More stories

  • in

    Brescia a Lumezzane per il Trofeo Sferc con Cantù

    La preseason dei tucani li riporta sul campo amico di Lumezzane per l’ottava edizione del Trofeo SFERC, Città di Lumezzane fissato per sabato 4 ottobre alle 17 contro la Campi Reali Cantù in un anticipo amichevole del derby di stagione. L’ingresso sarà libero. L’Atlantide giocherà a Lumezzane anche la terza giornata di ritorno di campionato sabato 24 gennaio contro Lagonegro.
    Lumezzane, 30 settembre 2024 – Il Trofeo Città di Lumezzane arriva alla sua edizione numero otto e conferma l’impegno di SFERC S.p.a. – azienda di proprietà dei fratelli Campadelli, da anni Title sponsor dei tucani – verso la pallavolo e verso l’Atlantide, che quest’anno può ricambiare il pubblico valgobbino offrendo anche un appuntamento di campionato!
    Martedì alle 15 si è svolta la presentazione presso il foyer del teatro Odeon di Lumezzane, dove il sindaco Josehf Facchini ha confermato a stampa ed esponenti dell’imprenditoria locale l’impegno a mantenere le sinergie positive tra territorio e sport in una città che ha voglia di ritagliarsi uno spazio sulla scena pallavolistica bresciana. “È motivo di orgoglio ospitare eventi così importanti a Lumezzane – ha dichiarato il Sindaco – la nostra comunità vive una passione sportiva ben radicata e il numero di associazioni attive lo dimostra. Siamo felici di ospitare il Trofeo Sferc, ormai un classico, ma anche di accogliere l’Atlantide per un match di campionato!”.
    L’antipasto di stagione sarà il derby con Cantù di sabato 4 ottobre, con squadre in campo alle ore 17 ingresso libero al pubblico per il match che vale il Trofeo e poi, la ciliegina sulla torta: una partita di campionato, la terza di ritorno, ospitata al Palafiera di via Cefalonia, sabato 24 gennaio alle 16.00  contro Lagonegro.Approfittando dell’indisponibilità del San Filippo, casa della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia, la dirigenza di Atlantide e la giunta valgobbina hanno concertato gli sforzi e concretizzato l’opportunità per dare al grande volley bresciano un palcoscenico di prim’ordine nuovo, per il quale si conta su una grande risposta di pubblico ormai da anni avvicinato alla pallavolo proprio grazie al Trofeo SFERC. Gli abbonamenti del San Filippo saranno validi anche per il match a Lumezzane mentre sarà previsto un biglietto unico a € 10,00 con l’ingresso libero per gli under 14.
    Soddisfazione anche da parte dell’assessore allo sport Anna Bugatti: “Portare a Lumezzane la grande pallavolo di serie A mentre l’Italia festeggia due titoli mondiali è motivo di grande orgoglio. Tutta Lumezzane farà il tifo per l’Atlantide!”Valerio Campadelli, CEO dell’azienda leader nella produzione di sfere in ottone, commenta entusiasta: “Con Sferc siamo vicini all’Atlantide da tanti anni. Per noi lo sport è lo strumento per insegnare valori concreti ai giovani e per fare comunità!”.Gratitudine ed entusiasmo sono al centro dell’intervento di coach Zambonardi: “A Lumezzane ci sentiamo sempre amati e queste due partite serviranno per cementare ancora di più la nostra amicizia. La disponibilità del Comune è stata davvero encomiabile!”
    Il gruppo bresciano rientra dal breve ritiro romagnolo che ha seguito l’allenamento congiunto con Piacenza del 26 settembre e affronterà sabato 4 ottobre una Campi Reali Cantù parecchio rinnovata. Sotto la guida di capitan Butti, sono agli ordini del neo primo tecnico Zingoni (l’anno scorso secondo) l’ex tucano Candeli al centro con Maletto e Taiwo, gli opposti Quagliozzi e Penna incrociati al regista Martinelli. A banda Bacco, Pertoldi e il giovanissimo bulgaro Ivanov, al debutto in Italia.
    Le formazioni che si contenderanno il Trofeo Sferc Città di Lumezzane:
    CAMPI REALI VOLLEY CANTU’
    1         MESCHIARI Matteo           Schiacciatore           2002  201     MO     ITA4         BUTTI Luca                          Libero                     1991  184     CO      ITA5         PERTOLDI Gabriele            Schiacciatore           2006  195     UD      ITA7         MARTINELLI Luca               Palleggiatore            1998  180     VR       ITA9         PENNA Gaetano                 Opposto                    2004  206     AV       ITA10       QUAGLIOZZI Francesco    Opposto                    2003  192     RM     ITA11       TAIWO Gioele Adeola          Centrale                    2006  198     MI       ITA12       CANDELI Nicola                  Centrale                    1993  200     BS       ITA14       IVANOV Nikolay Ivelinov     Schiacciatore           2006  192     BUL    BUL16       BACCO Andrea                    Schiacciatore           2003  185     MB     ITA17       BONACCHI Federico           Palleggiatore            2004  189     MI       ITA22       MALETTO Gabriele              Centrale                    1999  202     TO       ITA44       BIANCHI Tommaso              Libero                        2002  175     CO      ITA
    1° Allenatore ZINGONI Alessio2° Allenatore RONCORONI Fulvio
    GRUPPO CONSOLI SFERC CENTRALE DEL LATTE BRESCIA
    1        ROSSINI Salvatore           Libero                     1986   185    LT          ITA3        CECH Daniel                    Schiacciatore          1997   200    CZE          CZE5        CAVUTO Oreste               Schiacciatore          1996   199    CH          ITA6        SOLAZZI Andrea              Centrale                 2001   200    MN          ITA7        TONDO Alessandro          Centrale                 1991   202    LE          ITA8        COMINETTI Roberto        Schiacciatore          1997   190    BG          ITA9        CARGIOLI Antonio            Centrale                 1994   200    MI          ITA10      FRANZONI Andrea           Libero                     1989   186    BS          ITA11      MANCINI Filippo               Palleggiatore           2004   188    RN          ITA14      ZAMBONARDI Filippo       Schiacciatore          2009   184    BS          ITA15      BETTINZOLI Andrea         Schiacciatore          2003   190    BS          ITA20      BERGER Martin               Centrale                 2003   205    BZ          ITA21      GHIRARDI Pietro              Palleggiatore           2005   196    BS          ITA46      BROZZI Michele               Palleggiatore           2009   177    BS          ITA99      LUCCONI Manuele           Opposto                 1999   194    PU          ITA
    1° Allenatore ZAMBONARDI Roberto2° Allenatore TIBERTI Simone LEGGI TUTTO

  • in

    Domani il test match dell’Emma Villas Codyeco contro San Giustino

    Prosegue il precampionato dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che domani pomeriggio alle ore 17,30 affronterà al PalaEstra la squadra di San Giustino, che milita in serie A3. Sarà il primo test match di questo precampionato che il team senese disputerà a Siena, in viale Sclavo, e verrà giocato a pochi giorni di distanza dal Torneo internazionale Città di Santa Croce, che ha visto impegnato il team toscano nello scorso weekend al PalaParenti. La squadra di coach Francesco Petrella si è classificata al terzo posto; dopo avere perso per tre set a uno la semifinale giocata contro Cuneo (la compagine piemontese, che giocherà il campionato di Superlega, ha poi vinto il torneo), si è aggiudicata la finale per il terzo posto contro i belgi del Greenyard Maaseik dell’ex palleggiatore dell’Emma Villas Juan Ignacio Finoli, tra l’altro riuscendo a recuperare da una situazione di svantaggio di due set a zero fino a conquistare la vittoria al tiebreak.
    “Nei primi due set abbiamo sentito anche la stanchezza del match precedente – è stato il commento dell’opposto del team toscano, Leonardo Rocca, – che era stata una semifinale lunga e combattuta. Dovevamo tornare subito a giocare con grande intensità, a cento all’ora. Quindi all’inizio abbiamo sofferto un po’, poi siamo stati bravi a riprenderci e a vincere la gara. Questo torneo è stato molto utile per mettere in campo quello che abbiamo provato in allenamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Romeo conquista il Memorial Raffaella De Simone ad Agnone

    La Romeo Sorrento conquista il XXII Memorial Raffaella De Simone battendo 3-1 gli amici della Rinascita Lagonegro.
    La cornice è il palazzetto dello sport di Agnone, città cara al nostro capitano Stefano Patriarca. Per l’atmosfera in campo e fuori è una serata veramente emozionante.
    Match ben giocato dalla squadra di Mister Nicola Esposito, soprattutto nel fondamentale del muro: 15 (4 nel primo set, 6 nel terzo set) contro i 6 dei lucani.
    Mister Nicola Esposito lascia a riposo Vicente Parraguirre, reduce dal mondiale ed appena arrivato a Sorrento, e schiera la diagonale palleggiatore/opposto Calogero Tulone e Andrea Baldi, centrali Stefano Patriarca e Francesco Fortes, martelli Alberto Pol ed Andrea Malavasi, libero Davide Russo. Per la rinascita Lagonegro i ragazzi scelti da mister Waldo Kantor sono: Sperotto/Cantagalli, Arasomwan/Tognoni, Andonovic/Raffaelli, libero Fortunato.
    Parte bene la squadra del presidente Carlomagno 4-1 ma non tarda ad arrivare la reazione sorrentina che ribalta l’andamento sul 7-4. Il divario tra le due squadre aumenta grazie anche ai 4 muri sorrentini mentre i lucani non riesco a fermare gli attacchi avversari (67% 12/18). Il set si chiude 25-14. Nel secondo set arriva la reazione di Lagonegro, dal 10-10 i ragazzi di Kantor alzano le percentuali in ricezione e chiudo anche con 3 muri la frazione (25-18). Il terzo set è molto combattuto e se lo aggiudica Sorrento sul finale (25-21) risultando decisivi i 6 muri nel parziale. Nel quarto set entrano come titolari Ferrato, Brignach, Gragnaniello e Iurisci. Sorrento si porta avanti 8-4 e mantiene il distacco costante arrivando a conquistare set (25-21) e partita.
    Le dichiarazioni del Presidente Fabrizio Ruggiero: “E’ stata una giornata bellissima ed intensa. Come società siamo stati orgogliosi di aver fatto parte di un momento di comunità per la splendida città di Agnone. Entrambe le squadre hanno ricevuto un’accoglienza eccezionale, anche emotivamente è stata una serata che è andata oltre lo sport. Ci ha fatto piacere far parte anche di una raccolta fondi per un nobile scopo. Per quanto riguarda il match è stato particolarmente bello ed emozionante vedere due giovani 2007 in campo insieme nel quarto set farsi valere al cospetto di giocatori di serie A2. Questo da bene l’idea di quello che stiamo facendo anche con il progetto “insieme si può” e quello che vogliamo fare con il settore giovanile”.

    Romeo Sorrento-Rinascita Lagonegro 3-1 (25-14, 18-25, 25-21, 25-21)

    Romeo Sorrento: Tulone, Russo (L) 1, Iurisci 7, Pol 17, Patriarca (C) 13, Malavasi 3,  Baldi 11, Ferrato 1, Fortes 8, Gargiulo, Brignach 7, Gragnaniello 2. N.E.: Parraguirre, Ponticorvo (L). Allenatore: Nicola Esposito.
    Rinascita Lagonegro: Fortunato (L), Arasomwan 7, Raffaelli 9, Cantagalli 13, Tognoni 8, Sperotto 1, Antonovic 15, Mastracci 2, De Angelis (L), Sanchi. N.E.: Esposito, Scita, Armenante. Allenatore: Waldo Kantor.

    Galleria fotografica sulla pagina facebook Folgore Massa & Friends LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento festeggia l’argento di Petkov, l’oro di Gargiulo e l’Italia

    Sorrento festeggia l’oro dell’Italia ai campionati mondiali nelle Filippine e del suo talento Giovanni Maria Gargiulo. Finisce 3-1 una partita fantastica dei nostri beniamini.
    Dall’altra parte della rete c’era la Bulgaria di mister Blengini, Leoni alla prima finale mondiale dopo 55 anni. A parte il terzo set poco hanno potuto costruire i bulgari contro lo strapotere di Gianelli e compagni che hanno conquistano per la seconda volta consecutiva il titolo mondiale arrivando così a 5 successi italiani in questa prestigiosa manifestazione internazionale.
    Giungerà così a Sorrento tra qualche giorno l’argento di Preslav Petkov, entrato nel finale di quarto set, ma nulla è stato possibile fare contro la potenza dei colpi, in attacco e in battuta, di Bottolo, Romanò e della corazzata italiana. Il nuovo centrale della Romeo Sorrento chiude il torneo con 7 punti (4 attacchi e 3 muri) ed una prestazione da incorniciare proprio nella semifinale contro la Repubblica Ceca, dove è riuscito a dare un grande contributo per la vittoria.
    La Romeo Sorrento potrà, dopo il recente arrivo di Vicente Parraguirre, così allenarsi con tutto il roster al completo per affrontare il suo primo anno di serie A2. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto supera Fano e si aggiudica il Memorial Pisciella

    L’ABBA Pineto conquista il 10° Memorial «Antonio Pisciella» superando la Essence Hotels Fano col risultato di 3-1 (24-26; 25-15; 25-19; 25-23) al Pala Santa Maria. Per i biancoazzurri secondo successo pre-stagionale dopo il successo di mercoledì scorso nell’allenamento congiunto contro la Terni Volley Academy (3-1). Nel complesso prova in crescendo dell’ABBA, superata nel primo set ma combattiva e capace nel prosieguo del match di fare quadrato e trovare le giuste soluzioni per il successo finale.
    I biancoazzurri ritrovavano l’opposto brasiliano Matheusz Krauchuk, utilizzato nel primo set e per metà del secondo nella diagonale con il palleggiatore Mattia Catone, tra i migliori in campo della serata. In banda dall’inizio il capitano Paolo Di Silvestre e Karli Allik, mentre Matteo Zamagni e Stefano Trillini formano la coppia dei centrali; il libero è Flavio Morazzini.
    Costretta a rincorrere per tutto il primo set, chiuso poi con un margine di due punti in favore degli ospiti (25-23), l’ABBA Pineto cambia rotta a partire dalla seconda porzione di partita. Fanno male alla ricezione di Fano i turni al servizio di Allik – cinque ace per lo schiacciatore estone – ma anche di un eccellente Suraci, subentrato a gara in corso e capace di dare alternanza all’offensiva biancoazzurra assieme al solito capitano Paolo Di Silvestre, il migliore fra i suoi con 20 punti (di cui un ace e tre muri) e il 59% di efficacia in attacco. Dominato secondo e terzo set (25-15 e 25-19), Pineto dimostra anche una buona tenuta mentale nel punto a punto della quarta frazione, di fronte a una Fano tenuta in partita dalle giocate di Roberti (17 punti). Un errore di Tonkonoh in battuta fissa il punteggio sul 25-23.
    Il Memorial «Antonio Pisciella» resta biancoazzurro. A premiare Paolo Di Silvestre e compagni, di fronte al numeroso pubblico del Pala Santa Maria, è il Presidente dell’ABBA Pineto Guido Abbondanza. Ora testa ai prossimi appuntamenti, a cominciare dal triangolale del 4 ottobre al Banca Macerata Forum con le compagini di Banca Macerata Fisiomed MC e nuovamente Essence Hotels Fano.
    Il tecnico Simone Di Tommaso analizza i due test match disputati in settimana: «Sono arrivate indicazioni sicuramente positive, seppure con alcune sbavature che ricedono pazienza e che in questo momento della stagione dobbiamo accettare. Anche le cose fatte bene, dobbiamo essere consapevoli che possono ugualmente essere migliorate.  Le amichevoli servono per provare, per misurare il nostro spirito competitivo e secondo me quella di oggi è stata molto utile al di là del risultato. Hanno trovato campo quasi tutti i giocatori della rosa e questo è un ulteriore spunto positivo da cui ripartire».
    domenica 28 settembre10° Memorial «Antonio Pisciella»ABBA PINETO – ESSENCE HOTELS FANO 3-1 (24-26; 25-15; 25-19; 25-23)ABBA Pineto: Zamagni 4, Trillini 8, Catone 3, Morazzini (pos 52% prf 33%), Schianchi, Larizza, Rascato, Krauchuk 6, Di Silvestre 20, Allik 12, Castagneri 7, Suraci 7, Pesare. All: Simone Di TommasoEssence Hotels Fano: Bisotto, Coscione, Iannelli (pos 41% prf 31%), Merlo 10, Roberti 17, Sorcinelli, Galdenzi 16, Rizzi 7, Arguelles-Sanchez 1, Ricci, Tonkonoh 12, Fornal 6, Mengozzi 9. All: Vincenzo Mastrangelo
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, nel test di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)

    AGNONE (Isernia) – Prosegue il percorso di preparazione della Rinascita Volley Lagonegro, che questo pomeriggio ha affrontato la Romeo Sorrento in un nuovo test amichevole di precampionato, valido per il XXII Memorial dedicato a Raffaella De Simone. L’incontro, giocato davanti a un buon pubblico e in un clima di entusiasmo e notevole sportività, si è chiuso 3-1 a favore dei campani (i parziali: 14-25, 25-18, 21-25, 21-25).
    La gara è iniziata in salita per i biancorossi, sorpresi dall’avvio aggressivo degli avversari, precisi in attacco e solidi in ricezione. Nel secondo set, però, la Rinascita ha ritrovato compattezza e lucidità, imponendosi con un netto 25-18 grazie anche a una maggiore efficacia sia in fase offensiva che in seconda linea. Nella successiva parte del match, dopo un testa a testa iniziale, è stata Sorrento a trovare maggiore continuità, conquistando terzo e quarto parziale con l’identico di 21-25.
    Tre i giocatori in doppia cifra a livello di punti: Aleksandar Andonovic (16), Diego Cantagalli (13) e Giacomo Raffaelli (11). 8 i muri vincenti, a dispetto dei 15 messi a segno dai campani, buono il dato della positività in ricezione (70%), da migliorare l’impatto in attacco (38%).
    Coach Waldo Kantor ha approfittato dell’occasione per dare spazio ai giovani Giacomo Mastracci e Leonardo Sanchi (entrati a partita in corso nel terzo e quarto set) e affidare le chiavi della difesa a Carlo De Angelis al posto di capitan Nicola Fortunato nella seconda parte del match, alternando diverse soluzioni tattiche in vista dell’esordio in serie A2 Credem Banca. Da segnalare, infine, la crescita della condizione generale, con margini di miglioramento ancora ampi ma incoraggianti.
    La squadra continuerà la marcia di avvicinamento alla sfida del 19 ottobre a Prata di Pordenone con l’ultimo allenamento congiunto in programma sabato 11 contro la Virtus Aversa, ulteriore possibilità per affinare l’intesa tra i reparti e consolidare i meccanismi di gioco.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena supera VC Greenyard Maaseik!

    Servono cinque set ai ragazzi di coach Petrella per avere la meglio sui belgi e conquistare il terzo posto al Torneo di Santa Croce. Tanti giovani in campo che hanno ben figurato e il pubblico del Pala Parenti che ha spinto la squadra al successo. Bene Benavidez, Matteini e Rocca, tutti in doppia cifra. 
    Primo set Inizia la finale tra terzo e quarto posto, nel primo Torneo internazionale Città di Santa Croce – Memorial Piero Conservi. Coach Petrella schiera Mastrangelo al palleggio, Nelli opposto, Matteini e Benavidez in banda, Ceban e Bragatto al centro, Piccinelli libero. Maaseik inizia con l’ex Siena Finoli al palleggio, Mejis in posto 2, De Vleeschauwer e Bus in banda, Wolters e Freimanis centrali, Breilin libero.
    Buon avvio dei belgi, che passano in vantaggio 0-2 e costringono coach Petrella a chiamare subito un time out sul 3-5. Non cambia l’inerzia della gara, e viene chiamata una seconda pausa sul 4-9, con Petrella che rinizia con Manavi in campo. Punto gratuito per parte: prima Finoli, poi Mastrangelo dai 9 metri sparano fuori. Non funziona il muro toscano sulla schiacciata di Bus, che fa 7-14. Mani fuori di Nelli: 9-16. Matteini con la parallela fa doppia cifra, ma mantenendo a 7 la forbice. Bus dal centro riporta la palla ai belgi. Muro toscano con Bragatto e Mastrangelo, out la seguente battuta di Ceban. Battute non precise danno un cambio palla veloce nel match, quando si giunge al 15-22. Buona l’alzata di Bini per la schiacciata di Nelli. Wolters dal centro porta al set point Maaseik, ma esce fuori la seguente battuta. Così come quella di Nelli, che consegna il set agli ospiti sul 18-25.
    Secondo set De Vleeschauwer inizia il set con un ace. Benavidez è vincente con la spike per riportare la parità. Break belga: 1-3. Wolters con il pallonetto dal centro, Bus lo imita su invito di Finoli. Muro out sulla schiacciata di Mejs. Funziona il muro a tre toscano, che fissa il risultato sul 6-9. Murata belga per la doppia cifra, poi De Vleeschauwer non trova il campo. Idem Benavidez e cambio palla che si concretizza subito. Finoli alza per l’accorrente De Vleeschauwer che supera la difesa toscana dal centro. Bella azione manovrata di Maaseik che prima difende, poi chiude con il punto di De Vleeschauwer. Time out sull’8-13. Benavidez non tiene la bella battuta di Meijs. Murato Rocca, Greenyard Maaseik va sul 9-16. Ancora Finoli e Wolters a muro su Matteini, coach Petrella chiama il time-out. Ace di Bus, con la palla che danza sulla rete e ricade beffarda nel campo toscano. Matteini cerca il muro ma non lo trova, +10 belga. Benavidez accorcia per Emma Villas Codyeco. Bell’ace di Rocca, 13-21. Freimanis concretizza il cambio palla con l’attacco dal centro. Sono sette adesso i punti da recuperare per il sodalizio toscano, che diventano otto quando la rete ferma la battuta di Benavidez. Non recupera una ricezione difficile Piccinelli, che porta Maaseik al set point. Meijs lo concretizza alla seconda opportunità, con la spike da posto 4: 16-25. 
    Terzo set Bus apre il set, Compagnoni su invito di Mastrangelo fa subito pari. Meijs porta sull’1-2 i suoi, Benavidez equilibra. Break belga: 2-4. Benavidez con la parallela fa tremare il Pala Parenti, poi batte molto bene e pareggia il set. Muro solitario di Freimanis su Ceban. Bella difesa dei ragazzi di Petrella: 7-8. Benavidez ancora per il pareggio, su difesa di Piccinelli e alzata di Mastrangelo: coach Wolski chiama la pausa. Matteini con l’ace per il primo vantaggio toscano del set. Altrettanto bene Compagnoni dai nove metri, con la flot per l’11-9. Piccinelli alza direttamente per Mastrangelo: muro-out. Non passa il servizio di Bus e Lupi Siena che mantiene il doppio vantaggio. +3 massimo vantaggio quando Meijs sbaglia la parallela. Finoli col secondo tocco spiazza la difesa toscana, Matteini porta sul 15-13. Attacco fuori di Meijs e Bragatto che si ripresenta alla battuta. Compagnoni dal centro, 17-15. Compagnoni e Piccinelli completano la difesa sull’attacco belga, ma il muro tiene la spike di Matteini. Altra murata, stavolta su Benavidez, e punteggio che torna in parità a 17. L’attacco belga fuori, la schiacciata di Benavidez e la battuta di Matteini sul tetto conducono il break Emma Villas Codyeco che porta al 20-17. Ancora Matteini dai nove metri, adesso direttamente in campo. L’attacco di Rocca sul muro di Maaseik, che esce fuori. Poi Compagnoni con l’ace. La parallela di Benavidez trova il campo e il primo set point sul 24-20. Solo nastro dalla battuta per Mastrangelo. Poi chiude Benavidez: 25-21 e Emma Villas Codyeco che si regala il quarto set. 
    Quarto set Apre Rocca da posto 4. Pareggia subito Maaseik che trova poi il vantaggio con Freimanis. Il 3-3 arriva con Bragatto dal centro, poi Meijs per i belgi. Cambi di palla veloci portano sul 6-5 toscano. Ace di Rocca. Veloce di Compagnoni per il break: 8-5. Matteini sfonda il muro belga, è 9-6. Azione prolungata e confusa che si chiude con il punto ospite, dopo alcune buone difese toscane. Benavidez ristabilisce il +2. Fuori poi la parallela dello schiacciatore argentino. Mani out su Rocca. Mastrangelo dai nove metri trasforma. Subito dopo raddoppia e costringe il coach polacco Wolski al time out per interrompere l’inerzia: 13-9. Doppia cifra belga al rientro in campo. Il muro di Wolters non trova il campo, quello di Bragatto e Matteini sì, sul 15-10. Bella difesa Lupi Siena, chiusa con il monster block di Rocca su De Vleeschauwer. Bell’attacco di Meijs, che buca la difesa toscana; Finoli trasforma l’ace seguente. Matteini interrompe il break belga su alzata di Mastrangelo. Di potenza Meijs, che fissa il punteggio sul 19-15. Rientra in campo Nelli. Bragatto a una mano blocca al centro Freimanis, mentre dopo Benavidez con un pallonetto dolce fa 22-15. Meijs regala il set point con una battuta fuori misura, annullato poi da Bus, che a sua volta sbaglia dai 9 metri: 25-18. 
    Quinto set Subito vantaggio belga nel quinto e decisivo set, poi Benavidez e muro toscano per il 2-2. Meijs bene per il 3-4, poi Rocca prima ribilancia e poi fa +1. Muro De Vleeschauwer, poi Matteini passa la difesa belga. L’attacco di Meijs non trova mani. Rocca ancora da 9 metri, potente e preciso. Il punto dell’opposto mancino porta al cambio campo: 8-6. Matteini colpisce, poi Benavidez, per il 10-7. Piccinelli per lo schiacciatore argentino, nuovamente. Matteini trova solo rete da battuta. ancora l’ex Perugia riceve bene, Mastrangelo alza e Benavidez trasforma, passando sopra il muro. Fuori Meijs da fondo campo, poi Wolters mura l’attacco Emma Villas Codyeco. Ancora Benavidez per il primo match point, sprecato con la battuta. Sarà sempre la battuta decisiva: Wolters sbaglia e fissa il punteggio finale sul 15-11. 
    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, dopo cinque set, fa sua la finale terzo/quarto posto. 
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Vc Greenyard Maaseik 3-2 (18-25, 16-25, 25-21, 25-18, 15-11)
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA: Piccinelli (L), Rocca, Mastrangelo, Matteini, Bragatto, Bini, Nelli, Manavi, Mignano, Compagnoni, Randazzo, Ceban, Baldini (L), Benavidez. Coach: Petrella. Assistente: Morando.
    VC GREEYARD MAASEIK: Ronkainen, Fafchamps, Bogaerts, Meijs, Wolters, Neyens, Finoli, Breilin (L), Bus, Drahonovsky, Von Sidow, Perin, Freimanis, De Vleeschauwer 
    Durata del match: 1 ora e 56 minuti (23’, 24’, 26’, 26’, 17’). LEGGI TUTTO

  • in

    Zhelev vicino all’oro mondiale per una finale tutta tricolore

    Arrivano grandi news dalle Filippine per la ventunesima edizione dei Campionati Mondiali di pallavolo maschile che domani terrà il suo atto conclusivo. Sono state due settimane davvero intense con tutte le principali corazzate a emozionare il pubblico asiatico e non solo. Non sono mancati i colpi di scena – basti pensare a Giappone, Brasile e Francia eliminate incredibilmente nella fase a gironi -, con l’Italia che, dopo una partenza “in sordina”, ha paurosamente ingranato con vittorie molto convincenti contro Argentina, Belgio e soprattutto Polonia nella fase eliminatoria.
    Se Giannelli e compagni partono da favoriti alla ricerca di un bis storico, la vera sorpresa di questo mondiale è la Bulgaria, che grazie al lavoro del coach Blengini ha raggiunto per la prima volta nella sua storia la finale iridata. Un traguardo che migliora il miglior risultato ottenuto fino a oggi, un argento ai Mondiali casalinghi del 1970.
    La Bulgaria ha esordito con grande determinazione, battendo Germania, Slovenia e Cile, ma il capolavoro è arrivato ai quarti, con la rimonta sugli USA, e in semifinale contro un’altra rivelazione, la Repubblica Ceca. Ora si spalancano le porte della finale, con Rusi Zhelev, schiacciatore e nuovo acquisto della Banca Macerata Fisiomed, che sarà anche lui parte della contesa.
    Per la Pallavolo Macerata è un momento storico: mai prima d’ora un proprio giocatore ha lottato per palcoscenici così importanti. Le aspettative crescono, così come la soddisfazione per un atleta che merita di essere dov’è. Oltre a Rusi, la Bulgaria può contare su stelle come Nikolov e Asparuhov, pronte a guidare la squadra verso un oro che sarebbe davvero miracoloso.
    L’Italia resta la favorita, ma in pallavolo è sempre il campo a decidere il risultato finale. Una cosa è certa: la società biancorossa rimarrà comunque con il sorriso, pronta a festeggiare sia in caso di vittoria azzurra, sia in caso di trionfo storico per il suo nuovo schiacciatore.
    Qualunque sia l’esito, sarà una finale da ricordare. Forza Rusi, Macerata ti aspetta! LEGGI TUTTO