More stories

  • in

    Cremona lotta, ma è Bergamo ad avere la meglio nella sfida amichevole

    Bergamo, la formazione di Serie A1 allenata da coach Carlo Parisi, ha ospitato l’Esperia Cremona di coach Zanelli presso la palestra del quartiere Celadina, per un allenamento congiunto atto ad alzare il livello del gioco e a dare minuti e spazio anche alle atlete meno impiegate fino a questo momento.

    Le orobiche hanno avuto la meglio in tutti e quattro i set disputati, ma le cremonesi non hanno temuto l’avversaria, anzi hanno dimostrato di saper graffiare puntualmente e di saper reagire alle difficoltà in corso di partita. Nei primi due parziali, coach Zanelli ha optato per la formazione tipo, poi negli ultimi due periodi si sono viste in campo formazioni inedite, con tutto il roster impegnato.

    1° SET – Parte forte Bergamo con gli attacchi di Mlejnkova e Montalvo, Cremona entra a referto con Arciprete. La fast di Manfredini viene vanificata dalla botta lunga di Montalvo; Modesti ferma la stessa schiacciatrice col muro del 7-6. La centrale veronese si ripete in fast, Montalvo si fa perdonare di forza, 9-7. Mlejnkova esagera da posto 4 ed è parità sul 10-10. Una lucidissima Nicole Modesti ferma di nuovo a muro l’attacco orobico per il vantaggio Esperia sull’11-12. Manfredini firma l’ace che rimette avanti Bergamo sul 14-13, Strubbe dal centro, ben ispirata da Evans, firma il 16-14.

    Arciprete risponde a Mlejnkova e Cremona resta sul -2. Sara Bellia riporta in parità il punteggio con la pipe del 18-18, Taborelli alza il muro su Mlejnkova mettendo avanti le tigri.  Sul 18-20, coach Parisi richiama le sue. Manfredini accorcia il gap col primo tempo del 20-21, Adriano impatta col servizio del 21-21. Montalvo rimette avanti Bergamo col muro su Taborelli (23-22), lo stesso capitano gialloblù esagera da posto 4. Manfredini chiude il conto sul 25-22.

    2° SET – È di nuovo la Volley Bergamo a partire col piglio migliore. Cremona, più imprecisa col servizio, prova con coraggio a fermare gli attacchi orobici e a restare a contatto nel punteggio. Arciprete e Bellia da posto 4 e l’ace di Marchesini accorciano le distanze sul 12-9. Mlejnkova insiste di potenza dopo il punto della subentrata Felappi, Montalvo vanifica con la diagonale del 19-15. La stessa Montalvo insiste nell’allungo, Modesti non ci sta e mette giù il muro del 23-17. Linda Manfredini si ripete chiudendo anche il secondo set sul 25-18.

    3° SET – Coach Zanelli opta per alcuni cambi ad inizio terzo set. In campo Zorzetto e Felappi in diagonale, Arciprete e Bondarenko in banda, Marchesini e Munarini al centro, Parlangeli libero. L’efficace battuta di Strubbe ed il primo tempo di Manfredini inaugurano il set con un perentorio 4-0. Mlejnkova fissa il 7-2 del timeout Zanelli. Cremona prova a scuotersi con l’attacco di Arciprete, 7-4. Entra anche Vittoria Zuliani per dar respiro all’attaccante romana.

    Munarini in fast e Marchesini a muro accorciano il divario fino al punto della parità firmato Gaia Zorzetto, 9-9. Sale in cattedra Bolzonetti per le padrone di casa, l’Esperia però resta a contatto con Marchesini e Zuliani sul 16-13. Munarini risponde alla frustata di Manfredini ed è 19-14. Sofia Felappi non molla l’osso e va giù col punto del 21-17, il mani out di Bondarenko stuzzica coach Parisi che richiama le sue sul 21-18. Mlejnkova passa in diagonale per il 23-20, ancora Felappi firma il pallonetto del 23-21. Per la terza volta è Linda Manfredini a chiudere il set per le orobiche, sul 25-21.

    4° SET – Prosegue il turnover di coach Zanelli, che inserisce anche Ilaria Maiezza al posto di Francesca Parlangeli. Munarini e Zuliani fissano il 3-4, Vittoria Piani trova la diagonale dell’8-7. poi replica con l’attacco del 13-7. Bolzonetti mette fine al proprio turno di battuta con un ace ed una palla in rete, 15-8. Qualche errore di troppo delle bergamasche da linfa a Cremona, Manfredini non è d’accordo e realizza il 19-13. Soddisfazione anche per Gaia Zorzetto che mette giù di seconda intenzione il 22-16, la segue Munarini con un ace. Farina procura cinque set points alle compagne. Cremona ne annulla tre, alla fine è Vittoria Piani a chiudere con la diagonale del 25-22.

    Marco Zanelli (coach U.S. Esperia): “Per noi oggi è stato un test di lusso, abbiamo avuto modo di confrontarci con una squadra di un’altra categoria. Prendiamo tutto il buono che questa partita ci ha dato, nonostante il risultato abbiamo combattuto in tutti i set. Tutte e tredici le ragazze sono entrate in campo con voglia di fare bene contro una squadra di categoria superiore quindi sono molto felice dell’apporto che hanno dato tutte e dei progressi che stiamo dimostrando nel nostro gioco. Personalmente sono molto contento di aver affrontato la Volley Bergamo, che è stata la mia casa per tre anni”.

    Sofia Felappi (opposto U.S. Esperia): “Sicuramente ci aspettavamo un’amichevole impegnativa, contro una squadra di categoria superiore. Devo dire che ce la siamo cavata bene, abbiamo messo in atto il nostro gioco, siamo riuscite comunque a mantenere un buon livello di gioco, quindi sono soddisfatta dell’incontro di oggi”.

    Volley Bergamo 1991 vs U.S. Esperia 4-0 (25-22, 25-18, 25-21, 25-22)

    Bergamo: Cesé Montalvo 4, Strubbe 8, Adriano 10, Mlejnkova 11, Manfredini 11, Evans 3, Armini (L), Piani 12, Carraro 1, Bolzonetti 8, Farina 2, Alcantara 2, Mistretta (L). All. C. Parisi – M. Cervellin.

    Cremona: Turlà, Arciprete 5, Munarini 7, Taborelli 4, Bellia 5, Modesti 7, Parlangeli (L), Felappi 9, Marchesini 8, Bondarenko 2, Zuliani 3, Zorzetto 2, Maiezza (L). All. M. Zanelli – M. Lucherini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva l’ufficialità: Mija Šiftar è una nuova schiacciatrice della Millenium Brescia

    Come anticipato da VolleyNews, che aveva raccolto la notizia di mercato in anteprima, Mija Šiftar è ufficialmente una nuova schiacciatrice della Valsabbina Millenium Brescia.

    La giocatrice slovena, classe 2006 per 1 metro e 89 centimetri, è arrivata da poche ore in terra bresciana alla corte di coach Matteo Solforati. Nonostante solo 18 anni di età, Siftar è una delle giovani più talentuose e promettenti del panorama pallavolistico europeo e veste da due stagioni la maglia della Nazionale seniores della Slovenia.

    Ha all’attivo tre annate in squadre professionistiche: nel 2021-22, in patria al Calcit (dove ha vinto Campionato e Coppa), poi in Francia in Ligue A, prima a Saint-Raphaël Var e nella scorsa stagione al Mulhouse Alsace di François Salvagni, con cui ha chiuso al terzo posto il campionato ed è arrivata in Finale di Coppa.

    Siftar ha partecipato a diverse competizioni internazionali con la nazionale juniores slovena e, nel 2023, ha vinto l’European Youth Olympic Festival, occasione in cui è stata nominata MVP della manifestazione.

    La schiacciatrice slovena arriva a Brescia dopo aver rescisso il contratto con Stoccarda dopo l’inizio della preparazione e rinforza la rosa bresciana dopo l’infortunio che ha chiuso troppo presto la stagione di Simone Bikatal.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio di Brescia: in definizione l’accordo con Mija Siftar, sarebbe già in città

    Clamorosa indiscrezione di mercato raccolta da VolleyNews, la schiacciatrice slovena classe 2006 Mija Siftar è vicinissima a firmare con la Millenium Valsabbina Brescia, che con lei in roster punterebbe a questo punto a un ruolo di assoluta protagonista nella lotta alla promozione in A1.

    Secondo le voci da noi raccolte, la giocatrice, svincolatasi per motivi personali dallo Stuttgart, si troverebbe già a Brescia e in queste ore dovrebbe svolgere le visite mediche di rito per poi essere ufficializzata nei prossimi giorni.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Clai Cup-Memorial Spadoni: Imola in campo con Cuneo, Perugia e Talmassons

    Il grande volley sbarca ad Imola nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre 2024. 

    Al PalaRuggi, storico impianto cittadino, si svolgerà infatti la prima edizione della “Clai Cup-Memorial Spadoni”, appuntamento di grande risonanza sportiva che vedrà scendere in campo le padrone di casa della Clai Imola Volley appena promosse in A2 e tre formazioni che saranno ai nastri di partenza della prossima serie A1 di pallavolo femminile. Le squadre invitate al torneo sono la Cuneo Granda Volley, la Bartoccini-MC Restauri Perugia e il CDA Volley Talmassons, che assieme appunto alle imolesi si contenderanno sul parquet un trofeo di grande prestigio ideato in primis per rendere il doveroso omaggio a Francesco Spadoni, primo fondatore e vero cuore pulsante della società santernina scomparso ad aprile 2023.  

    La squadra di coach Nello Caliendo, nel pieno della preparazione per la nuova stagione che prenderà il via il prossimo 6 ottobre con la trasferta di Messina, avrà quindi la possibilità di confrontarsi sul campo con formazioni di altissima caratura per poter verificare in maniera concreta lo stato della propria condizione fisica e tecnica ad appena due settimane dall’esordio in campionato.

    Il gruppo è stato profondamente rinnovato durante l’estate ed occasioni del genere diventano quindi assolutamente fondamentali per ricercare i giusti equilibri all’interno della squadra, che tuttora rimane un cantiere aperto sul quale lo staff tecnico sta lavorando da alcune settimane in maniera assidua e meticolosa. 

    Questo il programma definitivo della Clai Cup: 

    Sabato 21 settembre Ore 16,30 prima semifinale Bartoccini- MC Restauri Perugia – CDA Volley Talmassons Ore 19 seconda semifinale Clai Imola Volley – Cuneo Granda Volley 

    Domenica 22 settembre  

    Ore 15 finale 3^/4^ posto (tra le perdenti delle semifinali) Ore 17,30 finale 1^/2^ posto (tra le vincenti delle semifinali) 

    A seguire le premiazioni e la chiusura ufficiale della manifestazione.  

    Sarà un’ottima occasione per tutto il pubblico per vedere all’opera giocatrici di grande livello e per assaporare finalmente una qualità di pallavolo che (fortunatamente) diventerà una costante per la città di Imola nei prossimi mesi grazie allo straordinario e storico traguardo raggiunto lo scorso giugno dalle atlete in maglia Clai.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega, le novità: dalla capienza minima all’impianto Led in A1 e A2

    Lunedì 9 settembre a partire dalle ore 11, all’NH Bologna De La Gare di Bologna, si è tenuta la prima Assemblea di Lega Pallavolo Serie A Femminile della stagione 2024-25, che ha coinvolto il Consiglio d’Amministrazione e i rappresentanti delle Società di Serie A.

    Dopo un iniziale benvenuto ai Club neopromossi e una menzione allo splendido risultato dell’Italia ai Giochi Olimpici di Parigi, è stato eletto come nuovo Consigliere di Serie A2 Fabrizio Costantino, presidente dell’Akademia Sant’Anna Messina, che ha superato Carla Burato, uscita dal Consiglio d’Amministrazione dopo la rinuncia al Campionato da parte di Montecchio ma nominata con delega da Altafratte Padova. La discussione si è poi spostata sulle proposte ricevute per i diritti media e marketing, con la presentazione di tutte le offerte da parte dei proponenti e il confronto aperto e proficuo tra tutte le Società. Approvate di seguito alcune norme relative ai Campionati, come l’aumento della capienza minima di 3000 spettatori già a partire dai Quarti di Finale Playoff (invece che dalle Semifinali) e l’obbligo in A1 di coprire tre lati di campo con impianto Led e in A2 di installarli per un minimo di 14 metri sul fronte televisivo. Tutte le norme saranno effettive a partire dalla stagione 2025-26. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’amichevole tra Vallefoglia e Macerata termina con il successo delle pesaresi per 3-1

    In archivio il primo test della stagione per la CBF Balducci HR Macerata nell’ormai consueto derby marchigiano preseason con la Megabox Vallefoglia in trasferta al PalaDionigi di Montecchio, formazione che prenderà parte al campionato di Serie A1.

    Nell’allenamento congiunto i due tecnici hanno fatto disputare quattro set in cui hanno potuto testare i meccanismi di gioco e le risposte dopo le prime settimane di preparazione. Nonostante la differenza di categoria, le arancionere hanno saputo tenere testa alle pesaresi (in campo con la Megabox tra le altre la campionessa olimpica Giovannini e l’ex arancionera Michieletto) specialmente nel primo e nel terzo set: il risultato finale del test ha premiato le pesaresi per 3-1 (29-27, 25-16, 23-25, 25-18).

    SESTETTI – Per coach Lionetti in campo all’inizio Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Fiesoli, Bresciani libero. Coach Pistola risponde con Kozbar-Bici, Candi-Torcolacci, Lee-Giovannini, De Bortoli libero. Il tecnico arancionero ha naturalmente dato spazio a tutta la rosa a disposizione (senza Sanguigni ancora impegnata con il beach volley, Busolini alle prese con il pieno recupero dall’infortunio al ginocchio e Morandini ferma ai box per un risentimento muscolare).

    1° SET – Primo set con Caruso in evidenza al servizio e a muro (0-3) e con l’ace di Fiesoli arriva il 2-6 arancionero. Battista trova il mani out (3-8) e Caruso allunga ancora dai nove metri (8-13). La CBF Balducci HR gestisce bene la fase di cambio palla fino al +7 (10-17), poi sul turno al servizio di Giovannini cala di intensità l’attacco arancionero (15-18) ma Decortes sblocca sul 15-19.

    Lee accorcia ancora (17-19) e Vallefoglia con difesa e contrattacco costruisce la parità (20-20), Mazzon c’è in fast (21-22), Bonelli mette l’ace del 22-24 ma Bici annulla (24-24) e porta avanti le pesaresi (25-24). La CBF Balducci HR torna avanti con Fiesoli (25-26) ma il muro di Candi vale il 27-26: Lee sfrutta l’occasione in contrattacco e chiude 29-27.

    2° SET – La forza dell’attacco Megabox viene fuori anche in avvio di secondo set (6-3 e 10-5) con Lee e Bici protagoniste, l’opposta pesarese firma anche il 12-6. Le arancionere non trovano le stesse risposte del primo set e Lee piazza l’ace del 17-9, Candi mura il 20-12, Fiesoli mette giù il 23-16 ma Torcolacci chiude in primo tempo 25-16.

    3° SET – Nel terzo set c’è Bulaich in campo per Fiesoli mentre Michieletto e Storck sono dentro per Vallefoglia: la CBF Balducci HR parte meglio (5-7) ma il turno al servizio della neo entrata opposta rilancia le pesaresi (12-8). Battista si fa sentire in attacco con la pipe del 12-11 e ancora con il contrattacco della parità (14-14), Michieletto riporta su Vallefoglia (17-14) e le pesaresi trovano anche l’ace del 18-14.

    Entra Orlandi per Caruso al centro e mura subito il 19-16 ma Candi risponde subito a muro (21-16). Dentro anche Braida in regia per Bonelli, Decortes contrattacco il 21-18 e Battista il 21-19: con la battuta della neo entrata le arancionere agguantano il 21-21. Michieletto riporta la Megabox a +2 (23-21), Battista aggancia (23-23) e sorpassa con l’ace del 23-24, chiude un altro muro di Orlandi (23-25).

    4° SET – Nel quarto set formazione rivoluzionata con Braida in regia e Battista opposta, Fiesoli e Bulaich in banda, al centro ci sono Mazzon e Orlandi. La Megabox parte fortissimo (6-0), la CBF Balducci HR prova a rientrare subito (6-3) ma il muro pesarese e l’ace di Kobzar valgono il nuovo +6 (12-6), Giovannini spinge al servizio (15-7) e il muro di Fiesoli (16-10) non basta a fermare Vallefoglia che va sul 19-11 con Storck. Braida in battuta favorisce il 20-15 di Bulaich a filo rete e mette l’ace del 20-16, le pesaresi si fanno sentire ancora a muro (22-16 e 24-18) con Weitzel e chiudono 25-18.

    CBF Bladucci HR Macerata – Megabox Ond.Savio Vallefoglia 1-3(27-29, 16-25, 25-23, 18-25)

    MEGABOX OND.SAVIO VALLEFOGLIA: Bici 8, Degradi n.e., Feduzzi (L), Michieletto 7, Giovannini 9, De Bortoli (L), Candi 13, Torcolacci 5, Storck 10, Kobzer 1, Weitzel 1, Lee 18. All. Pistola

    CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Battista 11, Morandini n.e., Bonelli 4, Mazzon 6, Orlandi 3, Bulaich 4, Braida 4, Busolini n.e., Fiesoli 10, Caruso 8, Decortes 13. All. Lionetti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto di Kone sulla preseason delle bustocche: “L’atteggiamento in campo è positivo”

    La Futura Volley Giovani è in viaggio verso il traguardo del trentesimo giorno di lavoro e la quarta settimana di preparazione in casa bustocca si caratterizza per un cambio di programma “last minute” che porterà la squadra biancorossa a scendere in campo per due allenamenti congiunti nel giro di quattro giorni.

    Mercoledì 4 settembre, la Millenium Brescia verrà a far visita alle Cocche (inizio riscaldamento alle ore 16.30 al Pala San Luigi di Busto Arsizio, con ingresso libero da via Ortigara 42) mentre sabato 7 settembre Rebora e compagne navigheranno alla volta del Pala Pedretti di Albese con Cassano, dove dalle 17 è in programma il secondo test contro la Tecnoteam di coach Mauro Chiappafreddo.

    L’occasione perfetta per iniziare a scaricare sul campo la grande mole di lavoro svolta in palestra, riprendere confidenza col ritmo partita e costruire meccanismi e intese. Due uscite che rappresentano dunque un fondamentale punto di partenza dal quale di fatto prenderà sempre più quota il precampionato della squadra di Alessandro Beltrami, visti i successivi appuntamenti di un fitto calendario.

    La formazione bustocca sta spingendo forte sull’acceleratore, i carichi si fanno sentire ma c’è grande armonia e la giusta tensione, come confermano le parole di Fatim Kone. Alla nuova centrale biancorossa, originaria della Costa d’Avorio, è affidata la redazione della pagina del diario di bordo della prima settimana di settembre.

    È passato quasi un mese dall’inizio della preparazione. Facciamo un primo bilancio in casa Futura?“Siamo già a buon punto nonostante la stagione sia solo all’inizio – attacca la giocatrice classe 2000 -. Da qualche giorno abbiamo iniziato la fase di gioco e sta andando bene nonostante ci sia da creare l’amalgama di una squadra molto rinnovata. Il gruppo mi piace molto, riusciamo sempre ad aiutarci, anche nei momenti di difficoltà, ed è una cosa davvero positiva. In questo momento l’obiettivo principale è quello di cercare di trovare un equilibrio in campo: partendo da questa base ognuna di noi riuscirà a raggiungere la propria sicurezza e a sfruttare i propri punti di forza grazie all’organizzazione di squadra”.

    Quali sono i vantaggi dell’aver iniziato così presto a lavorare?“Credo che essere partiti a inizio agosto sia stata una cosa positiva perché ci sta dando più tempo per conoscerci e ci permette di non avere fretta e di non accelerare arrivando magari in affanno a raggiungere determinati obiettivi. C’è meno pressione, possiamo fare le cose per bene; ogni giorno ci siamo focalizzati su un aspetto, destinando più tempo alle situazioni che ci creano qualche difficoltà”.

    Con l’inserimento dell’allenamento congiunto con Brescia, manca ormai pochissimo al primo test della stagione. Sensazioni e aspettative?“Avremo l’opportunità di mettere in pratica in campo quello che stiamo provando in allenamento. Sono molto fiduciosa perché la squadra è carica e davvero aggressiva quando si tratta di giocare tra di noi. Sarà un’ottima occasione per capire dove siamo arrivate, cosa possiamo migliorare e cosa sta invece funzionando. Insomma, lo ritengo un buon punto di partenza in vista degli appuntamenti più importanti. L’atteggiamento in campo è positivo, siamo tutte molto propositive e tra di noi si respira grande serenità”.

    Come ti senti e come ti stai trovando alla Futura Volley?“Sono davvero felice. Mi sto trovando veramente bene sia con lo staff che con le compagne e questo è un punto di forza aggiuntivo – chiude la centrale ex Chieri -. Fisicamente mi sento a posto e spero di continuare così, dando sempre il massimo. Il gruppo è fantastico e poi c’è Alyssa (Enneking, ndr) che è una forza della natura: mi fa ridere quando capita che non riesca a fare qualcosa in campo perché si arrabbia ma in maniera buffa e simpatica. Adoro la sua energia e quella di Sofia Monza, che già conoscevo. Siamo spesso uscite assieme, andando a cena o al cinema. C’è un bel gruppo, con una bella sintonia tra giovani e meno giovani”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Hermaea Olbia completa il roster, Hanna Kögler è l’ultimo tassello

    L’Hermaea Olbia chiude il roster per il campionato di Serie A2 Femminile 2024-25 con l’ingaggio di Hanna Kögler, laterale tedesca di 20 anni, alta 191 centimetri.

    Nata a Dresda il 2 ottobre 2004, Kögler ha sempre militato nell’Olympia Dresdner, formazione della sua città natale specializzata nello sviluppo dei giovani talenti non solo a beneficio del Dresdner SC, principale squadra della città e presenza fissa in Bundesliga, ma anche per della nazionale tedesca.Kögler ha disputato le ultime stagioni nella 2.Bundesliga Pro, seconda divisione del torneo nazionale, dove ha raccolto ottimi risultati.

    Con l’Olympia Dresdner, la nuova giocatrice biancoblù ha inoltre vinto il campionato tedesco U20 del 2022.

    Hannah Kögler: “Sono una giocatrice ambiziosa. Il mio punto forte è l’attacco, ma credo di avere dei margini di crescita in tutti i fondamentali e non vedo l’ora di mettermi alla prova. Il campionato italiano è di ottimo livello, e arrivare all’Hermaea rappresenta per me una grande opportunità per imparare e crescere ulteriormente. Cercherò di inserirmi al meglio e di sfruttare al massimo le occasioni che mi verranno concesse”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO