More stories

  • in

    Ariete PVP, il presidente Galeotti: “È importante riprendere al più presto”

    Di Redazione Sperando che il 12 febbraio sia la volta buona, si allena ed attende il restart l’Ariete PVP Prato di Serie B2 femminile. La squadra è al completo e la voglia di scendere in campo con i punti in palio è tanta. Insomma, si attende solo il via della Fipav, che dovrebbe finalmente arrivare tra due settimane. A fare un punto sull’avvicinamento a questo appuntamento delle squadre dell’Ariete è il presidente della squadra toscana, Fabio Galeotti. “Forse ripartiamo il 12 febbraio con la trasferta in casa del Lunezia – dice il massimo dirigente pratese – questo per quanto riguarda la prima squadra, mentre per il giovanile la ripartenza potrebbe essere fissata per l’8 o 9 febbraio. Speriamo. Sarebbe molto importante per non ingolfare la stagione ed i calendari“. In Serie B2 sono già 4 le giornate da recuperare: “Probabilmente dovremo recuperare la gara con Pontedera in un turno infrasettimanale, mentre le altre partite che sono saltate dovrebbero essere spostate d’ufficio ad aprile, in coda alle altre in programma da calendario. Insomma, i tempi sono compressi e per questo è importante riprendere al più presto, altrimenti rischiamo di arrivare troppo a ridosso dell’estate e di dover poi correre per mercato, preparazione eccetera. La Fipav sta facendo il possibile e già il fatto che adesso il cosiddetto return to play possa avvenire dopo 7 giorni dalla negativizzazione, rispetto ai trenta giorni precedenti, è un bell’aiuto per rendere più semplice la vita a tutti, pur nel rispetto della sicurezza“. “Per i tornei giovanili – continua il presidente – riprenderemo direttamente dai play off ma con tante incognite. In primo luogo la condizione fisica delle squadre dopo una pausa così lunga e poi le possibili quarantene maturate a scuola, che potranno interessare le atlete e quindi mettere in difficoltà le squadre“. Il numero uno della PVP traccia poi un bilancio di tre stagioni condizionate dalla pandemia: “Sono stati anni difficili per tutte le società e le squadre, ma il più colpito è sicuramente il settore giovanile. Le Under 12, ad esempio, si possono solo allenare, senza avere la prospettiva di una gara, e questo incide sulle motivazioni a venire in palestra e sulla crescita tecnica delle ragazze. Un bilancio realistico dei danni che su questo fronte ha causato la pandemia lo potremo fare solo nella stagione 2022-2023, a patto che la situazione migliori, e questo sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo“. Un bilancio che dovrà tenere conto anche del venir meno degli sponsor: “Sotto questo punto di vista – rileva però Galeotti – noi possiamo dirci fortunati. Ariete e tutti gli altri sponsor principali hanno continuato a sostenerci e di questo non possiamo che ringraziarli“. Infine un ultimo accenno alle giocatrici della prima squadra: “Sono state bravissime. Si sono sempre allenate ed il gruppo è sempre stato compatto. Quando qualcuno è mancato lo ha fatto per motivi più che giustificati. Speriamo che il loro impegno possa essere ripagato dalla ripresa del torneo“. (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il nuovo calendario della Canottieri Ongina

    Di Redazione Ripartirà in terra bresciana il cammino della Canottieri Ongina nel campionato di Serie B maschile (girone C). La Fipav ha infatti reso noto il programma di ripresa dopo la sosta forzata per la pandemia, con una formula che vedrà la disputa delle partite rimanenti a partire dalla quinta giornata di ritorno per poi recuperare nel finale le prime quattro giornate dopo il giro di boa. Così, la squadra di Gabriele Bruni tornerà in campo sabato 12 febbraio a Bovezzo contro il Valtrompia Volley, salvo poi giocare a Monticelli il 19 febbraio contro Cazzago, unica formazione capace fin qui di battere i gialloneri piacentini, secondi in classifica. Il 26 febbraio big match sul campo della capolista Gabbiano Mantova, poi le sfide interne contro Crema (5 marzo) e Caselle (19 marzo, altro duello-play off) alternate alle trasferte trentine contro Miners (12 marzo) e Ks Rent Trentino (26 marzo). Il mese di aprile sarà destinato ai recuperi delle prime quattro giornate di ritorno: si partirà il 2 a Monticelli contro Lagaris per poi giocare il 9 a Trento contro l’Unitrento. Infine, le sfide conclusive contro Grassobbio (in trasferta) e Cavaion (in casa), in programma nei week end del 23-24 aprile e 30 aprile-1° maggio, con la Fipav che darà indicazione di giorno e ora per garantire la contemporaneità degli impegni. La sfida dell’ultima giornata d’andata contro Ks Rent Trentino (in casa) andrà invece recuperata entro il 25 marzo come da disposizioni federali. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Zero5 Castellana Grotte verso il rientro. “Tanta voglia di giocare”

    Di Redazione Attesa quasi terminata per la Zero5 Castellana Grotte, che prosegue gli allenamenti in vista del rientro in campo nel Girone F di Serie B1 femminile. Com’è noto, infatti, tutti i campionati resteranno fermi fino al 6 febbraio: la ripartenza, salvo ulteriori rinvii, è in programma per il weekend successivo. In particolare, la Zero5 rispetterà il seguente programma: sabato 13 febbraio in casa contro Santa Teresa di Riva per la 5° giornata di ritorno; il 19 febbraio, a Melendugno per la sesta giornata; il 26 febbraio in casa contro Palmi per la settima; il 5 marzo a Cerignola per l’ottava. Il 13 marzo per la nona giornata arriva l’Arzano; ancora in casa il 19 marzo contro Catania (10° giornata); il 26 marzo a Messina per l’ultima giornata. Già definiti i recuperi della terza giornata in casa il 23 aprile contro la Torrese e della quarta a Terrasini il 30 aprile. Non sono state ancora decise le date per i recuperi dell’ultima di andata in casa contro Messina, della prima di ritorno in casa contro San Salvatore e della seconda giornata a Cutrofiano. Queste gare potrebbero essere giocate in turni infrasettimanali. Le atlete sono in piena attività e in attesa della ripartenza. A parlare è Valentina Civardi, capitano della squadra: “Stiamo sfruttando queste settimane per migliorare alcuni aspetti tattici e tecnici che ci serviranno per affrontare al meglio le prossime gare. C’è un po’ di amarezza per questo stop forzato perché la voglia di giocare è tanta“. Il tecnico Francesco De Robertis, ancora in attesa del suo esordio, analizza così il momento: “Dal punto di vista fisico le ragazze stanno bene. Certo questo periodo senza gare, già vissuto lo scorso anno, non è un fattore positivo. Non avere una gara da disputare nel weekend può generare scoramento, può influire negativamente dal punto di vista psicologico, ma ci siamo quasi e quindi non bisogna mollare“. “Stiamo lavorando molto – spiega De Robertis – su due aspetti fondamentali: la sincronia tra alzatrice e attaccanti nelle varie combinazioni d’attacco e la gestione delle situazioni negative, affinché questo possa aiutarci quando affronteremo momenti difficili. Voglio vedere il bicchiere mezzo pieno ed interpreto la situazione attuale come un’opportunità per poter lavorare di più e migliorare in vista della prima gara“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM Sabini Castelferretti, coach Giangiacomi: “Siamo giovani, ma è la nostra categoria”

    Di Redazione Corrado Giangiacomi, alleantore della Serie B maschile targata Pallavolo Sabini Castelferretti, traccia un bilancio di quella che è stata la prima parte di campionato della sua squadra. “Finora secondo me è il bilancio è positivo: come sappiamo la nostra squadra ha pochi giocatori che hanno calcato il palcoscenico della Serie B con continuità, addirittura abbiamo giocatori del nostro vivaio che l’anno scorso giocavano in Serie D; io sono un tecnico che pretende parecchio dai giocatori e dunque posso dire che abbiamo buttato via diversi punti: nonostante ciò, già dalle prime giornate si è capito che questa squadra ci può stare in Serie B malgrado la giovanissima età media del gruppo, il quale sta indubbiamente beneficiando del grande lavoro delle stagioni precedenti; ribadisco quindi che il bilancio finora è positivo ma poteva essere ancora più positivo“. Dopo 4 campionati regionali, cosa c’è di diverso in questa Serie B Nazionale? “Rispetto alle scorse annate di Serie C, in questa categoria fisicamente tecnicamente e come esperienza il livello è superiore: il massimo campionato regionale stava iniziando a starci stretto visto che nell’ultima stagione abbiamo perso solamente la finalissima playoff contro Civitanova (tra l’altro ininfluente ai fini della promozione in Serie B ndr); il salto di categoria lo stiamo pagando e la differenza è percepibile soprattutto nelle squadre di vertice che sono ben strutturate con giocatori molto forti ed esperti rispetto alle restanti formazioni: le attuali battistrada del girone infatti mostrano una superiorità globale sia fisica che tecnica”. Qualche aggettivo per descrivere la prima squadra di quest’anno e dove la Sabini può arrivare. “Io vorrei che fossimo meno frivoli, più attenti e concentrati quando dobbiamo uccidere la partita: infatti a volte è capitato di farci rimontare nonostante avessimo la partita in pugno; stiamo lavorando per avere maggiore attenzione, concentrazione e determinazione perché non avendo troppa esperienza né quel giocatore di riferimento che risolve da solo certi momenti cruciali, abbiamo pagato oltremodo in termini di punti persi, i quali sono motivo di rammarico: tuttavia, guardando la classifica, al momento siamo fuori dalla zona retrocessione e quindi indubbiamente stiamo facendo un buon lavoro. Tutto ciò ci deve far capire che non dobbiamo mollare ma credere sempre di più in noi stessi: come dicevo prima, il nostro staff tecnico sta puntando molto nel lavoro dell’aspetto mentale anche con esercizi mirati perché tecnicamente e tatticamente si migliora, specie in gioventù ma lo step decisivo si fa creando l’attitudine mentale nell’affrontare i vari momenti della partita; ci vuole tempo per acquisirla e serve lavorare con pazienza perché ogni giocatore è diverso ma è un passaggio fondamentale della nostra crescita futura così da non essere più superficiali in certi momenti. Migliorando la mentalità non ci sono limiti: l’obbiettivo di inizio campionato è la salvezza ma raggiungendo un più alto livello in termini di gestione dell’errore, attenzione e determinazione nell’arco della partita, ce la possiamo giocare anche con le prime della classe”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il nuovo calendario della Conad Alsenese

    Di Redazione Prende forma il calendario aggiornato della Conad Alsenese nel campionato di Serie B1 femminile (girone D) in virtù delle recenti disposizioni della Fipav, che ha prolungato al 6 febbraio lo stop dei campionati a causa della pandemia, fornendo anche le indicazioni per le date dei recuperi. Il cammino delle gialloblù allenate da Enrico Mazzola riprenderà dalla quinta giornata di ritorno, in cui ospiteranno il 12 febbraio alle 21 ad Alseno le reggiane targate Tirabassi & Vezzali. Successivamente, gli impegni interni contro Cesena (19 febbraio), Certosa (5 marzo) e Ostiano (19 marzo), intervallati dalle sfide in trasferta contro Forlì (26 febbraio), Fos Wimore Cvr (12 marzo) e Garlasco (26 marzo). Nel frattempo, sono state definite le date dei recuperi delle prime quattro giornate di ritorno: per Diomede e compagne doppia sfida esterna sui campi della Csi Clai Imola (3 aprile) e dell’Emilbronzo 2000 Montale (10 aprile), poi match interno contro Esperia Cremona (23 aprile) e derby a Gossolengo il 30 aprile. Resta da definire, invece, il recupero dell’ultima giornata d’andata, con la sfida casalinga contro Garlasco: di certo andrà disputata dopo il 7 febbraio ed entro il 25 marzo, secondo le disposizioni federali. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Agricola di Vibo: “Giusta la decisione della Fipav di riprendere a febbraio”

    Di Redazione Avrebbe dovuto riprendere lo scorso 8 gennaio con la disputa dell’ultima giornata di andata, invece il torneo di Serie B a cui partecipa la Tonno Callipo, è stato prima posticipato al 24 gennaio e poi, nei giorni scorsi, rinviato fino al 6 febbraio prossimo. Alcuni casi di positività, che hanno interessato più squadre, avevano causato la mancata disputa di diverse gare alla ripresa, dopo le feste natalizie, e così in seguito ad un’approfondita analisi dell’attuale situazione, è arrivata la presa di posizione da parte della Federazione Italiana Pallavolo che ha ritenuto opportuno sospendere ogni attività federale con l’augurabile ripresa nel primo weekend di febbraio. Fino a quella data ovviamente non si disputeranno neppure le amichevoli, mentre le società potranno continuare ad allenarsi regolarmente, sempre nel rispetto dei protocolli federali vigenti. La Fipav oltre ad auspicare “con estrema convinzione – come riportato dalla nota stampa ufficiale – che dopo questa ulteriore sospensione si possa ripartire con tutte le attività, in un contesto pandemico migliore rispetto a quello che stiamo vivendo in questi giorni”, fa sapere anche che i suoi organi decisionali “continueranno a monitorare quotidianamente la situazione e lavoreranno per stabilire la nuova programmazione dell’attività federale, sempre tutelando la salute di ogni componente del movimento pallavolistico italiano e continuando a garantire il massimo impegno per superare anche questo ulteriore momento di estrema difficoltà”. Resta ferma ai box anche la formazione green della Tonno Callipo, ultima con due punti in classifica dopo dieci gare e con dodici ancora da disputare. Come più volte dichiarato dal Responsabile del Settore giovanile nonché primo allenatore dei giallorossi di Serie B, Nico Agricola, l’obiettivo stagionale resta quello di consentire la crescita graduale dei tanti giovani prospetti in squadra, puntando a dare loro l’opportunità di maturare significative esperienze da mettere a frutto in futuro. La squadra vibonese dopo l’ultimo impegno di sabato 18 dicembre in casa contro il Palermo, ha ripreso ad allenarsi al rientro dalla pausa natalizia con tutti i gruppi agonistici dovendo affrontare anche qualche complicazione. L’aumento dei contagi infatti ha causato anche qualche conseguenza in casa-Callipo come sottolinea coach Agricola. “Pure la nostra squadra è stata interessata da casi di Covid, con la positività degli atleti individuata in seguito ai tamponi effettuati dalla Società prima di ricominciare con gli allenamenti. Comunque – prosegue il tecnico – come prevedeva il protocollo, solo i ragazzi risultati positivi e chi ha avuto contatti con loro sono stati messi in quarantena, mentre tutti gli altri, con le dovute precauzioni, hanno continuato ad allenarsi”. Riguardo alla decisione della Fipav di prolungare la sospensione del Campionato il tecnico giallorosso spiega: “Sono d’accordo, in quanto si prevede il picco dei contagi entro la fine di gennaio. Credo si tratti di una scelta giusta e ben ponderata e mi auguro che si potrà ritornare in campo dopo il 6 febbraio con un quadro pandemico migliore”. Riguardo al programma previsto alla ripresa per i giallorossi Agricola ammette: “Sicuramente sarà molto impegnativo perché oltre ai campionati di Serie B e C ci saranno da affrontare le gare dei campionati di Categoria (U19, U17, U15, U13). Servirà tanto impegno. Per adesso ciò che conta è continuare ad allenarsi”. Tra le maggiori difficoltà di questo periodo secondo Agricola c’è il fatto di allenarsi tutta la settimana senza avere l’obiettivo della partita: “Per i ragazzi è come studiare senza essere interrogati, cioè manca la verifica dell’apprendimento. Per cui è compito di noi tecnici dare loro i giusti stimoli per tenere sempre alta l’attenzione e la concentrazione, cercando di alzare il livello qualitativo sotto l’aspetto motivazionale“. Il tecnico giallorosso sottolinea poi l’importanza di portare a termine il torneo sia per i ragazzi che per tutto il movimento: “Su questo punto sono fiducioso in quanto ci siamo riusciti l’anno scorso quando venivamo da una situazione peggiore e con minore conoscenza del virus. Per cui credo che anche quest’anno sarà possibile concludere la nostra attività in sicurezza. Tuttavia penso che nonostante tutte le misure che si stanno adottando, non ci libereremo presto del Covid e quindi dovremmo imparare a conviverci ed abituarci ad eventuali stop improvvisi dimostrando spirito di adattabilità“. Queste le gare in programma per i tonnetti giallorossi dal 6 febbraio in poi:  11a G. – ultima di andata: Gupe Ct- Tonno CallipoGIRONE DI RITORNO:12a G: Partinico – Tonno Callipo13a G: Tonno Callipo – Letojanni14a G: Cinquefrondi – Tonno Callipo15a G: Universal Ct –  Tonno Callipo16a G: Tonno Callipo – Bronte17a G: Volley Ct-  Tonno Callipo18a G: Tonno Callipo – Papiro Ct19a G: Raffaele Lamezia-Callipo20a G: Tonno Callipo-Siracusa21a G: Palermo – Tonno Callipo22a G: Tonno Callipo – Gupe Ct (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Roma in campo per il recupero con Airone Tortolì

    Di Redazione La Smi Roma Volley torna in campo in uno dei tanti recuperi che la squadra romana dovrà disputare per via della situazione legata al Covid-19. Domani (ore 16.00) il roster di Fabio Cristini affronterà in terra sarda il fanalino di coda Airone Tortolì, fermo a 0 punti. Fino a questo momento la stagione è irregolare e anomala per via di tante partite rimandate, questo match servirà a Rossi e compagni per vedere la condizione atletica e il feeling con la gara. Nelle sette partite precedenti la Smi Roma Volley ha ottenuto tutte vittorie, ma è indietro in classifica per via di un numero inferiore di incontri giocati (ben tre rispetto alla Lazio), l’ultima volta in campo è stato più di un mese fa (18 dicembre) con l’Isola Sacra. I romani vanno alla caccia dell’ottavo sigillo e domani può essere una buona occasione. Il pensiero del tecnico della Roma Volley, Cristini: “Finalmente riprendiamo a giocare, in tutto questo periodo siamo stati pochi in palestra, stavolta torniamo a esser 14. Esser al completo è stimolante anche per l’allenamento. Questa partita ci permette di tornare alla normalità, speriamo di riprendere da dove abbiamo terminato con una buona gara e sono convinto che l’approccio sarà giusto”.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: ecco il nuovo calendario della Chromavis Abo

    Di Redazione Ancora un tassello da sistemare, ma il nuovo mosaico è composto. In virtù del prolungamento fino al 6 febbraio della sosta dei campionati decisa dalla Fipav, il cammino della Chromavis Abo nel campionato di Serie B1 femminile (girone B) subisce alcune variazioni. Il rientro in campo delle neroverdi cremasche avverrà sabato 12 febbraio alle 19.30 a Bedizzole (Brescia) contro la Green Up nel match della quinta giornata di ritorno. Il cammino poi proseguirà con i match interni contro Almenno (19 febbraio), Argentario (5 marzo) e Gorle (19 marzo), intervallati dalle trasferte di Costa Volpino (26 febbraio), Trescore Balneario (12 marzo) e Busnago (26 marzo). Successivamente, spazio ai recuperi delle prime quattro giornate di ritorno rinviate in due riprese dalla Fipav. La squadra di Giorgio Bolzoni giocherà il derby al PalaBertoni contro Crema il 2 aprile, salvo poi ospitare sette giorni dopo la Walliance Ata Trento. Trasferta trentina a domicilio del Volano il 23 aprile e big match interno al PalaCoim contro Lecco il 30 aprile. Unica incognita, per ora, il recupero dell’ultima giornata d’andata (in casa contro Busnago), che avverrà a data da definirsi ma entro i termini previsti dalla Fipav (tra 6 febbraio e 25 marzo). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO