More stories

  • in

    Play Off Serie A2 Credem Banca, i numeri di Gara 3 delle Semifinali

    Play Off Serie A2 Credem BancaI numeri di Gara 3 delle Semifinali: Cavuto top scorer, Cominetti raggiunge quota 3.000 punti in tutte le competizioni
    Gara 3 Semifinali – Play Off Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (25-27, 17-25, 15-25)Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 3-1 (26-24, 19-25, 25-23, 25-22)
    Cavuto top scorer (22 punti) porta Brescia in FinaleNella serata decisiva che ha permesso di conoscere i nomi delle due formazioni che si affronteranno nella Finale Play Off Serie A2 Credem Banca, il top scorer di Gara 3 delle Semifinali è stato Oreste Cavuto, schiacciatore in forza a Gruppo Consoli Sferc Brescia, che nella vittoria contro Emma Villas Siena ha firmato 22 punti totali. Sono stati 19 gli attacchi punto del senese Gabriele Nelli, mentre tra i centrali doppia cifra (11 punti totali) sia per Alessandro Tondo (Brescia), sia per il rivale Stefano Trillini. Tra i palleggiatori, 3 punti per Thomas Nevot (Siena).  
    A muro bene Allik e Tondo, dai nove metri 4 ace per Allik
    L’attacco di Karli Allik, tra i protagonisti del successo di Cuneo contro Prata
    A giocarsi la Finale contro Siena sarà MA Acqua S.Bernardo Cuneo, che ha trovato in Karli Allik una pedina importante anche nel corso di Gara 3 contro Tinet Prata di Pordenone. Lo schiacciatore estone ha saputo trovare 4 ace nel corso dei tre set vinti, distinguendosi anche a muro con 4 block (gli stessi di Alessandro Tondo).
    L’angolo dei record
    La gioia di Roberto Cominetti, che contro Siena ha toccato quota 3.000 punti in carriera
    Superata quota 3.000 punti in tutte le competizioni targate Lega Pallavolo Serie A per Roberto Cominetti, banda della Gruppo Consoli Sferc Brescia, mentre dall’altra parte della rete il senese Claudio Cattaneo ha toccato quota 1.500 attacchi vincenti in carriera. Per Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) è arrivato il servizio vincente numero 100 in tutte le competizioni.
    La Gara più Lunga: 02.10Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena (3-1)La Gara più Breve: 01.28Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (0-3)Il Set più Lungo: 00.361° Set (26-24) Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaIl Set più Breve: 00.272° Set (17-25) Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo3° Set (15-25) Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    I TOP di SQUADRAAttacco: 50.0%MA Acqua S.Bernardo CuneoRicezione: 30.8%Gruppo Consoli Sferc BresciaMuri Vincenti: 9Gruppo Consoli Sferc BresciaPunti: 66Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 10MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 22Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 19Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Servizi Vincenti: 4Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Muri Vincenti: 4Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Centrali): 11Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Stefano Trillini (Emma Villas Siena)Punti (Palleggiatori): 3Thomas Nevot (Emma Villas Siena)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    109
    22

    2
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    101
    19

    3
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    78
    20

    4
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    76
    20

    5
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    71
    20

    6
    Allik Karli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    70
    19

    7
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    68
    13

    7
    Basic Luka (Cosedil Acicastello)
    68
    15

    9
    Randazzo Luigi (Emma Villas Siena)
    66
    22

    10
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    63
    13

     

    Il prossimo turnoGara 1 Finale – Play Off A2 Credem Banca
    Domenica 20 aprile 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli d’acciaio: demolisce Siena e vola in finale con Cuneo

    Brescia è tenuta alle corde da un’avversaria fortissima che mette in campo tutte le sue armi migliori, ma i tucani hanno pazienza e carattere, curano la rimonta nel primo e nel terzo set e nel quarto giocano come sanno, regalando ai 1.700 del San Filippo una gioia incontenibile. Cavuto: “Siamo dove volevamo essere”. Domenica si gioca in casa alle 17.30 contro MA Acqua S. Bernardo Cuneo.
    CONSOLI SFERC BRESCIA – EMMA VILLAS SIENA 3-1
    (26-24; 19-25; 25-23; 25-22)
    Brescia, 16 aprile 2025 – La Consoli scende in campo davanti ad un pubblico da record e patisce la solidità granitica di Siena che parte a razzo. Riesce a vincere in rincorsa il primo set, ma si scopre ancora insicura e subisce la maggiore continuità dei toscani in una gara complicatissima, tutta nervi e testa. Serve il giro di boa del terzo set, vinto in rimonta dopo essere stati sempre sotto, per far vedere il gioco dei tucani, finalmente sciolti e invincibili. Brescia è alla sua seconda Finale Promozione e affronta domenica Cuneo, che ha battuto in tre set Prata di Pordenone in Gara 3.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti incrociato a Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Graziosi schiera Nevot in diagonale con Nelli, Randazzo e Cattaneo a banda, Trillini e Ceban al centro, con Bonami libero.
    Cronaca
    Il muro di Brescia è scomposto e non ferma Randazzo, mentre quello di Siena è impalcabile (3-7). La Consoli accusa la partenza degli ospiti, si trova a rincorrere e a commettere errori che scavano il solco (10-15). Erati infila la float insidiosa che mette in difficoltà la ricezione ospite (14-16), Cavuto ferma Nelli e trova il tocco di Nevot che porta i tucani di nuovo vicini (21-22). Il muro di Tondo è provvidenziale e significa aggancio a 23. Cattaneo spara out il primo set ball e Randazzo l’attacco successivo, che sposta l’equilibrio in favore dei biancoblù. Tiberti va al servizio e non perdona, conducendo i suoi alla vittoria (26-24).
    Al rientro la Consoli non si è scrollata la pressione di dosso e patisce il servizio toscano, non trovando la necessaria efficacia in attacco. A Siena è sufficiente non sbagliare per trovarsi sopra 2-9 grazie al doppio ace di Nelli. Dentro Franzoni per Hoffer, Tondo rilancia con il servizio e Brescia accorcia 6-9. Il ritmo è serrato e c’è grande tensione sotto rete: i tucani non riescono a essere continui, arrivano sul 16-18 e poi subiscono il servizio di Nevot che stacca 16-22. Zambonardi butta dentro Raffaelli e Bettinzoli per dare nuova linfa alla seconda linea, ma non basta e Emma Villas pareggia i conti (19-25).
    Ancora un avvio in salita sul servizio di Trillini, condito da due attacchi out che non servono di certo al sestetto di Graziosi (0-4). Cominetti trova un varco nel muro e Bisset, smarcato, si fa perdonare gli errori in avvio (4-6). Siena resta in controllo e sbaglia meno, tenendo sempre la testa avanti anche nel terzo, appoggiandosi ad un Nelli al top (13-18). Sul turno del numero 8 di casa, Brescia accorcia e Tiberti difende due volte il gigante senese, dimostrando quanto carattere ha, ma i tucani sono troppo fallosi al servizio (18-21). Finale sul filo, con battute sbagliate da entrambe le parti 21-22. Il monster block di Erati si merita il boato del San Filippo e, dopo il pareggio, la Consoli ribalta l’inerzia approfittando dell’errore di Siena. Manessi entra sul set ball e non trema, mandano in difficoltà la ricezione toscana. La chiude Cavuto di prepotenza (25-23).
    Come un pugile che ha aspettato all’angolo, Brescia si desta e colpisce: Cavuto, Cominetti e poi arriva Erati a muro. Siena finalmente accusa e manda out due palloni; Tondo si carica e mette l’ace del 6-0. Tiberti infiamma il pubblico, difende con grinta e smista con varietà, trovando risposte più incisive di tutte le sue bocche da fuoco. Emma Villas non cede, nemmeno quando il numero 3 di casa prima pennella la riga, e poi punisce Araujo (16-9). Il parziale di 1-4 costringe Zambonardi al time out e Tondo stampa Nelli che inizia ad essere stanco (19-14). Sul 21-16, serve tanto sangue freddo quando il muro di Trillini in un attimo dice 22-21. Cominetti la mette all’incrocio delle righe e Manessi serve di nuovo bene, agevolando la botta successiva della banda bresciana per il 24-21. Tiberti sceglie di farla chiudere a Tondo e Brescia è in finale con Cuneo! (25-22).
    Il commento
    Oreste Cavuto: “Siamo dove volevamo essere, e non lo dico con presunzione, ma con la consapevolezza della continuità del lavoro in stagione. Partita dai nervi tesissimi e lo dimostrano il risultato e i ribaltoni in due set. Siamo stati bravi a non innervosirci nelle situazioni difficili. Sotto l’aspetto tecnico non la nostra miglior gara, ma sotto quello agonistico… tanta roba! Spero che il pubblico se la sia goduta e torni domenica al palazzetto”.
    Simone Tiberti: “Una partita incredibile giocata ad altissimo livello. Siena è una grande squadra e siamo stati bravi a rimontarli sia nel primo che nel terzo set in cui abbiamo fatto brutte partenze. Stasera abbiamo mostrato quello che altre volte non si è visto in campo, il carattere nei momenti complicati. Raramente ci siamo trovati così in difficoltà e siamo riusciti ad uscirne. È una grande vittoria quella di stasera.”
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Erati 6, Hoffer (L), Cavuto 22, Bonomi, Tiberti, Tondo 11, Cominetti 8, Cargioli, Franzoni, Bisset 18, Manessi, Raffaelli 1, Bettinzoli, Zambonardi ne. All. Zambonardi e Redaelli.
    Ricezione positiva: 47%; Attacco: 47%; Muri 9; Ace/errori 4/17.
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 11, Nevot 3, Bonami (L), Melato, Coser (L), Araujo 2, Alpini ne, Nelli 21, Pellegrini, Randazzo 11, Ceban 4, Cattaneo 13. Coach: Graziosi e Monaci.
    Ricezione positiva: 36%; Attacco: 47%; Muri 6; Ace/errori 4/17.
    Arbitri: Stefano Chiriatti e Stefano Nava
    Durata: 36’, 30’, 32’ 32’. Tot: 2h 10. LEGGI TUTTO

  • in

    Svanisce il sogno Superlega per la Tinet. In gara 3 passa Cuneo

    Finisce il sogno Superlega per la Tinet Prata che finisce sotto i colpi di una MA Acqua San Bernardo Cuneo e in particolare di un indemoniato Karli Allik. La delusione, comprensibile, però, non deve cambaire la valutazione di una stagione strepitosa, la migliore di tutti i tempi per Prata. La Tinet lotta e con una bella rimonta ha anche la possibilità di chiudere il primo set. La sliding doors è una battuta al fulmicotone di Gamba che la ricezione cuneese verticalizza e viene graziata dalle travi del PalaPrata. Bravi poi i piemontesi a chiudere set e a esprimere una gran pallavolo nei successivi due parziali.Le squadre iniziano la partita decisiva alla grandissima timbrando con regolarità il cambio palla senza errori. Primo vantaggio di Prata su bomba di Gamba: 7-6. Allunga Cuneo con un break di 4-0 sul servizio di Volpato: 7-10. Si rifà sotto la Tinet: 9-10. Gran battuta di Sette che rompe l’equilibrio: 14-17. Ace di Codarin: 18-22 e Coach Di Pietro corre ai ripari chiamando tempo. Entra Truocchio in battuta che favorisce il muro dei compagni: 20-22. Katalan mura Sette e la Tinet è lì: 21-22. Tempo e al rientro Volpato piazza il primo tempo. Cuneo va a set point con Sette: 22-24. Ernastowicz  annulla. Katalan si esalta a muro e blocca Pinali: 24-24. Errore in attacco di Allik e la situazione si ribalta. Errore in battuta del polacco che aveva favorito il break di 3-0. Ace di Volpato e girandola di emozioni. La chiude Allik dopo difesa da gatto di Sette: 25-27.
    Parte rabbiosa la Tinet e sul turno di servizio di Alberini sprinta 4-1. Fragoroso muro di Allik e nuova parità a quota 8. L’estone è inarrestabile in tutti i settori e la sua battuta manda avanti la MA: 10-12. Il parziale di Cuneo si dilata: 10-15. Allik è inarrestabile e Di Pietro chiama in sequenza i due tempi cercando di far uscire dal servizio l’attaccante di Cuneo. Ma si rientra e piazza il terzo ace del parziale. Entra Truocchio per Terpin. Alla fine il tremendo praziale finisce per un errore in battuta: 11-17. Terpin reagisce di rabbia dai 9 metri e Scopelliti blocca Pinali: 13-17. Cuneo gioca con la leggerezza di chi è in vantaggio e vola: 15-22. L’errore in battuta di Katalan decreta il 17-24 e un carretto di set point. Fallo di seconda linea di Gamba in attacco e il set si chiude 17-25.Di Pietro prova  avariare le rotazioni di partenza e Gamba firma il primo punto. Quanto meno l’equilibrio sembra ritornato e anzi la Tinet guadagna un punticino di vantaggio. Lo spauracchio Allik va al servizio e capovolge la situazione: 7-10. E’ sempre il servizio piemontese a fare danni, l’ace di Pinali marca il 9-13. Ci si mette anche Sette e il divario si fa importante: 10-15. Allik blocca Gamba a muro: 11-19. Entrano Truocchio e Agrusti, ma la montagna da scalare è un Everest. Cuneo è solida e la porta a casa chiudendo con una pipe di Allik, autentico dominatore di questa gara. Per Prata il mirino è spostato su un’altra possibile occasione per gioire. I gialloblù infatti inizieranno il percorso di Coppa Italia il 1 Maggio al PalaPrata contro Siena. E l’encomiabile pubblico del PalaPrata che questa sera ha chiamato sotto la curva i propri beniamini è pronto a sostenerli in nuove avventure
    TINET PRATA – MA ACQUA S. BERNARDO 0-3
    TINET: Katalan 8, Alberini 1, Benedicenti (L), Sist, Covre, Scopelliti 5, Ernastowicz 3, Aiello (L), Meneghel, Terpin 9, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben, Gamba 11. All: Di Pietro
    CUNEO: Pinali 13, Codarin 9, Cavaccini (L), Agapitos, Sottile, Malavasi, Sette 7, Oberto (L), Mastrangelo, Brignach, De Souza, Compagnoni, Chiaramello, Allik 18, Volpato 8 . All: Battocchio
    Arbitri: Gaetano di Lamezia Terme e Sessolo di Fontanelle
    Parziali: 25-27 / 17-25 / 15-25 LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet alla ricerca di una notte magica per volare in finale

    Le gare secche, quelle da “dentro o fuori” vanno giocate su diversi piani. Ovviamente c’è quello principale, ovvero quello tecnico, ma anche il fattore emozionale avrà il suo peso. E in questo il fattore campo potrebbe dare una spinta in più alla Tinet che si appresta a giocare Gara 3 di Semifinale, la “bella” che potrebbe garantire il passaggio in finale a Mario Di Pietro e ai suoi ragazzi per continuare ad inseguire il sogno chiamato Superlega. Quello con Cuneo sarà lo scontro diretto numero 13 e vedremo chi riuscirà a centrare l’obiettivo che una volta sanciva la vincita massima al Totocalcio. Anche in questo caso il premio è consistente. Le due squadre si conoscono a menadito e sanno che i dettagli, anche quelli minimi, possono fare la differenza. Sarà sicuramente una sfida tra bomber come dimostrato dall’ultima gara con Gamba capace di marcare 29 punti, inseguito da Pinali con 28. Ma anche gli altri “scontri diretti” sono di altissimo livello.
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA – Ad aprire le danze davanti ai microfoni il Coach della Tinet, Mario Di Pietro “Gara 2 è stata bellissima sia dal lato tecnico che da quello ambientale. Chiaramente siamo dispiaciuti di averla persa, ma ci aspettavamo una serie equilibrata e il campo lo sta dimostrando. Tutte e due le squadre avranno poco tempo per riposare e dopo due lunghe battaglie anche la condizione fisica sarà importante. Ci auguriamo che anche in questa terza gara il fattore campo risulti importante come nelle precedenti. Di sicuro saranno pochi palloni a decidere chi andrà in finale e ci auguriamo di essere proprio noi, raggiungendo un traguardo storico. Cuneo dal canto suo sta giocando molto bene e domenica, ad esempio, ha fatto solo due errori in attacco su cinque set. Noi abbiamo, ancora una volta, dimostrato di saper lottare e saper soffrire, recuperando da situazione di svantaggio. Mercoledì sarà una bella sfida e ce la godremo, augurandoci di poter gioire assieme al nostro pubblico come accaduto in Gara 1”.
    “In serie così lunghe le energie sono importanti – è il parere di Jernej Terpin – in queste gare ho sempre incitato i miei compagni a raccogliere più energie possibili perché sapevamo che sarebbe stata una battaglia lunga e complicata. Giocare davanti a 2500 spettatori è stato per loro importante dal lato morale, ma so che sarà altrettanto per noi domani. Ovviamente hanno fatto un’ottima partita e, anche se la differenza è stata minima, credo che loro siano stati un po’ più bravi di noi in battuta e ricezione. Si tratta di dettagli e sono sicuro che saranno proprio i dettagli a determinare il vincitore di domani. Oltre a questo devo dire che stiamo giocando tutti veramente una bellissima pallavolo, spettacolare e con azioni lunghe, con tante difese e rigiocate che il pubblico apprezza tantissimo”.
    “Gara 2 è stata una partita combattuta, come le ultime contro di loro. – sostiene l’opposto ospite, il campione del mondo Giulio Pinali –  Forse in casa siamo riusciti ad esprimere un pochino meglio il nostro gioco e sicuramente il fattore casa e il pubblico ha aiutato tanto, l’atmosfera è stata molto, molto bella questa domenica. Siamo partiti un po’ timorosi nel primo set, però siamo sempre stati lì; questa secondo me è la cosa più importante della partita, nonostante ogni tanto si andasse sotto col punteggio, nonostante qualche imprecisione o difficoltà siamo rimasti lì e abbiamo sempre spinto tanto. Sicuramente un fattore che ci può aiutare molto è la battuta, che anche in casa loro ci servirà. Siamo consapevoli dopo questa e le scorse gare, di quello che possiamo fare, di ciò che possiamo dare. Speriamo basti. Vincerà la squadra che riuscirà ad essere più lucida e che saprà tirarsi fuori dalle situazioni difficili nel miglior modo possibile. Noi spingeremo e daremo il massimo per portare a casa la vittoria, passare il turno e andare in Finale Play Off”.
    La gara si disputerà domani alle 20.00 al PalaPrata. Ad arbitrarla saranno chiamati Antonio Gaetano di Lamezia Terme e Maurina Sessolo di Fontanelle. Diretta streaming garantita da Volleyball World LEGGI TUTTO

  • in

    Momento decisivo: l’Emma Villas Siena in campo a Brescia per la gara3

    Il via al match alle ore 20 al centro sportivo San Filippo: chi vincerà la partita andrà in finale
     
    Domani sera sarà il match decisivo. Alle ore 20 al centro sportivo San Filippo di Brescia si gioca la cruciale gara3 della semifinale playoff: in campo i padroni di casa della Gruppo Consoli Sferc Brescia e la Emma Villas Siena. Le due squadre sono sull’1-1 dopo le prime due sfide della serie, sia i lombardi che i toscani hanno vinto le partite che hanno giocato in casa. La finalista playoff verrà dunque decisa dal match di domani sera. Identico punteggio e identica situazione si sono fin qui registrati nell’altra semifinale, giocata da Prata di Pordenone e Cuneo: anche in questo caso le due sfide sono state tirate e combattute, tutte e due decise al tiebreak, ma fino a questo momento le squadre di casa hanno tenuto il fattore campo.
    Le due semifinali sono state dunque molto tirate ed equilibrate. Domani sera due formazioni faranno festa per l’accesso alla finale.
    La squadra allenata da coach Gianluca Graziosi ha svolto allenamento sia ieri pomeriggio che questa mattina. Nel pomeriggio la partenza per Brescia, dove domani mattina il team effettuerà la rifinitura pre-gara.
    In gara2 al PalaEstra i senesi hanno disputato una grande partita: buon approccio al match, ottimi attacchi, buonissima distribuzione del gioco, bene anche a muro e in difesa, oltre che al servizio. Sul taraflex è andato in scena un grande spettacolo, davanti a 1.150 spettatori che erano presenti sugli spalti del PalaEstra.
    “Sarà una partita da dentro o fuori per entrambe le squadre – commenta il centrale della Emma Villas Siena, Stefano Trillini. – Brescia ha il fattore campo dalla propria parte, ma se noi riusciremo a esprimere il nostro miglior volley possiamo conquistare il successo. Credo che gara3 potrà essere una sfida equilibrata e probabilmente verrà decisa da dettagli. In gara2 abbiamo giocato una buona gara, e non era scontato che avvenisse dato che stiamo affrontando una squadra forte e in noi c’era amarezza dopo avere perso gara1 per pochi palloni. Ma ci siamo ripresi, e abbiamo giocato bene. Ora il nostro pensiero deve essere rivolto  a vincere la prossima partita, perché possiamo raggiungere un grande traguardo, vale a dire la finale playoff. Negli ultimi mesi abbiamo fatto dei decisi passi in avanti nel nostro gioco, ci esprimiamo meglio, il nostro volley è molto cresciuto. Sarebbe molto bello riuscire a conquistare la seconda finale playoff in due anni”.
    Il via alle due gare3 di semifinale sarà in contemporanea alle ore 20. A quell’ora inizieranno i match sia a Prata di Pordenone che a Brescia. La partita tra la Gruppo Consoli Sferc e l’Emma Villas verrà arbitrata da Stefano Chiriatti e Stefano Nava. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 di Semifinale: Consoli, all-in!

    Mercoledì sera al San Filippo una squadra sola potrà staccare il pass per la Finale promozione. Atlantide invita tutti i suoi tifosi a godersi dal vivo lo spettacolo che meritano e ad essere protagonisti del terzo atto contro Siena. Fischio di inizio alle 20. Zambonardi: “Mi aspetto il fuoco negli occhi dei miei atleti e il calore del nostro pubblico”. Ingresso gratis per tesserati Atlantide, Fipav, CSI e Uisp.
    Brescia, 15 aprile 2025 – Un finale di stagione degno di un’annata piena di soddisfazioni, cui manca ancora un passo per dirsi perfetta: l’approdo alla Finale promozione è l’obiettivo di Brescia e Siena da una parte del tabellone, e di Cuneo e Prata di Pordenone dall’altra…Tutte pensano di meritarselo, ma solo due di loro ci arriveranno davvero.La Consoli è riuscita in Gara 1 a domare Emma Villas, mentre in Toscana la squadra di Zambonardi non ha girato alla perfezione, e serve solo quella per tenere testa al sestetto di Graziosi e regalarsi l’ultimo miglio verso la Superlega. I Play-off sono un campionato a sé e lo sa bene Siena, reduce da una prima parte di annata piena di fatica che ha rischiato persino di comprometterne l’accesso al post season, ma lo sa bene anche Brescia, che invece conclude la migliore stagione della sua storia ed è consapevole di essere ad una manciata di punti dal miglior successo possibile.I tucani nel dopo gara toscano hanno tutti concordato che serve resettare, che ogni energia mentale va usata per prepararsi al match di mercoledì: in una serie di Semifinale ci sta sperare di farcela in due partite e poi invece giocarsela in tre e dover fare i conti con l’ostinazione dell’avversario, che pure non vuole arretrare. La posta in palio è alta, il livello di gioco delle due formazioni è alto, la voglia di arrivare al fischio finale è tanta. Ma l’impazienza è la prima nemica: servono nervi saldi, testa libera, braccio pesante, ma anche astuzia, leggerezza, tenacia, solidità. Serve la voglia di godersi il percorso, sapendo che sarà accidentato, perché di fronte a una Siena che gioca come ha fatto domenica, le contromisure possono anche non esistere, ma è sacrosanto provare a mettere in campo tutte le energie per cercarle. Soprattutto se è il campo di casa, dove i tifosi bresciani si sono presentati sempre più numerosi e con sempre più entusiasmo, rispondendo al richiamo del grande volley che questa Consoli Sferc Centrale del Latte ha più volte messo in mostra. Contiamo possano applaudire anche mercoledì sera, qualunque sia il risultato della partita.La promozione Scopri Atlantide per tesserati Fipav, CSI e Uisp e i loro accompagnatori è attiva: basta scrivere una e-mail ad [email protected] per registrarsi al match. Tutti i tesserati Atlantide avranno libero accesso alla gara assieme a genitori e amici.
    Coach Zambonardi riflette: “E’ una serie di Semifinale avvincente e va bene si risolva a Gara 3. Domenica Emma Villas è stata più efficace di noi con palla staccata e ha giocato un match ad altissimo livello. Per provare a batterli mercoledì dovremo portare sotto rete tutta la nostra qualità al servizio e difendere qualche palla in più. Giochiamo nel nostro fortino, in un ambiente più caldo, e mi aspetto una grande carica agonistica da tutti i miei atleti, che sono sicuro saranno in campo con il fuoco negli occhi, sostenuti dai nostri tifosi”.
    Lo starting six toscano degli ospiti guidati da Gianluca Graziosi si affida a Nevot in regia e Nelli opposto, Randazzo e Cattaneo a banda, Trillini e Ceban al centro, Bonami libero.Per Brescia saranno schierati capitan Tiberti incrociato a Bisset, Cavuto e Cominetti a banda, Erati e Tondo al centro, con Nicolò Hoffer libero.
    Primo fischio alle 20 di mercoledì. Arbitri: Stefano Chiriatti e Stefano NavaPrevendite on line sul sito VivaTicket o in cassa al San Filippo dalle 18.30. Diretta streaming su VBTV.
    Precedenti: 25 (14 successi Consoli Sferc Brescia).EX: Giacomo Raffaelli a Siena nel 2015/16, 2022/23Record di giornataNella Stagione 2024/2025 tutte le competizioni:Roberto Cominetti – 15 punti ai 400Yordan Bisset Astengo – 19 punti ai 400Alex Erati – 2 punti ai 200Oreste Cavuto – 20 punti ai 500In contemporanea si gioca la ‘bella’ anche a Prata, tra Tinet e MA Acqua San Bernardo Cuneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, gli abbinamenti dei Quarti di Finale

    Del Monte® Coppa Italia A2Sorteggiati gli abbinamenti dei Quarti di Finale
    Nel pomeriggio di oggi, lunedì 14 aprile 2025, si sono tenuti i sorteggi che hanno deciso gli abbinamenti dei Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia, che metteranno di fronte le quattro vincitrici degli Ottavi di Finale (tutti i turni conclusi in 2 gare) e le quattro semifinaliste Play Off (qualificate di diritto ai Quarti di Coppa)
    Alle quattro che si stanno giocando l’accesso alla SuperLega Credem Banca, ovvero Tinet Prata di Pordenone, Gruppo Consoli Sferc Brescia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo ed Evolution Green Aversa, si sono aggiunte Emma Villas Siena, Cosedil Acicastello, Smartsystem Essence Hotels Fano e Banca Macerata Fisiomed MC.
    I Quarti di Finale si giocheranno in gara unica: tra le otto qualificate ai Quarti di Finale, giocheranno infatti in casa le quattro meglio piazzate al termine della Regular Season.
    Tinet Prata di Pordenone affronterà Emma Villas Siena, Gruppo Consoli Sferc Brescia sfiderà, in casa, Cosedil Acicastello, MA Acqua S.Bernardo Cuneo si giocherà il passaggio in Semifinale contro Smartsystem Essence Hotels Fano mentre chiude il tabellone l’incrocio tra Evolution Green Aversa e Banca Macerata Fisiomed MC.
    La programmazione completa dei Quarti di Finale sarà resa nota nei prossimi giorni.Abbinamenti Quarti di Finale Del Monte® Coppa ItaliaTinet Prata di Pordenone – Emma Villas SienaEvolution Green Aversa – Banca Macerata Fisiomed MCGruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil AcicastelloMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Smartsystem Essence Hotels Fano

    DEL MONTE ® COPPA ITALIA A2 – LA FORMULAGià ammesse ai Quarti di Finale del trofeo con la coccarda tricolore le semifinaliste dei Play Off Promozione. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off, invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. Le squadre che supereranno il primo turno e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale (gara unica in casa della migliore classificata al termine della Regular Season) e verranno abbinate tramite sorteggio a cura della Lega Pallavolo (1° maggio). Criterio del sorteggio: le 8 squadre qualificate ai Quarti verranno ordinate in base alle posizioni conseguite nella classifica finale di Regular Season. Le quattro migliori saranno quindi ordinate come da tabellone Play Off, le restanti verranno sorteggiate a completamento del tabellone. Semifinali e Finale in gara unica sul campo delle squadre con miglior piazzamento a fine RS.
    Le date:Quarti di Finale: 1 maggio 2025Semifinali: 4 maggio 2025Finali: 10 o 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, i numeri di Gara 2 degli Ottavi

    Del Monte® Coppa Italia A2I numeri di Gara 2 degli Ottavi di Finale: Kaislasalo top scorer
    Gara 2 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-21)Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa 0-3 (11-25, 18-25, 17-25)Campi Reali Cantù – Cosedil Acicastello 0-3 (24-26, 23-25, 21-25)Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-14, 25-20)
    Kaislasalo top scorer del turno con 23 puntiNonostante i 23 punti di Samuli Kaislasalo, Abba Pineto ha dovuto lasciare strada a Smartsystem Essence Hotels Fano nel percorso verso i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia A2. Il giocatore finlandese è risultato il top scorer del turno, con 21 attacchi punto messi a segno. Doppia cifra, tra i centrali, per Bara Fall, protagonista nella vittoria della sua Banca Macerata Fisiomed MC contro Consar Ravenna con 10 punti a referto, mentre tra i palleggiatori 3 punti per Fernando Garnica nella vittoria di Evolution Green Aversa contro Delta Group Porto Viro.
    Sanfilippo incide dai 9 metri: 5 ace contro RavennaNella già citata vittoria di Macerata contro Ravenna, un ruolo importante lo ha svolto il servizio dei marchigiani, autori di 11 ace. Ben 5 di questi provengono dalla mano di Gabriele Sanfilippo, migliore del turno nella specialità. A muro, invece, bene diversi atleti: Andrea Argenta, Filippo Bartolucci e Nicolò Volpe (Cosedil Acicastello), Andrea Galliani (Campi Reali Cantù), Bara Fall (Banca Macerata Fisiomed MC), Cristian Frumuselu e Matheus Motzo (Evolution Green Aversa), Lorenzo Grottoli (Consar Ravenna) e Stefano Mengozzi (Consar Ravenna).
    L’angolo dei record
    L’esultanza di Matteo Zamagni, che ha trovato il punto numero 3.000 in tutte le competizioni
    In occasione della sfida tra Fano e Pineto, Matteo Zamagni (in forza agli abruzzesi) ha festeggiato i 3.000 punti in tutte le competizioni. Traguardo importante anche per Stefano Ferri che, oltre al passaggio del turno con Macerata, ha raggiunto anche quota 300 presenze in tutte le competizioni targate Lega Pallavolo Serie A.

    La Gara più Lunga: 02.08Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto (3-1)La Gara più Breve: 01.07Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa (0-3)Il Set più Lungo: 00.344° Set (25-21) Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba PinetoIl Set più Breve: 00.201° Set (11-25) Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa
    I TOP di SQUADRAAttacco: 63.8%Evolution Green AversaRicezione: 36.8%Smartsystem Essence Hotels FanoMuri Vincenti: 12Cosedil AcicastelloSmartsystem Essence Hotels FanoPunti: 70Smartsystem Essence Hotels FanoBattute Vincenti: 11Banca Macerata Fisiomed MC
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 23Samuli Kaislasalo (Abba Pineto)Attacchi Punto: 21Samuli Kaislasalo (Abba Pineto)Servizi Vincenti: 5Gabriele Sanfilippo (Banca Macerata Fisiomed MC)Muri Vincenti: 3Andrea Argenta (Cosedil Acicastello)Andrea Galliani (Campi Reali Cantù)Bara Fall (Banca Macerata Fisiomed MC)Cristian Frumuselu (Evolution Green Aversa)Filippo Bartolucci (Cosedil Acicastello)Lorenzo Grottoli (Consar Ravenna)Matheus Motzo (Evolution Green Aversa)Nicolò Volpe (Cosedil Acicastello)Stefano Mengozzi (Smartsystem Essence Hotels Fano)Punti (Centrali): 10Bara Fall (Banca Macerata Fisiomed MC)Punti (Palleggiatori): 3Fernando Gabriel Garnica (Evolution Green Aversa)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    88
    16

    1
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    88
    18

    3
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    68
    13

    3
    Basic Luka (Cosedil Acicastello)
    68
    15

    5
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    63
    16

    6
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    58
    16

    7
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    57
    15

    7
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    57
    16

    9
    Randazzo Luigi (Emma Villas Siena)
    56
    18

    10
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    52
    10

     
     
    DEL MONTE ® COPPA ITALIA A2 – LA FORMULAGià ammesse ai Quarti di Finale del trofeo con la coccarda tricolore le semifinaliste dei Play Off Promozione. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off, invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. Le squadre che supereranno il primo turno e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale (gara unica in casa della migliore classificata al termine della Regular Season) e verranno abbinate tramite sorteggio a cura della Lega Pallavolo (1° maggio). Criterio del sorteggio: le 8 squadre qualificate ai Quarti verranno ordinate in base alle posizioni conseguite nella classifica finale di Regular Season. Le quattro migliori saranno quindi ordinate come da tabellone Play Off, le restanti verranno sorteggiate a completamento del tabellone. Semifinali e Finale in gara unica sul campo delle squadre con miglior piazzamento a fine RS.
    Le date:Quarti di Finale: 1 maggio 2025Semifinali: 4 maggio 2025Finali: 10 o 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO