More stories

  • in

    Per il centro la Med Store Tunit si affida a Fall

    Foto di WiMORE Parma
    Avversario dei biancorossi nel Girone Bianco la scorsa stagione con la WiMORE Parma, il centrale di origini senegalesi si unisce oggi al roster a disposizione di coach Castellano. La Med Store Tunit ha imparato a conoscere Bara Fall nei vari scontri in campionato e poi nella doppia sfida di Play-Off, dove il nuovo giocatore biancorosso si è messo in mostra con i suoi 201 cm e tanta qualità. Cresce sportivamente a Piacenza, quindi prosegue la sua carriera con il Volley Ongina in Serie C e in Serie B, poi nella stagione 2018/2019 arriva la chiamata di Tuscania in Serie A2. Per il campionato 2022/2023 si trasferisce a Parma ed è protagonista di una positiva stagione con la squadra emiliana.
    Da avversario avevi colpito gli osservatori biancorossi e quest’anno torni al Banca Macerata Forum da centrale della Med Store Tunit, “Si apre una nuova pagina della mia carriera, darò tutto per Macerata”, conferma Bara Fall, “Arrivo in una società storica, sono molto contento di aver ricevuto la chiamata della Med Store Tunit. L’accordo è stato facile e veloce, mi è stato presentato un progetto ambizioso e convincente e io ho fame di vincere, come tutto l’ambiente biancorosso. La mia ragazza vive a Civitanova quindi ho avuto modo di conoscere Macerata e la piazza, c’è tanta voglia di ottenere risultati importanti”. Man mano si sta formando la nuova Med Store Tunit, “Ho parlato con il coach Castellano, mi ha spiegato che tipo di squadra vorrebbe e la sua idea di pallavolo. Sono molto fiducioso riguardo la squadra che sta allestendo insieme alla società, mi unisco ad un bel gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli- Powervolley: una partnership che punta sempre più in alto

    Diavoli Rosa e Allianz Milano, mai una collaborazione così vincenteOra la partnership decolla anche da Milano con la Powervolley Academy del Lido
    Prosegue senza sosta, si rinforza e si allarga la collaborazione tra Allianz Milano e Diavoli Rosa che dalla stagione 2020/2021 ha dato vita a uno dei sodalizi sportivi di pallavolo maschile più vincenti di tutti i tempi.
    Sono numeri importanti, da fare girare la testa, quelli ottenuti dalle squadre Diavoli Powervolley nel triennio di collaborazione sull’asse Brugherio-Segrate Milano. Il titolo italiano Under 17, terzo consecutivo conquistato domenica scorsa è soltanto la punta di un iceberg, l’ultima pagina di una storia che parla di
    14 titoli provinciali (16 podi), 10 regionali (13 podi) e 5 scudetti (3 consecutivi in under 17),  8 podi nazionali complessivi, con 2 argenti, 1 bronzo e diversi piazzamenti nella top 8 d’Italia.
    Decine gli atleti convocati nelle nazionali giovanili tra i quali spiccano: Matteo Meschiari e Mirco Compagnoni Campioni d’Europa U22, Daniele Carpita, Tommaso Barotto, Pardo Mati e Giacomo Selleri Campioni d’Europa U18, convocati nuovamente alla corte di coach Zanin per i campionati Mondiali U19 del prossimo agosto. E ancora Marco Donnarumma e coach Moreno Traviglia (3 volte campione d’Italia) nello staff della nazionale come scoutman e vice di coach Zanin fino a Nicolò Garello fresco di convocazione con la nazionale U17 di Monica Cresta.
    Oltre 40 atleti provenienti dai settori giovanili Diavoli Powervolley fanno inoltre parte degli attuali roster di Superlega, serie A2 e serie A3 Credem Banca. Nella stagione 2022/23 la serie A3 dei Diavoli Rosa era composta quasi esclusivamente da atleti provenienti dal proprio settore giovanile (90% della squadra). La rosa più giovane di tutte la Serie A.
    “Ovviamente non ci sediamo sugli allori e sederci sugli allori, così abbiamo deciso non solo di proseguire, ma di rilanciare il progetto con un plus fondamentale per Milano – commenta il direttore sportivo di Allianz Milano, Fabio Lini – La collaborazione Diavoli Powervolley vedrà una importante novità che riguarda direttamente alla metropoli, attraverso la Powervolley Academy. Qui, direttamente nella struttura del Lido partiremo da settembre con il Progetto scuole, corsi di avviamento, minivolley e squadre giovanili di zona con allenatori e dirigenti che giungono direttamente dalla filiera Diavoli Powervolley. Sentiamo e crediamo, da richieste di informazioni quotidiane, che la piazza di Milano sia matura per un progetto di volley giovanile da affiancare agli storici e fondamentali poli di Brugherio e di Segrate, in un ideale triangolo a Nord della Metropoli”.
    Sulla stessa linea anche il direttore tecnico del settore giovanile Diavoli Power, Danilo Durand: “Non parliamo di collaborazione, ma di visione comune dello sport e di valori uniti ad una forte comunione d’intenti che in tre anni si è materializzata in straordinari successi. Insieme perseguiamo un doppio percorso, da un lato volto all’eccellenza, dall’altro basato sull’avvio alla pratica sportiva per tutti i ragazzi ai quali possiamo offrire un percorso serio e continuativo, ad oggi oltre duecento. In questi primi tre anni abbiamo conquistato 5 scudetti e raggiunto diversi podi nazionali e tantissimi titoli provinciali e regionali, che ci collocano come assoluta eccellenza sul territorio, in Lombardia ed in tutto il panorama italiano. Siamo felici e soddisfatti d quanto finora fatto, ma il nostro sguardo è orientato verso un futuro sempre più ambizioso e vincente, che continuerà a vederci protagonisti. I valori e le risorse umane messe a disposizione in campo e fuori ci fanno essere fiduciosi che questo continui ancora a lungo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo opposto per la Med Store Tunit: c’è Casaro!

    Foto di Farmitalia Catania
    Cresciuto nella Pallavolo Padova dove segue la trafila delle giovanili, lo schiacciatore classe ’94 esordisce in Serie A2 nella stagione 2012/2013 e l’anno successivo partecipa alla conquista del Campionato e della Coppa Italia di categoria. Casaro prosegue la sua carriera tra Serie A2 e Serie B, andando a farsi le ossa con le maglie di Motta di Livenza, Ortona, Ferrara e Massa, prima di tornare a Padova dove gioca due stagione in Superlega. Nel campionato 2021/2022 è protagonista di un’ottima stagione ad Alessano in A3, che gli vale la chiamata di Catania lo scorso anno. In Sicilia chiude il campionato al secondo posto nel Grone Blu, poi trascina la squadra durante i Play-Off e nella finale contro Casarano che vale la conquista della promozione in A2.
    Un’esperienza che sarà molto utile a Macerata, una società altrettanto ambiziosa, “Conosciamo tutti Macerata, è una delle piazze più ambite della Serie A3”, racconta Nicolò Casaro, “Quando arriva un’offerta dalla Med Store Tunit va presa in seria considerazione e sono molto contento dell’opportunità che mi è stata data. Non vedo l’ora di lavorare in una società importante e ambiziosa come Macerata”. La tua avventura in biancorosso sta per cominciare, quali sono le tue prime impressioni? “C’è tanta voglia di lavorare e fare bene. Ho avuto ottime impressioni parlando con la società e anche con il coach Castellano: con lui ci siamo sentiti a lungo al telefono, abbiamo parlato della squadra, di come intende impostare il lavoro sul piano fisico e su quello tecnico-tattico. C’è stata subito sintonia, è un allenatore con una lunga carriera da giocatore alle spalle e capisce bene le esigenze di noi atleti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Anche per il campione Leonell Marshall si tratterà di un “Ritorno in A2”

    Nella cittadina di San Tommaso non poteva essere altrimenti. Ortona è quel posto che “se non vedo, non credo” e dopo le tante voci e dichiarazioni di intenti, finalmente c’è anche l’ufficialità. Leonel Marshall proseguirà il suo – incredibile – cammino con la Sieco Service Impavida Ortona. Il campione italo-cubano e la società pallavolistica ortonese hanno mostrato stima e fiducia reciproca facendo quindi valere l’opzione per un secondo anno già presente nel precedente contratto tra le parti.
    Leonel Marshall, italo-cubano nato nel 1979 è alto 196 centimetri ed è noto per la sua grande esperienza nel mondo della pallavolo. Ha guadagnato notorietà ai Giochi Olimpici del 2000, dove è stato il membro più giovane della nazionale cubana di pallavolo a soli 20 anni. Marshall è famoso per la sua abilità nel salto, raggiungendo un’altezza di 380 cm in attacco e 340 cm a muro. È sia un difensore solido che un attaccante potente. Ha vinto il titolo di Miglior Ricettore del campionato turco per tre volte e il premio per il miglior servizio nella World League del 2001.

    Leonel ha iniziato la sua carriera in Cuba, ma si è trasferito in Italia nel 1998, giocando nella Serie A2 con il Livorno. Dopo due stagioni in Toscana, è passato al massimo campionato italiano nel 2003, unendosi alla squadra di Piacenza. Ha trascorso la maggior parte della sua carriera a Piacenza, con l’eccezione di una breve parentesi nella stagione 2007/2008 con la Mezzaroma Volley. È tornato a Piacenza fino alla stagione 2009/2010.

    Ha avuto anche esperienze di gioco in Turchia (con il Fenerbahce SK Istanbul e l’Arkas Izmir) e a Pechino, in Cina. Nel 2016, è tornato in Italia e ha giocato per Piacenza fino al 2018. Successivamente, ha avuto altre esperienze internazionali prima di essere chiamato dalla squadra di Ortona, che lo ha riportato in Italia per giocare nel campionato di Serie A3.

    Leonel Marshall ha dalla sua parte un palmares molto ricco di successi sia a livello di squadra che individuali. Riassumendo le sue vittorie di squadra, possiamo elencare:

    2015, ha vinto il Campionato Turco.
    2014, ha vinto la Challenge Cup.
    2012, ha trionfato nella Coppa di Turchia, nel Campionato Turco e nella Supercoppa Turca.
    2011, ha conquistato la Supercoppa Turca e il Campionato Turco.
    2009, ha vinto il Campionato Italiano e la Supercoppa Italiana.
    2008, ha trionfato nella Coppa CEV.
    2006, ha vinto la Top Teams Cup.

    Oltre a queste vittorie di squadra, Leonel Marshall ha ottenuto anche notevoli successi individuali:

    2001, ha ricevuto il premio per il Miglior Servizio nella World League.
    2002, è stato nominato Miglior Giocatore Emergente nello sport cubano.
    2005-2006, nominato MVP (Most Valuable Player) nella coppa CEV.
    2010-2011 nel campionato turco, è stato riconosciuto come MVP e Miglior Ricettore.
    2013-2014 Miglior Ricettore del Campionato turco.
    2014-2015 Eletto Miglior Ricettore del Campionato turco.

    Grandi soddisfazioni sono arrivate anche dallo scorso campionato. Non solo la soddisfazione di aver vinto l’ennesimo campionato, Leonel è risultato essere il terzo miglior realizzatore in Serie A3 finendo con i suoi 530 punti dietro a due opposti di indubbio spessore quali l’ex impavido Christoph Marks (568) e il mancino Pawel Stabrawa (561). Volendo invece considerare solo il ruolo di posto quattro allora non ci sono rivali per Marshall, primo in assoluto con quasi il 52% (51,92) degli attacchi vincenti.

    Ma se la Serie A2 ha dovuto attendere soltanto una stagione per rivedere la Sieco, ne ha dovuti aspettare ben 23 per riabbracciare Leonel Marshall. La leggenda italo-cubana ha calcato la seconda serie nazionale per l’ultima volta con la maglia della Sarplast Livorno, stagione sportiva 1999/2000. Dopo di ché solo volley stellare per Leo.

    Leonel Marshall: «Felice di rimanere ad Ortona e di giocare con una società che reputo molto seria. L’ultima volta che ho giocato la Serie A2 ero ancora un ragazzino ma penso proprio che sarà un campionato molto competitivo. La squadra non è cambiata molto rispetto al sestetto vincente dello scorso anno e questo è un fattore positivo perché c’è già una certa intesa tra di noi e sarà più semplice integrare i nuovi arrivi. Una ricetta per la prossima stagione? Rimanere umili e pensare un passo alla volta. Se vogliamo fare quel fondamentale passo in avanti dovremo lavorare duro in palestra ma personalmente, sono molto fiducioso anche se la Serie A2 è ben più tosta della A3»

    Marshall Leonel

    Nascita: 25/09/79
    Luogo: L’Avana (Cuba)

    Nazionalità Sportiva: Cubana / Italiana
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 196 Cm

    CARRIERA
     
    2023 / 2024    Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)
    2022 / 2023    Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)
    2018 / 2022    Campionati Esteri
    2017 / 2018    Wixo LPR Piacenza (Serie A1)
    2016 / 2017    LPR Piacenza   dal 13/10/2016 (Serie A1)
    2015 / 2016    Beijin Volleyball (CHI) (Serie A)
    2014 / 2015    Arkas Izmir (TUR) (Serie A)
    2010 / 2014    Fenerbache SK Istanbul (TUR) (Serie A)
    2009 / 2010    CoprAtlantide Piacenza (Serie A1)
    2008 / 2009    Copra Nordmeccanica Piacenza (Serie A1)
    2007  /2008    M. Roma Volley (Serie A1)
    2006 / 2007    Copra Berni Piacenza (Serie A1)
    2005 / 2006    Copra Berni Piacenza (Serie A1)
    2004 / 2005    Copra Piacenza (Serie A1)
    2003 / 2004    Coprasystel Ventaglio Piacenza (Serie A1)
    1999 / 2000    Sarplast Livorno (Serie A2)
    1998 / 1999    Si.Tel. Porto Livorno (Serie A2)
    1997 / 1998    Nazionale Cubana LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Giampietri è un nuovo giocatore delle Geetit Bologna

    Dopo due stagioni alla Moyashi Garlasco e fresco di un 5° Posto nel ranking del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, il centrale classe 1998, Lorenzo Giampietri, arriva a Bologna per una nuova sfida.
    La Geetit si sta scatenando sul mercato e giorno dopo giorno sta plasmando il team del futuro.In seguito alle conferme di Brunetti e Maletti e all’arrivo di Alessio Sitti in cabina di regia, lo staff si è buttato a capofitto sul mercato per dare forma al reparto centrali, totalmente da scrivere rispetto all’annata appena conclusa.Dopo la partenza di Orazi, Grottoli e Ballan, Infatti, ha cercato l’accordo con l’emiliano, originario di Montecchio, Giampietri. Cresciuto nelle giovanili del Vero Volley, nel 2018 Lorenzo esordisce in A1 con Monza. Dopo una stagione in B e tre in Serie A3 Credem Banca (le ultime due a Garlasco) lascia la Lombardia per indossare i colori Rossoblu.  Queste le sue prime parole da posto 3 della squadra Felsinea:
    “Ho scelto bologna perché ha dimostrato di volermi fortemente. Ho sentito parlare bene della società, dove credo che si potrà fare bene e crescere. L’università ha sempre occupato molto del mio tempo negli ultimi anni, e questa sarà la prima stagione dove mi dedicherò interamente alla pallavolo. Bologna mi sembra il luogo più adatto dove farlo, oltre ad essere l’occasione per avvicinarmi a casa”.Uno sguardo al mercato degli altri team? “Molte squadre stanno allestendo roster competitivi e mi aspetto una stagione che sarà “una lotta continua”, in cui bisogna dare il 100% tutte le volte che si scenderà in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Trevisan è il nuovo preparatore atletico

    Inizia a prendere forma lo staff del Volley Team Club. Dopo gli annunci di coach Daniele Moretti e del secondo Alessandro Mamprin, Giacomo Trevisan è ufficialmente il nuovo preparatore atletico per la stagione 2023/24.
    Serietà e cura dei dettagli permetteranno ai nostri ragazzi di affidarsi ad un esperto del settore con un ampio background pallavolistico che curerà il precampionato e le varie fasi della stagione per performare al meglio dal punto di vista atletico.

    Ciao Giacomo, ci racconti le tue esperienze nel mondo del volley?
    “Ho sempre respirato aria di pallavolo in famiglia in quanto sia mio padre che mio zio hanno giocato tra Serie A e B, per cui c’è sempre stato un coinvolgimento nell’ambiente pallavolistico. Negli ultimi anni mi sono concentrato come preparatore sia nella pallavolo che nel beach volley seguendo alcuni professionisti di Serie A mentre nelle due stagioni appena passate ho seguito la preparazione del Synergy Volley Venezia per la Serie B2, la Serie D, l’Under18 e l’Under16″.

    Perché hai scelto il progetto del Volley Team?
    “Ho scelto questo progetto perché fin dal primo incontro con il DS Tassan ho percepito una grandissima voglia di far bene e una grande ambizione da parte del primo e del secondo allenatore. L’ambiente è stimolante e sano con ottime possibilità di crescita in cui esprimermi al meglio“.

    Qual è la caratteristica che un preparatore atletico deve assolutamente avere?
    “Secondo me un preparatore atletico deve “sapere, saper fare e saper far fare”. Oltre ad essere un bravo tecnico deve esserci una grande empatia e capacità di comunicazione con gli atleti essendo da mediatore tra il campo, la sala pesi, lo stato fisico e lo stato di salute. Ci dev’essere una forte capacità di adattamento per essere sempre in linea con il programma degli allenatori e quindi deve saper curare anche le relazioni con staff e coach favorendo una continua sinergia con loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    NELLA VIGILAR “MADE IN FANO” CONFERMATISSIMO SIMONE “ROSCIO” ROSCINI

    La Vigilar targata “made in Fano” non può non prescindere dalla conferma del mitico “Roscio”, fanese doc, che siederà per il quarto anno consecutivo in panchina ricoprendo il preziosissimo ruolo di assistant coach: “A parte la soddisfazione per il rinnovo – esordisce Simone Roscini – questo per me sarà il quarto anno consecutivo e ci tengo a dire che le stagioni sono andate man mano in progressivo miglioramento, ovvero dai play off conquistati alle finali dell’ultima stagione, la cosa fa ben sperare per l’anno a venire”.
    Una stagione trascorsa che, a parere del Roscio, è stata comunque entusiasmante: “Assolutamente, peccato per il finale………il mio rinnovo è anche legato alla ferma volontà di fare meglio e da quello che posso intuire l’entusiasmo è già a mille”.
    Il Roscio però non nasconde nemmeno l’emozione di poter essere a fianco di Paolo Tofoli e dare un grande contributo alla causa virtussina: “Paolo è un amico, ci conosciamo da una vita e sono orgoglioso di dire che abbiamo giocato assieme. Ciò mi dà una carica pazzesca e la convinzione che in palestra il lavoro sarà alquanto facilitato”. Sempre a proposito di Paolo Tofoli, Simone Roscini tira fuori dal cilindro un clamoroso aneddoto: “Se si pensa al Palmares di Tofoli, vengono i brividi. Ma ci tengo a sottolineare con orgoglio che nel 1979, quando vincemmo il titolo Nazionale con la Scuola Nuti ai Giochi della Gioventù, Paolo era ancora piccolino ed io invece ero addirittura il capitano di quella squadra. Ecco – conclude sorridendo il Roscio – è stato l’unico momento in cui sono riuscito a valere più di lui”.

    USVF

    Articolo precedenteIl Volley Parma ancora protagonista in Serie A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Parma ancora protagonista in Serie A3

    La società gialloblù, nonostante la chiusura del PalaRaschi causa lavori di ristrutturazione, parteciperà per la seconda stagione di fila alla terza categoria del campionato italiano
    Il Volley Parma comunica che, nonostante la temporanea chiusura del PalaRaschi a causa dei lavori di ristrutturazione, parteciperà per la seconda stagione consecutiva al campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, in cui lo scorso anno, all’esordio assoluto, ha raggiunto un ottimo sesto posto in Regular Season nel Girone Bianco sfiorando l’accesso alle Semifinali dei Play Off Promozione. Contrariamente alle voci circolate di recente riguardo una possibile cessione dei diritti sportivi di Serie A ad altri sodalizi, la società gialloblù conferma la propria volontà di continuare il percorso intrapreso nell’estate 2020, quando ha debuttato in Serie B grazie al supporto di WiMORE che manterrà il suo ruolo di main e title sponsor testimoniando la stabilità e l’impegno al fianco del Volley Parma. Nei prossimi giorni verranno rese note la nuova sede delle partite casalinghe e le novità legate a staff tecnico e giocatori.

    Articolo precedenteSavigliano – Road to 2023/24: è Kristian Turkaj il primo volto nuovoProssimo articoloNELLA VIGILAR “MADE IN FANO” CONFERMATISSIMO SIMONE “ROSCIO” ROSCINI LEGGI TUTTO