More stories

  • in

    B mschile: Valtrompia, al centro arriva Valerio Riccardi

    Di Redazione Ingegnere di Clusone (BG), il centrale Valerio Riccardi classe 95 per 1,96 di altezza vestirà la maglia dei Lupi per la stagione 2022-23.  Ha iniziato a giocare a 21 anni, nella stagione 2016-17 ad Artogne, in serie D. Nonostante la poca esperienza è stato subito contattato da società blasonate di alta categoria per le sue qualità tecniche e umane, tra cui Atlantide Pallavolo Brescia con cui ha disputato un campionato in A2, poi è migrato a Redona.  Nel 2020 ha fatto un anno sabbatico a causa del lavoro, in seguito è approdato a Cazzago prima in C, poi protagonista della promozione. Ha disputato l’ultima stagione in serie B, incrociando i Lupi con cui ha poi instaurato una trattativa a fine stagione, contattato dal ds Patronaggio e da coach Peli che lo hanno notato per le sue doti tecniche di buon intuito a muro e dinamicità in attacco.  Le parole di coach Peli: “Eravamo alla ricerca di un centrale completo che potesse darci la possibilità di avere maggiori soluzioni. Abbiamo conosciuto Valerio quest’anno nelle partite di campionato contro Cazzago in cui ha disputato due buone partite, dimostrando ottime virtù tecniche a muro, nonostante sia completo in tutti i fondamentali“. La dichiarazione di Valerio Riccardi all’ingaggio: “Far parte di una squadra come Valtrompia Volley è sicuramente una di quelle occasioni da non lasciarsi sfuggire, quindi quando il direttore sportivo Patronaggio mi ha contattato non ho esitato ad accettare. Ringrazio la società per la fiducia che ha riposto in me. Il campionato che andremo ad affrontare l’anno prossimo sarà sicuramente difficile ed impegnativo ma allo stesso tempo molto stimolante e sono certo che potremo toglierci più di una soddisfazione“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Francesco Campana in cabina di regia alla Nova Volley Loreto

    Di Redazione Francesco Campana, classe 2000 da Corigliano Calabro, è il nuovo palleggiatore della Nova Volley Loreto. Alto 185 cm, proviene da Foligno dopo aver maturato esperienze in serie A3 a Tuscania ed Alessano e ancor prima a Castellana Grotte società nella quale è cresciuto e dove ha esordito, giovanissimo, in A2. Giovane talento, nel 2016 è stato premiato come miglior palleggiatore al Trofeo delle regioni. L’arrivo nelle Marche è figlio anche degli studi universitari che porteranno Campana a Macerata. Dopo l’addio di Gianmarco Pulcini impossibilitato a proseguire la sua avventura a Loreto per impegni di lavoro, la società neroverde era alla ricerca di un palleggiatore con un profilo giovane ma già con un certo bagaglio di esperienza e con margini di miglioramento. “I primi approcci sono stati ottimi e ci ha molto ben impressionato – dice il Presidente della Nova Volley Franco Massaccesi – soprattutto perché ha dimostrato di essere molto motivato e di avere voglia di lavorare e migliorarsi. Le referenze che abbiamo avuto su di lui sotto l’aspetto umano prima ancora che tecnico sono ottime e accordarsi è stato facile”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, quarta stagione a Valtrompia per Francesco Burbello

    Di Redazione Quarta stagione con la maglia dei Lupi per l’opposto Francesco Burbello. Classe 1986 per 197 cm, di Camposampiero, Trebaseleghe (PD), dal curriculum ricco di esperienze degne di nota tra cui 2 anni nella grande Sisley Treviso, Castellana Grotte e Olimpia Bergamo (dal 2012 al 2016). Con la Pallavolo Cisano, nel 2018 ha conquistato la promozione in Serie A2. Nelle scorse stagioni con il Valtrompia Volley si è distinto in prestazioni eccellenti trascinando la compagine valtrumplina alla salvezza fino all’interruzione del campionato nel 2020. Nella stagione 2020-21 ha messo a terra numerosi palloni pesanti, finendo spesso come top scorer del match, partecipando ai primi storici play off dei valtrumplini uscendo a testa alta in gara 2 a Trento. L’ultimo anno nella tana dei Lupi si è rivelato essere un vero e proprio protagonista: un anno di piena forma, in cui è stato il vero punto di riferimento e fulcro del team. “San Burbello” infatti, come veniva spesso chiamato dai compagni e staff, ha trascinato alla vittoria il team guidato da coach Peli in diverse occasioni scottanti, efficace in attacco ma anche molto velenoso al servizio. Il ds Patronaggio è partito proprio da lui per porre le basi della nuova stagione 2022-23: “La prima conferma oltre allo staff è d’obbligo !!! Francesco nella stagione appena conclusa ha dimostrato a tutti noi e non solo che l’esperienza e la determinazione spesso fanno la differenza. Il suo campionato è stato a dir poco eccezionale! Ha trascinato partita dopo partita un intero gruppo facendosi trovare sempre pronto. Grazie anche al lavoro dello staff tecnico e medico ha dimostrato che l’anagrafe vuol dir tanto e vuol dire niente. Anche la prossima stagione ripartiremo dal nostro Bomber, certo d’aver scommesso ancora una volta su un giocatore di altissima caratura. Di bandiere nel nostro sport ne sono rimaste veramente poche e con orgoglio Burbello per noi lo è a tutti gli effetti!” Le parole di Burbello: “Trovare l’accordo con il ds è stato semplice e sono felice che sia stato confermato lo staff tecnico, continuare il lavoro fatto lo scorso anno è importante e una buona base dalla quale ripartire. Il quarto posto è stato un ottimo risultato, ora è presto per farsi un’idea del prossimo campionato, c’è una squadra da fare e un mercato da affrontare e poi sarà da verificare quello che sarà il girone, però vogliamo dare continuità a quanto abbiamo fatto l’anno scorso. Sono molto contento della riconferma e continuiamo su questa strada!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Francesco Mollo promosso a primo allenatore del Parella Torino

    Di Redazione Sarà Francesco Mollo l’allenatore della prima squadra del Volley Parella Torino, che ripartirà dalla Serie B maschile dopo la rinuncia al campionato di Serie A3. Dopo dieci anni da schiacciatore con la maglia biancorossoblu, Mollo ha lasciato la pallavolo giocata per dedicarsi alla carriera da allenatore nel 2013. Da assistant coach in alcune squadre del settore giovanile maschile, nel 2016 ha avuto la sua prima esperienza da primo allenatore con l’Under 16 del Parella. Nel suo percorso di crescita ha ottenuto un titolo regionale Under 20 nella stagione 2018-2019, un titolo provinciale con l’Under 19 due anni dopo e quest’anno un primo e terzo posto provinciali e un primo posto regionale Under 17. “Dopo la difficilissima decisione presa di abbandonare il campionato di Serie A3 – spiega il presidente Paolo Brugiafreddo – è stata tracciata una linea di ripartenza. La scelta è ricaduta su Francesco perché crediamo che nessuno come lui possa meglio incarnare la voglia di riemergere, e nel suo caso di emergere definitivamente e di sposare un progetto ancora una volta abbinato all’utilizzo di atleti giovani. Francesco in questi anni ha dimostrato di essere sempre sul pezzo, molto preparato da un punto di vista tecnico, di essere molto ambizioso“. “Il fatto che lui sia stato scelto come guida della prima squadra non è solo una scelta della società – continua il presidente – ma anche il frutto della sua scelta di rimanere al Parella. Questo è motivo di grande orgoglio, perché sapevamo che ha ricevuto diverse proposte importanti tra cui poter scegliere e il fatto che abbia deciso di continuare con noi significa molto. Nelle sue vene scorre sangue biancorossoblu. Sarà supportato da tutti noi e da uno staff tecnico che sveleremo nelle prossime settimane. La società sarà a sua disposizione per farlo lavorare al meglio. Gli auguriamo un grande in bocca al lupo ma siamo certi che sarà artefice di grandissimi risultati“. “Ringrazio il presidente Paolo Brugiafreddo e tutta la società – fa eco Francesco Mollo – per avermi affidato questo incarico e per aver scelto di ripartire da me. Non è scontato e ci vuole coraggio per investire su un allenatore giovane. Non so quante altre società a livello nazionale possano fare un passo di questo tipo. Io sono molto contento e onorato perché mi appresto ad affrontare il ventunesimo anno al Parella e non c’era modo migliore per farlo. Sarà una sfida difficile ma noi ripartiremo con voglia, dedizione ed entusiasmo. Vogliamo fare bene per riportare il Parella dove merita e riconquistare la Serie A sul campo. L’obiettivo è di creare entusiasmo attorno alla prima squadra e renderla un tutt’uno con il settore giovanile. Credo di essere la persona giusta per poterlo fare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley: Andrea Asta nuovo coach di Serie B e Under 19

    Di Redazione È Andrea Asta il nuovo allenatore del gruppo di Serie B maschile e Under 19 di Modena Volley. Il tecnico arriva dall’esperienza alla guida della Geetit Pallavolo Bologna, con cui ha conquistato la promozione in Serie A3 nel 2021, disputando poi il terzo campionato nazionale nella stagione appena conclusa (terminata con la retrocessione). Nato a Bologna nel 1988, Asta si avvicina al mondo della pallavolo fin delle scuole medie, prima come giocatore e ben presto come allenatore di squadre maschili. Nel corso degli anni allena ragazzi di tutte le età (dai più piccoli del minivolley fino ad adulti professionisti) per poi divenire coordinatore del settore giovanile maschile della Pallavolo Zinella San Lazzaro. Negli ultimi anni ha allenato squadre seniores di Serie B (a San Martino in Rio e Bologna), fino a conquistare la promozione in Serie A3. Da parecchi anni collabora anche con la Federazione Italiana Pallavolo all’interno dello staff della selezione regionale maschile; in passato era stato anche coordinatore delle attività della selezione territoriale di Bologna. (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova Volley archivia la sua miglior stagione in B, Massacesi: “Abbiamo riconquistato il pubblico”

    Di Redazione  I 39 punti e il 6° posto in classifica hanno certificato che la stagione della Nova Volley è stata una delle migliori della sua storia in serie B maschile. Il futuro è già presente ma, prima di apporre gli inevitabili correttivi al roster della passata stagione, la società neroverde riparte dalle sue certezze. Il primo è il nuovo capitano Daniele Torregiani. L’opposto loretano doc, classe ’99, ha ereditato i gradi da Paco Nobili che ha preferito chiudere la carriera. Dopo un paio d’anni nei quali aveva ipotizzato anche il cambio di ruolo passando a giocare come schiacciatore, Torregiani è tornato al primo amore, quello di opposto, giocando una stagione di alto profilo con punte di rendimento straordinarie alternate a qualche inevitabile alto e basso. Sarà ancora quindi il primo riferimento offensivo. Accanto a Torregiani c’è un altro loretano come il libero classe ’98 Lorenzo Dignani. Nonostante i molti impegni di lavoro ha tuttavia disputato una stagione di buonissimo livello confermandosi come una delle certezze della Nova Volley del presente e del futuro. Sempre atteso alla definitiva consacrazione lo schiacciatore classe ’99 Thomas Alessandrini ha fatto in questa stagione un altro step nel suo percorso di crescita e la prossima potrebbe essere per lui una stagione molto importante. “Si tratta di tre giovani di grande valore e affidabilità – dice il presidente Franco Massaccesi – che costituiscono l’ossatura della nostra squadra e che rappresentano come intendiamo noi la pallavolo e la direzione nella quale questa società sta andando”. In un mercato tuttora in corso, la Nova Volley guarda in casa. “In questi anni abbiamo tracciato un solco che stiamo percorrendo senza esaltazioni nei momenti d’oro né eccessivo sconforto nelle criticità – conclude – a fronte anche delle grandi difficoltà causate dalla pandemia”.  Infine l’orgoglio del presidente per aver riscoperto la spinta del Palaserenelli che in questa stagione è stata corposa. “Abbiamo ritrovato il nostro pubblico con presenza media costante e punta nel derby con Civitanova – ha concluso Massaccesi – nella quale la cornice è stata veramente spettacolare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanzo, la delusione di coach Gandini dopo la mancata promozione: “E’ mancato il killer instinct”

    Di Redazione Tredici vittorie consecutive con tanto di primo posto in regular season. Una cavalcata che, tuttavia, non ha trovato il suo lieto fine. Uno Scanzo d’annata si è fermato, al cospetto di Saronno, proprio sul più bello. Nel momento in cui sarebbe servito il classico colpo di reni per la promozione in A3. Al timone di una squadra comunque splendida protagonista del torneo di serie B il tecnico Simone Gandini. Ecco la sua analisi di un percorso che resta comunque da applausi. “Quando sei ad un passo dal traguardo e lo manchi per un soffio resta tanta delusione. Anche perché non si è concretizzato un cammino che sarebbe potuto essere perfetto. Per pochi punti, per un set. Con il tempo daremo il giusto valore alla progressione e allo spessore del nostro campionato, molto più ricco di successi piuttosto che di momenti duri. Attualmente prevale una dose corposa di amarezza”. La delusione di coach Gandini è seguita da una lucida analisi di quello che è mancato in Gara2: “Ci è mancato il classico killer instinct. I più hanno negli occhi la chance mancata per il potenziale 20-20 nel terzo set, ma è brutto ed ingeneroso dare peso ad un pallone. Anche perché invece la mia chiave di lettura parte piuttosto dallo 0-3 con cui abbiamo iniziato il periodo. Un approccio aggressivo come nei primi due parziali, con Saronno sotto 0-2, ci avrebbe quantomeno agevolato il compito approfittando di un avversario mentalmente in fase down. Invece siamo sempre stati in rincorsa”. Dall’altra parte della rete, una squadra solida e determinata a portare a casa l’obiettivo promozione: “Saronno è stato più bravo di noi nel gestire il doppio svantaggio e nel sapersi rialzare dalle difficoltà. Ha anche giocatori con un curriculum che dice parecchio rispetto all’abitudine nell’affrontare e nel raddrizzare partite di questo peso. Inoltre, per loro, il compito si presentava un po’ più facile. Forti del 3-0 dell’andata, in cui non abbiamo concretizzato un set point nel secondo parziale, con la certezza che sarebbe stato anche sufficiente prevalere al golden”. “Non c’era paura di vincere. Anche perché un sussulto d’orgoglio degli ospiti in un fisiologico momento di nostro calo dopo due set d’altissimo livello era da prevedere. Purtroppo poi ci siamo disuniti. I rimpianti sono tanti, ma a questi ragazzi non si può rimproverare nulla. In questi frangenti penso soprattutto a quelli che hanno giocato meno. Che hanno sempre dato tutto in allenamento e quando sono stati impiegati. Che ci hanno garantito costantemente un 6 vs 6 particolarmente performante. Che hanno sempre accettato le mie scelte in modo estremamente professionale” chiosa coach Gandini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È festa per sei: ecco tutte le squadre promosse in Serie A3

    Di Redazione Il campionato di Serie B maschile si è concluso nello scorso weekend con le finali di ritorno dei playoff promozione: le sei vincenti potranno disputare nella prossima stagione il campionato di Serie A3. Tra le gare decisive, particolarmente emozionante la sfida tra M2G Green Bari e NVG Joivolley Gioia del Colle, decisa solo al Golden Set in favore della squadra del capoluogo, dopo che gli ospiti avevano ribaltato il 3-1 dell’andata. Anche la SACS Teamvolleyworld Napoli è riuscita a invertire il risultato di una settimana prima contro la Smi Roma (2-3, 3-0), mentre a Scanzorosciate non è bastato il successo per 3-2 per fermare la Pallavolo Saronno, vittoriosa in tre set all’andata. Le altre tre neopromosse, TMB Monselice, Stadium Mirandola e SAVAM Costruzioni Letojanni, hanno invece bissato le affermazioni di Gara 1 su Mantova, San Giustino e Lazio. Ecco i risultati: PLAYOFF PROMOZIONESeconda faseScanzorosciate Pallavolo-Pallavolo Saronno 3-2 (25-21, 25-20, 21-25, 18-25, 15-11) andata 0-3TMB Monselice-Gabbiano Mantova 3-1 (25-18, 25-15, 20-25, 25-20) andata 3-1ErmGroup San Giustino-Stadium Mirandola 2-3 (25-22, 21-25, 19-25, 25-21, 10-15) andata 0-3SACS Teamvolleyworld Napoli-Smi Roma Volley 3-0 (25-20, 25-18, 25-22) andata 2-3M2G Green Bari-NVG Joivolley 1-3 (20-25, 19-25, 25-22, 22-25) Golden Set 15-12 andata 3-1SS Lazio Pallavolo-SAVAM Costruzioni Letojanni 0-3 (24-26, 17-25, 20-25) andata 2-3 (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO