More stories

  • in

    Belluno punta su D’Isep: “Se prima facevamo 50 cose, con lei possiamo farne 500”

    Di Redazione Sempre in viaggio. Ormai per la Pallavolo Belluno femminile è una costante: alla luce dei lavori di ristrutturazione che interessano il palasport De Mas, le “lupe” dovranno affrontare la terza trasferta in tre turni del campionato di B2 (in realtà sarebbero 4, ma in un weekend il team dolomitico è rimasto a riposo forzato).  Dopo San Giovanni al Natisone e Chions, domani sera (sabato 6 novembre alle 20) Martina Fantinel e compagne saranno di scena a Martignacco contro la Polisportiva Libertas. Entrambi i sestetti, finora, hanno raccolto un punto. E anche se siamo solo all’inizio, si può parlare a tutti gli effetti di scontro diretto: “Premesso che non esistono partite abbordabili – afferma coach Dario Pavei – Martignacco è una squadra meno esperta rispetto a Chions, affrontato una settimana fa. Abbiamo la possibilità di fare risultato: l’importante è che l’entusiasmo del lavoro settimanale prenda forma, concretezza e si trasformi in punti“.  Nell’aria serpeggia sempre una certa fiducia: “Anche perché – riprende il tecnico – siamo reduci da due ottime prestazioni. Sì, sono super ottimista. Le ragazze si allenano bene, danno il massimo. E poi si è aggiunta un’atleta come Dana D’Isep: se prima, in palestra, potevamo realizzare 50 cose, ora con una palleggiatrice in più ne possiamo fare 500. Senza considerare che si è subito integrata nel gruppo: l’innesto di Dana non può che portare positività“.  L’ultimo pensiero è per il vice, Paolo Viel: “Prepara le partite in maniera spettacolare. Paolo è una persona di imprescindibile importanza per la nostra squadra“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C femminile: domenica il big match Terracina-Santa Lucia

    Di Redazione Big match domenica prossima al PalaCarucci di Terracina, dove il calendario mette di fronte le biancocelesti della Volley Terracina alla Ics Volley S. Lucia, squadre che occupano dopo tre giornate, le prime due piazze della classifica. Le romane contendono il primato, a pari merito, con lo Spes Mentana, mentre Terracina in coabitazione con S. Paolo Ostiense e Duemila12, entrambe squadre romane. Domenica le giovani biancocelesti proveranno a dare dei seri grattacapi alla più quotata formazione romana, finora imbattuta, e dare continuità di risultati e gioco ottenuti nelle ultime due partite, avendo battuto nell’ordine la Duemila12 e la Sck Cali con parziali convincenti. A presentare la partita di domenica è la voce del capitano biancoceleste, l’opposto Laura Mariani, sempre più protagonista nellefila terracinesi: “Credo davvero che sarà una bella partita, noi siamo una squadra giovanissima mentre loro hanno sicuramente l’esperienza dalla loro parte, a partire dal loro allenatore, bravo e conoscitore come pochi della categoria, squadra costruita per vincere mentre noi abbiamo altri obiettivi. Ma proprio per questo domenica giocheremo con la testa libera, senza grandi pressioni e con la spregiudicatezza propria delle giovani, abbiamo preparato bene la gara e studiato le nostre avversarie. Sarà ovviamente una gara tosta e difficile, ma non vedo l’ora di giocarla e spero di tornare a vedere il palazzetto pieno di gente, specie per questa occasione.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lavinia Group Trani sfida la Dannunziana

    Di Redazione Torna in campo la Lavinia Group Trani che, dopo le sconfitte contro Bari e Corridonia, vuole tornare al successo in campionato: sabato 6 novembre, alle 19.30, le biancazzurre saranno ospiti delle avversarie della Dannunziana Pescara. La gara si terrà tra le mura del Palasport “Quaranta” della città abruzzese. È di una vittoria e due sconfitte l’attuale bilancio in serie B2 per le pescaresi: nell’ultima giornata di campionato, le ragazze allenate da coach Di Tommaso hanno centrato un successo, per 1-3, contro Centrodiesel Pagliare. Stesso rendimento, fino ad ora, per le tranesi: dopo il successo nella prima di campionato contro Sportilia Bisceglie, Montenegro e compagne hanno subìto due sconfitte di fila – rispettivamente contro Bari e, nell’ultima giornata, Corridonia, per 0-3. Nonostante il risultato negativo contro le marchigiane, l’allenatore delle tranesi, Mauro Mazzola, è rimasto soddisfatto per la prestazione delle sue: “Contro Corridonia abbiamo fatto tre set buoni. Abbiamo messo in campo una prestazione migliore rispetto a quella delle prime due gare. Stiamo lavorando per migliorare ancora“. “La gara di sabato – spiega Mazzola – è un’incognita: non conosciamo l’avversario. Sarà il campo a decidere, noi faremo il nostro. Prepareremo la gara per portare a casa un buon risultato, impegnandoci in campo il più possibile“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Montesi Pesaro fa tappa a Civitanova Marche

    Di Redazione Dopo il successo a Bellaria, la Montesi Volley Pesaro è alla ricerca della continuità. Sabato 6 novembre, i biancorossi affronteranno in trasferta l’U.S. Volley ’79 a Civitanova Marche. Il match è in programma alle ore 21 e verrà arbitrato da Eleonora Candeloro e Emanuele Renzi. A pochi giorni dalla partita, coach Fabbietti ha parlato così ai canali ufficiali del club: “Ho fatto i complimenti ai ragazzi per la vittoria di sabato. Siamo stati bravi a controllare il nostro ritmo di gioco, contro una squadra molto giovane che ha saputo giocare con buona intensità. Sabato ci aspetta una gara difficile. La loro posizione in classifica non deve ingannare: è una squadra esperta e combattiva che gioca una buona pallavolo“. Al team pesarese non manca la voglia di vincere. A confermalo è Federico Morichelli, che in merito alla prossima gara di campionato ha dichiarato: “L’obiettivo per la partita di sabato è quello di riconfermare il nostro livello di gioco e portare a casa i 3 punti. L’ambizione deve essere quella di consolidare e migliorare gli automatismi durante gli allenamenti. Lavoriamo al massimo per affrontare con qualità e attenzione gli impegni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella verso il derby con Bra, Barisciani: “Gara da giocare senza pressioni”

    Di Redazione Primo derby piemontese della stagione per il Volley Parella Torino di B1 femminile. Dopo aver affrontato e battuto nelle prime tre giornate di campionato altrettante formazioni lombarde, ora le ragazze di Barisciani si troveranno di fronte il Libellula Area Bra (domenica, ore 17), altra compagine neopromossa.Le braidesi sono state tra le regine del mercato estivo, cambiando tutto il sestetto titolare rispetto alla passata stagione (eccezion fatta per il libero Elisa Cammardella) e assemblando una squadra ambiziosa ma che fino a questo momento ha faticato a trovare la giusta amalgama, raccogliendo appena un punto, perdendo al tie-break nell’ultima giornata contro Trecate, dopo due ko 3-0. La regia è affidata alla friulana Federica Braida, 21enne friulana ex nazionale juniores e lo scorso anno protagonista a Martignacco in A2. Opposta a lei gioca Federica Nonnati, altra giocatrice di categoria superiore, proveniente dal Marsala di A2. In posto 4 spazio all’ex Cus Torino Anna Venturini e alla figlia d’arte Nicol Giombini. Le centrali sono invece l’ex parellina Eleonora Batte e l’albese Nicoletta Rivetti, un passato anche al Club Italia, Chieri, Casale, Garlasco ed Acqui. Il Parella dovrebbe invece confermare la squadra vista in campo contro Legnano, dopo il recupero di Gullì in palleggio. “Arriviamo a questa partita senza la pressione del risultato e in un buon momento psicofisico” sono le parole di coach Barisciani in vista del match. “Stiamo lavorando sodo e con dedizione – gli fa eco il capitano Alice Farina – Ogni partita per noi è un tassello importante per la crescita del gruppo. Affronteremo Bra con l’entusiasmo e la grinta dimostrata finora”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sconfitta per Frascati. Capostagno: “Ha pesato l’assenza di Mason”

    Di Redazione La serie C maschile del Volley Club Frascati è incappata nella prima sconfitta stagionale. Nell’inconsueto match del lunedì di Ognissanti (slittato per evitare problemi organizzativi in contemporanea col G20), la prima squadra maschile ha ceduto per 3-0 sul campo dell’Armundia (25-23, 25-17 e 25-22). “Nell’ultima gara potevamo sicuramente fare meglio – dice il martello o anche opposto classe 1991 Federico Capostagno – Ha pesato l’assenza di Mason, ma anche il fatto che si giocasse di lunedì sera: fatto sta che sono mancate un po’ di concentrazione e anche di carattere. Inoltre nel primo set sono arrivati quattro errori di fila da parte degli arbitri e questo ci ha ulteriormente danneggiato. Insomma è stata una serata storta e dobbiamo voltare pagina al più presto, magari la sconfitta ci può fare bene perché torniamo coi piedi per terra dopo le prime due vittorie stagionali”. L’ex giocatore del Giro Volley, che è pure l’elemento più esperto del gruppo tuscolano, è già concentrato sull’appuntamento casalingo contro Tarquinia di sabato alle 18,30 (dopo la gara della serie C femminile): “I prossimi avversari hanno zero punti, ma anche l’Armundia ne aveva appena uno e ci ha battuto. Quindi non dobbiamo essere condizionati dalla loro classifica, ma pensare a giocare la nostra pallavolo”. Capostagno non vuole voli pindarici nemmeno quando si parla di obiettivi stagionali: “Il primo pensiero dev’essere quello della salvezza: la squadra è molto rinnovata e deve trovare i giusti meccanismi. Prima centriamo l’obiettivo della permanenza in categoria, prima ci potremo concentrare su altre cose”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferte insidiose per la Rosaltiora in Serie C e Serie D

    Di Redazione Doppia trasferta, anche nel week end in arrivo, per le formazioni dell’ASD Rosaltiora impegnate nel campionati regionali di categoria. Due trasferte peraltro molto insidiose, su campi difficili, sia per la Vega Occhiali Rosaltiora di Serie C, che se la vedrà contro Synesthesia Collegno, compagine secondo molti ritenuta come una delle squadre da battere nel girone, sia per la 81 Service Rosaltiora di Serie D, che giocherà invece contro la Sdm Almese, in un palasport alquanto caldo e con una formazione notoriamente difficile da battere. Gare da preparare alla grande e da prendere con le molle con la massima attenzione. Già affrontata in casa nel finale della scorsa stagione, la Synesthesia CUS Collegno è una formazione del celebre Cus Torino, il Centro Universitario che nel passato perlomeno a livello maschile ha scritto pagine di storia iconica della pallavolo italiana, coi titoli nazionali ed europei negli anni 70 ed 80 della Klippan Torino prima e della Robe di Kappa Torino dopo (4 scudetti, 1 Coppa Italia di A2, il successo più recente nel 2021, 1 Champions League e 1 Coppa delle Coppe). A livello femminile di recente, con il marchio Barricalla, è giunta sino alla A2, salvo poi ripartire dalla scorsa stagione dal massimo torneo regionale. La allena una vecchia conoscenza del volley piemontese come è Alessio Bellagotti. La squadra torinese è attualmente in settima posizione di classifica con 3 punti, frutto di 1 vittoria e due sconfitte. Si gioca al PalaDon Milani di Collegno alle 18.30 di sabato 6 novembre: “Collegno? Una bella squadra, ben allenata, con qualche individualità che spicca, in casa si esprime al meglio, non commette errori – spiega coach Balzano – non sarà facile perché è una gara tosta fuori casa, e noi in trasferta soffriamo un pochino di più. Ci portiamo dietro qualche piccolo acciacco ma non è un problema; stiamo lavorando più su noi stessi che sull’avversario“. Una partita tosta anche quella che sabato alle 17.30 vedrà in campo l’81Service Rosaltiora nella trasferta valida per la quarta di campionato. Avversaria è la Sdm Almese, squadra di categoria del sodalizio della bassa Val di Susa, che nelle prime giornate di campionato ha totalizzato 7 punti grazie a due vittorie ed una sconfitta al quinto set. Un ambiente particolarmente caldo quello della palestra di Almese, dove, almeno nel periodo pre pandemico, il tifo era un fattore vero e proprio. Obiettivo della formazione di Munny Bertaccini è confermare la crescita in un match difficile ma motivante: “Almese è una squadra difficile, tosta, esperta, con giocatrici di categoria, nonché in grande forma. Possiamo tranquillamente vederla come una delle miglior squadre del campionato, che ha vinto le ultime partite con netti 3-0. Noi dopo aver vinto sabato cercheremo per quanto possibile di dare continuità, cercando di mettere in difficoltà una squadra del genere; abbiamo avuto qualche defezione in settimana ma siamo comunque riusciti ad allenarci bene, vogliamo proseguire nella nostra crescita cercando anche di dare noie a formazioni come queste“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile: due vittorie e una sconfitta per l’Ecosantagata Civita Castellana

    Di Redazione Due vittorie e una sconfitta sono il bilancio del primo mese di gare per la Serie D dell’Ecosantagata Civita Castellana, la seconda squadra della società che milita nel campionato nazionale di serie B. All’esordio stagionale, il 16 ottobre al Palasmargiassi, i ragazzi allenati da Pierpaolo Giuliani hanno strapazzato per 3-0 il Tor Sapienza con una prestazione praticamente perfetta. Molta più fatica nella seconda uscita, il 23 ottobre, con una netta sconfitta per 3-0 sul campo del Santa Monica di Ostia. Al terzo round, sabato scorso al Palasmargiassi, i giovani dell’Ecosantagata hanno avuto la meglio in una battaglia al cardiopalma con l’Afrogiro, vincendo al tie-break per 3-2. Ora, dopo tre giornate, i rossoblù sono al sesto posto in classifica, con 5 punti. Un bottino che non soddisfa del tutto coach Giuliani: “Secondo me si può fare meglio. Abbiamo un gruppo con giovani che possono ambire in futuro a giocare in categorie più importanti della serie D, ma in questa prima parte di stagione le nostre prestazioni sono state a luci e ombre. Quando siamo in vena, giochiamo una bella pallavolo, ma ci sono ancora troppi momenti di black-out in cui non riusciamo a fare nemmeno le cose semplici“. L’allenatore dell’Ecosantagata fissa come obiettivo stagionale “la qualificazione ai playoff“, anche se è ancora presto per fare un pronostico preciso sul campionato. “Finora abbiamo dimostrato di soffrire le squadre esperte e solide, come l’Ostia, mentre abbiamo vinto contro le formazioni che hanno caratteristiche simili a noi, come Tor Sapienza e Afrogiro – è la sua analisi –. Tre partite sono troppo poche per capire il livello del campionato, anche se noi dobbiamo puntare alla parte alta della classifica, perché ne abbiamo tutte le possibilità. Per fare questo, c’è da lavorare sulla tecnica individuale e sull’approccio mentale alla gara“. Questa settimana i giovani dell’Ecosantagata osservano un turno di riposo. Il ritorno in campo è previsto per il 13 novembre, in casa contro l’Egan Volley di Roma. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO