More stories

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, a Taranto per tornare a correre

    La squadra ha ricominciato gli allenamenti ieri per preparare la sfida contro Taranto
    La sconfitta casalinga è stata archiviata e la Emma Villas Codyeco Lupi Siena è già tornata ad allenarsi in vista della lunga trasferta di Taranto, in programma domenica 30 novembre alle ore 18:00. I ragazzi di coach Petrella continueranno ad alternare sedute di allenamento in sala pesi con allenamenti sul taraflex per preparare al meglio la sfida contro i pugliesi.
    Nonostante la sconfitta, i giocatori sono cresciuti sul piano tecnico e stanno dimostrando di essere all’altezza di una serie A2 sempre più competitiva. A livello individuale il centrale Victorio Ceban è sempre tra i migliori per muri vincenti (18 muri vincenti nelle ultime 3 giornate) mentre gli esperti Gabriele Nelli e Luigi Randazzo hanno superato entrambi il record di 500 attacchi vincenti in carriera.
    Compattezza e qualità tecnica saranno due elementi fondamentali per fronteggiare la formazione tarantina che, nell’ultima giornata di campionato, ha registrato percentuali interessanti sia in attacco (63,6%) che in difesa (35,6%) e anche a livello individuale bisognerà fare attenzione agli attacchi di Antonov e Cianciotta. I pugliesi sono reduci da una vittoria per 3-0 contro Cantù e sicuramente vorranno continuare la striscia positiva.
    Il sodalizio toscano, d’altro canto, viene da due vittorie in tre partite e vincere sarà fondamentale per rimanere in scia del sestetto di testa. Per loro questo sarà l’inizio di un poker di partite ad alta intensità racchiuse nell’arco di tre settimane: prima Taranto e Macerata (turno infrasettimanale) in trasferta, dopo la sfida contro Ravenna al PalaEstra di Siena il 7 dicembre e infine la trasferta a Lagonegro la domenica successiva. Come già sottolineato dal direttore generale Fabio Mechini è il momento di lavorare al massimo per affrontare con determinazione queste settimane che saranno molto importanti.
    Il match tra Prisma La Cascina Taranto ed Emma Villas Codyeco Lupi Siena sarà visibile gratuitamente sulla piattaforma di DAZN. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, sullo sfondo la sfida con Catania: ripresa la preparazione

    MARSICOVETERE (Potenza) – Messa alle spalle la sconfitta di Ravenna, la Rinascita Volley Lagonegro è tornata in palestra per iniziare il programma di preparazione in vista dell’incontro casalingo di domenica pomeriggio (ore 19.00) contro la Sviluppo Sud Catania, settima giornata di regular season e altra tappa significativa in questa fase iniziale di Serie A2 Credem Banca.
    Nel ritrovo di martedì mattina in sala pesi, dopo l’ordinario lunedì di riposo, la squadra, Waldo Kantor e il suo staff hanno analizzato nel dettaglio la prestazione del Pala De Andrè, sottolineando gli aspetti positivi da cui ripartire. Carattere e spirito di reazione non sono certo mancati: sotto di due set, il gruppo è stato in grado di riaprire il match al terzo e giocare punto a punto l’ultima e decisiva quarta frazione, sfuggita soltanto nel rush finale a causa di alcuni dettagli che hanno favorito i romagnoli.
    Al netto di percentuali rivedibili sia in attacco (41%) e in ricezione (40%), le buone notizie arrivano dal fondamentale del muro (10 vincenti) e dalle prove positive di alcuni singoli, vedasi in particolar modo Stefano Armenante, autore di 18 punti, totalmente recuperato dall’infortunio alla caviglia e arma importante nello scacchiere di coach Kantor. Bene anche Giacomo Raffaelli, che non si è lasciato tradire dall’emozione del ritorno in Romagna (tre stagioni, dal 2016 al 2019): 14 punti con 4 muri. Solito apporto di Diego Cantagalli, debilitato da un virus intestinale, che ha contribuito con 17 sigilli salendo a quota 119 nel computo totale del campionato (secondo posto alle spalle di Giulio Pinali, a quota 125).
    L’organizzazione del lavoro settimanale si sta sviluppando secondo la consueta pianificazione, alternando lavoro fisico in sala pesi a sedute tecniche al Palasport di Villa d’Agri.
    Il ko del Pala De Andrè non ha certo scalfito l’umore e le certezze dei biancorossi, decisi a voltare pagina di fronte al proprio pubblico, che giocoforza domenica sarà il sostegno in più.
    La Sviluppo Sud Catania, infatti, si presenta come una formazione solida e organizzata, dotata di un’identità chiara e di un sistema di gioco consolidato. Sarà un avversario di tutto rispetto, capace nell’ultima giornata di sconfiggere la capolista Brescia al tie-break dopo un recupero dal 2-0 di svantaggio. La preparazione della gara, in questo senso, richiede dunque una lettura attenta delle sue caratteristiche dell’avversario e un certosino lavoro di ordine tattico e continuità di rendimento.
    Tutto il gruppo è a disposizione del tecnico argentino compreso Alex Andonovic, che sta progressivamente riprendendo il ritmo e sarà in grado di rientrare nelle rotazioni entro qualche settimana.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco, Mechini: “Ci aspettano 4 partite fondamentali”

    Il sodalizio toscano tornerà a giocare al PalaEstra di Siena il 7 dicembre dopo la doppia trasferta contro Taranto e Macerata

    Dopo lo stop in casa contro Romeo Sorrento (3-2 il risultato finale in favore dei campani), Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizia la settimana di preparazione in vista della trasferta contro Taranto domenica 30 novembre. La squadra si riunisce oggi per una doppia seduta di allenamento sia in palestra che in campo per la seduta tecnica guidata da coach Francesco Petrella.
    Sulla partita appena giocata e sui prossimi appuntamenti si è espresso il direttore generale del sodalizio toscano Fabio Mechini. Un primo commento è stato dedicato alla partita contro Sorrento dove i biancorossoblu sono andati avanti nei primi due set, un calo nel terzo e quarto set ha permesso ai campani di rientrare in partita e portare la partita al tiebreak. Nonostante la sconfitta la squadra continua a dimostrare crescita sul piano tecnico (Ceban per la terza volta tra i migliori centrali di giornata)
    “C’è stato un ottimo approccio alla gara. Un buonissimo primo set dove siamo stati bene in campo nella prima parte della partita. Sapevamo che la squadra avversaria aveva delle buone caratteristiche tecniche, le hanno fatte vedere e sono cresciuti a differenza nostra che invece siamo calati su alcuni fondamentali e soprattutto nel momento dopo il terzo set dove loro sono venuti fuori sicuramente meglio di noi e il quarto set dove non siamo stati bravi come all’inizio della gara a mantenere le redini della partita stessa. Dobbiamo essere bravi a gestire certi vantaggi, in particolare il quarto set dove eravamo avanti 21-17, in quel modo abbiamo perso un po’ la bussola. Meriti anche a Sorrento perché hanno trovato un jolly dalla panchina che gli ha regalato la partita con tre battute sicuramente impegnative però noi abbiamo commesso tanti errori nel frangente del fine set e sicuramente siamo stati poco cinici nel chiudere quel set che poteva essere decisivo avendo anche due matchball in mano da poter sfruttare. Il tiebreak è, come sempre, un set a parte e fino al 7-7 pari siamo stati punti a punto. Loro dopo hanno fatto il doppio break e sono andati fino alla vittoria. Non dobbiamo fare drammi assolutamente ma c’è rammarico nel perdere in casa una partita come quella di ieri, dove tutto sembrava poter portare tre punti in cascina. Questo deve servici da lezione, il campionato è lungo e certe opportunità non vanno disperse nell’arco delle due ore e mezza di partita. Queste partite qui andranno combattute fino alla fine e dovremmo essere lucidi tutti quanti a gestire certi momenti. Nel quarto set abbiamo fatto troppi errori, cosa che ha permesso a Sorrento di rientrare in gara e vincere meritatamente quel set e poi la partita”
    Sul 7-7 del tiebreak c’è stato un momento di tensione con un punto molto contestato dato prima a Lupi Siena e poi a Sorrento
    “Non si perde per un errore dell’arbitro se l’errore c’è stato. Chiaramente in quel momento lì una maggiore comunicazione da parte degli stessi avrebbe potuto evitare ulteriori discussioni su quell’8-7 che poteva essere invertito. Non è lì che recrimino io la partita però sicuramente ci siamo arrivati, se non ci fossimo arrivati sarebbe stato meglio per tutti perché potevamo tranquillamente chiuderla prima”.
    Per Emma Villas Codyeco Lupi Siena adesso ci saranno quattro partite importanti: Taranto e Macerata in trasferta, poi Ravenna e infine Lagonegro. Cosa dobbiamo aspettarci e da cosa deve ripartire la squadra?
    “Siamo consapevoli dei problemi di rosa che abbiamo avuto fin dall’inizio del campionato, dopo sei partite il gruppo attuale si è consolidato e ha le sue certezze. Ora ci aspettano non due partite ma due trasferte difficili e ravvicinate quali Taranto e Macerata, dopo si torna in casa contro Ravenna e infine la trasferta a Lagonegro. Saranno quattro partite molto delicate e difficili nonché fondamentali per la nostra classifica. Un poker di partite importantissime dove dovremo dimostrare di che pasta siamo fatti. Per cui io credo che da oggi tutti quanti, squadra e staff, si devono tirare su le maniche, lavorare al 100% per poter rientrare in quello che poi ci aspetterà da qui alle future tre settimane che saranno, lo ripeto, molto molto importanti”
    La prossima partita casalinga contro la Consar Ravenna verrà giocata il 7 dicembre al PalaEstra di Siena. Sarà importante il supporto del pubblico?
    “La società conferma la volontà e l’intenzione di giocare a Siena, ci sono le condizioni per poterlo fare per cui andremo a giocare la partita al PalaEstra. Di conseguenza ci aspettiamo da parte di tutti i tifosi, studenti delle università senesi e staff che in questi 14 giorni da qui alla partita del 7 dicembre ci sia anche calore nei confronti dei nostri ragazzi, i quali hanno bisogno di tutto il supporto possibile per vincere e raggiungere gli obiettivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Graziosi è il nuovo allenatore della Virtus Aversa

    La Virtus Aversa è lieta di annunciare ufficialmente che Gianluca Graziosi sarà il nuovo allenatore della squadra normanna. Una scelta di grande prestigio, figlia della volontà del club di compiere un ulteriore salto di qualità e affidare il progetto tecnico a uno dei profili più autorevoli e rispettati della pallavolo italiana.
    Classe 1965, marchigiano di Ancona, Graziosi porta con sé un patrimonio di esperienza costruito in oltre trent’anni ai massimi livelli del volley nazionale. Tecnico dal carisma riconosciuto, capace di incidere immediatamente sulla mentalità delle sue squadre, Graziosi è noto per una pallavolo moderna, efficace e votata al lavoro quotidiano, elementi che lo hanno reso un punto di riferimento assoluto nel settore.
    La sua carriera parla da sé: l’esordio da allenatore a Potenza Picena lo porta subito alla promozione in A1 e a sfiorare una storica Coppa Italia a Chieri. A Bergamo firma uno dei cicli più luminosi degli ultimi anni: guida la squadra – all’epoca matricola – fino a due semifinali promozione e rientra poi nel 2020 conducendo la Agnelli Tipiesse alla conquista di una Coppa Italia, due Supercoppe e ricevendo il prestigioso Premio Costa Anderlini come miglior allenatore della Lega Pallavolo Serie A.
    In Superlega, con Ravenna nel 2018, chiude al decimo posto. Le parentesi a Siena lo vedono protagonista assoluto: prima domina la stagione interrotta dalla pandemia mentre la squadra è prima in classifica, poi torna nel 2023 arrivando a un’altra finale promozione e alle semifinali nell’annata sportiva. Ultima esperienza sempre in Serie A2 con la Prisma Taranto.
    Non meno importante è il suo contributo alla crescita dei talenti azzurri: nel 2018 conquista l’oro ai Giochi del Mediterraneo con la Nazionale e, nello stesso anno, riporta l’Italia sul tetto del mondo universitario con il trionfo alle Universiadi.
    La Virtus Aversa accoglie dunque un allenatore dalla visione chiara, innovativa e vincente. Una figura capace di unire metodo, intensità e valorizzazione dei giovani, elementi fondamentali per il percorso che la società intende continuare a costruire.
    La famiglia normanna accoglie il suo nuovo condottiero: benvenuto Mister Graziosi, Aversa è pronta a seguirti. LEGGI TUTTO

  • in

    COMUNICATO UFFICIALE:COLLABORAZIONE CON PASCAL SABATO

    La società annuncia l’avvio della collaborazione di consulenza professionale con il preparatore Pascal Sabato, che affiancherà la figura di Giuliano D’Aprile nel percorso di ottimizzazione della condizione fisica della squadra.

    L’intervento si inserisce in un più ampio programma di supporto tecnico volto al potenziamento delle metodologie di lavoro e alla cura dei dettagli della preparazione atletica.

    La scelta nasce dalla condivisione con il preparatore Giuliano D’Aprile di elaborazione di un più ampio percorso volto a integrare competenze specifiche e complementari, rafforzando un settore già solido.

    Il contributo di Giuliano D’Aprile, arricchito dalla sua qualificata esperienza in ambito osteopatico, rappresenta un elemento di valore per la gestione fisica degli atleti e per l’attenzione quotidiana dedicata al loro benessere.

    La collaborazione, di natura professionale e mirata, con Pascal Sabato contribuisce a definire un ulteriore passo nella crescita strutturale e organizzativa del club.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma La Cascina Taranto

    Foto Walter Nobile LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, i numeri: Arinze top scorer, record per Cominetti e Roberti

    Serie A2 Credem BancaI numeri del 7° turno: il top scorer è Arinze, Cominetti al punto numero 1.000 con Brescia, Roberti alla 150esima presenza con la maglia di Fano
     
    6ª giornata – Regular Season Serie A2 Credem BancaPrisma La Cascina Taranto – Campi Reali Cantù 3-0 (25-15, 25-19, 25-19)Consar Ravenna – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-13, 27-25, 25-27, 25-23)Virtus Aversa – Abba Pineto 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Romeo Sorrento 2-3 (25-19, 25-22, 20-25, 26-28, 13-15)Sviluppo Sud Catania – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-2 (24-26, 25-27, 25-23, 26-24, 15-12)Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (21-25, 13-25, 18-25)Banca Macerata Fisiomed MC – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-0 (25-21, 29-27, 25-18)
     
    Catania sorride con i 28 punti di Arinze, top scorer di giornataVittoria davanti al pubblico amico per Sviluppo Sud Catania, che supera al tie-break Gruppo Consoli Sferc Brescia nella sfida che ha aperto il 6° turno di Serie A2 Credem Banca: tra i protagonisti Arinze Kelvin Nwachukwu, top scorer di giornata con 28 punti totali. Nella speciale classifica del weekend, seguono il compagno di squadra Luka Basic (26 punti) e Denis Karyagin di Banca Macerata Fisiomed MC, con 25 punti, in coabitazione con Manuel Zlatanov di Consar Ravenna.
     
    Antonov e Terpin trovano 4 ace, Berger e Patriarca chiudono con 13 punti ciascuno
    Oleg Antonov festeggiato dai compagni: 4 ace per lui
    Dai nove metri trovano 4 ace Oleg Antonov e Jernej Terpin, migliori nella specialità in questo turno di Serie A2 Credem Banca; a muro, invece, si distinguono in 3, ovvero Luka Basic, Nicolò Volpe e Victorio Ceban, autori di 6 block a testa. Tra i centrali, buone prove realizzative da parte di Martin Berger (Gruppo Consoli Sferc Brescia) e Stefano Patriarca (Romeo Sorrento), con i due atleti che chiudono a 13 punti. Tra i palleggiatori, invece, il più prolifico è Antonino Russo della Consar Ravenna, che autore di 5 punti.
     
    Record e curiosità dai campi: Cominetti trova il punto numero 1.000 con Brescia
    Roberto Cominetti ha toccato e superato quota 1.000 punti con la maglia di Brescia
    Un fine settimana ricco di record raggiunti e curiosità quello appena andato in archivio in Serie A2 Credem Banca: Roberto Cominetti, laterale della Gruppo Consoli Sferc Brescia, ha trovato il punto numero 1.000 con la maglia dei Tucani, mentre Federico Roberti ha festeggiato la presenza numero 150 con la maglia della Essence Hotels Fano, club del quale è anche top scorer.
    Salvatore Rossini, libero di Brescia, ha trovato la presenza numero 100 nella categoria, mentre Filippo Bartolucci, centrale della Consar Ravenna, ha festeggiato con una vittoria il raggiungimento dei 500 attacchi vincenti in Serie A2.
    Nonostante il ko interno patito contro Romeo Sorrento, Gabriele Nelli e Luigi Randazzo hanno raggiunto importanti traguardi personali: in Serie A2, hanno entrambi toccato e superato i 500 attacchi vincenti, mentre per quello che riguarda la classifica all-time dei top scorer di Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Nelli è salito in quarta posizione (646 punti), con Luigi Randazzo che si trova ora al settimo posto (575 i punti totali).

    Top scorer stagionali: Pinali sempre in testa
    Giulio Pinali, attualmente in testa alla classifica dei top scoer
    In cima alla classifica dei top scorer stagionali di Serie A2 Credem Banca rimane Giulio Pinali, con 125 punti; sul podio anche Diego Cantagalli (119) e Kelvin Arinze (113). Hanno superato il muro dei 100 punti Denis Karyagin (111), Manuele Lucconi (110), Luigi Randazzo (109), Manuel Zlatanov (107) e infine Gabriele Nelli (104).  

    La Gara più Lunga: 02.31Sviluppo Sud Catania – Gruppo Consoli Sferc Brescia (3-2)La Gara più Breve: 01.11Prisma La Cascina Taranto – Campi Reali Cantù (3-0)Il Set più Lungo: 00.352° Set (25-27) Sviluppo Sud Catania – Gruppo Consoli Sferc BresciaIl Set più Breve: 00.221° Set (25-15) Prisma La Cascina Taranto – Campi Reali Cantù
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 63.6%Prisma La Cascina TarantoRicezione: 35.6%Prisma La Cascina TarantoMuri Vincenti: 22Sviluppo Sud CataniaPunti: 87Sviluppo Sud CataniaBattute Vincenti: 8Emma Villas Codyeco Lupi Siena
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 28Arinze Kelvin Nwachukwu (Sviluppo Sud Catania)Attacchi Punto: 25Arinze Kelvin Nwachukwu (Sviluppo Sud Catania)Servizi Vincenti: 4Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone)Oleg Antonov (Prisma La Cascina Taranto)Muri Vincenti: 6Luka Basic (Sviluppo Sud Catania)Nicolò Volpe (Sviluppo Sud Catania)Victorio Ceban (Emma Villas Codyeco Lupi Siena)Punti (Centrali): 13Martin Berger (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Stefano Patriarca (Romeo Sorrento)Punti (Palleggiatori): 5Antonino Russo (Consar Ravenna)

    I TOP SCORER IN REGULAR SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Pinali Giulio (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)
    125
    25

    2
    Cantagalli Diego (Rinascita Lagonegro)
    119
    23

    3
    Nwachukwu Arinze Kelvin (Sviluppo Sud Catania)
    113
    23

    4
    Karyagin Denis (Banca Macerata Fisiomed MC)
    111
    22

    5
    Lucconi Manuele (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    110
    25

    6
    Randazzo Luigi (Emma Villas Codyeco Lupi Siena)
    109
    23

    7
    Zlatanov Manuel (Consar Ravenna)
    107
    24

    8
    Nelli Gabriele (Emma Villas Codyeco Lupi Siena)
    104
    23

    9
    Basic Luka (Sviluppo Sud Catania)
    96
    23

    10
    Dimitrov Hristiyan (Consar Ravenna)
    94
    24

    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 15, Consar Ravenna 15, Gruppo Consoli Sferc Brescia 15, Virtus Aversa 13, Abba Pineto 12, Sviluppo Sud Catania 9, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 9, Romeo Sorrento 9, Rinascita Lagonegro 7, Banca Macerata Fisiomed MC 7, Prisma La Cascina Taranto 6, Essence Hotels Fano 4, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4, Campi Reali Cantù 1.

    Prossimo turno
    7ª Giornata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 29 novembre 2025, ore 18.30Romeo Sorrento – Consar Ravenna (Diretta DAZN)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 16.00Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone (Diretta DAZN)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MC (Diretta DAZN)Campi Reali Cantù – Essence Hotels Fano (Diretta DAZN)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Virtus Aversa (Diretta DAZN)Prisma La Cascina Taranto – Emma Villas Codyeco Lupi Siena (Diretta DAZN)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 19.00Rinascita Lagonegro – Sviluppo Sud Catania (Diretta DAZN) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade tra Virtus Aversa e coach Tomasello

    Si separano le strade tra la Virtus Aversa e l’allenatore Giacomo Tomasello. La società normanna desidera esprimere un sentito ringraziamento al tecnico per la disponibilità, l’impegno quotidiano e il grande lavoro svolto, sempre con professionalità e grande senso di responsabilità. Il suo contributo è stato prezioso per la crescita del gruppo e dell’intero progetto sportivo. A coach Tomasello va il nostro più sincero augurio per un percorso professionale ricco di soddisfazioni LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna fatica con Lagonegro ma ottiene la quarta vittoria di fila

    Non si ferma la corsa della squadra ravennate che contro una tenace e combattiva Rinascita Lagonegro si impone 3-1 e sale in vetta alla A2 in coabitazione con Brescia e Prata
    Quarta vittoria consecutiva e primato in classifica raggiunto, sia pure in compagnia. Obiettivo centrato per la Consar Ravenna che si impone su una mai doma Rinascita Lagonegro per 3-1 al termine di una partita rivelatasi complicata, come da attese della vigilia. Il primo set vinto agevolmente dalla Consar faceva pensare ad un esito diverso ma poi la formazione di Kantor è cresciuta a muro e in difesa e ha messo pressione a Goi e compagni, che hanno vinto ai vantaggi il secondo set e dilapidato la vittoria subendo dal 2-0 24-21 la rimonta degli ospiti, trascinati da Armenante (18 punti e 55% in attacco al suo attivo alla fine). Quarto set in equilibrio con Ravenna che la spunta 25-23. Premio mvp per Manuel Zlatanov che firma la sua miglior prestazione stagionale mettendo a referto 25 punti, con due ace.
    La cronaca della partita Consar con il solito e collaudato starting six, un cambio invece nella Rinascita con Armenante in attacco al posto di Mastracci. Una scelta che sarà ripagata dalla bella prestazione del n. 15 lucano. Avvio di gara equilibrato, con le due squadre subito aggressive in battuta ed efficaci in attacco. Il punto a punto resiste fino al 6 pari, poi un errore lucano al servizio apre il break della Consar che piazza un sensazionale parziale di 7-0 che tramortisce la Rinascita, costretta a spendere già i suoi due time out. Il resto del set vede Ravenna in totale controllo del vantaggio mentre la squadra di Kantor comincia a sbagliare molto (appena 32% in attacco) e non riesce a invertire il trend del set.Gli ospiti reagiscono all’inizio del secondo set con Raffaelli e Armenante (1-3) ma sono subito raggiunti e superati dalla Consar che piazza un break di quattro punti distribuiti tra Valchinov e Zlatanov (5-3). La Rinascita fatica a chiudere il leggero divario perché la Consar tiene bene il cambio palla e piazza un mini break che la porta avanti di 4 (13-9). Qui la squadra di Kantor è brava a reagire e a trovare il filotto di punti che le permette di agganciare la parità a quota 16. E Lagonegro è reattiva anche sul terzo allungo ravennate (23-19) prendendosi la nuova parità e il sorpasso con un break di 5 punti. Ravenna annulla un set ball e al suo secondo set ball firma il 2-0 con un poderoso muro di Dimitrov.Prende un piccolo vantaggio, la Rinascita, anche all’inizio del terzo set (2-4), ma poi con uno Zlatanov incontenibile Ravenna ribalta il punteggio portandosi davanti 8-6. Ancora Zlatanov buca il muro lucano per il +4 (11-7). Due errori ravennati riportano a galla la Rinascita (14-12) ma è giusto un momento perché poi a muro e in attacco la Consar riprende a macinare punti riportandosi a +4 (17-13). Zlatanov sigla il punto del 24-21: sembra fatta ma Armenante suona la carica, la Consar si inceppa e Lagonegro ne approfitta: con i punti di Armenante e Sperotto annulla tre match ball. Raffaelli mette a terra il pallone del 24-25 e poi del 25-27 finale, che riapre il match dei suoi.Ci crede Lagonegro, che intercetta il momento di difficoltà della squadra di casa. Il quarto set fila punto a punto, poi Dimitrov prende due angoli per il +2 (10-8) ma è subito nuova parità. L’ace di Russo e il muro sontuoso di Bartolucci danno fiato alla Consar che risale al +3 (14-11) ma la Rinascita ora non cede più e si riporta di nuovo davanti (19-20) ridisegnando il finale del set, che vede le due squadre viaggiare punto a punto. Sul 23 pari sono un errore avversario e il muro di Dimitrov a consegnare la vittoria alla squadra di Valentini, la quarta di fila.
    Il commento di coach Valentini “Abbiamo avuto un ottimo approccio e abbiamo vinto bene il primo set, poi nonostante i nostri vantaggi e nonostante la precisione della nostra ricezione, non siamo stati lucidi né bravi a sopportare la crescita di Lagonegro nel fondamentale muro-difesa. Sapevamo che la Rinascita è una squadra che non molla mai e lo ha ribadito oggi, noi dobbiamo continuare a lavorare nello sviluppo e nel consolidamento di colpi d’attacco e contrattacco. Oggi sono emersi anche alcuni limiti che però lavorandoci sopra, possiamo eliminare. Siamo primi? Ci fa piacere. Sapevamo di avere una squadra talentuosa ma anche giovane, con i suoi alti e bassi: non guardiamo dove siamo adesso ma è chiaro che sono contento di quanto fatto finora”.
    Il tabellino
    Ravenna-Lagonegro 3-1(25-13, 27-25, 25-27, 25-23)
    CONSAR RAVENNA: Russo 5, Dimitrov 14, Bartolucci 10, Canella 10, Zlatanov 25, Valchinov 13, Goi (lib.). Ne: Gottardo, Iurlaro, Ciccolella, Giacomini, Bertoncello, Gabellini, Asoli (lib.). All.: Valentini.RINASCITA LAGONEGRO: Sperotto 4, Cantagalli 17, Tognoni 4, Arasomwan 2, Armenante 18, Raffaelli 14, Fortunato (lib.), Esposito, Pegoraro. Ne: Andonovic, Mastracci, De Angelis (lib.), Sanchi. All.: Kantor.ARBITRI: Pasin di Borgaro Torinese e Marco Pernpruner di Trento.NOTE: durata set: 25’, 33’, 33’, 32’, tot. 123’, Ravenna (6 bv, 19 bs, 9 muri, 10 errori, 49% attacco, 54% ricezione), Lagonegro (3 bv, 16 bs, 10 muri, 9 errori, 41% attacco, 44% ricezione). Spettatori 1374. LEGGI TUTTO