More stories

  • in

    Serie A2 femminile, il programma completo del turno del 26 dicembre

    Coinciderà con il Boxing Day la quarta giornata di ritorno della Serie A2 Tigotà, interamente visibile su VBTV. Praticamente tre quarti della stagione regolare sono già alle spalle ed è sempre più vicino l’inizio della Pool Promozione e della Pool Salvezza.Nel Girone A quattro partite in programma, visto l’anticipo dello scorso 11 dicembre tra l’Akademia Sant’Anna Messina e la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa che sorrise alle siciliane. Alle 16, fischio d’inizio per il derby tra la Cbl Costa Volpino, rinata nelle ultime settimane dopo l’inizio difficile, e la Valsabbina Millenium Brescia. All’andata fu successo per 3-1 delle giallonere, il cui obiettivo sarà quello di tenere a distanza le cugine, attualmente a -8. Sicuramente da attenzionare il big match delle 17 tra l’Omag-Mt San Giovanni in M.no, seconda con 31 punti, e la Cbf Balducci Hr Macerata, terza con 27. La squadra di coach Bellano espugnò il Banca Macerata Forum per 1-3 due mesi fa, ma dalla loro le arancionere potranno contare su una statistica invidiabile legata al 26 dicembre: Bresciani (6 su 6), Fiesoli (5 su 5) e Mazzon (4 su 4) non hanno mai perso una gara giocata in questa giornata.Sempre alle 17, due incontri tra squadre al momento classificate dal sesto posto in giù. Dopo la bella vittoria contro la Volleyball Casalmaggiore, la Bam Mondovì cercherà continuità facendo visita all’Orocash Picco Lecco, terzultima a +5, mentre le casalasche proveranno a rialzarsi ospitando la Clai Imola Volley.Anche nel Girone B si disputeranno quattro partite, poiché Nuvolì Altafratte Padova contro Itas Trentino si giocherà il 29 dicembre alle ore 17. Alle 16 di giovedì, la Futura Giovani Busto Arsizio ritroverà il pubblico del PalaBorsani dopo il successo esterno nel big match contro le stesse trentine, che ne ha rinforzato il primo posto. Avversaria delle bustocche la Volley Hermaea Olbia, che dovrà stare attenta anche alla tradizione: coach Beltrami è l’allenatore attualmente in carica con più vittorie al Boxing Day, 5, Rebora la giocatrice con più successi insieme a Caneva, 7, e Zanette, con 105 punti, la potenziale top scorer di giornata essendo distante soltanto tredici lunghezze dai 118 di Costanza Manfredini.La Trasporti Bressan Offanengo si affiderà proprio alla sua centrale nello scontro diretto con l’Us Esperia Cremona, che dal canto suo punterà su Taborelli, anche lei a caccia del titolo di top scorer del turno con 97 punti. Chi cercherà di approfittare del confronto sarà la Narconon Volley Melendugno che, con gli stessi punti delle avversarie, 21, tenterà l’allungo ospitando in casa la Tenaglia Abruzzo Volley. A chiudere il programma, altro derby lombardo tra la Tecnoteam Albese Volley Como e l’Imd Concorezzo: sia coach Chiappafreddo che coach Delmati andranno a caccia della loro quinta vittoria personale il 26 dicembre.4ª giornata di ritorno Serie A2 Tigotà Girone AGiocata Mercoledì 11 dicembreMessina – Castelfranco Pisa 3-0Giovedì 26 dicembre 2024ore 16.00Costa Volpino – Brescia ore 17.00Lecco – Mondovì San Giovanni In M.No – Macerata Casalmaggiore – Imola Classifica Serie A2 – Girone AAkademia Sant’Anna Messina 33, Omag-Mt San Giovanni In M.No 31, Cbf Balducci Hr Macerata 27, Valsabbina Millenium Brescia 25, C.B.L. Costa Volpino 17, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 13, Clai Imola Volley 13, Orocash Picco Lecco 10, Volleyball Casalmaggiore 9, Bam Mondovì 5.4ª giornata di ritorno Serie A2 Tigotà Girone BGiovedì: 26 dicembreore 16.00Busto Arsizio – Olbia ore 17.00Offanengo – Cremona Melendugno – AltinoComo – Concorezzo Domenica 29 dicembreore 17.00Altafratte Padova – TrentoClassifica Serie A2 – Girone BFutura Giovani Busto Arsizio 29, Itas Trentino 27, Narconon Volley Melendugno 21, Trasporti Bressan Offanengo 21, U.S. Esperia Cremona 21, Volley Hermaea Olbia 19, Nuvolì Altafratte Padova 19, Tecnoteam Albese Volley Como 13, Imd Concorezzo 8, Tenaglia Abruzzo Volley 2.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, 12ª giornata: risultati, classifiche, prossimo turno

    Tante emozioni nella terza giornata di ritorno della Serie A2 TigotàUna settimana folle per l’Akademia Sant’Anna Messina si chiude, alla fine, con un sorriso: dopo il tie-break vinto contro Costa Volpino e quello dolorosissimo perso contro Offanengo che è costato l’uscita dalla Coppa Italia, la squadra di coach Bonafede si prende i due punti nella terza partita consecutiva chiusa in cinque set. Sconfitta al PalaGeorge la Valsabbina Millenium Brescia, brava a portarsi avanti 2-1 dopo l’iniziale svantaggio ma arresasi di fronte alla compattezza delle siciliane.Prestazione lodevole per l’MVP Caforio, fondamentale in ricezione (77% di efficienza, 54% di perfette) e in difesa, a referto si distinguono Olivotto, 16 punti, e Diop, 13, mentre chiudono a 17 sia Siftar che Davidovic. Il risultato permette all’Omag-MT San Giovanni in M.no di rosicchiare un punto alla capolista grazie allo 0-3 contro la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa. Chiusi a 13, 21 e 10 i tre parziali, che raccontano lo strapotere delle romagnole guidate in attacco dalle laterali Nardo (17), Piovesan (5) e Ortolani (14).Tre punti pesanti come il piombo per la Cbl Costa Volpino, che nello scontro diretto in casa della Clai Imola Volley fa 0-3 grazie ad una prima frazione giocata con testa e concentrazione fino al 26-28 e ad una terza chiusa 23-25. Un successo, spinto da Buffo (15 punti), Brandi (14) e Zago (13), che manda la squadra di coach Cominetti a +4 sulle avversarie per il quinto posto, tra cui le stesse imolesi.Vittoria netta anche per la Cbf Balducci Hr Macerata, che in poco più di un’ora si libera dell’Orocash Picco Lecco per merito di una Battista da 22 punti. Infine, miglior partita stagionale della Bam Mondovì, che conquista la prima vittoria piena a scapito della Volleyball Casalmaggiore, che si arrende in tre set e permette alle pumine di prendersi tre punti che potrebbero risultare importanti in ottica post season. Non bastano i 20 punti di Montano alle casalasche, bene Viscioni (13) e Catania (8 con 4 muri) per coach Basso.Non per niente era la partita più attesa del weekend: Itas Trentino e Futura Giovani Busto Arsizio, le due principali forze fin qui del Girone B, danno spettacolo al Sanbapolis, lottando per oltre due ore fino al successo della squadra guidata da coach Beltrami. Una vittoria bellissima per le cocche, che non solo vendicano il risultato dell’andata, il 2-3 del PalaBorsani in favore delle trentine, ma lo fanno rimontando sotto di 2-0 fuori casa e guadagnando un punto in più di vantaggio sulle dirette rivali.La squadra di coach Mazzanti può rammaricarsi per non aver chiuso la partita, ma non certo per la prestazione, con il k.o. arrivato soltanto al 13-15 del tie-break. Ai 23 punti di Weske e i 17 di Marconato (5 muri) risponde la giocatrice più in forma del campionato, Enneking, MVP in Coppa Italia contro Macerata ed MVP questo pomeriggio, con 28 punti. Per le bustocche, utilissimi anche i 15 punti a testa della subentrante Zakoscielna e Rebora (5 muri).Dietro le due squadre in testa, perde il terzo posto la Nuvolì Altafratte Padova che, nella serratissima corsa alla Pool Promozione, cede con un netto 3-0 alla Us Esperia Cremona e finisce al settimo posto. Match perfetto per la squadra di coach Zanelli, portata al successo dalla top scorer Taborelli (13) e dagli 11 punti, con 6 muri, di un’ottima Munarini. Le cremasche sorpassano le padovane, ma rimangono a pari punti con la Narconon Volley Melendugno e la Trasporti Bressan Offanengo. Non rallenta la corsa delle pugliesi, che si prendono i tre punti anche contro l’Imd Concorezzo. Gara praticamente a senso unico, solo nel secondo set Kavalenka (17 punti) e compagne restano attaccate fino alla fine, prima di capitolare comunque contro le ragazze di coach Giunta, trascinate da una super Tanase da 18 punti. Prosegue anche il cammino della formazione di coach Bolzoni, che non lascia scampo alla Tenaglia Abruzzo Volley: secco il 3-0 firmato Nardelli (MVP e 14 punti) e Rodic (12), eroina di Coppa Italia.Infine, nell’altro tie-break del Girone B, festeggia invece la Volley Hermaea Olbia, che come Busto Arsizio rimonta da 0-2 e supera la Tecnoteam Albese Volley Como. I due punti permettono alla squadra di coach Guadalupi di agganciare Padova, regalando un’incredibile classifica con cinque squadre in due punti tra la terza e la settima posizione. Il punto di svolta della partita è nel finale di terzo set: sul 22-24, un servizio sbagliato di Bernasconi, due punti consecutivi di Korhonen e Partenio e un altro errore di Colombino, ribaltano il parziale e consegnano il 26-24 alle padrone di casa.Da lì l’inerzia emotiva si sposta e le isolane compiono il definitivo sorpasso al 15-12 del tie-break. Top scorer l’opposta finlandese con 21 punti, ne mette a segno 18 l’MVP Fontemaggi mentre le centrali Barbazeni e Ngolongolo combinano per 25 punti e 10 muri, mentre tra le ospiti si distinguono Grigolo (19) e Colombino (18).Risultati Serie A2 – Girone ABrescia – Messina 2-3 (17-25, 25-23, 25-21, 18-25, 9-15)Mondovì – Casalmaggiore 3-0 (25-19, 25-22, 25-23)Macerata – Lecco 3-0 (25-20, 25-15, 25-19)Castelfranco Pisa – San Giovanni In M.No 0-3 (13-25, 21-25, 10-25)Imola – Costa Volpino 0-3 (26-28, 19-25, 23-25) Risultati Serie A2 – Girone BOffanengo – Abruzzo 3-0 (25-16, 25-20, 25-21)Olbia – Como 3-2 (21-25, 18-25, 26-24, 25-21, 15-12)Trento – Busto Arsizio 2-3 (25-21, 25-16, 19-25, 22-25, 13-15)Cremona – Padova 3-0 (25-18, 25-17, 25-18)Concorezzo – Melendugno 0-3 (17-25, 22-25, 17-25)Classifica Serie A2 – Girone AAkademia Sant’Anna Messina 33, Omag-Mt San Giovanni In M.No 31, Cbf Balducci Hr Macerata 27, Valsabbina Millenium Brescia 25, C.B.L. Costa Volpino 17, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 13, Clai Imola Volley 13, Orocash Picco Lecco 10, Volleyball Casalmaggiore 9, Bam Mondovì 5.Classifica Serie A2 – Girone BFutura Giovani Busto Arsizio 29, Itas Trentino 27, Narconon Volley Melendugno 21, Trasporti Bressan Offanengo 21, U.S. Esperia Cremona 21, Volley Hermaea Olbia 19, Nuvolì Altafratte Padova 19, Tecnoteam Albese Volley Como 13, Imd Concorezzo 8, Tenaglia Abruzzo Volley 2.Prossimo Turno – Serie A2 Tigotà Girone A4ª giornata di ritornoMercoledì 11 dicembre 2024Messina – Castelfranco Pisa (ore 20.30)Giovedì 26 dicembre 2024, Costa Volpino – Brescia (ore 16.00)Lecco – Mondovì (ore 17.00)San Giovanni In M.No – Macerata (ore 17.00)Casalmaggiore – Imola (ore 17.00)Prossimo Turno – Serie A2 Tigotà Girone B4ª giornata di ritorno Giovedì: 26 dicembre 2024Busto Arsizio – Olbia (ore 16.00)Offanengo – Cremona (ore 17.00)Melendugno – Abruzzo (ore 17.00)Como – Concorezzo (ore 17.00)Domenica 29 dicembre 2024, ore 17.00Padova – Trento (ore 17.00)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa A2: Futura, San Giovanni, Trento e Offanengo accedono alle Semifinali

    Una serata emozionante ha visto quattro squadre superare i Quarti di Finale della Coppa Italia Frecciarossa A2 e approdare alle Semifinali, in programma l’8 gennaio 2025. Un turno che ha visto esultare tre squadre davanti al proprio pubblico e una lontana dalle mura di casa, con tre formazioni del Girone B che saranno protagoniste: da un lato del tabellone, l’Omag-MT San Giovanni in M.no accoglierà la Futura Giovani Busto Arsizio, dall’altro lato saranno l’Itas Trentino e la Trasporti Bressan Offanengo a cercare la finale del 9 febbraio che si giocherà all’Unipol Arena di Bologna.SAN GIOVANNI IN M.NO – CREMONA 3-0 (25-19, 25-18, 25-14)Il risultato più netto della serata arriva dalla Romagna, dove l’Omag-MT San Giovanni in M.no regola in tre set l’Us Esperia Cremona. Netta l’imposizione della squadra di coach Bellano, che in poco più di un’ora si prende con forza la Semifinale, lasciando le cremonesi a 19, 18 e 14, sempre tenendo il pallino del gioco dall’inizio alla fine dei parziali. MVP l’ex di giornata, Anna Piovesan, vera mattatrice con 21 punti. In doppia cifra anche Ortolani, 13, mentre per coach Zanelli 11 punti di Munarini.FUTURA BUSTO ARSIZIO – MACERATA 3-2 (25-19, 18-25, 23-25, 25-17, 15-10)Ad affrontare San Giovanni in semifinale, ci sarà la Futura Giovani Busto Arsizio, sopravvissuta al lungo confronto terminato al tie-break contro la Cbf Balducci Hr Macerata. Un match giocato a viso aperto da entrambe le squadre, che si sono alternate al comando della gara: avanti le bustocche padrone di casa, risposta furente delle marchigiane e 1-2, poi nuovo allungo delle ragazze di coach Beltrami e vittoria finale 15-10 al set corto.Fondamentale per le padrone di casa la prestazione a muro: 12 blocks vincenti contro i 3 ospiti, utili per raffreddare l’attacco della squadra di coach Lionetti. Ancora una volta migliore in campo Alyssa Enneking, 19 punti, sugli scudi insieme a Rebora (16 con 3 muri) e Zanette (15), mentre non bastano alle ospiti i 21 punti della top scorer Decortes e i 13 di Battista.TRENTO – BRESCIA 3-1 (24-26, 25-17, 25-23, 25-19) Dall’altro lato del tabellone, sorride coach Mazzanti con la sua Itas Trentino, brava a non scollarsi dopo l’iniziale svantaggio contro la Valsabbina Millenium Brescia, capace di imporsi ai vantaggi 24-26 nel primo set in rimonta dal 23-20. Le trentine tornano sul taraflex nel secondo set e pareggiano i conti 25-17, poi rifilano pan per focaccia alla squadra di coach Solforati, imponendosi nella terza frazione 25-23 dopo un break di 6-0 sul 19-23.Anche in questo scontro decisiva la prestazione a muro, che indirizza inevitabilmente verso il 3-1 finale: 15 blocks vincenti per le padrone di casa, 11 nei set di mezzo, 4 dall’MVP Dominika Giuliani (16 punti) e 3 a testa dalle centrali Molinaro (10) e Marconato (11). Per le giallonere, 18 punti da Davidovic e 14 ciascuna per Siftar e Tonello.MESSINA – OFFANENGO 2-3 (17-25, 25-12, 22-25, 25-20, 13-15)Ma la vera sorpresa di questo turno di Quarti di Finale arriva dal PalaRescifina, dove l’Akademia Sant’Anna Messina cade davanti al proprio pubblico sotto i colpi della Trasporti Bressan Offanengo, unica squadra a vincere fuori casa. Una maratona di quasi due ore e mezza che premia le ragazze di coach Bolzoni grazie al 13-15 del tie-break, dopo una prestazione di cuore, grinta e la capacità di tenere vivi tutti i palloni.Non la migliore serata per la squadra di coach Bonafede, sotto 0-1, 1-2 e infine arresasi all’ultimo atto, anche per merito del muro delle neroverdi, decisivo nel momento più delicato: 4 blocks nel set corto per le ospiti, 1 solo per le padrone di casa. A prendersi il titolo di migliore in campo è Isidora Rodic, 21 punti, ma ottime anche le gare di capitan Martinelli, 19, e Nardelli, 15, mentre l’attuale capolista del Girone A si arrende nonostante i 21 punti di Mason, i 18 di Diop e i 15 di Rossetto.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata a Busto Arsizio per la Coppa Italia, Lionetti: “Dobbiamo metterci più del possibile”

    Tutto pronto in casa arancionera per iniziare il percorso nella Coppa Italia Frecciarossa di Serie A2. Mercoledì 18 (ore 20) la CBF Balducci HR Macerata scende in campo al PalaBorsani di Castellanza per affrontare in trasferta la Futura Giovani Busto Arsizio nella sfida secca dei Quarti di finale del torneo che assegna la coccarda tricolore di A2, già vinta dal Club maceratese nel 2021 alla sua prima partecipazione.Si troveranno di fronte la terza del Girone A, ovvero le arancionere di coach Lionetti, e la formazione lombarda che ha chiuso al secondo posto l’andata nel Girone B mentre ora guida la classifica del raggruppamento, dopo i risultati delle prime due giornate di ritorno in campionato. Sfida dunque dall’alto coefficiente di difficoltà e senza appello: chi vince passa in Semifinale per incontrare la vincente dell’altro match dei Quarti tra Omag-Mt San Giovanni in Marignano e U.S. Esperia Cremona. Stamattina si è tenuto l’ultimo allenamento al Fontescodella prima della partenza per la Lombardia, domattina la consueta prova campo al PalaBorsani prima del match con fischio d’inizio alle ore 20.Si tratta della quarta volta ai nastri di partenza della Coppa Italia di Serie A2 per la CBF Balducci HR Macerata. La prima volta nel 2020/21, vincendo subito il trofeo nella storica finalissima di Rimini contro Mondovì. Nella stagione 2021/22 arancionere eliminate in Semifinale in trasferta da San Giovanni in Marignano. Terza partecipazione nel 2023/24 ed eliminazione nei Quarti di finale per mano di Messina al Fontescodella.Parla Valerio Lionetti (head coach CBF Balducci HR Macerata): “Mercoledì arriva l’appuntamento con la Coppa Italia e ci aspetta una partita molto difficile. Busto Arsizio infatti è una squadra di ottimo livello, è la prima in classifica dell’altro girone e questo dice molto. Quindi sarà una partita importante, sarà una gara dove dobbiamo dare qualcosa in più per riuscire a vincere e ottenere la qualificazione, tra l’altro in trasferta e in una gara secca. Dopo che è caduto l’ultimo pallone del match di Mondovì, siamo testa e corpo su questo fondamentale impegno. Dobbiamo metterci più del possibile per giocarcela fino in fondo e provare a portarci a casa un risultato importante”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2, Trento attende Brescia, Mazzanti: “Dovremo esprimerci al meglio in cambio-palla”

    Galvanizzata dalla preziosa vittoria da tre punti ottenuta domenica sul campo della Tecnoteam Albese, Trento si tuffa in una nuova avventura, quella rappresentata dalla Coppa Italia di Serie A2 femminile. Nel primo match da dentro o fuori della stagione, la gara “secca” valida per i quarti di finale della manifestazione, le gialloblù potranno beneficiare del fattore campo in virtù del miglior piazzamento ottenuto in Regular Season al termine del girone d’andata e tra le mura amiche del Sanbàpolis ospiteranno mercoledì sera la Valsabbina Millenium Brescia, nel remake della finale dei Playoff Promozione che nel maggio del 2023 consegnò al Club gialloblù il pass per la massima serie.Sono quattro i precedenti ufficiali tra Itas Trentino e Valsabbina Millenium Brescia, tutti relativi alla stagione 2022-2023. Il bilancio sorride a Trento, avanti 3-1 nel computo dei precedenti: in Regular Season un successo per parte mentre le gialloblù si sono aggiudicate entrambe le sfide della finale dei Playoff Promozione. In questa stagione, inoltre, le due squadre si sono affrontate in estate in due allenamenti congiunti. Sono due le ex della sfida: la regista dell’Itas Vittoria Prandi ha giocato a Brescia tra il 2016 e il 2018, mentre la centrale della Valsabbina Denise Meli ha militato a Trento nel 2022-2023.Dopo un giorno e mezzo di riposo la squadra è tornata in palestra martedì per preparare la sfida con le lombarde. Nessun problema di natura fisica, con coach Mazzanti che potrà disporre di tutte e quattordici le giocatrici del roster. “La vittoria ottenuta domenica sul campo di Albese è stato il miglior modo per avvicinarci a questa importante partita di Coppa Italia – dichiara l’allenatore dell’Itas Trentino, Davide Mazzanti – . La Valsabbina Brescia è una squadra che fonda il suo sistema di cambio-palla sui centrali. Dovremo limitare con la battuta e il muro questo loro punto di forza e, al tempo stesso, esprimerci al meglio in cambio-palla. La chiave per ottenere il pass per la semifinale passa da qui”.Il fischio d’inizio del match è previsto per mercoledì 18 dicembre alle ore 20, con diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. L’incontro del Sanbàpolis sarà diretto da Fabrizio Giulietti di Perugia e Dalila Viterbo di Lamezia Terme.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’avventura di Brescia in Coppa Italia comincia dal Sanbapolis di Trento

    Dopo un anno di assenza, la Banca Valsabbina Millenium Brescia torna a calcare un palcoscenico prelibato che, in passato, ha regalato grandi soddisfazioni (risale alla stagione 2021-2022, la conquista del trofeo da parte di Millenium). Le Leonesse danno il via all’avventura in Coppa Italia A2 Frecciarossa con l’Itas Trentino, una dei migliori roster della Serie A2 e pretendente alla promozione. Le due squadre, che si sono già conosciute in preseason, si affronteranno per la prima volta in questa competizione. Fischio d’inizio mercoledì 18 dicembre, alle 20, al Sanbapolis di Trento.Hanno avuto poco tempo per rifiatare le Leonesse che, qualificatasi come quarta forza del Girone A, inizieranno la loro avventura in Coppa Italia dal Sanbapolis di Trento. Dopo aver iniziato nel migliore dei modi il girone di ritorno, con le due vittorie consecutive su Mondovì e Lecco, Scognamillo e compagne dovranno affrontare a soli tre giorni dall’ultima gara di campionato il big match con la squadra di coach Mazzanti, per poi tornare al PalaGeorge per un altro scontro di vertice in campionato con l’Akademia Sant’Anna.Le due squadre si sono già incontrate quattro volte (il bilancio sorride alle trentine, che hanno vinto in tre occasioni su quattro, una delle quali nella finale dei Playoff Promozione che, nel maggio del 2023, consegnò al club gialloblù il pass per la massima serie), ma mai in Coppa Italia. In campo ci saranno due ex: Vittoria Prandi, oggi palleggiatrice dell’Itas che è stata a Brescia dal 2016 al 2018, e Denise Meli, che ha difeso i colori di Trento nel 2022-2023.“Domani ci aspetta una partita importante, ma soprattutto stimolante – è il commento nel pre gara di Chiara Scacchetti -. Consapevoli della forza di Trento come squadra, entreremo in campo determinate con l’obiettivo di esprimere il nostro miglior gioco. Arriviamo da una bella vittoria contro Lecco, quindi le sensazioni sono positive. Ce la metteremo tutta per confermare il nostro percorso di crescita”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo ballo per Offanengo in Coppa Italia di A2, la sfida è contro Messina

    Notte storica sottorete per la Trasporti Bressan Offanengo, in campo mercoledì alle 20,30 al PalaRescifina di Messina nella sfida senza appello contro l’Akademia Sant’Anna. Il confronto in gara secca, infatti, sarà valevole per i quarti di finale di Coppa Italia di A2 femminile Frecciarossa, manifestazione dove il sodalizio del presidente Cristian Bressan si è qualificato per la prima volta nella storia.La squadra di Giorgio Bolzoni si è qualificata grazie al terzo posto di fine andata nel girone B, mentre Messina ha varcato la boa di metà campionato (stagione regolare) alla seconda piazza nel raggruppamento A. Nel frattempo, le rispettive situazioni sono variate: la formazione di Fabio Bonafede ha conquistato il primato provvisorio nel girone A, mentre con un punto nelle ultime due partite Offanengo è scesa al quarto posto condiviso con Melendugno e Cremona.Le cremasche sono reduci dal netto ko di domenica scorsa a Lecce contro Melendugno (3-0) e ora affronteranno la terza trasferta consecutiva nell’arco di undici giorni, mentre poi arriveranno due match casalinghi ravvicinati in campionato contro Tenaglia Abruzzo Volley (22 dicembre) ed Esperia Cremona (derby di Santo Stefano).Il programma della Coppa Italia di A2 Frecciarossa vedrà poi le semifinali in gara secca l’8 gennaio in casa della miglior classificata, mentre la finalissima andrà in scena nel week end della Final four di A1 (8-9 febbraio).“Essere arrivati ai quarti di finale di Coppa Italia -commenta il coach di Offanengo, Giorgio Bolzoni – è stato un risultato un po’ inaspettato; visti gli organici di quest’anno, non pensavamo di rientrare tra le prime quattro a fine andata di questo girone. Sono belle esperienze, è solo il primo turno, ma per una società come la nostra che è da poco tempo a questi livelli è un bel traguardo. Ci aspetta una partita secca, molto complessa, dato che giochiamo un infrasettimanale in trasferta contro una squadra molto forte. Voglia di riscatto dopo il netto ko di Lecce? Sono due cose completamente diverse, la rivalsa dopo il passo falso contro Melendugno non c’entra, perché qualsiasi risultato domani non conta per il campionato, semmai il riscatto sarà in previsione di domenica quando ospiteremo Tenaglia Abruzzo Volley. Messina ha un organico abbastanza ridotto, ma il sestetto è di alto livello e quasi mi stupisco che abbia perso qualche punto in giro perché ha individualità molto forti. L’attacco è sicuramente la caratteristica principale, con atlete che hanno giocato anche in A1 o sono da una vita in A2. Per quanto ci riguarda, siamo in una situazione un po’ di emergenza dal punto di vista fisico, ci manca qualche ora di allenamento e quindi non arriviamo nel migliore dei modi. Servirà una gara quasi perfetta, giocare bene e sperare possa bastare per portare a casa qualcosa”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno più incisiva nei momenti decisivi, Offanengo torna a casa a mani vuote

    La Narconon Volley Melendugno ha conquistato un’importante vittoria per 3-0 contro la Trasporti Bressan Offanengo, dimostrando ancora una volta grinta e qualità sul parquet. La partita,si è disputata in un clima di grande intensità,con entrambe le squadre determinate a guadagnare punti preziosi per la classifica.Un match combattuto che ha visto la Narconon Volley Melendugno più incisiva nei momenti decisivi. La gara ha visto un buon avvio della squadra salentina, che ha saputo sfruttare al meglio i propri punti di forza, soprattutto in fase di attacco e muro.Il primo set è stato dominato dalla Narconon,che ha imposto il proprio ritmo chiudendo con il parziale di 25-20. Offanengo,tuttavia, non si è arresa e ha reagito con determinazione nel secondo set, ma la voglia di riscatto delle salentine l’ha fatta da padrone. Le ragazze di coach Giunta, con una Malik ed una Riparbelli sugli scudi non si sono fatte soprendere. Le bordate di Tanase e Joly ed un’ottima correlazione muro-difesa hanno permesso a Caracuta e compagne di portare a casa il secondo set con un perentorio 25-16.La terza frazione di gioco consacra la voglia riscatto della Narconon Melendugno (25-17). Le biancorossonere han dimostrato una maggiore lucidità e voglia di chiudere il match. Trascinate dalla prestazione brillante di Malik,Tanase e Joly, la squadra salentina ha chiuso i conti con determinazione, mantenendo alto il livello di concentrazione e sfruttando al meglio le difficoltà delle avversarie. Ottima prestazione collettiva per il team del presidente Lugibello che ha giocato una partita compatta, con una grande sintonia tra i reparti.Valeria Caracuta ha saputo orchestrare il gioco in modo efficace, distribuendo palloni con intelligenza. La solidità a muro di Biesso e Riparbelli e la tenacia in seconda linea di Ferrario sono stati determinanti per arginare i tentativi di recupero di Offanengo.Simone Giunta (Narconon Volley Melendugno): “Abbiamo fatto una gara ordinata siamo stati bravi dietro, soprattutto sul primo tocco abbiamo alzato le percentuali di attacco. Servizio recensioni andata delle ragazze stanno lavorando tanto su questi fondamentali Il primo tocco di difesa è il primo tocco di ricezione ha fatto la differenza. È un campionato strano perché stiamo tutti lì una partita di porta le stelle una partita di porta alle stalle E questa vittoria il caso contro fare in goterin classificaci da tanta linfa tanta speranza”.Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Match a senso unico per la squadra di casa. Siamo arrivati qua in una settimana abbastanza complessa dal punto di vista degli infortuni, non ultimo il problema sul palleggiatore. Melendugno ha spinto tanto, ha giocato bene. Loro hanno spinto bene in battuta fin dall’inizio, noi abbiamo fatto fatica a trovare un filo per riattaccarci alla gara”.NARCONON MELENDUGNO 3TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 0(25-20, 25-16, 25-17)NARCONON MELENDUGNO: Joly 11, Biesso 10, Caracuta 2, Tanase 11, Riparbelli 8, Malik 15, Ferrario (L), Fioretti 1. N.e.: Passaro, Andrich, D’Onofrio (L), Maruotti. All.: Giunta.TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Bole 1, Campagnolo 3, Martinelli 3, Nardelli 8, Caneva 9, Bridi, Tellone (L), Salvatori 1, Compagnin 3, Favaretto 1, Rodić 5, Pinetti 1. N.e.: Tommasini (L). All.: Bolzoni.ARBITRI: Bonomo e Adamo.NOTE – Durata set: 29′, 27′, 24′ per un totale di 1 ora e 31 minuti di gioco.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO