More stories

  • in

    B maschile, Volo Saber Palermo impegnata a Montelepre nella delicata sfida contro Partinico

    Di Redazione Conclusi i festeggiamenti per i quarant’anni di attività della società, i riflettori si accendono sul campionato di Serie B maschile con la 8a giornata di ritorno. Tra i match più suggestivi del turno c’è il derby del Palermitano in programma domenica 6 marzo alle ore 17 sul campo del Don Pino Puglisi di Montelepre tra i padroni di casa della Mam Provenzano Partinico e la Volo Saber Palermo. L’incontro sarà arbitrato da Andrea Caronna di Palermo e Vincenzo Emma di Pietraperzia. Una sfida che può dare a Palermo tante risposte al quesito degli obiettivi stagionali. I neroverdi, ottavi in classifica con 19 punti, ritornano in campo dopo lo stop di sabato scorso per le problematiche Covid da parte della Volley Catania. Il sestetto di Nicola Ferro proviene da un febbraio soddisfacente derivato dai due pieni successi consecutivi con Lamezia e Gupe Catania. La graduatoria è corta al centro, per cui un’ulteriore affermazione da parte dei palermitani potrebbe rilanciare nuove brame ai fini dell’annata. Dall’altro lato della rete la Mam Provenzano Partinico punta a confermare il rendimento delle ultime settimane. Per gli uomini di coach Franco Lunetto il fattore campo sarà influente, avendo ottenuto nel parquet amico quattro delle cinque vittorie complessive incassate attualmente. Ed i trionfi casalinghi all’andata con Bronte e Cinquefrondi dimostrano che i Lupi sono particolarmente temibili. Gara degli ex, da un lato e dall’altro. Giuseppe La Rosa, Riccardo Garofalo e Fulvio Russo sono vecchie conoscenze della Volo. Così come i fratelli Andrea e Gianluigi Simanella, che l’anno scorso militavano nel Partinico. I padroni di casa potranno contare sugli attacchi dell’opposto palermitano Andrea Di Salvo e del centrale Fausto Timpa. L’opposto italo-tedesco Fabian Gruessner motiva i suoi a poche ore dall’incontro: “Siamo carichi per affrontare questa partita che, a prescindere dalla classifica, è sempre un derby e come tale assume sempre un rilievo diverso. Noi giochiamo per portare i tre punti in cascina, poi è il campo a dare i verdetti. Con Partinico? È sempre una trepidante attesa ed un piacere rigiocare soprattutto con degli amici e vecchi compagni, più che avversari. L’unica stortura del periodo è quella di avere interrotto (il rinvio del match con Volley Catania di sabato scorso, ndr) il momento favorevole a causa delle continue interruzioni dovute alle influenze o alle positività da Covid”. COME SEGUIRE IL MATCH – La gara sarà trasmessa sulle pagine Facebook della Mam Provenzano Partinico e Volo Saber Palermo a partire dalle ore 16:50. LA CLASSIFICA – Letojanni* 39, Lamezia** 28, Fiumefreddo 26, Bronte* 22, Siracusa** 21, Cinquefrondi** e Universal Ct* 20, Volo Saber Palermo* 19, Partinico* 14, Gupe Ct** e Volley Catania*** 7, Vibo Valentia** 2. * una gara in meno; ** due gare in meno IL TURNO DEL WEEK-END 5-6 MARZO – Fiumefreddo-Bronte, Partinico-Volo Saber Palermo, Lamezia-Vibo Valentia, Volley Catania-Letojanni, Siracusa-Cinquefrondi, Gupe Ct-Universal Ct. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo riapre tutti i giochi battendo la capolista Caronno

    Di Redazione La serata più bella nel momento clou della stagione. Scanzo rimonta e annichilisce alla distanza la capolista Caronno Pertusella, portando a casa tre punti pesantissimi che permettono di accorciare le distanze sulla zona play off (meno 6 dalla vetta, con un match in meno rispetto all’Ets e a Saronno) e che costituiscono lo slancio perfetto per proseguire nel solco del ritmo e della continuità. Due elementi che i giallorossi hanno saputo costruire strada facendo per vincere 3-1. Sotto di un set complice un passaggio a vuoto una volta scollinata quota 20, Scanzo non commette gli errori visti prima a Saronno e poi con Malnate. Ci pensa capitan Costa a guidare la riscossa: i compagni lo seguono e mettono sul piatto una prova di squadra da spellarsi le mani. Dall’altra parte della rete l’attacco crolla in maniera inesorabile tanto che Schintu, cecchino al semaforo verde, termina con un emblematico meno 3 in termini di efficacia offensiva. E, a riguardo, dicono tutto anche i rendimenti pressoché in antitesi delle bande orobiche: il già citato Costa ed Innocenti salgono a dismisura e terminano al 50%, il primo con 17 punti all’attivo ed il secondo con 13. I varesini spengono la luce e si sciolgono di fronte ad un avversario solido che raccoglie i frutti degli automatismi muro-difesa oleati a dovere (11-8 i muri, 4 di Mario Gritti compreso quello che chiude i giochi) e di una ricezione che si attesta al 61% (a 43%). Merito anche di entrambi i liberi, Viti e Fornesi e di un Caronno che, nel terzo periodo, commette addirittura 12 errori mentre nel quarto si stoppa a quota 10. A suggello, va detto, anche il servizio (9-3 il computo ace) che dà l’ultima spinta. Ciò che balza ulteriormente all’occhio poi, a rendere ancor più marcato lo spessore della prova, l’approccio aggressivo sia nel secondo che nel quarto periodo che manda in confusione gli ospiti, piegati invece nel terzo dalla freddezza dei bergamaschi e dai primi segnali di cedimento di Schintu. Sabato al PalaDespe (ore 21) c’è Bresso contro cui, memori dell’andata e della sconfitta al tie break, è vietata ogni distrazione. Scanzo-Caronno 3-1 (21-25, 25-16, 25-22, 25-10)Scanzo: Valsecchi 7, Martinelli 2, Innocenti 13, M. Gritti 12, Malvestiti 16, Costa 17, Fornesi (L), Viti (L), G.Gritti 1, J. Parma. N.e. Cassina, M. Parma, Falgari. All. Gandini.Caronno: Speziale, Piccinini 8, Hueller 2, Masciadri 11, Milani 8, Schintu 16, Cerbo (L), Menardo, Riva 6, Fasol, Dalla Canonica. N.e. Santambrogio, Conti, Giussani. All. Gervasoni. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Nova Volley Loreto in casa aggiorna nuovi record

    Di Redazione In questa stagione la Nova Volley Loreto finora ha battuto al Palaserenelli le prime quattro della classifica: nessuno come gli uomini di coach Marcello Ippoliti. Superando (3-1) la Us ’79 Civitanova che era in striscia positiva da 8 turni, inoltre, i neroverdi si sono issati in quinta posizione alle spalle di Macerata, Ancona, Pesaro e la stessa Civitanova, tutte squadre cadute al Palaserenelli. “Siamo ovviamente molto contenti di questo piccolo primato – dice coach Ippoliti – e, riguardo alla vittoria contro Civitanova, è bello che sia avvenuta davanti ad una buonissima cornice di pubblico che penso si sia divertita e magari tornerà già domenica nel secondo turno interno consecutivo contro Osimo. Per noi la continuità di risultati è conseguente alla continuità di prestazione e, dopo la ripartenza, la squadra ha trovato un’amalgama migliore di quanto non avesse nel girone di andata – insiste il tecnico della Nova Volley – ma dobbiamo continuare a lavorare bene per chiudere prima possibile il discorso salvezza e poterci divertire senza assilli di classifica”. Se Civitanova aveva tra le sue fila tanti ragazzi di Loreto, nelle file di Osimo militano tanti ex Nova Volley come Caciorgna, Vignaroli, Silvestroni, Alessandro Stella, Cremascoli. Si gioca domenica alle 17 al Palaserenelli.  “In un campionato così equilibrato nel quale ad ogni turno c’è qualche risultato inatteso fosse anche un tiebreak – conclude – bisogna essere il più costanti possibile e provare a fare punti sempre e contro tutti e noi questo spirito al momento ce l’abbiamo e le vittorie sicuramente ci aiutano a mantenerlo”. Tra i protagonisti della stagione neroverde c’è l’opposto, loretano doc, Daniele Torregiani che contro Civitanova ha picchiato forte anche dal servizio realizzando 4 aces di cui due consecutivi in un momento fondamentale, per un totale di 19 punti personali, top scorer del match. Per il vice capitano neroverde “siamo sicuramente molto contenti della vittoria e del rendimento casalingo perché vincere davanti al nostro pubblico è sempre gratificante e poi domenica rivedere il Palaserenelli così affollato è stato eccezionale” – dice Torregiani che, nella sua prima stagione da titolare, sta dimostrando di meritare la fiducia.  Per l’opposto loretano il segreto, ammesso che ce ne sia uno, è “nell’ottimo momento di fiducia che stiamo vivendo e nel clima positivo che c’è nello spogliatoio e nel lavoro che facciamo con lo staff tecnico. L’obiettivo è continuare su questa strada, lavorare bene in settimana e non smettere di migliorarci. Ai tifosi chiedo di tornare domenica – conclude il vice capitano – perché ci impegneremo al massimo per non deluderli”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Volley Club Grottaglie verso lo scontro alla pari con Turri

    Di Redazione Una prova impegnativa per il Volley Club Grottaglie quella di giovedì sera, fischio d’inizio alle ore 20:00, quando i granata affronteranno l’Arrè Formaggi Turi in occasione del recupero dell’undicesima giornata, il turno “fantasma” post sosta natalizia che vide l’annullamento di numerosissime gare per Covid, con il conseguente stop del campionato, perdurato sino a due settimane fa. Ionici e Baresi, attualmente, si contendono la quinta piazza in classifica viaggiando a pari punti, pertanto dal Campitelli al termine del match emergerà la “prima delle altre” ovvero la prima squadra dietro le corazzate Leverano, Bari, Gioia del Colle e Campobasso, attualmente in lotta per i posti promozione. Le due squadre arrivano al match in fiducia: il Turi ha sbaragliato in poco più di un ora l’Andria mentre il Grottaglie ha messo in cascina tre punti pesantissimi imponendosi sul campo del temibile Galatone. La sfida del Campitelli, eccezionalmente gratuita, sarà dunque crocevia importante per entrambe le compagini, chiamate a giocare tre gare in otto giorni, nove nel caso degli ospiti che hanno anticipato al sabato.  Introduce la sfida il coach grottagliese, Spinosa: “Sarà una partita molto interessante: affrontiamo una squadra che ha avuto, fino a questo momento, un cammino simile al nostro, come testimonia la classifica. Giovedì ci aspettiamo un’altra grande prova dei ragazzi in continuità alle gare con Leverano e Galatone. Il Turi esprime una gran pallavolo ed è una squadra molto quadrata pertanto dobbiamo essere bravi a mettere in campo ciò che abbiamo provato negli allenamenti, seppur pochi. L’aspetto fisico sarà fondamentale: domenica abbiamo un’altra gara pertanto dovremo cercare, ove possibile, di dosare al meglio lo sforzo”. Anche Davide Antonazzo, una delle note più liete di questa stagione grottagliese ha parlato del match: “Giovedì ci aspetta una battaglia, lo sappiamo bene. Dobbiamo mantenere alta la concentrazione e l’intensità per tutta la gara per fare risultato. Abbiamo bisogno anche del nostro pubblico, spero che possano esserci tanti tifosi come al solito, malgrado l’appuntamento infrasettimanale”. La gara, fischio di inizio alle ore 20:00, sarà arbitrata da Capobianco e Galano. Come avviene per tutti i match casalinghi del Grottaglie, il match sarà trasmesso su Antenna Sud 174. La società Grottagliese, inoltre, ha lanciato una raccolta fondi a favore di Unicef per finanziare i progetti umanitari avviati in questi giorni a supporto della comunità ucraina. Sarà possibile donare un contributo simbolico in un apposito salvadanaio che sarà posto all’ingresso della gradinata.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ecosantagata a Santa Croce per il sesto successo di fila

    Di Redazione Cinque vittorie consecutive, tutte per 3-0, tracciano il quadro del grande momento di forma che sta vivendo l’Ecosantagata Civita Castellana. Nemmeno la lunga pausa per l’ondata di Covid ha stoppato il rendimento dei rossoblù, sempre più in corsa per un posto nei play off per la promozione in serie A3. Oggi pomeriggio i ragazzi di coach Beltrame si preparano a una nuova sfida: al Palaparenti di Santa Croce sull’Arno, in Toscana, sul campo della Lupi Santa Croce. Fischio d’inizio alle 17. Si tratta di una formazione giovane, la seconda squadra della Santa Croce di Serie A2, con gli inevitabili pregi e difetti tipici della giovane età. Attualmente occupa la terzultima posizione in classifica, ma ha le doti tecniche e fisiche per risalire: “La Lupi Santa Croce è una squadra che può dare del filo da torcere a tutti – commenta coach Stefano Beltrame – hanno molti meno punti di quello che permetterebbe il loro reale valore, a causa dell’inesperienza e del fatto che spesso devono fare a meno dei loro giocatori migliori, che si aggregano alla squadra di A2. In ogni caso hanno grande brillantezza fisica, nella fase di attacco e muro sono assolutamente da temere“. “Dal canto nostro – continua l’allenatore – non abbiamo alternative alla vittoria. Ormai siamo in zona playoff e vogliamo lottare fino alla fine per restarci“. Ancora ai box per infortunio lo schiacciatore Pollicino, mentre al centro rientra Buzzao, che si gioca il posto nel sestetto titolare con Antonini: “Sia Buzzao che Antonini hanno giocato benissimo ogni volta che li ho chiamati in causa, quindi non ho ancora deciso chi schierare domani. Ma sono contento di avere dubbi di questo tipo: significa che abbiamo una rosa di livello e che tutti stanno spingendo al massimo per crescere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: nulla da fare per i biancazzurri della Pallavolo Sabini

    Di Redazione Nulla da fare per i biancazzurri nel recupero del turno valido per il giro di boa, rinviato lo scorso 8 gennaio per alcuni casi Covid-19 presenti nelle file doriche (Sabini che invece sarebbe stata al completo). Le due squadre si conoscono bene per i tanti ex: da una parte Albanesi e Galdenzi hanno vestito il rosso nella stagione 2019-2020 mentre tra i locali Rosa, Giombini e Gasparroni sono cresciuti nel vivaio castelfrettese ma sono “accademici” da diverse stagioni; Magini è un doppio ex in quanto è stato biancazzurro in prestito nella Serie D della Pallavolo Sabini nella stagione 2014-2015 tornando poi nel capoluogo dalla stagione seguente dopo esservi cresciuto pallavolisticamente. La partenza è tutta per Giaccaglia e compagni che provano a sovvertire il pronostico portandosi subito sul 3-0: pronta reazione della squadra di coach Monti che macina dal servizio alla difesa ed in contrattacco passa di potenza; la Sabini resta dietro e mantiene uno svantaggio minimo con il cambio-palla ma non ci sono spiragli per la rimonta perché Ancona trova difese da urlo concretizzate da un Terranova in stato di grazia che guida i suoi compagni all’allungo decisivo; Castelferretti si innervosisce anche su palloni apparentemente “facili” ed è costretta a cedere 18-25 nonostante il doppio cambio della diagonale palleggiatore (Pieroni)-opposto (Corinaldesi). Spronati e rincuorati dai coach Giangiacomi e Pigliapoco, i biancazzurri hanno tutt’altra mentalità nel parziale seguente: Mancinelli e compagni quando tengono in seconda linea permettono ad Albanesi di velocizzare il gioco che porta al massimo vantaggio sul 9-5 fase dove si evidenza grande coraggio e determinazione in tutti i fondamentali. Sul turno al servizio dell’ex Rosa, Ancona piazza un parziale di 8-0 in proprio favore: i tecnici castelfrettesi hanno provato a sbrogliare la situazione inserendo Corinaldesi e Rinaldi ma il miglioramento della ricezione non avviene e la Bontempi prende il largo mantenendo un cambio-palla impeccabile a cui aggiunge una fase di difesa-contrattacco superlativa così dall’equilibrio di metà set si passa ad un perentorio 16-25. Nel terzo parziale Ancona mantiene il vantaggio fin dai primi scambi: finchè i castelfrettesi tengono in ricezione e difesa la partita resta equilibrata perché dimostrano di avere le qualità offensive per poter pungere il quotato avversario sia con la regia di Albanesi che con quella di Pieroni; a metà set cala l’intensità e gli ingressi di Rinaldi e Mariotti non riescono a sovvertire il punteggio avverso: Ferrini e compagni ringraziano per gli errori dei giovanissimi avversari e chiudono 16-25 per lo 0-3 finale. Nonostante il pesante passivo nel punteggio, la Sabini si è battuta con grande determinazione per buona parte della gara: va accettata la maggior caratura dell’avversario, sicuramente più esperto e continuo ad affrontare una partita in questa categoria. Non c’è tempo per recriminare, infatti già sabato 26 febbraio capitan Giaccaglia e compagni saliranno in Romagna per sfidare la Consolini Volley: San Giovanni in Marignano è una matricola al pari dei castelfrettesi ed ha un solo punto in più in classifica. Il 3-2 romagnolo del PalaLiuti risalente a tre mesi fa, deve convincere i giovanissimi castelfrettesi a giocarsi senza paura la partita perché le qualità ci sono tutte per riprendere a far punti in questo ostico girone G. BONTEMPI NETOIP ACCADEMIA VOLLEY ANCONA – G.S. PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI 3-0 (25-18, 25-16, 25-16)ACCADEMIA VOLLEY: Larizza, Sabbatini M., Sabbatini L., Gasparroni, Rosa, Ujkaj, Terranova, Ferrini, Marconi, Magini, Santini, Giombini (L). All. Monti – Della Lunga.SABINI: Beni, Rinaldi, Corinaldesi, Albanesi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Licitra, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Pettinari M. (L1), Palazzesi (L2). All. Giangiacomi- Pigliapoco.ARBITRI: Santinelli – Buldrini (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: sabato il derby tra Cazzago e Valtrompia

    Di Redazione Sabato 26 febbraio in quel di Erbusco riflettori accesi su un derby importantissimo: il Valtrompia Volley, al quinto posto a quota 21, insegue le big del girone e va a caccia di punti per mantenere la classifica corta in vista della fase finale del campionato. A 18 punti invece si trovano i bresciani del Cazzago, che vorranno vendicare la rotonda sconfitta dell’andata, stavolta tra le mura amiche. Prepara così la trasferta l’opposto Burbello, che di derby ne ha giocati parecchi nella sua carriera: “Sabato si torna in campo a giocare in trasferta e sarà derby. Come tutti i derby mi aspetto una partita sentita e combattuta… ma l’importante per noi sarà concentrarsi sulla nostra metà campo cercando di giocare la nostra pallavolo. Il nostro obiettivo è quello di continuare il percorso di crescita, sia a livello tecnico che mentale. Ci sono tutti i presupposti per far bene, la squadra è compatta e molto carica, infatti ci stiamo allenando bene. Sabato spero di vedere tanti tifosi dei lupi sugli spalti pronti a sostenerci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, la Nef Osimo attende il gigante Pesaro. Silvestrelli: “Voglia di riscatto”

    Di Redazione Banco di prova interessante sabato 26 febbraio alle ore 17.30 al Palabellini per LA NEF Osimo che giocherà contro la Montesi Volley Pesaro, seconda forza del torneo. I “senza testa” arrivano a questa importante sfida con voglia di riscatto dopo la sconfitta contro l’US Volley 79. E’ importante lavorare nei dettagli e prepararsi con la giusta determinazione come sottolinea Lorenzo Silvestrelli, un innesto importante arrivato in questa stagione in casa biancoblu. “Ci aspetta una partita difficile e molto combattuta – afferma Lorenzo Silvestrelli – Siamo consapevoli che giocando bene possiamo giocarcela contro qualsiasi squadra perciò tutto dipenderà da noi e dal lavoro che affronteremo questa settimana. Ci aspettiamo una partita molto interessante e avvincente”. I ragazzi di coach Riccardo Baldoni sono tornati sul campo di gioco dopo il lungo stop causato dalla situazione covid. E’ importante riprendere il ritmo di gioco e ritornare su una scia positiva come spiega il giocatore biancoblu. “Lo stop per noi è stato come una seconda preparazione – rimarca lo schiacciatore – Abbiamo ripreso anche meglio di come ce lo immaginavamo. Nell’ultimo match abbiamo avuto un blocco mentale ma sicuramente abbiamo tutti voglia di riscatto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO