More stories

  • in

    Errani e Paolini, impresa straordinaria al Roland Garros: volano in finale nel doppio

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno compiuto un’impresa al Roland Garros, battendo in rimonta la coppia formata dall’ucraina Marta Kostyuk e dalla rumena Elena-Gabriela Ruse con il punteggio di 1-6, 6-4, 6-1 in due ore e quattro minuti di gioco. Le fresche vincitrici degli Internazionali di Roma approdano così in un’altra finale, questa volta a livello Slam, dove sfideranno domenica la coppia vincente tra Dolehide/Krawczyk e Gauff/Siniakova.Per Jasmine Paolini si tratta di un risultato straordinario: la tennista toscana si trova a disputare una doppia finale nello stesso torneo del Grande Slam, domani nel singolare e il giorno dopo in doppio con Sara Errani.
    Il primo set è stato un vero incubo per le azzurre, che hanno faticato tantissimo al servizio subendo ben tre break consecutivi. Kostyuk e Ruse hanno dominato il parziale chiudendo sul 6-1 in un batter d’occhio. Ma la reazione di Paolini ed Errani non si è fatta attendere: nel secondo set hanno strappato subito il servizio alle avversarie, portandosi sul 2-0 e sfruttando il nervosismo delle rivali. Nonostante una serie di break e contro-break, le italiane sono riuscite a chiudere il set sul 6-4, trascinando il match al terzo.Nel set decisivo, Paolini ed Errani hanno cambiato marcia, trovando un doppio break che le ha portate sul 4-1. Dopo aver annullato una palla break nel sesto gioco, le azzurre hanno chiuso il match con un netto 6-1, regalandosi una finale storica.
    Domenica sarà una giornata memorabile per il tennis italiano, con Jasmine Paolini protagonista in entrambe le finali e Sara Errani pronta a scrivere un’altra pagina di storia del tennis azzurro. Le due tenniste hanno dimostrato grande carattere e determinazione, rimontando una situazione che sembrava compromessa e regalando al pubblico italiano un’impresa straordinaria.
    GS Roland Garros Jasmine Paolini / Sara Errani [11]166 Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk641 Vincitore: Jasmine PaoliniSara Errani ServizioSvolgimentoSet 3Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 15-30 15-403-2 → 3-3Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-5 → 1-6Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Roland Garros: Le dichiarazioni dei giocatori italiani in conferenza stampa. Parlano Zeppieri, Cobolli, Darderi e Sara Errani (audio)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Dal Roland Garros, Parla Giulio Zeppieri dopo la vittoria contro Mannarino. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Flavio Cobolli dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Sara Errani dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Luciano Darderi dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Sara Errani eterna giovinezza, a 37 anni si qualifica per suo 14esimo Roland Garros (Audio dell’intervista da Parigi)

    Sara Errani (foto Patrick Boren)

    In pochi ci credevano, ma Sara Errani non finisce di stupire. Dopo la vittoria in doppio agli Internazionali in doppio, la bolognese si qualifica per l’edizione 2024 del Roland Garros battendo in due set entrambi chiusi al tie-break la rumena Elena-Gabriela Ruse 152 del ranking. Sotto 3-5 nella prima frazione Sara ha annullato un set point per poi chiudere 10-8 un lunghissimo tie-break durato la bellezza di diciotto punti. Ancora equilibrio anche nella seconda frazione, anche questa decisa al tie-break che Errani vince per setti punti a quattro. Un risultato quasi incredibile. Trentasette anni, 30 tornei vinti in doppio, 9 in singolare ed ancora tanta voglia di giocare e provare emozioni.
    “La Guerriera” l’ha definita Chatgpt e mai soprannome fu più meritato. Alta un metro e sessantaquattro in un tennis di valchirie e giocatrici muscolose, Sara ha sempre saputo sopperire con l’intelligenza tattica e la lotta fino all’ultimo 15 quello che le mancava dal lato fisico e della potenza. Anno di grazia il 2012 in cui arriva in finale al Roland Garros, sconfitta da Maria Sharapova, stesso anno di nascita 1987, ma già pensionata di lusso. Seguono ancora tre anni fasti sempre sulla terra parigina. Semifinale nel 2013, sconfitta da Serena, anno in cui Sara tocca il suo best ranking allo posizione numero 5. Ancora i quarti nel 2014 e nel 2015 sempre alla Porte d’Auteuil e nove anni dopo tre vittorie di file per una qualificazione quasi irreale.

    La intervista a Sara Errani di Enrico Milani dopo la qualificazione per il main draw di Roland Garros 2024:

    Enorme anche la carriera in doppio in coppia con Roberta Vinci. Numero uno del mondo nel 2012, Grande Slam in carriera, e doppio titolo agli Australian Open, unica esponente del tennis italiano (uomini e donne) insieme alla Vinci ad avere conquistato un titolo a Wimbledon. Sara non si pone limiti ne aspettative “Finché il tennis mi da emozioni continuerò a giocare”. Un esempio per tutte le generazioni.
    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini trionfano nel doppio femminile agli Internazionali d’Italia 2024

    Sara Errani e Jasmine Paolini (Foto FITP)

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno scritto una pagina di storia del tennis italiano, conquistando il titolo di doppio femminile agli Internazionali d’Italia 2024. La vittoria arriva dodici anni dopo l’ultimo trionfo di una coppia italiana al Foro Italico, quando Errani si impose insieme a Roberta Vinci.In finale, Errani e Paolini hanno battuto la coppia formata dall’americana Coco Gauff e dalla neozelandese Erin Routliffe con il punteggio di 6-3, 4-6, 10-8 dopo un’ora e mezza di gioco. Questo successo, il secondo stagionale per le azzurre dopo il trionfo a Linz, le proietta al quinto posto della Race, avvicinandole all’obiettivo delle Finals.
    Partenza sprint delle italiane, che hanno ottenuto il break in apertura e sono riuscite a salvare tre palle del controbreak nel game successivo. Errani e Paolini hanno allungato sul 5-2 grazie a un dritto vincente di Paolini, chiudendo il primo set per 6-3. Nel secondo parziale, Gauff e Routliffe si sono portate avanti di un break, ma le azzurre hanno prontamente reagito. Nonostante ciò, la coppia italiana ha faticato sul servizio di Errani, subendo un altro break che ha permesso alle avversarie di vincere il set per 6-4.Il super tie-break è stato ricco di emozioni, con Gauff e Routliffe avanti 4-1 e poi 8-6, ma Errani e Paolini sono state brave a completare una fantastica rimonta. Al primo match point, Gauff ha commesso un doppio fallo, scatenando la gioia delle italiane che si sono abbracciate.
    Con questo trionfo, Errani e Paolini si presenteranno al Roland Garros con grandi ambizioni, forti di un’intesa sempre più solida e di una crescita costante nel circuito.
    WTA Rome Coco Gauff / Erin Routliffe [3]368 Sara Errani / Jasmine Paolini6410 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Coco Gauff / Erin RoutliffeSara Errani / Jasmine Paolini 0-1 1-1 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 4-5 5-5 5-6 5-7 6-7 6-8 7-8 8-8 9-80-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff / Erin Routliffe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-3 → 5-4Coco Gauff / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3Coco Gauff / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Coco Gauff / Erin Routliffe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Coco Gauff / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5Coco Gauff / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Coco Gauff / Erin Routliffe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Coco Gauff / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2Coco Gauff / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini conquistano la semifinale in doppio agli Internazionali d’Italia 2024

    Sara Errani e Jasmine Paolini in azione (foto Fioriti)

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato un posto in semifinale, superando in tre set combattuti Lyudmyla Kichenok e Jelena Ostapenko, seste teste di serie del torneo, con il punteggio di 6-3 5-7 10-5 nei quarti di finale del torneo WTA 1000 di Roma.Le azzurre, che hanno nel mirino le Olimpiadi di Parigi, hanno dimostrato grande carattere e determinazione, nonostante qualche difficoltà al servizio. Dopo aver vinto il primo set grazie a due break, Errani e Paolini hanno dovuto cedere il secondo parziale al termine di una serie di cinque break consecutivi.Il super tie-break è stato il momento clou del match: le italiane sono partite a razzo, portandosi sul 9-2, ma hanno dovuto respingere il tentativo di rimonta delle avversarie prima di chiudere sul 10-5 e conquistare la semifinale.
    Ora, per Errani e Paolini, si prospetta una sfida affascinante contro le americane Caroline Dolehide e Desirae Krawczyk, coppia numero otto del seeding, che hanno eliminato la messicana Olmos e la russa Panova in due set.
    WTA Rome Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko [6]375 Sara Errani / Jasmine Paolini6510 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 2-4 2-5 2-6 2-7 2-8 2-9 3-9 4-9 5-9ServizioSvolgimentoSet 2Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo di Madrid, un’organizzazione poco attenta al tennis femminile. Sara Errani giocherà la quarta partita consecutiva

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    Il torneo di Madrid, uno dei più prestigiosi appuntamenti della stagione tennistica sulla terra rossa, sembra aver mancato di attenzione verso il tennis femminile. L’organizzazione dell’evento, che si svolge nell’arco di ben 14 giorni, sta mostrando evidenti squilibri nel calendario delle partite, penalizzando alcune giocatrici a discapito di altre.
    Il caso più eclatante è quello di Sara Errani, tennista italiana che ieri ha compiuto un’impresa battendo l’ex numero uno del mondo Caroline Wozniacki al primo turno. Errani, però, non avrà il tempo di godersi la vittoria e recuperare le energie, poiché oggi sarà di nuovo in campo per affrontare la brasiliana Beatriz Haddad Maia nel secondo turno. Si tratta della quarta partita consecutiva in quattro giorni per l’azzurra, che ha dovuto affrontare anche le qualificazioni per accedere al tabellone principale.
    D’altro canto, la sua avversaria odierna, Haddad Maia, scenderà in campo per la prima volta nel torneo, godendo di un evidente vantaggio in termini di riposo e preparazione. Questa disparità di trattamento mette in luce una gestione poco oculata del calendario, che non tiene conto delle esigenze delle atlete e rischia di compromettere la qualità del gioco e lo spettacolo.
    Considerando la durata del torneo di Madrid, ben 14 giorni, ci si aspetterebbe una distribuzione più equa degli incontri, tale da garantire a tutte le giocatrici il tempo necessario per recuperare tra una partita e l’altra. Invece, sembra che l’organizzazione abbia concentrato gli impegni di alcune tenniste in pochi giorni, mentre altre possono beneficiare di un calendario più diluito.
    Questa situazione non solo penalizza le atlete sottoposte a ritmi serrati, ma rischia anche di influenzare l’esito delle partite e, più in generale, l’intero torneo. Il tennis femminile merita la stessa attenzione e cura riservata a quello maschile, e gli organizzatori di Madrid dovrebbero rivedere il loro approccio per garantire una competizione più equa e sostenibile per tutte le partecipanti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Errani, cuore e grinta: impresa all’esordio a Madrid

    Sara Errani (foto Grana/FITP)

    Una prestazione da incorniciare, quella di Sara Errani al “Mutua Madrid Open”, WTA 1000 con un montepremi di 8.770.480 euro in corso sulla terra rossa della Caja Magica di Madrid. L’azzurra, prossima a festeggiare il suo 37esimo compleanno, ha dimostrato di avere ancora grinta e determinazione da vendere, superando in rimonta la danese Caroline Wozniacki con il punteggio di 3-6, 7-5, 7-5 dopo una battaglia di quasi tre ore.
    Errani, che a Madrid vanta una semifinale nel 2013 (sconfitta da Serena Williams), ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio sulla wild card danese, ex numero uno del mondo e finalista alla Caja Magica nel lontano 2009. Nonostante un bilancio dei precedenti sfavorevole (1-4), la romagnola non si è persa d’animo nemmeno quando si è trovata sotto di un set e un break.Il primo parziale è scivolato via velocemente, con Wozniacki che ha capitalizzato i due break di vantaggio (4-1) per chiudere sul 6-3. Ma dal secondo set in poi, Errani ha cambiato marcia, martellando da fondo campo e migliorando sensibilmente la resa al servizio. Dopo aver mancato tre set point sul 5-4, “Sarita” ne ha sfruttato uno nel dodicesimo gioco, riportando in parità il conto dei set.
    L’inerzia del match è sembrata passare definitivamente dalla parte dell’azzurra quando si è portata avanti 3-2 nella frazione decisiva. Wozniacki, però, da grande campionessa qual è, non ha mollato e si è riportata in parità sul 4-4. Nel finale, tuttavia, è emersa tutta la grinta di Errani: strappato nuovamente il servizio alla danese sul 5 pari (dopo aver servito per il match sul 5 a 4), l’azzurra ha trovato il guizzo vincente al secondo match point utile, conquistando una vittoria tanto sofferta quanto meritata.
    Al secondo turno, Errani troverà dall’altra parte della rete la brasiliana Beatriz Haddad Maia, n.14 del ranking e 11esima testa di serie. I precedenti sorridono a “Sarita” (3-1), ma l’ultimo confronto risale addirittura al 2018. Servirà un’altra prova di carattere per proseguire l’avventura madrilena, ma con questa Errani tutto sembra possibile. Intanto, godiamoci questo successo che sa di impresa e facciamo i complimenti a una campionessa senza tempo.
    WTA Madrid Sara Errani377 Caroline Wozniacki655 Vincitore: Errani ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5Caroline Wozniacki 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5Caroline Wozniacki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 4-4Caroline Wozniacki 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Sara Errani 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Caroline Wozniacki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Sara Errani 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Caroline Wozniacki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Caroline Wozniacki 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5Caroline Wozniacki 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Sara Errani 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5Caroline Wozniacki 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Caroline Wozniacki 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Caroline Wozniacki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Caroline Wozniacki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Caroline Wozniacki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Caroline Wozniacki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 3-5Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5Caroline Wozniacki 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 2-4Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Caroline Wozniacki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Caroline Wozniacki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Madrid: Bella vittoria di Lucia Bronzetti. Sconfitta lottata per Elisabetta Cocciaretto

    Lucia Bronzetti esulta (foto Grana/FITP)

    Lucia Bronzetti ha fatto il suo rientro nel tour dopo quasi un mese di pausa, imponendosi con autorità al primo turno del WTA 1000 di Madrid. L’italiana ha regolato con il punteggio di 6-3, 6-3, in un’ora e undici minuti di gioco, la francese Varvara Gracheva, numero 91 del mondo, proveniente dalle qualificazioni.La 25enne riminese di Villa Verucchio aveva già battuto la ex russa nelle due sfide precedenti, nei quarti di finale sull’erba di Bad Homburg nel 2023 e al primo turno dell’Australian Open 2022 sul cemento. Bronzetti è partita forte, portandosi rapidamente sul 4-1 nel primo set. Nonostante abbia restituito uno dei due break di vantaggio, l’italiana ha chiuso il parziale per 6-3, strappando nuovamente il servizio alla sua avversaria.Nel secondo set, la partita si è fatta più equilibrata, ma nell’ottavo gioco Bronzetti ha rotto gli indugi. Procuratasi tre palle break consecutive, ne ha trasformata la seconda, per poi chiudere il match sul 6-3 con un parziale di dodici punti a uno.
    Grazie a questa vittoria, Lucia Bronzetti si è guadagnata l’accesso al secondo turno, dove affronterà una sfida impegnativa contro la kazaka Elena Rybakina, quarta testa di serie del torneo e attualmente al 4° posto del ranking WTA. Rybakina, la tennista più vincente di questo 2024, è reduce dal terzo titolo stagionale (l’ottavo in carriera) conquistato a Stoccarda. Tra la romagnola e la 24enne di origini moscovite non ci sono precedenti.L’incontro tra Bronzetti e Rybakina si preannuncia interessante, con l’italiana che cercherà di sfruttare il suo momento positivo e la fiducia acquisita con la vittoria al primo turno per mettere in difficoltà la forte avversaria kazaka. Rybakina, dal canto suo, vorrà confermare il suo ottimo stato di forma e proseguire il suo cammino verso le fasi finali del prestigioso torneo madrileno.
    WTA Madrid Lucia Bronzetti0660 Varvara Gracheva0330 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Varvara Gracheva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Varvara Gracheva 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Elisabetta Cocciaretto è stata eliminata al primo turno del prestigioso torneo WTA 1000 di Madrid. L’azzurra ha ceduto alla polacca Magda Linette, reduce dalla finale della scorsa settimana a Rouen, con il punteggio di 3-6, 6-4, 6-4 dopo due ore e dieci minuti di gioco. Nonostante un buon inizio, Cocciaretto è calata alla distanza contro un’avversaria in grande forma. A pesare sulla prestazione dell’italiana anche la bassa percentuale di punti vinti con la prima di servizio: solo il 58% contro il 73% della sua avversaria.
    L’avvio di match è stato ottimo per Cocciaretto, che è riuscita ad aggredire e a prendere il comando degli scambi in risposta, strappando subito il servizio a Linette e portandosi sul 2-0 e poi sul 3-1, annullando anche una palla del contro-break. Tuttavia, la polacca è gradualmente entrata in partita, trovando maggiore solidità e piazzando il contro-break sul 3-3. La reazione di Cocciaretto è stata decisa: senza farsi condizionare dalla rimonta dell’avversaria, l’azzurra ha ripreso a spingere, infilando una serie di tre giochi consecutivi e chiudendo il primo set per 6-3 al quarto set point utile.
    Il secondo parziale è iniziato in modo più equilibrato, con Linette che ha trovato maggiore continuità al servizio. La polacca si è procurata una palla break nel terzo gioco, non sfruttata, ma ha comunque ottenuto il break sul 2-2, approfittando degli errori di Cocciaretto. La situazione è precipitata per l’italiana, che ha subito un doppio break. Il dritto di Linette, falloso nel primo set, è diventato fondamentale nel secondo. Sull’orlo del baratro, Cocciaretto ha ritrovato il suo miglior tennis, recuperando dal 5-2 al 5-4. Tuttavia, Linette è stata precisa nel servire per il set del decimo gioco, chiudendo con un ace e un servizio vincente, portando la partita al terzo parziale.
    L’inerzia sembrava passata dalla parte di Linette, che ha preso campo e fiducia, strappando subito il servizio a Cocciaretto nel set decisivo. L’azzurra ha però recuperato immediatamente lo svantaggio, sfruttando il ritorno degli errori di dritto della polacca. Il match si è trasformato in una vera e propria battaglia, con Linette che è tornata in vantaggio di un break, strappando il servizio a Cocciaretto sul 3-3 grazie a un gran lungolinea di rovescio e un errore dell’italiana. Nel decimo gioco, la polacca ha annullato una palla break e ha chiuso il match a suo favore per 6 a 4.
    WTA Madrid Magda Linette366 Elisabetta Cocciaretto644 Vincitore: Linette ServizioSvolgimentoSet 3Magda Linette 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Magda Linette 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Magda Linette 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Magda Linette 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Magda Linette 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Magda Linette 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Magda Linette 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2Magda Linette 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Magda Linette 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Magda Linette 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magda Linette 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Magda Linette 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3Magda Linette 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Magda Linette 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Magda Linette 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO