More stories

  • in

    B maschile: Prato espugna Pontedera e tiene viva la speranza salvezza

    La Kabel Volley Prato di Novelli non si arrende, vince a Pontedera e prova a tenere accesa la fiammella della speranza. Una vittoria da tre punti che avvicina la quintultima Foligno. Quintultima piazza che non vale la salvezza ma che potrebbe quantomeno valere un ripescaggio.

    La cronaca

    1° set: Prato in formazione tipo e quindi con Lorenzo Alpini in regia, Mattia Civinini opposto, Corti e Conti al centro, Matteo Alpini e Bandinelli di banda e Jordan Civinini libero. Buon inizio pratese con Corti che firmava il 3-4 ed una doppia che consegnava il 3-5 alla Kabel. Attacco e pallonetto di Alpini e muro di Conti per il 6-10 ed il tempo di coach Nuti. Alla ripresa ancora bene Prato. Il servizio di Conti dava noia alla ricezione di casa, il muro di Bandinelli consentiva alla squadra di Novelli di salire sul più sei (8-14). Kabel che, come sempre, non brillava però pe continuità ed era Novelli a chiamare tempo sul break di casa (13-15). Al ritorno in campo doppio errore ospite e muro Alpini (13-18). Nuti ancora al tempo sul 13-19. Civinini, ben smarcato, metteva giù il 15-20. Lumini sbagliava l’attacco successivo per il più sei pratese. La reazione di casa, propiziata anche da qualche ingenuità pratese, portava Novelli al suo secondo tempo sul 19-22. Alla ripresa un errore per parte (20-23). Pallonetto vincente Bandinelli per il 20-24. Pontedera tornava sul meno uno. Chiudeva Conti in primo tempo;

    2° set: inizio di secondo parziale molto equilibrato (5-5) con la Kabel che sembrava però più convinta e brillante. Ospiti sul 6-9 con una buona prova a muro. Alpini sulle mani alte del muro per il più quattro. Tempo Nuti. Alla ripresa Kabel che veniva riavvicinata anche per una chiamata molto dubbia della coppia arbitrale su un attacco di Bandinelli considerato fuori asta. Gara ora costellata da diversi errori ma combattuta (8-10 e 9-11). Sul 10-13 altra chiamata molto dubbia su una palla fuori di Pontedera giudicata toccata. Giallo alla panchina pratese. Pontedera che riconquistava la parità (13-13). Era Matteo Alpini a trascinare i suoi sul nuovo vantaggio (13-16) e tempo Pontedera. Conti firmava il 14-17. Rocambolesco il 16-19. Finale di set “sporco” e ricco di palle combattute e non gestite al meglio. Prato con grande voglia sul 17-21. Muro Alpini per il 17-22. Doppio errore per il 19-23 e Kabel che ci credeva. Alpini sulle mani avversarie ed errore avversario per la chiusura pratese;

    3° set: inizio deciso dei padroni di casa (2-0 e 4-2). Kabel che lottava per non lasciar scappare gli avversari. Equilibrio ristabilito sul 5-5. Alpini e Civinini firmavano il sorpasso (5-7). Muro Conti per il 6-8. Brava Pontedera a recuperare subito (8-8). Alpini e Conti firmavano il nuovo tentativo di fuga pratese (8-10 e 9-11). Due palle gestite in modo discutibile dalla Kabel riportavano avanti Pontedera in un set ricco di errori. Quando i padroni di casa salivano sul 17-15, Novelli chiamava tempo. Una lunga azione conclusa da Del Campo consegnava il più tre a Pontedera (18-15). Un attacco di Alpini ed un errore di Pontedera portavano le squadre sul 18-17 e Nuti al time out. Fasi finali punto su punto (20-19) con Kabel che sbagliava qualcosa di troppo. Dentro Maletaj sul 21-20. Secondo errore al servizio consecutivo pratese ma proprio il nuovo entrato rimediava (22-21). Lumini per il 23-21. Sul 23-22 dentro Pontillo. Novelli al tempo sul 24-22. Chiusura del muro di casa;

    4° set: inizio di set tutto di marca pratese con Lorenzo e Matteo Alpini che trascinavano la squadra sul 2-6. Giallo a Pontedera per una protesta su una palla contesa a rete e tempo Nuti. Muro pratese che funzionava bene e Lumini attaccava fuori. Kabel sul 2-8. Lorenzo Alpini per il 9. Tre svarioni pratesi e tempo Novelli (5-9). Prato che rimaneva vivace e che tornava sul più cinque (5-10). Alpini di potenza per il 7-11. Set che tornava comunque vivo con Pontedera che si riavvicinava (10-12), agganciava e sorpassava sul 14-13. Tempo Novelli. Equilibrio sul 15-15. Kabel che faceva scappare Pontedera sul 18-16. Prato rimontava (18-18). Ace Alpini e attacco vincente Bandinelli per il 18-20 e tempo Pontedera. Kabel sprecona e Pontedera nuovamente ad impattare (20-20). Fase delicatissima della gara. Squadre sul 22-22. Bandinelli per il 23-23. Attacco out di Pontedera e match point Prato. Errore dei ragazzi di casa e chiusura Kabel.

    Gruppo Lupi Pontedera – Kabel Volley Prato 1–3 (23-25; 19-25; 25-22; 23-25)

    Gruppo Lupi Pontedera: Resegotti, Lusori, Cerquetti, Carrai, Antonelli, Frosini, Maggiorelli, Del Campo, Lumini, Pozza, Nocito, Pantalei, Lazzeroni, Falaschi. All. Marco Nuti.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Vigato e Gambato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, IES MVTomei in emergenza anche contro l’UPC Camaiore

    La 22esima giornata di campionato di Serie B vedrà i biancorossi di coach Massimiliano Piccinetti impegnati fra le mura amiche del Pala Tomei sabato 13 aprile alle ore 18.15 contro l’UPC Camaiore. Dopo la sconfitta di Prato alla squadra dei Vigili del Fuoco non rimane che onorare la parte restante del campionato (mancano cinque giornate al termine della stagione) al meglio delle proprie possibilità. Per la retrocessione di fatto manca solo la matematica (che potrebbe arrivare già domani a seconda del risultato fra Anguillara e Castelfranco), ma la competizione va indubbiamente onorata fino in fondo e i ragazzi in maglia biancorossa domani dovranno scendere in campo per fare del loro meglio di fronte al proprio pubblico.

     All’impianto di Via Campania è attesa la formazione dell’UPC Camaiore di coach Dario Sansonetti. I versiliesi stanno coronando la loro prima stagione in Serie B con ottimi risultati, basti pensare che hanno vinto le ultime sei partite e il loro quinto posto del girone a 38 punti la rendono la vera rivelazione del campionato, dietro solo alle corazzate Tuscania, Castelfranco, Grosseto e Civita Castellana. Gli ospiti si schiereranno con l’esperto opposto Matteo Paoletti, Giovannetti in cabina di regia, Caproni e Salvadori al centro, Marini e Macrì sugli esterni, con il libero Baldaccini probabile sostituto del titolare De Muro infortunato.

     “Abbiamo ancora una volta dei grossi problemi di formazione – spiega alla vigilia coach Massimiliano Piccinetti – vista la squalifica di Nico Cipriani che ci costringerà di fatto a giocare senza opposti di ruolo in campo. Dovrò inventarmi qualche soluzione d’emergenza, visto che Molesti non è ancora recuperato. Sarò costretto a schierare ad esempio un libero fuori dal suo ruolo, oppure lo stesso alzatore Giacomo Poli dovrà riciclarsi in due”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Canottieri Ongina pronta a riscattarsi a Carpi contro l’Unionvolley

    Trasferta emiliana per la Canottieri Ongina in serie B maschile, con la compagine piacentina di scena sabato alle 17.30 a Carpi contro l’Univolley dell’ex Piacenza Michele Grassano. I gialloneri di Gabriele Bruni arrivano all’appuntamento dopo il ko interno contro l’Ama San Martino (1-3) con i reggiani che hanno centrato il settimo successo consecutivo. “Non sarà una partita facile – annuncia il vice allenatore della Canottieri Ongina Fausto Perodi –sfidiamo una squadra che lotta per la salvezza e che in casa sa farsi valere; per quanto ci riguarda, non siamo in un buon momento e cerchiamo di lavorare sui nostri aspetti carenti di gioco. Martedì ci siamo testati con la Gas Sales e il focus è sulla gestione degli errori, che incidono troppo sul nostro gioco, a partire dalla battuta per poi migliorare nel cambiopalla. Siamo fiduciosi, ma dovremo giocare con il coltello tra i denti: non possiamo permetterci di mollare al primo break subito come accaduto sabato scorso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SPB e Virtus Biella unite per la “Staffetta della generosità” a favore dell’ospedale

    SPB Monteleone Trasporti e Virtus Biella unite in un’azione di solidarietà con la campagna fondi #staffettadellagenerositàbiellese, iniziativa organizzata dall’Associazione Amici dell’Ospedale di cui la Virtus è stata individuata come testimonial insieme al Biella Rugby. La raccolta fondi è finalizzata a realizzare una Sala Ibrida nell’Ospedale di Biella, che diventerà il quarto polo regionale a utilizzare questo tipo di chirurgia d’avanguardia.

    Con questo obiettivo, per una settimana, sarà presente nella palestra della SPB un banchetto per raccogliere le donazioni a favore di questa importante iniziativa, in occasione delle partite del campionato di Serie B maschile contro Alto Canavese e La Spezia. Si tratta di una vera e propria staffetta: ogni partecipante organizza la propria raccolta fondi e, una volta raggiunto il traguardo, il testimone della generosità viene passato a un’altra società sportiva, o azienda, o anche a una singola persona, che a sua volta si impegna nella raccolta.

    La palla ora passa alla SPB Monteleone Trasporti, che sabato 13 aprile giocherà al Palapajetta alle 21: tutti gli appassionati sono attesi per dare il proprio contributo e anche per sostenere i giocatori in campo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Cus Bari fa visita all’Afragola Volley: “Squadra da non sottovalutare”

    A cinque giornate dalla conclusione il campionato di Serie B Nazionale di Volley entra nel vivo. Suicampi di gioco a disposizione gli ultimi punti disponibili per sancire i verdetti della stagione. L’Sns Cus Bari Pallavolo, dopo la bella e convincente vittoria interna con il Ruffano, fa visita ai partenopei dell’Afragola Volley. Appuntamento per sabato 13 aprile 2024 alle ore 17.30 nel palazzetto “Filippo Brunelleschi”.

    Avversari fermi a 11 punti in classifica ma non rassegnati e pronti ad offrire la loro migliore prestazione. Cussini, quindi, attenti a non prendere sotto gamba una gara che potrebbe celare pericolose insidie. All’andata finì 3-1 per i baresi ma fu una partita in salita con i campani abili a conquistare il primo set, salvo poi subire il ritorno dei padroni di casa.

    “Il messaggio che ho trasferito ai miei ragazzi è stato quello di non illuderci dell’ultima vittoria con ilRuffano perché il lavoro non è finito. Intravediamo il traguardo ma ne siamo ancora lontani – dicecoach Corrado Mancini – la matematica non ha sancito la fine dei giochi. Dobbiamo andare concalma e continuare ad esprimere il bel gioco delle ultime settimane e d’inizio stagione. Sarebbe unpeccato vanificare tutto”.

    Un gruppo più coeso, concreto, cresciuto con il passare del tempo. “Molti giocatori hanno presocoscienza dei propri mezzi ed anche chi era meno esperto si è immerso, nei mesi, nell’atmosferadella categoria. Da chi ci si aspettava tanto arrivano conferme”.

    Per finire un pensiero all’avversario. “L’Afragola non è una squadra assolutamente da sottovalutare e intende mettere il bastone fra le ruote a tutte le avversarie. Hanno individualità che possono impensierire. Se sottovalutiamo queste considerazioni rischiamo la brutta figura”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Kabel Prato lascia un punto allo IES MVTomei

    Come all’andata la Kabel Prato batte al tie break lo IES MVTomei Livorno allontanando, forse una volta per tutte, le speranze di salvezza diretta dei biancorossi. Con questo risultato infatti i lanieri raggiungono la squadra dei Vigili del Fuoco in classifica a 22 punti: il primo posto utile per evitare la retrocessione, occupato da Anguillara, è ora a 10 punti di distanza, difficilmente colmabile quando mancano cinque giornate dal termine.

    La cronaca:Prato si schiera con Lorenzo Alpini in regia, Mattia Civinini opposto, Conti e Corti al centro, Bandinelli e Matteo Alpini in banda, Jordan Civinini libero. Livorno in campo con Cipriani opposto a Giacomo Poli, Lupo e Ian Poli in banda, Grassini e Verdecchia al centro, liberi Puccinelli per la difesa e Papini per la ricezione.

    Bellissima partenza per gli ospiti che piazzano un primo parziale di cinque punti costringendo coach Novelli a chiamare i suoi in panchina. Al rientro in campo i tanti sbagli di Prato consentono a Livorno di mantenere un lauto margine (5-11), ma un turno favorevole al servizio di Matteo Alpini consente ai locali di accorciare le distanze e sul 13-16 è coach Piccinetti a chiamare il time out. Inizia a sbagliare di grosso anche la squadra ospite e si arriva alla parità (18-18). Per Prato dentro Maranghi al servizio, per lo IES sale in cattedra Ian Poli che con tre schiacciate ben assestate porta i suoi sul più 2 (20-22). Prato inserisce allora Pontillo in regia con Lorenzo Alpini che si sposta in banda e Matteo Alpini opposto, i padroni di casa pareggiano i conti 22-22 e il finale di set è più incerto che mai: Matteo Alpini annulla sul 23-24 il primo set point allo IES. Cipriani si conquista il secondo set point dell’incontro (24-25) e poi pesca il mani fuori che vale lo 0 a 1.

    Nel secondo set primo vantaggio di Prato dell’incontro (4-3). 9-5 per Prato e Piccinetti chiama i suoi in panchina, ma continua la sfilza di errori diretti dei labronici che inseguono sempre (14-7). L’ace di Cipriani prova a scuotere i suoi (15-10), ma è un vero e proprio momentaccio per il sestetto ospite: sul 18-10 ancora tempo IES, al rientro in campo i livornesi accennano una timida rimonta, ma l’attacco piano piano si spegne sul muro locale, dall’altra parte Matteo Alpini è sempre molto concreto e con il punteggio di 25-17 la Kabel riporta in parità il conto set.

    Nel terzo parziale lo IES riesce a prendersi un break iniziale di vantaggio e a portarselo avanti: siamo sul 3-7 con Novelli che chiede tempo. Lupo stampa a terra il pallone del più 4 (3-8), tesoretto che la squadra di Piccinetti mantiene (10-14) grazie a un ispirato Ian Poli in posto quattro. Sul punto del 10-16 stampato a terra dia Cipriani coach Novelli cambia Mattia Civinini con Pontillo, effettuando lo stesso aggiustamento tattico del primo set. L’ace di Giacomo Poli vale il più 7 (12-19), il finale di set è sempre sotto il segno di Ian Poli che porta i suoi sul 14-23. Nel finale l’errore al servizio di Pontillo permette a Livorno di andare a punto.

    Il quarto parziale viene inaugurato con una lunga serie di errori al servizio da una parte e dall’altra. Stavolta è Prato a mantenere inizialmente un break di vantaggio (11-9), con un colpo di reni poi la Kabel va a più 4 (14-10) costringendo coach Piccinetti a richiamare i suoi in panchina. Buon turno di Grassini in battuta e lo IES si riporta sotto (14-14) con coach Novelli che chiede il tempo. Di nuovo sorpasso Prato (18-14) dovuto a tanti errori in attacco da parte della squadra dei Vigili del Fuoco, con Piccinetti che ancora una volta si rifugia nel time-out. Kabel avanti ancora di quattro spanne (20-16) e in controllo del set che chiude sul 25-20 mandando la sfida al tie-break.

    Il MVTomei accusa il colpo e riparte sotto anche nel quinto parziale; sul 5-1 tempo Livorno, ma la Kabel è in fiducia e continua a condurre il punteggio. Si cambia campo sull’8-2, reazione degli ospiti che si portano a -3 con Prato che si rifugia nel tempo.  Due ace di Grassini al rientro riportano il risultato finale in discussione (8-7), ma i locali riemergono dal momento di appannamento e si portano sull’11-8 con il time-out dello IES. Non c’è possibilità di rimonta per Livorno che alla fine si arrende con il punteggio di 15-12.

    Kabel Volley Prato-IES MVTomei 3-2 (24-26, 25-17, 16-25, 25-20, 15-12)KABEL VOLLEY PRATO: Alpini M., Hoppo, Alpino L., Pontillo, Bandinelli, Maletaj, Maranghi, Civinini J., Villani, Tempestini, Conti, Civinini M. All.: Novelli.IES MVTOMEI: Cipriani, Molesti, Croatti, Diamanti, Poli, Bernarducci, Savi, Lupo, Poli I., Balducci, Grassini, Verdecchia, Puccinelli L1, Papini L2. All.: Piccineti-Facchini.ARBITRI: Natalini e Benigni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina non ferma la lanciatissima Ama San Martino

    Ritorno in campo post-pasquale amaro per la Canottieri Ongina in serie B maschile, con la squadra di Gabriele Bruni sconfitta 3-1 a Monticelli dall’Ama San Martino.

    I reggiani hanno alimentato la striscia d’oro portandola a quota sette successi consecutivi, avvicinandosi alla quinta posizione occupata dagli stessi gialloneri piacentini. I padroni di casa hanno avuto un lampo nel terzo set ma non è bastato a fronte di un avversario più determinato e particolarmente brillante soprattutto in difesa.

    “Ancora una volta –  il commento di coach Bruni – le nostre fragilità tecniche e di tenuta mentale hanno fatto sì che la partita prendesse la strada degli avversari. La battuta è stata deficitaria, ma tutta la fase break è stata estremamente insufficiente, situazioni elementari giocate in malo modo hanno piano piano scalfito le nostre già precarie sicurezze. La partita tra le altre situazioni mediocri ha palesato la nostra totale mancanza di capacità di giocare nelle situazioni diciamo calde, quelle punto a punto, quelle che bisogna mettere sul campo non solo tecnica e fisico ma soprattutto voglia di emergere e lucidità. Situazioni che ad onor del vero si sono purtroppo evidenziate in tutta questa stagione”.

    Sabato alle 17,30 la Canottieri Ongina andrà a far visita all’Univolley Carpi.

    CANOTTIERI ONGINA-AMA SAN MARTINO 1-3 (22-25, 23-25, 28-26, 20-25)CANOTTIERI ONGINA: Ousse 7, Muroni 7, Miglietta 7, De Biasi B. 18, Ramberti 2, Colella 18, Rosati (L), Bertuzzi, Malvestiti 5, De Biasi M., Di Tullio 1. N.e.: Sala (L), Tagliaferri, Palazzoli. All.: BruniAMA SAN MARTINO: Zambelli 3, Cassandra 14, Santini 6, Ghelfi 22, Brizzi 22, Righi 3, Bonfiglioli (L), Morselli 1, Ghilotti 1. N.e.: Borsetti, Zappalà, Caffagni, Fregni (L). All.: CerviARBITRI: Camozzi e SalviniNOTE: Durata set: 29’, 30’, 31’, 26’ per un totale di 1 ora e 56 minuti di giocoCanottieri Ongina: battute sbagliate 16, ace 6, ricezione positiva 64% (perfetta 53%), attacco 39%, muri 11, errori 29. Ama San Martino: battute sbagliate 12, ace 6, ricezione positiva 48% (perfetta 26%), attacco 54%, muri 7, errori 28.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Nova Volley Loreto schianta 3-0 la Pietro Pezzi e vede la salvezza

    La Nova Volley sbanca Ravenna dominando la Pietro Pezzi per 0-3. Secondo successo consecutivo per Loreto contro una romagnola, dopo aver battuto San Marino prima di Pasqua al Palaserenelli. Per i neroverdi è la 3° vittoria esterna stagionale, seconda piena che mancava dal 2 dicembre. In classifica i ragazzi di Iurisci volano a quota 29 e, a 5 giornate dalla fine della regular season, il traguardo della salvezza è veramente vicino. Ravenna resta a 19 punti in piena lotta.

    Proprio come all’andata i neroverdi si sono imposti col massimo scarto soffrendo solo nel finale di match quando hanno chiuso la partita al 4° match point. Grande prestazione dei loretani padroni del campo fin dall’avvio. Torregiani ne mette 22 in doppia cifra come Alessandrini (12) e Areni (11). Per i locali l’unico è Baroni (11). Meglio la Nova Volley in attacco con il 46% contro il 36% dei locali, a muro 8 contro 6 e in ricezione con un grandissimo 69% e zero aces subiti.

    Si parte con il sestetto ormai solito con Campana in regia, Torregiani opposto, Areni e Alessandrini schiacciatori, Carotti e Mangiaterra centrali, Dignani libero. Per i locali Cerquetti, Baroni, Cardia, Oliva, Giugni, Raggi, libero Marchini.

    Loreto sempre avanti con il primo strappo 13-16. La forbice si allarga perché il muro di Loreto c’è (15-20). Il traguardo è vicino e Loreto lo taglia senza guardarsi indietro 20-25. Alla ripartenza ci sono solo gli ospiti in campo (4-12). Nella metà campo di Ravenna si prova a cambiare qualcosa con Aldini per Raggi ma la Nova Volley è implacabile, sbaglia pochissimo e capitalizza gli errori avversari. Il monologo si chiude 16-25. Spalle al muro la Pietro Pezzi nel 3’ set con Boscherini per Oliva in sestetto resta in scia (14-15). Il primo allungo lo firma Loreto (17-20) che cerca la zampata sempre spinta da capitan Torregiani. Sul 20-23 sembra fatta ma Ravenna non molla, annulla 3 match point capitolando 25-27 lasciando l’intero bottino ad una Nova Volley da volti altissimi in pagella. Domenica alle 17 al Palaserenelli si torna a giocare un derby contro la Sios San Severino Marche per chiudere matematicamente il discorso salvezza.

    PIETRO PEZZI RAVENNA – NOVA VOLLEY LORETO 0-3 (20-25; 16-25; 25-27)PIETRO PEZZI RAVENNA: Oliva 7, Minniti, Cerquetti 2, Cardia 5, Zama, Cicorossi, Baroni 11, Giugni 4, Fiorini, Marchini, Boscherini 7, Raggi 3, Anconelli 1, Aldini 1. All. RizziNOVA VOLLEY LORETO: Carotti 3, Conocchioli, Areni 11, Zazzarini, Campana 4, Torregiani 22, Alessandrini 12, Vecchietti, Mangiaterra 3, Dignani (L), Marchetti, Papa. All. IurisciARBITRI: Branca e Bonzanni

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO