More stories

  • in

    Coach Moretti: “Felice di rimanere alla Personal Time”

    Il primo tassello nella costruzione della nuova Personal Time è il coach Daniele Moretti confermato anche per la stagione 2024/2025. Il club san donatese ripartirà dal tecnico marchigiano che al primo anno da capo allenatore ha portato la squadra in finale per salire in serie A3. Un risultato straordinario per un gruppo partito per salvarsi. Intanto Moretti è andato a fare le finali Under 15 da vice del suo abituale assistente in serie A3 Alessandro Mamprin: “Ho chiesto al mio vice – racconta Moretti– di poterlo assistere per  rifare l’esperienza che ho vissuto ormai 26 anni fa. Alle finali giovanili c’è un’atmosfera magica, le sensazioni di queste finali sono bellissime e si possono vivere una volta sola perché poi crescendo fai fatica a rifarla. La cosa importante per ragazzi e allenatori e vivere a pieno e fino in fondo tutto quello che capita attorno”.
    Sulla sua conferma alla guida della Personal Time: “Abbiamo cominciato a parlare con il club molto presto, è stato tutto automatico per il rinnovo, si è concretizzato in questi giorni.  Questo è un progetto sportivo e societario, le strutture e la cornice di pubblico, tutto un insieme per fare belle cose. Non bisognerà fare paragoni con il passato, ci saranno nuovi protagonisti, cercheranno di scrivere una pagina memorabile della storia del  Volley Team Club”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali spotify, spreaker e amazon music  LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup San Giustino conferma il centrale Augusto Quarta

    Dopo quelle degli allenatori con l’aggiunta di Davide Marra, un’altra significativa conferma apre di fatto la stagione 2024/’25 della ErmGroup Pallavolo San Giustino – la terza consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca – e riguarda Augusto Quarta. Anche per il centrale bolognese, classe 1993 e 2 metri di altezza, è la terza annata di fila con la maglia biancazzurra, che si appresta ad affrontare con numeri di rilievo relativi al campionato da poco terminato: 185 punti, 5 ace e 68 muri vincenti, grande specialità di Quarta come del resto gli attacchi in primo tempo. Una pedina fondamentale sia per gli elevati requisiti tecnici, che lo pongono sopra la media nell’ambito della categoria, sia per gli equilibri della squadra, vista anche la caratura della persona. In altre parole, una garanzia nel vero senso della parola, che non ha esitato nel pronunciare il suo “sì” alla permanenza in Alta Valle del Tevere e alla bontà del progetto varato dalla dirigenza. “A parte il fatto che qui mi sto trovando sempre meglio – ha dichiarato Quarta – quando due anni fa sono venuto mi ero promesso di dare il mio contributo per far compiere il salto di qualità a San Giustino e portarlo in A2. Dico questo perché è una società che, in base alla strutturazione e alla conduzione, lo merita in pieno. Con estrema soddisfazione ho deciso pertanto di restare”. Ed è così anche per il direttore sportivo Valdemaro Gustinelli, che precisa: “Quarta fa parte di quei due-tre giocatori che hanno sposato il progetto, a prescindere da chi sarebbero stati gli interpreti della prossima stagione. Con lui abbiamo raggiunto l’accordo quasi un mese fa, a testimonianza di quanto l’atleta sia legato alla società. Oltre a questo, c’è da rilevare che Augusto rientra senza ombra di dubbio nel gruppo molto ristretto dei migliori centrali del campionato di A3 e, a mio parere, è un giocatore che potrebbe ambire anche a categorie superiori. La promessa non scritta è quella di raggiungere simili obiettivi. Inutile, quindi, evidenziare la massima soddisfazione da parte nostra nel proseguire assieme anche la prossima stagione”.

    IL SALUTO A MARCO BRAGATTO
    Per un centrale che rimane, un altro che invece saluta. Marco Bragatto non è più un componente dell’organico della ErmGroup San Giustino. Da parte della società, il ringraziamento per la serietà e l’impegno profuso e l’augurio di un ottimo prosieguo di carriera al giocatore, che è stato una pedina fondamentale nel campionato appena concluso.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Daniele Moretti confermato in panchina

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale del Volley Team Club, sono lieti di annunciare la conferma di Daniele Moretti sulla panchina della Personal Time per la stagione 2024/2025.
    Quella di Daniele è la prima pietra sulla stagione che verrà: “Al suo esordio da head coach –sottolinea il presidente Fabio Zuliani– Daniele ha fatto tante cose importanti, facendo crescere ogni singolo giocatore. Poi portando la squadra al terzo posto in regular season e nei play off siamo arrivati fino alla finale. Eravamo partiti per salvarci, il suo apporto è stato fondamentale insieme a quello dei ragazzi e di tutte quelle persone che lavorano nel nostro club”.
    La finale per salire in serie A2 è il risultato più importante della storia di San Donà: “Siamo stati sempre fra le prime del girone. E’ stata un’annata che difficilmente dimenticheremo. Grazie agli sponsor che si sostengono e saranno con noi anche nelle stagioni a venire”.
    Nel frattempo il diesse Eugenio Tassan sta costruendo il nuovo gruppo: “Sarà una squadra molto diversa rispetto a quella di quest’anno. Colgo l’occasione per ringraziare tutti quei giocatori che hanno dato il massimo e non saranno più con noi. A loro il più sincero in bocca al lupo”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Service da il suo benvenuto al centrale Francesco Giacomini

    Svelato anche il secondo nome nuovo per il reparto centrali della Sieco Service Impavida Ortona. Ad arrivare in terra d’Abruzzo questa volta è Francesco Giacomini è un giovanissimo, classe 2005 che con i suoi 202 centimetri d’altezza, vanta già un curriculum di tutto spessore. Il Neo Impavido è in grado di attaccare ai 338 centimetri di altezza e di murare ai 327.

    Scuola Lube, con i Marchigiani, Francesco Giacomini è impegnato sia nel settore giovanile che nella Serie B. Tra i suoi compagni di squadra ci sono gli ortonesi Andrea Giani e Matteo Iurisci.
     
    Nato a Recanati l’8 gennaio del 2005, Francesco incontra la pallavolo nella città di Loreto dove muove i suoi primi, piccoli passettini nel mondo del minivolley. Sempre a Loreto Francesco cresce e con la Pallavolo Loreto giocherà i suoi primi “campionati Under” prima di attirare su di sé le attenzioni della Lube nel 2018. La vita sportiva in quel di Civitanova non è solo settore giovanile e infatti, nella stagione 2021/2022, Giacomini con la maglia della Lube conquista una promozione dalla Serie C alla Serie B.

    Le maggiori soddisfazioni per il neo impavido arrivano però dalle sue esperienze nel settore giovanile maceratese. Con le Under della Lube, Francesco Giacomini conquista infatti ben quindici titoli regionali di categoria Under, che si sono poi tradotti in piazzamenti sempre tra le migliori cinque d’Italia. Tanti anche i premi individuali vinti in questi tornei giovanili come migliore nel suo ruolo.

    Con le sue prestazioni, Francesco attira le attenzioni della Nazionale Italiana che lo arruola per le sue giovanili. Con gli azzurrini, il centrale mette a segno 58 punti dei quali 22 muri e 6 aces. Con la squadra juniores azzurra, Giacomini conquisterà anche il titolo di miglior Centrale in un torneo internazionale disputato a Bormio.

    «Mi hanno sempre parlato molto bene della Sieco, sotto ogni punto di vista, ed è per questo che ho deciso di affrontare il mio primo anno di A3 ad Ortona. Arriverò in una squadra dove sono presenti atleti esperti e il mio obiettivo è di apprendere il massimo dall’allenatore e dai miei compagni in maniera tale da poter continuare a migliorarmi.»

    Francesco Giacomini
     
    Data di Nascita:          8/01/2005
    Luogo:                        Recanati
    Nazionalità Sportiva:  Italiana
    Ruolo:                         Centrale
    Altezza:                       202 cm

    2024/2025      Sieco Service Ortona             Serie A3
    2023/2024      Cucine Lube Civitanova          Serie B
    2022/2023      Cucine Lube Civitanova          Serie B
    2021/2022      Cucine Lube Civitanova          Serie C

    Nazionale
     
    2022    Volleyball European Championship   Under 17/18
    2021    Volleyball European Championship   Under 16/17 LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno del “puma”: Saibene di nuovo a Belluno

    Primo volto nuovo per il Belluno Volley. Nuovo? Beh, fino a un certo punto. Perché in realtà si tratta di un ritorno. Piacevolissimo: quello di Alberto Saibene. Il “puma”, soprannome con cui è conosciuto ormai a ogni latitudine e longitudine pallavolistica, vestirà nuovamente una maglia che ha già indossato nell’annata 2023-2024. 
    Saibene è reduce da un campionato di altissimo profilo a Motta di Livenza. E, per di più, in veste di capitano, oltre che di leader a livello tecnico ed emotivo. Ventisei anni appena compiuti, lo schiacciatore di Camposampiero ha dato un contributo tangibile: sempre, in ogni occasione. Ma, in particolare, nel derby veneto contro il Personal Time San Donà di Piave (finalista playoff): un derby caratterizzato da 34 punti, 2 muri, 24 attacchi vincenti e ben 8 ace. 
    Il giocatore verrà presentato domani (mercoledì 29 maggio, ore 17.30), negli uffici della Da Rold Srl (in via Vittorio Veneto, 223, a Belluno). LEGGI TUTTO

  • in

    La Gamma Chimica Brugherio vince la DelMonte Boy League

    Campioni nazionali Under 14 di Lega Pallavolo Serie A.
    La Gamma Chimica Brugherio vince l’edizione 2024 della DelMonte Boy League,  25° Trofeo Enrico Bazan, battendo in finale, nella cornice del Pala Allende di Fano, che da venerdì 24 a domenica 26 maggio, ha ospitato la manifestazione, 2-0 (25-19, 25-16) la Cucine Lube Civitanova.
    L’esclusivo evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, riservato ai settori giovanili delle società del consorzio, a cinque anni di distanza dall’ultima volta in cui era stato disputato il campionato nazionale Under 14 di Lega, ha una nuova vincitrice: dopo Trento, prima classificata  dell’ultima edizione del 2019, è la Gamma Chimica Brugherio ad entrare nell’albo d’oro della manifestazione vincendo l’edizione 2024 della Boy League, trofeo che per la prima volta entra nella bacheca dei successi dei Diavoli Rosa.
    Cammino netto e di crescita quello percorso dalla squadra guidata da coach Gianluca Cavaglieri che, dopo aver superato al primo posto (8 punti) il girone di prima fase vincendo 3-0 l’avvincente sfida contro la Kioene Padova, 2-1 contro la Sir Safety Perugia e 3-0 contro la Emmeti Clima Modena, è approdata in semifinale contro Itas Trentino,sfida vinta dai rosanero col punteggio di 2-0.
    L’ultimo atto, la Finale che metteva in palio il titolo di Boy League, è stata contro Cucine Lube Civitanova, gara di personalità dove la Gamma Chimica Brugherio ha espresso appieno il proprio valore di gioco e squadra.
    Al termine dei due set sono i Diavoli Rosa a mettersi al collo la medaglia d’oro, a conquistare, per la prima volta nella storia del club di Brugherio, il titolo di Campioni nazionali Under 14 di Lega Pallavolo Serie A.
    Con molta soddisfazione, coach Cavaglieri commenta il risultato dei suoi ragazzi: “La fase finale di questa Boy League è iniziata subito con una partita di alto livello contro la formazione di Padova, dove siamo riusciti a prevalere nonostante le buone capacità degli avversari. Al mattino di sabato invece abbiamo avuto qualche difficoltà per vincere contro Sir Perugia, momento dove però abbiamo svoltato e inserito la marcia giusta per la partita del pomeriggio contro Modena e per la fase finale della manifestazione. I ragazzi hanno davvero affrontato nel modo giusto l’ ansia e l’adrenalina di una semifinale scudetto annichilendo Trento grazie a grandi battute e muri punto. Oltre alla gioia di essere riusciti a raggiungere la finale nazionale i ragazzi hanno preso realmente la consapevolezza di essere davvero tosti e forti. Con questa carica anche la finale è andata al meglio dove siamo riusciti fin da subito a piazzare dei break decisivi per vincere con margine. Oltre che bravi giocatori, ci tengo a fare i complimenti ai ragazzi per il comportamento avuto durante tutto il torneo. D’ obbligo un grande ringraziamento a tutto lo staff, allenatori, preparatori e alla società per questa grande opportunità. La spinta del pubblico e dei nostri ragazzi dell’ under 17 che, freschi di bronzo nazionale, sono corsi a sostenere gli under 14 nella finale, ci ha dato sicuramente una grande carica. Poter festeggiare tutti insieme ha reso la vittoria ancora più bella, come una grande famiglia”.
    La rosa della Gamma Chimica Brugherio, vincitrice della DelMonte Boy League 2024 di Fano: Nicolò Strada (palleggiatore), Leonardo Tragni, Lorenzo Melchiorre (opposti), Riccardo Bergognoni, Samuele Filippi (schiacciatori), Leonardo Branchesi, Matteo Stefani, Riccardo Marino, Nicolo’ Olivieri (centrali), Fabio D’ Asaro (libero).
    1° allenatore: Gianluca Cavaglieri2° allenatore: Pierangelo GrittiTeam Manager: Francesca D’Alessandro

    Risultati
    Finale 1°-2° posto: Gamma Chimica Brugherio – Cucine Lube Civitanova 2-0 (25-19, 25-16)
    Finale 3°-4° posto: Itas Trentino – Kioene Padova 2-1 (17-25, 25-18, 15-10)
    Finale 5°-6° Posto: Consar Ravenna-Sir Susa Vim Perugia 1-2 (25-23, 20-25, 7-15) Finale 7°-8° Posto: Emmeti Modena Volley–Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 2-0 (25-8, 25-19).
    Semifinale 1: Gamma Chimica Brugherio–Itas Trentino 2-0 (25-13, 25-19)Semifinale 2: Cucine Lube Civitanova-Kioene Padova 2-0 (25-23, 25-10)

    ALBO D’ORO DEL MONTE® BOY LEAGUE
    1996 Las Daytona Modena1997 Cassa di Risparmio Romagna1998 Alpitour Traco Cuneo1999 TNT Alpitour Cuneo2000 Sisley Treviso2001 Conad Forlì2002 Esse-Ti Carilo Loreto2003 Albero del Volley V3 Parma2004 Lube Banca Marche Macerata2005 Samia Schio2006 Scuola di Pallavolo Anderlini Cimone Modena2007 Lube Banca Marche Macerata2008 Sisley Treviso2009 Sisley Treviso2010 Itas Diatec Trentino2011 Sisley Treviso2012 Volley Segrate 19782013 Cucine Lube Banca Marche Macerata2014 Materdominivolley.it Castellana Grotte2015 Kioene Padova2016 CMC Romagna2017 Evvai.com Progetto Azzurra Alessano2018 Cucine Lube Civitanova2019 Itas Trentino2024 Gamma Chimica Brugherio LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Gioele Favaro saluta San Donà

    Giocatori e squadre stanno un po’ assieme e poi si salutano. In casa Personal Time questa volta è il turno di Gioele Favaro. Lo schiacciatore nella prossima stagione giocherà altrove, il presidente Fabio Zuliani e tutto il club ringraziano Gioele per quanto fatto nell’ultimo campionato.
    Dal giocatore arrivano le parole d’addio: “E’ veramente difficile – commenta Gioele– trovare un gruppo così. Ci siamo visti tutti i giorni in palestra per dieci mesi, il divertimento è stata la nostra forza ogni volta che siamo scesi in campo. Ringrazio tutta la società per avermi dato la possibilità di mettermi in mostra in A3. Non mi sono mai stancato di vivere l’ambiente di San Donà, mi mancheranno i compagni e tutto il resto. Chissà che un giorno non ci ritroveremo di nuovo insieme”.
    Ascolta le parole di Gioele sui nostri canali digitali: spreaker, amazon music e spotify LEGGI TUTTO

  • in

    Il Belluno Volley saluta Antonaci, Bucko, Orto e Stufano

    È tempo di conferme, di presentazioni, di nuovi annunci. Ma anche di saluti: a questo proposito, Piergiorgio Antonaci, Bartosz Bucko, Simone Orto e Alessandro Stufano non faranno parte della rosa, legata al Belluno Volley, nella stagione 2024-2025.
    Professionalità, rendimento costante, un profondo attaccamento alla maglia e un animo “latino”, a dispetto delle origini polacche, Bucko è stato fra i protagonisti della cavalcata biancoblù, coincisa con il secondo posto in regular season e l’approdo alle semifinali playoff.
    E lo stesso vale per i due centrali di origine pugliese: Antonaci, pedina fissa dello starting six, ha elevato ulteriormente il suo rendimento in una post season in cui si è rivelato un fattore, soprattutto a muro, mentre Stufano saluta le Dolomiti dopo due stagioni in cui ha dimostrato di essere un atleta importante anche per la Serie A3. Nell’annata appena archiviata, è riuscito a incidere entrando a partita in corso: in particolare nelle trasferte di Bologna e Brugherio, marchiate a fuoco con 6 muri (3 in Emilia, 3 in Lombardia).
    Orto, invece, è destinato a proseguire lungo il suo percorso di crescita: oltre alle qualità in ricezione e in difesa, il diciannovenne libero, nativo di Catania, lascia il ricordo di una persona matura, avendo sempre anteposto il bene della squadra alla sfera personale.
    Il presidente Sandro Da Rold e l’intera società augurano a Piergiorgio, Bartosz, Simone e Alessandro le migliori fortune per un futuro ricco di soddisfazioni a livello pallavolistico e nella vita di ogni giorno. LEGGI TUTTO