More stories

  • in

    B maschile: sesto anno al Valtrompia Volley per capitan Andrea Agnellini

    Di Redazione Il capitano Andrea Agnellini è riconfermato al suo sesto anno consecutivo con la maglia del Valtrompia Volley. Il centrale bresciano classe 1983, alto 1,97, è sempre più la bandiera dei “Lupi” dopo la lunga carriera del suo predecessore, l’attuale ds Patronaggio. Agnellini vanta un ottimo curriculum: dalla serie B di Bedizzole e Nuvolera alla lunga esperienza con i colori della Pallavolo Atlantide Brescia, dal 2008, quando la squadra militava in Serie B, fino al 2017. La sua esperienza ed energia, unite alla sua professione di insegnante di Educazione Fisica, hanno sempre fatto di lui un ottimo punto di riferimento per la squadra e per i più giovani che lo rispettano e stimano. Ottime percentuali a muro e in attacco, nell’ultimo anno Agnellini ha lavorato con costanza sull’intesa con il palleggiatore Spagnuolo, crescendo partita dopo partita in intensità e qualità.” “Mi dispiace per i ragazzi più giovani – scherza il capitano di Valtrompia – ma neanche nella prossima stagione si libereranno di me! Ho deciso di continuare per due motivazioni principali: la mia grande passione per la pallavolo e l’enorme fiducia che la società ripone nei miei confronti. La stagione conclusa ha lasciato la sensazione di un avvenuto consolidamento, nella prossima gran parte del gruppo sarà lo stesso e arriveranno giocatori giovani validi e soprattutto motivati. Con il lavoro quotidiano faremo del nostro meglio per migliorarci e continuare a crescere. Auguro una buona estate a tutte le persone che collaborano con il Volley Valtrompia e a chi ci sostiene il sabato al Palalupo“. Il ds Patronaggio suggella la fiducia in Andrea: “La conferma del capitano è per me una dimostrazione di fiducia e coesione che dura da tempo, ancora quando eravamo compagni di squadra. Il suo apporto e la sua dedizione per questa maglia non è mai stata messa in discussione. Mi aspetto che quest’ anno faccia un lavoro ancora più attento sulla crescita dei più giovani e sull’unione del gruppo, lavoro difficilissimo che solo lui può fare. Per noi è un onore averlo anche per la prossima stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che colpo per il Volley Club Grottaglie: dalla A2 arriva Alessio Fiore

    Di Redazione Un nuovo nome “di serie A” per il Volley Club Grottaglie: arriva nella Città delle Ceramiche un giocatore simbolo della pallavolo pugliese, lo schiacciatore classe 1982 Alessio Fiore. Oltre trecento presenze nelle serie maggiori per il giocatore che nell’ultima annata in A2, con la maglia della BCC Castellana Grotte, ha tagliato il traguardo dei 300 punti nei Play Off, mentre nella stagione precedente – da capitano – ha condotto la Prisma Taranto, squadra della sua città, alla promozione in Superlega. Schiacciatore versatile, abilissimo in ricezione e temibile in attacco, Fiore sarà uno dei pilastri del progetto del Volley Club nella scalata ai Play Off. Le prime parole di Fiore da giocatore del Volley Club Grottaglie: “Mi invoglia la progettazione di qualcosa che verrà, e questo è un aspetto che personalmente ha sempre stimolato. Ho sempre fatto scelte ambiziose per me, Grottaglie ha un progetto a lungo termine serio e duraturo sul territorio e ho unito l’utile al dilettevole avvicinandomi alla mia famiglia“. “Non gioco in Serie B da tantissimo tempo – ammette lo schiacciatore – ricordo la categoria come una battaglia continua, partita dopo partita. Per raggiungere l’obiettivo societario ci vorrà organizzazione di squadra e lavorare sempre perseguendo un obiettivo di crescita giornaliera, ci vuole anche un pizzico di fortuna, che non guasta mai. Spero e credo di non deludere le aspettative dei tifosi: io sono una persona leale e darò tutto me stesso per soddisfare sia la società che il pubblico. Questo mi aiuta a migliorarmi e a far migliorare chi è intorno a me dando un esempio di professionalità per dare la possibilità a chi vuole di rubare qualcosa e farne tesoro. Darò il massimo dal primo all’ultimo giorno, fare qualcosa di importante per il territorio è qualcosa che ti ripaga di tutti gli sforzi“. Il commento del patron del Volley Club Grottaglie, Giuseppe Quaranta: “Siamo contentissimi di essere riusciti ad arrivare ad un nome di tale portata per il nostro ambiente. Alessio rappresenta il nostro territorio e poter avere lui al centro del nostro progetto è motivo di soddisfazione per tutti noi. Abbiamo già detto che puntiamo ai playoff e questa acquisizione fa capire ancor di più le nostre intenzioni“. Ad accogliere il nuovo acquisto è anche il presidente del Volley Club Grottaglie, Ciro Carlucci: “Alessio Fiore è un giocatore che non necessita di grandi presentazioni, sappiamo bene il suo valore e ciò che ci potrà dare. Voglio fare i complimenti al DG Mimmo Lenti per aver condotto questa trattativa in maniera splendida, finalizzando nel migliore dei modi l’accordo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Leo Castellaneta è il nuovo allenatore dell’Arrè Formaggi Turi

    Di Redazione L’Arrè Formaggi Turi ha un nuovo responsabile tecnico: sarà infatti l’allenatore gioiese Leo Castellaneta a guidare la compagine turese nella prossima stagione sportiva, che la vedrà impegnata ai nastri di partenza del campionato di Serie B maschile per la quarta volta consecutiva. Il nuovo tecnico biancoazzurro ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2005 partendo dal settore giovanile della Pallavolo Gioia, dove è rimasto fino al 2012, proseguendo poi con l’esperienza in D femminile con il Castellaneta nel 2013. Sempre come head coach ha allenato il Cerignola in B2 maschile (2015-2016), la Florigel Andria in B (2019-2020) e nelle ultime due stagioni la Pallavolo Molfetta, sempre in Serie B. Diverse ed importanti anche le esperienze da assistant coach con il Real Volley Gioia (Serie C) nel 2013-14, stagione conclusa con la vittoria della Coppa Puglia e dei play off promozione, e in B sempre con il Real nella stagione successiva; con la Pallavolo Molfetta in Superlega nella stagione 2016-17, poi nella stagione seguente nella Bundesliga tedesca con il Buhl, sulla panchina dell’Emma Villas Siena in Superlega 2018-19, per concludere con il biennio 2018-2020 con la nazionale seniores della Croazia. Le prime parole del neo tecnico biancoazzurro: “Sono molto carico ed entusiasta dell’incarico tecnico affidatomi. Turi si è costruita negli anni una base organizzativa sicuramente di livello, frutto anche dalla serietà e della puntualità che hanno sempre contraddistinto l’assetto societario. Per quanto mi riguarda spero di riuscire ad essere in grado di rispettare le aspettative che la società ha riposto sin da subito in me. Ho deciso di firmare l’accordo con Turi perché sono estremamente convinto che qui ci siano le basi per poter costruire un ciclo importante dal punto di vista tecnico. Per questo stiamo lavorando per costruire una squadra che sappia soddisfare tanto i requisiti tecnici quanto quelli caratteriali, in vista di un campionato che si preannuncia di buon livello“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Canottieri Ongina riparte dal ds De Pascali: “Costruiremo una squadra equilibrata”

    Di Redazione Stagione numero quindici in giallonero per Donato De Pascali, direttore sportivo confermato alla Canottieri Ongina, formazione piacentina nuovamente ai nastri di partenza del campionato di Serie B maschile. Tornato l’estate scorsa dopo un triennio, De Pascali prolunga ora il lavoro in riva al Po alla corte del presidente Fausto Colombi. A lui spetta il compito di allestire la nuova rosa dopo la scorsa stagione che ha visto Monticelli arrivare in semifinale play off, cedendo al Golden Set a Monselice, poi promosso in A3. “Sono stato lontano tre anni dalla realtà-Canottieri – ricorda De Pascali – e la scorsa stagione mi ha offerto la possibilità di riprendere il contatto agonistico con un contesto che in parte conoscevo bene, di entrare in rapporti con nuovi e validissimi collaboratori e, dopo tanti anni di esperienza di campo e di dirigenza a fronte delle difficoltà affrontate, anche nuovi spunti per apprendere che certi aspetti talvolta dati per scontati possono invece offrire sorprese non sempre preventivabili. Ciò che mi spinge a continuare è sempre la passione che, senza confini razionali, si autoalimenta di anno in anno attraverso l’opportunità che la famiglia mi concede con tanta paziente serenità. Se mi è possibile è solo grazie a loro“. Il direttore sportivo torna poi sullo scorso campionato: “In linea generale, ci ha detto che ottenere certi risultati sul campo è sempre più complesso, ma proprio per questo motivo lo stimolo a cercare di fare meglio si concepisce in automatico. Più specificatamente, facendo focus sul nostro team, abbiamo incontrato inizialmente una relativa difficoltà nel perseguire uno spartito univoco. Lentamente abbiamo raggiunto un buon livello di condivisione, nonostante a mio avviso la quota di autoesigenza individuale non si sia rivelata sempre perfetta. Ciò nonostante, anche nello scorso campionato raggiungere la post-season ha rappresentato un risultato del tutto in linea con le ambizioni iniziali che ci eravamo posti“. Riguardo all’allestimento della squadra per la prossima stagione, De Pascali aggiunge: “Dovremo affrontare qualche avvicendamento dovuto a scelte contingenti e qualche altro in funzione della concorrenza, che in modo organizzato attira atleti di qualità, che magari ambiscono a raccogliere sfide in categoria superiore. Affronteremo la prossima stagione con inalterate aspirazioni e con rinnovato entusiasmo. In cantiere c’è l’allestimento di una squadra in cui gli effettivi, oltre che ottime credenziali tecniche, abbiano fra le loro peculiarità principali l’attitudine al lavoro e la predisposizione al sacrificio. Manterremo dei punti fermi e cercheremo di inserire giocatori adatti a costruire un sistema di gioco equilibrato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B mschile: Valtrompia, al centro arriva Valerio Riccardi

    Di Redazione Ingegnere di Clusone (BG), il centrale Valerio Riccardi classe 95 per 1,96 di altezza vestirà la maglia dei Lupi per la stagione 2022-23.  Ha iniziato a giocare a 21 anni, nella stagione 2016-17 ad Artogne, in serie D. Nonostante la poca esperienza è stato subito contattato da società blasonate di alta categoria per le sue qualità tecniche e umane, tra cui Atlantide Pallavolo Brescia con cui ha disputato un campionato in A2, poi è migrato a Redona.  Nel 2020 ha fatto un anno sabbatico a causa del lavoro, in seguito è approdato a Cazzago prima in C, poi protagonista della promozione. Ha disputato l’ultima stagione in serie B, incrociando i Lupi con cui ha poi instaurato una trattativa a fine stagione, contattato dal ds Patronaggio e da coach Peli che lo hanno notato per le sue doti tecniche di buon intuito a muro e dinamicità in attacco.  Le parole di coach Peli: “Eravamo alla ricerca di un centrale completo che potesse darci la possibilità di avere maggiori soluzioni. Abbiamo conosciuto Valerio quest’anno nelle partite di campionato contro Cazzago in cui ha disputato due buone partite, dimostrando ottime virtù tecniche a muro, nonostante sia completo in tutti i fondamentali“. La dichiarazione di Valerio Riccardi all’ingaggio: “Far parte di una squadra come Valtrompia Volley è sicuramente una di quelle occasioni da non lasciarsi sfuggire, quindi quando il direttore sportivo Patronaggio mi ha contattato non ho esitato ad accettare. Ringrazio la società per la fiducia che ha riposto in me. Il campionato che andremo ad affrontare l’anno prossimo sarà sicuramente difficile ed impegnativo ma allo stesso tempo molto stimolante e sono certo che potremo toglierci più di una soddisfazione“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Francesco Campana in cabina di regia alla Nova Volley Loreto

    Di Redazione Francesco Campana, classe 2000 da Corigliano Calabro, è il nuovo palleggiatore della Nova Volley Loreto. Alto 185 cm, proviene da Foligno dopo aver maturato esperienze in serie A3 a Tuscania ed Alessano e ancor prima a Castellana Grotte società nella quale è cresciuto e dove ha esordito, giovanissimo, in A2. Giovane talento, nel 2016 è stato premiato come miglior palleggiatore al Trofeo delle regioni. L’arrivo nelle Marche è figlio anche degli studi universitari che porteranno Campana a Macerata. Dopo l’addio di Gianmarco Pulcini impossibilitato a proseguire la sua avventura a Loreto per impegni di lavoro, la società neroverde era alla ricerca di un palleggiatore con un profilo giovane ma già con un certo bagaglio di esperienza e con margini di miglioramento. “I primi approcci sono stati ottimi e ci ha molto ben impressionato – dice il Presidente della Nova Volley Franco Massaccesi – soprattutto perché ha dimostrato di essere molto motivato e di avere voglia di lavorare e migliorarsi. Le referenze che abbiamo avuto su di lui sotto l’aspetto umano prima ancora che tecnico sono ottime e accordarsi è stato facile”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, quarta stagione a Valtrompia per Francesco Burbello

    Di Redazione Quarta stagione con la maglia dei Lupi per l’opposto Francesco Burbello. Classe 1986 per 197 cm, di Camposampiero, Trebaseleghe (PD), dal curriculum ricco di esperienze degne di nota tra cui 2 anni nella grande Sisley Treviso, Castellana Grotte e Olimpia Bergamo (dal 2012 al 2016). Con la Pallavolo Cisano, nel 2018 ha conquistato la promozione in Serie A2. Nelle scorse stagioni con il Valtrompia Volley si è distinto in prestazioni eccellenti trascinando la compagine valtrumplina alla salvezza fino all’interruzione del campionato nel 2020. Nella stagione 2020-21 ha messo a terra numerosi palloni pesanti, finendo spesso come top scorer del match, partecipando ai primi storici play off dei valtrumplini uscendo a testa alta in gara 2 a Trento. L’ultimo anno nella tana dei Lupi si è rivelato essere un vero e proprio protagonista: un anno di piena forma, in cui è stato il vero punto di riferimento e fulcro del team. “San Burbello” infatti, come veniva spesso chiamato dai compagni e staff, ha trascinato alla vittoria il team guidato da coach Peli in diverse occasioni scottanti, efficace in attacco ma anche molto velenoso al servizio. Il ds Patronaggio è partito proprio da lui per porre le basi della nuova stagione 2022-23: “La prima conferma oltre allo staff è d’obbligo !!! Francesco nella stagione appena conclusa ha dimostrato a tutti noi e non solo che l’esperienza e la determinazione spesso fanno la differenza. Il suo campionato è stato a dir poco eccezionale! Ha trascinato partita dopo partita un intero gruppo facendosi trovare sempre pronto. Grazie anche al lavoro dello staff tecnico e medico ha dimostrato che l’anagrafe vuol dir tanto e vuol dire niente. Anche la prossima stagione ripartiremo dal nostro Bomber, certo d’aver scommesso ancora una volta su un giocatore di altissima caratura. Di bandiere nel nostro sport ne sono rimaste veramente poche e con orgoglio Burbello per noi lo è a tutti gli effetti!” Le parole di Burbello: “Trovare l’accordo con il ds è stato semplice e sono felice che sia stato confermato lo staff tecnico, continuare il lavoro fatto lo scorso anno è importante e una buona base dalla quale ripartire. Il quarto posto è stato un ottimo risultato, ora è presto per farsi un’idea del prossimo campionato, c’è una squadra da fare e un mercato da affrontare e poi sarà da verificare quello che sarà il girone, però vogliamo dare continuità a quanto abbiamo fatto l’anno scorso. Sono molto contento della riconferma e continuiamo su questa strada!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Francesco Mollo promosso a primo allenatore del Parella Torino

    Di Redazione Sarà Francesco Mollo l’allenatore della prima squadra del Volley Parella Torino, che ripartirà dalla Serie B maschile dopo la rinuncia al campionato di Serie A3. Dopo dieci anni da schiacciatore con la maglia biancorossoblu, Mollo ha lasciato la pallavolo giocata per dedicarsi alla carriera da allenatore nel 2013. Da assistant coach in alcune squadre del settore giovanile maschile, nel 2016 ha avuto la sua prima esperienza da primo allenatore con l’Under 16 del Parella. Nel suo percorso di crescita ha ottenuto un titolo regionale Under 20 nella stagione 2018-2019, un titolo provinciale con l’Under 19 due anni dopo e quest’anno un primo e terzo posto provinciali e un primo posto regionale Under 17. “Dopo la difficilissima decisione presa di abbandonare il campionato di Serie A3 – spiega il presidente Paolo Brugiafreddo – è stata tracciata una linea di ripartenza. La scelta è ricaduta su Francesco perché crediamo che nessuno come lui possa meglio incarnare la voglia di riemergere, e nel suo caso di emergere definitivamente e di sposare un progetto ancora una volta abbinato all’utilizzo di atleti giovani. Francesco in questi anni ha dimostrato di essere sempre sul pezzo, molto preparato da un punto di vista tecnico, di essere molto ambizioso“. “Il fatto che lui sia stato scelto come guida della prima squadra non è solo una scelta della società – continua il presidente – ma anche il frutto della sua scelta di rimanere al Parella. Questo è motivo di grande orgoglio, perché sapevamo che ha ricevuto diverse proposte importanti tra cui poter scegliere e il fatto che abbia deciso di continuare con noi significa molto. Nelle sue vene scorre sangue biancorossoblu. Sarà supportato da tutti noi e da uno staff tecnico che sveleremo nelle prossime settimane. La società sarà a sua disposizione per farlo lavorare al meglio. Gli auguriamo un grande in bocca al lupo ma siamo certi che sarà artefice di grandissimi risultati“. “Ringrazio il presidente Paolo Brugiafreddo e tutta la società – fa eco Francesco Mollo – per avermi affidato questo incarico e per aver scelto di ripartire da me. Non è scontato e ci vuole coraggio per investire su un allenatore giovane. Non so quante altre società a livello nazionale possano fare un passo di questo tipo. Io sono molto contento e onorato perché mi appresto ad affrontare il ventunesimo anno al Parella e non c’era modo migliore per farlo. Sarà una sfida difficile ma noi ripartiremo con voglia, dedizione ed entusiasmo. Vogliamo fare bene per riportare il Parella dove merita e riconquistare la Serie A sul campo. L’obiettivo è di creare entusiasmo attorno alla prima squadra e renderla un tutt’uno con il settore giovanile. Credo di essere la persona giusta per poterlo fare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO