More stories

  • in

    Aurispa Dfv in cerca di riscatto ospita il Terni Volley

    Dopo tre derby pugliesi nelle prime tre giornate di campionato, domenica 16 novembre (ore 19) Aurispa Dfv ospita il Terni in un match valido per la 4a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca.
    Questa settimana, per la consueta intervista su Mondoradio, è intervenuto il palleggiatore Francesco Bernardis, che ha subito affrontato il tema generale dell’andamento del campionato: “È una classifica particolare, con delle squadre che si trovano in posizioni inaspettate, ma penso sia normale all’inizio di un girone particolare come il nostro.”
    In merito alla sconfitta con Galatone, Bernardis ha specificato: “La partenza è stata difficile, ma ci siamo ripresi nel secondo set; nel terzo ci siamo fatti riprendere sul più bello e abbiamo perso un po’ di fiducia, poi è stato difficile recuperare nel quarto, nonostante siamo stati punto a punto sino alla fine. Abbiamo giocato in un palazzetto molto caldo e piccolo ma, a parte questo, siamo una squadra giovane e credo che ci siano tanti aspetti tecnici su cui possiamo migliorare. Con Gioia del Colle, la settimana prima, ci è venuto tutto bene, mentre con Galatone abbiamo commesso qualche imprecisione nei momenti importanti che ci ha portato a perdere la partita.”
    Il palleggiatore ha poi aperto il discorso sulla sfida di domenica con Terni: “Ci siamo allenati e abbiamo studiato l’avversario per cercare di limitare alcune loro peculiarità. Javier Martinez è un giocatore molto esperto per la categoria, poi ci sono diversi giocatori con buone altezze e ottime capacità. Dovremo essere bravi ad imporci sin da subito, a far valere il fattore campo e cercare di portare la partita dalla nostra parte il prima possibile.”
    Infine, un cenno ai tifosi: “Sono contento di aver riscoperto un pubblico come il nostro. Sin dalla preparazione ci hanno accolto in maniera calorosa, sono incredibili perché si fanno sentire in ogni momento della partita.”
    Uff. Stampa Aurispa Dfv LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Dfv perde il derby salentino con Galatone 3-1

    La 3a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca prevede il derby salentino tra Aurispa Dfv e Green Volley Galatone, quest’ultima ospitante nel nuovo Palazzetto di recentissima inaugurazione.

    Coach Giuseppe Ambrosio si affida al seguente sestetto: gli schiacciatori Zornetta e Orto, il palleggiatore Bernardis, l’opposto Cavasin, i centrali Grottoli e Mellano, e il libero Donati.

    Inizia subito forte la Green Volley Galatone che, sul 5-1, impensierisce mister Ambrosio e lo spinge al primo timeout. Orto e Zornetta recuperano qualche punto, ma i padroni di casa sono già in partita e allungano con Padura Diaz. L’ace di Musardo manda coach Ambrosio al secondo timeout per porre rimedio all’offensiva di Galatone, ma i biancoverdi rimpinguano il vantaggio. Marsella sostituisce Bernardis, i padroni di casa però insistono ad imporre il loro ritmo con un altro ace. La situazione non cambia neanche dopo l’ingresso in campo di Quarta e Murabito. Aurispa Dfv subisce gli attacchi avversari senza possibilità di reazione, eccetto un paio di punti di Orto che rendono meno evidente il distacco. La reazione di Aurispa Dfv tarda ad arrivare e Galatone chiude il set con un netto 25-12.

    Il secondo set si apre con l’ottimo servizio di Musardo, interrotto però dall’attacco dal centro di Mellano e dalla successiva diagonale di Orto. Il break di Aurispa Dfv spinge coach Licchelli al primo timeout (2-4) e la reazione si concretizza con Galatone che trova il pari (4-4). Orto ci prende gusto, Zornetta trova il mani out e Bernardis riprende a distribuire nel migliore dei modi, permettendo anche a Cavasin di trovare la diagonale giusta (5-7). Set molto più equilibrato, si gioca punto su punto. Coach Ambrosio cambia il libero: Aidan Kit Russo rileva Donati. Il lungo turno al servizio di Bernardis consente ad Aurispa Dfv di portarsi sul +4, mandando coach Licchelli al secondo timeout (6-10). Il botta e risposta non stravolge le cose e Aurispa Dfv mantiene i 4 punti di vantaggio (11-15). L’asse Bernardis-Orto si fa sempre più redditizia, Grottoli comincia a martellare dal centro e il vantaggio ospite resta invariato (16-20). Il muro di Cavasin è decisivo su Frage, poi altro monster block di Bernardis, ma serve la diagonale di Zornetta per chiudere il set (20-25).

    Cavasin apre il terzo set con tre attacchi potenti ma Galatone rimane a distanza di sicurezza (3-5). I padroni di casa alzano il muro, rimontano lo svantaggio e con un attacco di Padura Diaz trovano il pari (9-9). Bernardis vince una contesa a rete, Orto trova l’ace e coach Licchelli chiama timeout (10-12). Padura Diaz e Cavasin insistono nel botta e risposta sfruttando tutte le caratteristiche del loro repertorio, poi sale in cattedra Zornetta che prima attacca una pipe e poi trova l’ace, costringendo coach Licchelli al secondo timeout (14-17). Grottoli è una sentenza dal centro: conquista due punti di fila con Zornetta che insiste con il suo lunghissimo turno di battuta (14-19). Bernardis imbecca Orto che non sbaglia la diagonale ma Aurispa Dfv commette qualche errore in ricezione, si fa avvicinare da Galatone e coach Ambrosio ricorre al timeout (19-21). I biancoverdi accorciano ulteriormente, Orto ripristina le distanze con una diagonale stretta ma Padura Diaz trova l’ennesimo attacco vincente e il -1. Altro timeout di coach Ambrosio: le due squadre vanno ai vantaggi e Galatone riesce a portare a casa il set sfruttando un errore avversario (27-25).

    Quarto set sostanzialmente equilibrato dopo i primi scambi, ma con la Green Volley Galatone avanti di un punto (5-4). Zornetta viene murato e coach Ambrosio inserisce Mazzone al suo posto. Il muro di Grottoli è la risposta alla diagonale di Giuliani, quindi break di Galatone con il mani out di Padura Diaz e l’ace di Musardo (10-8). Mazzone va a referto con il primo punto di giornata e Cavasin regala la parità con un ace (10-10). Altro ace di Frage, poi rimonta di Aurispa Dfv con la pipe di Mazzone e il successivo muro di Grottoli (13-14). Timeout di coach Licchelli e altro ribaltone: due errori degli ospiti consentono a Galatone di spingersi sul +2 e coach Ambrosio va al timeout (16-14). Aurispa Dfv di nuovo avanti grazie ai muri di Grottoli e Mazzone (16-17). Dopo il timoeut di coach Licchelli ennesima contro reazione con Giuliani che rimanda sul +2 i suoi e coach Ambrosio al timeout (19-17). Si lotta punto su punto, ma una decisione controversa e un’espulsione ai danni di Mazzone per proteste rimescola ulteriormente le carte. Il vantaggio di Galatone diventa incolmabile e il match point arriva sull’errore di Orto (25-22).

    Green Volley Galatone – Aurispa Dfv 3-1 (25-12; 20-25; 27-25; 25-22).

    Green Volley Galatone: De Giorgi, Giuliani 9, Musardo 10, De Col 3, Padura Diaz 20, Barone(L), Kindgard 2, Passari, Colaci, Muscatello(L) Frage 18, Miraglia, Caciagli 4, Cremoni. All. Licchelli.

    Aurispa Dfv: Tiziano Mazzone 4, Federico Tommasi, Francesco Bernardis 3, Aidan Kit Russo, Francesco Donati, Filippo Marsella, Lorenzo Grottoli 11, Alberto Cavasin 9, Edoardo Murabito 1, Simone Orto 10, Luciano Zornetta 8, Daniele Mellano 6, Riccardo Quarta. All. Giuseppe Ambrosio.

    Uff. Stampa Aurispa Dfv Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links completa il roster con Zornetta e Cavasin

    Aberto Cavasin e Luciano Zornetta sono gli ultimi due colpi messi a segno da Aurispa Links per la Vita, completando il roster per la stagione 2025/26.
    Cavasin, classe 2001 (alto 196 cm) cresce nelle giovanili del Volley Treviso e, con la prima squadra, disputa i campionati di Serie C e B, prima del salto in A3 con UniTrento. Nella stagione 2020/21 si trasferisce in Finlandia per vestire la maglia del VaLePa Sastamala, facendo il suo esordio nella Cev Champions League. Le stagioni successive le trascorre tra Serie A2 e A3, rispettivamente con Motta di Livenza, Sorrento e Macerata.
    Ecco le prime parole di Cavasin: “Ho scelto Aurispa Links per la Vita perché è una società di cui mi hanno sempre parlato bene. Nel Salento non ci sono mai stato ma mi hanno detto che è un posto meraviglioso.”
    “Parlando con coach Ambrosio – ha aggiunto – mi è piaciuto molto il progetto e le caratteristiche della squadra. Voglio dare il massimo e spero di riuscire a togliermi tante soddisfazioni.”
    Sulle sue ambizioni, ha svelato: “Vogliamo fare un ottimo campionato, ma per me la cosa più importante è dare il massimo in palestra e poi vedere di conseguenza cosa dice il campo.”
    L’ultimo arrivato è, invece, l’italo-argentino Luciano Zornetta, detto Lucho, classe 93 (alto 195 cm). In patria gioca in diversi club di Serie A e indossa la maglia della Nazionale, collezionando premi individuali e di squadra. In Italia, invece, esordisce in A3 con Abba Pineto, per poi trasferirsi a Sabaudia, Macerata e, nell’ultima stagione, a Castellana Grotte.
    Lo schiacciatore si è presentato così: “Mi sono scontrato per 5 anni con Aurispa Links per la Vita e ho notato quanto la società sia interessata a fare bene nel campionato, inglobando il progetto giovanile. Vista la mia esperienza e la mia carriera sportiva, far parte di questo progetto credo che sia la decisione più giusta per me.”
    Sul roster ha commentato: “Avremo in campo una squadra giovane, ma con giocatori che hanno alle spalle l’esperienza sufficiente per affrontare questo campionato.”
    “L’obiettivo più importante per me in questa fase della mia carriera – ha concluso – è quello di aiutare i più giovani a tirare fuori tutto il loro potenziale.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    Murabito e Bernardis al centro e in regia per Aurispa Links

    Aurispa Links per la Vita, negli ultimi giorni, ha ufficializzato altri due ingaggi: il centrale Edoardo Murabito e il palleggiatore Francesco Bernardis.
    Murabito, classe 2004 (alto 207 cm), è originario di Ostia, dove muove i primi passi nella squadra della sua città. Il suo esordio in Serie B arriva con Treviso nella stagione 2021/22. Due anni dopo approda in A3 con Motta di Livenza, ma la definitiva consacrazione avviene nello scorso campionato con la maglia di Reggio Calabria. Ora sbarca nel Salento, a disposizione di coach Ambrosio, per aggiungere centimetri e qualità al reparto dei centrali.
    “Ho accettato l’offerta perché il progetto mi è piaciuto da subito- ha detto -, ho visto il grande valore della squadra, un bel mix tra giocatori esperti e giovani con voglia di dimostrare. Secondo me potremmo essere molto competitivi per questa categoria.Poi mi hanno parlato molto bene sia della società, che del coach Giuseppe Ambrosio.”
    “Il mio obiettivo personale – ha aggiunto – è quello di raggiungere anno dopo anno la miglior versione di me stesso, sia come atleta, che come persona. Devo portare a casa sempre il massimo da ogni esperienza, darò tutto me stesso per contribuire alla mia crescita personale e a quella della squadra.”
    E in merito all’ambiente Salentino ha specificato: “Lo conosco bene, ho avuto l’opportunità di giocare varie volte contro Lecce l’anno scorso, anche durante i playoff, dove ho trovato un clima molto acceso e competitivo, come piace a me. Una tifoseria calda a sostenerci, ci aiuterà molto durante le partite di tutto il campionato.”
    Giovanissimo, talentuoso e ambizioso è, invece l’identikit di Francesco Bernardis. Il classe 2004 (alto 193 cm) arriva nel Salento dopo una stagione in Serie A2 con AciCastello. Il regista Trentino ha anche esordito in Superlega con la maglia dell’Itas Trentino, dopo aver seguito tutta la trafila delle giovanili. Il Ds Scarascia ha voluto puntare su di lui, consegnandogli le chiavi della regia.
    Bernardis si è presentato così: “Del progetto di Aurispa Links per la Vita mi hanno convinto la voglia di fare e la determinazione che ho percepito fin dalle prime conversazioni con la società. Hanno riposto in me molta fiducia e per questo non vedo l’ora di mettermi alla prova, lavorare insieme a tutto il team e giocare davanti ai tifosi.”
    Si è definito un giocatore molto carismatico ed empatico: “Essendo un palleggiatore, cerco sempre di capire lo stato d’animo dei miei compagni di squadra, per aiutarli e prendere il meglio da ognuno di loro. Sono molto determinato e voglio vincere a tutti i costi, cerco di dare sempre energia positiva alla squadra per raggiungere gli obiettivi.”
    “Di sicuro la nuova stagione la affronto con tanta voglia di lavorare – ha detto ancora -, non vedo l’ora di mettermi in gioco, conoscere lo staff tecnico e i compagni di squadra, ma anche il pubblico che ho sentito dire essere molto caldo e presente. Per quanto riguarda gli obbiettivi, direi che quello più importante é lavorare sodo e non abbassare mai la guardia, sono sicuro che in questo modo i risultati arriveranno.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Grottoli e il libero Donati al servizio di Aurispa Lecce

    Aurispa Links per la Vita si rinforza: sono stati annunciati ufficialmente gli ingaggi del centrale Lorenzo Grottoli e del libero Francesco Donati, due giocatori giovani ma con un bagaglio di esperienza non indifferente. Il direttore sportivo Antonio Scarascia continua, dunque, ad aggiungere pendine importanti al roster che coach Ambrosio guiderà nel prossimo campionato di A3.
    Grottoli, classe 2000 (alto 194 cm), trascorre a Ravenna, sua città d’origine, gli anni delle giovanili. In poco tempo si conferma stabilmente in prima squadra, sino all’esordio in Superlega nella stagione 2020/21. Seguono le esperienze in A3, rispettivamente con Porto Maggiore e Bologna, prima di riaccasarsi nuovamente con la maglia di Ravenna, con cui disputa gli ultimi due campionati di A2.
    Ecco cosa lo ha spinto a sposare la causa di Aurispa Links per la Vita: “Nell’accettare la proposta, è stata determinante la fiducia che coach Ambrosio ha dimostrato nei miei confronti, unita alla solidità della società, che da anni rappresenta una realtà stabile e seria del campionato di Serie A3.”
    “Voglio dimostrare di essere un giocatore maturo e affidabile – ha aggiunto -, qualcuno su cui poter contare in ogni momento, sia dentro che fuori dal campo. Spero di mettere a disposizione della squadra l’esperienza maturata in questi anni, soprattutto nelle ultime due stagioni in Serie A2 a Ravenna, dove ho avuto l’opportunità di crescere molto e arricchire il mio bagaglio tecnico e personale.”
    “Infine, un accenno sulle prospettive personali e di squadra: “Sarà sicuramente un campionato molto competitivo, perché anche le altre squadre si sono rinforzate, ma sono convinto che, lavorando duramente in palestra, riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni.”
    Il libero Donati, classe 2001 (alto 173 cm), trascorre i suoi esordi nel Verona Volley, squadra della sua città, guadagnandosi un posto in prima squadra e disputando tre stagioni in Superlega. Nel 2022/23 sposa il progetto di Sorrento in A3, poi si trasferisce a Palmi nella medesima categoria e, sempre con la Omifer, gioca l’ultimo campionato in Serie A2.
    Donati si è presentato così: “Ad accettare l’offerta mi ha spinto il progetto di questa società, che ha costruito un roster competitivo, e coach Ambrosio di cui tutti mi hanno parlato bene e che mi ha fatto un ottima impressione.”
    “Di questa realtà – ha svelato – conosco il calore del tifo visto da avversario e sono contento di averlo adesso dalla mia parte, mentre sono già stato in vacanza nel Salento qualche anno fa e sono molto contento di tornarci.”
    Infine ha concluso: “Il mio obbiettivo personale per la prossima stagione é di dare il massimo e aiutare la squadra per fare un bel campionato, e sono sicuro che ci riusciremo.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    Orto e Mellano nuove pedine di Aurispa Lecce

    Altre due ufficialità in casa Aurispa Links per la Vita, cominciano a dar forma al roster per la stagione 2025/26. Gli ultimi due annunci, in ordine di tempo, sono quelli dello schiacciatore Simone Orto e del centrale Daniele Mellano.
    Orto, classe 2004 (alto 189 cm), arriva dalla Saturnia Acicastello di Serie A2. L’atleta, originario di Catania, ha seguito tutta la trafila delle giovanili con la squadra della sua città e scalato le categorie dalla Serie D alla B, prima con la Roomy e poi con la Callipo nel ruolo di libero. La stagione 2022/23 coincide con il grande salto in A2 a Ravenna, per poi giocare l’anno successivo in A3 con Belluno. Il passaggio nel reparto degli schiacciatori arriva nel 2024, quando trionfa nella Junior League con Ravenna, prima di tornare a Catania dove disputa l’ultima stagione di A2.
    Queste le sue prime parole: “Ho scelto l’Aurispa Lecce perché fin dal primo contatto ho percepito grande chiarezza negli obiettivi e una forte convinzione nel progetto tecnico. La società mi è sembrata sin da subito ben strutturata e con le idee chiare, sia per quanto riguarda il roster che per le ambizioni future. Inoltre, ho ricevuto solo feedback positivi sia sulla serietà dell’ambiente societario che sulla qualità della vita qui in puglia , e questo ha sicuramente influito nella mia scelta.”
    Nel raccontarsi, Orto si è descritto così: “Se dovessi individuare alcuni dei miei punti di forza, direi sicuramente la ricezione e il salto. Dal punto di vista caratteriale, fuori dal campo sono una persona tranquilla, socievole e molto estroverso. In campo però mi trasformo, divento molto competitivo, ho un forte spirito agonistico e non mi piace assolutamente perdere.”
    Sul cambio di ruolo, ha spiegato: “In realtà la mia carriera non è cambiata drasticamente, perché negli anni ho sempre alternato i due ruoli, anche se ho ricoperto principalmente quello di libero. Alla fine però ho dovuto fare una scelta l’anno scorso concentrandomi al 100% sul ruolo di schiacciatore. Poi, per esigenze di squadra, sono tornato a fare il libero, mettendomi a disposizione.
    “Per quanto riguarda gli obiettivi – ha concluso Orto – a livello personale voglio continuare a crescere e migliorarmi giorno dopo giorno, dando il massimo per essere utile alla squadra. A livello collettivo, l’approccio sarà quello di entrare in campo ogni volta con l’ambizione di vincere. Siamo un gruppo competitivo e vogliamo dimostrarlo in ogni partita.”
    Il centrale Daniele Mellano, invece, è un classe 2002, alto 205 cm, ed è reduce da quattro stagioni in Serie A3.
    Dal 2021 al 2023 gioca con Savigliano, poi si trasferisce a Brugherio e, nell’ultimo campionato, veste la maglia del San Donà di Piave. Il centrale torinese annovera nel suo palmares la vittoria dei Campionati Europei Under 22 con la maglia della Nazionale Juniores.
    Mellano si è presentato così: “Questa è una realtà di cui ho sentito parlare molto bene e coach Ambrosio mi ha fatto da subito un’ottima impressione.”
    Ha poi descritto le prime sensazioni: “Siamo un gruppo giovane con qualche nome di lusso per la categoria, lavorando bene sono sicuro che ci faremo trovare sempre pronti in campo.”
    “Sarà tutto nuovo per me – ha ribadito  -, affrontando un girone diverso e da sempre molto competitivo. Lo trovo stimolante e proverò ad aiutare la squadra il più possibile.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    Russo e Tommasi: nuove ufficialità in casa Aurispa Links per la Vita

    Proseguono le ufficialità in casa Aurispa Links per la Vita, con l’annuncio di altri due atleti salentini, il libero Aidan Russo e lo schiacciatore Federico Tommasi.
    Il primo è un prodotto del settore giovanile di Aurispa Links per la Vita e con i salentini ha già esordito in Serie A3 nella stagione 2022/23.
    Queste le sue prime parole: “Ho deciso di ritornare ad Alessano per varie motivazioni ma soprattutto, tornare a vestire questa maglia per me significa tanto, non solo a livello sportivo ma anche personale. È una squadra e una realtà che conosco bene, che mi ha fatto crescere e che sento come casa.”
    In merito alla sua crescita personale ha specificato: “In questi anni ho accumulato esperienza, ho affrontato sfide nuove, e ho imparato a gestire meglio sia la pressione che il mio ruolo in campo. Non sono cresciuto solo tecnicamente, ma anche mentalmente. Ho una consapevolezza diversa rispetto al mio esordio.”
    Infine, una battuta sulle aspettative: “Mi aspetto una stagione intensa, ricca di emozioni e opportunità. L’obiettivo personale è crescere ancora, ma soprattutto mettere le mie qualità al servizio della squadra. L’ambizione non ci manca, e sono convinto che possiamo fare qualcosa di importante.”
    A stretto giro è arrivata anche l’ufficialità dell’ingaggio di Federico Tommasi, schiacciatore  classe 2005 (alto 198 cm). L’atleta arriva dalla Conad Lecce, squadra con cui ha esordito e dove ha disputato l’ultimo campionato. Il debutto in Serie A3 risale invece alla stagione 2023/24 con la maglia del Casarano.
    Tommasi si è detto entusiasta: “La possibilità di partecipare a questo campionato così importante con una squadra di prestigio come Alessano mi ha subito entusiasmato. Di anno in anno il campionato di serie A3 sta diventando sempre più competitivo e difficile, e sicuramente anche quest’anno sarà di un ottimo livello.”
    “Il mio obbiettivo – ha concluso – per quest’anno è quello di continuare a migliorare sotto l’aspetto tecnico, dando sempre il massimo e impegnandomi di giorno in giorno.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    Tiziano Mazzone è la prima riconferma di Aurispa Links per la Vita

    Aurispa Links per la Vita comunica di aver raggiunto l’accordo per il prolungamento di contratto con lo schiacciatore Tiziano Mazzone anche per la stagione 2025/26.
    Dopo la riconferma di coach Giuseppe Ambrosio, dunque, il sodalizio salentino ha annunciato il primo nome che farà parte del roster per il prossimo campionato di Serie A3. Per Mazzone sarà la quarta stagione di fila con la maglia di Aurispa Links per la Vita e parte da lui la rivoluzione che il diesse Antonio Scarascia sta operando, dopo i saluti al resto del gruppo squadra.
    Lo schiacciatore romano ha motivato la volontà di restare in Salento: “Mi ha convinto il fatto di conoscere già l’ambiente e di trovarmi bene, ma aggiungerei anche i tifosi, che sono i numeri uno della categoria.”
    In merito alle responsabilità che lo riguardano, in quando giocatore più esperto del gruppo, ha aggiunto: “È già nella mia indole cercare di dare sempre il massimo sia in allenamento che nelle partite, quindi a prescindere dall’età o dagli anni in cui mi trovo qui, mi sono sempre comportato allo stesso modo e l’obiettivo è di continuare così, cioè di dare sempre il massimo.”
    Infine ha spiegato che è importante darsi degli obiettivi: “A livello personale cerco di migliorare sempre e lavorerò per quello, anche con l’aiuto del mister con cui mi sono trovato benissimo. Per quanto riguarda l’obiettivo di squadra, preferisco che sia una visione collettiva e non vedo l’ore di incontrare i nuovi compagni per guardarci negli occhi e decidere quale traguardo vogliamo raggiungere, perché dipenderà molto dalla voglia che metteremo in palestra.

    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO