More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati dell’8° turno di ritorno

    Chiusure mercoledì 14 febbraio 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati del turno infrasettimanale
    SuperLega Credem Banca8a giornata di ritorno: Padova espugna Catania al tie break e si salva, etnei appesi a un filo. Posta piena di Monza a Milano e di Perugia a Cisterna, Modena doma Taranto 3-2, Trento ferma Civitanova 3-1, Verona fa altrettanto con Piacenza
    Risultati 8a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Allianz Milano-Mint Vero Volley Monza 1-3 (21-25, 23-25, 25-20, 16-25)
    Farmitalia Catania – Pallavolo Padova 2-3 (23-25, 25-21, 20-25, 25-19, 11-15)
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (22-25, 25-19, 25-21, 25-27, 15-9)
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 25-15, 20-25, 25-21)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-22, 19-25, 25-19, 25-21)
    Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (19-25, 25-22, 22-25, 18-25)
    Allianz Milano – Mint Vero Volley Monza 1-3 (21-25, 23-25, 25-20, 16-25) – Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 14, Loser 13, Reggers 2, Mergarejo Hernandez 12, Vitelli 3, Starace (L), Zonta 0, Catania (L), Innocenzi 1, Dirlic 12. N.E. Kaziyski, Colombo. All. Piazza. Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Loeppky 14, Di Martino 6, Szwarc 22, Maar 22, Galassi 7, Labarile (L), Takahashi 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Comparoni, Mujanovic, Morazzini, Beretta. All. Eccheli. ARBITRI: Giardini, Goitre. NOTE – durata set: 26′, 31′, 27′, 28′; tot: 112′.
    Ribaltone consumato nel derby lombardo all’Allianz Cloud tra i padroni di casa di Allianz Milano e la Mint Vero Volley Monza nell’8° turno di ritorno infrasettimanale della Regular Season. Vittoria da tre punti per i brianzoli e sorpasso in classifica in virtù del maggior numero di vittorie. Non poteva mettersi peggio per Allianz Milano che subisce in particolare nel primo e nel quarto set la grande vena al servizio e in attacco degli avversari. Piazza non può ancora disporre di due pedine fondamentali come il capitano Matteo Piano e lo schiacciatore Matey Kaziyski. In posto due, rispetto al match di Padova, parte Reggers, sostituito poi da Dirlic. Dall’altra parte Eccheli può mettere il suo migliore 6+1, con Kreling che risulterà l’MVP del match in diagonale a Szwarc, laterali Maar e Loeppky, Galassi e Di Martino al centro e Gaggini libero. Partenza fulminante della Mint, equilibrio quasi assoluto nel secondo set, fiammata di Milano nel terzo. La sentenza del quarto set è però inappellabile, tre punti a Monza, con Maar e Szwarc entrambi autori di 22 sigillii e Allianz Milano costretta subito a leccarsi le ferite perché domenica ci sarà un’altra partita molto complicata contro la Rana Verona, una delle squadre più in forma del torneo.
    MVP: Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza)SPETTATORI: 3.241
    Agustin Loser (Allianz Milano): “Loro sono stati più bravi di noi, inutile nasconderlo. Monza ha fatto una bella partita, molto tecnica, noi abbiamo provato a rientrare nel terzo set, ci eravamo riusciti, ma nel quarto abbiamo accusato quei 3, 4 ace di Loeppky che sono stati decisivi. Poi era davvero complicato rimontare. Adesso dobbiamo rialzare subito la testa perché domenica c’è un’altra finale. Abbiamo conquistato punti importanti un mese e mezzo fa e ora non dobbiamo perdere il vantaggio sulle altre squadre”.Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza): “Una grande prestazione, dove a tratti abbiamo anche giocato molto bene. Abbiamo messo una bella pressione fin dall’inizio, che è quello che volevamo in questo scontro diretto. Ci avviciniamo al finale di stagione, ogni punto è fondamentale e cercheremo di arrivare più in alto possibile”.
    Farmitalia Catania – Pallavolo Padova 2-3 (23-25, 25-21, 20-25, 25-19, 11-15) – Farmitalia Catania: Orduna 1, Massari 12, Masulovic 11, Buchegger 19, Randazzo 22, Tondo 7, Pierri (L), Basic 0, Cavaccini (L), Frumuselu 0, Baldi 0. N.E. Guarienti Zappoli, Bossi, Santambrogio. All. Bua. Pallavolo Padova: Falaschi 1, Gardini 13, Plak 10, Garcia Fernandez 14, Porro 25, Crosato 10, Taniguchi (L), Stefani 1, Zoppellari 0, Zenger (L), Desmet 1, Truocchio 0. N.E. Fusaro. All. Cuttini. ARBITRI: Zavater, Carcione. NOTE – durata set: 34′, 29′, 32′, 26′, 18′; tot: 139′.
    Nell’8° turno di ritorno infrasettimanale della Regular Season, agli etnei manca quel pizzico di lucidità e, forse, di coraggio per prendere una vittoria nello scontro salvezza. La Farmitalia Catania, invece, cede al tie break contro la Pallavolo Padova che, nonostante la conquista della salvezza matematica dopo tre set giocati, prosegue a lottare con tenacia prendendosi un successo al fotofinish. I biancoblù, nonostante una lotta serrata, conquistano un solo punto. La posizione in classifica dei siciliani rimane invariata e invariata resta la distanza da Taranto, che nel match contro Modena cede al tie break incamerando un punto. Il divario da colmare resta di sei lunghezze. Il Campionato non è ancora finito e la matematica dice alla Farmitalia che i sei punti possono essere conquistati nelle prossime tre gare, a partire dall’anticipo di sabato 17 febbraio con Vero Mint Volley Monza. MVP della partita il laterale patavino Luca Porro.
    MVP: Luca Porro (Pallavolo Padova)SPETTATORI: 1.008
    Giuseppe Bua (allenatore Farmitalia Catania): “ Il successo ci è sfuggito per un soffio. loro hanno giocato bene e noi non siamo stati lucidi nella fase finale. Il campionato non può ancora considerarsi chiuso e a fronte di sei punti da dovere conquistare ci sono ancora tre partite da giocare. Noi continueremo a lottare fino alla fine”.Davide Gardini (Pallavolo Padova): “Questa sera ci sarebbe bastato un solo punto per raggiungere la salvezza. Siamo infatti arrivati a Catania proprio con questo intento. Quando lo abbiamo raggiunto, però, abbiamo voluto avere la soddisfazione di riuscire a conquistare anche la vittoria nel match, che ci consente di avere una carica maggiore per le prossime partite, in quanto il campionato non è finito qui. Sono davvero felice, abbiamo fatto un grande salto in avanti nella crescita di squadra. Adesso dobbiamo concentrarci sui prossimi appuntamenti”.
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (22-25, 25-19, 25-21, 25-27, 15-9) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 5, Juantorena 14, Sanguinetti 4, Davyskiba 28, Rinaldi 13, Brehme 12, Menchetti (L), Boninfante 0, Stankovic 2, Pinali R. 0, Gollini (L), Sapozhkov 0. N.E. Pinali G., Sighinolfi. All. Giuliani. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 25, Gargiulo 12, Sala 8, Lanza 11, Jendryk 10, Luzzi (L), Rizzo (L), Russell 4, Bonacchi 0. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga, Raffaelli. All. Travica. ARBITRI: Cesare, Pozzato. NOTE – durata set: 30′, 25′, 30′, 36′, 13′; tot: 134′.
    La Valsa Group Modena piega al tie break la Gioiella Prisma Taranto nell’8° turno di ritorno infrasettimanale al termine di un match rocambolesco. Il team emiliano parte col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Rinaldi-Juantorena di banda, Brehme-Sanguinetti al centro e Gollini libero. Taranto schiera Trinidad de Haro in regia, Sala opposto, Lanza-Gutierrez martelli, Gargiulo-Jendryk centrali e Rizzo libero. Gli ospiti partono forte e non si scompongono dopo il vantaggio modenese (20-18), ma tornano avanti (22-23), poi l’ace di Jendryk chiude il parziale sul 22-25. Nel secondo set Taranto tiene botta fino al 12-12, poi Modena ingrana la marcia e si porta 19-15 con il contributo importante di Juantorena. I canarini continuano a spingere nel finale di set, Davyskiba chiude sul 25-19 e porta il match in parità. Modena approccia bene il terzo parziale, tiene a distanza gli ionici e si affida a Juantorena al servizio che chiude il set con l’ace del 25-21. Nel quarto atto, combattutissimo, si va 22-22 con l’attacco vincente di Davyskiba, ma nel finale ad avere la meglio è Taranto che chiude 25-27 e porta la gara al tie break. Il tie break procede con il monologo modenese (8-3) dopo l’ace di Bruno. Il primo tempo di Brehme fa scrivere sul tabellino 13-7, a chiudere il match è la giocata vincente di Bruno che mette a terra il secondo tocco dopo la ricezione di Juantorena. Modena vince 15-9 il tie break e porta a casa 2 punti fondamentali per la classifica.
    MVP: Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 2.890
    Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena): “Sicuramente potevamo chiuderla nel quarto set, siamo arrivati un po’ a corto di energie ma siamo stati comunque bravi a ritrovare la forza di vincere il tie break. Ho giocato bene da opposto e mi trovo bene, se serve alla squadra gioco volentieri in posto 2, ma il mio ruolo rimane quello della banda. Stiamo lavorando tanto in questo periodo, stiamo crescendo e vogliamo continuare così”.Lorenzo Sala (Gioiella Prisma Taranto): “Siamo contenti della prestazione odierna, ma Modena ha giocato molto bene. Qui è sempre difficile esprimersi. È la prima volta per me da rivale, quindi è stata una bella emozione e ammetto che avevo un po’ le gambe tremolanti all’inizio. Siamo molto vicini ma non è finita. Quindi adesso ci aspetta un’altra partita molto importante contro Piacenza, che di sicuro cercherà un po’ di riscatto dopo le ultime due sfide giocate. Sarà importante per noi andare lì con la stessa convinzione con cui abbiamo giocato qui.”
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 25-15, 20-25, 25-21) – Rana Verona: Spirito 5, Dzavoronok 12, Zingel 2, Esmaeilnezhad 14, Mozic 19, Grozdanov 7, Bonisoli (L), D’Amico (L), Jovovic 0, Sani 0. N.E. Cortesia, Keita, Mosca, Zanotti. All. Stoytchev. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 12, Caneschi 10, Romanò 10, Recine 6, Simon 7, Hoffer (L), Leal 24, Scanferla (L), Andringa 0, Dias 0. N.E. Alonso, Ricci. All. Anastasi. ARBITRI: Vagni, Brancati. NOTE – durata set: 30′, 27′, 26′, 27′; tot: 110′.
    Nel turno infrasettimanale, Rana Verona prosegue la sua striscia positiva, battendo la Gas Sales Bluenergy Piacenza per 3 a 1 davanti al proprio pubblico. Avvio favorevole per gli scaligeri, che trovano subito buona continuità nelle trame di gioco e creano il solco sugli avversari. Mozic è particolarmente ispirato in banda e spedisce i suoi sul +5 nel finale di set. Gli ospiti riducono grazie a una buona serie in battuta di Leal, ma i padroni di casa non si lasciano superare e sbloccano il match. Al rientro in campo, la sfida si fa equilibrata e le due squadre rispondono colpo su colpo. A metà frazione Verona trova il primo allungo grazie a una buona continuità di Amin al servizio, con anche un ace. Piacenza poi si sgretola e non riesce a contenere le scorribande veronesi, favorite da un Mozic in giornata di grazia. Il divario diventa irrecuperabile e Dzavoronok manda i suoi sul 2 a 0. Nella prima parte del terzo parziale le due squadre danno vita a un botta e risposta costante. Gli emiliani trovano il primo break della loro gara e staccano i locali di tre lunghezze. Verona tenta la reazione, ma Romanò riapre i giochi. Dopo una partenza in equilibrio nel quarto, Verona torna a fare la voce grossa e metà set, staccando i piacentini di sei punti. La squadra di Anastasi prova a riprendere la sfida, ma Verona ne ha di più e strappa la vittoria grazie al muro di Zingel. Se D’Amico si aggiudica il premio di MVP per la grande prestazione in difesa, Mozic fa furori, chiudendo con 19 punti e il 58% in attacco. Il best scorer, però, è Leal, capace di mettere a terra 24 palloni.
    MVP: Francesco D’Amico (Rana Verona)SPETTATORI: 3.082
    Dario Simoni (secondo allenatore Rana Verona): “ Da qualche settimana siamo più consapevoli di quello che valiamo, siamo solidi e i risultati stanno arrivando, frutto del grande lavoro svolto. Vittorie come queste ci confermano la costanza e la ricerca della precisione. Insistiamo su ogni particolare in settimana e la squadra si dimostra compatta, solida e ordinata. Siamo stati bravi a non abbassare la tensione dopo il successo contro Perugia e dovremo fare lo stesso in preparazione alla gara con Milano”.Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Non sono d’accordo con quello che sento dire, non è un momento difficile, abbiamo affrontato nelle ultime due partite delle squadre che hanno giocato meglio di noi e hanno vinto. Dobbiamo stare concentrati sulle prossime gare che saranno fondamentali, soprattutto quella di Champions League. Bisogna accettare certe sconfitte, certamente non fanno piacere e creano delusione, in alcune situazioni la squadra non ha giocato come sa, ci siamo innervositi, non è una cosa positiva”.
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-22, 19-25, 25-19, 25-21) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Lavia 18, Kozamernik 5, Rychlicki 18, Michieletto 23, Podrascanin 9, Pace (L), Nelli 0, D’Heer 2, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Cavuto, Berger, Magalini. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Yant Herrera 15, Anzani 5, Lagumdzija 15, Bottolo 10, Chinenyeze 8, Cremoni (L), Thelle 0, Motzo 0, Bisotto 0, Balaso (L), Nikolov 2, Diamantini 1. N.E. Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Lot, Piana. NOTE – durata set: 30′, 26′, 31′, 28′; tot: 115′.
    Il remake della Finale Scudetto della precedente stagione, alla ilT quotidiano Arena di Trento, premia ancora una volta l’Itas Trentino. Sul mondoflex tricolore il big match dell’8° turno del girone di ritorno di Regular Season vede prevalere i padroni di casa in quattro set al termine di una partita che si accende letteralmente nel finale di primo set (sin lì dominato nettamente da Trento) e che poi continua sul filo della lotta serrata negli altri tre parziali. L’Itas Trentino centra l’affondo con i 59 punti realizzati dal trio di palla alta: Michieletto (MVP e best scorer), Lavia e Rychlicki, fondamentali nei momenti di massimo equilibrio. Dall’altra parte l’attacco della Lube, con Nikolov a mezzo servizio ed entrato solo in corsa per un blocco alla schiena, funziona a corrente alternata, così come la battuta. Il successo da tre punti porta i gialloblù a un solo passo dalla vittoria della stagione regolae, cammino che sin qui l’ha vista perdere solo una volta e collezionare dieci vittorie di fila (striscia ancora aperta).
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.356
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “”E’ stata una partita durissima, sofferta e combattuta come era giusto che fosse, visto il valore dell’avversario. Siamo stati bravi a stringere i denti nel momento più difficile, reagendo da vero gruppo dopo le difficoltà del secondo set. La vittoria della regular season è più vicina, certo, ma sappiamo bene che contano solo i play off””.Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo commesso degli errori di troppo, non siamo riusciti a sfruttare le occasioni che ci si sono presentate. Proprio sotto questo aspetto vanno ricercati i motivi della sconfitta. Dobbiamo avere più fiducia in noi stessi e andare avanti. Penso stasera si sia visto che la distanza tra noi e la capolista Trento non è così grande, dobbiamo lavorare per sistemare delle piccole cose”.
    Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (19-25, 25-22, 22-25, 18-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Ramon 10, Mazzone 8, Faure 23, Peric 8, Nedeljkovic 6, De Santis (L), Piccinelli (L), Rossi 0. N.E. Finauri, Giani, Czerwinski, Bayram. All. Falasca. Sir Susa Vim Perugia: Ropret 2, Semeniuk 18, Solé 5, Ben Tara 11, Leon Venero 20, Russo 5, Toscani (L), Held 2, Herrera Jaime 10, Colaci (L), Resende Gualberto 0. N.E. Candellaro, Giannelli, Plotnytskyi. All. Lorenzetti. ARBITRI: Simbari, Caretti, Sumeraro. NOTE – durata set: 25′, 29′, 29′, 26′; tot: 109′.
    Il Cisterna Volley cede in quattro set con la Sir Susa Vim Perugia davanti al pubblico del palazzetto dello sport di viale delle Province. Nell’8° turno di ritorno della Regular Season va in scena un incontro equilibrato che però premia la maggiore concretezza al servizio dei Block Devils. Cisterna, sotto dopo il primo set (19-25), riapre la partita vincendo il secondo parziale (25-22) per poi combattere nel terzo fino al 22-25 rilancia Perugia verso la vittoria finale, arrivata con il 18-25 decisivo. Ai pontini resta il grande merito di grinta contagiosa capace di infiammare il pubblico a più riprese. Alla luce di questo risultato il Cisterna resta fermo in classifica con 22 punti frutto di sette vittorie e dodici sconfitte. Saranno ora decisive le ultime sfide della regular season per determinare il piazzamento finale della squadra di coach Guillermo Falasca. Con 23 punti Faure è il top-scorer del match mentre in casa Perugia il miglior realizzatore è Leon che, con 20 punti totalizzati, porta a casa anche il premio MVP. Da segnalare il minuto di silenzio in ricordo delle vittime del doppio femminicidio di Cisterna di Latina.
    MVP: Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 1.851
    Daniele Mazzone (Cisterna Volley): “Avevamo l’opportunità di realizzare almeno un punto contro una squadra che ha servito molto forte, ma noi dobbiamo cominciare a spingere quando ci rendiamo conto che gli avversari non lo stanno facendo. Diventa snervante giocare quando la palla è sempre alta, ma ora dobbiamo pensare alle prossime perché questa è una partita strana da analizzare. In conclusione posso dire di vedere il bicchiere mezzo pieno analizzando tutto ciò che si è visto in campo”.Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia): “È stata una gara complicata, sono molto contento della vittoria e faccio i complimenti a Cisterna che ha giocato un’ottima partita. Noi ci stiamo preparando per i Play Off dove affronteremo squadre che giocheranno come Cisterna stasera e dovremo essere pronti. Il terzo set è stato decisivo? Direi di sì. All’inizio di quel parziale abbiamo accusato un calo, poi lo abbiamo recuperato e penso sia stata la chiave del match”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Itas Trentino 52, Sir Susa Vim Perugia 44, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Cucine Lube Civitanova 35, Rana Verona 33, Mint Vero Volley Monza 30, Allianz Milano 30, Valsa Group Modena 24, Cisterna Volley 22, Pallavolo Padova 18, Gioiella Prisma Taranto 12, Farmitalia Catania 6.
    9ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 17 febbraio 2024, ore 17.30Mint Vero Volley Monza – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Sabato 17 febbraio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 16.00Pallavolo Padova – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 18.00Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 19.00Allianz Milano – Rana VeronaDiretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Diamantini a due giorni dalla sfida esterna con Taranto

    Cucine Lube Civitanova a caccia di punti esterni nelle due trasferte ravvicinate di SuperLega Credem Banca. Il calendario torna a farsi fitto e impegnativo per i vice campioni d’Italia. Alla vigilia dei blitz a Taranto (domenica 11 febbraio, ore 18) e Trento (mercoledì 14 febbraio, ore 20.30) a commentare lo stato della squadra è il centrale cuciniero Enrico Diamantini, che parla di una Lube ben preparata grazie al grande lavoro svolto tra la sala pesi e il taraflex del palas.
    Enrico Diamantini:
    “Dopo un periodo in cui abbiamo lavorato molto bene in campo e in sala pesi grazie a un calendario più soft, da domenica si riprende a giocare ogni tre giorni. Abbiamo sfruttato la parentesi per prepararci al meglio visto che d’ora in avanti avremo a che fare con un tour de force. Al PalaMazzola non sarà una partita semplice perché la Gioiella Prisma Taranto sta proponendo una pallavolo migliore e noi già nel girone di andata abbiamo sudato parecchio in casa con loro. Dovremo essere impeccabili e concentrarci sui nostri meccanismi di gioco, se saremo bravi e concentrati il risultato voluto arriverà. La classifica parziale? Per me rispecchia il valore delle squadre in un torneo in cui tante avversarie sono salite di livello. Per citarne una, in queste stagioni Verona è in crescita. Mancano cinque giornate al termine della prima fase e qualche cambiamento di posizione potrebbe esserci, ma al momento la graduatoria rispecchia quanto si è visto. Noi abbiamo anche una Champions League da portare avanti e, personalmente, non provo un particolare rammarico per non aver chiuso la Pool E a punteggio pieno. Abbiamo vinto il raggruppamento facendo il nostro dovere e solo per una fatalità siamo capitati in una parte del tabellone con abbinamenti scomodi. Hanno inciso anche fattori esterni come la sconfitta di Trento nella serata finale della Fase a Gironi. Gli incastri sono particolari e non erano preventivabili. Ci tocca l’Halkbank come lo scorso anno, cercheremo la rivincita Andremo in Turchia e scenderemo in campo convinti fin dal confronto di andata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica arriva Santa Croce: Pool Libertas per continuare la marcia

    Il girone di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca di pallavolo arriva al giro di boa. E la sfida che attende i ragazzi del Pool Libertas domenica 11 febbraio 2024 alle 18.00 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è di quelle molto insidiose. I ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso affronteranno la Kemas Lamipel Santa Croce. Dopo un inizio in salita, i toscani sono riusciti a trovare il giusto equilibrio e hanno scalato le posizioni in classifica fino ad arrivare a ridosso della zona Play Off.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Domenica penso che sarà una partita diversa rispetto all’andata, siamo due squadre diverse, mutate. Loro avevano degli infortuni importanti, adesso sono al completo, e sono anche cresciuti nelle prestazioni. Hanno giocatori d’esperienza molto importanti, e i giovani sono davvero di prospettiva. Da parte nostra ci sarà la solita voglia di lottare su ogni pallone, e come stiamo facendo nelle ultime gare l’attenzione massima sarà alle gestione dei nostri palloni soprattutto. Viviamo il momento, cerchiamo di portare a casa sempre il risultato, e poi vediamo il futuro cosa ci riserverà”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Michele Bulleri è stato confermato sulla panchina della Kemas Lamipel. In cabina di regia schiera un palleggiatore esperto come Manuel Coscione, confermato e ex della gara. Opposto è il cubano di passaporto portoricano Klistan Lawrence, la scorsa stagione all’Allianz Milano in SuperLega. Gli schiacciatori sono il Capitano Leonardo Colli e il nazionale estone Karli Allik, arrivato a inizio novembre dall’Hapoel Mate-Asher Ako, che milita nel massimo campionato israeliano. Al centro l’ex capitano di Bergamo Antonio Cargioli e l’ex Diavoli Rosa Pardo Mati (classe 2006). Il libero è Luca Loreti, classe 2005 e prodotto del vivaio dei “Lupi”.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match dell’anno tra queste due squadre si è concluso con la vittoria del Pool Libertas Cantù per 3-1. Ad un primo set chiuso ai vantaggi dai toscani, hanno fatto da contraltare altri tre parziali in cui i canturini hanno strappato nella fase centrale per poi resistere ai tentativi di rimonta dei santacrocesi. Top scorer dell’incontro è stato Kristian Gamba con 29 punti, dei quali due ace, e il 66% in attacco.

    GLI EX
    Due gli ex, uno in campo e uno in panchina: Manuel Coscione ha palleggiato al PalaFrancescucci all’inizio della stagione 2021/2022; Alessio Zingoni ha cominciato la sua carriera da allenatore proprio alla Kemas Lamipel, dove è rimasto fino all’approdo a Cantù nel 2021.

    Fischio d’inizio: domenica 11 febbraio 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Fabio Bassan (Milano) e Denis Serafin (Treviso)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco: “Arrivano due trasferte dure, vanno interpretate al meglio”

    La Cucine Lube Civitanova di capitan Luciano De Cecco prepara con grande cura le due imminenti trasferte di SuperLega Credem Banca. In quattro giorni i biancorossi attraverseranno lo Stivale per la sfida della 7a giornata di ritorno della Regular Season al PalaMazzola contro la Gioiella Prisma Taranto, in programma alle 18 di domenica 11 febbraio, e per l’8° turno infrasettimanale di ritorno sulle Dolomiti alla “ilT quotidiano Arena” contro i campioni d’Italia dell’Itas Trentino, in calendario mercoledì 14 febbraio alle 20.30. La formazione cuciniera vuole reagire all’infortunio di Ivan Zaytsev raddoppiando le forze per restare in lizza nella corsa per la terza e quarta posizione in classifica.
    Luciano De Cecco: “Veniamo da tre successi di fila. Ci attendono due partite molto diverse tra loro, ma entrambe in trasferta e difficili. Le dobbiamo interpretare al meglio. Siamo determinati e vogliamo prendere punti importanti domenica a Taranto per proseguire nel migliore dei modi la lotta per una buona posizione nella griglia dei Play Off. Vogliamo difendere la quarta piazza e giocare tutte le carte a disposizione per agganciare Piacenza al terzo posto, anche se la Gas Sales Bluenergy sta giocando molto bene e lo ha dimostrato contro Perugia. Espugnare Trento mercoledì prossimo sarà ancora più difficile, dovremo dare il massimo e centrare un exploit per portare punti a casa. In campionato abbiamo una sola vittoria in meno rispetto a Perugia? Sì, è una statistica corretta, ma ora questo dato per noi lascia il tempo che trova perché le somme in campionato si tirano solo alla fine del percorso. Durante i Play Off Scudetto si possono stravolgere gli equilibri, ne siamo consapevoli. Noi dobbiamo continuare a concentrarci partita dopo partita lavorando sodo e mettendo in campo quello che sappiamo fare. Sarà importante prestare attenzione perché non abbiamo perso molte partite, ma abbiamo lasciato per strada dei punti in modo ingenuo. Ci teniamo stretto quanto di positivo fatto finora con l’obiettivo di migliorare step by step”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube prepara la corazza per i blitz a Taranto e a Trento

    In arrivo le trasferte di SuperLega Credem Banca in Puglia e Trentino per i biancorossi. Domani, mercoledì 7 febbraio, la Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra per preparare la sfida della 7a giornata di ritorno della regular Season contro la Gioiella Prisma Taranto, in programma domenica 11 febbraio (ore 18 con diretta Volleyball TV e Radio Arancia) al PalaMazzola, e il big match esterno dell’8° turno di ritorno della stagione regolare contro la capolista Itas Trentino, in calendario mercoledì 14 febbraio (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyball TV e Radio Arancia) alla “ilT quotidiano Arena”.
    Reduci dalla convincente vittoria casalinga con il massimo scarto contro la Valsa Group Modena, terza affermazione consecutiva in campionato, gli uomini di Chicco Blengini vogliono difendere il quarto posto dall’assalto dell’Allianz Milano, che ha tre lunghezze di ritardo a cinque turni dalla composizione della griglia dei Play Off Scudetto. Contestualmente, capitan Luciano De Cecco e compagni cercheranno di insidiare la terza posizione, occupata dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, attualmente a +3 e rinvigorita dal successo casalingo contro la Sir Susa Vim Perugia dopo il giro a vuoto nel Lazio sul campo del Cisterna Volley.
    Programma di lavoro fino al 14 febbraio:
    Mercoledì 7 febbraio: pesi, tecnica.
    Giovedì 8 febbraio: riposo, tecnica.
    Venerdì 9 febbraio: pesi, tecnica.
    Sabato 10 febbraio: partenza per Taranto.
    Domenica 11 febbraio: rifinitura, 7ª di ritorno VS Taranto (ore 18 al PalaMazzola).
    Lunedì 12 febbraio: partenza per Trento, pesi.
    Martedì 13 febbraio: riposo, tecnica.
    Mercoledì 14 febbraio: rifinitura, 8ª di ritorno VS Trento (ore 20.30 alla “ilT quotidiano Arena”). LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica al PalaFrancescucci arriva Siena: l’obiettivo è fare punti

    Quarta partita in meno due settimane per il Pool Libertas, ed è anche l’ultima del tour de force iniziato il 16 gennaio contro la Consar Ravenna. Avversario dei canturini domenica 28 gennaio 2024 alle ore 16.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate sarà la Emma Villas Siena. I toscani sono uno dei team più in forma del momento, come lo dimostra la striscia aperta di sei vittorie consecutive, con un solo punto lasciato per strada, contro la Tinet Prata di Pordenone.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “E’ inutile nascondersi: siamo in un momento molto complicato, forse il più difficile della stagione, ma abbiamo la voglia di venirne fuori in ogni modo possibile. Sappiamo che ci sono momenti in cui giochiamo più contro noi stessi, ed è proprio su questo che stiamo lavorando. Domenica ci concentreremo soprattutto su noi stessi, sul far bene e al massimo l’ordinario per poi cercare lo straordinario, cercando di toccare ogni palla in difesa, perché ogni palla potrà essere importante. Loro sono molto forti e in un ottimo stato di forma, ma non dobbiamo farci distrarre da questo e precluderci a prescindere la ricerca del risultato”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Gianluca Graziosi torna sulla panchina senese dopo tre campionati alla Agnelli Tipiesse Bergamo. In cabina di regia troviamo il francese Thomas Nevot, alla sua prima stagione in Italia dopo l’esperienza nella sua madrepatria. L’opposto è il brasiliano Mathus Krauchuk Esquivel, che torna in Italia dopo le esperienze in Korea, Brasile e Germania. Gli schiacciatori sono l’ex Bergamo e Porto Viro Marco Pierotti e l’ex Cuneo e Vibo Valentia Alessio Tallone. Al centro troviamo un degli ex di turno, anche lui proveniente dalla Agnelli Tipiesse, Riccardo Copelli, e l’ex Motta di Livenza Stefano Trillini. Il libero è il confermato Federico Bonami.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Nel primo match della stagione è stata la Emma Villas ad imporsi per 3-1. Bene i canturini nel terzo set, ma negli altri parziali sono stati bravi i senesi ad allungare nella parte centrale per poi gestire il vantaggio nel finale. Top scorer dei canturini Kristian Gamba con 20 palloni a terra, ma da segnalare sono anche i 4 muri di Jonas Aguenier.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte: Riccardo Copelli ha giocato al Pool Libertas Cantù nel 2021/2022, mentre nella stessa stagione Giuseppe Ottaviani ha indossato la maglia dell’Emma Villas Siena.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 14 punti per raggiungere quota 400.
    In carriera
    Ad Andrea Galliani mancano 7 punti per raggiungere quota 3400.

    Fischio d’inizio: domenica 28 gennaio 2024 alle ore 16,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Anthony Giglio (Trento) e Antonio Gaetano (Catanzaro)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in campo mercoledì (20.30) a Catania. Anzani: “Antenne dritte!”

    Turno infrasettimanale di SuperLega Credem Banca per la 5ª giornata di ritorno della Regular Season. La Cucine Lube Civitanova di Chicco Blengini vola in Sicilia affamata di punti, ma con la consapevolezza di affrontare una rivale capace di proporre una buona pallavolo. Domani, mercoledì 24 gennaio (ore 20.30 con diretta Volleyball Tv e Radio Arancia) i biancorossi saranno di scena al PalaCatania contro i padroni di casa della matricola Farmitalia Catania. Il collettivo etneo, affidato a Giuseppe Bua, terzo tecnico in stagione a guidare la squadra, occupa l’ultima posizione con 4 punti all’attivo pur avendo giocato a viso aperto gran parte dei match di campionato senza mai smettere di lottare, anzi creando più di un problema ai sodalizi rivali. Come nel 3° turno di ritorno, quando in Sicilia la Gas Sales Bluenergy Piacenza ha evitato per il rotto della cuffia che la contesa si allungasse al tie break spuntandola al fotofinish nel braccio di ferro del 4° set.
    In campionato la Cucine Lube Civitanova è quarta a 27 punti con una lunghezza di vantaggio sull’Allianz Milano grazie alla vittoria centrata domenica scorsa al fotofinish tra le mura amiche nello scontro diretto con i meneghini.
    Classifica
    Itas Trentino 40, Sir Susa Vim Perugia 37, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 27, Allianz Milano 26, Mint Vero Volley Monza 24, Rana Verona 23, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 16, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 4.
    Il calendario dei biancorossi
    Dopo il blitz in Sicilia, i biancorossi torneranno in campo domenica 4 febbraio (ore 18) all’Eurosuole Forum per il match casalingo contro la Valsa Group Modena, confronto valevole per il 6° turno di ritorno della Regular Season.
    La Farmitalia Catania 2023/24
    A 58 anni dalla sua fondazione, la Farmitalia Catania milita per la prima volta in SuperLega grazie a un doppio salto ricco di emozioni. L’impatto non è stato indolore, tra infortuni e partite sfuggite di mano per un soffio. Il precampionato è stato segnato dall’esonero di coach Waldo Kantor, mentre a torneo in corso è arrivata anche la rottura con Cezar Douglas Silva, il suo sostituito. Promozione su campo per il vice Giuseppe Bua nel tentativo di centrare una complicata salvezza. Alle conferme di Zappoli e Frumuselu, determinanti nella stagione 2022/23, si sono aggiunti diversi colpi per un roster energico ed esperto. Il palleggiatore Santiago Orduna, veterano della SuperLega e capitano biancoblù, Domenico Cavaccini, libero salernitano di esperienza e vicecapitano, Nemanja Masulovic, miglior centrale della Serbian Super League nella stagione 2020/21, Javad Manavi, schiacciatore iraniano classe ’95, braccio armato di Farmitalia Catania, Alessandro Tondo, in maglia biancoblù dopo una carriera tra SuperLega e A2; Elia Bossi, centrale triestino con 7 presenze in Nazionale e una medaglia di bronzo ai Mondiali Under 23; l’ex biancorosso Luigi Randazzo, Paul Buchegger, opposto austriaco che la scorsa stagione è stato l’uomo in più della Tonno Callipo, Luka Basic, francese di origini balcaniche; Francesco Pierri, promettente libero Filippo Santambrogio per la prima volta in SuperLega; Andrea Baldi, schiacciatore classe 2000 che arriva tra le fila catanesi dopo l’esperienza con Bergamo. Nel corso della stagione il Club si è rafforzato con una vecchia conoscenza della Lube, l’esperto schiacciatore Jacopo Massari.
    Parla Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Veniamo da una partita combattuta e dalla doppia faccia. Siamo stati abili ad andare sul 2-0 con Milano. Poi abbiamo perso male due parziali, ma siamo riusciti a portarla a casa prendendo morale e fiducia per l’infrasettimanale a Catania. Ora testa sulle spalle e antenne dritte. Quando giochi con chi lotta per salvarsi non devi scendere in campo con aria di sufficienza se non vuoi incappare in errori fatali. Dobbiamo cercare un approccio aggressivo per evitare che gli avversari prendano entusiasmo. Avremo a che fare con atleti esperti che, a dispetto del posto in classifica, dimostrano sempre di giocare una bella pallavolo, ma ci sono annate in cui esprimersi a buoni livelli non basta per raccogliere ciò che si semina. La SuperLega è durissima per tutti”.
    Parla Giuseppe Bua (allenatore Farmitalia Catania):
    “La squadra c’è e domani non lasceremo nulla di intentato. Lotteremo e affronteremo Civitanova con la giusta determinazione e l’aiuto del pubblico. Abbiamo tanta voglia di rimetterci in campo, giocare e dimostrare che la squadra è ancora viva e lotterà fino alla fine”.
    Gli arbitri del match:
    Roberto Boris di Vigevano (PV) e Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme (CZ).
    Faccia a faccia numero 2
    La Lube ha vinto 3-0 tra le mura amiche nell’unico precedente.
    Gli ex nei roster
    Jacopo Massari a Civitanova nel biennio 2018/19-2019/20, Luigi Randazzo a Civitanova dal 2010/11 al 2012/13 e nella stagione 2016/17.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Paul Buchegger – 2 attacchi vincenti ai 1500, Cristian Frumuselu – 7 punti ai 500 (Farmitalia Catania).
    Carriera: Alessandro Tondo – 19 punti ai 2000, – 1 muro vincente ai 400 (Farmitalia Catania); Simone Anzani – 21 punti ai 2500, Aleksandar Nikolov – 2 punti ai 700, Marlon Yant – 16 attacchi vincenti ai 700 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su Volleyball TV.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lube Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì secondo e ultimo recupero: arriva Castellana Grotte

    Secondo e ultimo recupero per il Pool Libertas Cantù. Mercoledì 24 gennaio 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è previsto il fischio d’inizio del match valido per la seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca. Gli avversari di giornata dei ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso sono i pugliesi della BCC Tecbus Castellana Grotte, che nell’anticipo di sabato sera hanno rimontato due set all’Abba Pineto, arrendendosi poi al tie-break.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Mercoledì abbiamo la gara più importante della stagione fino a questo momento. Purtroppo veniamo da due incontri molto simili, in cui abbiamo fatto il bello e cattivo tempo, senza nulla togliere al merito degli avversari. Questa squadra ci tiene davvero tanto alla causa, e questo genera tensione e insicurezza nei momenti difficili: dobbiamo essere bravi a riprendere consapevolezza nei nostri mezzi innanzitutto. Davanti avremo una squadra giovane, che insegue la salvezza e giocherà ogni gara come una finale. Hanno un buon livello di gioco, anche se pagano l’inesperienza in alcuni momenti. Questa partita va presa assolutamente con le pinze, ma noi vogliamo imporre il nostro gioco e fare la nostra gara”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Simone Cruciani è alla sua prima esperienza come primo allenatore in Serie A2 Credem Banca: ha però già ricoperto questo ruolo in Serie A3 Credem Banca alla Sa. Ma. Portomaggiore, e arriva da una stagione come secondo allenatore alla Emma Villas Aubay Siena in SuperLega. In cabina di regia troviamo Alessandro Fanizza, figlio d’arte (il padre Vincenzo è il Coach della Nazionale Under 19), ed è stato Campione d’Europa nel 2022 con la Nazionale Under 20. In diagonale con lui troviamo il colombiano Willian Alejandro Bermudez, che torna in Italia dopo le esperienze in Svizzera, Arabia Saudita, Portogallo e Romania. I due schiacciatori sono Alberto Pol, la scorsa stagione divisa tra Consar RCM Ravenna e HRK Motta di Livenza, e Nicola Cianciotta, che ha conquistato il Premio Badiali come Miglior Italiano Under 23 di Serie A3 Credem Banca la scorsa stagione, passata in maglia Leo Shoes Casarano. Al centro troviamo Nicolò Ciccolella, la scorsa stagione in Serie A3 con la Gruppo Stamplast M2G Green Bari, e Victorio Ceban, gli ultimi due anni in Serie A2 Credem Banca a Mondovì e a Ravenna. Il libero è Leonardo Battista, le ultime tre stagioni alla HRK Motta di Livenza tra la seconda e la terza serie nazionale.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata è stata la prima vittoria in questa stagione del Pool Libertas Cantù. I canturini hanno espugnato il PalaGrotte in tre set: il primo con la battuta ospite grande protagonista, mentre gli altri due sono stati ben più combattuti, ma i lombardi sono riusciti ad imporsi. Top scorer Kristian Gamba con palloni a terra (tra cui due ace e un muro), ma da segnalare altri 3 giocatori a quota 11: Lorenzo Magliano (con due ace), Giuseppe Ottaviani (anche per lui due ace) e Jonas Aguenier (3 muri per lui).

    GLI EX
    Due gli ex in campo, uno per parte. Giuseppe Ottaviani ha giocato in terra pugliese nel 2020/2021, mentre Federico Compagnoni all’ombra del campanile di San Paolo nella scorsa stagione.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Dario Monguzzi mancano 15 punti per raggiungere quota 100.
    A Kristian Gamba mancano 24 punti per raggiungere quota 400.
    In Serie A
    A Jonas Aguenier mancano 2 punti per raggiungere quota 1100.
    Ad Andrea Galliani mancano 11 punti per raggiungere quota 3400.

    Fischio d’inizio: mercoledì 24 gennaio 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Mariano Gasparro (Salerno) e Giuseppe De Simeis (Lecce)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO