More stories

  • in

    San Marino: la serie B ospita Civitanova, la serie D in trasferta a Longiano

    Dopo aver affrontato la Begin Volley prima della classe in trasferta sabato scorso, la PromoPharma ospita in questo week-end la Lube Civitanova, fanalino di coda.

    “L’ultimo posto della Lube non deve trarre in inganno – spiega Marco Ricci, allenatore dei titani. – La classifica è corta e non mi aspetto una partita facile. Stiamo studiando i nostri avversari che sono giovani e futuribili. Dovremo giocare sui loro nati negativi che non sono di certo né fisici, né tecnici, mettendo in evidenza i nostri lati positivi. Chiaramente, è una partita che dobbiamo fare nostra”.

    La squadra è al completo tranne il centrale Zonzini che è fuori per infortunio. Arbitrano Giovanni Rocchi (1° arbitro) e Chiara Crovetti (2°).

    Classifica. Begin Volley Collemarino 43, Sabini Castelferretti 37, 4 Torri Ferrara 37, La Nef Osimo 35, Paoloni Macerata 27, Sab Group Rubicone San Mauro Pascoli 24, Loreto 23, Potenza Picena 19, PromoPharma 18, Pietro Pezzi Ravenna 17, Querzoli Forlì 16, Novavetro San Severino Marche 15, Lube Civitanova 13.

    Prossimo turno (giornata 20). PromoPharma – Lube Civitanova. Sabato 16 marzo, ore 18, a Serravalle.

    La bella vittoria interna con Bagnacavallo va suggellata con un’altrettanto bella prova a Longiano. È questo il leitmotiv della trasferta che la Titan Services affronterà nell’anticipo di venerdì prossimo.

    “Veniamo da due partite giocate a ritmi molto alti e venerdì sera dobbiamo confermarci. – Sottolinea Stefano Sarti, coach delle sammarinesi. – Sulla carta è una partita più facile ma “dover” fare punti la rende psicologicamente più difficile. Dovremo tenere alta la concentrazione perché a Longiano, storicamente, abbiamo sempre fatto fatica. Mi piacerebbe che la squadra aumentasse le sue prestazioni, migliorando ancora in quest’ultimo scorcio di campionato”.

    L’infermeria è quasi vuota, ad oggi risultano indisponibili Renzi e Tassi Pistarelli.

    Classifica. Flamigni San Martino in Strada 49, Figurella Rimini 44, Fulgur Bagnacavallo 39, Ke Car Volley Rimini 34, Alfonsine 23, Unica Volley Riccione 23, Mosaico Ravenna 22, Titan Services 20, Idea Volley Santarcangelo 20, Longiano 13, Junior Coriano 12, Sport Village Forlì 7.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto trova la prima vittoria del 2024, Paoloni battuto al tie-break

    La prima vittoria del 2024 per la Nova Volley Loreto coincide con il primo tiebreak vinto al Palaserenelli dopo i due giocati in trasferta. Per la squadra di Iurisci i due punti aggiunti alla propria classifica sono preziosi per mantenere le distanze dalla zona rossa e ritrovare l’entusiasmo necessario per proseguire la corsa verso l’obiettivo salvezza.

    La convinzione era ciò che aveva fatto difetto ai giovani neroverdi in questo avvio d’anno e, spalle al muro, contro un avversario come la Paoloni arrivato a Loreto col vento in poppa, serviva una prestazione di qualità oltre che di carattere. Nella buona prova complessiva di tutti i neroverdi, spiccano i 38 punti di capitan Torregiani che si è caricato sulla schiena dolorante per tutta la settimana il peso dell’attacco guidando i suoi compagni ad un successo meritato.

    A parlare per la squadra nel dopogara è il palleggiatore Francesco Campana: “è stata una vittoria che ci voleva e che ci siamo meritati. Abbiamo dimostrato che quando ci crediamo possiamo giocare una bella pallavolo e stare in partita con tutti, quindi, dipende moltissimo da noi”.

    Concorde nell’analisi anche coach Iurisci che ha sempre creduto nelle qualità di questo gruppo ma che ha bisogno di alimentare continuamente la propria autostima per essere vincente. “Sotto 1-2 siamo stati bravi a reagire e a soffrire nel momento migliore della Paoloni. Sono felice per i ragazzi che meritavano questa soddisfazione e sono contento per la società e per il Presidente che ci sono stati vicini in queste settimane difficili.“

    Sabato trasferta sul campo della Sab Rubicone a San Mauro Pascoli con inizio alle 17.30. I romagnoli sono sesti con un punto in più della Nova Volley. All’andata al Palaserenelli vinse Loreto 3-1 con 26 punti di capitan Torregiani. “Per noi le prossime quattro partite sono fondamentali per chiudere il discorso salvezza – insiste il coach abruzzese di Loreto – con Rubicone e San Marino da affrontare prima di Pasqua, Ravenna e San Severino dopo la sosta”.

    Per quanto riguarda il settore giovanile comincia le serie di finale per ottenere la promozione della squadra di 1’ Divisione Maschile di coach Calamante che affronta Senigallia. Si comincia sabato in trasferta con i padroni di casa che hanno il fattore campo a favore. Si gioca con andata e ritorno ed eventuale “bella”.

    La serie D di coach Martinelli ospita sabato Valvolley dopo aver battuto Boss Volley Gabicce. Doppio impegno per la Rainbow 1’ Divisione Femminile che martedì in casa ha vinto lo scontro tra le prime contro la Incom Belvedere Ostrense restando in vetta da sola e venerdì ha un altro match importante di alta classifica in trasferta ad Ostra Vetere.

    Venerdì in campo anche la 2’ Divisione di coach Rapari in casa contro la Clementina. La under 19 maschile di coach Martinelli ha vinto l’andata della finale territoriale di categoria contro Volley Game e mercoledì a Falconara basterà vincere due set per fare doppietta col titolo under17.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, contro Forlì arriva la terza sconfitta stagionale per la Sabini Castelferretti

    Dopo la sosta nel quarto turno di domenica scorsa dove, comunque, i cuori biancazzurri sono stati profondamente provati dalla perdita del Presidente Onorario Michele Radicioni, autentico leader carismatico del sodalizio biancazzurro e di Castelferretti dato che ha rappresentato entrambi con orgoglio fin dalla fondazione della Sabini in tutti i ruoli nell’organigramma attraverso i vari campionati disputati in ogni angolo d’Italia. Minuto di silenzio doveroso prima del fischio d’inizio.

    I biancazzurri nel 6+1 iniziale presentano Violini opposto a Giuliani, la coppia Mancinelli-Toccacieli in posto 4, centrali Giaccaglia-Mazzanti e Marchetti libero.

    Il parziale di 3-0 per i romagnoli fa capire che a differenza dell’andata sarà partita vera nonostante gli oltre 20 punti di differenza in classifica: i biancazzurri subiscono i centrali avversari che sono serviti in maniera costante dopo ricezioni precise degli ospiti: la Querzoli si esalta a muro negli scambi lunghi mentre la Sabini fallisce sempre l’aggancio al punteggio e così una girata di seconda intenzione del regista forlivese chiude il primo set.

    Si va avanti in equilibrio anche nel secondo parziale con la Sabini avanti 7-4 trascinata da Giuliani versione attaccante: ma da metà set prima Mazzanti e poi Violini al servizio, quest’ultimo dopo aver trascinato i propri compagni in attacco con una certa continuità fino a quel momento, spaccano l’inerzia del set: Toccacieli e Manicnelli finalmente esuberanti in contrattacco portano al pareggio nel conto set. Ma è la Querzoli a partire fortissimo nel terzo parziale (9-3). Mazzanti al servizio accorcia fino a -2 e si mantiene il distacco fino all’11-9 locale, quando servizio al salto e muro romagnoli diventano ostacoli insormontabili: il buon impatto dei subentrati Schiavoni, Pieroni e Beni non bastano a rimontare.

    Azioni lunghe e spettacolari nel quarto parziale ma la Sabini imperdonabilmente sbaglia troppo dai nove metri e consente a Forlì di restare avanti nel punteggio che gli vale sempre maggior fiducia Marchetti prova a dare la carica con salvataggi strepitosi ma i contrattacchi biancazzurri sono facile preda di un avversario assai concreto. Gli ingressi di Schiavoni nel finale per potenziare l’attacco e di Pettinari a muro producono subito l’aggancio sperato ma la Querzoli non si scompone e con la Sabini stretta al centro della rete sul turno al servizio del neoentrato Mariotti, i forlivesi allargano il gioco e chiudono al secondo match-point.

    Sabato prossimo è atteso il riscatto di questa terza sconfitta stagionale e non è una sfida banale perché al PalaLiuti arriva la capolista The Begin Volley (nuova società di punta della pallavolo dorica dopo l’assorbimento in estate dell’Accademia del Volley) che con la sontuosa campagna acquisti estiva è la candidata più autorevole a primeggiare nel girone E ed ancora imbattuta nel 2024: fischio d’inizio ore 18.00 per una sfida infarcita di ex su entrambe le sponde e che promette spettacolo visto che si affrontano le prime due della classifica del girone E.

    QUERZOLI VOLLEY FORLÌ – PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI 3-1 (25-23; 16-25; 25-18; 25-23)QUERZOLI: Fabbri, Balducci, Del Grosso, N. Kunda, A. Pirini, D’Orlando, Soglia, Rondoni, Mariella, Casamenti, Berti (L1), Pusceddu (L2). All. Kunda G. P.SABINI: Violini, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pieroni, Pettinari G., Schiavoni, Mazzanti, Beni, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.ARBITRI: Cavalera – Mutti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: i Lupi Santa Croce fermano la capolista Tuscania

    Strepitosa vittoria dei giovani Lupi Santa Croce, che recuperano dallo svantaggio di 2 set a 1 e finiscono per imporsi al tie break sulla capolista Maury’s Com Cavi Tuscania, portando a casa punti d’oro per la salvezza. Importante la reazione caratteriale del quarto set, che insieme alle soluzioni proposte dalla panchina ha permesso ai biancorossi di tirarsi fuori alla grande dalla “buca” della terza frazione. Strappato il 2-2 ai vantaggi, trascinati da un gran PalaParenti, i Lupi hanno affrontato il tie break con il piglio della grande, lasciando davvero le briciole ai più quotati avversari, protagonisti di una buona partita nella prima metà. La settima vittoria su 8 gare, ottenuta contro la capolista del girone testimonia la crescita dei toscani, un obiettivo importante della società insieme alla salvezza nella categoria.

    La cronaca:I locali si schierano con Giannini, capitano, in regia, Gatto opposto, Brucini e Petratti in banda, Russo e Matteini in posto 3, Gabbriellini libero. Tuscania risponde con Marrazzo-Buzzelli, Genna-Lucarelli, Simoni-Facchini, Rizzi libero.

    Partita subito combattuta, con scambi intensi. Punteggio in parità, 8-8. Break Lupi con muro di Matteini, 10-8. Controsorpasso ospite con un altro muro, questa volta di Genna, su Gatto. Grandissima giocata di Giannini, alzata ad una mano per lo stesso opposto, e i Lupi pareggiano, 12-12. Brucini ferma Genna, 15-13, ma Buzzelli ottiene subito il sideout. I padroni di casa cercano di gestire il vantaggio, un ace di Brucini vale il 20-18 e un time-out di Perez Moreno. Sul 21-19 spazio per Gallina al servizio. Tuscania raggiunge il pareggio con un fischio contestato, 21-21. Il time-out questa volta è di Pagliai. Al rientro Gatto per il 22-21. Camarri sostituisce Giannini a muro ma Buzzelli, puntuale, ottiene il cambiopalla. Petratti ottiene il 23-22 e si porta in battuta: questa volta è Genna a impattare. Sul 23-23 sale in cattedra Brucini: attacco vincente e muro. 25-23.

    2 set. Partenza a razzo della Kemas Lamipel, 5-0, con muro vincente di Giannini. Perez Moreno prova Rogacien al posto di Lucareli. La capolista prova a rientrare, Petratti tiene la squadra ospite a distanza: 8-5. Giannini attacca di seconda intenzione capitalizzando una gran difesa di Gatto, 11-7. Time-out Tuscania. La sosta rivitalizza gli ospiti che al rientro sembrano più concreti e organizzati: Marrazzo piazza l’ace dell’11-11. Al primo vantaggio ospite è Pagliai a fermare tutto. Pochi scambi dopo il tecnico biancorosso chiama il secondo time-out, 14-17 per Tuscania.

    Genna mette giù il 15-19. I Lupi si rifanno sotto, Pagliai prova la carta Camarri a muro ma il servizio biancorosso sfila fuori, 18-20. Sul 19-22 Brucini attacca sulle mani alte del muro, poi i biancorossi non riescono a mettere giù la palla in contrattacco e Genna li castiga, 20-23. Ancora Brucini, cannonata per il 21-23, ma Buzzelli guadagna il set-point. Il primo lo annulla il solito Brucini, il secondo lo stesso schiacciatore ma questa volta dal servizio: 23-24, time-out ospite. Chiude Buzzelli attaccando con la mano sinistra: 23-25.

    Un “monster block” di Russo esalta il Pala Parenti ma gli ospiti sembrano più in partita. Pagliai chiama subito time-out e i Lupi reagiscono. 10-10. Sul 13-15 Pagliai prova ancora la carta Camarri, poi entra Gallina e si materializza il doppo cambio. Sul 13-17 arriva il secondo “tempo” della panchina di casa ma Tuscania è in fiducia e scappa via. Entrano anche Garibaldi e Montini, i biancorossi provano a reagire ma il set ormai è di marca ospite e la Maury’s Com Cavi chiude 14-25.

    I Lupi ripartono con Baldini al centro. Tuscania mette subito dentro palloni importanti e scappa a +3, con time-out Pagliai. Buzzelli tira giù un pallone incredibile, 6-10. Ace di Genna, 6-11. Matteini rileva Brucini ed entra come schiacciatore ricettore, il ruolo che ricopre in Under 19. Il ragazzo di Prato tira forte sulle mani alte, 8-12, poi arriva Gatto e segna il -3. La reazione dei biancorossi è importante: ancora Matteini per il 10-12. Muro di Russo, 11-13. Petratti mette a terra il 14-15 e quando Gatto ottiene il pareggio coach Moreno Perez chiama il time-out. I Lupi tengono, ma Tuscania guadagna ancora un piccolo break, 18-20. Rientra Brucini.

    Gatto spacca la ricezione ospite con la battuta, 20-20. Secondo time-out per Tuscania. Sul 21-21 Simoni tira giù un gran primo tempo, pareggia il conto Petratti. Ancora Simoni porta avanti gli ospiti e ancora Petratti, da posto quattro, mette giù il pallone. Un servizio efficace di Giannini mette in difficoltà la ricezione laziale; ancora Petratti, “on fire”, trasforma in punto. Il set-point è annullato da Buzzelli. Gatto guadagna il secondo, questa volta è Genna a riprendere palla per i suoi, 25-25. Marrazzo mette in rete il servizio. Dentro Gallina in battuta, azione combattuta chiusa da Brucini, 27-25, 2-2.

    Partenza sparata dei Lupi nel tie break, sulle ali dell’entusiasmo: 4-1 e subito “tempo” chiamato dagli ospiti. Gatto schianta a terra il 7-4 ma Petratti mette in rete il servizio. Ancora da Gatto da posto 2 tiene a più 4 i padroni di casa. L’opposto biancorosso è scatenato: difesa in tutto e attacco alto sulle mani, 5-9, poi gran muro, Kemas Lamipel a più 5 e time out Perez Moreno. Ancore le mani di Russo per l’11-5. Giannini prende “a uno” Rogacien, poi Buzzelli mette fuori l’attacco. 14-7. L’ace di Brucini vale la vittoria.

    Kemas Lamipel Santa Croce-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-2 (25-23, 23-25, 16-25, 27-25, 15-7)Kemas Lamipel Santa Croce: Brucini 21, Gabbriellini (L), Russo 4, Petratti 18, Matteini 21, Gatto 30, Giannini 4, Moretti (L), Montini, Baldini, Camarri N. 1 All. Pagliai.Maury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli 30, Simoni 15, Genna 16, Lucarelli 3, Stoleru, Pieri, Facchini 4, Silvestrini, Borzacconi, Marrazzo 4, De Angelis, Rizzi, Quadraroli, Sciangula. Rogacien 6. All. Perez Moreno.Arbitri: Madalina Chiriac, Alberto Libralesso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Tuscania in trasferta a Santa Croce nella tana dei Lupi

    La Maury’s Com Cavi Tuscania in campo domani (sabato) al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per affrontare alle 17 i Lupi Santa Croce nell’incontro valido per la quinta giornata di ritorno del girone F della serie B maschile.

    Dopo la sconfitta patita una settimana fa in casa con Anguillara, che ha comportato l’avvicinamento delle sole inseguitrici Grosseto e Civita Castellana avendo ToscanaGarden Arno perso in casa con lo stesso punteggio, la capolista è chiamata a dare prova di meritare la posizione che occupa contro una squadra contro la quale tutte le prime della classe hanno vinto.

    Tutte, eccetto proprio Tuscania che all’andata si fece sorprendere dai giovani prospetti di Santa Croce, che lo ricordiamo è la squadra cadetta della Kemas Lamipel di A2, che al palazzetto dell’Olivo si imposero per 3/1.

    “Sabato ci aspetta una partita molto complicata, un campo molto ostico -spiega Cristian Rizzi, libero dei laziali –. Loro hanno bisogno di punti per una comoda salvezza e faranno di tutto per metterci in difficoltà. Sappiamo benissimo che sarà così visto la partita d’andata. Noi veniamo da una sconfitta in casa e in settimana ci siamo parlati, abbiamo studiato delle situazioni di gioco nostre che vanno sistemate per arrivare carichissimi per questa sfida”.

    Fischio di inizio alle 17 agli ordini dei signori Madalina Chiriac e Alberto Libralesso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo contro la Stella Azzurra per allungare

    Dopo l’ultima, la penultima in classifica; altro giro, altra avversaria sarda per Scanzo. La Stella Azzurra va affrontata come Borore, senza distrazioni e cali di tensione per arrivare al turno di riposo con margine, considerando anche lo scontro diretto tra le inseguitrici, Grassobbio–Monza. Al PalaDespe, sabato 9 marzo alle 17 (diretta Facebook) la capolista vuole la vittoria numero 15 della regular season, anche per aggiungere un’altra tacca alla voce “autostima”. Ecco perché, neppure stavolta, va tenuta presente quella classifica che suggerisce un nuovo testacoda tra una compagine a 42 punti con 14 successi e l’altra a 9 con 3.

    Un aspetto che peraltro si evince chiaramente dalle parole del centrale Manuel Marzorati: “Per la partita di sabato – spiega – il mantra rimane quello di non sottovalutare gli avversari e mantenere sempre alto il livello del nostro gioco. Credo che, sotto questo aspetto, il match vinto a Borore domenica scorsa ci sia servito molto anche per riprendere il ritmo che avevamo un po’ perso con Almevilla e Vero Volley. Sicuramente i nostri avversari avranno la tranquillità garantita dal fatto di non avere nulla da perdere. Le carte per fare bene però le abbiamo, è tutto nelle nostre mani“.

    Coach Maurizio Fabbri potrebbe riproporre Carobbio in posto 4 per Gritti insieme ad Innocenti. Il resto sarà la formazione-tipo con Reseghetti in regia, Falgari opposto, capitan Valsecchi e Marzorati al centro e Fornesi ad alternarsi con Viti in posizione di libero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Ilario Ormezzano sfida la corazzata Ciriè

    Il Palapajetta torna bluarancio per la gara di sabato 9 marzo alle 21. La Ilario Ormezzano Sai SPB sfida la corazzata Ciriè, provando a mantenere il buon periodo di forma delle ultime partite. Match sponsor della gara sarà Enercom, che premierà l’MVP.

    La PVL Ciriè è una delle formazioni che sono in vetta alla classifica in questo momento del campionato. La qualità dei giocatori avversari è indiscutibile, ma i biellesi sono in un buon periodo e la partita contro Sant’Anna li ha resi più consapevoli dei propri mezzi. Bisognerà trovare energie nascoste, nel proprio palazzetto, spinti dal pubblico delle grandi occasioni.

    Mattia Ressia presenta così il match di sabato: “PVL è una squadra che nelle ultime partite ha ottenuto meno punti di quanti ci si aspettasse. Specialmente rispetto alla partenza del girone di andata, in cui le aveva vinte quasi tutte. Dobbiamo approfittare di questo loro periodo di crisi e soprattutto del nostro periodo di forma. Il loro punto forte è l’opposto e dovremo essere bravi a limitarlo. Dalla nostra abbiamo un grande miglioramento del gioco e della difesa, come si è ben visto a San Mauro sabato scorso. Abbiamo capito che giocando bene, possiamo battere tutti, a prescindere dalla posizione in classifica“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto torna al PalaSerenelli per il riscatto

    La sconfitta subita sabato sul campo di Volley Potentino certifica che il momento è il più delicato della stagione della Nova Volley perché i ragazzi di Iurisci non vincono da 6 partite e hanno visto erodersi gran parte del vantaggio sulla zona salvezza di una classifica che, tolte le prime, è particolarmente compressa.

    Nel 2024 la squadra ha ottenuto un solo punto mentre dietro marciano con un passo spedito e il calendario non è favorevole. Domenica alle 17 la Nova Volley tornerà a giocare in casa beneficiando della spinta del Palaserenelli e affrontando la Paoloni Macerata che in queste settimane ha scavalcato i loretani come la Sab Group Rubicone che sarà avversario di Torregiani e compagni nel successivo turno.

    La Paoloni Macerata sabato scorso è stata capace di battere Osimo 3-1 e non è quindi l’avversario più morbido da trovarsi di fronte. La Nova Volley deve vincere le proprie fragilità e trovare un pronto riscatto ritrovando quella fluidità di gioco che l’aveva resa, nel girone di andata, una delle più belle realtà del girone.

    Sconfitta anche per la Serie D maschile sul campo di Terra dei Castelli per 3-1. La squadra di coach Martinelli non ha molto da chiedere a questa fase del campionato ma le partite sono utili per fare esperienza e mostrare quel bel gioco che ha consentito di centrare un risultato perfino inatteso come la salvezza diretta. Sabato prossimo ospiteranno in casa alle 17 la Boss Volley Gabicce.

    Sconfitta al tiebreak nel ritorno della semifinale dei playoff di 1’ Divisione maschile per la squadra di coach Calamante sconfitta dalla Pall. Fabriano. Sabato alle 21 al Palaserenelli si gioca la bella per raggiungere Senigallia in finale. Torna al successo Rainbow 1’Divisione Femminile di coach Simona Battistini capolista insieme alla Incom Belvedere Ostrense.

    Venerdì a Collemarino si gioca il prossimo turno mentre lo scontro diretto al vertice è fissato per il successivo martedì al Palaserenelli. Venerdì in campo anche la 2’ Divisione. Comincia l’avventura in Coppa Territoriale per l’under 16 femminile. La Under 19 maschile è in finale territoriale avendo eliminato la Sabini Castelferretti grazie al 3-0 del ritorno al Palaserenelli.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO