More stories

  • in

    Ferre Reggers con Allianz Milano altre tre stagioni

    Allianz Milano annuncia il rinnovo di Ferre Reggers fino al 2027. L’opposto belga di 203 centimetri, non ancora 21enne, ha sottoscritto la proposta di rinnovo che lo legherà ai colori meneghini per altre tre stagioni. Il giocatore è stato fino a questo momento una delle sorprese positive di tutta la SuperLega Credem Banca 2023/2024.Arrivato a Milano da esordiente la scorsa estate, si è subito imposto tra i leader del torneo nella posizione di opposto. Ha già superato quota 200 per gli attacchi vincenti e conquistato in due match il titolo di MVP (gare interne contro Civitanova e Taranto). Giocatore moderno e versatile, già dotato di buona tecnica e potenza, ottimo saltatore, Reggers ha ancora ampi margini di miglioramento. E’ stato impiegato per brevi frangenti da coach Roberto Piazza anche come schiacciatore-ricevitore. A livello internazionale, prima di imporsi al grande pubblico a suon di ottime prestazioni nell’Europeo 2023 con la maglia della nazionale belga, nel Mondiale U21 di Cagliari del 2021, era stato inserito nel sestetto ideale.
    Le parole del presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro
    L’ultima scommessa fatta da Allianz Milano grazie al nostro direttore sportivo Fabio Lini e al nostro coach Roberto Piazza, è stata quella di un giovane opposto belga, Ferre Reggers da affiancare nel ruolo a un giocatore del calibro di Petar Dirlic, migliore attaccante dell’ultimo campionato. Lo abbiamo preso prima degli Europei della scorsa estate, quando tutto il mondo si è accorto di lui.Oggi siamo ad annunciare il rinnovo del contratto con questo giocatore. Vogliamo che resti a Milano, in Allianz Milano, con coach Roberto Piazza, per completare il suo percorso di giocatore e di uomo. La diagonale Porro-Reggers sarà la diagonale principale di Allianz Milano anche per il futuro all’interno di una squadra che stiamo costruendo in questi giorni. Una squadra che stupirà ancora una volta per freschezza e agonismo con alcuni giovani inserimenti di livello internazionale.Per alcuni grandi giocatori in questi anni Allianz Milano è stata, e sarà in futuro, una tappa di passaggio verso altre piazze. A fine campionato li saluteremo, sempre con gratitudine. Per altri Allianz Milano è un punto di arrivo, ma per tutti è e sarà un’isola felice, una palestra di crescita tecnica, morale e umana e in questa direzione abbiamo immaginato anche la Milano del futuro.
    Le parole di Ferre Reggers dopo l’accordo raggiunto
    Per me è un momento di grande felicità perché questa firma significa che starò a Milano fino al 2027 e sono convinto che prima di allora imparerò anche a parlare meglio l’italiano. Lo sto studiando. Scherzi a parte, vorrei prima di tutto ringraziare il presidente Lucio Fusaro e il direttore sportivo Fabio Lini per la fiducia, senza dimenticare ovviamente il nostro coach, Roberto Piazza, un professionista che ha una incredibile energia e una visione unica sul volley, che avevo già potuto apprezzare alcuni anni fa. Sono davvero eccitato per il futuro, anche se adesso la concentrazione va tutta sulla chiusura della stagione, con tanti impegni importanti ancora da affrontare ad iniziare dalla partita di domenica contro Perugia.
    La scheda dell’atletaRuolo oppostoAltezza 203 cm.Nato il 18/07/2003Nazionalità Belga
    Carriera2023/2027           A1           Allianz Milano   7             (ITA)2021/2023           A             VC Greenyard Maaseik (BEL)2020/2021           A             Topsportschool Vilvoorde (BEL)2018/2020           A             Lizards Lubbeek-Leuven (BEL) LEGGI TUTTO

  • in

    Toto-allenatore Lube: problema doppio incarico per Piazza, non per Di Pinto o Giuliani

    La Superlega ha da poco completato il giro di boa, domenica scorsa è andata in scena la 3° giornata di ritorno, ma il mercato inizia a farsi caldo. A partire dai vice campioni d’Italia di Civitanova. In casa Lube infatti potrebbe respirarsi aria di rivoluzione, non solo a partire dalla panchina.

    Chicco Blengini, non è un mistero, è destinato alla panchina della nazionale bulgara, operazione per cui mancherebbe solo l’ufficialità. Lo stesso presidente della Federazione bulgara, Ljubo Ganev, a novembre aveva comunicato di aver proposto all’allenatore italiano un contratto triennale con opzione per altre due stagioni, con una condizione chiave: non allenare nessuna squadra di club almeno per il primo anno.

    Per il dopo Blengini la Lube starebbe pensando a Roberto Piazza. Il coach di Milano però è attualmente anche l’allenatore dell’Olanda e il DG di Civitanova, Cormio, ha già nettamente escluso l’eventualità di avere, finché lui ricoprirà quel ruolo alla Lube, un allenatore impegnato in un doppio incarico.

    Foto Volleybal.nl

    Ecco dunque che la grande sorpresa potrebbe essere il ritorno di Vincenzo Di Pinto, l’uomo che proprio il patron Giulianelli scelse nel 1995 per la prima avventura nel massimo campionato della sua Lube, all’epoca di casa a Macerata. Squadra che il “Mago di Turi” al secondo anno portò subito alle semifinali scudetto.

    foto di Vincenzo Di Pinto

    La terza dista porterebbe ad Alberto Giuliani che ha appena lasciato la nazionale turca a fine anno. Anche per lui si tratterebbe di un ritorno nelle Marche, dove ha lo scudetto 2011-12 e la Supercoppa italiana 2012.

    Foto Instagram Alberto Giuliani

    Come dicevamo la rivoluzione dei cucinieri però non riguarda solo l’allenatore, anzi. Secondo la Gazzetta dello Sport, potrebbe arrivare nelle Marche Paolo Porro permettendo quindi ai cucinieri di contare su un regista italiano. Luciano De Cecco potrebbe quindi lasciare Civitanova nonostante il recente rinnovo del contratto fino al 2026.

    Anche in posto 4 la situazione è calda con Zaytsev e Yant in scadenza di contratto. Per gli eventuali successori il club marchigiano potrebbe virare su Ishikawa, una sicurezza in ricezione, o su Mozic quest’anno responsabilizzato con la fascia da capitano a Verona. Quanto al reparto di posto 3, anche per rispettare la quota di italiani in campo, Civitanova potrebbe sottrarre il campione del mondo Gianluca Galassi a Monza che andrebbe a rimpiazzare Chinenyeze.

    (fonte: Il Resto del Carlino di Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    L’analisi del match di Cev di coach Piazza e del capitano Piano

    Le parole dei protagonisti in casa Allianz Milano dopo la sconfitta in Coppa Cev, parlano il coach Roberto Piazza e il capitano Matteo Piano.
    Ecco la traduzione dell’intervista post partita di Roberto Piazza ai microfoni della Tv polacca.“Credo che Zawiercie abbia giocato una partita stupefacente – ha commentato il coach di Allianz Milano – Una prestazione ottima non soltanto al servizio, ma anche a livello di determinazione in campo. Hanno avuto un’aggressività incredibile. Hanno difeso molto bene, impostato un ottimo muro. Anche la nostra squadra ha il suo punto di forza in muro e difesa ma oggi non siamo riusciti a metterlo in pratica. Ci hanno messo subito in un angolo con il servizio, come se fosse un incontro di boxe. Abbiamo fatto il primo punto e abbiamo subito due ace. Se si vuole vincere si deve ricevere e noi in questi giorni dovremo lavorare su questo aspetto. Dobbiamo fare un passo in avanti per giocare alla pari. Sono comunque convinto che a Milano sarà una partita completamente diversa. Sono sfide che si devono giudicare nell’ambito dei due incontri andata e ritorno. Ora dobbiamo però mettere subito la testa nello scatolone per preparare al meglio la prossima sfida”.
    Le riflessioni di Matteo Piano intervistato da Sabrina Angelescu al termine del match.
    Rispetto a Milano in Polonia avete trovato drastiche differenze climatiche (-17°), ma anche un risultato che lascia di ghiaccio.Oggi abbiamo fatto una partita brutta, a tratti… Molto ampi. Ci sono stati dei momenti in cui si è visto qualcosa di buono, ma sono durati veramente poco. Di là abbiamo trovato una squadra che ci ha aggredito un sacco al servizio e che è riuscita a trarre il meglio quasi da tutte le azioni. Anche quando non si chiudeva un punto, loro stavano lì con la difesa, con la rigiocata, con le coperture. Noi lo abbiamo fatto molto meno purtroppo. Oggi mi rammarica di più non aver espresso noi stessi e il nostro gruppo. Un peccato in un palazzetto così bello.
    Palazzetto pieno, tifosi rumorosi, che fanno da cornice ad un Warta Zawiercie molto aggressivo. Milano ha sofferto in ricezione, rendendo difficile la costruzione del gioco. Si sono visti problemi però in tutte le fasi del gioco. Come si può reagire in vista del match di ritorno?Secondo me la cosa bella della Coppa CEV è che ogni partita è come se avesse un po’ una storia a sé, nel senso che adesso noi sappiamo di essere dall’altro lato rispetto ai match che abbiamo disputato in precedenza in questa competizione. Sappiamo di essere quelli che se vogliono andare avanti devono vincere da 3 e fare il Golden Set. Siamo in questa situazione. Queste partite è come se fossero delle fiabe a sé, che non c’entrano niente con il campionato. E’ un nostro obiettivo quello di andare avanti in Coppa CEV e non raggiungerlo mi dispiacerebbe un sacco. Penso che avremo un giovedì dove possiamo cercare di esprimerci meglio, ma soprattutto far venire fuori quelli che siamo: come singoli giocatori e come gruppo.
    Domani si rientra in Italia e la testa intanto va alla prossima partita di Campionato. Domenica 14 gennaio Milano incontrerà all’Allianz Cloud la squadra di Cisterna che nel girone di andata ha vinto 3-0. Cosa ci aspettiamo da questo match?Ci aspettiamo una squadra che verrà carichissima perché, con tutto rispetto, non ha molto da perdere. Che dire? Noi, tolta stasera, stiamo giocando una buona pallavolo in questo momento. Cisterna, come abbiamo visto all’andata, sa giocare bene. Da loro ci sono stati dei cambiamenti, ma al di là di questo è una squadra che aggredisce tutti quelli con cui gioca. E’ una squadra a cui dare molta importanza perché hai dei punti di forza molto ben definiti. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, pre-campionato di lusso con la Jesi Volley Cup

    Coach Piazza: “Un test importante e di altissimo livello”
    Gustoso anticipo di campionato dal sapore internazionale per Allianz Milano, che a una settimana dall’esordio nella stagione 2023/24 di Superlega Credem Banca contro Modena prenderà parte il 14-15 ottobre alla “Jesi Volley Cup – La sfida dei Campioni”.La Città di Jesi si accenderà con due giorni di pallavolo di altissimo livello. A disputarsi il trofeo con Allianz Milano ci saranno: Lube Civitanova, Rana Verona e la vincitrice del campionato greco Olympiakos Piraeus.La prevendita è già aperta e l’obiettivo degli organizzatori di JV Sport e del Comune di Jesi è creare una splendida cornice di pubblico al Pala Triccoli, impianto da oltre 4mila posti per questa prima edizione della “Jesi Volley Cup”.
    “Siamo davvero contenti di poter partecipare a un evento di così alto livello in una città che vanta una grande cultura sportiva e campioni che hanno dato lustro all’Italia nel mondo” commenta il coach milanese Roberto Piazza. Jesi, che nel volley femminile ha più volte sfiorato lo scudetto in passato, ha infatti dato i natali a tre delle fiorettiste più vincenti di tutti i tempi: Valentina Vezzali, Giovanna Trillini ed Elisa Di Francisca, oltre che al campione olimpico Stefano Cerioni e a due miti del calcio come Roberto Mancini (penultimo ct azzurro) e l’ex portiere Luca Marchegiani.“Per noi sarà il impegno vero e un test importante perché a pochi giorni dal campionato avremo la necessità di conoscerci meglio e mettere subito in campo i giocatori rientrati dalle qualificazioni olimpiche – prosegue Piazza – Si tratterà delle prime due sfide di altissimo livello alle quali ci rapportiamo. A Jesi dobbiamo iniziare a capire chi siamo e a vivere di squadra” conclude il coach meneghino.
    Sarà subito rivincita della semifinale scudetto 2022/23 per la Milano di capitan Piano oppure l’avversario sarà l’emergente Verona o gli ostici greci dell’Olympiakos? Lunedì 2 ottobre alle 12.00 è prevista la conferenza stampa di presentazione nella splendida cornice di Palazzo Pianetti. Soltanto allora saranno svelati gli abbinamenti delle semifinali e saranno comunicate le attività collaterali organizzate in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Marche, che contribuiranno a creare un vero e proprio clima di “Volley Mania” il 14 e 15 ottobre.
    Già deciso ad ogni modo il programma con sabato 14 ottobre la prima semifinale alle 17.30 e la seconda alle 20.30. Domenica 15 alle 15.00 la Finale per il 3° posto e alle 18.00 la Finalissima per tutte le info www.jvsport.it

    Nelle foto la locandina della Jesi Volley Cup, oltre a coach Roberto Piazza e l’opposto Petar Dirlic con il preparatore atletico Giovanni Rossi (credit Beatrice Botto) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Piazza: “Sarà un onore iniziare contro la Modena di Petrella”

    Prima tappa al PalaPanini di Modena contro la Valsa Group di Francesco Petrella. Non un avversario qualunque per coach Roberto Piazza. Città e persone che si incrociano già alla prima giornata del campionato di Superlega Credem Banca 2023/2024. Appuntamento il prossimo 22 ottobre. L’allenatore di Allianz Milano in una delle sue rare giornate di riposo di un’estate fitta di impegni, anche con la nazionale olandese, parla del calendario, della sua Milano e degli avversari.
    Pronti via sarà subito salita, con una serie di gran premi della montagna… sorpreso o era nei programmi?

    “Oggettivamente mi aspettavo un inizio più o meno simile. Dobbiamo ricordarci che abbiamo chiuso all’ottavo posto la stagione regolare dello scorso anno, mentre due stagioni fa eravamo arrivati quinti, così gli incontri erano capitati in maniera un po’ diversa. Io dico sempre che bisogna giocare contro tutti, prima o poi. Quest’anno avremo nelle prime giornate alcune squadre che sono già super attrezzate”.
    Modena, Piacenza, Cisterna, Lube e Trento…“Sì, le prime cinque partite saranno tostissime. E nessuno pensi di tirare il fiato contro Cisterna in mezzo. Io mi ricordo bene cosa è successo l’ultima stagione con loro. Abbiamo perso tutti i 6 punti in palio. Non si deve sottovalutare nessun avversario, ma neppure esagerare con i campanelli d’allarme se qualcosa non funziona subito all’inizio”.Sarà un campionato molto breve, cinque mesi e mezzo, con all’interno anche la Coppa Cev. Preceduto da tanti impegni internazionali. Inizierete avendo a disposizione una buona parte del sestetto solo da pochi giorni. Come programmerete l’avvio del torneo?“Mi muoverò sulla falsa riga di quanto ho fatto a inizio estate con l’Olanda. I giocatori arrivano molto allenati, qualcuno iper-allenato a causa dei tornei di qualificazione olimpica, che sono un impegno a cui tutti tengono. Yuki (Ishikawa ndr), Loser e Mergarejo sono tre giocatori molto importanti per la nostra squadra e saranno protagonisti del torneo di qualificazione olimpica. Dovrò metterli dentro da subito e gestirli con il contagocce. Avremo tre settimane piene di lavoro. In un mese affronteremo le due finaliste dell’ultima stagione Lube e Trento. Ma siamo attrezzati per giocarcela contro avversari di questo calibro. Certo, ci sarà da valutare se e quando fare riposare qualcuno, senza tirargli troppo il collo”.Affronterete Piacenza, Civitanova e Trento in casa, potrebbe essere un vantaggio?“L’Allianz Cloud pieno di tifosi è un valore aggiunto, ma per certe partite le motivazioni non mancano mai. Ovunque tu le giochi, le giochi per fare bottino pieno. Noi abbiamo voglia di riscattare alcune prestazione dell’anno scorso. Abbiamo se vuoi, anche un pelino il dente avvelenato per le semifinali playoff e di Coppa Italia. Saranno due partite intense”.La prima giornata però dice Modena, PalaPanini. Lei, cresciuto a Parma, poi tanti anni di Sisley, la Russia, Cuneo, Polonia e Grecia, si è seduto per poco più di mezza stagione pure sulla panchina modenese, era il campionato 2016/2017. La sostituirono Lorenzo Tubertini (che le faceva da secondo) e un giovane Francesco Petrella, alla sua prima esperienza in A1, che oggi ritrova da avversario in Superlega, per un’altra prima.  “Lasciatemi dire che è un grande onore fare la prima partita con l’esordio di Francesco Petrella da capoallenatore. E’ una persona a cui voglio molto bene, un tecnico preparato e che si meritava questa opportunità. Umanamente per noi non sarà una gara come tutte le altre. Ci siamo sentiti al telefono anche pochi minuti fa. Però in campo ci vanno i giocatori e faremo di tutto per vincere. Per i miei atleti, partire da Modena va benissimo, perché vuol dire iniziare subito con la testa dentro lo scatolone”.La campagna abbonamenti è partita bene, cosa si aspetta dal pubblico di Milano?“Sento il fermento in città e questo ci carica. Io vorrei che il pubblico fosse l’ottavo uomo in campo, come è accaduto nei playoff. I nostri tifosi si meritano il meglio, la società ha fatto ulteriori sforzi per mettermi a disposizione una rosa competitiva. Mi piacerebbe ricreare subito all’Allianz Cluod l’atmosfera di fine stagione. La squadra e il pubblico si meritano da subito le luci della ribalta”.Grazie coach, buona estate di lavoro!
    CAMPAGNA ABBONAMENTI ALLIANZ MILANO
    Per sottoscrivere l’abbonamento sarà necessario recarsi sul sito www.midaticket.it.Sono tre le tipologie di abbonamento all’Allianz Milano:Abbonamento Regular che comprende l’accesso alle 11 gare casalinghe di regular season.Abbonamento Maxi che comprende tutte le partite che Allianz Milano giocherà in casa (regular season, Cev Cup, Play Off scudetto, Play Off Challenge, eventuale quarto di finale di Coppa Italia).Abbonamento Platinum (solo tribuna Lido e in numero limitato di posti) che comprende l’accesso all’area Hospitality e tutte le partite che Allianz Milano giocherà in casa (regular season, Cev Cup, Play Off scudetto, Play Off Challenge, eventuale quarto di finale di Coppa Italia).Per info e prezzi clicca qui

    Calendario SuperLega Credem Banca 2023/24Giornata 1Andata 22 Ottobre 2023 – Ritorno 30 Dicembre 2023Valsa Group Modena – Allianz MilanoGiornata 2Andata 29 Ottobre 2023 – Ritorno 7 Gennaio 2024Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaGiornata 3Andata 5 Novembre 2023 – Ritorno 14 Gennaio 2024Cisterna Volley – Allianz MilanoGiornata 4Andata 12 Novembre 2023 – Ritorno 21 Gennaio 2024Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaGiornata 5Andata 15 Novembre 2023 – Ritorno 24 Gennaio 2024Allianz Milano – Itas TrentinoGiornata 6Andata 19 Novembre 2023 – Ritorno 4 Febbraio 2024Farmitalia Catania – Allianz MilanoGiornata 7Andata 26 Novembre 2023 – Ritorno 11 Febbraio 2024Allianz Milano – Pallavolo PadovaGiornata 8Andata 3 Dicembre 2023 – Ritorno 14 Febbraio 2024Vero Volley Monza – Allianz MilanoGiornata 9Andata 10 Dicembre 2023 – Ritorno 18 Febbraio 2024Rana Verona – Allianz MilanoGiornata 10Andata 17 Dicembre 2023 – Ritorno 25 Febbraio 2024Allianz Milano – Gioiella Prisma TarantoGiornata 11Andata 26 Dicembre 2023 – Ritorno 3 Marzo 2024Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Piazza ammette: “Trento ci ha dato una bella lezione di pallavolo”

    Di Redazione Non è facile commentare una sconfitta secca come quella subita dall’Allianz Milano nella semifinale di Del Monte Coppa Italia contro Trento: mai in partita la formazione di Roberto Piazza, che nonostante la delusione non si sottrae all’analisi. “Trento ci ha dato una bella lezione di pallavolo – ammette l’allenatore di Milano – la accogliamo, perché ha fatto una partita quasi perfetta”. “Noi siamo andati molto al di sotto delle nostre possibilità – rimarca Piazza – soprattutto nella fase di battuta/ricezione: è vero che la battuta avversaria può metterci in grande difficoltà, ma è altrettanto vero che noi possiamo fare ugualmente, invece le cose non sono andate così. Nella fase di transizione solitamente facciamo qualcosa di buono; oggi questo è successo un po’ meno, forse perché di fronte avevamo una grandissima squadra. Va riconosciuto il merito all’avversario. Noi ci rimbocchiamo le maniche perché domenica andiamo a casa loro, quindi sarà un’altra bella battaglia“. Le due formazioni, infatti, si ritroveranno di fronte domenica 13 marzo per la penultima giornata di regular season. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza: “Con Modena dovremo puntare su tecnica ed emozione”

    Di Redazione Allianz Powervolley Milano – Leo Shoes PerkinElmer Modena sarà la sfida valida per l’11° giornata di ritorno di Superlega (programmata originariamente il 22 gennaio) che si giocherà tra le mura amiche dell’Allianz Cloud giovedì 17 febbraio, ore 19. La formazione di casa dovrà affrontare una delle top 4 del campionato italiano, Modena, in una partita tanto complicata sul piano tecnico quanto su quello emozionale: nonostante i passaggi a vuoto con Perugia e Verona, l’ottima prestazione con la Top Volley Cisterna ha instillato nuove sicurezze nei ragazzi di coach Piazza in vista della gara con la compagine modenese. Ed è proprio il tecnico meneghino ad esprimersi sulla sfida di giovedì: “Arriviamo a giocarci la partita con Modena forse non nel nostro momento migliore per tante vicissitudini, ma questo fa parte del momento e del gioco. La squadra si è comportata molto bene con Cisterna, un campo complicato, e abbiamo messo, secondo me, delle buone basi per ritrovare la fiducia in noi stessi che è venuta un po’ meno dopo la partita sia di Perugia che di Verona”. “Adesso ci aspetta un match contro una delle quattro squadre più forti del campionato italiano, per cui la mente deve essere libera da qualunque tipologia di impegno. Credo che la differenza la faranno le giocate dei singoli e non solo nella fase di battuta ma anche nei colpi di attacco: sarà una partita in parte nervosa per tanti piccoli aspetti, noi dovremo farla andare sui binari della tecnica e dell’emozione che è quella che in questo momento sappiamo mettere in campo meglio di altri“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Piazza: “Ci abbiamo creduto e abbiamo colto l’occasione”

    Di Redazione Un risultato storico per l’Allianz Milano: l’accesso alla Final Four della Del Monte Coppa Italia ha un sapore particolare per Piano e compagni, capaci di strappare la qualificazione sul campo dei campioni d’Italia e detentori del trofeo. Un risultato che Milano ha saputo conquistarsi con le unghie e con i denti, mettendo in campo quella caparbietà che da un mese a questa parte sta facendo la differenza in campo. Ad analizzare la partita e il momento di crescita dei suoi ragazzi è il tecnico dei meneghini, Roberto Piazza. “La felicità di aver raggiunto la Final Four – commenta Piazza – che è un appuntamento molto importante per Milano, per la nostra squadra e per me come allenatore, deriva dal fatto che innanzitutto ci abbiamo creduto. A onore del vero la squadra di Civitanova non aveva l’organico al completo ma credo che, anche senza i tre giocatori che non hanno potuto partecipare alla gara, il pronostico fosse a loro favore. Dunque, c’è grande soddisfazione per aver centrato questa Final Four: è frutto anche di un periodo in cui siamo riusciti ad allenarci non tanto sul campo ma tanto invece di testa“. “A mio avviso – ricorda l’allenatore di Milano – abbiamo fatto uno switch importante durante l’ultima partita del 2021 con Trento in casa, quando già non stavamo disputando una brutta gara, ma abbiamo lasciato sul campo almeno un paio di palloni importanti per poter guadagnare un set o forse due, perché il primo sarebbe potuto essere nostro. Poi l’anno nuovo è iniziato con Taranto, con una bella partita con Piacenza e con Vibo in casa. Stiamo dando prova di segnali di crescita importanti, si tratta di un gruppo di persone che piano piano si sta “prendendo”, cioè si sta unendo sempre più“. “La partita con la Lube – conclude Piazza – ne è stato l’esempio, perché dopo un primo set giocato punto a punto e il secondo lasciato senza combattere troppo, dal terzo parziale la squadra ha capito che l’occasione c’era e che sarebbe stata unica, quindi o la si prendeva in quel momento o in Final Four non ci saremmo arrivati. Avevamo solo un’opportunità: i ragazzi sono riusciti ad osare e hanno centrato un grande risultato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO