More stories

  • in

    B maschile: la Maury’s Com Cavi passa al tie break a Sesto Fiorentino

    Dopo un match al cardiopalmo, la Maury’s Com Cavi Tuscania si impone al tie break sulla MaxiItalia Jumboffice Sesto Fiorentino e mantiene la vetta del girone F di Serie B maschile. Ora i punti di vantaggio su ToscanaGarden Arno, che si aggiudica lo scontro diretto con Grosseto, sono 3 e servirà un punto nell’ultima giornata in casa con i Lupi Pontedera per conquistare il primo posto nel girone.

    La cronaca: Al fischio di inizio dei signori Domenica Forte e Andrea Aleo, coach De Marchi dispone i padroni di casa con Corti in regia con Catalano opposto, Nuti e Della Volpe di banda, Bruni e Giacomelli centrali, Ceccherini libero. Perez Moreno risponde con Marrazzo in regia e Buzzelli opposto, Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero.

    Pronti via, con Tuscania subito a più 5 (0-5). La reazione dei padroni di casa non si fa attendere: l’ace di Giacomelli riduce lo svantaggio fino al 5-7. Ancora Tuscania, due ace consecutivi di Simoni e i laziali siriportano avanti 5-12. Parziale di 4-0 per Sesto, che prima si porta sul 10-14, poi accorcia ulteriormente con l’ace di Catalano (12-14). Tuscania ancora in fuga (15-19) ed ennesima risalita di Sesto(18-20). Muro di Festi (18-22), quindi l’ace dello stesso centralone bianco azzurro chiude il primo parziale 19-25.

    Secondo set con Sesto subito avanti 4-0, e Tuscania che reagisce e con l’ace di capitan Buzzelli si riporta in parità 8-8. Si va avanti punto a punto fino all’ace di Della Volpe che riporta avanti i suoi 14-11. Ancora punto a punto con i toscani avanti e Tuscania che non riesce a rientrare. Il servizio di Buzzelli si ferma sulla rete e assegna ai padroni di casa il parziale sul 25-21.

    Due muri consecutivi, prima su Della Volpe e poi su Catalano, portano avanti sul 2-7 gli ospiti, che poi continuano a premere sull’acceleratore (5-13). Tuscania appare incontenibile (8-20). Reazione d’orgoglio dei padroni di casa che approfittano di un momento di pausa degli avversari e accorciano fino al 16-23. Il servizio di Benini finisce in rete e Tuscania si aggiudica il terzo parziale.

    Quarto set. Parte forte Tuscania, due ace consecutivi e un primo tempo vincente di Festi costringono coach Marchi a fermare subito il tempo sull’1-5. Reazione Sestese che con un parziale di 5 a zero si portaaddirittura avanti grazie anche ad un ace di Badii (8-7). Ancora i padroni di casa a segno (11-8), Perez Moreno chiama anche il secondo time out. Punto a punto con Tuscania che recupera e grazie ad un acedi Buzzelli si porta sul 20-21. Ancora una reazione dei toscani che passano di nuovo avanti 24-23, e poi conquistano il parziale grazie ad un primo tempo fuori misura di Festi: 26-24.

    Si va al tie break. Entusiasmante il punto a punto con Tuscania che va al cambio campo in vantaggio (7-8) e poi allunga 7-10. L’ace di Catalano riporta sotto i suoi, 9-10. Genna mette a terra il 10-13. I padroni di casa accorciano di nuovo (13-14) fino all’attacco vincente di Genna che assegna il match alla Maury’s Com Cavi Tuscania (13-15).

    Maxitalia Jumboffice Sesto Fiorentino-Maury’s Com Cavi Tuscania 2-3 (19-25, 25-21, 17-25, 26-24, 13-15)MAXITALIA JUMBOFFICE SESTO: Giacomelli 8, Ammannati 6, Badii 1, Benini 1, Carminati, Nuti 2, Catalano 23, Della Volpe 21, Bruni 4, De Cristofaro (L1), Goncalves, Corti 2, Buoncompagni, Ceccherini (L2.) All. Marchi.MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 23, Simoni 11, Genna 21, Festi 15, Lucarelli 9, Stoleru, Pieri, Borzacconi, Marrazzo 3, De Angelis, Facchini, Rizzi (L1), Quadraroli (L2), Rogacien. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco Barbanti.ARBITRI: Forte e Aleo.NOTE: Durata: ‘26 ’28, ’25, ’33, ’20.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia parte bene poi si spegne, Grassobbio passa 3-1

    Nulla di fatto a Grassobbio nonostante una buona partenza, i Lupi di Valtompia soccombono ai bergamaschi per 3-1 (19-25, 36-34, 25-18, 25-16 ).

    Dopo aver dominato il primo parziale con un gioco dinamico e ordinato, i Lupi vanno sotto nel secondo set ma si rendono protagonisti di un’ottima rimonta, che li porta ai vantaggi. Grassobbio però si dimostra più cinica e pareggia i conti ai vantaggi. Dal terzo set I valori in campo dei bergamaschi emergono e Grassobbio riesce a portare a casa il match senza ulteriori problemi.

    La cronaca

    I Lupi cominciano con la diagonale Ricco-Burbello, al centro Agnellini-Riccardi, in 4 Montanari-Grezzi, libero Pollicino

    La partenza è a favore dei Lupi che si portano avanti nel break 6-8 con una diagonale di Burbello. Grassobbio però sorpassa subito con un muro su Montanari e una ricezione sbagliata dei valtrumplini 10-9. I Lupi ritrovano il vantaggio 12-14 con una bella giocata di Montanari. Anche Grezzi riesce a passare e tiene il break 13-15 poi Ricco di prima intenzione 13-16. Montanari fa mani out 14-18. Viene però murato e Grassobbio si aggiudica il 16-18. Il vantaggio viene tenuto fino alla fine con Montanari che chiude in pipe 19-25.

    Tutto da rifare però nel 2 set in cui Grassobbio si porta in vantaggio 9-7. I Lupi restano attaccati ma Grassobbio allunga 16-13, molti i servizi sbagliati sul campo valtrumplino. Due muri dei Lupi permettono di accorciare 17-16, poi però l’opposto bergamasco firma il 18-16. Il centrale bergamasco in primo tempo allunga 21-18. I Lupi non mollano e impattano sul 22-22. Montanari porta ai vantaggi 24-24. Chiude un muro di Grassobbio 36-34.

    Nel terzo set I Lupi accusano il colpo, perdendo male nonostante qualche buona giocata di Montanari e Agnellini 25-18.

    Anche nel quarto parziale Grassobbio conduce 12-8, Grezzi e Montanari tengono vivo, coach Gandini prova anche un doppio cambio, ma l’opposto di casa Corti allunga ancora 16-9 e Grassobbio chiude i giochi 25-16.

    Grassobbio -Valtrompia 3-1 (19-25, 36-34, 25-18, 25-16 ).

    Valtrompia: Agnellini 5, Ricco 1, Dotti, Riccardi 4, Sorlini 3, Leali,4 Podavini, Burbello 13, Grezzi 5 Pollicino L, Hoffer L, Benini, Montanari 26 all GandiniGrassobbio: Magatelli, Ursino 1, Colombi 1, Cornaro 12, Gritti 10, Corti 26, Gamba 14, Musitano 10 L Boschini, Vavassori, Ratti, Maurizio, Gherardi, Ravasio all Incitti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini fa suo il derby, Loreto K.O in tre set

    La Sabini fa suo l’ultimo derby regionale stagionale del girone E proseguendo così la corsa play-off e bissa nel glorioso palaSerenelli il risultato della scorsa stagione contro una formazione reduce da quattro vittorie consecutive per 3-0. Tre ex in campo hanno reso la partita avvincente: Mazzanti ha vestito il neroverde in due stagioni, 2019-2020 e 2021-2022 mentre Giuliani nell’annata 2018-2019; Torregiani è stato a Castelferretti nella stagione 2016-2017 per l’Under 18.

    La cronaca

    La formazione castelfrettese 6+1 è confermata (Giuliani-Violini; Mancinelli-Schiavoni; Giaccaglia-Mazzanti; Marchetti). La Sabini parte forte con un Violini in serata di grazia e nemmeno un punto dai nove metri clamorosamente negato dalla coppia arbitrale abbatte gli umori dei castelfrettesi: la NovaVolley si dimostra caparbia in difesa ma non riesce a contrattaccare con efficacia e così Giuliani gioca sul velluto con Giaccaglia e Mancinelli che grazie al punto dai nove metri porta avanti i castelfrettesi per 19-11; a questo punto la Sabini accusa un calo e gli ingressi di Toccacieli per la ricezione e di Mariotti al servizio danno come sempre le giuste garanzie per portare il vantaggio fino in fondo.

    L’allenatore locale Iurisci con alcuni cambi aveva scosso i propri giocatori ma il solo Torregiani non è bastato: i locali con il nuovo assetto partono con maggiore determinazione nel secondo parziale; nella Sabini si infortuna Mazzanti ad una mano, fino a quel momento prezioso nel lavoro a muro e dai nove metri ma l’ingresso di Pettinari non fa rimpiangere il collega di reparto perché Castelferretti continua ad essere ermetico a muro e baluardo in difesa con Marchetti.

    Come nel parziale precedente i mariani hanno un sussulto in difesa anche con interventi tecnici di piede dalla notevole fattura ma non basta perché Giaccaglia sigilla il set che vale il 2-0. Nel terzo parziale c’è più equilibrio fin da subito con l’asse Campana-Torregiani che tiene a galla la NovaVolley, in qualche frangente avanti nel punteggio: tuttavia la Sabini oggi lavora a muro egregiamente e Mancinelli sale in cattedra nei palloni pesanti

    Sabini avanti e locali che si innervosiscono, su tutti il regista Campana a cui scappa un’imprecazione plateale proprio sotto la curva “IrriducibilI” con la quale scatta un battibecco, rientrato in pochi secondi. La formazione di Fabbietti-Sciati non si scompone e chiude d’autorità. I tre punti nel posticipo domenicale consentono a Pieroni e compagni di superare la quota punti della scorsa stagione, di blindare il terzo posto e di rimanere in scia di quattro punti con Osimo che da vicecapolista occupa l’ultimo posto utile per accedere ai play-off inter-gironali. Altra trasferta nel primo sabato di maggio: si salirà a Ravenna alle ore 18.00 contro la Pietro Pezzi, coinvolta nella lotta per non retrocedere.

    Pallavolo Sabini Castelferretti – Novavolley Loreto 0-3 (21-25, 20-25, 19-25)

    Novavolley Loreto: Carotti, Campana, Marchetti E., Torregiani (K), Alessandrini, Vecchietti, Mangiaterra, Zazzarini, Forconi, Areni C., Conocchioli, Dignani (L1), Papa (L2). All. Iurisci – Calamante.Pallavolo Sabini Castelferretti: Beni, Schiavoni, Violini, Gaggiotti, Mazzanti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Marchetti A. (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.Arbitri: Papini – Biniaszewski

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Canottieri Ongina in trasferta a Spezzano

    Ultima trasferta stagionale per la Canottieri Ongina, di scena sabato 4 maggio alle 19.30 a Spezzano (Modena) contro la Malagoli Tensped. Per i gialloneri piacentini si tratta del penultimo appuntamento stagionale in Serie B maschile; quinti nel girone D a 39 punti, De Biasi e compagni sfideranno i padroni di casa, undicesimi a quota 19, mentre la conclusione sarà sabato 11 maggio a Monticelli contro l’Arredopark Dual Caselle.

    “Affrontiamo una formazione ormai retrocessa – commenta Fausto Perodi, vice allenatore della Canottieri Ongina – ma vogliamo continuare la striscia vincente e i miglioramenti del nostro gioco, che stanno passando da un numero più basso di errori e dal muro-difesa“. Arbitri dell’incontro Proietti e Bruno.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo riceve Crema per chiudere in bellezza: “Concentrati sull’obiettivo”

    Nessun pensiero ai numeri e ai play-off, ma solo a mettere un’altra preziosa tacca nel percorso d’avvicinamento. Il piano d’azione è talmente chiaro da sembrare perfino cristallino per uno Scanzo che, dall’alto delle sue 20 vittorie (su 22), del +15 sulla prima delle antagoniste (Monza) e delle sette affermazioni di fila (con un solo parziale al passivo) accoglie Crema, che vuole inseguire la salvezza.

    L’idea della capolista, al contrario, è quella di dare il migliore degli “arrivederci” al pubblico del PalaDespe in un orario insolito: le 17.30 di sabato (diretta Facebook). Il penultimo turno di regular season, infatti, come quello conclusivo (giallorossi impegnati a Montichiari sabato 11 alle 16.30), porterà in campo in contemporanea tutti gli incontri.

    “Non sarà una partita come tante – spiega lo schiacciatore Davide Carminati, a Crema dal 2021 al 2023 – perché è sempre difficile affrontare la propria ex squadra, con vecchi compagni e amici. Il tutto aumentato dal fatto che Crema cerca i punti per restare in B e non merita d’essere in quella posizione (quartultima a 31 punti, a -3 dal trittico Desio, Almevilla e Montichiari ndr). E’una compagine giovane ed insidiosa da cui non dobbiamo farci distrarre. Conta tenere altissima la concentrazione sul nostro obiettivo per conquistare l’ultima affermazione di questo campionato davanti ai nostri tifosi”.

    Coach Maurizio Fabbri, come nell’ultimo match con Valtrompia, dovrebbe proseguire le rotazioni. A partire dalle ormai tradizionali in posto 2 (tra Falgari e Pini) e in posto 4 (tra Carobbio e Gritti a fianco di Innocenti); Benbourahel potrebbe far rifiatare ancora uno dei centrali Valsecchi o Marzorati e non è da escludere altro minutaggio per qualche altra alternativa. In seconda linea la certezza è l’abituale rotazione tra i liberi Fornesi e Viti. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia contro Grassobbio per onorare il derby

    A giochi ormai fatti, dopo l’ultimo turno di campionato e la consapevolezza della retrocessione in Serie C, al Valtrompia Volley non resta che affrontare le ultime partite con la voglia di rialzarsi e dimostrare il proprio valore nell’ottica di una ricostruzione per il futuro. Nel prossimo turno i “Lupi” affronteranno la quinta forza del campionato, la formazione di Grassobbio, in un derby di scena sabato 4 maggio alle 17.30 nel palasport di Grassobbio.

    Le parole della banda Luca Grezzi prima del match: “Sabato giochiamo contro una formazione che per larghi tratti della stagione ha occupato la seconda posizione in classifica, quindi sarà una partita tosta e bella da giocare. Dal canto nostro purtroppo ormai il campionato ha dato il suo verdetto, ma vogliamo continuare a onorare sia la stagione, sia la società“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: derby amaro tra Turi e Modugno, entrambe retrocesse

    L’Arrè Formaggi Turi cede al Delight Volley Modugno in un derby surreale: entrambe le compagini, infatti, entrano in campo dopo che i match del sabato avevano spezzato il flebile filo dell’aritmetica condannandole alla retrocessione in Serie C. Complice qualche acciacco ed il clima di rassegnazione, l’occasione è buona per far scendere in campo tutti gli elementi della rosa a disposizione di coach Spinelli. Gli ospiti ci mettono qualcosa in più, spingendosi oltre il morale negativo, e portano a casa l’incontro per 3-1, riuscendo a violare il campo di Turi per la prima volta nella storia dei confronti tra le due squadre baresi.

    L’Arrè Formaggi retrocede in C dopo cinque campionati consecutivi in B, dopo aver vinto il torneo 2022-2023 ed aver sforato l’A3, al termine di una stagione nata sfortunata e finita peggio, con la rabbia e la consapevolezza di avere un organico sulla carta da altre zone di classifica, smentita però in questa circostanza dal campo e dai risultati. Sabato 4 maggio la penultima giornata, con i biancoazzurri che faranno visita al Grottaglie, dominatore del girone H.

    La cronaca:Spinelli, costretto a rinunciare a capitan Scio, manda in campo dall’inizio il giovane turese Portoghese in banda con Lomurno, conferme per Manginelli al palleggio e Buracci opposto, i centrali Taccone e Furio, Dammacco libero. Campanella regista e Alberga opposto, Astarita e Petruzzelli di banda, De Tellis e Mangiatordi al centro, Volpe libero per il Modugno di mister Pepe.

    Gli ospiti partono subito bene (2-6) e i locali sono costretti ad inseguire per tutto il parziale. Diversi i cambi per la panchina turese ma il set è appannaggio dei gialloblù che chiudono sul 15-25.

    L’Arrè Formaggi avanti 8-6 ma il Modugno trova la parità sul 13-13. Ne nasce un botta e risposta sino a quando Furio da centro (20-18) e Cassano su Alberga (23-19) rompono definitivamente l’equilibrio con Buracci che chiude in diagonale il 25-21.

    Terzo set giocato punto a punto sino a quando Astarita prova l’allungo sul 9-13. Il Turi insegue e ricuce sino al 18-19 di Lomurno ma non basta perché qualche errore e la maggior determinazione di De Tellis e soci portano il set al Modugno, 19-25.

    Astarita e compagni si portano avanti (5-8) per poi allungare il gap sul 9-16. Il set e l’andamento del match ormai sembrano indirizzati così gli ospiti chiudono la contesa mettendo fine al quarto set sul 21-25.

    Arrè Formaggi Turi-Delight Volley Modugno 1-3 (15-25, 25-21, 19-25, 21-25)Arrè Formaggi Turi: Cassano 5, Portoghese 4, Basile (L), Lomurno 14, Taccone 2, Dammacco (L), Fortunato 4, Scio n.e., Furio 5, Milillo 3, Petronella, Manginelli 1, Buracci 14. Allenatore: G. Spinelli.Delight Volley Modugno: De Tellis 10, Petruzzelli 8, Auciello n.e., Lapietra 1, Volpe (L), Brancaccio, Astarita 30, Carofiglio n.e., Ferrante n.e., Altamura n.e., Campanale 1, Mangiatordi 6, Maiullari (L) n.e., Alberga 18, Licheri n.e.. Allenatore: A. Pepe.Arbitri: Stefano Adornato (Cosenza) e Guido Ventre (Avellino).Note: Turi: battute sbagliate 6, ace 2, muri vincenti 6, ricezione 49% (17%perfette), attacco 38%. Modugno: battute sbagliate 18, ace 7, muri vincenti 10, ricezione 47% (20%perfette), attacco 42%. urata set: 25’; 28’; 26’; 28’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ilario Ormezzano SPB a caccia della salvezza contro lo Yaka

    Si chiuderà sabato 4 maggio la stagione del Palapajetta, con la Ilario Ormezzano Sai SPB che ospiterà lo Yaka Volley Malnate nella sua ultima partita casalinga del campionato di Serie B maschile. Gara importante per continuare a sperare, in attesa dei risultati delle altre sfide. Ancora infortunato Jacopo Marchiodi, che probabilmente non riuscirà a salutare dal campo il suo pubblico; si attendono conferme nei prossimi giorni.

    “Sarà una partita dura – dice Tommaso Debenedetti – per concludere la stagione con la scalata per la salvezza. Arriviamo da due partite in cui non abbiamo espresso lo stesso livello che mettiamo in allenamento. In settimana stiamo spingendo moltissimo negli ultimi mesi, ma senza riuscire ad esprimerci al meglio nel weekend. Questo sabato sarà l’ultima partita in casa, noi ragazzi siamo molto carichi per riuscire a dare il 100% in questa gara e rimanere attaccati alle contendenti a tutti i costi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO