More stories

  • in

    La Rinascita Lagonegro batte l’Avimecc Modica con una dedica speciale

    La Rinascita Volley Lagonegro vince sul campo e fuori. Il trionfo contro l’Avimecc Modica (3-1) fa da ideale compagno di viaggio alla partita della solidarietà per il piccolo Gabriele e la sua famiglia. Il Palasport di Villa d’Agri, ricolmo di passione e commozione, è stato il palcoscenico di una domenica diversa dal solito, intrisa da un turbinio di emozioni da far tremare gambe e polsi. I ragazzi di coach Waldo Kantor hanno dedicato il successo (il nono in questo campionato di serie A3 Credem Banca) a Gabriele, il bimbo di Marsico Nuovo affetto da una rara patologia genetica che sta giocando la partita più importante, quella per la vita.
    Sul piano puramente sportivo una vittoria, quella ottenuta ai danni del sestetto di coach Di Stefano, che consente ai biancorossi di raggiungere la Domotek Reggio Calabria al terzo posto in classifica con 29 punti, per via della sconfitta nel big match contro la capolista Romeo Sorrento, e di trovare quella continuità di gioco e risultati chiesta a gran voce dal tecnico argentino alla vigilia.
    LE FORMAZIONI
    Nessun dubbio per la Rinascita: diagonale Sperotto-Cantagalli, Armenante e Panciocco schiacciatori di posto quattro, Pegoraro e Tognoni al centro, capitan Fortunato nel ruolo di libero. Oltre la rete, Modica risponde con il duo palleggiatore-opposto Putini-Padura Diaz, Chillemi-Capelli in banda, Matani e Buzzi la coppia di centrali, Nastasi a coordinare le manovre difensive.
    LA PARTITA
    Equilibrio perfetto nella prima parte del match, con il primo strappo che arriva sul 9-7 grazie al marchio di fabbrica di casa Tognoni, ovvero l’attacco in primo tempo. Da qui in avanti il tabellino segna il monologo biancorosso. Cantagalli scalda prima le mani per l’11-8, poi rifinisce di potenza per il 13-9 e il conseguente primo time out chiamato dai siciliani. Panciocco sostiene l’allungo con un ace (15-9), Armenante è efficace a muro (18-11) dopo tre tentativi andati a vuoto, l’opposto figlio d’arte imita lo schiacciatore romano dai nove metri (19-11). Dall’altro lato Modica non riesce a rispondere in modo adeguato, favorendo così la chiusura rapida del parziale: Pegoraro timbra il cartellino a servizio(23-13), Panciocco ottiene il primo, ed unico, set point (24-14) sfruttato con un errore al servizio dei siciliani.
    Subìta la partenza indiavolata della Rinascita, l’Avimecc prova a ricompattarsi all’alba del secondo periodo. Barretta, subentrato nel frattempo a Capelli, regala il primo mini-break ai compagni con un mani out (1-3), Chillemi è bravo in pipe (2-4), si fa notare in fase offensiva anche Padura Diaz (3-5). I ragusani mostrano un atteggiamento decisamente più aggressivo, Lagonegro risponde colpo su colpo. Risultato: equilibrio. E’ un continuo cambio palla fino agli ultimi punti: lo strappo decisivo per le sorti del set lo segna Modica con Barretta (21-23), un mini-break difeso fino all’errore in battuta di Tognoni (22-25).
    Al ritorno in campo, Cantagalli e Armenante sono i protagonisti del primo allungo biancorosso (4-2), ma la contesa si gioca sempre sul filo sottile dell’equilibrio. Pegoraro firma il suo secondo ace di serata (9-8), Cantagalli dimostra furbizia nel tocco leggero dell’11-9 e, allo stesso tempo, potenza per l’ace del 16-15. E’ punto a punto fino al 18-17 (attacco di Panciocco), poi la Rinascita esplode letteralmente e infiamma il numeroso pubblico di Villa d’Agri: sfruttando un ottimo turno a servizio di Sperotto, il romano è poderoso a muro su un attacco di Padura Diaz (21-18), l’indemoniato Focosi (subentrato nel frattempo al collega di reparto Tognoni) si ripete con lo stesso fondamentale per il punto numero 23 e con il favoloso primo tempo che chiude il parziale.
    Nel quarto periodo i ragazzi di Kantor sono praticamente inarrestabili, Modica non può fare altro che abdicare: in pochi minuti è già 7-0. Focosi sfrutta i minuti a sua disposizione per sfoggiare talento cristallino (8-1 in primo tempo), l’altro centrale Pegoraro è insuperabile a muro (11-6) e infallibile nell’attaccare da posto tre (14-8). Poco altro da raccontare nelle battute finali: Panciocco firma il match point (24-17) con un preciso e potente diagonale, Modica chiude con un errore direttamente dai nove metri.
    La Rinascita si fa, dunque, un bel regalo alla vigilia del turno di riposo previsto dal calendario. Ma il successo ancor più speciale è stato l’abbraccio collettivo al piccolo Gabriele. Un abbraccio carico di fiducia e speranza.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Vindice (L2), Panciocco (18), Cosentino, Pegoraro (9), Cantagalli (25), Franza, Tognoni (6), Fioretti, Armenante (11), Sperotto (1), Bonacchi, Focosi (4), Parrini. All.: Waldo Kantor
    AVIMECC MODICA: Barretta (15), Raso, Pappalardo, Capelli (4), Cavasin, Putini, Chillemi (16), Nastasi, Cipolloni Save, Tomasi, Buzzi (4), Italia, Matani (5), Bartoli, Padura Diaz (15). All.: Enzo Di Stefano
    Punteggio: 3-1 (25-15, 22-25, 25-19, 25-18)
    Durata set: 26’, 36’, 29’, 20’
    Arbitri: Davide Morgillo, Enrico Autuori
    Note | Lagonegro: aces 7, errori al servizio 12, muri vincenti 13, ricezione pos 64% – prf 41%, attacco 53%
    Modica: aces 2, errori al servizio 12, muri vincenti 8, ricezione pos 54% – prf 27%, attacco 44%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa (3-2) della ErmGroup Altotevere a Mantova

    GABBIANO FARMAMED MANTOVA – ERMGROUP ALTOTEVERE 2-3 (22-25, 25-12, 22-25, 25-18, 14-16)
    GABBIANO FARMAMED MANTOVA: Miselli 11, Parolari 24, Tauletta, Scaltriti 15, Marini (L1) ricez. 63%, Pinali 18, Ferrari 10, Zanini, Gola, Massafeli Iasi Pedroso 4, Catellani 3. Non entrati: Baldazzi, Montarulo (L2). All. Simone Serafini e Cristian Lorenzi.
    ERMGROUP ALTOTEVERE: Troiani, Cipriani, Biffi 2, Maiocchi 14, Marzolla 12, Galiano 2, Battaglia 7, Cioffi (L2), Stoppelli 3, Pochini (L1) ricez. 62%, Cappelletti 11, Carpita 9, Quarta 13. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    Arbitri: Emilio Sabia di Potenza e Alessio Lambertini di Parma.
    MANTOVA: battute sbagliate 15, ace 3, muri 16, ricezione 62% (perfetta 29%), attacco 46%, errori 29.
    ALTOTEVERE: battute sbagliate 12, ace 6, muri 8, ricezione 71% (perfetta 36%), attacco 39%, errori 25.
    Durata set: 29’, 26’, 33’, 30’ e 22’, per un totale di 2 ore e 20’.
    La ErmGroup Altotevere sfata il tabù stagionale del tie-break (tre sconfitte sulle altrettante partite arrivate finora al quinto set) con una incredibile rimonta dall’11-14 al 16-14 grazie in primis a capitan Cappelletti, che è stato di nuovo l’uomo della provvidenza in battuta e in coda alle 2 ore e 20 minuti di gioco. I biancazzurri espugnano così il pala “Marco Sguaitzer” di Mantova e trovano due punti che aggiustano non poco la situazione nella classifica del girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca, mentre la Gabbiano Farmamed ha alla fine risentito dell’assenza degli influenzati Depalma e Baldazzi, ossia la diagonale titolare, anche se oramai aveva la vittoria a portata di mano, grazie ai contributi di Parolari (24 punti), di Pinali (18) impiegato in posto 2 e di Scaltriti (15), ma quanto avvenuto è la dimostrazione del fatto che nella pallavolo, prima di esultare, bisogna sempre metter giù l’ultimo pallone. Una ErmGroup che, nonostante la bella impresa, ha funzionato a corrente alterna: determinata nelle frazioni che si è aggiudicata, non pervenuta in quelle che i padroni di casa hanno fatto loro con parziali alquanto netti, pareggiando la situazione. E’ chiaro tuttavia che, dopo un risultato del genere, le luci passino davanti alle ombre della squadra, non dimenticando una caratura dell’avversaria che rimaneva elevata anche senza le due pedine assenti. In un attacco a segno per il 39%, si sono messi in evidenza Maiocchi e Quarta con rispettivamente 14 e 13 punti e Battaglia ha rilevato Marzolla nella parte conclusiva del match, rivelandosi anch’egli decisivo.
    Non avendo disponibili i già ricordati Depalma e Baldazzi, il tecnico virgiliano Simone Serafini ricostruisce la diagonale con Catellani e Pinali, schierando al centro Ferrari e Miselli, a lato Paolari e Scaltriti e libero il bravo Marini. Marco Bartolini gli oppone il 6+1 iniziale degli ultimi tempi: Biffi palleggiatore, Marzolla opposto, Quarta e Galiano centrali, Maiocchi e Carpita schiacciatori alla mano e la coppia di liberi Cioffi-Pochini. La partenza della ErmGroup è alquanto spedita: subito 3-0, che diventa 7-1 con il muro su Pinali, con lo slash di Marzolla e con l’invasione ancora di Pinali. Il time-out si rivela salutare per i locali, che trovano l’ace con Miselli, un muro di Scaltriti su Marzolla e un errore di quest’ultimo in attacco. Breve tregua, poi un contrattacco di Scaltriti e una invasione di Carpita permettono alla Gabbiano di coronare la rimonta sull’8 pari. Non solo: l’ace a fondo campo di Parolari vale anche il vantaggio (13-12), che però sarà l’unico dell’intero set, perché l’Altotevere ricomincia a colpire sull’efficace turno in battuta di Maiocchi e Scaltriti replica sull’altro fronte. Nuovo pareggio sul 16-16 quando Catellani piazza lo slash su una ricezione lunga a seguito della botta di Pinali in battuta e ripartenza della squadra sangiustinese con l’ace di Marzolla e con l’errore di Ferrari sulla veloce, che porta gli ospiti sul 19-16; Maiocchi fallisce tuttavia il contrattacco del possibile 21-17 e allora Mantova si riavvicina pericolosamente: soltanto l’invasione commessa sul muro ai danni di Galiano impedisce a Miselli di firmare il 21 pari. Scampato il pericolo, la ErmGroup lavora bene in difesa e va sul 24-21 con un contrattacco di Marzolla, prima che il pallonetto di Carpita chiuda i giochi sul 25-22.
    I due muri vincenti d’acchito di Miselli su Galiano e sulla pipe di Carpita mettono in salita fin da subito la strada della compagine di Bartolini e la conferma arriva puntuale: l’attacco della Gabbiano non perdona, quello della ErmGroup è poco incisivo. Inoltre, i lombardi chiudono bene sia a muro che in difesa, per cui ben presto il divario giunge a toccare le 8 lunghezze (12-4) e anche l’avvicendamrnto fra Carpita e Cappelletti non sortisce effetti: il muro mantovano continua a essere implacabile e anche il nastro aiuta Pinali sul punto del 17-8. Nella parte conclusiva, l’Altotevere cambia quasi totalmente il sestetto in campo con gli innesti di Stoppelli, Troiani, Battaglia e Cipriani; Parolari e Pinali accompagnano la squadra verso il pareggio, che si concretizza con largo margine (25-12) sul fallo di Battaglia, che pesta in attacco la linea.
    Rimangono in campo Cappelletti e Stoppelli nella ErmGroup; Stoppelli si distingue a muro e per un ace con l’ausilio del nastro, Cappelletti subisce un muro e si riscatta prontamente in attacco, poi è Quarta a esaltarsi, sempre a muro. Un’invasione dei giocatori di casa e una parallela out di Parolari fruttano all’Altotevere l’11-8, un nuovo muro su Marzolla riporta sotto la Gabbiano (11-12), Cappelletti c’è e ancora il nastro favorisce il suo ace che vale il 16-13, con il vantaggio che sale a +4 (19-15) quando Stoppelli è autore di un muro vincente. Un attacco fuori bersaglio di Maiocchi rianima i mantovani, ma lo stesso Maiocchi si fa perdonare sul contrasto a muro a spese di Parolari, che a sua volta scarica la sua rabbia realizzando un ace di potenza, con la situazione che va a -1 (19-20). In questo frangente, la ErmGroup ha il merito di non scomporsi e di garantirsi i cambi palla con Marzolla, che perfeziona l’ottimo contrattacco del 23-21. I sigilli conclusivi sono di Quarta, che dapprima schiaccia perentorio una veloce e poi spacca la linea bianca in battuta per il 25-22 che significa 2-1 e un punto già in tasca.
    Torna Carpita per Cappelletti in posto 4 a inizio di una quarta frazione che ben presto ricalca la falsariga della seconda. In campo c’è solo la Gabbiano Farmamed, mentre Marzolla sbaglia una conclusione e si becca due muri, il che costringe Bartolini a sostituirlo con Battaglia. La trama è già segnata: Mantova difende e contrattacca, al contrario di una ErmGroup imprecisa in fase di impostazione. Anche Catellani pizzica a muro su Cappelletti, così come Miselli su Stoppelli; nel frattempo, Parolari continua a piazzare palloni pesanti. La Gabbiano “vola” nel punteggio (14-7) e anche i problemi fisici di Pinali, richiamato in panca, sono compensati dalla prestazione di Massafeli Iasi Pedroso, che prende il suo posto. Il divario si dilata ulteriormente fino al 20-11 e intanto Battaglia ha cominciato a scaldare la mano; Massafeli porta i suoi sul 23-15 e a perfezionare il secondo aggancio sono Scaltriti e un attacco di Carpita che non passa: termina 25-18 e a decidere il match sarà di nuovo il tie-break, il terzo di fila per la Gabbiano e il secondo per la ErmGroup.
    Battaglia e Cappelletti, titolari, sono gli artefici del buon avvio dei biancazzurri e il set decisivo scorre sul punto a punto fino all’errore di Maiocchi, che spedisce fuori un diagonale; nell’azione successiva, Parolari è più lesto di Biffi nel contrasto a muro e sull’8-5 per la Gabbiano si va al cambio campo. Le prodezze a muro e in contrattacco di Parolari (11-7) sembrano aver oramai orientato l’ago della bilancia dalla parte dei lombardi, che a muro sorprendono anche Battaglia. Pinali è abile nel cercare il mani fuori del 14-11, né però avrebbe immaginato che il suo errore di seguito al servizio avrebbe ribaltato l’esito della partita. Dai nove metri è infatti il turno di Cappelletti, che si presenta con l’ace del 13esimo punto e la parità è opera di Maiocchi. La difesa della ErmGroup è ancora attenta e prepara il contrattacco in pipe di Cappelletti per il sorpasso sul 15-14; il capitano appone poi la ciliegina sulla torta con l’ace del 16-14, che consegna la terza vittoria esterna all’Altotevere e due punti di platino. Ciononostante, la classifica è leggermente peggiorata: a quota 20, c’è ora anche il Cus Cagliari, che vanta un successo in più della ErmGroup, ma poco conta in vista dello scontro diretto contro i sardi, che andrà in scena alle 20.30 di sabato 1° febbraio al palasport di San Giustino.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere
      LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca, i verdetti delle gare del weekend

    Serie A3 Credem Banca4a giornata di ritorno Girone Bianco: San Donà vince e allunga, Belluno fermata al tie-break da Acqui Terme. Vittoria in tre set per Cagliari, successo esterno per San Giustino
    6a giornata di ritorno Girone Blu: Sorrento continua la sua scalata, battuta anche Reggio Calabria. Lagonegro si impone contro Modica, Castellana Grotte sorride davanti al suo pubblico. Vincono anche Gioia Del Colle e Lecce
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-17, 19-25, 25-14, 22-25, 13-15)Gabbiano FarmaMed Mantova – ErmGroup Altotevere San Giustino 2-3 (22-25, 25-12, 22-25, 25-18, 14-16)Personal Time San Donà di Piave – Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (25-20, 25-17, 25-15)CUS Cagliari – The Begin Volley Ancona 3-0 (25-20, 25-21, 25-14)
    Giocata ieriMonge Gerbaudo Savigliano – Sarlux Sarroch 1-3 (25-19, 14-25, 23-25, 24-26)
    Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-17, 19-25, 25-14, 22-25, 13-15) – Belluno Volley: Ferrato 3, Saibene 15, Basso 6, Mian 24, Loglisci 6, Mozzato 4, Schiro 1, Martinez (L), Guizzardi 1. N.E. Luisetto, Bassanello, Bisi. All. Marzola. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 3, Botto 15, Biasotto 8, Pievani 13, Petras 17, Esposito 6, Garrone 1, Garra 0, Cester 1, Brunetti (L), Trombin (L). N.E. Mazza. All. Totire. ARBITRI: Selmi, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 26′, 23′, 27′, 21′; tot: 122′.
    Gabbiano FarmaMed Mantova – ErmGroup Altotevere San Giustino 2-3 (22-25, 25-12, 22-25, 25-18, 14-16) – Gabbiano FarmaMed Mantova: Catellani 3, Parolari 24, Miselli 11, Pinali 18, Scaltriti 17, Ferrari 8, Montarulo (L), Tauletta 0, Marini (L), Zanini 0, Gola 0, Massafeli Iasi Pedroso 4. N.E. Baldazzi, Depalma. All. Serafini. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 2, Maiocchi 12, Galiano 3, Marzolla 11, Carpita 10, Quarta 13, Troiani 0, Cipriani 0, Battaglia 7, Cioffi (L), Stoppelli 4, Pochini (L), Cappelletti 9. N.E. All. Bartolini. ARBITRI: Sabia, Lambertini. NOTE – durata set: 28′, 25′, 33′, 30′, 22′; tot: 138′.
    Personal Time San Donà di Piave – Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (25-20, 25-17, 25-15) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 2, Brucini 9, Mellano 6, Giannotti 19, Baciocco 12, Fusaro 5, Rocca 1, Lazzarini 0, Zanatta (L), Iannelli (L). N.E. Bellese, Tuccelli, Cunial. All. Moretti. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 2, Romano 11, Viganò 8, Chinello 4, Frage Rubin 9, Aretz 3, Consonni (L), Ferenciac 0, Argano 4, Zara 0, Corti (L). N.E. Giuliani, Piazza. All. Durand. ARBITRI: De Nard, Pasquali. NOTE – durata set: 25′, 23′, 26′; tot: 74′.
    CUS Cagliari – The Begin Volley Ancona 3-0 (25-20, 25-21, 25-14) – CUS Cagliari: Ciardo 6, Gozzo 12, Menicali 8, Biasotto 16, Marinelli 13, Galdenzi 5, Piludu (L), Busch 0, Rascato 0, Chialà 0, El Moudden (L). N.E. Deiana, Melis, Zivojinovic. All. Simeon. The Begin Volley Ancona: Larizza 0, Ferrini 11, Sacco 3, Kisiel 9, Umek 9, Andriola 2, Giorgini (L), Giombini 0, Pulita 1, Albanesi 0, Santini 1. N.E. Gasparroni. All. Della Lunga. ARBITRI: Kronaj, Mazzarà. NOTE – durata set: 30′, 27′, 25′; tot: 82′.
    Giocata ieriMonge Gerbaudo Savigliano – Sarlux Sarroch 1-3 (25-19, 14-25, 23-25, 24-26) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Sacripanti 14, Dutto 0, Spagnol 18, Galaverna 7, Orlando Boscardini 6, Brugiafreddo 10, Gallo (L), Carlevaris 1, Rainero 3, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Quaranta, Calcagno. All. Bulleri. Sarlux Sarroch: Lusetti 1, Chiapello 6, Pilotto 9, Dimitrov 28, Graziani 11, Leccis 7, Giaffreda (L), Curridori 0, Mocci (L), Nasari 10. N.E. Romoli, Pisu, Scarpi. All. Mattioli. ARBITRI: Pristerà, Russo. NOTE – durata set: 28′, 24′, 31′, 34′; tot: 117′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 30, Negrini CTE Acqui Terme 26, Gabbiano FarmaMed Mantova 25, Belluno Volley 25, CUS Cagliari 20, ErmGroup Altotevere San Giustino 20, Sarlux Sarroch 19, Monge Gerbaudo Savigliano 15, The Begin Volley Ancona 12, Diavoli Rosa Brugherio 3. 
    Prossimo turno5ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 1 febbraio 2025, ore 17.00Sarlux Sarroch – Personal Time San Donà di PiaveDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 1 febbraio 2025, ore 20.30ErmGroup Altotevere San Giustino – CUS CagliariDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00The Begin Volley Ancona – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme – Gabbiano FarmaMed MantovaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 19.00Diavoli Rosa Brugherio – Monge Gerbaudo SaviglianoDiretta YouTube Legavolley 
    Risultati 6a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:BCC Tecbus Castellana Grotte – Sieco Service Ortona 3-1 (24-26, 25-7, 27-25, 25-21)Rinascita Lagonegro – Avimecc Modica 3-1 (25-15, 22-25, 25-19, 25-18)Domotek Reggio Calabria – Romeo Sorrento 1-3 (17-25, 25-23, 21-25, 23-25)JV Gioia Del Colle – Vidya Viridex Sabaudia 3-0 (25-18, 25-22, 25-23)Aurispa Links per la vita Lecce – Gaia Energy Napoli 3-1 (24-26, 25-17, 25-21, 25-16)
    Riposa: EnergyTime Campobasso
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Sieco Service Ortona 3-1 (24-26, 25-7, 27-25, 25-21) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Zornetta 14, Ciccolella 11, Casaro 18, Iervolino 18, Marra 16, Meschiari 0, Guadagnini (L), Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Mondello, Carta, Bux, Didonato. All. Barbone. Sieco Service Ortona: Pinelli 3, Del Vecchio 4, Pasquali 4, Rossato 26, Bertoli 11, Arienti 5, Broccatelli (L), Giacomini 0, Di Tullio 2, Torosantucci 1, Di Giunta 2, Alcantarini 0, Di Giulio (L), Affaldano 0. N.E. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Pazzaglini, Peccia. NOTE – durata set: 29′, 19′, 37′, 31′; tot: 116′.
    Rinascita Lagonegro – Avimecc Modica 3-1 (25-15, 22-25, 25-19, 25-18) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 18, Tognoni 6, Cantagalli 25, Armenante 11, Pegoraro 9, Vindice (L), Fortunato (L), Fioretti 0, Focosi 4. N.E. Cosentino, Franza, Bonacchi, Parrini. All. Kantor. Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 16, Matani 5, Padura Diaz 15, Capelli 4, Buzzi 4, Pappalardo (L), Barretta 15, Raso 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0. N.E. Tomasi, Italia, Bartoli. All. Di Stefano. ARBITRI: Morgillo, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 36′, 29′, 30′; tot: 121′.
    Domotek Reggio Calabria – Romeo Sorrento 1-3 (17-25, 25-23, 21-25, 23-25) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 0, Lamp 7, Stufano 2, Laganà 24, Lazzaretto 11, Picardo 6, De Santis (L), Galipò 0, Lopetrone (L), Murabito 7, Pugliatti 0, Soncini 1. N.E. Giuliani, Guarienti Zappoli. All. Polimeni. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 16, Fortes 13, Baldi 22, Wawrzynczyk 10, Patriarca 8, Pontecorvo (L), Filippelli 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Cremoni, Becchio. All. Esposito. ARBITRI: Ciaccio, Giorgianni. NOTE – durata set: 22′, 30′, 28′, 35′; tot: 115′.
    JV Gioia Del Colle – Vidya Viridex Sabaudia 3-0 (25-18, 25-22, 25-23) – JV Gioia Del Colle: Longo 2, Milan 20, Persoglia 8, Vaskelis 16, Mariano 6, Cester 7, Rinaldi (L), Martinelli 0, Attolico 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 0. N.E. Garofolo, Starace. All. Passaro. Vidya Viridex Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 0, Stamegna 14, Pizzichini 2, Onwuelo 17, Mazzon R. 5, De Vito 5, Abagnale (L), Ruiz 0, Mazzon N. 0, Rondoni (L). N.E. Menichini, Serangeli. All. Mosca. ARBITRI: Lanza, Gasparro. NOTE – durata set: 28′, 28′, 31′; tot: 87′.
    Aurispa Links per la vita Lecce – Gaia Energy Napoli 3-1 (24-26, 25-17, 25-21, 25-16) – Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 0, Ferrini 2, Deserio 11, Penna 29, Mazzone 13, Maletto 12, Cappio (L), Iannaccone 12, Bleve (L), Cimmino 0. N.E. D’Alba, Colaci, Coppa. All. Ambrosio. Gaia Energy Napoli: Leone 2, Darmois 4, Martino 1, Lugli 18, Starace 17, Lanciani 5, Saccone 2, Sportelli 4, Gianotti 1, Volpe (L). N.E. Piscopo, Dotti. All. Angeloni. ARBITRI: Guarneri, Palumbo. NOTE – durata set: 30′, 26′, 30′, 27′; tot: 113′. 
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluRomeo Sorrento 38, JV Gioia Del Colle 34, Domotek Reggio Calabria 29, Rinascita Lagonegro 29, Sieco Service Ortona 24, Aurispa Links per la vita Lecce 21, Avimecc Modica 21, Vidya Viridex Sabaudia 21, Gaia Energy Napoli 13, BCC Tecbus Castellana Grotte 13, EnergyTime Campobasso 9.
    Un incontro in più: JV Gioia Del Colle, Rinascita Lagonegro, Vidya Viridex Sabaudia. 
    Prossimo turno7ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 1 febbraio 2025, ore 16.00Vidya Viridex Sabaudia – Domotek Reggio CalabriaDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 1 febbraio 2025, ore 19.00Gaia Energy Napoli – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 16.00Avimecc Modica – EnergyTime CampobassoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Romeo Sorrento – JV Gioia Del ColleDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Sieco Service Ortona – Aurispa Links per la vita LecceDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Rinascita Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Finalmente Bcc Tecbus: 3-1 in rimonta su Ortona

    Una gioia infinita: dopo una lunga serie di ko, la Bcc Tecbus Castellana Grotte batte al Pala Grotte la Sieco Service Ortona nella 17esima giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile.
    Finisce 3-1 (24-26, 25-7, 27-25, 25-21) un match durato quasi due ore che fa ritrovare punti, vittoria e sorriso alla formazione allenata da Giuseppe Barbone. Un successo importante non tanto per la classifica (rimangono otto le lunghezze di distanza dal quart’ultimo posto con Lecce che batte Napoli e raggiunge a quota 21 sia Modice che Sabaudia), quanto per il morale: la New Mater si rimette in carreggiata con una grande prestazione corale (ben cinque i gialloblù in doppia cifra), con 17 muri di squadra, 11 ace e pochi errori.

    FORMAZIONI IN CAMPO
    Il Castellana di coach Barbone si presenta con Cappadona al palleggio, Casaro opposto, Zornetta e Iervolino (che vince il ballottaggio con Meschiari) martelli, Ciccolella e Marra al centro, Guadagnini e Guglielmi ad alternarsi nel ruolo di libero.
    L’Ortona di coach Denora Caporusso risponde con Pinelli palleggiatore, Bertoli e l’ex Del Vecchio schiacciatori, Rossato opposto, Pasquali e l’altro ex Arienti centrali, Broccatelli libero.

    CRONACA
    Parte bene la New Mater nel primo set con Cappadona insidioso al servizio (2-0) e con il muro vincente di Cicolella che vale il 4-1. Gli ospiti inseguono con determinazione e provano a riavvicinarsi con Bertoli (7-6). Ciccolella nuovamente a muro stoppa Del Vecchio (10-7) ma gli abruzzesi pareggiano i conti sul decimo punto e sorpassano con Rossato (10-11). Zornetta gioca d’esperienza sul muro e ristabilisce l’equilibrio. Si prosegue sul filo dell’equilibrio con entrambe le formazioni concentrate a non sbagliare. Rossaro da posto 2 prova l’allungo (16-18), Barbone interviene e chiama tempo per spezzare il gioco avversario. Ortona prova l’affondo (18-21). I pugliesi rispondono con Cicollella. Capitan Zornetta e compagni ritrovano il pareggio sul 23-23 con un muro di Cappadona ed un attacco al centro di Marra. Il primo set ball va agli ospiti e Barbone chiede tempo. Ortona non sbaglia la seconda occasione e chiude 24-26.

    La New Mater parte con determinazione anche nel secondo con Ciccolella in battuta e va subito sul 5-0, Ortona frastornata chiede tempo. Alla ripresa il doppio ace di Casaro ed il muro vincente di Marra (10-1). Prosegue sempre Casaro al servizio che impatta sul tabellino con un’altra doppia battuta vincente ed è 14-1. Girandoli di cambi nelle file avversarie ma il set è compromesso e la Bcc Tecbus vola con Zornetta e Ciccolella (20-6). Il sigillo con l’ace di Cicolella: 25-7.
     
    Avvio in equilibrio nel terzo parziale con le formazioni che non si concedono nulla. Castellana tenta il cambio di passo (8-6). Si prosegue con Iervolino che piazza il 10-7. Ortona a testa bassa riprova a risalire e prima trova il pareggio e poi sorpassa con Pinelli al servizio: 13-14. Si prosegue in parità con reciproci cambi palla e sul 19-18 Ortona chiede time-out. Si ritorna a giocare con Rossato che al servizio trova anche l’ace del 19-21, Barbone chiede tempo e richiama tutti a maggiore attenzione. La New Mater aggancia nuovamente al 21esimo ed al 23esimo punto e guadagna la prima palla set: Iervolino mette a segno la terza per il 27-25.

    Il quarto set avanza all’insegna della parità ma è Ortona che prova a staccare con l’ace di Rossato: 5-8. Seguono una pipe di Iervolino e la battuta vincente di Zornetta ed è parità sul nono punto. Castellana ci riprova sotto il segno di Zornetta (16-14), Ortona corre ai ripari e chiede time out. Iervolino di banda e Marra al centro marcano il 19-16 ed obbligano Denora Caporusso a chiedere un altro tempo. Iervolino con un servizio vincente spunta il 22-18 e l’errore di Bertoli porta la Bcc Tecbus sul 24-20, Ciccolella al centro regala la vittoria: 25-21.

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Sieco Service Ortona 3-1
    24-26 (29’), 25-7 (18’), 27-25 (37’), 25-21 (30’)

    Castellana: Cappadona 2, Zornetta 14, Ciccolella 11, Casaro 18, Iervolino 18, Marra 16, Guadagnini (L), Guglielmi (L), Meschiari, Renzo. ne Mondello, Carta, Bux, Didonato.
    All. Barbone, II all. Valente, ass. all. Calisi, scout Ippolito.
    Battute vincenti/errate: 11/12
    Muri: 17
    Ricezione positiva/perfetta: 68/32. Attacco: 44
    Errori gratuiti: 8 att / 4 ric

    Ortona: Pinelli 3, Del Vecchio 4, Pasquali 4, Rossato 26, Bertoli 11, Arienti 5, Broccatelli (L), Di Tullio 2, Torosantucci 1, Di Giunta 2, Alcantarini, Di Giulio (L), Affaldano, Giacomini.
    All. Denora Caporusso, II all. Di Pietro, ass. all. Colella.
    Battute vincenti/errate: 4/9
    Muri: 7
    Ricezione positiva/perfetta: 45/23. Attacco: 35
    Errori gratuiti: 12 att / 11 ric

    Arbitri: Marco Pazzaglini di Roma, Luigi Peccia di La Spezia.

    Giuseppe Barbone, coach Castellana Grotte:
    “Prima di entrare in campo ho chiesto ai ragazzi di divertirsi e di dimostrare il proprio valore. L’esito della gara mi rende molto soddisfatto, soprattutto per la reazione di tutti. Ci attendono solo finali ed è obbligatorio per noi fare punti. Iniziamo da oggi con questa bella prestazione, ci attende un duro lavoro e sono certo che faremo bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    La The Begin Volley An ritrova il mal di trasferta.

    La The Begin Volley An ritrova il mal di trasferta e lascia a Cagliari l’intera posta in palio.
    Punteggio: 3 a 0 ( 25/20 – 25/20 – 25/14)
    I Primi due set della partita sono praticamente identici. Le due squadre partono in equilibrio, procedono punto a punto fino alla parte centrale dei parziali. Nel primo set il CUS Cagliari guadagna il break grazie alle buone giocate di Biasotto e Menicali. Ancona prova a recuperare grazie al febbricitante capitan Ferrini e agli attacchi di Umek e Kisiel. Cagliari riesce però a conservare il vantaggio e a chiudere il set a proprio favore:25 a 20. Nel secondo set, Cagliari spinge in battuta  e la ricezione dorica tentenna. Il muro di Menicali blocca gli attaccanti ospiti e il set si chiude a favore della squadra di casa, 25/20. Il terzo set vede in campo solo la squadra di casa; le condizioni fisiche di Ferrini, che disputa la gara con la febbre,si fanno sentire e senza il suo uomo di punta la squadra accusa il colpo. La formazione sarda sbriga la pratica e chiude set e partita con un perentorio 3 a 0.
    CUS Cagliari: 2.Piludu Marco Stefano (L), ,4.Galdenzi Pietro,5.Ciardo Federico Tommaso,6.Menicali Michael,7.Deiana Federico, 8.Marinelli Michele,9. Busch Slawomir,10.Rascato Ernesto,11.Sanna Giuseppe,12.Sciarretti Gabriele,13.Chialà Donato,14.Zivojinovic Victor,15, El Moudden Omar (L),16. Deiana Gabriele, 17.Gozzo Stefano,18.Bresa Bresat,23.Biasotto Morgan
    ALL: Simeon Lorenzo – Marotto Alessio

    The Begin Volley An: 1.Kisiel David, 3.Larizza Tommaso, 4.Giombini  Alessandro, 5.Pulita Luca, 6.Albanesi Matteo, 7.Gasparroni Samuele, 8.Andriola Francesco, 11.Ferrini Federico, 12.Sacco Matteo, 16.Santini Marco, 17.Umek David, 2.Giorgini Giacomo (L)
    ALL: Della Lunga Dore – Monti Paolo
    ph. Cus Cagliari LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Akea Ortona cede tre set a uno in casa della BCC Tecbus

    Una gara equilibrata, tranne per un disastroso secondo set. Per due volte le squadre sono arrivate a giocare ai vantaggi che hanno arriso una volta a testa. Grande prestazione della BCC Tecbus di Castellana Grotte che hanno messo a segno ben 11 aces contro i 4 di Ortona e addirittura 17 muri punto contro i 7 della Sieco Akea. Proprio la difficoltà di superare il muro che quando non bloccava, sporcava sempre l’attacco, facilitando la ricostruzione ha inciso sulla sconfitta. Bene per gli avversari anche la copertura che spesso e volentieri hanno impedito alla palla di toccare terra.
    L’analisi di Coach Denora: «Per prima cosa c’è da riconoscere il merito degli avversari. Questa sera Castellana ha disputato quella che è a tutti gli effetti “una signora partita”. Dopo di che dobbiamo ammettere tutte le nostre responsabilità per cui in ogni set è mancato qualcosa al nostro gioco. Un primo set giocato in maniera altalenante, quasi con il freno a mano tirato e nonostante questo bravi a portarlo a casa in una situazione che si era fatta difficile. Nonostante il set di vantaggio, le nostre debolezze sono spuntate fuori. Non ci siamo espressi bene in ricezione e abbiamo difettato di costanza in attacco e a muro. Sono tutti aspetti sui quali lavoriamo ogni giorno e dovremmo farlo ancora meglio in futuro. Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità, io in primis, così come tutti i giocatori che scendono in campo. Devo trovare la giusta formula per far tornare la squadra quella macchina da punti che era soltanto qualche settimana fa»
    In Breve
    Nei primissimi punti del primo set la Sieco Akea Ortona incontra difficoltà nel cambio palla. Gli attacchi si stampano sul muro dei padroni di casa. È un turno al servizio di Pinelli a mettere in apprensione la ricezione dei padroni di casa. L’attacco dei pugliesi ne risente e gli Impavidi rimettono in parità il parziale sull’11-11. La gara vira sulla rotta dell’equilibrio. La Sieco trova un paio di volte il punto break ma il doppio vantaggio è immediatamente ricucito dai padroni di casa. Nel finale di Set i ragazzi di Coach Denora trovano un vantaggio di tre punti. È però la volta dei pugliesi per trovare un buon filotto al servizio con Casaro che dai nove metri mette in crisi la ricezione di Ortona. Il punteggio torna in parità sul 23-23. Il set andrà ai vantaggi e poi volgerà a favore della Sieco che vince uno scambio lungo ed entusiasmante.
    Il muro della BCC Tecbus parte in quinta, nel secondo set, riuscendo a fermare tutti gli attacchi degli ospiti. Il divario è subito importante 4-0 e continua a crescere fino al 15-1. Una ricezione scarsa da parte di Ortona ed un muro invalicabile di Castellana hanno condizionato questo secondo parziale con la Sieco che alla fine ha cambiato tutti gli effettivi in campo. Padroni di casa bene anche dai nove metri. Sono ben 6 gli ace soltanto in questo set.
    Sembra più concentrata la Sieco nel terzo set ma lo è altrettanto la squadra padrona di casa. L’avvio di parziale è dunque equilibrato ma poi Casaro va al servizio e tornano le difficoltà in ricezione per gli ortonesi. Ortona questa volta non si scompone e riesce anche a difendere bene alcuni palloni che permettono una migliore ricostruzione di gioco. Set equilibrato con un piccolo sprint finale degli ortonesi 19-21. Ancora una volta il set finisce ai vantaggi ma è Castellana Grotta ad aggiudicarsi il set ed il primo punto.
    L’incontro continua sui binari dell’equilibrio, quantomeno nelle prima battute del quarto set. Partono meglio i padroni di casa ma la Sieco Akea trova subito modo di rimettere in equilibrio il punteggio. È Ortona a provare una prima fuga sul 5-8. La fuga, tuttavia, è subito stoppata, con i padroni di casa pronti a riportare in equilibrio sul 9-9. La Sieco ci prova e ci riprova ma i padroni di casa sono estremamente bravi a raccogliere la gran parte degli attacchi ortonesi. Ne consegue che Castellana riesce a contrattaccare e a macinare punti che poi risulteranno fatali per gli impavidi.
    La Gara
    PRIMO SET
    I Padroni di casa scendo in campo con il palleggiatore Cappadona e Casaro opposto. Zornetta e Iervolino schiacciatori, Marra e Ciccolella al centro. Guadagnini Libero.
    Coach Denora prova a invertire la tendenza con Pinelli regista e Rossato opposto. Gli In posto quattro ci sono Bertoli e Del Vecchio mentre al centro opereranno Arienti e Pasquali. Libero Broccatelli.
    Il primo servizio è a favore della BCC Tecbus di Castellana grotte con Cappadona. Il muro di Castellana smorza l’attacco di Ortona, la BCC ricostruisce e fa punto 1-0. Fuori il lungolinea di Rossato 2-0. Ancora Rossato e questa volta arriva il primo punto ortonese 2-1. Il muro di Ciccolella è dentro 4-1. Iervolino tocca l’attacco di Bertoli 5-3. Ortona ricostruisce bene e finalizza con Rossato 6-5. Fuori la diagonale stretta di Del Vecchio 8-6. Bertoli fermato da Ciccolella 10-7. Ottimo primo tempo di Pasquali 10-8. Ace per Pinelli 10-9. Zornetta sbaglia il suo attacco 10-10. A segno Rossato ed è sorpasso 10-11. Muro solitario di Bertoli 12-14. Errore al servizio per Casaro 14-15.  Rossato vince la sfida con il muro 14-16. Ace di Iervolino 16-16. Fuori la diagonale di Zornetta 17-20. Ancora un attacco di Zornetta che prova una palla di seconda ma schiaccia sula rete 18-21. Ancora un errore per lo schiacciatore di Castellana, Zornetta serve ampiamente fuori 19-22. Bertoli murato da Cappadona 22-23. Rossato trova il set ball 23-24. Fuori il servizio di Rossato 24-24. Il muro di Ortona intercetta il pallonetto e si aggiudica il primo set 24-26.
    SECONDO SET
    Subito il punto della BCC 1-0. Marra ferma Rossato 2-0. Ancora un muro, stavolta di Iervolino su Del Vecchio 3-0. Buono l’attacco di Marra 5-0. Rossato trova un buon muro e muove il tabellone elettronico 6-1. Doppio Ace di Casaro 9-1. Muro di Marra 10-1. Ancora ace per Casaro 13-1. Altro ace per Casaro 14-1. Il muro ferma Rossato 15-1. A questo punto Coach Denora fa entrare tutte le “seconde linee” e Di Giunta fa punto. Fuori l’attacco di Di Tullio 19-5. Murato Giacomini 22-7. Murato anche Di Giunta 23-7. Ace di Ciccolella 24-7. Ancora ace di Ciccolella 25-7.
    TERZO SET
    Si rientra in campo con quella che è la formazione titolare. Del Vecchio e Pasquali non si intendono e la palla cade a terra 1-1. Forte la botta di Rossato 1-2. È in campo l’attacco di Casaro 2-2. È dentro il contrattacco della BCC, con Iervolino 4-2. Bertoli trova un pertugio tra le mani del muro ed è li che infila a palla 4-5. Fuori la diagonale di Casaro 4-6. Ace di Casaro 6-6. Fuori il muro di Rossato su Iervolino 7-6. Ancora in difficoltà la ricezione di Ortona sul servizio dell’opposto Casaro 8-6. Rossato ottiene il cambio palla 9-7. Arienti impatta male la palla al centro e questa vola lontana dal fondo campo 12-8. Fuori l’attacco di Bertoli 13-10. Ace di Pinelli 13-12. Fuori il palleggio di terzo tocco per la BCC 13-14. Rossato 14-15. Ace di Ciccolella 16-16. Casaro trova il punto del 18-18. Bertoli battezza fuori la palla di ritorno dal muro, ma questa finisce sulla riga 19-18. Rossato non rende vano un miracolo di Broccatelli 19-20. Ace Rossato 19-21. Bertoli invece serve sulla rete 21-21. Fuori il muro su Rossato 21-22. Ottimo il primo tempo al centro per Castellana 22-22. Murato Rossato 23-23, da Zornetta. Ciccolella trova il muro del 24-23. Rossato, mani-fuori e set-point annullato 24-24. Zornetta 25-24. Ancora una volta Rossato annulla 25-25. Non riesca la copertura sul muro e con il punteggio di 27-25 Castellana vince il terzo set.
    QUARTO SET
    Al servizio c’è Arienti ma Ciccolella fa muro 1-0. Ottimo pallonetto di Rossato 1-1. Rossato accorcia le distanze 3-2. Bertoli sfrutta le mani del muro 5-6. Muro di Arienti su Casaro 5-7. Ace di Rossato 5-8. Ace di Zornetta 8-9. Fuori l’attacco di Rossato 9-9. Del vecchio conquista un importante cambio palla togliendo Casaro dai nove metri 11-12. Buona la diagonale di Del Vecchio 13-14. Rossato per il cambio palla 16-15. Casaro trova un buon mani-fuori 17-15. Murato Del Vecchio 19-16. Rossato non trova le mani del muro e la palla vola fuori 20-17. Finisce fuori il muro di Rossato su Iervolino 21-18. Ace di Iervolino 22-18. Fuori il servizio di Castellana 22-19. Bertoli 23-20. Fuori la diagonale di Bertoli 24-20. Bertoli pallonetto del 24-21. Colella chiude set e partita.
     

    BCC Tecbus Castellana Grotte – Sieco Service Akea Ortona 3-1 (24-26 / 25-7 / 27-25 / 25 – 21)
    Durata Set: 29’ / 18’ / 37’ / 30’  
    Durata Totale: 1h 54’
     
    BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Zornetta 14, Ciccolella 11, Iervolino 18, Casaro 18, Carta, Marra 16, Guadagnini (L) 73% pos 40% perf, Renzo, Russo, Mondello ne, Bux n.e., Didonato n.e., Guglielmi (L). Allenatore: Barbone. Vice: Valente.
    Muri Punto: 17   – Aces: 11 – Errori Al Servizio: 12
     
    Sieco Akea Ortona: Pinelli 3, Pasquali 4, Broccatelli (L) 64% pos. 25% perf., Bertoli 11, Giacomini, Del Vecchio 10, Di Tullio 2, Torosantucci, Rossato 15, Di Giunta 2, Arienti 5, Alcantarini, Di Giulio (L). Allenatore: Denora Caporusso. Vice: Di Pietro.
    Muri Punto: 7  – Aces: 4 – Errori Al Servizio: 9
     
    Arbitri: Pazzaglini Marco e Peccia Luigi LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari alla riconferma – Tra serenità e ambizione

    Il CUS Cagliari si prepara a scendere nuovamente in campo per la seconda gara consecutiva nel suo palazzetto, domenica 26 alle 19 per la quarta giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca.
    Dopo il successo al cardiopalma ottenuto al tie-break nella scorsa gara contro Monge Gerbaudo Savigliano, i ragazzi di Coach Simeon puntano decisi a bissare il risultato positivo contro The Begin Volley Ancona, attualmente penultima forza del campionato, con l’obiettivo di allungare il margine sulle ultime posizioni e guardare con serenità e ambizione il resto del campionato.
    L’entusiasmo generato dall’ultima partita sembra aver dato nuova energia al gruppo, come confermato anche dall’allenatore:
    “Abbiamo lavorato bene in settimana degli ottimi allenamenti. Sono soddisfatto del contributo che tutti i ragazzi stanno dando, come si è visto domenica scorsa con i subentrati che hanno dimostrato quanto sia solido il gruppo. La rosa è lunga, siamo pronti per un’altra sfida importante e per continuare a fare bene a casa nostra e ma anche per riscattare una prestazione dell’andata sottotono.”
    Obiettivo dunque mettere punti in cascina e cancellare quella brutta prestazione di Ancona che oggi pesa ancora sulla classifica: “Conosciamo Ancona e nonostante sia penultimo non è da prendere sotto gamba, si è visto nel girone d’andata: in quella zona della classifica siamo tutte vicine, bisogna prestare attenzione e dare il massimo su ogni pallone”, ha ammesso il Coach che continua:
    “Dobbiamo restare concentrati per prendere i tre punti e creare un po’ di margine dalle squadre sotto di noi, soprattutto per affrontare il resto del campionato con la testa più libera e puntare a traguardi più importanti,” ha concluso Simeon.
    L’appuntamento è dunque fissato: domenica 26 gennaio alle 19 al PalaPirastu CUS Cagliari-The Begin Volley Ancona con la squadra di casa pronta a infiammare il proprio pubblico e per far prendere alla stagione una svolta di serenità. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo incrocio stagionale con Acqui Terme: è sfida fra seconde

    Una di fronte all’altra: per la terza volta in poco più di due mesi. E per la seconda, nello spazio di diciotto giorni. Belluno Volley e Negrini CTE Acqui Terme sono pronte a scrivere un nuovo capitolo di un duello arricchito dall’andata di campionato in Piemonte (3-0 per i padroni di casa) e dal quarto di finale di Coppa Italia (successo dei rinoceronti in quattro parziali). Ora l’incrocio della VHV Arena, in programma domani pomeriggio (domenica 26 gennaio, alle ore 16), è il più classico degli scontri diretti. Perché entrambe le contendenti occupano la seconda piazza in graduatoria, con lo stesso numero di punti (24), vittorie (8), sconfitte (4) e set all’attivo (27). 
    IN ARCHIVIO – Coach Marco Marzola e i suoi ragazzi ripartono, dopo un’affermazione arrivata con qualche patema nella tana dei Diavoli Rosa: «Di sicuro, la partita di Brugherio non ci ha soddisfatti – afferma il tecnico biancoblù -. Tuttavia, non ci siamo soffermati troppo sulle motivazioni di una prova altalenante: può capitare una serata non giocata ai massimi livelli. La partita è archiviata: il campionato va avanti». 
    PESO SPECIFICO – Tutte le attenzioni sono rivolte all’appuntamento della VHV Arena contro la Negrini CTE: «Si tratta di un match dall’alto peso specifico. E per due motivi: il primo è che, a mio avviso, ritroveremo Acqui Terme nei playoff. Il secondo è che siamo a pari punti e, di conseguenza, la squadra che riuscirà a prevalere rimarrà agganciata al vertice della classifica, mentre chi uscirà con un passivo dovrà faticare perché poi mancheranno solo cinque giornate al termine della stagione regolare».
    ALLO SPECCHIO – Sarà una sorta di sfida allo specchio: «Questa gara è stata preparata sempre allo stesso modo, con l’unico “vantaggio-svantaggio” di sapere cosa faranno gli altri contro di te. Ma anche gli avversari sapranno cosa abbiamo fatto noi nella partita di coppa. Da parte di Acqui Terme, mi aspetto voglia di rivincita, com’è giusto che sia, mentre da parte nostra ci dovrà essere la consapevolezza di giocare una partita con attenzione tattica e tecnica, in modo da ripetere il risultato dello scorso 8 gennaio». 
    FINAL FOUR – L’ultimo precedente, come anticipato, risale alla Del Monte® Coppa Italia di A3, la cui Final Four andrà in scena in territorio dolomitico, sabato 22 e domenica 23 febbraio: «Per quanto mi riguarda – conclude Marzola – sono contento di giocare al palasport di Longarone perché so che potremo contare sull’apporto dei nostri tifosi. In più, penso sia il giusto traguardo alla luce di quanto ottenuto finora». 
    ARBITRI E PREVENDITE – La coppia arbitrale designata per dirigere il confronto sarà composta da Matteo Selmi di Modena e Simone Fontini di Aprilia (provincia di Latina). La società ricorda che sono aperte le prevendite per acquistare i biglietti relativi al big match: basterà connettersi al sito www.bellunovolley.com. Non mancherà, inoltre, la diretta sul canale YouTube della Legavolley.  LEGGI TUTTO