More stories

  • in

    Bergamo-Scandicci 1-3, Gaspari: “È stata un’altra vittoria di sacrificio, di imprecisioni e di squadra”

    27 punti a firma Cese Montalvo. 16 portano il nome di Vittoria Piani, 13 quello di Linda Manfredini. Armini vola a tutto campo. Mistretta riceve la battuta di Antropova. E’ spettacolo allo stato puro. E Bergamo se la gioca alla pari con la seconda della classe. Brava a sfruttare le occasioni più preziose e a capitalizzare i set point. Finisce in quattro set che consegnano i tre punti a Scandicci, ma sulle tribune è festa ed entusiasmo per questo gruppo che non smette di stupire.

    Un minuto di silenzio ricorda la recente scomparsa della mamma di Marcello Cervellin, secondo allenatore rossoblù a cui si stringe tutto il PalaFacchetti. E poi iniziano le danze, con Bergamo che tenta subito la fuga trascinata da Cese Montalvo, Piani e Mlejnkova in una prestazione corale che rende vani i tentativi di Scandicci di agganciare: il primo set si chiude sul 25-20. Si ricomincia e le toscane ribaltano con Antropova ed Herbots. Bergamo riduce il gap, tenta l’aggancio, ma non bastano Piani e Cese Montalvo. Si torna in parità (19-25).

    Il terzo set è una partita nella partita: Manfredini attacca, mura e mette a segno anche 2 ace, Mlejnkova viaggia con un attacco al 50%, Cese Montalvo timbra 9 punti e infiamma Treviglio. Dall’altro lato del campo ci sono Antropova, Herbots e Ruddins a ripondere punto su punto. La roulette degli infiniti set point, dopo 44 minuti di gioco, si chiude sul 35-37. Ma che spettacolo… Stanche ma mai dome, le rossoblù tornano in campo con Carraro in cabina di regia. Scappano avanti 9-4, si fanno riagguantare nel cuore del parziale e inseguono senza mai smettere di credere. Fino a riprendere Scandicci sul 22-22. La rincorsa finisce sul 23-25 che consegna la vittoria alla Savino del Bene.

    Michaela Mlejnkova (Bergamo): “Peccato per quel quarto set. Avremmo potuto farlo nostro e invece Scandicci è stata brava a riprenderci e a superarci nei momenti delicati del finale di set. Ce la siamo giocata alla pari a lunghi tratti, ma non siamo riusciti a fare punti per la nostra classifica”.

    Coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “Portiamo a casa un’altra vittoria di generosità, di imprecisioni, di sacrificio e di squadra, contro una Bergamo che a mio avviso meritava anche qualcosina di più e che sta dimostrando di dare del filo da torcere a tutti dall’inizio della stagione, soprattutto in questo palazzetto. Bisogna fargli i complimenti, perché un pubblico caldo e corretto, ha fornito un bello spettacolo. Io sono molto contento di quello che abbiamo fatto, perché arrivavamo alla partita con dei problemi fisici non indifferenti e chiaramente con la solita difficoltà di cambiare un pochino la quadratura della squadra.

    Praticamente sono servite tutte le atlete per raggiungere un obiettivo molto importante. Perché credo che la continuità che stiamo dando in termini di risultati sia molto positiva. Stiamo lavorando sull’approccio ai set e bisogna che cambi il metodo di lavoro perché è sempre uguale. La cosa incredibile della nostra squadra è che ormai sappiamo che finché le avversarie non arrivano a 25, difficilmente lasciamo andare il set. Di solito non faccio nomi, però mi sento di fare i complimenti a Manuela Ribechi, perché per quello che è stata l’inerzia della gara mi è serviva in campo ed è stata brava e concreta, non era semplice nel punto a punto rimanere lucidi.

    Lei lo ha fatto, così come le altre: Ruddins, Bajema, Herbots, il cambio a muro con Graziani, l’alternanza con Nwakalor e la stessa Kate, che oggi era un pochino in difficoltà a livello fisico. Ci portiamo a casa una vittoria molto importante, adesso dovremo recuperare un po’ di energia perché ci aspetta un’altra gara importante per quello che è l’obiettivo di questa fase. Abbiamo chiuso il cassetto Champions League, adesso si apre il cassetto campionato e poi si aprirà quello della Coppa Italia, ma prima c’è Vallefoglia fra una settimana”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: VOTA l’MVP della 20^ giornata fra Egonu, Strantzali, Cekulaev ed Antropova

    Le candidate per questo titolo di MVP della 20^ giornata di Serie A1 sono Egonu (Numia Vero Volley Milano), Strantzali (CDA Volley Talmassons FVG), Cekulaev (Bartoccini-MC Restauri Perugia) e Antropova (Savino del Bene Scandicci).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 24.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci la spunta al quarto set nella maratona sul campo di Bergamo

    Una vittoria conquistata con le unghie e con i denti quella del PalaFacchetti di Treviglio, con la Savino Del Bene Scandicci che supera 3-1 il Volley Bergamo al termine di una sfida lunghissima e combattuta. Per superare le orobiche, la formazione scandiccese ha dovuto faticare, imponendosi al termine di una maratona di due ore e venti minuti di gioco, nella quale coach Gaspari ha fatto ricorso a tutte le risorse a disposizione nel suo roster, fatta eccezione per Kotikova e per la neo arrivata Ung Enriquez.

    L’avvio della sfida è stato in salita per la Savino Del Bene Volley che, partita con Antropova in panchina, si è inchinata per 25-20 al termine del primo set. Herbots e compagne hanno pareggiato la sfida nella seconda frazione, aggiudicandosela per 19-25, poi le scandiccesi si sono portate in vantaggio conquistando l’infinito terzo set, terminato 35-37 dopo una rovente sfida ai vantaggi, con Bergamo a sprecare otto set point e con la Savino Del Bene Volley a fare sua la frazione alla quinta occasione utile. La squadra di Gaspari ha poi chiuso il match in proprio favore, recuperando lo svantaggio di inizio frazione ed imponendosi nel finale di quarto set per per 23-25.

    Scandicci si è così aggiudicata una nuova vittoria, risultando dominante a muro (3-18), ma meno efficace di Bergamo al servizio (7-6). Equilibrati invece i dati della ricezione e dell’attacco. MVP dell’incontro un’ottima Britt Herbots, autrice di difese spettacolari e di 15 punti preziosi per il successo finale. Determinanti per la vittoria però anche i 25 punti segnati da una Antropova che, entrata in corso d’opera, è stata comunque capace di concludere la sfida come miglior realizzatrice della Savino Del Bene Volley.

    Sestetti – Il Volley Bergamo di coach Parisi scende in campo con Evans in diagonale con Piani, le due bande Mlejnkova e Montalvo con al centro il duo Strubbe–Manfredini. Il libero è Armini. Il 6+1 della Savino Del Bene Volley è composto da Ognjenovic al palleggio e da Mingardi come opposta, Herbots e Ruddins sono le due schiacciatrici con al centro il duo Nwakalor-Graziani. Il libero è Castillo.

    1° Set – È Bergamo ad iniziare meglio la sfida: un ace di Mlejnkova consente alla formazione di Parisi di portarsi sul 6-2, successivamente Piani mette a terra la diagonale del +5 e Gaspari ricorre al suo primo time out (9-4). Il vantaggio orobico diventa di otto punti in seguito ad una pipe di Montalvo e la Savino Del Bene Volley prova a cambiare l’inerzia del match con l’ingresso di Bajema per Herbots.

    Bergamo mantiene il vantaggio e sul 16-9 coach Gaspari chiama un nuovo time out. Il tecnico scandiccese gioca anche le carte Carol e Ribechi e la sua squadra accorcia fino al 20-15, obbligando Parisi a fermare la gara. Dopo la pausa Bergamo gestisce la rimonta scandiccese e si aggiudica il set per 25-20.

    2° Set – Nel secondo set ci sono ancora Carol e Ribechi nel sestetto titolare, ma soprattutto c’è Antropova in campo al posto di Mingardi. La Savino Del Bene Volley produce un ottimo parziale di inizio frazione, tanto che un ace di Carol porta il punteggio sullo 0-4 e obbliga Bergamo al time out. La formazione orobica ricuce il gap e si porta fino al 10-11 con Mafredini, così arriva la richiesta di “tempo” di Gaspari.

    Scandicci reagisce immediatamente con i muri di Graziani e con l’ace di Antropova, che riporta le scandiccesi sul +5 (10-15). Bergamo accorcia ancora fino al 16-17, ma Herbots e compagne tornano ad allungare nel finale di frazione e, con il 19-25 realizzato da Antropova, pareggiano il conto dei set sull’1-1.

    3° Set – Savino Del Bene Volley costretta al time out in apertura di set, con Bergamo avanti per 6-2. La formazione di Gaspari cerca di recuperare, ma l’ace di Strubbe porta il risultato sul 13-8. Bergamo tocca anche i sette punti di vantaggio, ma la Savino Del Bene Volley recupera fino al 16-12 messo a segno da Antropova. Bergamo ricorre subito ad un time out e poi riesce a tornare sul +7 in occasione del 20-13 confezionato da Montalvo.

    Scandicci non si arrende e con quattro punti consecutivi arriva fino al 20-17, prodotto a muro da Carol. Parisi si gioca un nuovo “tempo”, ma alla ripresa delle ostilità Herbots trova la pipe del 21-21 e Carol il muro vincente del sorpasso (21-22). Il set non è finito e Bergamo prima pareggia sul 23-23 con l’ace di Montalvo, poi porta la sfida ai vantaggi. Sfida ad oltranza infinita, con la Savino Del Bene Volley che se la aggiudica per 35-37 la frazione.

    4° Set – Bergamo, dopo aver perso la “maratona” del terzo set, inizia meglio il quarto, portandosi sull’8-4 con il mani out di Montalvo. Time out in casa Savino Del Bene Volley, con la squadra scandiccese che successivamente accorcia sul 10-8 per effetto di un muro di Antropova. Un pallonetto di Herbots porta il set in parità sul 13-13, mentre è la solita Antropova a segnare il punto del sorpasso (13-15).

    La Savino Del Bene Volley non lascia il comando del set e con un attacco di Carol trova anche il +3 (18-21), Bergamo non si arrende e torna sul -1 con Manfredini, prima di acciuffare il pari sul 22-22. Con il risultato in parità, coach Gaspari spende un time out e la sua squadra, al rientro in campo, si aggiudica il set per 23-25 e la sfida per tre set a uno.

    BERGAMO 1SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3(25-20, 19-25, 35-37, 23-25)

    BERGAMO: Cese Montalvo 27, Strubbe 7, Piani 16, Mlejnkova 12, Manfredini 13, Evans 1, Armini (L), Carraro, Adriano, Mistretta. Non entrate: Bolzonetti, Spampatti (L), Farina. All. Parisi. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Herbots 15, Nwakalor 6, Mingardi 6, Ruddins 7, Graziani 6, Ognjenovic 2, Castillo (L), Antropova 25, Bajema 7, Da Silva 6, Ribechi (L), Mancini. Non entrate: Ung Enriquez, Kotikova. All. Gaspari.

    ARBITRI: Boris, Zanussi. NOTE – Spettatori: 2335, Durata set: 28′, 26′, 44′, 29′; Tot: 127′. MVP: Herbots.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio Giulia Gennari, Scandicci corre ai ripari ingaggiando un’altra straniera, la messicana Argentina Ung

    La Savino Del Bene Scandicci ha annunciato l’arrivo nella propria rosa della palleggiatrice messicana Gloria Argentina Ung Enriquez, che si unirà al gruppo per affrontare la seconda parte della stagione 2024/2025. L’acquisto di Ung Enriquez si è reso necessario in seguito all’infortunio occorso il 12 gennaio scorso a Giulia Gennari, con quest’ultima costretta a un lungo periodo di stop per consentirle il pieno recupero.

    La neo giocatrice della Savino Del Bene Volley indosserà la maglia 21 e sarà a disposizione di coach Gaspari già dal prossimo impegno di campionato, in programma domenica 26 gennaio in casa del Volley Bergamo.

    Commentando il suo approdo in Toscana, Ung Enriquez ha dichiarato: “È un onore essere parte di questa squadra e poter imparare dalle migliori al mondo. Sono molto felice di essere qui e di avere questa opportunità. Mi aspetto un sacco di feedback dagli allenatori e dalle ragazze, so che hanno esperienza e che hanno giocato sui più grandi palcoscenici del mondo della pallavolo, quindi sono entusiasta di vedere come andrà. Quando ero piccola guardavo spesso la lega italiana con mio padre, quindi è sempre stato un mio sogno far parte del vostro campionato e giocare in Champions League.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ennesimo 3-0, Scandicci chiude la prima fase di Champions in cima al ranking!

    La Savino Del Bene Volley è la migliore squadra d’Europa al termine della fase a gironi della CEV Champions League. Vincendo 3-0 nell’ultima sfida della Pool E, la squadra di coach Gaspari chiude la fase iniziale del suo percorso europeo da imbattuta. Dopo essersi imposta nei cinque turni precedenti, senza concedere neanche un set alle avversarie, la squadra scandiccese ha infatti ottenuto una vittoria piena anche contro le polacche del Bielsko-Biała nel sesto ed ultimo turno del proprio raggruppamento.

    L’MVP della gara, per la seconda volta nella fase a gironi della Champions League 2025, è stata Ekaterina Antropova, protagonista di 16 punti di cui 3 messi a segno a muro. Meritevoli di menzione però anche le prove di una Graziani che chiude la sua gara con 12 punti (7 muri e 1 ace) e di Herbots e Ruddins, entrambe autrici di 10 punti.

    Starting Players – Coach Marco Gaspari conferma il 6+1 visto in campo a Stoccarda e schiera Ognjenovic al palleggio, Antropova come opposta, Bajema e Herbots in banda, Graziani e Nwakalor al centro. Il libero è Castillo. Il BKS Bostik ZGO Bielsko-Biała risponde con Nowicka in regia con Laak da opposta, il tandem di schiacciatrici formato da Borowczak e Piasecka e al centro la coppia Pacak–Orziłowska. Il libero è Drabek.

    1° Set – Avvio complicato per la Savino Del Bene Volley, in ritardo di cinque lunghezze in seguito al 7-12 messo a terra da Laak con un bel colpo in diagonale. Gaspari ferma la gara con un time out, ma il Bielsko-Biała aumenta il proprio vantaggio con l’ace del 7-14 firmato da Orzylowska. La Savino Del Bene Volley cerca di cambiare l’andamento della gara con l’ingresso di Ruddins per Bajema e, in seguito al 12-16 realizzato in battuta da Antropova, arriva il primo time out per le ospiti. Con il punteggio sul 12-18 è nuovamente Gaspari a chiamare “tempo” ed a dare il via alla rimonta delle sue ragazze, che trovano il pari e “mettono la freccia” con due punti consecutivi di Antropova (18-19). Sempre l’opposta azzurra chiude il set con il colpo del 20-25.

    2° Set – Anche il secondo set inizia in salita per la Savino Del Bene Volley (1-5), costretta a spendere subito un time out. Le ragazze di coach Gaspari acciuffano il pari sul 12-12, poi inizia una fase nella quale le due squadre si combattono punto a punto. Herbots e compagne prendono un po’ di margine nel finale di set, portandosi sul +2 in seguito ad un muro di Graziani (19-17) e sul +3 con un ace di Antropova (21-18). Dopo aver raggiunto il 24-20 la Savino Del Bene Volley subisce il tentativo di rimonta del Bielsko-Biała e Gaspari ricorre ad un “tempo”, ma al rientro in campo la sua squadra chiude il set con il 25-23 generato da un errore in attacco di Angelina.

    3° Set – Partenza di terza frazione nel segno dell’equilibrio, anche se la Savino Del Bene Volley si porta avanti di due punti grazie ad un muro di Graziani (7-5). Il vantaggio delle padrone di casa si amplia con il 12-9 messo a segno da Antropova e l’opposta scandiccese poco più tardi realizza anche il 15-11 con un ace. Il Bielsko-Biała si gioca un time out, ma la Savino Del Bene Volley tocca il +5 con una schiacciata vincente di Ruddins (16-11). Il gap si allarga fino al 19-12, che obbliga le ospiti a fermare nuovamente la gara, la Savino Del Bene Volley però non si ferma più e si prende la partita conquistando il terzo set per 25-15 in seguito al muro vincente di Nwakalor.

    Savino Del Bene Scandicci 3BKS Bostik ZGO Bielsko-Biała 0(25-20, 25-23, 25-15)Savino Del Bene Scandicci:Bernardeschi n.e., Ribechi (L2) n.e., Herbots 10, Castillo (L1), Ruddins 10, Kotikova, Mancini n.e., Ognjenovic 2, Bajema, Graziani 12, Nwakalor 6, Carol n.e., Antropova 16, Mingardi n.e.. All.: Gaspari M.BKS Bostik ZGO Bielsko-Biała: Suska (L2) n.e., Nowicka 1, Pacak 2, Borowczak 6, Janiuk, Szewczyk, Laak 14, Angelina 2, Abramajtys, Drabek (L1), Piasecka 9, Orziłowska 4, Brzoza. All.: Piekarczyk B.Arbitri: Bernard Valentar (SLO) – Aleksander Sikanjic (LIE)Durata: 1 h 18′ (26′, 30′, 22′)Attacco Pt%: 46% – 38%Ricezione Pos% (Prf%): 42% – 45% (20% – 18%)Muri Vincenti: 12-0Ace: 5-2MVP: Antropova

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì in campo tutte le squadre italiane impegnate nelle competizioni CEV

    Saranno tutte in campo, mercoledì 22 gennaio, le sei squadre della Serie A1 Tigotà impegnate nelle competizioni CEV. Ultima giornata di CEV Champions League per Conegliano, Milano e Scandicci, ritorno di Playoff di CEV Cup per Novara e seconda sfida dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup per Chieri e Roma.

    Dopo il convincente successo di Scandicci e sulla scia delle trenta vittorie consecutive, l’A.Carraro Imoco Conegliano scenderà in campo domani, mercoledì 22 gennaio alle 20.30 al Palaverde, contro le polacche del Developres Resovia per l’ultimo confronto della Pool A di CEV Champions League. Una sfida, in diretta DAZN, Sky 258 e NOW, molto importante perché decreterà di fatto il primo posto nel girone. Questo consentirà non solo di evitare i Playoff ma anche una posizione privilegiata negli accoppiamenti dei Quarti di Finale.

    Finora le campionesse in carica hanno vinto tutte le cinque partite con un solo set perso, nel 3-1 dell’andata proprio con il Resovia, mentre le polacche sono al secondo posto con 4 vittorie e 1 sconfitta. Squadra al completo per coach Daniele Santarelli. 

    Clicca qui per leggere il commento di coach Santarelli.

    La Numia Vero Volley Milano si prepara a vivere una grande notte di CEV Champions League. Mercoledì 22 gennaio alle ore 20:00 (diretta su DAZN, Sky Sport Arena e NOW), al Palalido della città meneghina, Orro e compagne affronteranno l’attesissimo ritorno contro la corazzata turca del VakifBank Istanbul. Un big match cruciale che segnerà anche la chiusura della Pool C per le ragazze di coach Lavarini. La posta in palio è davvero alta, ed entrambe le squadre ne sono consapevoli. La prima classificata del girone accederà direttamente ai quarti di finale, evitando il turno aggiuntivo dei Playoff.

    Per conquistare la vetta della Pool, Milano dovrà vincere con un risultato netto, senza concedere alcun set oppure 3-1 e poi guardare il quoziente punti. All’andata, infatti, le meneghine si erano arrese con un secco 3-0 in Turchia, subendo l’unica sconfitta nel loro percorso in Europa. Un vero e proprio classico del volley internazionale. Per la terza volta negli ultimi quattro anni infatti le due formazioni si sfidano nella fase a gironi della massima competizione europea per club. Tra le ex della partita per Milano Paola Egonu e Nika Daalderop, compagne di squadra a Istanbul nella stagione 2022-23, quando poi a Torino alzarono al cielo il trofeo. 

    Clicca qui per le parole di coach Lavarini e Myriam Sylla.

    Si prospetta l’occasione del pronto riscatto per la Savino Del Bene Scandicci, chiamata immediatamente a reagire dopo aver incassato il primo k.o. interno della stagione per mano della corazzata Conegliano. Prima del prossimo turno di Serie A1, il focus sarà rivolto all’impegno casalingo di CEV Champions League. Tra la squadra di coach Marco Gaspari e la certezza di essere qualificata per i Quarti di Finale come testa di serie dell’intera competizione europea vi è solo il match contro il BKS Bostik Zgo Bielsko-Biala, seconda forza del girone, ma distante dalle toscane di ben nove lunghezze.

    Sebbene Herbots e compagne siano già certe del primo posto nella Pool E, avendo disputato sin qui un percorso europeo immacolato senza cedere nemmeno un set, le padrone di casa dovranno comunque prestare attenzione alla compagine polacca che, ancora in lotta per la qualificazione come miglior terza della fase a gironi, si è già dimostrata capace di mettere per lunghi tratti alle strette la Savino Del Bene nel match d’andata. La gara è in programma per mercoledì 22 gennaio alle ore 20:00 a Palazzo Wanny e sarà trasmessa in diretta DAZN e differita Sky Sport Max e NOW (dalle 22.45). 

    Clicca qui per le parole di coach Marco Gaspari.

    Serata da dentro o fuori per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che domani sera (ore 20 al Pala Igor) è chiamata a una grande prestazione per ribaltare il 3-1 subito in Turchia nell’andata dei Playoff di CEV Cup. Contro il Kuzeyboru Aksaray, le azzurre dovranno infatti ottenere una vittoria da tre punti (3-0 o 3-1) per pareggiare il risultato del primo incontro e portare la sfida al golden set di spareggio (con la formula del tie-break) che definirebbe a quel punto la qualificata ai quarti di finale. Diversamente, con una vittoria per 3-2 della Igor o con una sconfitta con qualsiasi risultato, le azzurre sarebbero eliminate dalla competizione. 

    Clicca qui per le parole di Lina Alsmeier.

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si appresta a giocare la prima partita di questa stagione al Pala Gianni Asti. L’impegno che porta le biancoblù nell’impianto torinese (che ospiterà anche i match di campionato con Scandicci e Milano) è il ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup contro il Benfica. L’appuntamento è per domani, mercoledì 22 gennaio, con fischio d’inizio alle ore 20.

    La serie riparte dalla vittoria per 1-3 che Spirito e compagne hanno conquistato l’8 gennaio a Lisbona. Il risultato garantisce un vantaggio nell’ottica del passaggio del turno per cui sarà sufficiente perdere 2-3 o eventualmente aggiudicarsi il golden set di spareggio, ma le chieresi puntano a chiudere la pratica con una vittoria, anche per mantenere l’imbattibilità nelle coppe europee che arriverebbe a 33 risultati utili in altrettante partite giocate.

    Il primo set stagionale perso in Challenge nella gara d’andata è, se mai ce ne fosse bisogno, un ulteriore monito a non prendere sottogamba la formazione portoghese, che si è confermata ordinata e solida e andrà affrontata con la massima determinazione e concentrazione. Chi fra Chieri e Benfica passerà il turno conoscerà giovedì l’avversaria che affronterà in semifinale. Sarà l’Olympiacos o il Galatasaray. Nella gara d’andata le turche hanno vinto 0-3 in Grecia.

    Clicca qui per leggere maggiori informazioni sul match tra Chieri e Benfica.

    Appuntamento con la storia per la SMI Roma Volley, che si trova ad un passo dal raggiungimento della sua prima semifinale in una coppa europea. Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20:00, al Palazzetto dello Sport di Roma, le Wolves ospiteranno le belghe dello Charleroi Volley nella gara di ritorno dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup. Forti del 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) con il quale due settimane fa hanno espugnato lo Spiroudome nella sfida di andata, le giallorosse dovranno vincere almeno due set davanti ai propri tifosi per aggiudicarsi uno storico passaggio del turno.

    Basti pensare che nella Capitale l’ultima semifinale di una competizione pallavolistica per club continentale fu quella raggiunta e persa nel 2001 in ambito maschile dalla Piaggio Roma contro i francesi del Paris Volley. Le capitoline dovranno mantenere la concentrazione contro un avversario assetato di rivincita che, con il successo di sabato scorso contro il Roeselare (un giorno in più di riposo per la compagine guidata in attacco dall’opposta ex Pescara Milica Tošić), ha agguantato il terzo posto a soli due punti dalla vetta nella graduatoria belga. Chi passerà il turno incontrerà le tedesche del Potsdam o le romene del Targoviste, con le prime che si sono aggiudicate per 3-0 la gara d’andata tra le mura di casa. 

    Qui le parole di coach Cuccarini.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari dopo Scandicci-Conegliano: “Giocando così con loro non si vincerà mai”

    Non riesce l’impresa alla Savino Del Bene Volley, che cede l’intera posta in palio alla Prosecco Doc Imoco Conegliano davanti al sold-out di Palazzo Wanny. Che fosse un match pieno di insidie era già preannunciato, ma la squadra di coach Gaspari ha davvero faticato a mantenere il ritmo delle ospiti per tutta la durata della contesa. Se nel primo set Herbots e compagne hanno dato l’impressione di poter impensierire la Prosecco Doc Imoco Conegliano, soprattutto nel finale di una frazione conclusa 21-25, gli ulteriori due parziali disputati hanno visto il predominio delle neocampionesse iridate, efficaci a muro e trascinate dal proprio trio di palla alta (QUI cronaca e tabellino).

    Coach Marco Gaspari post-partita: “Il giudizio non può essere che negativo perché sappiamo la forza di Conegliano e non possiamo permetterci di andare dalla linea dei 9 metri con poca cattiveria. Un dato che stavo guardando e che abbiamo commesso solo 5 errori in battuta e contro Conegliano è un brutto segnale perché vuol dire che si è rischiato poco, si è osato poco e avete visto voi quando Wolosz ha palla in mano ha a disposizione 5 attaccanti uno più forte dell’altro, che oggi hanno fatto una partita super. Partiamo dal fatto di dar merito a chi ha giocato meglio e chi sta dimostrando di essere in questo momento al top in Italia, in Europa e nel mondo. Chiaro è che, pronti via, siamo partiti non male, ma c’è mancata la qualità dei secondi tocchi. In difesa le ragazze si sono sacrificate, chiaro è che in certi momenti la linea di difesa doveva essere molto avanzata, perché ci passavano sopra e quando le attaccanti avversari passano sopra diventa difficile anche chiedere determinate impostazioni. Ripeto, nella negatività di oggi, quello che mi dispiace di più è non aver visto una squadra “strafottente” in certi fondamentali. “Strafottenza” intendo mettere in conto il margine d’errore per mettere in difficoltà una squadra che è veramente forte. Giocando così con loro non si vincerà mai.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Big match senza storia: una timida Scandicci si fa sbranare da una feroce Conegliano

    Lo scontro al vertice di Serie A1 femminile delude le attese e va in archivio con l’ennesimo atto di forza di una Imoco Conegliano che oggi, in giro per il mondo, lo dicono i risultati, sembra davvero non avere rivali. Troppo timorosa Scandicci per impensierire una squadra che “ti mette pressione anche quando sei ancora sullo zero a zero”. Parole dello stesso coach Marco Gaspari a fine gara. 21-25, 14-25, 13-25 i parziali del match, con il sipario che è calato dopo solo un’ora e spiccioli di gioco. MVP Gabi, a referto con 16 punti e 4 muri vincenti. 16 anche per Haak, 17 per l’ex Zhu Ting. In doppia cifra per le toscane Antropova, oggi decisamente non esplosiva come al solito, e Nwakalor, entrambe con 11 punti. Una delle tante chiavi del match sicuramente la scarsa incisività dai nove metri delle padrone di casa, che hanno permesso sempre a Wolosz di giocare palla in testa. Cosa che, come ben sappiamo, porta solo a conseguenze nefaste.

    foto Rubin / LVF

    Starting Players – Coach Santarelli per questo test match in terra toscana schiera l’asse palleggiatore-opposto con capitan Wolosz in diagonale con l’ex Haak, al centro Chirichella-Fahr, Gabi con l’altra ex Zhu schiacciatrici, libero Moki De Gennaro. Coach Gaspari (l’allenatore dei primi anni di vita del club gialloblù) getta nella mischia Ognjenovic-Antropova, Carol-Nwakalor, Mingardi-Herbots, libero Brenda Castillo.

    1° set – L’inizio gara è equilibrato, ma il punto a punto dura poco, con l’attacco che gira ben orchestrato da una brillante Wolosz, la Prosecco DOC Imoco si dimostra subito nella sua miglior versione e con i missili di Haak costringe già sull’8-12 coach Gaspari al time out. Ma è solo l’inizio della giornata d’oro delle Pantere, le ex Haak (4 punti) e Zhu (set sostanzioso con 5 punti e 2 muri), con il fattivo aiuto di una super Gabi (5 anche per la brasiliana con il 70% in attacco!), sono splendide nel rifinire con classe le difese gialloblù e il vantaggio si dilata fino al 17-24. Lì Scandicci trova un sussulto d’orgoglio e approfitta di qualche distrazione delle Pantere, forse già sicure del parziale, trovando un break di 4-0 con Antropova (5 punti nel set) che viene interrotto solo dall’errore in battuta di Nwakalor (5 anche per la centrale) che toglie la Prosecco DOC Imoco dagli impacci: 21-25 e le campionesse d’Italia prendono il primo set.

    2° set – Bella partenza della Prosecco DOC Imoco anche nel secondo set, mentre Herbots deve fermarsi ai box per una distorsione, ma rientrerà poco dopo. Ognjenovic e compagne sostenute dal loro pubblico spingono per provare a mettere in difficoltà le Pantere, ma quando prendono il break (6-8) scatenano la rabbia delle gialloblù che trovano un blitz di Gabi (attacco e muro) per il pareggio, poi De Gennaro e Zhu fanno gli straordinari in difesa e arrivano i punti di Bella Haak, sempre presente, per un controbreak che costringe al time out coach Gaspari dopo un altro bel muro di una Gabi in trance agonistica. La prestazione totale della brasiliana e la distribuzione molto spinta di capitan Wolosz (brava anche a muro) confezionano un parzialone di 6-0 e la Prosecco DOC Imoco torna avanti (8-12). Anche Sarah Fahr trova punti a centro rete, con i colpi dell’olimpionica c’è un’altra fuga delle venete: 9-15. Conegliano tiene il ritmo altissimo, il muro-difesa è quello delle grandi occasioni, lo spauracchio-Antropova viene ben limitato, e la fase break gialloblù è devastante; Zhu (anche un ace, 7 punti nel set!) e Gabi (spaziale a muto, 3 blocks nel set e 7 punti totali) danno certezze in attacco e le Pantere restano avanti saldamente, 12-20. L’opera di demolizione è riuscita e Scandicci deve cedere anche il secondo set, incamerato da De Gennaro e compagne sul 16-25.

    3° set – Terzo set, altro monologo della Prosecco DOC Imoco che sembra avere un ritmo doppio rispetto alle seconde in classifica, le toscane sono impotenti rispetto alla travolgente ondata delle Pantere che contano su una Gabi in versione superstar con un campionario di azioni da “miss everywhere: la brasiliana mura, copre in maniera irreale, difende e attacca strappando applausi anche dal pubblico di casa e dal suo coach della nazionale, Ze’ Roberto, in tribuna ad assistere alla sfida tra le due big brasiliane Gabi e Carol. Si vedono anche le centrali venete con i preziosi attacchi di  Fahr (9 punti alla fine) e Chirichella (7) per il primo allungo (4-8). La Savino del Bene prova a inserire elementi dalla panchina, ma le Pantere oggi in versione rosé non sono in vena di sconti, anzi continuano a spingere, spietate. Anche capitan Wolosz fa gli straordinari a muro (4 alla fine!), come Fahr (2) facendo valere anche questo fondamentale nel divario tra i due team (13-3 il conto finale).

    Conegliano vuole chiudere di slancio e arriva un altro parziale di 8-1 che sconquassa definitivamente il set e consegna la partita alle campionesse del Mondo che volano implacabili mentre le padrone di casa si spengono, annichilite dalla forza e compattezza della capolista(5-18), tracinata in attacco dalla supercoppia Zhu (2 muri, 1 ace, 57% in attacco) e Gabi (MVP con 4 muri, 60% in attacco). PalaWanny ammutolito, si sentono solo i tifosi gialloblù che spingono Conegliano a una bella cavalcata finale che certifica la 30° vittoria della Prosecco DOC Imoco su altrettante partite giocate. L’impietoso 14-25 è firmato dal muro finale di Sarah Fahr.

    Savino Del Bene Scandicci 0Prosecco Doc Imoco Conegliano 3(21-25, 14-25, 13-25)Savino Del Bene Scandicci: Herbots 5, Nwakalor 11, Antropova 11, Mingardi 5, Da Silva 7, Ognjenovic, Castillo (L), Bajema 1, Ribechi, Ruddins. Non entrate: Graziani, Mancini, Bernardeschi, Kotikova (L). All. Gaspari.Prosecco Doc Imoco Conegliano: Wolosz 5, Braga Guimaraes 16, Fahr 7, Haak 16, Zhu 17, Chirichella 3, De Gennaro (L), Lukasik, Bardaro. Non entrate: Lubian, Eckl (L), Lanier, Seki, Adigwe. All. Santarelli.Arbitri: Simbari, Goitre.Note – Spettatori: 3500, Durata set: 26′, 24′, 21′; Tot: 71′.MVP: Braga Guimaraes.

    Top scorers: Zhu T. (17) Haak I. (16) Braga Guimaraes G. (16) Top servers: Fahr S. (1) Wolosz J. (1) Zhu T. (1) Top blockers: Braga Guimaraes G. (4) Wolosz J. (3) Zhu T. (3)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO