More stories

  • in

    Emma Villas Codyeco vince l’ultimo test match della preseason

    Ultimo atto di questa preparazione precampionato per Emma Villas Cody Eco Lupi Siena in vista della stagione 2025-2026 che vince l’ultima partita 3-1 contro Banca Macerata Fisiomed MC. La squadra ha dimostrato un’alta concentrazione e un’intensità tipiche da partite di campionato e non amichevoli. Tra le file dei toscani spiccano Nelli con 24 punti e Ceban con 15 punti e 7 muri. Dopo quest’ultima partita la squadra di coach Petrella è pronta per l’inizio della prima partita di Serie A2 Credem Banca domenica prossima contro Abba Pineto. 
    Set 1
    Inizia l’ultima amichevole ha inizio. Emma Villas Codyeco Lupi Siena schiera Mikkel Hoff al palleggio, Nelli opposto, Benavidez e Randazzo schiacciatori, al centro Ceban e Compagnoni, libero Piccinelli. Per Banca Macerata Fisiomed MC al palleggio Pedron, ruolo di opposto Novello, in banda Karyagin e Zhelev, come centrali Fall e Ambrose
    La squadra parte bene con un attacco di Victorio Ceban e 2 ace consecutivi di Nelli che portano la squadra sul 5-1. Ancora qualche dettaglio da sistemare nelle prime ricezioni. Sul 7-4 un punto di Mikkel Hoff coglie impreparata la difesa della squadra ospite. Macerata si porta sul 8-9 anche complice anche qualche tocco a muro della compagine toscana ed errori in battuta. Dopo un time-out chiamato da coach Petrella la squadra cambia l’inerzia del set grazie a un ottimo Nelli (in battuta 3 ace totali nel primo set) e un muro molto efficace che ha neutralizzato diversi attacchi dei maceratesi. La squadra ospite recupera terreno e si porta sul 23-23; Nelli riporta la squadra avanti ma Macerata porta il set al tie-break. Un attacco Ceban porta il set sul 27 pari. La reattività Piccinelli in ricezione e un punto fondamentale di Nelli riportano tutto sul 29-29. Servono un ace Randazzo e il muro provvidenziale di Compagnoni per portare a casa il primo set 31-29.
    Set 2
    Il secondo set parte molto combattuto con un punto di Macerata molto difficile. Emma Villas Codyeco è meno brillante in battuta e i maceratesi si portano sul 3-5. Attacco sparato alto di Benavidez che però rimedia subito con un punto messo a terra. Grande salvataggio di Nelli e il muro efficace della squadra di casa riportano il parziale in parità sul 7-7. Macerata è più aggressiva e porta a casa più punti ma il muro di Siena si fa trovare pronto, nonostante questo Macerata si porta avanti fino al 12-14. La squadra di cassa si tiene sempre un punto dietro grazie all’attacco efficace di Ceban ma un errore di Benavidez in battuta tiene Macerata avanti 16-18. Serve un cambio di passo e Petrella fa entrare Rocca che porta a casa un ace. Macerata soprattutto in battuta è molto aggressiva e arriva al 19-22. Sottorete Macerata si dimostra sicuramente più abile rispetto al primo set e porta casa il punto del 20-24. Nonostante ciò un ottimo Benavidez in schiacciata accorcia le distanze ma un errore di Compagnoni in battuta regala il secondo set a Macerata per 21-25. 
    Set 3
    Nel terzo set Siena ingrana la marcia e inizia a macinare punti con gli attacchi vincenti di Ceban e Randazzo ma anche un’ottima prestazione del palleggiatore Mikkel Hoff portando il primo parziale sul 3-1. Qui un piccolo calo di attenzione riavvicina Banca Macerata Fisiomed MC ma l’esperienza di Nelli tiene la squadra avanti fino al momento del 5-5 quando un muro di Macerata riporta tutto in parità. Compagnoni porta a casa un ottimo punto e in battuta si dimostra incisivo riportando tutto avanti sul 7-6. Un tocco a muro di Macerata su un attacco di Benavidez riallunga le distanze e il muro efficace di Ceban portano il parziale sul 9-6. Qualche errore da entrambi i lati del campo mandano la partita sull’11-8, un attacco efficace di Macerata accorcia le distanze ma l’esperienza di Randazzo mantiene distante la squadra di casa 12-9. Il successivo 12-10 è molto combattuto e dimostra due muri molto efficaci, ci pensa il 18 Karyagin Denis a portare a casa il punto. I marchigiani accorciano le distanze ma vengono subito neutralizzati da un ace chirurgico di Compagnoni. Ceban durante tutta la partita si dimostra il più decisivo sotto rete con diversi punti messi a terra e un muro decisamente difficile da superare allungando le distanze 17-12. Dopo un punto di Macerata Ceban porta a casa un altro punto (13 per lui fino a questo momento) e dopo una battuta sbagliata da parte di Macerata si arriva al 19-14. Benavidez con spirito di sacrificio riceve un tiro difficile ma successivamente un attacco di Fall Bara per Macerata supera il muro e accorcia sul 22-19, compagine marchigiana recupera un altro punto e sul parziale di 22-20 coach Petrella chiama tutti a rapporto. L’esperienza di Nelli in battuta e Randazzo in schiacciata portano a casa un punto ma Macerata resiste e si va sul 23-21. L’errore in battuta di Macerata porta i toscani sul 24-21 e Compagnoni porta a casa il terzo set con un punto messo a terra. Si chiude sul 25-21.
    Set 4
    I ritmi sembrano quelli del campionato ed entrambe le compagini non mollano. Un punto ciascuno e poi ci pensa Nelli a portare avanti Siena 2-1. Macerata pareggia nuovamente ma Randazzo riporta avanti la squadra. Nelli ancora una volta si dimostra molto difficile da contrastare in battuta con un altro ace, il parziale è sul 4-3 per i toscani. Macerata torna nuovamente in parità ma Randazzo ancora una volta porta a casa un punto importante. Dopo un altro pareggio Nelli mette un punto a terra e manda Compagnoni in battuta. Il set è molto combattuto e si viaggia sempre sulla distanza di un punto e successivo recupero. La squadra di casa trova impreparata il muro di Macerata e si riporta avanti 8-7 ma un attacco troppo lungo di Randazzo rimette tutto in discussione. Su un’azione molto combattuta Macerata riesce a bloccare l’attacco di Randazzo e dopo allunga 8-10. Coach Petrella richiama la squadra per un time-out. Macerata allunga ancora con il muro che neutralizza l’attacco di Nelli e va sull’ 8-12 per poi portarne a casa un altro e mettere 5 punti di distacco. Altro time-out chiamato da coach Petrella che richiama la concentrazione dei suoi. Al rientro Benavidez porta a casa un punto ma un errore del subentrato Rocca mantiene il parziale 10-14. Attacco dei toscani che portano a casa un punto contro il muro di Macerata ma un errore di Nelli in battuta porta il parziale 11-15. Rimedia subito con una diagonale efficace e dopo un attacco combattuto Benavidez porta a casa il punto del 13-15. Nelli trova un’altra diagonale efficace e porta il risultato sul 14-16. Compagoni in battuta mette la palla a rete ma un errore di Macerata tiene il risultato sul 15-17. Macerata mette a terra un punto non facile contro il Muro di Siena ma Nelli sorprende la difesa di Macerata. Attacco potente della squadra ospite contro il muro di Ceban che porta il risultato 16-19 ma una diagonale potente di Randazzo accorcia le distanze. Errore in attacco per Macerata manda Ceban in battuta che mette a tabellino un ace e pareggia 19-19, Compagnoni con il muro efficace porta la squadra in vantaggio 20-19. Mikkel Hoff prende una palla difficile ma Macerata riporta il risultato in parità. Battuta troppo lunga di Macerata manda Nelli in battuta che segna l’ennesimo ace della partita. Il coach dei maceratesi Romano Giannini chiama time-out sul 22-20. Al rientro Nelli sbaglia la battuta ma si fa perdonare subito con un punto messo a terra e mette il parziale 23-21. Randazzo in battuta e muro di Hoff portano Siena al match-point. Errore di Benavidez e muro non perfetto riporta Macerata sotto 24-23 ma ci pensa l’esperienza di Nelli a portare a casa il punto della partita che chiude il set 25-23.
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (31-29; 21-25; 25-21; 25-23)
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA: Piccinelli (L), Rocca 1, Mastrangelo, Hoff 2, Matteini, Bragatto, Bini, Nelli 24, Manavinezhad, Compagnoni 7, Randazzo 24, Ceban 15, Baldini Benavidez 12
    BANCA MACERATA FISIOMED MC: Fabi 1, Novello 15, Pedron 1, Garello 6, Fall 9, Diaferia 1, Ambrose 6, Zhelev 6, Gabbanelli, Karyagin 19, Dolcini, Talevi, Becchio
    NOTE.
    Durata del match: 1 ora 49 minuti (31’, 23’, 26’, 29’) LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud, Carbone: “Siamo a Catania perché crediamo in Catania”

    Ultimo test match contro Modica vinto per 4 set a 0
    A margine dell’amichevole contro Modica, il presidente Pino Carbone ha incontrato la stampa per condividere la sua visione e ribadire l’impegno della società nei confronti della città di Catania e del volley del Sud Italia.
    “Mi sento onorato di rappresentare i colori di Catania in uno sport che non è di massa, ma che vive di passione e familiarità. Siamo qui non per usare Catania come vetrina o trampolino, ma perché crediamo in Catania, nelle sue potenzialità, nella sua gente e nella sua tradizione sportiva”.
    Il presidente ha ricordato come la nuova gestione abbia raccolto un’eredità complessa, chiarendo i motivi che hanno portato alla riorganizzazione societaria.
    “Abbiamo acquisito le azioni del club per salvare la categoria e garantire continuità. Non ci accontentiamo della Serie A2: vogliamo costruire, passo dopo passo, una realtà che riporti Catania nella massima serie del volley nazionale. E lo vogliamo fare qui, con il contributo e la partecipazione di tutti gli amici di Catania”.
    Carbone non ha nascosto il proprio rammarico per la condotta del precedente presidente, precisando tuttavia di voler mantenere toni di rispetto nei confronti di chi ha condiviso, in passato, la stessa passione sportiva.
    “Mi dispiace dirlo, ma devo essere sincero. Credevo di aver abbracciato una dirigenza animata dal nostro stesso spirito, invece, ho dovuto constatare che il vecchio presidente non ha compreso il gesto che abbiamo fatto. Il nostro intervento aveva un solo obiettivo: salvare la pallavolo, salvare una categoria, salvare anche la sua persona da conseguenze spiacevoli. Purtroppo, oggi, la sua totale assenza, soprattutto rispetto agli impegni con ex tesserati e collaboratori, dimostra che non ha voluto assumersi le proprie responsabilità”.
    Il presidente ha aggiunto: “Non voglio più parlare di lui. Il rapporto si chiude qui, con un semplice saluto formale. Mi interessa invece ringraziare chi, con senso di responsabilità, sta lavorando ogni giorno per il futuro del club: Enzo Pulvirenti, Piero D’Angelo e tutti gli altri dirigenti che credono nel progetto e che meritano di essere valorizzati”.
    Carbone ha poi voluto lanciare un messaggio chiaro al movimento pallavolistico nazionale.
    “Catania non è una società di secondo livello. Non facciamo baratti né compromessi. Non svendiamo la nostra dignità sportiva. Noi rappresentiamo il Sud con orgoglio e vogliamo dimostrare che siamo all’altezza di qualunque piazza italiana, da Milano a Ravenna”.
    Ampio spazio è stato dedicato al rapporto con il territorio e alla volontà di aprire la società alla città.
    “Il volley Catania non è di Carbone. Il volley Catania è di Catania. Chi ama questo sport deve sentirsi parte di un progetto collettivo. Vogliamo costruire una comunità sportiva aperta, dialogante e trasparente. Le porte del PalaCatania saranno sempre aperte ai giovani e alle società del territorio. I ragazzi che praticano pallavolo entreranno gratis, così come chi accompagna un amico per scoprire questo sport”.
    Infine, il presidente ha chiarito gli obiettivi a breve e medio termine.
    “Noi siamo pronti, già dal prossimo mese, a trasferire stabilmente la squadra a Catania se ci saranno le condizioni. Se la città risponderà con entusiasmo, se il pubblico ci seguirà, se percepiremo che qui si può fare pallavolo di alto livello, resteremo a Catania in pianta stabile. Gli appartamenti che oggi ospitano gli atleti a Palmi saranno destinati alle ragazze della squadra femminile, e la squadra maschile verrà a Catania, dove deve essere”.
    Carbone conclude con un invito all’unità: “Vogliamo rappresentare Catania e tutto il Sud. Non in contrapposizione al Nord, ma per far capire che anche qui ci sono professionalità, serietà e ambizione. Il nostro progetto è aperto, condiviso, radicato nel territorio. Catania è la Milano del Sud, e insieme possiamo riportare il grande volley dove merita”.
    LA PARTITA CONTRO MODICA.
    Ultimo test prima dell’inizio del campionato di Serie A2 previsto lunedì 20 ottobre alle 20.30 contro Macerata.
    Gli uomini di Paolo Montagnani, in allenamento congiunto, hanno sfidato l’Avimecc Modica, formazione di Serie A3 vincendo 4 set a 0.
    I PARZIALI. Primo time out sul 14 a 10 per Catania. Primo set in favore di Catania per 25 – 16. Più equilibrato il secondo set terminato sul 25 a 23 per Catania.  Sempre a favore di Catania anche il terzo set concluso sul punteggio di 25 a 19.  Fosse stata una gara di campionato sarebbe finita, ma negli allenamenti congiunti si giocano comunque 4 set. Grande equilibrio e qualche esperimento nell’ultimo parziale che, alla fine, viene vinto sempre da Catania per 25 a 23.
    L’allenatore Paolo Montagnani “Devo dire che all’inizio ci siamo un po’ messi in difficoltà da soli, con qualche imprecisione in diversi settori del campo. Poi però la squadra si è sciolta, ha trovato ritmo e continuità. Oggi l’attenzione era rivolta in particolare a due o tre aspetti tecnici che, nel complesso, sono andati abbastanza bene. Mancano ancora sette-otto giorni all’esordio in campionato, quindi continueremo a lavorare per arrivare pronti. Non eravamo al cento per cento dal punto di vista fisico, alcuni giocatori stanno completando la preparazione, ma contiamo di averli in piena forma per la prima gara ufficiale. È un gruppo buono, serio, composto da ragazzi educati dentro e fuori dal campo. Hanno capito il sistema di gioco e lo stanno interpretando con impegno. Ora dobbiamo crescere su un aspetto fondamentale della pallavolo moderna: l’aggressività. Chi va in battuta deve essere deciso, chi attacca la palla alta deve farlo con determinazione. Serve più intensità, più coraggio”.
    Le impressioni di Carmelo Gitto: “Stiamo lavorando tanto, sia dal punto di vista fisico che tecnico. Queste amichevoli servono proprio per sistemare gli ultimi dettagli e mettere a punto i meccanismi di squadra. Secondo me la squadra c’è: ci stiamo conoscendo, ci stiamo muovendo bene e ci sono tutti i presupposti per partire nel modo giusto. Le aspettative sono semplici e concrete: vincere una partita alla volta, raggiungere la salvezza il prima possibile e poi vedere fin dove potremo arrivare, in base alla crescita e alla preparazione che riusciremo a consolidare nel corso del campionato. Non voglio fissare obiettivi troppo ambiziosi, preferisco pensare passo dopo passo, concentrandomi su ogni gara come se fosse la più importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna batte l’Altotevere e conclude imbattuta il precampionato

    Due pareggi e due successi nei quattro test di verifica in vista del campionato, che scatta domenica 19 ottobre
    La Consar Ravenna chiude imbattuta il suo precampionato. Nel test di oggi al Pala Costa contro l’ErmGroup Altotevere San Giustino, Goi e compagni si sono imposti 3-1, chiudendo il periodo di preparazione con due pareggi e due successi.Sull’allenamento congiunto di oggi, affrontato ancora senza Dimitrov, alle prese con un fastidio alla spalla destra in via di risoluzione, c’è il timbro di Manuel Zlatanov, mattatore con 22 punti, con 4 ace, e un rilevante 73% in attacco, ben assecondato da Valchinov che nei due set e mezzo in cui sta campo si fa notare con 15 punti, 2 muri e un 71% in attacco.E’ la squadra ospite, in cui alla fine è soprattutto Compagnoni a brillare con 11 punti, di cui 3 a muro, e un 80% di azioni positive, a spezzare l’equilibrio iniziale del primo set portandosi avanti 14-17. La reazione della Consar è efficacissima: con un parziale di 7-1 ribalta il punteggio e apparecchia la tavola per conquistare il primo parziale. Zlatanov si fa subito sentire con 9 punti e 2 ace.Ravenna sempre in vantaggio nel secondo set e in controllo della situazione grazie a un costante cambio palla e al duo Zlatanov-Valchinov già in clima campionato.Stesso andamento nel terzo set con la Consar padrona della situazione e l’ErmGroup che non trova soluzioni offensive per frenare le azioni di Ravenna, che raggiunge il massimo vantaggio a +7 (21-14) e poi gestisce fino al 25-19 conclusivo.Sul 3-0 le due squadre mantengono la decisione di disputare anche il quarto set, con Valentini che dà spazio a Iurlaro in regia, Ciccolella al centro e Bertoncello in attacco oltre a qualche fase di gara al secondo libero Asoli. L’Altotevere con il solo innesto di Procelli nello starting six al posto di Quarta, si porta davanti 9-16 e 14-21. Qui comincia lo show di Zlatanov che con il suo turno in battuta propizia il parziale di 6-0 con cui la Consar si rifà sotto. San Giustino stringe i denti e si prende il set di consolazione.E da domenica prossima si comincia a giocare per i tre punti, con la Consar impegnata al Pala De Andrè contro Porto Viro.
    Il tabellinoRavenna-San Giustino 3-1(25-21, 25-20, 25-19, 22-25)
    CONSAR RAVENNA: Russo 2, Giacomini 5, Canella 6, Bartolucci 6, Zlatanov 22, Valchinov 15, Goi (lib.), Gottardo 7, Iurlaro, Ciccolella 4, Bertoncello 9, Asoli (lib.). Ne: Dimitrov. All.: Valentini.ERMGROUP SAN GIUSTINO: Biffi 4, Marzolla 6, Compagnoni 11, Quarta 7, Cappelletti 9, Alpini 13, Pochini (lib.), Tesone, Cipriani 8, Cherubini, Chiella (lib.), Procelli. Ne: Favaro, Masala. All.: Bartolini.NOTE: Durata set: 23′, 23′, 21′, 26′, tot. 93′. Ravenna (10 bv, 18 bs, 10 muri, 50% attacco, 48% ricezione), San Giustino (5 bv, 17 bs, 7 muri, 46% attacco, 42% ricezione). LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù vince al tie-break contro Brescia nell’ultimo allenamento

    L’ultimo allenamento congiunto pre-campionato della Campi Reali Cantù si è concluso poco fa al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. E ha visto i ragazzi di Coach Alessio Zingoni imporsi al tie-break contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia, con cinque set combattuti dall’inizio alla fine. Un buon viatico per i canturini, che domenica 19 ottobre alle 17,30 inizieranno la loro avventura in Serie A2 Credem Banca. Avversaria sarà la Virtus Aversa degli ex Motzo, Mazza e Tiozzo.
    Coach Alessio Zingoni rimescola le carte e inizia con Federico Bonacchi in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Gabriele Pertoldi e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Nicola Candeli centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    Nel primo set il turno al servizio di Mancini permette alla Gruppo Consoli Sferc di lanciarsi avanti (5-10), la Campi Reali pareggia a quota 21, ma nel finale ha la meglio Brescia (23-25). Nel secondo parziale i bresciani allungano gradualmente e si impongono sui canturini (20-25). A metà terzo set Cantù prova a scappare via (15-12, 18-14), gli ospiti impattano a quota 21, ma Pertoldi piazza i punti decisivi (25-22). Nel quarto parziale i padroni di casa picchiano forte e resistono ai tentativi di rimonta degli avversari (25-21). Il quinto set è equilibrato ma è la Campi Reali ad avere la meglio (15-13).
    A muro una prova al di sotto di quanto ha fatto vedere finora la Campi Reali (7 a terra, 2 di Bonacchi), ma buona in battuta (7 ace a fronte di 27 errori). Molto bene in ricezione, con un ottimo 30% di perfetta, c’è da segnalare anche una crescita in attacco (51%).
    “Una vittoria che ci dà morale – dice Coach Alessio Zingoni –. Abbiamo avuto la possibilità di far girare tutti i ragazzi un po’ per motivi di organico visto che non eravamo al completo, ma anche perché questa situazione era voluta a prescindere. Sono contento perché siamo stati in partita per tutti i set, anche in quelil in cui abbiamo perso. Siamo riusciti a fare esordire anche due ragazzi del settore giovanile, e anche quello è un obiettivo che ci portiamo avanti da qualche anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, ultimo allenamento congiunto con la Virtus Aversa

    La Rinascita Volley Lagonegro è pronta per affrontare l’ultimo allenamento congiunto prima dell’esordio ufficiale in Serie A2 Credem Banca a Prata di Pordenone. Domani, sabato 11 ottobre, i biancorossi incroceranno la Virtus Aversa al Palazzetto dell’Istituto Tecnico “Antonio Falce” di Brienza (Potenza), con inizio alle ore 17:30.

    Dopo un mese e mezzo di intenso lavoro in palestra, la squadra sta definendo i meccanismi di gioco e l’intesa collettiva, alternando sedute tecniche mirate e allenamenti fisici ad alto ritmo.

    Il test di domani rappresenta un passaggio chiave per verificare sul campo i progressi fatti e consolidare le ultime soluzioni prima del debutto stagionale.

    Coach Waldo Kantor traccia il suo personale bilancio del lavoro svolto negli ultimi giorni: “E’ stata una settimana molto positiva, cresciamo giorno dopo giorno e con un livello superiore rispetto a quello che abbiamo toccato finora. Si sta consolidando il rendimento generale dei giocatori e questo fa ben sperare. Abbiamo lavorato intensamente a livello fisico aumentando gradualmente i carichi, mentre sulla parte tecnico-tattica ci stiamo muovendo con molta più sicurezza. Il test di domani sarà fondamentale per mettere a frutto il lavoro svolto e affinare i meccanismi, poi ci concentreremo subito sulla prima giornata di campionato: come al solito, andremo a giocarcela a tutta. Sono molto soddisfatto di quello che si è fatto fino ad ora e soprattutto degli allenamenti di quest’ultima settimana, dove abbiamo decisamente incrementato il livello”.

    Quello di domani, dunque, sarà per i biancorossi un confronto utile al cospetto di un avversario solido e ben organizzato come la Virtus Aversa, già affrontato lo scorso 12 settembre in Campania nel primo test pre-season terminato con il punteggio di 2-2.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Domani l’ultimo test match dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Alle ore 17,30 l’appuntamento al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno contro Macerata

    Sabato 11 ottobre a partire dalle ore 17,30 appuntamento al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno con l’ultimo allenamento congiunto della fase del precampionato per l’Emma Villas Codyeco: l’avversaria sarà Banca Macerata Fisiomed Mc.
    Siamo arrivati alle fasi finali della preparazione precampionato per l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena in vista dell’inizio del torneo di serie A2, che è in programma il 19 ottobre in trasferta contro Abba Pineto. La squadra toscana ha chiuso con un “pareggio” per 2-2 l’allenamento congiunto contro Banca Macerata Fisiomed Mc mercoledì 8 ottobre. Al netto del risultato la squadra di coach Francesco Petrella ha dimostrato una condizione atletica in crescita, consapevole del fatto che la squadra è quasi del tutto rinnovata e vanno trovate le migliori dinamiche in vista dell’inizio del campionato. I presupposti per esprimere una pallavolo di alto livello ci sono e la squadra sta dimostrando di essere pronta sia con i titolari sia con le seconde linee, con diversi prospetti che si sono messi in luce durante le ultime amichevoli.
    Nelle ultime settimane il palleggiatore Simone Porro non ha preso parte alla preparazione atletica e alle ultime amichevoli in quanto non ha superato tutte le visite mediche necessarie. In questo momento la società sta valutando l’innesto nel roster di un nuovo palleggiatore italiano o straniero. Durante le ultime due settimane il palleggiatore danese Mikkel Hoff (25 anni) ha raggiunto la prima squadra per l’ultima parte della preparazione e un suo eventuale innesto nel roster verrà valutato durante questi ultimi giorni di allenamenti, e dopo l’ultima amichevole.
    “Non siamo ancora al 100% della condizione ma i presupposti per crescere e per lavorare bene ci sono”, è il commento di Fabio Mechini, direttore sportivo dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. “Al momento – prosegue Mechini – la difficoltà più oggettiva è rappresentata dal fatto che abbiamo dovuto momentaneamente sospendere le attività di Simone Porro in quanto non ha superato tutte le visite mediche. Per l’inizio del campionato stiamo valutando la figura di un palleggiatore italiano o straniero e Mikkel Hoff ha dato la disponibilità a unirsi con la squadra. Eventuali valutazioni saranno fatte dopo il test match di sabato”. Sull’ultimo allenamento congiunto ha dichiarato: “Da quest’ultima amichevole mi aspetto una maggiore continuità perché è a tutti gli effetti una prova generale del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, ultimo test precampionato contro Modica

    Prima del match, importanti dichiarazioni del presidente Carbone
    Ultimo test prima dell’esordio ufficiale in Serie A2 per la Sviluppo Sud Catania, che domani, sabato 11 ottobre alle 18, disputerà un allenamento congiunto con la Avimecc Modica al PalaCatania.
    L’appuntamento rappresenta il test conclusivo del precampionato, a poco più di una settimana dall’attesissimo debutto casalingo di lunedì 20 ottobre alle 20.30 contro Macerata.
    Alle ore 17.30, prima dell’inizio dell’allenamento, il presidente Pino Carbone incontrerà la stampa per rilasciare dichiarazioni importanti sul progetto sportivo e societario di Sviluppo Sud Catania.
    Sarà dunque un pomeriggio intenso, tra novità e ultime verifiche tecniche per la squadra allenata da Paolo Montagnani, pronta a testare condizione fisica e intesa di gioco davanti al pubblico di casa.
    A sottolineare l’importanza dell’appuntamento è il palleggiatore Francesco Cottarelli, tra i leader del gruppo rossazzurro: «Ci sentiamo bene, stiamo giungendo al termine della preparazione, anche se stiamo ancora caricando un po’ i pesi. Da lunedì inizieremo a scaricare in vista della prima di campionato. Sarà un bel test perché è l’ultimo prima dell’esordio ufficiale: lo consideriamo un allenamento congiunto, ma anche un banco di prova per vedere a che punto siamo. So che il PalaCatania è grande e spero di vedere molte persone sugli spalti: il loro sostegno sarà fondamentale. Vi aspettiamo tutti, perché ci aspetta una stagione impegnativa e vogliamo partire con il piede giusto». LEGGI TUTTO

  • in

    Con San Giustino al Pala Costa l’ultimo test pre-campionato

    Venerdì 10 ottobre, con inizio del riscaldamento alle 18. Coach Valentini si attende ulteriori miglioramenti a nove giorni dal via del campionato. Nel roster umbro spicca l’ex Leonardo Chiella
    Con l’allenamento congiunto di domani pomeriggio, venerdì 10 ottobre, al Pala Costa (il riscaldamento avrà inizio alle 18), si chiude il ciclo di test pre-campionato della Consar Ravenna. Dopo avere saggiato le proprie qualità al cospetto di tre avversarie che ritroverà in campionato, Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Essence Hotels Fano e Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, ottenendo nell’ordine due pareggi per 2-2 e un successo per 3-1, questa volta la squadra di Valentini sfida una formazione di A3, l’ErmGroup Altotevere San Giustino.Anche il team umbro è al suo ultimo collaudo prima del via del campionato, fissato il 19 ottobre. I cinque allenamenti congiunti hanno visto il sestetto di Marco Bartolini, alla quinta stagione sulla panchina dell’Altotevere, ottenere due pareggi per 2-2 nelle due sfide “andata e ritorno” contro il Terni e due sconfitte in trasferta 3-1 a Macerata e 4-0 a Siena. Il quinto test, in casa contro il Club Arezzo, formazione di B, è stato disputato per due set con rotazioni fisse per provare le due situazioni classiche che caratterizzano la partita: il cambio palla e la fase break, mentre gli atri due parziali, se li è aggiudicati Arezzo.“E’ un test importante perché ci avvicina all’inizio del campionato – è la riflessione del centrale Filippo Bartolucci – e dobbiamo essere pronti a mostrare il nostro gioco e ciò per cui abbiamo lavorato in questo periodo di preparazione. E’ una prova generale, che ci deve aiutare a capire a che punto siamo fisicamente e tecnicamente”.Nell’organico umbro spicca la presenza del libero Leonardo Chiella che, giusto tre annate fa, si è affacciato nel volley dei grandi con la sua esperienza a Ravenna, per poi passare la stagione scorsa a Bologna e quest’anno approdare all’Altotevere.Lo staff tecnico ravennate si aspetta un ulteriore salto in avanti sul piano dell’atteggiamento, della condizione fisica, dell’intesa e dei meccanismi di gioco, in vista della prima in A2 al Pala de Andrè contro Porto Viro, mentre San Giustino, inserito nel girone bianco della A3, esordirà il 19 ottobre a Belluno.“La squadra sta lavorando molto bene. C’è grande affiatamento – conferma Bartolucci – e questi sono i giorni in cui stiamo spingendo molto per arrivare a presentare il nostro miglior livello di gioco”.Il centrale marchigiano non nasconde la sua gioia per essere tornato a vestire la maglia della Consar. “Il mio ritorno a Ravenna è stato bellissimo. E sono molto felice di essere tornato qua. Ho ritrovato una società organizzata e uno staff perfetto, che sa metterci nelle condizioni di lavorare al meglio per farci trovare pronti. Ma ho ritrovato anche un gruppo di ragazzi predisposti al lavoro in palestra, condizione essenziale per reggere l’urto di questo campionato che anche quest’anno si annuncia tosto e molto competitivo”. LEGGI TUTTO