More stories

  • in

    B maschile: Monselice strapazza Bassano ma ai Play Off non andrà da prima classificata

    La Tmb Monselice per un solo set non arriva prima nel girone e si deve quindi accontentare della seconda posizione e affrontare i play off come miglior seconda. La vittoria contro Bassano dei padovani e la sconfitta della capolista UniTrento nel derby contro Bolghera per 3-2 hanno reso quest’ultima gara della regular season decisamente avvincente.

    Venendo alla sfida di Schiavonia si può dire che vera gara è durata solo un set, il primo dove i vicentini hanno messo molta pressione ai padroni di casa che hanno dovuto rinunciare da metà frazione a Drago uscito per una botta alla mano. Inizio di sfida con la Tmb che gioca meglio (5-3) anche se Bassano non molla la presa pareggiando i conti (5-5) e passando avanti sul 6-8 a causa anche della poca precisione in attacco dei padovani che si riprendono grazie ai due ace di Vianello (10-8) e conseguente tempo di Poletto. Polacco, opposto bassanese, suona la carica e il pareggio è dietro l’angolo (14-14) con un Monselice che non perde la concentrazione e un paio di palle trattenute a muro sono rigiocate positivamente (20-18). Poletto ferma il gioco per la seconda volta ma una bellissima veloce di Novello chiude la pratica (25-23).

    Secondo set dove il tecnico ospite mescola molto le carte in tavola ma Monselice prende da subito le misure (8-4 10-5). Il gioco della Tmb è molto fluido ed efficace e la logica conseguenza è che il divario aumenti ancora sino al 22-15 in attesa del muro di Marco Vianello per il 25-17.

    Terza frazione è combattuta solo nelle prime fasi di gioco con Monselice che comanda a piacimento il gioco (8-4 10-5) ma lo svantaggio fa rilassare un po’ troppo i padroni di casa che sentono la pressione del Bassano in avvicinamento (12-10). Cicorella ferma il gioco e da questo punto in avanti gli ospiti spengono i motori (18-10 25-13).

    Da segnalare prima della partita la presentazione ai tifosi della nuova collaborazione nel settore giovanile tra Monselice e Azzurra Due Carrare Cartura, un connubio nato per valorizzare i giovani più promettenti da portare magari un giorno in prima squadra.  

    Tmb Monselice – Bassano 3-0 (25-23, 25-17, 25-13)Tmb Monselice: Pedron 1, Drago 3, Borgato 4, Vianello 20, De Santi 6, De Grandis 7, Lelli (L), Migliorin 5, Grazzi 2, Novello 1, Vigato, Dainese, Italiano, Zanetti  . All: CicorellaBassano: Milani 1, Polacco 9, Orso 1, Lazzarotto 3, Rampin 4, De Marchi, Zurlo (L), Gabrieli 2, Mitic 6, Stolcis 6, Amabila, Pierobon, Ne Bertoncello e Carlesso All: PolettoArbitri: Gabriele Pulcini e Benedetta Gennari

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso perde in tre set sul campo del Silvolley

    Si chiude con un ko contro il Silvolley il campionato di serie B di Volley Treviso, che nella giornata conclusiva giocata a Trebaseleghe si piega in tre set (25-17, 25-22, 25-18) ai padroni di casa della SAV. In una gara che si preannunciava abbastanza carica di motivazioni per entrambe le squadre, nonostante dal punto di vista della classifica non ci fossero in palio cambiamenti, i padovani si prendono la rivincita rispetto al 3-0 subito in Ghirada all’andata e chiudono in bellezza davanti al proprio pubblico. Gli orogranata subiscono da subito, vanno sotto 1-0 e non riescono quasi mai a entrare in partita, ad eccezione di buona parte del secondo set, quando una serie di break riesce a portarli avanti 16-12; ma la gestione non ottimale di alcune situazioni rimette in corsa Trebaseleghe, che si rifà sotto (21-20) e va poi a vincere 25-22. Nel terzo si ripete lo stesso andamento del primo set, con il SAV che vince 25-18. Treviso termina il campionato in settima posizione, a pari punti col Silvolley ma sopra per numero di vittorie. Viene superato al fotofinish dal Bolghera che contro UniTrento ha vinto al tie-break, andando a quota 44 punti.

    Coach Zanin: “Silvolley ha giocato davvero una buona gara, nonostante il loro bomber Bellia non sia sceso in campo Cherin l’ha sostituito bene e noi non siamo stati in grado di contenerlo a muro e in difesa. Da parte nostra non siamo mai riusciti a entrare in partita, nonostante venissimo da una buona settimana di allenamenti siamo partiti timidi, con troppe indecisioni. Il secondo set sembrava poter essere alla portata, ma la mala gestione di alcuni colpi nei momenti decisivi ci ha fatto perdere l’occasione di metterci in pari e nel terzo è stato tutto in discesa per Trebaseleghe”.

    Il bilancio del campionato di serie B da parte del coach orogranata: “Alla vigilia del campionato eravamo una delle squadre che avrebbe dovuto soffrire di più per non essere tra le ultime 5 e retrocedere, ma devo dire che abbiamo fatto molto bene, specialmente nella prima metà dell’anno. Tra fine andata e inizio ritorno abbiamo avuto un passaggio a vuoto, ma ci siamo ripresi e il fatto di aver raggiunto la salvezza a quattro giornate dalla fine non è stato per niente scontato. Arriviamo settimi, ma la quantità di gare vinte, ben 16, non è assolutamente cosa da poco. La crescita individuale dei ragazzi si vede sia dai numeri che dalla qualità del gioco e di questo sono soddisfatto”. 

    SAV Silvolley – Volley Treviso 3-0 (25-17, 25-22, 25-18)Silvolley: Cherin 18, Esposito ne, Zanatta 7, Mazzocca 9, Mason 5, Cattarin 1, Mistretta 5, Amarilli (L), Callegaro ne, Zanatta F. 0, Milano ne, Fiscon 8, Bellia ne, Bernuzzi (L). All: DaldelloVolley Treviso: Agapitos 6, Ravagnan 2, Belluco 6, De Lorenzi 0, Pozzebon 0, Sicco 2, Zorzi (L), Menegazzo 1, Filippelli 3, Cortesia 2, Malosso 6, Hristov 8, Tosatto (L).  All. Zanin.Durata set: 22, 28, 23, totale 1 ora e 13 minutiArbitri: Barbara ROBERTO di VI e Matteo CIMAN di VISilvolley: b.s. 13, ace 7, m. 4, err. 21Volley Treviso: battute sbagliate 8, ace 3, muri 2, errori 22

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: combattuto 3-0 della Sabini sulla Promopharma

    Festa biancazzurra doveva essere e festa è stata al PalaLiuti: i “feudali” della Piana dei Ronchi battono 3-0 i “repubblicani” del Titano.

    Cronaca – Squadre con la classifica in ghiaccio e perciò gli allenatori rivoluzionano i rispettivi 6+1: rispetto alle ultime uscite, Fabbietti-Sciati mandano in campo dall’inizio oltre a Marchetti, Giuliani-Violini, Mancinelli-Schiavoni, la coppia di centrali Gaggiotti-Pettinari.

    Proprio il giovanissimo centrale castelfrettese doc, si mette in evidenzia nei primi scambi tra attacco, muro e servizio (6-1), la Promopharma tuttavia non molla ed il punteggio prosegue a strappi per via di ricezioni abbastanza “allegre” in entrambe le seconde linee; nel finale quaterna di cambi tra i locali, dentro Pieroni, Beni, Toccacieli e Palazzesi che completano l’opera dando prova dell’ennesima dimostrazione di compattezza.

    Nel secondo set restano in campo Toccacieli e Palazzesi rispetto al parziale di apertura, facendo migliorare sensibilmente la seconda linea biancazzurra, tuttavia l’andamento risulta più altalenante ed incerto: San Marino parte meglio, la Sabini domina nella parte centrale del set ma commettendo alcuni errori diretti, si fa sorpassare dalla Promopharma; l’asse Giuliani – Mancinelli si scalda e favorisce la rimonta biancazzurra, completata dal turno al servizio di Mariotti.

    Lo schiacciatore di Collemarino ripagherà la fiducia della partenza dall’inizio nel terzo set con un’esaltante prestazione al servizio ed in attacco: la Promopharma butta nella mischia qualche titolare come Rondelli e Benvenuti che all’andata (terminata 3-2 per la Sabini) fecero faville tuttavia la partita sembra proseguire sui giusti binari casalinghi anche grazie al contributo dei neo-entrati Schiavoni, Pieroni e Beni; standing ovation del PalaLiuti all’uscita dal campo per Mancinelli e Giuliani: sul 24-19 lo schiacciatore ”straniero” Ricci trova il turno al servizio “della vita” e quindi serve la lotteria dei vantaggi per assegnare il vincitore; con un Beni incontenibile in questa fase è la Sabini a spuntarla per 28-26 e quindi 3-0, risultato che tra le due squadre torna al palaLiuti dalla stagione 2004-2005 di Serie B2, culminata tuttavia con la retrocessione (mentre non si imponeva sugli “stranieri” all’andata e al ritorno dalla stagione 2001-2002 sempre di Serie B2: 3-1 al PalaLiuti e 3-2 sul “Titano”), salvo poi essere ripescata in extremis ad agosto.

    Tutt’altra musica quest’anno: festa grande sotto la curva “I-r-r-i-d-u-c-i-b-i-l-i” per la vittoria numero 18 in campionato (proprio la cifra della maturità che questo gruppo ha dimostrato di raggiungere dal ritorno in Serie B di tre anni fa), terzo posto nel girone E dopo il sesto posto nell’inedita partecipazione alle fasi finali di Coppa Italia, organico al 50% cresciuto in biancazzurro e mai così in alto in quarta serie nazionale dalla stagione 2005-2006 1^posto e promozione in Serie B1 poi rinunciata). Si è scritto dunque un altro capitolo degno della quasi sessantennale storia societaria.

    PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI – BEACH AND PARK VOLLEY PROMOPHARMA SAN MARINO 3-0 (25-15, 25-23, 28-26)SABINI: Beni, Schiavoni, Violini, Mazzanti, Gaggiotti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.PROMOPHARMA: Rondelli, Benvenuti, Zonzini, Marcovecchio, Frascio, Bernardi, Carigi, Kiva, Ricci, Paganelli, Muccioli, Bacciocchi, Rizzi (L1). All. Ricci 

    Arbitri: Binaglia – Caronna

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’SPB si congeda con una vittoria da due punti in trasferta

    Trasferta vincente per i ragazzi della Ilario Ormezzano Sai SPB, che vincono e 3 a 2 sullo Zephyr Mulattieri Valdimagra. 2 punti che sanciscono la fine del campionato dei biellesi a 22 punti totali, a -5 da Alba, la prima delle squadre salve in categorie.

    Cronaca – Una partita strana da interpretare che ha visto scontrarsi due squadre già retrocesse. Un livello di pallavolo molto altalenante, a tratti di alta qualità ma con degli errori grossolani che spezzano il ritmo. Lo Zephyr si porta in vantaggio 1 a 0 con una bella prestazione degli schiacciatori di banda, che giocano contro il muro biellese. Subito nel secondo set la reazione bluarancio che riporta in parità la gara e sembra andare verso chiudere anche il terzo. Zephyr rimonta da un parziale di 7 punti e riesce a conquistare il vantaggio. Subito annullato da Frison e compagni, che riescono a rimettere in pari e a vincere il tie break con discreto vantaggio. Un grandissimo plauso per Filippo Sarasino, che ha giocato una bella partita ed arrivato vicinissimo alla doppia cifra.

    Il commento di Filippo Sarasino: “Quella di sabato è stata una partita combattuta, punto per punto, fino al quinto set che ci ha visto uscire vittoriosi. Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile contro una squadra preparata, soprattutto con un signor opposto, ma grazie alla nostra correlazione muro/difesa ben solida siamo riusciti a portarci a casa il match.”

    Il commento di coach Di Lonardo: “Una classica partita da fine stagione, abbiamo portato a casa la gara e sono contento per questi due punti. Per il resto, è finita la stagione e voglio solo ringraziare di cuore tutti quelli che in un modo o in un altro mi hanno dato una mano a portare avanti il mio lavoro. Grazie.”

    Zephyr Mulattieri Valdimagra – Ilario Ormezzano Sai SPB 2-3 (25-19; 20-25; 25-23; 19-25; 11-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo chiude la regular season battendo Montichiari in quattro set

    Scanzo fa 21. Su 24 e termina la regular season con tre punti ai danni della Ferramenta Astori. A Montichiari i giallorossi vincono 3-1 e ora si possono concentrare sui play-off. Sabato 18 debutto in trasferta a Trento (prima del girone C) e impegno interno sabato 25 al PalaDespe con Sant’Anna (vinctrice dell’A) con calendario in attesa di ufficializzazione.

    Contro i bresciani, nonostante qualche errore di troppo, la capolista approccia a dovere il confronto e tiene costantemente il pallino nel set d’avvio sigillato a 21.

    La cronaca

    Da segnalar che il tecnico Fabbri ha scelto di affrontare la prova generale per il post season con il 6+1 tradizionale, riportando dunque Gritti nella formazione iniziale per Carobbio e capitan Valsecchi (rimpiazzato da Benbourahel dal terzo periodo). Detto dello scampolo per Carminati al servizio, la sola flessione giunge nel secondo periodo quando i bergamaschi – con la tensione evidentemente non proprio alle stelle – sprecano da 19-15 facendosi sfuggire la situazione 24-26 contro un avversario impegnato a mantenere la categoria.

    Nonostante motivazioni oggettivamente differenti, Scanzo torna in “modalità partenza” ovvero comandando senza grandi affanni tanto il terzo (a 21) quanto il quarto parziale (a 22), con svolgimento pressoché analogo: margine di tre punti fin dalle fasi iniziali e gestione, pur con qualche up&down, fino al termine. Prorompente evidenza Falgari con 28 punti di cui ben 8 muri, in evidenza Marzorati (14, 67%) e Gritti (12,50%).

    Montichiari-Scanzo 1-3 (21-25 26-24 21-25 22-25)Montichiari: Bonomi 3, N. Zamboni 15, Toajari 5, Al. Tonoli 10, M.Zamboni 6, Usanza (L), Zaniboni 7, Manzati 7, Scarpellini 1, Lumini (L), L.Tonoli, Ventura 10. N.e Sala, Ferrari, Masciali. All. N. TonoliScanzo: Reseghetti 2, Innocenti 8, Marzorati 14, Falgari 28, Gritti 12, Valsecchi 5, Fornesi (L), Viti (L), Carobbio 1, Benbourahel 2, Carminati. N.e. Pini,Festa. Schembri. All. FabbriArbitri: Atzeni, Melis

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso atteso a Trebaseleghe dal Silvolley

    Sabato 11 maggio alle 20 va in scena l’ultimo atto del campionato di serie B 2023/24, con la giornata conclusiva della regular season, e Treviso è atteso a Trebaseleghe in casa del Silvolley.

    I tanti confronti che si sono susseguiti nelle stagioni in serie B tra le due realtà e i tanti ex orogranata che fanno parte della formazione padovana fanno sì che la gara sia sempre molto sentita. Il match di sabato non farà eccezione, sebbene le due squadre non abbiano praticamente più nulla da chiedere alla classifica: Treviso è sesto con 43 punti, Trebaseleghe ottavo con 40 punti, ma anche in caso di vittoria da tre punti rimarrebbe comunque sotto a Treviso per numero di vittorie inferiore.

    Coach Zanin: “Il Silvolley è una delle squadre più in forma del momento, hanno iniziato a girare veramente bene e nelle ultime giornate sono stati in grado di portare al tie-break le prime due forze del campionato, UniTrento e Monselice. Da segnalare che Bellia (ex Treviso, ndr) contro Trento ha messo a segno ben 30 punti, non sarà semplice fermarlo, ma anche tutto il resto della squadra sta andando molto bene. Questi risultati sono già un indicatore del loro stato di grazia; conoscendoli, vorranno far bene in casa e per di più nella giornata conclusiva, com’è giusto che sia. Per quanto ci riguarda sono soddisfatto dell’ultima prestazione contro il Bolghera, ho visto dei segnali di crescita individuale in alcuni frangenti sui quali lavoriamo da tempo. Il fine stagione si gioca praticamente tutto in questa settimana, tra ultima di serie B e Finali Nazionali, la concentrazione deve essere al massimo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Tonno Callipo, Pisani: “Meritiamo una degna conclusione di campionato”

    Proprio nella gara di andata contro Messina fece il suo esordio vittorioso da titolare in B Simone Pisani, 18 anni da compiere il prossimo 19 giugno. Da allora ha continuato a lavorare sodo sotto l’attenta guida di coach Piccioni e del suo vice Maragò, e sabato scorso, nella gara di ritorno contro i siciliani, con i suoi 23 punti è stato il top scorer del match.

    Un percorso positivo quello del promettente mancino giallorosso, che gradualmente ha acquisito sempre più sicurezza sia in ricezione che in attacco. Da ormai un decennio nella Tonno Callipo, facendo la trafila tra le varie squadre giovanili, per Pisani il futuro è certamente roseo ma guai a sentirsi arrivati, la strada è ancora lunga.

    Servirà sempre tanto lavoro, sudore e sacrifici e non basta certo una stagione positiva seppur all’esordio per esultare. Il ragazzino è sveglio e reattivo, lo si arguisce da questa chiacchierata in cui sottolinea come il torneo di B, che sta per concludersi, rappresenti un suo primo step di crescita, grazie agli insegnamenti appresi da tecnici e compagni. Per l’ultimo appuntamento stagionale del torneo di Serie B abbiamo ascoltato proprio Pisani, che traccia il suo bilancio personale oltrechè di squadra. Per lui ovviamente la stagione proseguirà con le finali Under 19 dal 14 al 19 maggio prossimi a San Giustino.

    La Tonno Callipo è reduce dall’ultima trasferta a Messina, persa al tie-break dopo una ‘maratona’ di oltre due ore: cosa è successo: “Purtroppo a Messina è arrivata una sconfitta inaspettata. Dopo il terzo set la partita sembrava indirizzata a nostro favore e invece loro sono rientrati in campo con molta grinta, portandosi a casa la vittoria. In verità complice anche un errore arbitrale che ci avrebbe portato sul 14-11 e che invece ha fatto rientrare in gara Messina. Penso comunque che la partita l’abbiamo persa noi, perché non siamo riusciti a dimostrare sul campo la nostra superiorità”.

    Nella sconfitta una soddisfazione a livello personale per Pisani: 23 punti, più di tutti, e forse la sua migliore prestazione in tal senso: “Sicuramente è una bella sensazione leggere il proprio nome in cima al tabellino dei punti. Purtroppo la prestazione è stata macchiata da un brutto errore sul 13 pari al tie-break. Però personalmente metto al primo posto sempre il risultato della squadra, e poi la prestazione personale, per cui resta il rammarico della partita persa”.

    Per lo schiacciatore un’annata sicuramente importante e molto formativa: “A livello personale questa è certamente la mia miglior stagione, frutto di lavoro duro e passione. Ringrazio gli allenatori attuali e quelli passati, oltre a tutti i compagni che ho avuto. Il capitano Mille mi ha aiutato a crescere sia dentro che fuori dal campo e lo ringrazierò sempre per questo. Così come il mio compagno di reparto Iurlaro, con il quale ho un rapporto di fratellanza che va avanti da anni, ci aiutiamo e stimoliamo a vicenda per rendere sempre al meglio”.

    Pisani si sofferma poi sul futuro: “Spero che nel mio futuro ci sia sempre la pallavolo, voglio prendermi tutto quello che posso cercando di migliorare ogni giorno in palestra, sperando di far diventare la pallavolo, oltre che la mia più grande passione, anche un lavoro”.

    Ad oggi alla Tonno Callipo manca solo una gara: “Siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo con largo anticipo. Magari potevamo toglierci qualche soddisfazione in più, però sono contento di questo bel gruppo che si è creato col tempo. Riguardo a Reggio, sappiamo che giochiamo contro la squadra più forte del girone, ma non abbiamo nulla da perdere. Ce la giocheremo a viso aperto fino all’ultimo punto e vogliamo uscire dal campo a testa alta, mettendoci tecnica e tanto cuore, perché dopo tanto impegno e sacrifici meritiamo una degna conclusione di campionato”.

    “Mi ha dato tanto: ho imparato molto allenandomi tutti i giorni con gente più forte di me e giocando ogni settimana contro giocatori esperti, che hanno militato in campionati ancor più prestigiosi” aggiunge Pisani.

    L’ultimo passaggio è sul proprio futuro: “Sono abituato a pensare step by step, nella mia testa ora c’è solo quest’ultima partita con Reggio e le finali di San Giustino, nelle quali speriamo di fare il miglior cammino possibile”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’ Ilario Ormezzano a caccia dei tre punti nell’ultima trasferta a La Spezia a caccia

    Sabato sera impegnativo per la Ilario Ormezzano Sai SPB, che sarà a La Spezia alle 20. Ad ospitare i biellesi sarà la Zephyr Mulattieri Valdimagra, una gara che ai biellesi serve per sperare in un ripescaggio.

    La partita

    Zephyr Mulattieri ha avuto una stagione molto complicata, un po’ come i biellesi. Nelle ultime gare è ritornato il loro opposto titolare, Poggio, che aveva fatto una prestazione incredibile al Palapajetta. Una gara complicata che potrebbe sembrare priva di significato dato che entrambe le squadre sono matematicamente in zona retrocessione. In realtà i biellesi sono molto carichi per questa gara, perché facendo punti si potrebbe arrivare ad un miracoloso ripescaggio. Non perdete gli aggiornamenti sui nostri profili Facebook e Instagram per vivere insieme a noi l’ultima sfida della stagione della Ilario Ormezzano Sai SPB.

    Il commento di Claudio Avalle: “Andiamo a La Spezia ormai a giochi fatti, ma bisogna comunque cercare di onorare la partita e il campionato, soprattutto per noi stessi che, nonostante tutte le difficoltà e le prove che abbiamo dovuto affrontare durante tutta la stagione, siamo rimasti un gruppo coeso che non ha mai smesso di lottare e allenarsi con impegno, cosa assolutamente non scontata.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO