More stories

  • in

    Vicenza battuta 3-0, Concorezzo promossa in Serie A2

    Si infrange nella notte brianzola il sogno-promozione di Vicenza Volley, sconfitta 3-0 a Concorezzo nella sfida decisiva dei play off di B1 femminile che metteva in palio un pass per l’A2. La squadra allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari ha dovuto inchinarsi alla superiorità della squadra lombarda, che ha legittimato il verdetto con un triplo 25-18 al termine di una sfida di fatto senza storia, per buonissima parte per merito delle padrone i casa. Muro-difesa-contrattacco: con queste armi Concorezzo ha mandato in difficoltà le beriche, che ci hanno provato in ogni parziale disputato anche quando la strada si faceva in salita, ma ogni volta hanno subìto il ritorno di fiamma della squadra di Angelescu.

    Per Vicenza Volley si chiude un’annata comunque entusiasmante, con i play off agguantati e con il successo contro Rubiera che aveva alimentato i sogni di gloria. 

    “E’ mancata – le parole del presidente Andrea Ostuzzi – solo la ciliegina sulla torta, ma è stato un bellissimo anno, una stagione entusiasmante, un’annata comunque da incorniciare. E’ stato un percorso straordinario, oltre le aspettative e per noi questa è una vittoria. E’ mancato pochissimo, complimenti a Concorezzo per il successo, ma non posso rimproverare nulla alle mie ragazze, che ci hanno fatto divertire tutta la stagione formando un gruppo stupendo, il più bello mai avuto fin qui. Un grazie di cuore va anche allo staff guidato da Mariella Cavallaro per il lavoro svolto con passione in questi mesi”.

    1° SET – Vicenza Volley scende in campo con Spinello in regia, Digonzelli opposta, Costagli e Boninsegna in banda, Andeng e Pegoraro centrali e Formaggio libero. Le due squadre entrano subito in partita a muro, con le beriche che guadagnano un primo margine (3-5 con Andeng). Le brianzole, però, reagiscono con decisione e ribaltano la situazione con Giacomini, volando sul +3 (8-5). Time out Cavallaro, poi è Costagli a far ripartire il motore veneto (9-7). Il muro di Boninsegna è il preludio all’aggancio a quota 12, anche se Vicenza riscivola subito sotto (16-13), faticando contro il muro-difesa di casa. Sul 18-13 Cavallaro ferma il gioco ma la squadra di Angelescu non rallenta (19-13). Le beriche non tirano i remi in barca e una splendida parallela di Costagli riapre il discorso. Time out lombardo sul 19-16, con Concorezzo che reagisce prontamente (21-16). L’ace di Giacomini spiana la strada (24-17) verso il 25-18.

    2° SET – Nel secondo set, Vicenza parte meglio (1-3) ma si fa riprendere a quota 4. Andeng suona la carica (5-7), trovando anche l’ace del 7-9. Due attacchi out di Costagli aiutano Concorezzo a rispondere (10-9), dando vita a un braccio di ferro (13-13).  Alcune imprecisioni penalizzano le venete, che scivolano sotto 17-13. La reazione ospite è tangibile (17-15), ma le brianzole marciano spedite sulle loro sicurezze sull’asse muro-difesa-contrattacco (19-15). Time out Cavallaro sul 21-17, ma Concorezzo corre ancora forte: 23-17 e come prima 25-18: 2-0 lombardo.

    3° SET – Messa alle corde, Vicenza ci riprova con coraggio (3-6), con Angelescu che stoppa il gioco. Le brianzole recuperano terreno (8-9) e annullano il gap a quota dieci. Time out berico, ma la striscia locale prosegue. L’ace di Digonzelli è un segnale di speranza veneto (12-13), anche se Villa ribalta la situazione (14-13). I contrattacchi di Concorezzo sono coltellate nella difesa berica (19-16), con le brianzole che volano sulle ali dell’entusiasmo (20-16). Ultima sosta vicentina, ma il muro di Piazza è una sentenza (21-16). Ace di Villa (22-16), ancora 24-17 per  le padrone di casa che chiudono 25-18.

    Concorezzo-Vicenza Volley 3-0(25-18, 25-18, 25-18)Concorezzo: Villa 12, Piazza 7, Marini 2, Bilamour 11, Pegoraro G. 6, Giacomini 8, Ghezzi (L), Stucchi (L). N.e.: Neza, Brutti, Ditommaso, Crippa, Couchond. All.: AngelescuVicenza Volley: Spinello, Costagli 12, Pegoraro M. 6,  Digonzelli 4, Boninsegna 6, Andeng 5,  Formaggio (L), Bauce, Tasholli 1. N.e.: Roviaro. All.: Cavallaro Arbitri: Ancona e MancusoNote: Durata set: 27′, 28′, 28′ in 1 ora e 23 minuti di gioco. Concorezzo: battute sbagliate 10, ace 3, ricezione positiva 38% (perfetta 14%), attacco 37%, muri 5, errori 20. Vicenza Volley: battute sbagliate 12, ace 2, ricezione positiva 52% (perfetta 16%), attacco 25%, muri 5, errori 29. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Lariana: Cermenate fa suo il trofeo, Rastà battuta 3-1

    Cermenate bissa il successo della scorsa settimana e si aggiudica la Coppa Lariana battendo 3-1 Rastà.

    La cronaca

    Avvio di primo set equilibrato fino all’11-11, quando sono le virtussine a portarsi in testa (11-13, 11-5). Rastà non riesce a ricucire (14-17, 17-22) e per Cermenate è agile chiudere il parziale 18-25.Nuovamente punto a punto l’avvio del secondo set (3-3, 9-10). Cermenate trova un buon turno di gioco ed allunga (12-17). Rastà accorcia ed impatta sul 20-20. Si gioca azione su azione fino al 23, quando è Rastà a chiudere 23-25 il parziale portando l’incontro sull’1-1.

    Parte forte Cermenate nel terzo set (1-5, 3-8, 7-12). Rastà non è doma e si rifà sotto (11-12). Cermenate trova ancora un buon break (14-18), ma le avversarie restano in scia (18-20). Nel finale però è la formazione di coach Caccamo ad essere più concreta, andando a vincere il parziale 22-25.

    Il quarto set è la copia dei precedenti con le due formazioni che si sfidano alla pari fino al 10-10. Poi Rastà si ferma e Cermenate ne approfitta: 10-13, 13-18, 16-23 andando a chiudere 16-25 il parziale, l’incontro 3-1 e dando il via ai festeggiamenti per la vittoria della Coppa Lariana!

    Coach Caccamo commenta soddisfatto la finale: “E’ stata una partita diversa rispetto a quella disputata la scorsa settimana. Ce lo aspettavamo. Ma siamo riusciti a dare concretezza al nostro gioco, e questo ci ha permesso di conquistare la Coppa. Sono contento della prestazione della squadra che si è meritata questo secondo trofeo della stagione. Stagione che non è ancora finita. Ora testa all’ultimo atto di questa lunga stagione, sempre contro Rastà: la Supercoppa Territoriale!”

    GS Rastà – Virtus Cermenate 1-3 (18-25, 25-23, 22-25, 16-25)

    Cermenate: Ruiu, Arnaboldi, Tosetti 2, Fabian 18, Pillinini 12, Castelli 8, Lanzarotti, Rumi ne, Ravasio 13, Bersani, Miller 8, Sprovaro, Molteni (L1), Corti (L2). Allenatore: Caccamo Massimo. Vice Allenatore: Rutigliano Donato.MVP dell’incontro: Fabian Chiara

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, Cuneo: salvezza raggiunta per i ragazzi dell’under 19

    La salvezza di questa stagione di Serie C maschile non ha la stessa valenza e quindi non può essere paragonata al medesimo risultato negli ultimi dieci anni, in quanto con la nuova riforma a retrocedere era il 40% delle squadre partecipanti. In questo primo anno di collaborazione tra il Cuneo Volley e il Volley Busca, che ha visto il gruppo Under 19 cuneese scendere in campo nel campionato di Serie C con il nome di MC 1933 TOP Four Busca, possiamo quindi affermare che aver mantenuto la categoria equivale ad aver raggiunto l’obiettivo stagionale prefissato.

    Gli atleti della Serie C allenati da coach Francesco Revelli con l’aiuto di Daniele Tomatis, Andrea Marino e Daniel Coscione, dopo un girone d’andata caratterizzato da diversi infortuni, conclusosi con appena 8 punti all’attivo, ritrovato un equilibrio stabile in allenamento e quindi in partita hanno raddoppiato i risultati positivi nel girone di ritorno, rientrando così nel girone dei Play Out contro Santhià, Asti e Ovada dove con 2 vittorie su 3 hanno riconfermato la categoria.

    Grande gratitudine e stima da parte di entrambe le società sportive, a tutti i ragazzi e allo staff, per il lavoro svolto e la caparbietà dimostrata nell’affrontare le difficoltà incontrate durante il cammino. Stagioni come questa portano a una crescita, non solo sportiva, degli atleti, tanto più se come in questo caso segnano anche la fine di un percorso giovanile. Ripercorriamo la stagione attraverso le parole di coach Revelli e del capitano Stefano Bisotto.

    “Obiettivo complicato raggiunto in Serie C, non era facile con questo numero di retrocessioni mantenere la categoria, ma nonostante varie vicissitudini, ce l’abbiamo fatta. In Under 19 il percorso è stato meno turbolento, ci siamo da subito confrontati con realtà importanti nella fase interterritoriale che abbiamo vinto e anche in quella regionale, salvo il rammarico per la semifinale, che è stato un momento no in generale, avendo noi già vinto in altri momenti della stagione contro Acqui; ovviamente è sfumato l’obiettivo di accedere alle qualificazioni nazionali, che al termine di un percorso giovanile è quello che tutti sperano, ma la vittoria è sapere di aver fatto un grande lavoro tecnico-tattico che permetterà a molti giocatori di questa squadra di essere pronti a giocare in una categoria nazionale già dalla prossima stagione. Un’annata incredibile dal punto di vista della crescita dei ragazzi; abbiamo iniziato l’anno con atleti che non avevano mai disputato un campionato regionale e altri con un livello tecnico completamente diverso, quindi è stato fatto un grande lavoro in palestra affinché tutti arrivassero ad esprimere la propria prestazione in campo, con anche alcuni salti di qualità clamorosi. Tecnicamente e tatticamente, come staff andiamo molto orgogliosi di aver proposto un modo diverso di giocare, non convenzionale, con diverse soluzioni che potranno ritornargli utili in futuro, e ancor più soddisfatti che i ragazzi abbiano voluto e saputo imparare; aver appreso questo tipo di gioco è testimonianza di quanto siano cresciuti dal punto di vista tattico. I ragazzi sono pronti, se decideranno di continuare, per giocare in squadre seniores” – coach Francesco Revelli.

    “È stata una stagione lunga e intensa; per quanto riguarda la serie C abbiamo incontrato un livello di gioco già molto alto fin da subito e nella prima parte di campionato abbiamo faticato molto, ma nella seconda siamo riusciti ad ottenere buoni risultati e ad ottenere la salvezza nel finale di stagione. In U19 questa stagione ha segnato per alcuni di noi la fine del percorso giovanile, che ci ha visto crescere sotto tutti i punti di vista. Purtroppo quest’anno non siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo prefissato di partecipare alle finali nazionali, ma abbiamo raggiunto un livello di gioco molto alto. Questi anni nel settore giovanile mi hanno insegnato tanto, sia a livello pallavolistico che nella vita di tutti i giorni. Ho avuto la fortuna di trovare sempre gruppi fantastici con cui stare in palestra ad allenarsi non è mai stato un peso. Da questo percorso giovanile mi porterò dietro sicuramente le amicizie che si sono create e la voglia di migliorarmi ogni giorno sempre di più.” – Stefano Bisotto, capitano della Serie C MC 1933 TOP Four Busca.

    Serie C MC 1933 TOP Four Busca:  Stefano Bisotto (K), Roberto Girotto, Giulio Colasanti, Tommaso Chiaramello, Giovanni Bellanti, Giulio Parrini, Samuele Quintani (L1), Iacopo Bettahi, Lorenzo Bianco, Filippo Arnaudo, Fabio Bonis (L2), Pietro Rainero. I All.: Francesco RevelliII All.: Daniele Tomatis, Dirigente: Andrea Marino

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, La Nef Re Salmone riparte da coach Roberto Pascucci

    Non ci si ferma in casa La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Chiusa la stagione 2023-2024 con l’eliminazione al primo girone dei play-off, dopo comunque un cammino esaltante, la dirigenza biancoblu è ripartita con rinnovato slancio in vista della nuova annata sportiva. Il primo tassello della società di Piazzale Bellini è stato quello di confermare coach Roberto Pascucci, tecnico dalle indubbie qualità umane e tecniche che in queste due stagioni ha inanellato due annate sportive di assoluto livello.

    “Credo che il progetto che abbiamo avviato al mio arrivo ad Osimo abbia dato soddisfazioni reciproche in questi due anni – afferma coach Pascucci – Abbiamo lavorato bene in palestra, la società è cresciuta tanto a livello organizzativo e si è generato tanto entusiasmo attorno alla prima squadra contagiando anche il settore giovanile che registra adesioni in forte aumento. Alla base di questi risultati c’è sicuramente un rapporto di grande stima e unità d’intenti con la società e con tutto lo staff. Ci sono tanti passi da fare per migliorare ancora e quindi ho trovato tanti stimoli per rimanere in questa piazza per portare avanti questo progetto con l’auspicio di fare sempre meglio”.

    Nuova stagione ma con ambizioni importanti. “Ripartiamo dagli stessi obiettivi degli ultimi due anni – prosegue Pascucci – migliorare la posizione dell’anno precedente e accompagnare i giovani locali nel loro percorso di crescita con un lavoro ancor più mirato e personalizzato cercando di inserirli in pianta stabile nella prima squadra. Sicuramente l’esperienza dei play-off vissuta quest’anno e le emozioni provate nel giocare questo genere di partite ci portano a tentare di riviverle nuovamente. Stiamo completando in questi giorni il roster e stiamo cercando profili di esperienza ma soprattutto motivati e affamati per raggiungere obiettivi ambiziosi”. 

    Una stagione esaltante quella appena conclusa, che ha lasciato emozioni importanti. “Sono due gli aspetti che non potrò dimenticare di questa stagione – continua Pascucci – da una parte la soddisfazione nel vedere che la squadra nella seconda parte dell’anno ha fatto una crescita esponenziale e molti ragazzi anche i più esperti si sono resi conto di avere delle potenzialità che non si immaginavano e questo gli ha permesso di acquisire una grande sicurezza e ci ha reso una squadra vera. Dall’altra ho avuto la fortuna di allenare anche i più piccoli ed il loro entusiasmo è stato davvero contagioso e sono venuto a contatto con tante nuove belle persone che mi hanno fatto sentire a casa”.

    Soddisfazione in casa “senza testa” quella espressa dal ds Amedeo Gagliardi. “Ripartire da coach Pascucci era il primo obiettivo – afferma il dirigente biancoblu – Roberto ci garantisce qualità e professionalità, ingredienti indispensabili al raggiungimento dell’obiettivo fissato per la prossima stagione: migliorarsi ulteriormente. Due anni fa riuscii a portarlo ad Osimo e da quel momento il nostro percorso è stato sempre in crescendo, gran parte è merito suo. Stiamo lavorando a braccetto alla costruzione del roster e faremo il possibile per centrare i nostri obiettivi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Agil Volley: Giovanni Galesso è il nuovo allenatore di B2 e U18

    Volto nuovo in casa Igor Agil Volley. La società dà con entusiasmo il benvenuto a Giovanni Galesso, che a partire dalla prossima stagione 2024/2025 sarà il capo allenatore della formazione di serie B2 e allo stesso tempo Under 18. Galesso ricoprirà anche il ruolo di direttore tecnico dell’intero settore giovanile. 

    Veneto, nato a Padova il 21 giugno 1975, Galesso è stato giocatore fino alla serie B2 e ha iniziato ad allenare un po’ per caso a 17 anni, quando si è trovato a rimanere, come giocatore, un po’ lontano da rete. Una passione cui è seguita una importante formazione e da lì la carriera da tecnico soprattutto nella zona di Padova. Nel 2006/2008 Galesso ,provenendo da Alta Volley, è stato a Reggio Emilia come secondo allenatore di serie A2 prima e B1 poi, e in contemporanea a Modena con l’Under 18b maschile , dall’anno dopo è tornato definitivamente all’Alta Volley prima e poi Alta Fratte seguendo sempre il settore giovanile e prime squadre. Nella passata stagione è stato responsabile tecnico del settore giovanile SPM, una collaborazione fra  Alta Padovana Volley, Volley Alta Fratte e Volley Loreggia e assistente in A2 femminile nella Nuvolì Altafratte.

    Il neo arrivato è stato inoltre primo allenatore nella rappresentativa territoriale e dal 2017 di quella regionale. Per Giovanni Galesso anche la presenza prestigiosa in Azzurro nel settore femminile: nel biennio 2021/2023 come assistente allenatore nella nazionale U16 (esperienza culminata con l’oro europeo nel luglio 2023), nel 2023/2024 secondo allenatore in nazionale U18.

    Da qualche giorno Galesso è già in palestra a lavorare con staff tecnico e ragazze in vista della prossima stagione.

    “Sono super contento, la mia massima aspirazione è occuparmi di settore giovanile, – le sue prime parole – è la realtà che per altri rappresenta la serie A. Poter fare ciò che più mi piace e in un club come Igor Agil Volley, che ringrazio per questa opportunità, è motivo di forte stimolo da parte mia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, tutto pronto per la finale Play Off tra Terracina e Caltanissetta

    Ultima settimana di impegni per la Futura Terracina attesa dal doppio confronto di finale play off contro Traina Caltanissetta. Si comincia sabato alle 17 in Sicilia con il ritorno previsto al PalaCarucci sabato 8 giugno.

    Una stagione estenuante per le tirreniche che fin dalla prima giornata hanno comandato il girone H chiudendo meritatamente al comando la regular season. Poi sono arrivati i play off affrontati con ardore e impegno nonostante qualche contrattempo. Ed ora è arrivato il momento delle partite da dentro o fuori.

    Traina ha chiuso la stagione regolare con il secondo posto nel proprio girone ed è una formazione temibilissima. Ma è chiaro che arrivati a questo punto del campionato, oltre alla caratura tecnica, ci sono le varianti delle condizioni fisiche che potranno spostare gli equilibri di questa finale.

    “Abbiamo iniziato a lavorare in palestra a fine agosto – ha detto il ds Gigi Renna – , ed è ovvio che la stanchezza comincia a farsi sentire. Abbiamo affrontato Lucca e Modica che oggettivamente hanno qualcosa in più di noi ma siamo usciti da questo doppio confronto a testa alta e questo per noi è uno stimolo per chiudere bene la stagione. Non so come finirà la stagione, ma posso dire che le ragazze meriterebbero di raggiungere l’obiettivo anche se non era nelle previsioni della vigilia”.

    C’è attesa negli ambienti pallavolistici della Futura per la gara di ritorno, ma è chiaro che bisogna far bene in Sicilia per poi giocarsi tutto tra le mura amiche.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il sogno diventa realtà: la GLS Salerno Guiscards è promossa in Serie B2

    Una notte memorabile. Una notte tanto attesa, accarezzata e sognata. Una notte storica in cui finalmente il sogno è diventato realtà: la GLS Salerno Guiscards è promossa in Serie B2. Le foxes del presidente Pino D’Andrea, dopo aver vinto Gara 1 alla Senatore, concedono il bis a Caivano e conquistano il meritato e atteso salto di categoria. Dopo più di dieci anni, Salerno ritrova così un campionato nazionale nella pallavolo femminile.

    Con Palladino in regia, Rossin e Giovagnoli di banda, Di Nicuolo e Sorrentino centrali, Corallo opposto e Chiappa libero, la GLS Salerno Guiscards, scortata da tantissimi tifosi, inizia bene il match portandosi subito avanti 1-4. La Phoenix Caivano prova a rientrare ma l’ace di Elisa Di Nicuolo e il muro di Corallo consentono alla squadra di coach Cacace di scappare via. Sorrentino piazza il punto del 9-17, con il set che si chiude in scioltezza sul punteggio di 16-25 con il punto di Serena Rossin.

    Nel secondo set, la compagine di casa prova a produrre il massimo sforzo e, complice anche un leggero calo delle foxes, si porta avanti nel punteggio. Sul 15-10 coach Cacace gioca la carta Vitiello e punto dopo punto le foxes provano a ricucire lo svantaggio. Caivano allunga di nuovo e chiude 25-22.

    Nel terzo set, le foxes reagiscono subito, trascinate da Giovagnoli, portandosi avanti subito 3-12. Il parziale diventa una cavalcata trionfale per le foxes che danno spettacolo e volano sul 12-20. La Phoenix Caivano, spinta dal calore del pubblico, riesce a tornare anche sul meno 3, 19-22. Le foxes, però, mantengono grande lucidità e con Rossin vanno a chiudere 19-25.

    A un solo set dalla storica promozione, la GLS Salerno Guiscards aumenta ancora velocità ed intensità del proprio gioco nel quarto set, Dopo un avvio equilibrato, sale in cattedra capitan Alessia Corallo che firma l’allungo decisivo, coadiuvata da Sorrentino e da una Cristina Chiappa che in difesa prende di tutto e di più. Sul punteggio di 8-17, coach Cacace dà spazio anche a Ruotolo e Vitiello con quest’ultima che diventa protagonista nel finale di una gara che si chiude con un errore in attacco della Phoenix Caivano con le ragazze care al presidente Pino D’Andrea che tra gioia e lacrime brindano in campo alla promozione in Serie B2. 

    “Finalmente abbiamo coronato il nostro sogno – ha dichiarato il presidente Pino D’Andrea, visibilmente commosso a fine gara – È stato un percorso lunghissimo, siamo stati bravi a non abbassare mai la testa e questo è anche merito di uno staff attento ad ogni minimo particolare. Il ringraziamento va ai tifosi e ai nostri partner, che sono stati sempre presenti durante la nostra cavalcata”.

    “Finalmente è fatta. Abbiamo realizzato un sogno iniziato lo scorso maggio. Aspettavamo questo momento da tantissimo tempo – ha dichiarato coach Paolo Cacace – e finalmente è arrivato. I ringraziamenti vanno al presidente, allo staff, alla dirigenza e alle ragazze che si sono messe a disposizione e che hanno dimostrato di essere una grande squadra”.

    La stagione della GLS Salerno Guiscards non termina, però, con la storica promozione: domenica 9 giugno, infatti, è in programma la Supercoppa con le foxes che sfideranno la Volley World Napoli.

    PHOENIX CAIVANO- GLS SALERNO GUISCARDS 1-3(16-25, 25-22, 19-25, 12-25)PHOENIX VOLLEY CAIVANO: D’Aiello, Di Benedetto, Fusco, Guida, Laezza, Laudando, Marino, Pepe, Petrossi I., Petrossi S., Russo, Saporito, Seggiotti, Sorrentino. All. VaccaroGLS SALERNO GUISCARDS: Sorrentino 10, Rossin 12, Corallo 15, Giovagnoli 13, Di Nicuolo 6, Palladino 1, Vitiello 2, Miglino, Ruotolo, Cacace, Sergio, Di Genua, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceARBITRI: Carmine Solimene e Rolando De Lucia di Avellino

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza insegue il sogno A2: sabato la sfida senza appello sul campo di Concorezzo

    Tutto in una notte. Sabato sera le ragazze di Vicenza Volley inseguono il sogno-A2 femminile con la sfida senza appello dei play off di B1 femminile. Alle 20,45 a Concorezzo (Monza e Brianza) le beriche allenate da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari sfideranno le padrone di casa nell’ultimo appuntamento del girone a tre di sola andata che comprendeva anche le reggiane della Rubierese.

    Il 3-1 conquistato sia da Concorezzo sia da Vicenza a scapito di Rubiera porta le due rivali a potersi giocare senza calcoli l’atto conclusivo, che indossa l’abito di una vera e propria finale: chi vince con qualsiasi punteggio festeggia e sale in A2, mentre chi perde si dovrà accontentare di una cavalcata entusiasmante fermatasi però sul più bello.

    “Arriviamo a giocare – le parole di coach Mariella Cavallaro – una finale conquistata con un duro lavoro svolto da parte di tutti: atlete, staff, società e sponsor. Sarà importante vivere questo atto conclusivo con passione, determinazione e agonismo puro. Per noi è stato un crescendo di consapevolezza del gruppo e delle sue capacità, composto da ragazze giovani, unite e che hanno lavorato molto in palestra riuscendo al contempo a divertirsi e meritarsi questa finale. Mi aspetto un match molto teso in entrambe le metà campo, in questi casi vince chi ha consapevolezza dei propri mezzi, non avrà paura di usarli e lotterà dando di più su ogni pallone. La pallavolo è tecnica, testa e conoscenza, ma anche tanto cuore e determinazione”.

    Quindi aggiunge. “Concorezzo è una squadra esperta, che ha mantenuto la testa della classifica del girone A durante il campionato (Vicenza invece è giunta seconda nel B, ndc) e che è vicecampione nazionale nella Coppa Italia. Nei play off, ha superato il primo test a Rubiera e ora può giocarsi il tutto per tutto in casa. Il sestetto vede in palleggio l’ex Marini, che tre stagioni fa ci ha regalato la promozione in A2, un’opposta dal braccio pesante come Giacomini, mentre in banda ci sono Bilamour (atleta espertissima e uno dei terminali d’attacco più potenti del girone A) e Villa, veloce e abile tecnicamente. Al centro due atlete veloci come Piazza e Pegoraro, mentre i liberi sono Stucchi e Ghezzi”.

    A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Massimo Ancona e il secondo arbitro Alberto Mancuso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO