More stories

  • in

    B maschile, Treviso ospita la matricola Pradamano. Salvego: “Essenziale continuità muro-difesa”

    Di Redazione Il campionato di serie B giunge in questo penultimo week-end di novembre alla metà del girone di andata e per i giovani del Volley Treviso si prospetta un’altra gara importantissima in termini di equilibrio della classifica. In Ghirada sabato 20 arriva la neopromossa CCR Il Pozzo di Pradamano (UD), squadra al momento a metà classifica in settima posizione, a 3 punti dagli orogranata (quarti con 9 punti). Già incontrato in una gara del triangolare di preparazione al campionato, Pradamano si è dimostrato finora una squadra combattiva: ha all’attivo una vittoria al tie-break su Valsugana, ha ceduto al quinto set contro il Silvolley ed è tornato alla vittoria con Portogruaro. Non è riuscita a far punti contro il fortissimo Zanè e contro un Kioene Padova in crescita. Per Treviso un avversario da non sottovalutare e contro cui cercare di voltare pagina dopo la sconfitta di sabato scorso a Cornedo: “A questo punto del girone di andata la classifica inizia a dare qualche riferimento sulle potenzialità delle diverse squadre – dichiara Federico Salvego, secondo allenatore di Treviso – Tra le file di Pradamano spiccano lo schiacciatore Feri e l’opposto Pegoraro che assieme gestiscono la maggior parte degli attacchi. Dovremo contenerli con muro e difesa che nell’ultima gara per noi sono stati altalenanti, partendo come sempre da una buona battuta. L’incontro si preannuncia molto interessante, abbiamo le capacità per fare una buona gara”. Coach Zanin dovrebbe poter tornare a disporre dell’intero roster con il rientro di De Col, assente nella scorsa giornata, e di Barbon, uscito durante la gara a Cornedo per uno scontro in difesa. La gara si terrà in Ghirada sabato 20 novembre alle 18:30. Ingresso con mascherina e Green Pass obbligatori. Prenotazione posti su www.volleytreviso.it (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Volo Saber Palermo si affida alla regia di Francesco Gallo

    Di Redazione Ancora una novità nel reparto palleggiatori per la Volo Saber Palermo: la società siciliana ha comunicato l’ingaggio di Francesco Gallo, che completa in appena dieci giorni la rivoluzione in cabina di regia. La scorsa settimana, infatti, la squadra di Nicola Ferro aveva dato il benvenuto all’altro alzatore Vincenzo Faddetta. Classe 1995, nato a Siena ma cresciuto in terra cosentina, Gallo proviene dalla Pag Volley Taviano di serie B, formazione militante nel girone L. Statura interessante per la categoria con i suoi 187 centimetri, il nuovo alzatore neroverde ha iniziato il suo percorso nel Bisignano giungendo nella massima serie regionale (2016-17). A 22 anni l’esperienza formativa nella serie A ungherese, col Penzugyor Budapest, contornata anche dall’emozione delle competizioni internazionali. Il ritorno a “casa” nella stagione seguente, con la Pallavolo Cosenza in serie B. Il 2019 è l’anno dell’esordio in Serie A3 con Sabaudia. Il Salento chiama e lui risponde: campionato 2020-21, questa volta la maglia da indossare è quella dell’Efficienza Energia Galatina. L’inizio dell’attuale stagione ha ancora la firma della Puglia, in serie B con la Pag Volley Taviano. E questa settimana, quella decisiva, per la sua prima volta in Sicilia, con la Volo Saber Palermo. “Sono entusiasta di essere qui a Palermo“, esordisce così il nuovo tesserato della Volo Saber Palermo Francesco Gallo, che racconta le motivazioni dietro la scelta di giungere in Sicilia. “Ho ricevuto due telefonate, quella di coach Ferro ma soprattutto quella del presidente Locanto. Loro mi hanno illustrato il progetto e presentato una squadra che non merita assolutamente l’attuale classifica. Le loro parole mi hanno convinto che Palermo è la scelta ideale su cui puntare. Spero che il mio arrivo possa essere utile alla causa. Ambizioni? Anzitutto uscire da questa scomoda zona rossa: la Volo ha una storia che parla da sola e che l’ha portata a giocarsi la finale promozione per la serie A. E poi divertirmi nel gioco con i miei compagni, sono fiducioso“. Il regista sarà già disponibile per la gara interna di campionato contro la Gupe Catania, in programma sabato 20 novembre alle ore 18. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ousseynou Péne: “Ongina sta andando bene, ma dobbiamo crescere nel gioco”

    Di Redazione Insieme a Beppe De Biasi e Bara Fall completa un trio centrale vario, rodato e di qualità, su cui la Canottieri Ongina può scommettere a occhi chiusi. Con umiltà e pazienza, cerca di portare avanti miglioramenti continui, avendo iniziato a giocare a pallavolo all’età di 19 anni. Anche quest’anno, nel roster giallonero figura Ousseynou Péne, due metri, classe 1994 di origini senegalesi e in Italia dal 2006. Nel girone C, la Canottieri Ongina è fresca della conquista della vetta della classifica grazie al quinto successo in altrettante partite, centrato sabato scorso a Monticelli contro il Valtrompia (3-1). Sabato, invece, ci sarà da affrontare la trasferta bresciana a domicilio della Radici Cazzago. “Per ora – spiega “Ousse” – i risultati stanno andando bene, pensavo potessimo far più fatica sotto questo punto di vista essendo una squadra in parte rinnovata. D’altro canto, però, ogni giorno bisogna migliorare e crescere nel gioco. Anche quest’anno siamo una squadra di alto livello per la categoria, i nuovi arrivati sono sicuramente all’altezza. Inoltre, con coach Gabriele Bruni mi sono trovato bene fin dall’inizio“. Il trio centrale della Canottieri Ongina è già rodato, avendo vissuto – per esempio – la cavalcata della scorsa stagione fino alla finale play off: “Ci conosciamo, siamo completi e credo che nel complesso sia uno dei reparti più competitivi del campionato“. Sabato trasferta a Erbusco contro la Radici Cazzago: “Conosco Silvi, un centrale di esperienza, poi vedremo in campo le qualità del nostro avversario. Da parte nostra, però, sarà importante esprimere la nostra pallavolo. Credo che la ricezione sia fondamentale: con un alto rendimento nel primo tocco, potremmo sfruttare una batteria di attaccanti che in serie B può far male a chiunque“. Infine, il focus sulla crescita personale: “Va molto bene – conclude “Ousse” – anche se finora ho giocato poco in gara, mi sento in crescita. Dove sono migliorato? Sto lavorando molto a muro e vedo progressi in questo fondamentale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LA NEF Osimo in cerca di rivincite: “Una partita che non possiamo perdere”

    Di Redazione Voglia di riscatto e di tornare ad imporre il proprio gioco per LA NEF Osimo dopo l’amara sconfitta nel derby di Ancona contro la Bontempi Netoip. Un match difficile in cui i ragazzi di coach Roberto Masciarelli si sono arresi per 3-1; una gara disputata ad alti livelli, in cui entrambe le compagini hanno lottato per la conquista della vittoria, ma i “senza testa” sono stati poco lucidi in alcuni importanti frangenti di gioco. Questa settimana testa quindi all’US Volley 79, dell’ex Andrea Baleani, una squadra che non ha avuto un buon avvio ma da non prendere sottogamba, come sottolinea Lorenzo Silvestrelli. “Affronteremo una squadra che conosciamo – afferma lo schiacciatore – in amichevole abbiamo ottenuto una vittoria e una sconfitta per tanto non è da sottovalutare. Una partita che non possiamo perdere, anche perché in seguito affronteremo delle squadre molto forti e dobbiamo far capire agli avversari che siamo presenti“. Silvestrelli, arrivato quest’estate, si è subito contraddistinto all’interno del gruppo: “Siamo una squadra forte – rimarca lo schiacciatore – con un gruppo unito, e io sono davvero felice di farne parte“. LA NEF Osimo scenderà in campo al PalaBellini sabato 20 novembre alle 17.30. Dirigeranno l’incontro Marco Rosignoli e Claudia Colucci. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ecosantagata sul difficile campo di Pontedera. Beltrame: “La battuta è la nostra arma”

    Di Redazione Dopo le due belle vittorie contro San Giustino e Magione, per la sesta giornata del campionato di serie B l’Ecosantagata Civita Castellana si prepara all’esame di maturità, in casa della capolista Lupi Pontedera. Fischio d’inizio sabato pomeriggio alle 18 per una gara d’importanza capitale, sia per la Lupi Pontedera, che vuole mantenere l’imbattibilità stagionale, che per l’Ecosantagata, tornata a -3 dalla zona playoff e intenzionata a non perdere il treno delle prime. Nell’ultimo turno di campionato, la Lupi Pontedera ha vinto 3-2 una sfida durissima a Orte, mentre la squadra di coach Beltrame ha portato a casa un secco 3-0 contro la Tmm Iacact Magione. L’allenatore dell’Ecosantagata cerca di abbassare la pressione, ma riconosce l’importanza del momento. “La partita di sabato – dice – non è decisiva per il campionato, ma sicuramente per noi è importante che tutte le squadre di vertice restino vicine. Se Lupi Pontedera e Arno dovessero perdere in questa giornata, si formerebbe un gruppone di 7-8 squadre attaccate in lotta per i playoff. La situazione ideale per noi che inseguiamo e stiamo crescendo di partita in partita”. “La scorsa gara contro il Magione nascondeva delle insidie – aggiunge Beltrame – perché bisognava tenere il ritmo alto per non permettere agli avversari di entrare in gara e noi siamo stati bravi a farlo. La Lupi Pontedera viene da una vittoria sofferta su un campo difficile come Orte, ma ho visto che di solito quando gioca in casa si esprime a un livello ancora più alto. Quindi sì, possiamo batterli ed è il nostro obiettivo, ma avremo bisogno di una grande prestazione”. Secondo il tecnico civitonico, la chiave della partita sarà il servizio. “La Lupi è una squadra compatta e solida – spiega -. Dobbiamo metterli in difficoltà con la battuta per costruire una buona fase break”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: altro derby per la Montesi Pesaro contro la Ventil System

    Di Redazione Ancora un derby per la Montesi Volley Pesaro, che nella sesta giornata del campionato di Serie B farà visita alla Ventil System San Giovanni in Marignano. La squadra pesarese, galvanizzata dal successo casalingo della settimana scorsa, scenderà in campo sabato 20 novembre alle 21; la gara sarà arbitrata da Chiara Maran e Riccardo Callegari e sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook della squadra di casa. A pochi giorni dal match, il coach Maurizio Fabbietti ha caricato così l’ambiente: “Sabato ci aspetta ancora una volta un derby, anche se fuori confine regionale. Molti dei ragazzi che scenderanno in campo si conoscono bene e quindi l’emotività della gara sarà alta. Questo non ci preoccupa, è il leitmotiv di questo campionato. Tra gli avversari spicca il palleggiatore, Zanni, fisicamente imponente e che riesce a dare molto equilibrio alla squadra. Sarà necessario il giusto approccio al match per far valere quanto di buono fatto in allenamento e in campionato in queste settimane“. “San Giovanni – ha aggiunto il centrale Gioele Mancinelli – ha diversi elementi con esperienza nei campionati nazionali e gran parte dei giocatori si conoscono. Dovremo dare il massimo per portare a casa i tre punti. Mi aspetto una partita combattuta, accompagnata da una bella cornice di pubblico“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, non va la trasferta del Volley Treviso. Cornedo si impone in tre set

    Di Redazione Neanche la seconda trasferta in terra vicentina sorride alla serie B del Volley Treviso, che torna sconfitta in tre set dal confronto con il Cornedo. Nella gara valevole per la 5ª giornata di serie B i trevigiani giocano a sprazzi, in modo troppo slegato per poter acquisire vantaggi importanti e a fine set, nei momenti che contano, sono i padroni di casa a fare la voce grossa, riuscendo a finalizzare in contrattacco gli ottimi tocchi difensivi e aggredendo in battuta, specialmente con Tovo. Treviso, già in difficoltà per l’indisponibilità di un paio di atleti, perde anche Barbon nel corso del secondo set per uno scontro in difesa e a sostenere il peso del contrattacco restano Favaro e Cunial; i ragazzi di Zanin riescono quasi a strappare il terzo parziale agli avversari, non cogliendo l’occasione di un set ball. Cornedo ribalta il punteggio e trova a sua volta il match ball, mettendolo a terra dopo alcuni tentativi. Treviso è adesso in quarta posizione alla pari con Massanzago; prossimo turno in casa contro Pradamano (settima). I set – Treviso si trova da subito a rincorrere un Cornedo che parte forte in battuta e sorprende gli ospiti con un gioco veloce. Anche i ragazzi di Zanin provano a forzare in battuta, ma sono più fallosi; Cornedo mantiene sempre un paio di punti di vantaggio, poi un muro trevigiano (19-18) fa nascere una speranza di recupero, ma la gestione degli ultimi punti del set è appannaggio dei vicentini, che dai nove metri e in contrattacco fanno il bello e il cattivo tempo (25-20). II set – Gli orogranata partono in vantaggio, nonostante le tante battute sbagliate (8-6). Gli attaccanti di Cornedo picchiano in battuta e in attacco, il muro trevigiano fatica a compattarsi, subendo il gioco dell’alzatore avversario, e i padroni di casa passano avanti (12-11). Un muro di Mazzon e un ace di Pegoraro fanno riguadagnare terreno ma con due errori è tutto da rifare e Zanin ferma il gioco (18-16). Treviso non molla e ripassa in vantaggio su un colpo di furbizia di Favaro (22-21), ma la situazione si inverte subito e ci si mette anche la sfortuna, con Barbon costretto a lasciare il campo dopo uno scontro. Muro e difesa vicentini non lasciano un pallone e il set si chiude 25-22. III set – È Cunial show a inizio terzo set, con un bell’attacco in diagonale stretta e due muri consecutivi (5-1). Cornedo recupera a suon di difese: i trevigiani rischiano qualcosa in più e sbagliano, c’è Pegoraro a tener su l’attacco di cambiopalla. Ma non c’è abbastanza continuità e Cornedo fa il sorpasso (14-13); mantiene i due punti di vantaggio, poi ancora Pegoraro e Cunial ribaltano la situazione ed è vantaggio Treviso (20-19). Contro sorpasso di Cornedo che va sul 23-22, poi Cunial spazzola sulle mani del muro ed è parità; un’invasione dei padroni di casa regala il set point, subito annullato. Grazie a un ace di potenza il comando passa a Cornedo, che chiude 28-26 dopo una serie di azioni interminabili. POLISPORTIVA CORNEDO – VOLLEY TREVISO 3-0 (25-20, 25-22, 28-26) CORNEDO: Preto 0, Cecchetto ne, Peserico 0, Mecenero 0, Cortese 18, Pegoraro ne, Formilan, 3, Rossi 7, Bertoldi ne, Ingrassi (L), Visonà (L), Marcante 0, Tovo 17, De Vicari 5. All. Meneguzzo VOLLEY TREVISO: Barbon 7, Milanese 0, Puppato 1, Michielan (L), Favaro 12, Pegoraro 8, Cunial 13, Lazzaron ne, Murabito 0, Mazzon 4, Mazzocca 0, Amarilli (L). All. Zanin.  Arbitri: Federico TONUS di PN e Nicola VENDRAMIN di PN (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la MGR rialza la testa contro i bresciani della Radici Tv Cazzago

    Di Redazione Il sabato della quinta giornata di campionato vede l’atteso ritorno della vittoria per i ragazzi della MGR allenati da coach Incitti, che sconfiggono 3-0 gli avversari della Radici Tv Cazzago rialzando così il morale dopo due match che avevano messo a dura prova la tenuta della squadra. Il primo set è stato completamente dominato dal gioco della MGR, nonostante i sei errori registrati e le continue disattenzioni che purtroppo, da un mesetto, contraddistinguono lo schema di gioco della squadra. Nonostante questo, si riesce a chiudere vincendo dopo il ventesimo punto con agio, portando a casa il primo parziale con un 25-20. Il secondo set resta dominato dall’errore, 13 per l’esattezza, che affannano e rendono difficoltoso il procedere del gioco. Sempre all’inseguimento dei bresciani del Cazzago, che alla fine cedono. La MGR si conquista il secondo parziale con 25-23. Il terzo set vede 9 errori, e si delinea sulla falsariga del secondo, e si chiude con il medesimo risultato. La prestazione complessiva della squadra è soddisfacente, ma il gioco non è fluido e non si esprime al massimo della sua potenzialità: l’insidia dell’errore è sempre dietro l’angolo ed impedisce in maniera oggettiva di creare lo sperato salto di qualità per entrare in un livello di gioco più autorevole. Buona la prestazione di capitan Bonetti, elemento positivo che si spende con generosità per la squadra esprimendo appieno il suo carattere, e di Vavassori che – nonostante fosse continuamente in affanno – è stato in grado di distribuire con competenza e bravura l’attacco. Vittoria MGR Grassobbio – Radici Tv Cazzago Volley  3-0 (25-20, 25-23, 25-23) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO