More stories

  • in

    B maschile: il 4 Torri fa la voce grossa in casa contro la Sabini

    L’ultima volta della Sabini in terra estense (precisamente a Tresigallo) contro la 4 Torri (era la seconda squadra giallo-viola-granata) è stata ad aprile 2003 ed era stato un trionfo biancazzurro perché il successo 3-1 aveva certificato la vittoria del girone E di Serie B2. Tutt’altra musica in questa prima giornata del girone di ritorno che vede la formazione di Fortunati vincere 3-0, rimescolando e compattando il vertice della classifica del girone E.

    Sestetti – Rispetto alla gara di Coppa Italia a Sassuolo di dieci giorni prima, tra i biancazzurri torna a referto Gaggiotti mentre per sopperire a Mariotti indisponibile, arriva la convocazione per Nicola Cesarini dalla Serie C: la formazione 6+1 di partenza prevede diagonale alzatore-opposto Giuliani-Beni; schiacciatori Mancinelli-Toccacieli; centrali Giaccaglia-Mazzanti; libero Marchetti. Tra i locali rispetto al girone di andata ecco lo schiacciatore Maretti, proveniente dall’Ongina (PC) militante nel girone D di Serie B ma dai trascorsi più nobili nonostante la giovane età come la Serie A3 a Sorrento e Bologna oltre alla Superlega a Ravenna.

    Cronaca – Le due squadre dimostrano di essersi studiate bene perché l’inizio è una partita a scacchi con continui sorpassi e controsorpassi: nella Sabini bene Mazzanti a muro e la coppia Mancinelli-Toccacieli in attacco; Ferrara sotto 21-19 difende con le unghie il possibile allungo dei castelfrettesi che si bloccano in cambio-palla con Giuliani che non riesce a trovare la soluzione vincente: gli estensi, infatti, azzeccano potenza e tattica dai nove metri e rimontano con un grande contributo offensivo un Tosatto infermabile da posto 2 e 1.

    Secondo e terzo parziale identici: ai castelfrettesi non basta l’ingresso di Violini per recuperare nel punteggio mentre nel terzo set Mancinelli porta la croce in ogni zona del campo facendo rimanere attaccata al punteggio la Sabini fino all’11-10 locale poi la muraglia estense diventa insormontabile rispetto a quella ospite che non riesce a leggere bene le giocate avversarie nonostante gli ingressi di Pettinari e Schiavoni. I castelfrettesi continuano fare il solletico dai nove metri e a macchiarsi di errori e così la 4 Torri chiude 3-0 con autorità una gara che dimostra come gli estensi siano autentica bestia nera della Sabini, battuta a domicilio anche nella gara di andata per 3-1.

    Una pronta reazione per Giuliani e compagni dopo questa seconda sconfitta stagionale (intervallata da ben undici vittorie consecutive) è attesa per sabato prossimo quando al PalaLiuti di Castelferretti scende il Rubicone in Volley, una delle formazioni più in forma nelle ultime giornate.

    4 TORRI PALLAVOLO FERRARA – PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI 3-0 (25-22, 25-19, 25-18)4 TORRI: Biondi, Morelli, Poltronieri, Ingrosso, Fergnani, Mezzani, Marcoionni, Maretti, Smanio, Dosi, Tosatto, Reccavallo, Soriali (L1), Poli (L2). All. Fortunati.SABINI: Beni, Schiavoni, Gaggiotti, Violini, Pieroni, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Cesarini N., Pettinari G., Mazzanti, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.ARBITRI: Grasso – Foppoli(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Tonno Callipo corsara a Viagrande

    Quinta vittoria stagione della Tonno Callipo che, dopo 21 giorni di sosta forzata, trova sprint e concretezza in quel di Viagrande sbancando il campo siciliano e portando a casa tre punti importanti nella lotta-salvezza.

    In classifica balzo in avanti della squadra giallorossa che, ora a 15 punti, aggancia Palermo sconfitto in casa, mentre dietro restano a 9 punti Bisignano e appunto Viagrande che manca l’aggancio a Vibo; chiudono Fiumefreddo con 6 e Messina con 1 punto.

    Dunque una vittoria che dà slancio a Mille e compagni nonostante problematiche di infortunio e acciacchi vari avuti nell’ultima settimana, come spiegherà coach Piccioni di sèguito. Dalla trasferta siciliana emerge dunque tutta la voglia da parte dei giallorossi di tirarsi presto fuori dalla bagarre-salvezza, dimostrando con grande forza di sapersi imporre in quello che veniva presentato come un vero e proprio scontro diretto per evitare il declassamento in serie inferiore.

    Coach Piccioni schiera all’inizio la diagonale Fiandaca-Cimmino, centrali Saragò e Mirabella, Mille e Pisani in posto-4, Cugliari libero. Dunque stante l’indisponibilità di Iurlaro spazio al non ancora 18 enne Pisani, che ripaga la fiducia con 8 punti (di cui due ace). Ma come non menzionare inoltre i più esperti Mille e Cimmino. Il capitano è top scorer con 20 punti, l’opposto invece che proprio in settimana aveva espresso fiducia per questa trasferta, ma soprattutto grande voglia di portare il risultato pieno a Vibo. Detto-fatto! Decisivo anche il suo contributo con 17 palloni messi a terra, sicuramente tra le sue migliori prestazioni stagionali, ed ora l’intento è quello di non fermarsi anzi di fare sempre meglio.

    Passando alla gara, nel primo set Vibo è costretta sempre ad inseguire (7-8, 13-16, 18-21), ma proprio nel combattuto finale i giallorossi mostrano grande grinta ed orgoglio, riuscendo a ribaltarla, anche con le forze fresche della panchina. Dopo ben 38 minuti di aspra battaglia Vibo la spunta per 29-27. Nel secondo parziale Viagrande sente probabilmente il peso del set perso e così stavolta è Vibo a comandare per l’intero gioco (8-5, 16-11, 21-15), chiudendo vittoriosamente per  25-19. Infine nel terzo set ci si aspetta il riscatto di Viagrande, invece è Vibo che, eccetto qualche piccolo passaggio a vuoto, continua sempre a condurre (8-4, 16-13, 21-17) e sigilla il parziale per 25-18, imponendosi così per 3-0. Sabato prossimo si ritorna al PalaValentia dopo oltre un mese ospitando Letojanni (22 punti) reduce dalla sconfitta interna proprio contro Fiumefreddo (per 2-3).

    Soddisfatto a fine gara coach Piccioni che spiega: “Sicuramente è una vittoria molto importante per il nostro campionato. E’ stata una partita difficile ma siamo stati bravi ad indirizzarla dopo un primo set molto complicato, nel senso che l’approccio non era stato dei migliori. Siamo stati sempre costretti ad inseguire, però poi nel finale di set siamo riusciti ad invertire la rotta. Purtroppo eravamo reduci da una settimana difficile e turbolenta, poiché giovedì si è bloccato nuovamente Iurlaro per il problema alla spalla; Mille ha fatto una decina giorni a riposo, alle prese con terapia specifica alla schiena. Però al di là dei singoli è stata importante la voglia di non mollare da parte di tutta la squadra”.

    Decisivo il primo set? “Diciamo che siamo stati bravi a recuperare sotto 22-18 e devo menzionare sia chi è partito titolare e sia chi è subentrato nel finale concitato di set. E’ stata una prova corale importante, un recupero fondamentale per il recupero di tutta la gara, e dunque sia Cortese al servizio ed il doppio cambio con Guarascio-Michelangeli hanno dato sicuramente un’impronta al recupero decisivo per il prosieguo poi della gara”.

    Dunque un plauso all’intera squadra? “Assolutamente sì, perché si sono fatti trovare pronti, anche chi è entrato dalla panchina, ma soprattutto ci sono state prove importanti in attacco ad iniziare da Cimmino, autore di una prestazione sopra le righe; anche di Mille, una spina nel fianco del muro e difesa avversaria; ed del giovanissimo Pisani che ha fatto bene. Però mi piacerebbe elogiare tutta la squadra perché è stata una vittoria voluta dal gruppo, aiutandoci nei momenti di difficoltà. Poi secondo e terzo set sono andati via lisci, eccezion fatta per un nostro vantaggio (10-6) nell’ultimo set in cui qualcuno forse pensava di avere già vinto, invece abbiamo subìto un parziale di 5-0. Così loro hanno preso fiducia, standoci col fiato sul collo per un po’, fino a quando poi abbiamo fatto l’allungo finale”.

    Ovviamente il torneo non è ancora finito e Piccioni getta acqua sul fuoco dei facili entusiasmi… “Infatti, è sicuramente una vittoria importante ma non ci deve assolutamente far distrarre dall’obiettivo finale che è quello della salvezza. In questo momento la classifica ci sorride però sappiamo che ancora il cammino è lungo e già da sabato con Letojanni al PalaValentia abbiamo un altro scontro diretto, e dovremo far di tutto per ottenere punti. In definitiva sono soddisfatto della prova dei ragazzi, soprattutto dei tre punti che fanno classifica e tanto morale, dandoci la spinta per continuare a lavorare con fiducia. Per il momento ci godiamo questa vittoria e da domani penseremo ai prossimi due impegni con Letojanni appunto e, dopo un’ulteriore sosta, a Fiumefreddo. Laggiù in fondo – conclude Piccioni – la bagarre-salvezza resta aperta”.

    SYSTEMIA VIAGRANDE CT – TONNO CALLIPO VV 0-3 (27-29,  19-25, 18-25)VIAGRANDE CT: Nicotra 6, Ferraccù 6, Borgesi  7, Magrì (L), Sanfilippo 6, Cassaniti 5, Costanzo 1, Fichera 3, Scarpello 10, Giandinoto, Penna. Ne: Tomaselli, Camonita. All. TrombettaTONNO CALLIPO: Fiandaca 1, Cimmino 17, Mirabella  4, Saragò 6, Cugliari (L), Mille 20, Pisani 8, Guarascio, Michelangeli, Cortese. Ne: Iurlaro, Asteriti. All. PiccioniArbitri:  Elia Forcella e Francesco Suaria     Note: durata set 38’, 23’, 24’. Viagrande:  ace 1, bs  7, muri 7, errori 23; attacco 38%; ricezione 57% (pos 22%). Vibo: ace 4, bs 10, muri 6, errori 20; attacco 53%, ricezione 76% (pos 45%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: semaforo per Ongina alla prima di ritorno, Viadana vince in tre set

    Inizia con un semaforo rosso il girone di ritorno in serie B maschile (raggruppamento D) della Canottieri Ongina, sconfitta 3-0 sabato a Viadana nella prima giornata dopo il giro di boa.

    Contro la terza forza del campionato (vittoriosa al tie break all’esordio a Monticelli), la squadra di Gabriele Bruni ha provato a lottare nei tre set disputati, ma i mantovani sono sempre riusciti a uscire alla distanza, trascinati dall’esperienza e dalla qualità dei laterali Cordani e Bartoli, anche ex di turno.

    L’attacco ha scavato il solco, con i gialloneri ospiti che non sono riusciti a trovare sempre efficacia seppur sorretti da un buon livello di ricezione. In casa Canottieri Ongina, qualche rammarico per i 10 errori punto del primo set (poi perso 25-22) e per il minibreak di vantaggio nel secondo parziale (16-18) non sfruttato nel finale. Il match ha visto in campo dal primo minuto entrambi i più recenti volti nuovi della Canottieri Ongina, l’opposto Muroni e la banda Colella.

    “Viadana – commenta coach Bruni – ha strameritato di vincere perché abbiamo giocato ad armi pari nei tre set ma quando c’è stato bisogno di tirare fuori le unghie e gli attributi loro hanno fatto valere la capacità di giocare i punti decisivi in un certo modo. Non siamo andati bene in attacco, in alcuni momenti la distribuzione ha balbettato e questo ha un po’ inciso sul ritmo di gioco. Ne facciamo tesoro e cercheremo di migliorare per la prossima sfida”.

    In classifica, la Canottieri Ongina resta quinta a quota 22 punti e sabato alle 18 a Monticelli si appresta a ricevere la visita del Volley Veneto Benacus nella seconda giornata di ritorno.

    Viadana – Canottieri Ongina 3-0 (25-22, 25-20, 25-20)

    Viadana : Cordani 7, Viola 5, Bartoli 20, Silva 12, Menichetti 10, Bellei, Carnevali (L), Messori 1. N.e.: Ravazzini, Giovenzana, Codeluppi, Chiesa, Bacchi, Bassoli, Melli (L). All.: PanciroliCanottieri Ongina: Miglietta 8, De Biasi B. 8, Ramberti 3, Colella 7, Bertuzzi 6, Muroni 9, Rosati (L), Malvestiti 4, De Biasi M., Di Tullio 1. N.e.: Ousse, Tagliaferri, Palazzoli, Sala (L). All.: BruniARBITRI: Libralesso e ChiriacNOTE: Durata set: 26’, 27’, 26’ per un totale di 1 ora e 19 minuti di giocoViadana: battute sbagliate 8, ace 1, ricezione positiva 72% (perfetta 45%), attacco 50%, muri 10, errori 16Canottieri Ongina: battute sbagliate 14, ace 3, ricezione positiva 70% (perfetta 43%), attacco 39%, muri 8, errori 20.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, il cammino della Canottieri Ongina riparte da Viadana

    Riparte da Viadana il cammino della Canottieri Ongina nel campionato di serie B maschile (girone D). Sabato alle 18,30 al PalaFarina i gialloneri piacentini sfideranno la terza forza del campionato, impensierita all’esordio all’andata (tie break a Monticelli vinto dai mantovani).La squadra di Gabriele Bruni si ripresenta dopo la sosta di metà stagione con un bottino di 22 punti e il quinto posto e subito uno scontro diretto per l’alta classifica rappresenterà da un lato un banco di prova severo, dall’altro un’occasione per provare a rimescolare le carte per i primi posti, necessità per la Canottieri Ongina per continuare a inseguire la zona play off dopo una prima parte di stagione in chiaroscuro.“Finalmente – commenta coach Bruni – ci stiamo allenando al completo con regolarità e questo è importante. Stiamo bene fisicamente e anche chi aveva acciacchi che si trascinavano nel tempo sta meglio, ovviamente sempre incrociando le dita. Avevamo bisogno di intensità di gioco, i ragazzi si stanno impegnando molto per trovare una condizione globale migliore”.

    “Viadana è una squadra forte, con un livello tecnico alto in ogni atleta e inoltre è allenata molto bene da un coach molto capace come Panciroli. Bisogna avere molto rispetto di loro, perché sanno tirarsi fuori da situazioni molto complicate e l’hanno dimostrato anche all’andata a Monticelli dove erano sotto 2-0 prima di vincere al tie break. Stiamo parlando di una formazione completa in ogni reparto”.

    “Per andare a Viadana e vincere bisogna fare una prestazione importante, ma soprattutto crederci in questo e non smontarsi alla prima difficoltà, cosa che a volte ci è successa. Anche su questo ci stiamo lavorando con grande disponibilità da parte della squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata si rimette in marcia a Sesto Fiorentino

    Dopo due settimane di pausa, riparte il campionato di Serie B maschile con la prima gara del girone di ritorno. L’Ecosantagata Civita Castellana, che ha concluso l’andata al quinto posto in classifica con 24 punti, si trova subito davanti un impegno subito molto difficile, a Sesto Fiorentino, in casa della sua diretta inseguitrice in campionato. Solo 2 punti separano l’Ecosantagata dalla squadra toscana, che nella partita d’andata era riuscita a espugnare per 3-2 il Palasmargiassi dopo essere stata in svantaggio per 2-0. I ragazzi di coach Grezio sono quindi a caccia di vendetta. La gara si giocherà sabato 10 febbraio alle 21.

    “Vogliamo assolutamente rifarci – conferma l’allenatore dell’Ecosantagata – e credo che ne abbiamo tutte le possibilità. Quando non si gioca, l’intensità degli allenamenti tende sempre a calare un po’, per cui bisogna vedere in queste due settimane di sosta chi ha lavorato meglio. Si affrontano due squadre di ottimo livello, di sicuro sarà una bella partita“.

    Secondo Grezio, nella gara d’andata contro Sesto Fiorentino l’Ecosantagata era “al 50% del suo potenziale, perché la squadra era tutta nuova ed era alla sua prima partita. Per cercare determinati equilibri ci vuole tempo e noi questa cosa a inizio campionato l’abbiamo pagata, perché il calendario ci ha messo subito di fronte a squadre molto forti, che non abbiamo affrontato nelle nostre migliori condizioni. Adesso che siamo più rodati, possiamo giocare al massimo“.

    Nonostante la sconfitta nell’ultima partita disputata, in casa della capolista Arno, Grezio crede che Civita Castellana sia in un buon momento di forma: “Abbiamo giocato sul campo della prima in classifica senza Cordano, che si è infortunato alla vigilia della gara. Voglio precisare che Gemma l’ha sostituito benissimo e tutta la squadra ha reagito con grande carattere a questa difficoltà, ma ovviamente, quando giochi una partita così delicata, i piccoli dettagli fanno la differenza. Gemma non poteva avere il ritmo gara e l’intesa con gli attaccanti che ha Cordano, anche se gli devo fare i complimenti per come ha saputo gestire la situazione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso ospite del sempre ostico Valsugana Volley

    Terminata la pausa dopo il giro di boa, riprende il campionato per la serie B orogranata che per la prima giornata di ritorno, in programma sabato 10 febbraio, andrà a Padova per il match contro il Valsugana Volley.

    Per i trevigiani è l’ennesimo scontro con concorrenti che si trovano più o meno nella stessa posizione in classifica; i padovani hanno terminato la prima metà del campionato in settima posizione con 21 punti (a pari punti con Montecchio, sesta per quoziente set). Due punti più sopra, Treviso, quinta in classifica. Il ritorno comincia quindi con una gara di quelle da prendere di petto, e questa forse ancora di più visto che, nelle ultime stagioni, non è andata molto bene nell’Arcostruttura di via don Minzoni. 

    “Negli ultimi anni abbiamo sofferto particolarmente la trasferta sul campo del Valsugana – dichiara coach Zanin– quindi in questi giorni ci siamo un po’ confrontati con i ragazzi per capire come potevamo prepararci al meglio. È un campo su cui abbiamo faticato molto a giocare in passato, se a questo aggiungiamo che il Valsugana vi dà il meglio di sé e viene per di più da un periodo favorevole è chiaro che la gara si preannuncia dura. Vorremmo un po’ riscattare le brutte figure passate, speriamo di fare una bella partita”.

    “Venerdì scorso abbiamo fatto un’amichevole contro il Kuadrifoglio (vinta 3-1) e devo dire che ho visto buone cose, specialmente nella correlazione muro-difesa. Fisicamente stiamo piuttosto bene e abbiamo fatto dei buoni allenamenti. Iniziamo il girone di ritorno dopo un’andata nella quale ci siamo tolti delle belle soddisfazioni, anche inaspettate; diciamo che in alcune occasioni siamo stati bravi ad approfittare dei momenti di difficoltà delle nostre avversarie. Ora dobbiamo innalzare il livello del gioco, abbiamo ancora margini di miglioramento in alcuni ambiti”.

    Nella gara di andata Treviso aveva vinto al tie-break; dopo un inizio di campionato un po’ in sordina, il Valsugana ha iniziato a cogliere importanti vittorie, una delle ultime contro UniTrento Volley, battuto addirittura in tre set. Tra gli ex di turno, il regista Tonello e il posto 4 Rossignoli, mentre l’orogranata Belluco proviene proprio dalla società padovana.

    Fischio d’inizio alle 21 di sabato 10 febbraio. Dirigeranno la gara Laura Monti di Milano e Chiara Conti di Bergamo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Santo Buracci è il nuovo opposto dell’ Arrè Formaggi Turi

    Importante e prezioso arrivo in casa Arrè Formaggi Turi con l’ingaggio dello schiacciatore Santo Buracci. Classe 1986, 198 cm, l’opposto va a completare la casella dei “posto 2” a disposizione di mister Spinelli che in questa prima parte di stagione ha potuto contare solo su Fortunato, reparto restato incompleto per una defezione alla vigilia di inizio stagione.

    Indosserà la maglia numero 18. Atleta di origini calabresi ma di adozione salentina, è reduce dal campionato di B dello scorso anno con la maglia del Galatina. Esperienza ed affidabilità maturata a Corigliano (A2 2005/2006) e in A3 con la maglia dell’Efficenza Galatina nel biennio ‘20-’21 e ‘21-’22 ma anche nella lunga militanza in diverse piazze di B2 come Molfetta, Meta, Gela, Tricase, Torricella, Paola, di B1 e B a Galatina.

    Una freccia in più, una soluzione in più per il roster del presidente D’Aprile e del d.g. Marotta chiamato ad invertire la rotta nell’arduo compito della risalita in classifica.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Pippo Anastasi fa il punto sulla Sicily BVS dopo il girone d’andata

    Una lunga pausa per riflettere in casa Sicily F.lli Anastasi. Il girone d’andata terminato il 21 gennaio, con la sconfitta subita al tiebreak in casa contro il Papiro Volley Fiumefreddo, è stata l’occasione per togliere lo zero dalla classifica della formazione tirrenica.

    Capitan Giliberto e compagni sono stati fermi dopo quella sfida e lo rimarranno anche questo weekend quando inizierà il girone di ritorno con gli uomini di coach Zappalà che osserveranno il loro primo dei due turni di riposo. Il ritorno ufficiale in campo avverrà la settimana successiva quando giocheranno in casa dell’Aquila Bronte la loro prima partita del girone di ritorno.

    Nell’attesa il dirigente Pippo Anastasi, che dà anche il nome alla squadra, ha così commentato questa prima metà di stagione: “All’inizio di quest’anno abbiamo scelto scientemente di fare una squadra di ragazzi giovani che approcciavano con una certa professionalità alla pallavolo. Da parte mia ritengo soddisfacente quanto è stato fatto, noi abbiamo un allenatore veramente in gamba per lavorare coi giovani, coach Zappalà sta lavorando bene e rispetto all’inizio la squadra è passata da un livello, che potremmo definire amatoriale, ad affrontare la partita in tutt’altro modo”.

    Su cosa bisogna lavorare? “Di lavoro ce n’è ancora parecchio da fare, credo siamo ancora al 50% di quanto possiamo esprimere e abbiamo dovuto fare i conti con infortuni e assenze in queste prime partita. Quello che ci manca sicuramente è la tranquillità nel giocare e vincere i set ai decisivi e ai vantaggi. I tre set vinti sono sempre arrivati da situazioni in cui abbiamo staccato gli avversari”, in sei occasioni la Sicily F.lli Anastasi si è trovata a giocarsi un set ai vantaggi e ha sempre prevalso l’avversario di turno.

    Cosa ci aspettiamo dal futuro? “Chi all’inizio pensava che potessimo essere a metà classifica sbagliava di grosso, ma nel girone di ritorno credo che alcuni punti se le cose continuano così li potremmo ancora aggiungere. Il lavoro iniziato quest’anno ce lo ritroveremo l’anno prossimo anche perché con una prima squadra giovane sarà più facile inserire i nuovi ancora più piccoli dai settori giovanili, questa è la nostra speranza”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO