More stories

  • in

    Doppio, niente da fare per Errani-Paolini: il titolo del Roland Garros va a Gauff e Siniakova

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Va a Coco Gauff e Katerina Siniakova il titolo di doppio femminile. Sara Errani e Jasmine Paolini cedono in due set 7-6 6-3, lottano il primo set una finale dominata dalle avversarie che hanno pienamente meritato il titolo. Sempre indietro nel punteggio le italiane non hanno mai dato l’impressione di poter chiudere la partita. Con la sola Errani a rete e Paolini a ribattere da fondo, si trovavano sempre a subire la pressione di Gauff e Siniakova. Paolini è sembrata scarica mentalmente. Non ha giocato male da fondo, ma una finale di doppio Slam avrebbe richiesto una dinamica diversa che restare inchiodata sulla linea di fondo. Sara ha fatto quello che ha potuto, svantaggiata inoltre sul proprio servizio da non avere metà della rete presidiata dalla compagna. Un bel torneo comunque senza rimpianti. Vittoria all’applausometro. Per la coppa si dovrà aspettare.

    Primo set : Si decide al tie-break

    Un primo set equilibrato con la coppia Gauff Siniakova che toglie per prima il servizio alle italiane. Con Sara a rete e Paolini a fondo riescono a tenere il campo. Svantaggiate nei giochi di servizio, Sara con la prima non arriva a 130 km/h, mentre Paolini ha una seconda inesistente, devono difendersi dalle bordate della Gauff. Per fortuna la Siniakova ci mette del suo. Imprecisa a rete e da fondo la ceca perde il servizio e permette alle vincitrici dell’edizione 2024 degli Internazionali di rientrare in corsa. Si arriva al tie break. Due volte avanti di un minibreak, sia Sara che Jasmine non riescono a consolidare il vantaggio. Sempre il problema del servizio che fa loro iniziare lo scambio in difesa. Sul cinque pari, Paolini troppo incollata alla linea di fondo esita a scendere a rete e da alle avversarie il primo set point. Purtroppo subito trasformato.

    Secondo set : Gauff fa la differenza

    Si iniza con break e controbreak. Jasmine perde subito il servizio,Le azzurre continuano a giocare con la sola Errani a rete anche quando serve. Per fortuna Siniakova cede anche lei il gioco di battuta e si recupera il break. Serve Errani. Paolini resta a fondo, ma non è particolarmente precisa. Padrone a rete Gauff e Siniakova hanno la strada libera per attaccare il flebile servizio della Errani e riportarsi di nuovo in vantaggio. Serve Coco Gauff. La numero tre del mondo non perdona. Entrambe a fondo le azzurre non riescono a bucare il muro a rete. Siniakova e Coco, entrambe alte un metro e settantacinque danno almeno quindici centimetri alle italiane e coprono la rete senza lasciare spiragli. Ci pensa comunque Siniakova a restituire il break. Dopo un lunghissimo braccio di ferro da fondo con Paolini, la ceca accorcia e la finalista del singolo mette uno splendido dritto ad uscire. Controbreak. Errani va a servire per rimettere il gioco in parità, ma deve partire da fondo senza che almeno metà della rete sia presidiata. Mission impossible e Gauff e Siniakov mettono a segno l’ennesimo break. Basta un match-point. Titolo a Gauff – Siniakova . Qualche rimpianto per le azzurre

    GS Roland Garros Jasmine Paolini / Sara Errani [11]63 Katerina Siniakova / Coco Gauff [5]76 Vincitore: Katerina SiniakovaCoco Gauff ServizioSvolgimentoSet 2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: I risultati con il dettaglio del Day 15: Oggi è il giorno della finale maschile Alcaraz vs Zverev. Prima la finale di doppio con Paolini-Errani (LIVE)

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    📺❤️ LiveTennis TV – Jasmine Paolini parla dopo la sconfitta nella finale del RG

    Roland Garros (🇫🇷 Francia) – Finali, terra battuta

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:30Jasmine Paolini / Sara Errani vs Katerina Siniakova / Coco Gauff Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Carlos Alcaraz (non prima ore 14:30)Il match deve ancora iniziare

    Roland Garros – Finale – Chi vincerà?
    Alcaraz (3-0)
    Alcaraz (3-1)
    Alcaraz (3-2)
    Zverev (3-0)
    Zverev (3-1)
    Zverev (3-2)
    Alcaraz vince per ritiro
    Zverev vince per ritiro
    View Results

     Loading …

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 12:00Henri Leconte / Guy Forget vs Cedric Pioline / Mansour Bahrami Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori si arrendono in finale al Roland Garros: Arevalo/Pavic trionfano in due set

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori in azione quest’oggi a Parigi – Foto Patrick Boren

    Il sogno di Simone Bolelli e Andrea Vavassori di conquistare il titolo del doppio maschile al Roland Garros 2024 si infrange in finale. La coppia italiana è stata sconfitta dal salvadoregno Marcelo Arevalo e dal croato Mate Pavic con il punteggio di 7-5, 6-3 dopo poco più di un’ora e mezza di gioco.Bolelli e Vavassori aspiravano a riportare in Italia un titolo dello Slam parigino che manca dal lontano 1959, ma nonostante le numerose occasioni avute, non sono riusciti a concretizzare le opportunità nei momenti decisivi del match.
    Il primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio, con entrambe le coppie che hanno tenuto i propri turni di servizio. La svolta è arrivata nell’undicesimo game, quando Bolelli e Vavassori si sono procurati tre palle break, senza però riuscire a sfruttarle. Nel game successivo, gli azzurri hanno subito la rimonta di Arevalo e Pavic (dal 40 a 0), che hanno chiuso il set sul 7-5Nonostante la delusione per il primo parziale perso, Bolelli e Vavassori hanno iniziato bene il secondo set, trovando il break nel terzo gioco. Tuttavia, il vantaggio è durato poco, poiché Arevalo e Pavic hanno trovato l’immediato controbreak, complice anche due improvvise sbavature di Bolelli a rete.Nell’ottavo game, gli azzurri si sono portati sul 40-15, ma sono stati rimontati e sulla palla break Arevalo ha trovato una fantastica risposta vincente. Bolelli e Vavassori hanno avuto a loro volta una chance per il controbreak, annullata dallo smash di Pavic. Sul secondo match point, Vavassori ha sparato fuori il dritto, consegnando set e partita agli avversari.Una sconfitta amara per la coppia italiana, che ha lottato fino all’ultimo punto ma ha dovuto alzare bandiera bianca di fronte alla solidità di Arevalo e Pavic, nuovi campioni del Roland Garros nel doppio maschile.
    GS Roland Garros Mate Pavic / Marcelo Arevalo [9]76 Andrea Vavassori / Simone Bolelli [11]53 Vincitore: Mate PavicMarcelo Arevalo ServizioSvolgimentoSet 2Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Mate Pavic / Marcelo Arevalo 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2Mate Pavic / Marcelo Arevalo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Mate Pavic / Marcelo Arevalo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A6-5 → 7-5Mate Pavic / Marcelo Arevalo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Mate Pavic / Marcelo Arevalo15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini, la gioia oltre la sconfitta: “Orgogliosa del mio Roland Garros, ho dato tutto contro Swiatek” (audio completo conferenza stampa)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Contenta nonostante la finale persa e ne ha ben ragione. Quindici giorni giocando un grande tennis, finale sia in singolo che in doppio, Jasmine Paolini si presenta solare come al solita davanti alla stampa.

    “E’ stata una partita dura, ma è bello giocare una finale di Grande Slam. Sono felice con me stessa. Ho dato il cento per cento, ma lei su terra è fortissima. Ha 22 anni e già vinto quattro volte il Roland Garros. Non ho ancora pensato molto ed ho un sentimento strano. Ho perso la finale, ma sono contenta di queste due settimane. Ho fatto il mio best ranking e sto giocando di meglio in meglio.”

    Esordisce Jasmine che commenta così il match.

    “E’ un viaggio che continua. E sono curiosa di sapere dove potrò arrivare. Da quest’anno sto giocando progressivamente bene e prendo le mie chance quando è possibile. La cosa importante è che sto migliorando sempre. Oggi Iga era ingiocabile. Prende la palla in anticipo, mentre sale e ti ruba il tempo. Io ho fatto del mio meglio. Forse avrei potuto fare qualche gioco in più, ma non riuscivo a fare nulla. Non ho mai giocato con una che gioca a questa intensità in vita mia.”

    Continua Paolini impressionata dal livello della Swiatek

    ” E’ stata la prima volta che giocava contro un’avversaria così forte. Il match più difficile della mia vita Credo che il mio obbiettivo sia tenere questo livello non solo per tre giochi. Spero di riuscire a giocare con Iga un’altra volta, per darmi una possibilità di fare il mio gioco, per capire cosa fare contro una come lei. Nel 2022 fu 6-3 6-0, ma questa volta è stata più dura. Con lei se non spinge sempre ti arriva subito un winner. Bisogna spingere sempre su ogni colpo. E’ la cosa che cercherò di migliorare per riuscire ad tenere l’aggressività necessaria per tutta la partita.”

    DI seguito audio integrale della conferenza stampa

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma di Domenica 09 Giugno 2024. Alcaraz-Zverev vale il titolo: i bookie premiano lo spagnolo dopo il successo su Sinner. C’è in mattinata anche la finale del doppio con Errani-Paolini (Sondaggio)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Borent

    Saranno Carlos Alcaraz e Alexandre Zverev a contendersi domenica pomeriggio sul “Philippe Chartrier” il Roland Garros, secondo Slam della stagione 2024. I due tennisti, entrambi capaci di vincere in rimonta le rispettive semifinali, non hanno mai trionfato a Parigi e arrivano per la prima volta all’atto finale. Per gli esperti c’è però poca storia in quota, con Alcaraz nettamente avanti a 1,33 sul trionfo di Zverev a 3,25, con il tedesco avanti però 5-4 nel computo dei precedenti, tra cui l’ unica sfida al Roland Garros di due anni fa. In quell’occasione il tedesco la spuntò in quattro parziali, opzione offerta questa volta a 8,40 mentre in pole c’è il successo per 3-0 a favore dell’iberico – come nell’ultimo US Open, dato a 2,80 volta la posta.

     Loading …

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:30Jasmine Paolini / Sara Errani vs Katerina Siniakova / Coco Gauff Alexander Zverev vs Carlos Alcaraz (non prima ore 14:30)
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 12:00Henri Leconte / Guy Forget vs Cedric Pioline / Mansour Bahrami

    TOMORROW, 14:30🇩🇪 Alexander Zverev (4) – 🇪🇸 Carlos Alcaraz (3) (5-4) 3.23 – 1.35 LEGGI TUTTO

  • in

    Record di ascolti per la semifinale Alcaraz-Sinner al Roland Garros

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Boren

    La semifinale del Roland Garros tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, disputata ieri, ha fatto registrare numeri da record in termini di ascolti televisivi, confermando l’enorme interesse del pubblico per questa sfida tra due dei più grandi talenti del tennis mondiale.La partita, trasmessa in diretta televisiva sui canali di Eurosport, ha tenuto incollati allo schermo oltre un milione di telespettatori, con un’audience media di 1.005.000 spettatori e uno share totale dell’11,9%. Un risultato straordinario che ha permesso alla rete che ha trasmesso l’incontro di posizionarsi al terzo posto nella classifica dei canali nazionali durante la messa in onda, dietro solo a Canale 5 e Rai 1.
    Ma il dato ancora più impressionante riguarda lo share pay, ovvero la percentuale di pubblico che ha seguito la partita su canali a pagamento. Alcaraz-Sinner ha fatto registrare uno share pay del 47,6%, un valore eccezionale che testimonia quanto il pubblico fosse disposto a pagare pur di non perdersi neanche un colpo di questa sfida mozzafiato.Il picco di ascolti si è registrato in un momento specifico della partita, quando l’audience ha raggiunto quota 1.237.000 telespettatori. Un numero che ha superato ogni aspettativa e che dimostra come il tennis, quando propone sfide di questo livello, sia ancora in grado di appassionare e coinvolgere un pubblico vastissimo.
    Il duello tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, del resto, aveva tutti gli ingredienti per essere un successo annunciato. Da una parte il giovane fenomeno spagnolo, numero 3 del mondo e campione in carica del Roland Garros, dall’altra la stella del tennis italiano, reduce dalla vittoria del suo primo Slam agli Australian Open e determinato a ripetersi anche sulla terra rossa parigina.Una sfida che ha regalato emozioni a non finire, con Alcaraz che alla fine è riuscito a spuntarla in cinque set, ma non senza sudare le proverbiali sette camicie. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz si proietta verso la finale del Roland Garros 2024: “Voglio lasciare il mio segno. Sono stato forte di testa contro Sinner, non mi sono mai perso d’animo”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Borent

    Dopo aver sconfitto Jannik Sinner in semifinale, Carlos Alcaraz si è assicurato un posto nella finale del Roland Garros 2024. Lo spagnolo, in conferenza stampa dopo il suo trionfo contro l’italiano, ha valutato il suo grande risultato e ha parlato della finale che giocherà domenica prossima sulla Philippe Chatrier.
    Riguardo al match contro Sinner, Alcaraz ha dichiarato: “È stata una partita molto complicata, ma allo stesso tempo sono molto contento di essere riuscito a portarla a casa, di aver imparato dalle situazioni vissute prima dell’incontro di oggi, di come gestire certi momenti. Sono stato positivo tutto il tempo, sono cambiato dalle partite in cui non sono stato bene mentalmente e questo mi è costato caro. Sono stato forte di testa, non mi sono mai perso d’animo. È un orgoglio sapere che non inciampo sulla stessa pietra. È stata una partita molto completa, molto buona da parte mia”.
    Alcaraz ha ammesso che c’era più tensione del solito: “Era una partita complicata da giocare, non era facile giocare una semifinale del Grande Slam, soprattutto contro Jannik. Ti richiede un livello di esigenza mentale, fisica e tennistica durante tutto l’incontro. Avere queste tre cose per quattro ore non è per niente facile, soprattutto sulla terra, con molto caldo, dove lasci molta energia in ogni colpo. Bisogna fare i conti con queste situazioni, con questo tipo di momenti”.
    Lo spagnolo non ha sentito che fosse una finale anticipata: “Domenica sarà una partita durissima chiunque sia il mio avversario, sono tennis diversi, ma affronto la partita di domenica come quella di oggi. Tatticamente dovrò giocare molto, molto bene se vorrò vincere. Quella di oggi è stata una grande vittoria, ma non è stata una finale anticipata”.
    Alcaraz ha paragonato la partita a quella di Indian Wells: “Il primo set è stato un set in cui mi ha sopraffatto, sia per il suo livello che perché non ho giocato come avrei dovuto. Quando ero in svantaggio mi sono ricordato delle semifinali di Indian Wells. Ho pensato che il primo set non voleva dire che avrei perso la partita, mi ha ricordato molto il cambio di livello, di tattica e l’aumento della mia concentrazione mentale, fisica e tennistica per poter vincere”.
    Riguardo al suo rapporto con il Roland Garros, Alcaraz ha raccontato: “Sono venuto al Roland Garros solo una volta quando avevo 11 o 12 anni, per giocare un torneo che facevano sotto la Torre Eiffel. È stato un momento molto bello in cui ho potuto conoscere molti giocatori, ho incontrato Holger e ho vissuto l’esperienza di giocare a livello internazionale. Uscivo da scuola e correvo a casa per accendere la TV e poter vedere le partite. È un torneo molto speciale per me che guardo da quando ero piccolo, in cui i tennisti spagnoli hanno avuto molto successo. Ci ha abituato Rafa e anche altri giocatori. Voglio lasciare la mia impronta in questa lista”.
    Alcaraz si immagina già con la coppa in mano: “Manca un passettino, uno dei passi più complicati che ci siano, vincere la finale, che sono sempre complicate. C’è una frase che mi ripeto spesso ed è che le finali non sono fatte per giocarle, ma per vincerle. Ho l’immagine nella mia testa di poter alzare il trofeo, ma è un lungo percorso perché credo che la partita sarà complicata”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: I risultati con il dettaglio del Day 14. E’ il giorno della finale femminile. In campo Jasmine Paolini vs Iga Swiatek. A seguire un’altra finale azzurra con Bolelli-Vavassori nel doppio (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    📺❤️ LiveTennis TV – Jannik Sinner parla dopo la sconfitta contro Alcaraz in semifinale al RG

    Roland Garros (🇫🇷 Francia) – Finali, terra battuta

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Diede De groot vs Zhenzhen Zhu Il match deve ancora iniziare
    Iga Swiatek vs Jasmine Paolini (Non prima ore 15)Il match deve ancora iniziare
    Mate Pavic / Marcelo Arevalo vs Andrea Vavassori / Simone Bolelli Il match deve ancora iniziare

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Sebastien Grosjean / Tatiana Golovin vs Cedric Pioline / Daniela Hantuchova Il match deve ancora iniziare
    Monica Puig / Andrea Petkovic vs Agnieszka Radwanska / Lindsay Davenport Il match deve ancora iniziare
    Guy Forget / Arnaud Clement vs Mats Wilander / Jo-Wilfried Tsonga Il match deve ancora iniziare

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Tereza Valentova vs Laura Samson Il match deve ancora iniziare
    Tomasz Berkieta vs Kaylan Bigun Il match deve ancora iniziare
    Iva Jovic / Tyra Caterina Grant vs Tereza Valentova / Renata Jamrichova Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – Ore: 11:00Gustavo Fernandez vs Tokito Oda Il match deve ancora iniziare
    Kgothatso Montjane / Yui Kamiji vs Aniek Van koot / Diede De groot Il match deve ancora iniziare
    Gordon Reid / Alfie Hewett vs Tokito Oda / Takuya Miki Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 11:00Guy Sasson vs Sam Schroder Il match deve ancora iniziare
    Joel Schwaerzler / Nicolai Budkov kjaer vs Rei Sakamoto / Federico Cina Il match deve ancora iniziare
    Niels Vink / Sam Schroder vs Guy Sasson / Andy Lapthorne Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO