More stories

  • in

    B2 femminile: due punti per Perugia nella maratona contro la Trestina

    Di Redazione La sesta giornata di campionato di B2 femminile si trasforma in una una maratona per la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, che vince in 2 ore e 42 minuti contro l’Autostop Trestina. Arriva alla fina una giusta ed equa spartizione della posta, nessuna delle due contendenti dimostra di riuscire a prevalere nettamente sull’altra.  Le padrone di casa partono in modo convincente (15-9), ma si avvertono i primi scricchiolii e Trestina si fa sotto (18-16) dopo un lungo turno al servizio della ex Margherita Gallina. Quando la parità sembra sia cosa fatta (20-19) le perugine serrano le fila e chiudono il parziale. Nel set successivo si ripete il copione (18-15), anche se questa volta le ragazze di Farinelli hanno bisogno dei vantaggi per raddoppiare il conto. Le tiberine sembrano dominare nel terzo frangente (17-22), nel cambio tattico al servizio Carolina Martinelli porta le squadre in parità (22-22). Questa volta i vantaggi premiano Trestina che dimezza il computo set. La Bartoccini Fortinfissi riprende il controllo nel quarto parziale, si porta avanti (9-5), ma non mantiene il piccolo distacco acquisito (23-23). Il finale è di marca ospite e si va al tie-break, dove sono le ragazze di Merli a partire forte (0-4) prima di subire la rimonta (8-7). Nulla è ancora deciso (11-11) e spetta alla subentrata Emma Borzetta mettere a terra i palloni decisivi in questa maratona.Al termine proprio la schiacciatrice nocerina, autrice degli ultimi punti pesanti, fa la sua analisi del match: “Eravamo in vantaggio, ma ci siamo disunite e abbiamo commesso errori. Nonostante questo abbiamo capito che la gara era alla nostra portata. Non è stato facile per me entrare nel finale, in un set molto combattuto e decisivo ed un po’ di ansia l’ho avuta, ma ci ho messo tutto quello che potevo mettere ed è andata bene“. Bartoccini Fortinfissi Perugia-Autostop Trestina 3-2 (25-21, 27-25, 24-26, 24-26, 15-13)Perugia: Patasce 22, Corselli 20, Scarabottini 19, Zani 11, Massciullo 6, Martinez 3, Mannelli(L1),Borzetta 4, Torre 4, Martinelli, Gibin, Montacci F.. N.E.: Passeri. All.: Roberto Farinelli e Eleonora Bartoccini.Trestina: Tarducci 20, Iacobbi 15, Giunti 15, Cerbella 12, Cicogna 5, Gallina 1, Cesari(L1), Mancini 12. N.E.: Montacci M.L.,  Farneti, Giambi, Meucci. Al..: Matteo Merli e Augusto Barrese.Arbitri: Mario Scarpitta e Alessia Bruttini.Note: Bartoccini (b.s. 7, v. 13, muri 14, errori 24). Autostop (b.s 7, v. 7, muri 13, errori 19). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Olimpia Teodora resta a punteggio pieno

    Di Redazione Non si ferma la corsa della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora, che vince la sesta partita in altrettante gare di campionato disputate e resta in vetta alla classifica del Girone H a punteggio pieno. Le giovani ravennati ottengono il sesto successo consecutivo nella difficile trasferta a San Giovanni in Persiceto, grazie ad un’altra bellissima prestazione. Le ragazze guidate da coach Delgado lottano su ogni punto e portano a casa primo e secondo set costruendosi mattoncino su mattoncino un comodo vantaggio. Dopo aver accusato un passaggio a vuoto nella fase centrale del terzo parziale, conquistato poi dalle padrone di casa, le giovani “leonesse” si riprendono e conquistano con autorità il quarto set, che vale la partita e un altro bottino pieno in trasferta. In classifica la squadra ravennate, che deve ancora scontare il turno di riposo, si porta così a più 6 sul gruppo delle seconde ed è attesa da un altro difficile test, questa volta tra le mura amiche della palestra di Lido Adriano, dove, sabato 27 novembre, alle ore 18, ospiterà Ozzano, quarta in graduatoria. Calanca Persiceto-Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (20-25, 19-25, 25-18, 17-25)Persiceto: Bagnoli 5, Pavani 4, Neri 2, Sarego 12, Lopez Delgado 9, Coppari 2, Capasso (L); Sforza, Mantovi (L), Bonora 1, Kacimi 2, Bonzagni F. 8, Ariss 9. N.e.: Bonzagni V.. All.: Adriano Puzzo. Ass.: Agatino Finocchiaro.Ravenna: Piomboni 14, Vecchi 10, Candolfini 3, Bendoni 12, Missiroli 15, Ndiaye 9, Evangelisti (L); Ceccoli, Ghiberti, Modena 3. N.e.: Casadei (L), Cornacchia. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Arbitri: Iacopo Sala e Filippo Ferrari.Note: Persiceto: Muri 5, ace 8, battute sbagliate 7, errori ricez. 7, ricez. pos 45%, ricez. perf 39%, errori attacco 15, attacco 38%. Ravenna: Muri 13, ace 7, battute sbagliate 7, errori ricez. 8, ricez. pos 35%, ricez. perf 22%, errori attacco 14, attacco 27%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Fly Volley Marsala al sesto sigillo contro Albaverde

    Di Redazione Vince e convince, grazie alla sesta vittoria su sei match giocati nella stagione regolare del campionato di B2 femminile, la GesanCom Fly Volley Marsala, che batte in tre set la Traina Srl Albaverde Caltanissetta. Un match molto atteso dagli appassionati che si attendevano una Albaverde combattente e ben attrezzata; in effetti la squadra ospite ha impegnato in un bellissimo incontro le libellule biancoazzurre di Marco Adornetto, che rimangono però in cima alla classifica. Per la Fly Volley Marsala, Adornetto schiera la diagonale Simoncini-Spanò, i martelli Scirè e Lo Iacono, le centrali Campagna-Pirrone ed il libero Modena. La Albaverde Caltanissetta di coach Francesca Scollo presenta la diagonale Spena-D’Antoni, in banda le schiacciatrici Gervasi-Angilletta e le centrali Ferraloro-La Mattina alternate al libero Tilaro. Primo set avvincente e ben giocato dalle nissene, che impegnano capitan Scirè e compagne in un paio di importanti recuperi del punteggio; queste ultime però imporranno, con la vittoria del set, il loro gioco soprattutto grazie ai turni di battuta del capitano, che verrà poi premiata come MVP del match. Secondo e terzo set quasi in fotocopia per le libellule biancoazzurre, la cui concentrazione e la capacità di mantenere alta l’attenzionenei momenti delicati dei set riusciranno a creare quel gap che servirà, infine, per aggiudicarsi i parziali. Chiara Scirè: “Gli avversari ed i media ci sopravvalutato, noi abbiamo i piedi per terra e sappiamo di non essere la squadra ammazza campionato. Sappiamo anche che dovremo sudare le proverbiali sette camicie in ogni incontro che affronteremo. Di certo non molleremo mai e ci alleneremo con dedizione per ‘aggiustare’ quei fondamentali che non vanno bene“. GesanCom Fly Volley Marsala-Albaverde Caltanissetta 3-0 (25-23, 25-16, 25-19)Fly Volley Marsala: Scirè 16, Pirrone 12, Spanò 7, Lo Iacono 10, Campagna 8, Simoncini 3. Albaverde Caltanissetta: Gervasi 8, Ferraloro 7, Angilletta 3, D’Antoni 7, Spena 5, La Mattina 7, Pagano 2. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Fenix Faenza supera Modena e torna al secondo posto

    Di Redazione La Fenix Faenza ritorna alla vittoria e riagguanta il secondo posto del suo girone in compagnia dell’Olimpia Teodora Ravenna, formazione che affronterà sabato alle 18 in trasferta. Contro la Moma Anderlini Modena, le faentine hanno giocato una buona partita, come sottolinea anche coach Maurizio Serattini. “Di sicuro potevamo fare di più – dice l’allenatore –, ma sono contento della prova della squadra, perché anche nel set perso ho visto grande determinazione e voglia di reagire. Credo sia stato un altro passo avanti nel nostro percorso di crescita, ma per la partita di sabato contro Ravenna occorrerà ancora più attenzione e concentrazione, perché affronteremo una squadra forte che ha vinto 3-0 in casa di Ozzano. Come sempre lavoreremo al massimo per farci trovare pronti“. Fenix Faenza-Moma Anderlini Modena 3-1 (25-15, 22-25, 25-12, 25-15)FAENZA; Casini 21, Tomat 11, Alberti 9, Ceroni 3, Gorini ne, Bertoni ne, Solaroli, Guardigli 6, Grillini 19, Maines 2,Besteghi 1, Greco (L1), Martelli (L2). All.: SerattiniMODENA: Canzian, Bozzoli 12, Marchesini 3, Kaja 1, Bestetti 4, Gambini 1, Manfredini 14, Mescoli 6, Reggiani, Malovic, Balconati 3, Righi (L1), Zironi (L2). All.: MaioliARBITRI: Tawfik e FrazzoniNOTE: Errori in battuta: FA: 7 , MO: 9; Muri: FA: 8, MO: 5; Battute vincenti: FA 12:, MO: 2. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Ravazzolo trascina il Duetti Giorgione alla conquista dei 2 punti

    Di Redazione Partita non esaltante quella contro l’Euromontaggi, che però, nonostante le difficoltà, consegna il successo e due punti ad un Duetti Giorgione ancora alla ricerca della miglior forma. Senza la palleggiatrice titolare Bateman, Carotta non ha cambi in regia e deve schierare dall’inizio alla fine Anna Green. La ricezione è deficitaria, gli errori troppi (28) ma un’immensa Ravazzolo (22 punti di cui 8 muri e 3 ace), coaudiuvata da Poser (16) e De Bortoli (15), tiene a bada le ospiti trascinando al successo la prima squadra di Castelfranco. Primo set in cui sale subito in cattedra Riccato, la migliore in campo fra le ospiti. 7 punti per lei con un Giorgione in difficoltà in seconda linea. Nel secondo arriva la zampata Duetti che annulla due set point ospiti e chiude ai vantaggi grazie a due muri consecutivi. Nel terzo cala Riccardi e il Duetti ne approfitta mentre, viceversa, nel quarto l’Euromontaggi approfitta dell’assenza di campi in regia per protrarre il match al tie break. Nel quinto non c’è storia: il Duetti si porta 10-0 e il più è fatto. Paolo Carotta: “Siamo in un periodo di difficoltà e si vede. Buoni i due punti conquistati anche se considero il risultato come un punto perso. Non ricevendo abbiamo fatto tanta fatica anche se Green ha sostituito Bateman molto bene. Abbiamo un grande bisogno di stare bene fisicamente, di stare tranquilli e di lavorare in palestra“.  Duetti Giorgione-Euromontaggi 3-2 (22-25, 27-25, 25-17, 19-25, 15-2)Duetti: Ravazzolo 22, Poser 16, De Bortoli 15, Gogna 7, Fornasier 6, Valente 6, Green 2, Massarotto 1, Fantini, Morra (L). N.e.: Moretto, Naldo. All. Carotta.Euromontaggi: Riccato 15, Collet 15, Ghirardelli 15, Miserendino 10, Dall’Orso 4, Poggi 2, Carandini 2, Marcelletti 1, Fiorellini, Mazzarini (L). All. Marone.Durata: 22’, 29’, 20’, 21’, 15’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nova Volley Loreto inarrestabile sul campo amico

    Di Redazione Ancora un successo casalingo per la Nova Volley Loreto: 3 su 3 al Palaserenelli e quinto posto in classifica a più 7 sulla zona salvezza. I neroverdi incassano i 3 punti trascinati da un ottimo Daniele Torregiani, loretano doc. Gli ospiti partono bene e giocano un buon primo set ma, perso il parziale, si spengono progressivamente lasciando via libera e i 3 punti a Loreto. In avvio coach Ippoliti recupera Vallese e Alessandrini, ma perde Ardemagni. Parte meglio Bellaria che sale 2-6 costringendo coach Ippoliti al primo time out, complici un paio di errori in attacco e un ace fortunoso degli ospiti. Sul servizio di Buscemi Loreto torna sotto e Fortunati chiede tempo (9-11) col muro di Torregiani. Lo stesso opposto di casa firma il pareggio a quota 13. Ulisse sorpassa in pipe. Break di Loreto 8-2. La Nova Volley allunga sul più 3 (19-16) e coach Fortunati spende il 2’ timeout. L’ace di Virgili riporta la parità a quota 20 e stavolta è Ippoliti a fermare il gioco; entra però Sansonetti al servizio e procura due set point. Il primo lo annulla Sampaoli, il secondo lo chiude Nobili col mani out. Si riparte a sestetti invariati. La Nova piazza due muri consecutivi firmati Mazzanti e Pulcini (3-1). L’ace di Ulisse regala il 5-2. Bellaria tiene alto il numero degli errori e la Nova Volley fa corsa di testa. Entra Evangelisti per Ciandrini, l’ace di Torregiani dà il più 3 (13-10). Doppio cambio per gli ospiti con Cucchi e Pedrotti in campo. Il divario si allarga a più 5 col primo tempo di Mazzanti (17-12). Gioca bene la Nova Volley e Bellaria si allontana ancora (21-13). Chiude la pipe di Ulisse 25-14. Nel terzo set il tecnico ospite conferma Cucchi in regia. Torregiani firma due ace consecutivi (4-2). L’opposto di casa è il primo a raggiungere la doppia cifra. Timeout Fortunati (8-6). Loreto allunga ancora sul turno del solito Torregiani (14-10). Gli ospiti provano ad alzare i giri in difesa ma in attacco faticano a mettere la palla a terra. L’ace di Pulcini dà il più 5 (18-13), Torregiani infila altri due servizi vincenti. Il match si chiude sull’errore al servizio degli ospiti 25-17. Ora per Loreto ci sono due trasferte consecutive: la prima sabato a Civitanova, poi Osimo. Nova Volley Loreto-Romagna Banca Bellaria 3-0 (25-23, 25-14, 25-17)NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 5, Ardemagni, Sansonetti, Pulcini 2, Torregiani 16, Alessandrini, Ulisse 7, Cozzolino, Dignani (L), Scorpecci, Mazzanti 7, Vallese (L2) Nobili 9. All. IppolitiROMAGNA BANCA BELLARIA: Ciandrini 6, Bandieri 1, Sampaoli 7, Franceschini, Cucchi, Morelli (L), Evengelisti 1, Virgili 4, Pedrotti, Frascio 11, Sormani (L), Tosi 3, Mussari 1. All. Fortunati.ARBITRI: Binaglia e Bonomo (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ks Rent Bolghera in emergenza, l’Imecon ne approfitta

    Di Redazione Il Ks Rent Bolghera torna a mani vuote dalla trasferta sul campo dell’Imecon Crema e incassa così la terza sconfitta consecutiva. Un ko da tre punti contro una formazione che occupava il penultimo posto e che ora si trova ad appena una lunghezza dagli arancioneri, che hanno faticato tantissimo a produrre gioco con continuità. Una delle cause del ko è senza dubbio l’assenza di una colonna portante come Mirco Cristofaletti, che ha dovuto prendersi una pausa forzata per motivi di lavoro, ma contro un avversario come l’Imecon la squadra messa in campo da Matteo Saurini avrebbe comunque potuto fare qualcosa in più, come dimostrano il vittorioso primo set e le rimonte della terza (da 17-12 a 22-21) e quarta frazione (da 23-17 a 23-21). Purtroppo l’elevatissimo numero di errori (22 contro appena 6 dei cremaschi) e le difficoltà incontrate dall’attacco di palla alta (nessun giocatore sopra al 35%) hanno agevolato non poco il compito di Crema. La cronaca: Il Ks Rent Bolghera inizia il match con Consolini in regia, Gasperi opposto, Polacco e Dietre in banda, Paoli e Bressan al centro, Pedrolli e Thei liberi, i padroni di casa rispondono con Daniele Reseghetti al palleggio, Cristiano Casali opposto, Alessandro Tonoli e Davide Carminati schiacciatori, Gabriele Cucchi e Giulio Marazzi al centro, Emanuele Verdelli libero. La prima parte della frazione è segnata dagli errori, che le due squadre si scambiano con prodigalità. A tenere il Bolghera agganciato agli avversari sono gli ace di Dietre e Bressan, che portano gli unici due break point degli orange fino all’11-11, annullati da un breve passaggio a vuoto di Paoli, che sbaglia un primo tempo e poi viene murato da Cucchi. Da quell’11-11 in poi, tuttavia, gli ospiti crescono quel tanto che basta per portarsi a condurre e rimanere davanti fino alla fine. Con Paoli in battuta arrivano un muro di Dietre e un errore di Carminati, poi, dopo alcuni cambi palla, Paoli mura l’opposto Casali e si guadagna il più 3. Sono gli errori di Paoli (18-19) e di Gasperi (20-21) a tenere agganciata Crema, anche se il centrale aveva firmato con un ace il break del 18-21. Nel concitato finale Tonoli firma il 22-22, ma sul 22-23 Consolini serve un ottimo assist a Bressan in ricostruzione e il “Caio” va a segno. L’ultimo punto arriva dalla battuta in rete di Marazzi. Il Bolghera sa che con questo assetto deve giocare al limite per essere competitivo, ma nella seconda frazione non ci riesce e cala a tal punto da perdere il controllo della situazione dopo pochi scambi. Due errori trentini (Gasperi e Paoli) offrono il 4-0 a Crema, altri due errori (Gasperi e Polacco) valgono il 9-3. Saurini decide di sostituire Gasperi con Nanfitò, ma la situazione non migliora, tanto che un muro di Cucchi e uno di Tonoli su Nanfitò e Dietre valgono il 12-4, che chiude anticipatamente la frazione. Entrano Coser per Polacco, Zoppellari per Consolini, poi sul 17-9 Crema infierisce senza pietà, volando in una sola rotazione sul 22-9, con il contributo degli errori trentini. Chiude un muro di Tonoli su Nanfitò: 25-11. La batosta della seconda frazione sprona il Ks Rent ad affrontare la terza con maggiore energia e così avviene. Il 5-3 per Crema viene annullato da un errore di Marazzi, poi i padroni di casa prendono il sopravvento grazie ad un muro al centro su Bressan, ad uno su Polacco e ad un errore di Coser, schierato nello starting six in diagonale al palleggiatore. Sul 12-8 la situazione è già delicata per il Bolghera, lo diventa ancora di più quando va al servizio il centrale Cucchi, che prima realizza un ace su Pedrolli e poi avvia le azioni che si concludono con un muro di Filipponi su Coser e un attacco vincente di Casali. Sul 17-12 sembra terminato anche questo set, invece improvvisamente il vento cambia. Crema non riesce a più a mettere a terra il pallone, anche perché gli ospiti murano con ordine e difendono con continuità, così vanno sul 17-13 (muro di Nanfitò e primo tempo di Bressan), sul 19-17 (muro di Bressan ed ace di Dietre) ed infine sul 20-20 con un altro ace di Bressan e un mani e out di Polacco. Giochi riaperti? In teoria, perché nella pratica in seguito c’è solo Crema in campo. Decisivi un muro di Cucchi su Polacco, un attacco di Casali e un errore di Dietre per il 25-22 finale. L’ultimo set è assai simile al terzo. Equilibrio fino al 5-5, poi l’Imecon guadagna un break di vantaggio con un muro su Polacco e va sull’11-6 con i servizi del regista Reseghetti e gli errori di Paoli e Dietre. Anche i turni al servizio dell’altro regista, Consolini, fanno male: con un ace e un muro di Paoli il Ks Rent torna in pista (11-9) e poi si porta a meno 1, grazie ad un’invasione dei cremonesi. Si va avanti a strappi fino al 18-17, quando torna in battuta Reseghetti (23 servizi in 4 set per lui) e per i trentini cala il buio: due attacchi in rete (Paoli e Nanfitò) e due ace (su Dietre e Polacco) fanno volare Crema sul 23-17. C’è ancora il tempo per un’ultima tardiva rimonta quasi miracolosa (23-21), ma poi Casali e un errore di Dietre chiudono la serranda: 25-22. Imecon Crema-KS Rent Bolghera 3-1 (23-25, 25-11, 25-22, 25-22)Imecon Crema: Reseghetti D. 3, Casali 17, Zoadelli (L) ne, Bolla ne, Boiocchi 2, Verdelli (L), Carminati 10, Cucchi 16, Tonoli 12, Ferrari ne, Filipponi 1, Reseghetti G., Marazzi 5, Natali ne. All. Invernici.Ks Rent Bolghera: Nanfitò 2, Bressan 7, Coser 3, Zoppellari, Bridi ne, Delladio ne, Hueller 3, Consolini 2, Pedrolli (L), Paoli 12, Polacco 12, Dietre 14, Thei (L), Gasperi 2. All. Saurini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Legnano archivia la pratica Orago e conserva il secondo posto

    Di Redazione È una Focol Legnano implacabile quella che archivia la pratica Orago in 59 minuti, imponendosi con un netto 3-0 e mantenendo il secondo posto in classifica a meno 3 dalla capolista Palau. Coach Luigi Uma per l’occasione si è affidato al turn-over, tenendo in panchina Brogliato, Mazzaro e Roncato e affidandosi per il resto a tutte le sue effettive nel corso dell’incontro sono subentrate Venegoni, Bonato, e Broggio, arrivando poi a Caprioli. Per la giovane aggregata dall’Under 18, si è trattato dell’esordio assoluto in prima squadra, sul 24-14, bagnato con l’ace vincente che è valso il 3-0. Il servizio è stato determinante per tutta la gara, con ben 12 punti stampati dai 9 metri: uno a testa anche per Valli, Venegoni e Frigo, ben quattro per Marini e Fantin. Anche il muro non ha deluso le aspettative, vanificando numerose azioni d’attacco ospiti e trasformandosi in 7 occasioni in punto (3 a testa per Venegoni e Broggio, 1 per Frigo). In fase offensiva spiccano i 9 punti a testa di Broggio e Valli (per lei 76% in attacco, seguita dal 75% di Venegoni, con 7 marcature), il tutto sotto la supervisione lucida di Marini, che ha smarcato agilmente le proprie compagne, sfruttando le centrali quando necessario e richiamando all’opera le attaccanti (6 segnature per Cavaleri, 5 per Bonato). E in seconda linea Chiara Lenna ha eretto una barricata, meritandosi il titolo di MVP. La cronaca:Orago tiene duro solamente nei primi scambi, riuscendo a giocarsela punto a punto (3-3), dopo l’iniziale 2-0 siglato dal doppio ace di Marini. Da qui in poi è un assolo legnanese: gli attacchi di Cavaleri e Simonetta decretano la fuga che prosegue grazie al muro di Frigo e a Valli (8-4). Time out per coach Parise, ma al rientro in campo Valli fa capire nuovamente chi vuole comandare (11-5). Cambio sulla diagonale principale per Orago, dentro Valentini e Tognini per Rovelli e Sconocchini, ma c’è un nuovo break legnanese: la Fo.Co.L vola a più 10, spinta da Valli. Punto di seconda di Marini, poi ace di Frigo e fast di Fantin (16-6). Timida reazione ospite (19-12), Uma inserisce Broggio per Simonetta e Venegoni per Frigo; l’inerzia del set rimane identica, con le Coccinelle abili nel non calare mai di tensione. Nel finale è Fantin show: la centrale firma una fast e due ace, prima del punto decisivo di Broggio che manda le squadre al cambio campo. Nel secondo set il ritmo è dettato fin da subito dalle padrone di casa, che passano in vantaggio per un errore in battuta di Orago. Marini regala un altro ace, Broggio e Valli attaccano senza paura (6-1). Venegoni segna tre punti nella fase centrale, prendendosi la scena in fast, primo tempo e da servizio (13-6). La Mondialclima è messa all’angolo e la Fo.Co.L ne approfitta per allungare: Valli sempre molto propositiva quando chiamata ad attaccare, con Cavaleri preziosa in difesa e concreta in attacco (19-8). Nel finale la capitana cede il posto a Bonato che, insieme a Broggio, trasforma punti importanti per il 2-0. In avvio di terzo set Orago tenta l’impresa e passa a condurre (0-3), le Coccinelle rispondono nuovamente con Bonato, Broggio e un altro ace di Fantin, ma le ospiti lottano (7-7). Lasciate sfogare le avversarie, le legnanesi imprimono nuovamente il proprio gioco all’incontro e non ce n’è più per nessuno: capitan Cavaleri spinge in avanti e ogni tentativo di Orago, se non si infrange sul muro, si spegne fra le braccia di Lenna che vede e provvede in difesa (15-11). Poi arriva il turno in battuta di Fantin, che prende casa nei pressi della linea dei 9 metri e vi si stabilisce dal 16-12 al 23-12. Gli ultimi scambi sono solo un pro forma, con l’acuto di Caprioli che chiude il match. Elisa Broggio: “È andato tutto bene, sono molto contenta, la squadra alla fine è cambiata praticamente tutta ma siamo rimaste allo stesso livello, non ci siamo fermate e abbiamo proseguito con lo stesso gioco dal primo all’ultimo set. Ci divertiremo anche nelle prossime partite“. Ludovica Bonato: “Il segreto per entrare bene a partita in corso è scaldarsi durante i set precedenti, sono entrata calda e senza paura, molto sicura di me stessa. Qui mi trovo benissimo, le ragazze sono come delle sorelle maggiori che si prendono cura di me“. Beatrice Venegoni: “Quando sono entrata avevo un po’ di paura, ce l’ho sempre, poi mi sono divertita, soprattutto all’ultimo, è stata una partita molto divertente. Abbiamo giocato tutte bene, è stato soddisfacente. Con la squadra mi trovo benissimo, ci vediamo spesso e si è creato questo rapporto molto stretto, quasi familiare“. Focol Volley Legnano-Mondialclima Orago 3-0 (25-14, 25-12, 25-14)Focol Volley Legnano: Lenna (L), Caprioli 1, Valli 9, Venegoni 7, Simonetta 1, Frigo 2, Brogliato (L), Marini 7, Bonato 5, Cavaleri 6, Fantin 6, Mazzaro, Roncato, Broggio 9. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Mondialclima Orago: Marzolla 2, Rouco, Amodei (L), Nosella 1, Baratella, Rovelli, Tognini 2, Sconocchini 4, Sartore 1, Valentini 1, Giuggiolini, Maiorano 6, Therqaj, Visconti 4, Stella (L). Allenatore: Parise. Assistente: Casoli.Note: Legnano: 12 ace (10 errori in battuta), 41% in ricezione (29% perfetta), 46% in attacco, 7 muri. Orago: 4 ace (7 errori in battuta), 44% in ricezione (19% perfetta), 18% in attacco, 3 muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO