More stories

  • in

    B1 femminile, Marco Pastore sarà il nuovo Assistant Manager del Volley Parella Torino

    Di Redazione

    Il Volley Parella Torino comunica di aver raggiunto un accordo con Marco Pastore per il ruolo di Assistant Manager. Pastore affiancherà il Direttore Sportivo Davide Belluz nella prima parte di stagione quando, per motivi di lavoro, lo stesso Belluz sarà spesso costretto a trasferte lontano da Torino.Per Pastore è un ritorno nel mondo del volley, mondo del quale ha fatto parte fin da giovanissimo, prima come giocatore, poi da dirigente. Palleggiatore del Cus Torino per un decennio, tra fine anni ’80 e fine anni ’90, ha giocato per anni in Serie B prima di lasciare la pallavolo giocata per trasferirsi dietro la scrivania. Nel 2012/13 diventa il Direttore Sportivo del Chieri Torino Volley di Serie A1 femminile per poi fare ritorno al Cus Torino, prima come responsabile del settore giovanile, poi come responsabile della sezione rugby. Mantiene ancora un ruolo per alcuni anni nella sezione volley per poi dedicarsi nell’ultimo triennio interamente al mondo della palla ovale. Dopo un anno di stop per motivi di lavoro, il rientro nella pallavolo con il Volley Parella Torino.

    “È con immenso piacere che annuncio l’arrivo al Parella di Marco Pastore – dice il Direttore Sportivo Davide Belluz – Per questa prima parte della stagione mi affiancherà nel ruolo di Direttore Sportivo in modo da coprire l’incarico quando il mio lavoro mi porterà lontano da Torino. Pastore porta in dote tutta la sua lunga esperienza come dirigente sportivo, prima di pallavolo, dove ha ricoperto la figura del DS in A1 femminile e poi come responsabile della sezione rugby del Cus Torino, dove ha gestito le prime squadre, femminile e maschile, entrambe in Serie A, ed il settore giovanile. Marco sarà un importante valore aggiunto per tutta la società Parella che dá continuità al percorso di crescita nel settore femminile, anche a livello dirigenziale.”

    “Mi fa molto piacere ritornare nel volley, che in fondo è il mio mondo – commenta soddisfatto Marco Pastore – Dopo l’importante esperienza nel rugby, sono contento di tornare a lavorare con vecchi amici come Fulvio Bonessa e Davide Belluz. Ringrazio il Parella, in particolare il presidente Facchini, per la fiducia riposta in me, sperando di poter portare la mia esperienza per costruire una squadra competitiva per la prossima stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff B1 femminile, match point in casa per Offanengo per volare alla Fase 3

    Di Redazione

    Sarà un sabato da primo verdetto play off per la Chromavis Abo, formazione cremasca attesa dalla sfida casalinga alle 21 al PalaCoim di Offanengo contro la Fo.Co.L Legnano che mette in palio un pass per uno degli scontri finali di serie B1 femminile. 

    La formazione di Giorgio Bolzoni arriva all’appuntamento forte del 3-1 di sabato scorso in terra milanese e si pone in posizione privilegiata in ottica qualificazione, anche se i play off insegnano sempre che ogni partita faccia storia a sé. Per ottenere il pass per l’ultimo scoglio verso l’A2, Porzio e compagne avranno tre vie: conquistare un punto (sconfitta al tie break, quindi con due set conquistati), vincere con qualsiasi risultato oppure perdere 3-0 o 3-1 ma poi aggiudicarsi il golden set (parziale di spareggio) in base al regolamento identico a quello internazionale per le coppe europee. La vincente del duello tra Offanengo e Legnano sfiderà Palau, con sfida casalinga nel week end del 28-29 maggio e ritorno in Sardegna il 4 giugno.

    In casa Chromavis Abo c’è la massima concentrazione sul match di ritorno contro Legnano, come confermano le parole di coach Giorgio Bolzoni. “Non dico che abbiamo cancellato il match d’andata – afferma Bolzoni –  prendiamo la vittoria ma ora ripartiamo come da un punto zero concentrandoci sul match successivo, ossia il ritorno di domani senza pensare troppo a cos’è successo a Legnano. Ci aspetta una partita difficile, Legnano ha confermato di essere una buona squadra e non ha nulla da perdere; non mi aspetto che voglia uscire di scena senza giocarsi le ultime chance. Sarà una sfida molto tosta dal punto di vista mentale e vincerà la squadra che riuscirà a stare maggiormente dentro la partita. In questo momento della stagione, l’unico obiettivo è il risultato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff B1 femminile, all’Esperia basterà vincere due set in Gara2 per approdare alla Fase3

    Di Redazione Un’altra settimana di allenamenti va concludendosi: le tigri gialloblù dell’U.S. Esperia volgono testa e cuore alla gara di ritorno contro Arena Volley Team. Sabato scorso Brandini e compagne hanno giocato una delle migliori partite dell’anno, facendosi trovare pronte e determinate per la conquista di gara 1. Al PalaRobbi di Castel d’Azzano, alle tigri gialloblù basterà dunque vincere due set per accedere alla Fase 3 dei playoff. Chi supererà il turno, sfiderà Volta Mantovana nella doppia sfida che mette in palio la promozione in A2.Facciamo il punto della situazione sul gruppo gialloblù con la schiacciatrice Cristina Coppi. “Quella di sabato scorso la definirei una vittoria corale. Siamo scese in campo fin da subito con una tranquillità tale che ci ha permesso di esprimerci al meglio e abbiamo fatto del gioco di squadra la nostra arma vincente. La regular season ci ha messo di fronte, ogni settimana, a svariate difficoltà e nonostante ciò siamo riuscite a tener duro, sempre. Adesso che ci stiamo giocando questi playoff, tutte quelle difficoltà ci stanno spronando, ancora di più, a fare bene”.“La formula di questi playoff non ci permette di festeggiare più di tanto con un solo risultato utile – osserva Coppi -. Siamo consapevoli che sabato sarà una partita completamente nuova, fuori casa e ci attenderà una Verona diversa, sicuramente vogliosa di rivincita. In palestra stiamo lavorando al massimo, con molto entusiasmo e voglia di fare bene. Sarà un match tosto e lo spettacolo sarà assicurato. Tanta determinazione, tanta voglia di far bene e pronte a lottare insieme su ogni pallone”. La post season di serie B1 ha già eletto le prime tre neopromosse in A2: Lecco, Montale e Messina. Le tre squadre perdenti durante la Fase 1, ovvero Palau, Volta Mantovana e Perugia, restano alla finestra per capire quali saranno le rispettive avversarie, che saranno note al termine delle gare di sabato sera.Oltre a Verona-Cremona (0-3 all’andata), in campo alle 18:30 Melendugno contro Castelfranco (3-2) ed alle 21 Offanengo ospita Legnano (3-1). In caso di necessità, si disputerà immediatamente al termine degli incontri un golden set per decretare chi passa il turno.Verona e Cremona si affronteranno sabato sera alle ore 21 presso il PalaRobbi di Castel d’Azzano (VR). I direttori di gara saranno Andrea Alice e Silvia Difrancesco. È prevista la diretta streaming sul canale ufficiale YouTube “Esperia Cremona” a partire dalle ore 20:40 circa. Il link di collegamento verrà condiviso sulla pagina Facebook U.S. Esperia, per permettere a tutti i tifosi e non solo la visione della gara. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff B1 femminile, Legnano pronta a riscattarsi in Gara 2 al PalaCoim

    Di Redazione L’1-3 subito dalle Coccinelle della Fo.Co.L Legnano in Gara1 di semifinale playoff è ormai archiviato, al PalaCoim Cavaleri e compagne scenderanno dunque in campo per ottenere il massimo risultato, perché l’obiettivo, da settembre ad oggi, è sempre stato quello del successo.“Il risultato dell’andata ci obbliga a dare il tutto per tutto – afferma Massimo Venegoni, vicepresidente della Fo.Co.L –, senza la possibilità di concedere nulla alle avversarie: questo presupposto ci garantisce quindi una sfida spettacolare fra due squadre forti e determinate. Il gruppo ha lavorato duramente in settimana per migliorarsi in alcuni punti focali e sono sicuro che sabato sera, a Offanengo, applicheranno quanto imparato in palestra. Già in altre occasioni le ragazze, nella stagione regolare, hanno saputo far tesoro di determinate situazioni, ribaltando poi risultati negativi rimediati all’andata, penso alle partite contro Volpiano e Palau, vinte poi meritatamente al ritorno, per cui posso solo dire che la vittoria resta alla nostra portata, nulla è già compromesso”.“Non dico che abbiamo cancellato il match d’andata, prendiamo la vittoria ma ora ripartiamo come da un punto zero – afferma coach Bolzoni, di Offanengo –, concentrandoci sul match successivo, ossia il ritorno di sabato senza pensare troppo a cos’è successo a Legnano. Ci aspetta una partita difficile, Legnano ha confermato di essere una buona squadra e non ha nulla da perdere; non mi aspetto che voglia uscire di scena senza giocarsi le ultime chance. Sarà una sfida molto tosta dal punto di vista mentale e vincerà la squadra che riuscirà a stare maggiormente dentro la partita. In questo momento della stagione, l’unico obiettivo è il risultato”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, L’Enercom Fimi trova la salvezza. Coach Moschetti: “In pochi ci credevano”

    Di Redazione L’Enercom Fimi dopo una lotta durata 24 partite (22 di campionato e 2 di playout) conquista la salvezza in B1. Uno storico traguardo per la società di Crema soprattutto per il modo in cui è stato ottenuto, puntando sulle giovani e sui prodotti del vivaio. L’importanza del risultato è sottolineata dall’allenatore Matteo Moschetti che ha guidato il gruppo dalla serie C: “Per noi questo risultato vale come una vittoria del campionato perché era l’obiettivo di inizio stagione”. Un obiettivo che a molti sembrava fuori portata per le giovani biancorosse: “In pochi ci hanno dato credito ma conta quello che succede in campo e in questi anni abbiamo vinto due campionati. Alla vigilia di questo torneo in tanti ci davano già retrocessi, invece siamo ancora qui. Evidentemente c’è chi sottovaluta l’importanza del lavoro in palestra e del settore giovanile”. La doppia sfida contro l’Ata Trento alla fine è stata con piano merito: “Siamo arrivati a questo punto della stagione in forma e siamo stati bravi a preparare al meglio la sfida. In generale penso che le due squadre si equivalessero, ma in questo momento noi eravamo in una forma migliore, l’Ata non era al meglio per qualche problema fisico”. La capitana Ester Cattaneo si dice senza parole per il risultato ottenuto: “Non riesco a esprimere la gioia e il valore di quello che abbiamo fatto. Fino a un mese fa nessuno credeva che avremmo potuto raggiungere questo obiettivo e invece l’intera squadra ha giocato partite splendide, bisogna fare i complimenti a tutto il gruppo. E la gioia in questo momento è indescrivibile”. Sembravate non sentire la pressione nonostante l’importanza della partita: “A Trento siamo rimaste glaciali; la pressione era tanta, dovevamo comunque vincere ed eravamo fuori casa. Ma dobbiamo anche ringraziare il nostro numeroso pubblico che ci ha seguito e incoraggiato fino a qui”. Anche la centrale Monica Fioretti sottolinea l’appoggio del pubblico: “Sono contenta del risultato ottenuto e sono contenta di poterlo festeggiare con i fantastici tifosi che ci hanno seguito fino a Trento. Questo risultato va messo sullo stesso piano delle promozioni, perché ottenuto in un torneo di altissimo livello da un gruppo molto giovane” E sulla gara la giocatrice spiega: “Un po’ di emozione c’era ma in campo abbiamo saputo restare concentrate e ciniche per fare i break necessari a indirizzare la gara. Abbiamo ottenuto un risultato a cui pochi credevano, a parte noi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Letizia Anello: “Contro Legnano tutto è ancora da decidere”

    Di Redazione

    Una sfida cruciale, da dentro o fuori, per salutare la stagione o per arrivare all’atto decisivo in chiave promozione. Sabato 21 maggio alle 21 al PalaCoim di Offanengo si torna a respirare aria di grande pallavolo in Serie B1 femminile, con la sfida di ritorno tra la Chromavis Abo e la Focol Legnano, duello valido per la seconda fase dei play off.

    Le neroverdi cremasche arrivano all’appuntamento forti del 3-1 di sabato scorso in terra milanese; per passare il turno, la squadra di Giorgio Bolzoni dovrà conquistare almeno un punto. Il pass, infatti, arriverebbe con una sconfitta al tie break, con una vittoria con qualsiasi risultato o con un ko per 3-0 o 3-1, a patto però di conquistare il successivo Golden Set.

    A presentare la sfida in casa Chromavis Abo è la centrale Letizia Anello, protagonista di gara 1 con 17 punti, di cui 4 a muro e un eccellente 80% di  positività in attacco: “Sabato scorso abbiamo conquistato una bella vittoria. Sapevamo dell’importanza di far bene nella prima partita per portarsi in vantaggio nella serie, anche se poi tutto si regolerà sabato nel match di ritorno al PalaCoim. Ci siamo un po’ riprese dopo la sconfitta contro Lecco e siamo riuscite a tornare a giocare come sappiamo“.

    “Legnano – continua la giocatrice valdostana classe 2002 – ha mostrato una grande difesa, termometro anche della loro voglia di far bene. Noi abbiamo giocato una bella partita, ad eccezione del terzo set, quando abbiamo avuto un calo di tensione e mentale e quando la Fo.Co.L ha iniziato subito a spingere forte. Siamo state brave, però, a riprenderci subito nel quarto e a non allungare pericolosamente il match“.

    Poi Anello guarda alla sfida di ritorno di sabato: “Sarà difficile, loro non arriveranno certamente a Offanengo già sconfitte, tutto è ancora da decidere per il passaggio del turno. Spero sia una partita simile a sabato scorso, anche perché non credo ci siano tematiche molto differenti. Cosa sarà importante per noi? Soprattutto la fase break, tra battuta, muro e difesa. Sabato giocheremo in casa al PalaCoim e abbiamo voglia di regalare una grande gioia anche ai nostri tifosi“. Infine, una considerazione a livello individuale: “Sono contenta della mia prestazione a Legnano, spero di continuare così, mi sento bene“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Picco Lecco vola in A2. Coach Milano: “Lavoriamo senza pressioni”

    Di Redazione Nonostante la sconfitta al tie break rimediata nella gara di ritorno contro Capo d’Orso Palau, in virtù del risultato favorevole dell’andata (3-1) è l’Acciaitubi Picco Lecco a strappare uno dei primi pass per l’A2 femminile. Un risultato frutto di una stagione ottima, che ha visto la squadra chiudere al primo posto del girone B di serie B1 femminile. Una stagione raccontata dal coach Gianfranco Milano, in un’intervista di Riccardo Berti per La Provincia di Lecco. “Niente ricette. Abbiamo spesso cambiato roster, a volte per necessità e altre per scelta. Ciò comporta dei rischi, ma la forza della Picco è sempre mettere a loro agio le ragazze che arrivano. Qui le atlete possono lavorare senza grosse pressioni”. Alla Picco lecco da cinque stagioni consecutive, Milano è stato l’artefice della promozione dalla B2 alla B1 e, ora, di aver coronato il sogno della serie A: “Dal mio arrivo a Lecco, quando ho iniziato a collaborare in prima squadra, l’obiettivo è sempre stato quello di migliorare di anno in anno. Siamo saliti in B1 e, pur lottando per la salvezza, siamo entrati tre volte ai playoff. Abbiamo sempre allestito squadre che dovevano fare esperienza e la crescita è stata costante”. La dirigenza, così come lo stesso tecnico che vanta nel suo curriculum esperienze di alto livello, è consapevole delle differenze che intercorrono tra serie B1 e serie A2: “La principale è quella economica e di costi. A livello tecnico è un campionato, in cui la velocità della palla e il livello fisico cambiano parecchio. Dall’anno prossimo poi si potranno tesserare due straniere. Si entra in un giro più professionale e con una mentalità diversa, inoltre è un campionato molto lungo e si gioca di domenica” commenta Milano. Gruppo che vince non si cambia, ma qualche saluto è inevitabile per coach Milano: “Quando finisce un campionato è sempre difficile ritrovarsi tutti quanti insieme l’anno successivo, tanto più dopo una promozione. Tutte meritano la A2, ma sicuramente qualcuna non ci sarà l’anno prossimo. La categoria superiore impone maggiori impegni dal punto di vista del tempo, più allenamenti e un lavoro diverso”. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Lecco, Montale e Messina festeggiano la promozione

    Di Redazione

    Acciaitubi Picco Lecco, Emilbronzo 2000 Montale, Sanitaria Sicom Messina: ecco i nomi delle prime tre squadre promosse in Serie A2 femminile. Questo il verdetto della prima fase dei playoff promozione di Serie B1, che ha regalato grandi emozioni nelle gare di ritorno: le messinesi si sono imposte solo al set di spareggio (15-9) dopo aver restituito il 3-2 dell’andata alla 3M Pallavolo Perugia, mentre Lecco e Montale hanno perso al tie break, passando comunque il turno in virtù delle vittorie ottenute una settimana fa.

    Le perdenti torneranno comunque in gioco per affrontare le squadre superstiti della seconda fase, iniziata nel weekend con gli incontri di andata. Intanto sono state definite, attraverso i playout, anche le ultime quattro squadre retrocesse in Serie B2. Ecco tutti i risultati:

    PLAYOFF PROMOZIONEPrima faseCapo d’Orso Palau-Acciaitubi Picco Lecco 3-2 (20-25, 25-16, 23-25, 25-23, 15-9) andata 1-3Nardi Pallavolo Volta Mantovana-Emilbronzo 2000 Montale 3-2 (25-23, 20-25, 22-25, 25-22, 15-11) andata 0-3Sanitaria Sicom Messina-3M Pallavolo Perugia 3-2 (14-25, 19-25, 25-21, 25-22, 15-9) 15-8 al set di spareggio andata 2-3

    Seconda faseFocol Legnano-Chromavis Abo Offanengo 1-3 (23-25, 18-25, 25-18, 14-25) ritorno sab 21/5 ore 21, vincente contro PalauUS Esperia Cremona-Arena Volley Team 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) ritorno sab 21/5 ore 21, vincente contro Volta MantovanaFGL Pallavolo Castelfranco-Narconon Melendugno 2-3 (25-14, 23-25, 22-25, 25-15, 10-15) ritorno 21/5 ore 18.30, vincente contro Perugia

    PLAYOUTWalliance ATA Trento-Enercom Fimi Crema 0-3 (21-25, 17-25, 15-25) andata 2-3Alia Aduna Padova-Conegliano Volley 2-3 (25-21, 25-17, 16-25, 24-26, 16-18) andata 3-1Pieralisi V.Pan Jesi-Connetti.it Chieti 3-0 (25-14, 25-16, 25-13) 15-7 al set di spareggio andata 1-3Zero5 Castellana Grotte-ASD Desi Volley 3-1 (13-25, 25-17, 25-21, 25-20) 12-15 al set di spareggio andata 1-3

    Retrocedono in Serie B2: Walliance ATA Trento, Conegliano Volley, Connetti.it Chieti, Zero5 Castellana Grotte

    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO