More stories

  • in

    Coach Lorizio: “Giocheremo partita per partita”

    Nuovo match per i ragazzi della Rinascita Lagonegro che li vede in trasferta domenica 29 Ottobre a Lecce, dopo la scorsa vittoria in casa che vede la Rinascita in testa alla classifica del Girone Blu pari merito con Macerata.
    “La partita di domenica scorsa è stata una partita tosta, contro una bella squadra e abbastanza fisica.  Complimenti alla squadra, anche a chi non è entrato, che in settimana ha messo in difficoltà i titolari e sono stato a mia volta in difficoltà fino all’ultimo a mettere in campo il sestetto. Le prime battute delle partite sono sempre le più pese perché devi studiare l’avversario e se stanno mettendo in atto il gioco che nelle settimane di preparazione studiamo. Nel frattempo, noi stiamo acquisendo personalità che servirà ad affrontare tutte le partite in particolare modo quelle più difficili” -spiega il coach Lorizio-“La A3 è un campionato bellissimo perché le squadre si equivalgono tutte e si è visto già dai risultati di queste prime due giornate. Per questo motivo la gara di Tricase Lecce sarà molto difficile per noi, ma andiamo lì per giocarci tutte le nostre carte .”
    Il coach Lorizio e i ragazzi che in questi giorni si stanno allenando intensamente per il match di domenica, saranno di nuovo in campo in un match infrasettimanale il 1 Novembre tra le mura di casa dove incontreranno Shedirpharma Sorrento.

    Articolo precedenteLavori in corso al PalaBartonProssimo articoloIl Cuneo Volley premia il pubblico con lo show al termine della gara! LEGGI TUTTO

  • in

    Della Rosa: “E’ stato importante essere d’aiuto alla squadra”

    SABAUDIA – Grande soddisfazione in casa Plus Volley Sabaudia per la vittoria di sabato 21 ottobre contro la Just British Bari. La squadra pugliese poteva contare dalla sua, oltre al fattore, a volte determinante, di giocare in casa, anche su un’ottima precedente prestazione contro il Macerata, una vera e propria corazzata del Girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca. Alla fine però a spuntarla è stata Sabaudia, che con un ottimo 3-2, si è portata a casa due punti molto utili in classifica. A parte il quarto set, dove complice la stanchezza, c’è stato un calo di concentrazione dei pontini, la Plus Volleyball è sempre rimasta in gara, dimostrando grandi doti di resilienza e una voglia di vincere non comune. Al margine della partita esordio per lo schiacciatore Mattia Della Rosa, subentrato a Paul Ferenciac, già nel corso del quarto set.
    Mattia Della Rosa (Plus Volleyball Sabaudia): “Abbiamo giocato molto bene nei primi due set, dove siamo stati molto concreti sia dal punto di vista tattico che tecnico. Poi, complice un calo di energie da parte nostra, e merito del Bari, che, approfittandosene, è rientrato in gara, abbiamo faticato un po’. Alla fine però il nostro attaccamento alla partita ha premiato e ci ha visti vincitori. E’ il mio esordio in campo con la maglia del Sabaudia ed è stato molto importante per me essere d’aiuto alla squadra. Dobbiamo continuare come stiamo facendo e pensare già alla prossima partita. Una per volta. Il livello del campionato ci costringe a non dormire sugli allori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stufano: «La sconfitta non ci demoralizza, ma ci sprona»

    Archiviato il primo passivo stagionale (primissimo, se si considera che il pre-campionato si era chiuso senza sconfitte), per il Belluno Volley è tempo di voltare pagina. E di pensare al prossimo capitolo, da scrivere alla Spes Arena, dove domenica 29 (ore 18) andrà in scena la seconda gara casalinga, valevole per la terza giornata della Serie A3 Credem Banca: dall’altra parte della rete, ad attendere i rinoceronti sarà lo Stadium Mirandola, reduce dal 3-0 rifilato alla Gamma Chimica Brugherio.
    PROVA ALTALENANTE – A Pavia, contro Garlasco, è partito nel sestetto base Alessandro Stufano. E il ventenne centrale di origini pugliesi (spegnerà 21 candeline tra meno di due mesi) non si esime dall’analizzare le motivazioni che hanno portato a subire la rimonta: «Abbiamo dato vita a una prova altalenante – afferma -. Siamo partiti molto bene, ma dal secondo parziale abbiamo avuto qualche problema. I nostri avversari hanno fatto prevalere la loro fisicità, soprattutto in battuta. E ci hanno messo in difficoltà. In più, la Moyashi giocava in casa e il fattore campo le ha dato quel qualcosa in più che a noi è mancato».
    RESET – Il Belluno Volley è chiamato a resettare. E ripartire: «Al di là di tutto, la sconfitta non ci demoralizza, anzi, ci sprona ad allenarci al meglio. Dobbiamo essere consapevoli dei nostri mezzi e delle nostre potenzialità. Certo, non ci ha fatto piacere tornare a casa senza punti, ma questo campionato è molto competitivo: ogni partita andrà affrontata come se fosse una finale, a cominciare dalla prossima». Tutte le energie e le attenzioni sono ora rivolte al confronto in programma fra quattro giorni (ore 18) di fronte al pubblico amico di Lambioi: «Abbiamo una gran voglia di riscattarci – conclude Stufano -. E domenica potremo farlo davanti ai nostri tifosi».
    ANTICIPO – A proposito della terza giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, il programma si aprirà già stasera (mercoledì 25, ore 20.30) con il derby emiliano tra la WiMore Salsomaggiore Terme e la Geetit Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Salsomaggiore-Bologna, derby tra deluse

    Domani sera alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme nell’anticipo della terza giornata di A3 si affrontano le uniche due squadre ancora a secco di vittorie
    Domani sera alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme la WiMORE Salsomaggiore Terme torna subito in campo per affrontare la Geetit Bologna nell’anticipo della terza giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Un derby emiliano che metterà di fronte le uniche due squadre ancora a secco di vittorie nei primi due turni: i gialloblù, che all’esordio avevano conquistato solo un punto con l’attuale capolista San Donà dopo esser stati avanti di due set e aver sprecato un match ball, si sono arresi domenica in maniera netta in casa del neopromosso CUS Cagliari denotando grosse difficoltà, soprattutto, in attacco e poca incisività al servizio, per i rossoblù, alla terza partecipazione in categoria, due sconfitte in altrettanti tie-break al cospetto di Brugherio e Motta, in entrambi i casi aggiudicandosi in scioltezza il parziale inaugurale prima della reazione degli avversari. E proprio il tie-break ha contraddistinto ben tre dei quattro scontri diretti nelle precedenti stagioni, che registrano un bilancio in perfetta parità con due successi a testa: nel 2020/2021 furono i felsinei a imporsi sia all’andata che al ritorno nel primo turno dei Play Off Promozione in Serie B ma i ducali hanno saputo prendersi la rivincita lo scorso anno all’esordio in A3, trionfando al quinto set nei due confronti di Regular Season, curiosamente fissati sempre in occasione della terza giornata. Allora, in avvio di campionato, si arrivò sulla scia di due affermazioni, per certi versi, inaspettate ai danni di Garlasco e Macerata, adesso la situazione è diametralmente capovolta in una classifica estremamente corta ed equilibrata, in cui Leoni e compagni occupano l’ultimo posto solitario a quota uno. La truppa di Marzola degli ex Giampietri e Maletti, rivoluzionata in estate dagli acquisti dell’opposto lituano Listanskis, del palleggiatore Sitti, degli schiacciatori Baciocco e Sacripanti e dei centrali Aprile e Omaggi, si trova avanti di una lunghezza e, tuttora alla ricerca della prima gioia stagionale tra amichevoli e gare ufficiali, ha la necessità di invertire la rotta per non perdere il treno dei Play Off. Ma anche il coach della WiMORE Salsomaggiore, Alberto Raho, vuole riscattare la deludente prestazione in terra sarda. “Veniamo da due situazioni decisamente diverse: loro hanno perso due tie-break che potevano portare a casa e assolutamente essere già protagonisti del campionato come vogliono essere mentre noi, dopo un ottimo esordio con San Donà perso al tie-break, abbiamo avuto una cocente sconfitta quest’ultima domenica. Sicuramente abbiamo entrambe tanta voglia di far vedere i nostri valori perché finora, in un modo o nell’altro, non siamo riusciti a mostrarli. Ambedue le squadre hanno delle potenzialità e mi auguro possano dare vita ad un incontro veramente bellissimo. A Cagliari è mancata la convinzione e la capacità di mettersi in campo con il giusto ritmo e la giusta forza. Già nel primo set giocato alla pari avevo individuato, e l’ho detto subito al primo time out, il fatto che non fossimo abbastanza reattivi, decisi e veloci in quello che facevamo. Questo ci ha portato a un movimento decadente nel senso che andavamo sempre più lenti e non riuscivamo a prendere il pallone né a tuffarci e dopo sono mancate le convinzioni anche in quello in cui eravamo già capaci. Calando il livello tecnico generale, è venuto quello che è venuto e che purtroppo hanno visto i nostri tifosi. Ora serve che all’interno di ciascuno di noi, parlo di staff tecnico, dirigenziale e giocatori, scatti la molla del voler mostrare, giocare e convincere i nostri tifosi che siamo una squadra diversa. Io credo molto nelle potenzialità di questa squadra e voglio assolutamente darle tutti i mezzi per poter esprimersi al meglio, questi mezzi devono essere, però, accolti anche da parte dei giocatori e tutti noi dobbiamo capire cosa possiamo fare di più. Quel qualcosa in più fatto da ciascuno di noi può rendere un qualcosa in più veramente grosso a livello di squadra e nel momento in cui la squadra migliora vedrete che ci sarà un cambio di livello totale. Quando avremo quello scatto di mentalità allora vedremo delle cose belle”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA TERZA GIORNATA
    Domenica 29 ottobre 2023 ore 18.00
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Geetit Bologna 25/10 ore 20.30
    Pallavolo Motta-Moyashi Garlasco 28/10 ore 18.00
    Belluno Volley-Stadium Mirandola
    Gamma Chimica Brugherio-Personal Time San Donà di Piave ore 16.00
    Negrini CTE Acqui Terme-CUS Cagliari ore 16.00
    Sarlux Sarroch-Gabbiano Mantova 28/10 ore 16.00
    Riposa: Monge Gerbaudo Savigliano
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave 5; Gabbiano Mantova*, Negrini CTE Acqui Terme*, Belluno Volley, Monge Gerbaudo Savigliano, Stadium Mirandola, Sarlux Sarroch, CUS Cagliari, Moyashi Garlasco 3; Pallavolo Motta, Gamma Chimica Brugherio, Geetit Bologna 2; WiMORE Salsomaggiore Terme 1.
    *una gara in meno
    Di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Salsomaggiore Terme e Geetit Bologna impegnate nella terza giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 8 Muroni (O), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C). All.: Raho-Montanini
    GEETIT BOLOGNA: 1 Aprile (C), 2 Giampietri (C), 3 Serenari (L), 4 Omaggi (C), 5 Sitti (P), 6 Donati (O), 7 Baciocco (S), 8 Bigozzi (C), 9 Sacripanti (S), 10 Ronchi (S), 11 Brunetti (L), 12 Maletti (S), 16 Minelli (P), 17 Listanskis (O). All.: Marzola-Vanini
    ARBITRI: Roberto Russo (Genova)-Simone Cavicchi (La Spezia)
    INTERVISTA ALBERTO RAHO (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc torna a lavoro, domenica al “PalaRizza” c’è S. Giustino

    Inizia oggi per l’Avimecc Volley Modica la settimana di preparazione al match casalingo di domenica prossima, quando alle 18 i biancoazzurri scenderanno sul taraflex del “PalaRizza” per affrontare l’Ermgroup San Giustino.
    Altra gara molto difficile di questo avvio di stagione che vedrà i biancoazzurri del presidente Ezio Aprile affrontare un’altra formazione accreditata per stazionare nelle zone nobili della classifica.
    Il sestetto modicano, nelle due gare con Lagonegro e Sorrento ha dimostrato di essere una squadra che può giocare a viso aperto e alla pari con chiunque e le due sconfitte maturate sono solo frutto di qualche errore di gioventù nei momenti topici del match.
    Dalla trasferta sulla costiera amalfitana, i biancoazzurri sono tornati a casa con un punto in più in classifica, ma soprattutto con maggiore autostima, ora servirà quello “spunto” in più per iniziare a vincere e alzare l’asticella.
    “A Sorrento – spiega Enzo Distefano – abbiamo fatto un’altra buona partita nella fase sideout e nella fase break, cosa che era mancata all’esordio con Lagonegro e devo fare i complimenti ai miei ragazzi che come da me richiesto hanno giocato un ottima pallavolo. Sapevamo che Sorrento è una squadra attrezzata e portare a casa un punto contro una formazione che più andrà avanti e più farà bene è un buon risultato. A muro e in battuta abbiamo fatto bene rispetto alla gara precedente, ma alla fine devo ammettere che forse Sorrento è stato più incisivo nei momenti importanti. Peccato perchè nel quarto set ci ho creduto, ma perdendolo in quel modo abbiamo permesso ai nostri avversari di arrivare meglio mentalmente al tie break. Ora – conclude il tecnico dei modicani – concentriamoci sul prossimo impegno con San Giustino, altra formazione attrezzata per giocarsi la zona nobile della classifica. Sappiamo tutti che quest’anno il girone blu di serie A3 è di altissimo livello e che ogni partita sarà tosta e regalerà spettacolo ai nostri tifosi che invito a sostenerci come hanno già fatto con Lagonegro anche contro San Giustino”.

    Articolo precedenteYUASA BATTERY – CONAD REGGIO EMILIA: commenti post match. LEGGI TUTTO

  • in

    Martinelli: «Gabbiano, buona la prima. Ora non fermiamoci»

    Luca Martinelli durante un’amichevole
    MANTOVA – Debutto vincente per la Gabbiano Mantova nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Nel match di esordio al PalaSguaitzer, Gola e compagni si sono imposti in quattro set sul quotato Monge-Gerbaudo Savigliano, dopo una battaglia durata più di due ore, con un ultimo parziale al cardiopalma, conclusosi sul 32-30.
    A tracciare un primo bilancio e a presentare la prossima trasferta in Sardegna contro la Sarlux Sarroch è Luca Martinelli, grande protagonista nella vittoria: «Per me è il primo anno in serie A – spiega il palleggiatore – ma entrando in campo non mi pongo certo il problema di chi ci sia dall’altra parte della rete, e penso a fare il mio. Con Savigliano abbiamo giocato e vinto una buona partita di squadra. Dopo aver perso il terzo set siamo rimasti sul pezzo, lottando punto a punto nel quarto. Non era facile perché nel terzo siamo calati di intensità al servizio e nonostante qualche buona difesa abbiamo fatto fatica a concretizzare le fasi di break point».
    Un grande plauso alla forza del gruppo: «Non abbiamo mollato e siamo rimasti compatti e determinati, così come lo siamo anche fuori dal campo. Non è un particolare secondario nel cammino da percorrere insieme, anzi. L’emozione del debutto non si è trasformata in ansia da prestazione, ma in energia per andare a vincere la partita».
    Il campionato, al momento, si conferma all’insegna dell’equilibrio: «Sì, il girone è molto equilibrato, ma è troppo presto per dare dei giudizi. Dobbiamo aspettare che le squadre si assestino».
    Sabato 28 ottobre è in programma la trasferta di Cagliari, contro la Sarlux Sarroch, reduce dalla sconfitta per 3-0 contro la Personal Time San Donà di Piave: «Studieremo l’avversario in settimana, ci aspetta di sicuro una prima trasferta impegnativa, con tanto di viaggio in aereo. Sarà anche questo un termometro per le nostre aspirazioni. Quello che non ci deve mai mancare è l’entusiasmo fuori e dentro il campo, la voglia di vincere».
    Voglia che, a Luca, non manca di certo: «Mi alleno e sono davvero soddisfatto finora. Nelle amichevoli sono stato sempre in campo e fisicamente ho dovuto dare molto, ma giocare ti dà una grossa spinta nel morale e le fatiche non le senti. Un buon inizio davvero, non posso lamentarmi. Ora non ci resta che continuare così».
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta amara per la Sarlux Sarroch

    Aggrappati a Capitan Romoli.
    Cambia la categoria ma non cambia che è sempre il nostro capitano a tenerci a galla, specie in giornate come quella di sabato in cui tutta la squadra è incappata in una giornata che definire storta è eufemistico.
    San Donà conferma la qualità e la pericolosità vista in settimana in fase di preparazione gara, i Gialloblu però non trovano mai in tre set il bandolo della matassa, con una ricezione ballerina e grande difficoltà nel mettere palla a terra.
    Da domani si torna in palestra in cerca di riscatto immediato, coach Franchi analizza l’ultima prestazione di nostri ragazzi:

    “Torniamo da San Donà con una sconfitta, a caldo l’aspetto da sottolineare maggiormente è che siamo partiti in difficoltà in ricezione con il cambiopalla ovviamente condizionato e queste complicazioni ce le siamo trascinate in ogni fondamentale. Dobbiamo imparare a essere più spavaldi nei momenti più ingarbugliati, uscirne di squadra e non trascinarci la zavorra delle cose che non vanno. Quando abbiamo reagito ci siamo riusciti, ma non abbiamo dato nessuna continuità in questi frangenti, abbiamo vissuto la gara con il freno a mano tirato e la testa non libera. Son queste le difficoltà che incontreremo, dobbiamo imparare a resettare e ricominciare quando non si va come vorremmo, ma per riuscirci serve il gruppo, abbiamo già fatto vedere una buona pallavolo ma ora serve aggiungere continuità” LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Moretti: “C’è da lavorare per migliorare ancora”

    San Donà –  Cinque punti nelle prime due partite di campionato, è questo lo score della Personal Time San Donà dopo le sfide con Salsomaggiore e Sarroch.
    Domenica sera la formazione sandonatese si è imposta 3-0 mettendo alle corde gli ospiti: “La mia squadra – commenta coach Moretti – è stata concentrata su quello che doveva fare, ho visto i miei ragazzi determinati fin dall’inizio del match e sono stati bravi a respingere l’assalto degli avversari quando hanno provato a rientrare. In settimana avevamo lavorato sulle lacune viste nell’esordio di sette giorni prima, i fondamentali in cui peccavamo sono migliorati. Non bisogna sedersi ma continuare a sudare in palestra durante la settimana”.
    Sono state giocate solamente due partite: “Come tutte le altre squadre del nostro girone siamo in rodaggio e a caccia di un’identità di gioco che ancora non c’è. Le nostre maggiori lacune attuali si sono viste nella partita di Salsomaggiore a muro e a livello mentale, con Sarroch c’è stata una reazione sotto questi due aspetti e i miglioramenti avuti hanno portato ad un’ottima prestazione. Il gruppo deve amalgamarsi, dietro i grandi team c’è sempre un grande gruppo”.
    Ora c’è una settimana davanti per preparare la sfida di Brugherio: “Continueremo a lavorare sul muro, poi ci concentreremo sugli attacchi dei centrali. La Personal Time ha bisogno che tutti quanti, in tutti i ruoli, siano sempre più presenti all’interno della partita di squadra. Ci alleneremo anche sul modulo di gioco, sulla battuta e la ricezione, su questi fondamentali dovremo allenarci quotidianamente perché è qui dove si impronta tutta la pallavolo moderna”. LEGGI TUTTO