More stories

  • in

    Serie B maschile e femminile, ecco i calendari per la stagione 2024-2025

    Sono stati ufficializzati dal settore campionati della Federazione Italiana Pallavolo i calendari dei Campionati di Serie B 2024/2025. In totale saranno 307 le squadre coinvolte: 112 nella Serie B maschile, 56 nella B1 femminile e 139 nella B2 femminile. La regular season prenderà il via il weekend del 12 e 13 ottobre 2024 e si concluderà il 10 e l’11 maggio 2025. Si preannuncia una stagione intensa, con club pronti a contendersi la promozione e a regalare emozioni ai propri tifosi. 

    Nella sezione campionati del sito federvolley.it è disponibile il dettaglio delle partite della Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile.

    Serie B M: https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-calendarioSerie B1 F: https://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-calendarioSerie B2 F: https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-calendario

    Nella guida pratico sono presenti le indicazioni relative alle Seconde Fasi dei Campionati di Serie B con i criteri di retrocessione e promozione: https://guidapratica.federvolley.it/

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Olimpia Teodora tiene testa alla VTB Bologna nel primo test match

    Ottimo test alla prima uscita stagionale in partita amichevole per la nuova Olimpia Teodora che si sta preparando al prossimo campionato di Serie B1. 

    Nella bella cornice della Palestra “Mattioli” di Ravenna, con anche una inaspettata presenza di oltre 150 spettatori, le ragazze di Coach Rizzi tengono testa alla forte VTB Bologna, tra le favorite alla vittoria del girone, disputando un match di grande grinta e applicazione. 

    Un risultato che fa morale per le ragazze di coach Rizzi, anche e soprattutto per la caratura dell’avversario, e permette di tornare al lavoro in palestra con ancora più fiducia. Ottimo segnale per il movimento anche la bella cornice di pubblico. 

    Prossimo appuntamento il secondo test stagionale: a Forlì il prossimo giovedì 19 settembre. 

    CRONACA – Una bella Olimpia Teodora lotta punto a punto nel primo set, e lo porta anche a casa grazie a un bel break nel finale (25-21). Nel secondo parziale la reazione delle ospiti è implacabile, mentre le ravennati pagano un calo di tensione troppo prolungato e cedono 15-25. Il terzo set è nuovamente combattutissimo: l’Olimpia parte forte, ma Bologna reagisce e sorpassa nella fase centrale fino al 22-25 finale. Il tempo stringe e allora i due allenatori si accordano per un ulteriore tie break, dove Ravenna vince 15-13, sostanzialmente pareggiando 2-2 il conto dei set. 

    Olimpia Teodora: Poggi, Marchesano 12, Pirro 10, Fabbri 9, Casini 8, Gabrielli 8, Franzoso (L); Toppetti, Deizi, Balducci 2. N.e.: Fusaroli, Benzoni, Bendoni, Piraccini (L). All.: Federico Rizzi. Ass.: Fabio Falco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Bughignoli dell’Ostiano: “Squadra costruita per puntare ai playoff”

    Terza settimana di lavoro nella preseason dell’Ostiano Volley che si appresta ad affrontare il settimo campionato consecutivo in serie B1 con grandi ambizioni di classifica

    Nel fine settimana le ragazze allenate da coach Valeria Magri scenderanno in campo per la prima volta affrontando sabato 14 settembre la formazione slovena del Geni Volley Nova Gorica al PalaVacchelli di Ostiano. A fare il punto della situazione è la schiacciatrice bolognese Ilaria Bughignoli al secondo campionato in maglia biancoazzurra.

    Come sta andando la preparazione?

    “Nonostante le tre settimane di soli dieci giorni di allenamento insieme, direi molto bene nel senso che con lo staff ho lavorato l’anno scorso e conoscevo già l’impronta del metodo di lavoro. Con le nuove ragazze mi sono già trovata bene e questo è fondamentale per fare gruppo. Il resto lo posso dare quando faremo qualcosa sul campo: da prima impressione la squadra ha personalità ed è ben gestita”.

    Le prime sensazione di questa stagione?

    “Indubbiamente positive, non vedevo l’ora di conoscere le nuove compagne. Credo e spero che come squadra riusciremo a fare un buon campionato migliorando la posizione finale dell’anno scorso che vuol dire puntare ai play off. La squadra è stata costruita per questo e sino all’inizio del campionato siamo a tutti a zero”.

    In settimana ci sarà tutta la prima uscita stagionale con il Nova Gorica.

    “Aspetto questa uscita per vedere come mettere giù il nostro gioco,  con le direttive dello staff vedremo i primi risultati e come si muoverà la squadra. E’ il primo passo verso l’inizio del campionato per  trovare i meccanismi nuovi serviranno lavorare ancora molto”.

    In tanti anni di B1 come vedi questo girone?

    “Lo vedo come girone tosto. Opinione mia ci sono tante squadre che possono fare bene e non solo le squadre di vertice mentre in passato e in altri gironi ci sono squadre di vertice e basta. In realtà sono curiosa di affrontare le toscane che non ho mai affrontato in passato so che Valdarno Passione ha fatto squadra forte”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati di Serie B maschili e femminili, definiti tutti i gironi per il 2024-2025

    La Federazione Italiana Pallavolo ha reso noto la composizione dei gironi dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile per la stagione 2024/2025. 

    Complessivamente prenderanno parte ai tornei di Serie B un totale di 308 squadre, così divise: 112 di B maschile, 56 di B1 femminile e 140 di B2 femminile. La regular season dei Campionati di Serie B 2024/2025 prenderà il via il weekend del 12 e 13 ottobre 2024 per concludersi invece il 10 e l’11 maggio 2025.

    In questa stagione sportiva verranno assegnate: 6 promozioni in Serie A3 maschile4 promozioni in Serie A2 femminile16 promozioni in Serie B1 femminile 

    Di seguito i LINK per consultare i gironi completi con tutte le squadre:

    SERIE BM GIRONI

    SERIE B1 F GIRONI

    SERIE B2 F GIRONI

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Progetto di rilancio a Vicenza: nasce la Palladio Vicenza Volley, Volksbank nuovo main sponsor

    Un progetto rilanciato, con ingressi importanti e qualificati dal territorio per dare ancora più linfa all’avventura sportiva. Oggi pomeriggio (mercoledì) si è alzato il sipario sulla nascita di Palladio Vicenza Volley, nuova società pallavolistica che riceve il testimone sottorete da Vicenza Volley. Le novità sono state annunciate in una conferenza stampa al Vicenza Tiepolo Hotel della città berica.

    “Nasce una nuova società – l’annuncio del presidente uscente Andrea Ostuzzi- entrano nuovi soci imprenditori che hanno accettato di portare avanti il progetto iniziato sette anni fa. Il nuovo presidente ha dato subito adesione e infine ci sarà un main sponsor che investe ulteriormente sulla pallavolo a Vicenza”.

    I nuovi soci sono Luigi Battistolli, Paolo Rossi e Giorgio Grippa, anche se “cercheremo  – ha sottolineato in apertura Ostuzzi – di far entrare altri imprenditori: la società è aperta sotto questo punto di vista. Da sei mesi lavoravo a questo per ridare slancio al progetto del volley femminile in città”

    Luigi Battistolli è il presidente del Gruppo Battistolli. “E’ una nuova esperienza – le sue parole- Andrea ha studiato una nuova struttura che mi è piaciuta e con una società che darà il suo contributo nella governance di questa realtà sportiva che a noi sta molto a cuore. La pallavolo è una disciplina molto amata, Vicenza ha combattuto nei mesi scorsi per la serie A ed è stato emozionante assistere alle ultime partite. Ringrazio Ostuzzi, sempre una fucina di idee che fanno bene allo sport”.

    Paolo Rossi è il titolare dell’Ipslab srl. “Il volley è un ambiente pulito, ho iniziato seguendo i figli praticanti pallavolo, ho visto tornei ed eventi. Sono sicuro che questo progetto porti benefici per tutti ed è importante anche il nostro marchio, così radicato alla città”.

    Giorgio Grippa, infine, “giocava in casa” essendo il proprietario del Vicenza Tiepolo Hotel. “Ringrazio Andrea Ostuzzi che mi ha coinvolto sempre più in questi anni. E’ un onore far parte di questa compagine, da 10 anni la città di Vicenza mi ha accolto e ora è il momento di ricambiare, dando il mio contributo a far crescere il progetto. Spero di essere all’altezza dell’esperienza che hanno gli altri soci”.

    Il presidente di Palladio Vicenza Volley sarà Franco Scanagatta, un’istituzione nella città berica. Presidente della Fondazione San Bortolo, è un manager con lunghissima esperienza ed è tutt’ora consigliere di amministrazione di numerose, importanti società sul territorio e anche al di fuori. “In primis – le sue parole – avevo un debito di gratitudine: Vicenza Volley è la prima società sportiva che ha impresso sulle proprie maglie il logo della Fondazione San Bortolo, una presenza molto importante. Quando ho capito lo scopo ho accettato questo ruolo e sono soddisfatto del mettermi al servizio di questo utile progetto per la comunità”.

    “Ringrazio Anthea – ha chiosato Ostuzzi – se non fosse per questa azienda sette anni fa non sarebbe partito un progetto che ha regalato una squadra importante con 5 anni di B1 e due di A2, riportando il grande volley a Vicenza. Per non dissipare il valore costruito, è arrivato a sostenere il progetto uno sponsor molto importante che ha incrementato il proprio impegno. Per i prossimi tre anni, Volksbank darà il nome alla squadra, che si chiamerà Volksbank Vicenza Volley”.

    L’istituto di credito era rappresentato dal vicepresidente Giuseppe Padovan, dal direttore di area Vicenza Andrea Garbin e da Stefano Bertacco, titolare capofila Vicenza di Volksbank.

    “E’ una grande opportunità per la nostra banca – ha spiegato Padovan – che si sta sviluppando in modo importante. Facciamo la nostra parte nello sport, nel sociale e nella cultura. Ci teniamo a essere presenti, lo eravamo già in questa realtà e ora ci aspetta una sfida importante che mi emoziona. Trovo il volley uno sport pulito, molto bello da vedere e sono sicuro che questo progetto avrà successo”.

    Per la prima squadra biancorossa, che militerà in B1 femminile, erano presenti coachMariella Cavallaro e le giocatrici Martina Pegoraro e Lucia Morra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Alessia Masciullo completa il reparto alzatori della Pallavolo Sangiorgio

    La società Pallavolo Sangiorgio comunica con estremo piacere di aver trovato l’accordo con l’alzatrice romana per la stagione 2024-2025

    Nata a Roma l’11 novembre 2004, alta 183 centimetri, Alessia Masciullo inizia nelle  giovanili del Volleyrò Casal de Pazzi dove rimane sino all’Under 16. Nella stagione 2020-2021 prosegue il percorso di crescita alla Fenice Pallavolo Roma, storica squadra della Capitale, dove milita in Under 17 e Under19; nel campionato successivo passa a Perugia dove gioca nei campionati di B2 ed Under 18 e spesso viene convocata da coach Luca Cristofani, tecnico della squadra militante in serie A1. Un campionato a Sassuolo in A2 e la scorsa stagione ha vestito la maglia di Macerata, sempre in A2, partecipando alla Pool Promozione in entrambe le occasioni. L’innesto di Masciullo la Pallavolo San Giorgio completa la cabina di regia.

    Con l’arrivo di Alessia Masciullo e quello di Chiara Thery i volti nuovi della Pallavolo San Giorgio per il prossimo campionato di B1 sono due; le conferme sono ben sei l’opposta Chiara Tonini, della centrale Valentina Zoppi, della regista Swamy SanGiorgi e delle schiacciatrici Giulia Gilioli e Virginia Lunardini, ed il libero Greta Galelli, baluardo della seconda linea.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olimpia Teodora giocherà in B1, ad allenarla sarà Federico Rizzi

    L’Olimpia Teodora giocherà il prossimo campionato di serie B1: con l’iscrizione effettuata in questi giorni il ritorno diventa ufficiale e la squadra giallorossa torna nella terza serie nazionale grazie al cambio titoli effettuato con la Pallavolo Ozzano.

    “È stato come riannodare un filo che si era spezzato due stagioni fa con la rinuncia alla A2 e la conseguente diaspora di un gruppo di giovani interessantissime – commenta il presidente Giuseppe Poggi –. Quando ho ricevuto la telefonata del Presidente Gambi che ci proponeva il cambio ho pensato che sarebbe stata l’occasione giusta per recuperare quanto perso ingiustamente in passato e non abbiamo esitato, ci siamo messi al lavoro per costruire, trovando consensi in alcune aziende ed alcuni amici che ci hanno sostenuto e ci sosterranno”.

    “Abbiamo poi pensato di recuperare il patrimonio giocatrici ravennati di categoria sparse in varie squadre. Il risultato è che avremo una squadra a forte trazione territoriale (saranno 8/9 gli elementi di casa), impreziosita da alcuni innesti di qualità. Ed è stato un vero peccato che alcune giocatrici non abbiano accettato la proposta di tornare (per motivi personali o di studio), altrimenti avremmo potuto fare anche di più”.

    La squadra sarà condotta da Federico Rizzi, ravennate anche lui, proveniente dalla panchina della Pietro Pezzi in B maschile, ma con alcuni anni di esperienza anche nel femminile, coadiuvato da Fabio Falco, lo scorso anno vice allenatore al Mosaico: “Il roster è ormai completo, la squadra mediamente giovane, ma pronta per la categoria e nei prossimi giorni ufficializzeremo i nomi di tutte le giocatrici. Vogliamo divertirci e fare appassionare il pubblico, vogliamo vedere di nuovo il PalaCosta pieno di pubblico, che sostenga le ragazze. Così capiremo di aver fatto un buon lavoro”.

    La squadra sarà presentata ufficialmente a fine mese con una conferenza stampa nella quale verrà fatta luce su quello che sarà la nuova stagione di tutta la società nel panorama del volley cittadino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Marco Breviglieri sceglie la Star Volley Bisceglie per tornare in panchina

    Un trainer di assoluto rilievo per la prima, storica, partecipazione della Star Volley Bisceglie al campionato di Serie B1. Sarà Marco Breviglieri, 55 anni, il timoniere della formazione nerofucsia per la stagione agonistica 2024-2025 che rappresenterà il debutto della pallavolo biscegliese nel terzo livello femminile.

    L’allenatore originario di Ferrara ha al suo attivo esperienze importanti nel panorama italiano ed internazionale: oltre un ventennio alla guida di squadre nelle categorie maggiori. Tappa formativa in Serie A1 maschile con Ferrara nel 2000-2001 prima del passaggio al femminile con un quadriennio tra Ferrara e Bergamo, dove ha conquistato, da vice di Giovanni Caprara, lo scudetto e la Coppa Cev nel 2003-2004, la Supercoppa italiana e la Champions League nel 2004-2005.

    Chiamato al ruolo di secondo nella nazionale femminile russa (sempre al fianco di coach Caprara), Breviglieri dal 2005 al 2008 ha contribuito alla vittoria del Mondiale nel 2006 ed al terzo posto agli Europei del 2005 e del 2007. Rientrato in Italia, ha allenato Forlì e Soverato in A2, Ravenna in B1 (centrando la promozione), Rovigo in B2, Flv Cerignola in B1 (torneo sospeso per Covid con la compagine ofantina in vetta e finalissima per il salto in A2 nell’annata successiva), Volta Mantovana in B1 (con il raggiungimento della finale playoff) e Sant’Anna Messina in A2.

    Una carriera eccellente, interrotta nell’ultima stagione per tirare il fiato e ricaricare le pile. La dirigenza della Star Volley Bisceglie non ha voluto farsi sfuggire l’opportunità di ingaggiare Marco Breviglieri, affidandogli il compito di dare ulteriore spinta ad un movimento in crescita e all’entusiasmo creato intorno alla pallavolo a Bisceglie.   

    “La scelta di tornare ad allenare dopo un anno di pausa è maturata parlandone con Salvatore Cortese ed Andrea Montrone“ ha spiegato il nuovo trainer nerofucsia. “Ho percepito fin dal primo momento il loro entusiasmo ed un’eccezionale dedizione. Le loro parole sono state molto coinvolgenti e, non lo nego, hanno contribuito ad alimentare subito quella voglia di tornare a rimettermi in gioco in un momento in cui, in fondo, non ero così sicuro di voler riprendere ad allenare”.

    Coach Breviglieri è motivatissimo anche da altri due fattori: “Poter tornare a lavorare con un amico e ottimo professionista come il volley data analyst Simone Franceschi, e poterlo fare in una terra che amo, la Puglia, della quale ho ricordi stupendi sia legati allo sport che ad amicizie instaurate in stagioni passate. In fondo, nella mia carriera ho forse lavorato più al sud che al nord ed ho imparato da subito ad apprezzarne i tanti lati positivi, in primis le persone che, per quanto mi riguarda, sono il vero valore aggiunto di questo territorio”. Il timoniere della Star Volley ha le idee chiare: “Sono felicissimo della scelta compiuta e spero di poter contribuire, con il lavoro di tutte le persone che ruotano intorno a questa bella e relativamente giovane realtà, a far divertire i nostri tifosi“. 

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO