More stories

  • in

    Coppe Europee: Scandicci e Milano impegnate in Champions; in campo anche Novara, Chieri, Roma

    Riprende dopo una settimana di sosta il cammino della Savino Del Bene Scandicci in CEV Champions League. Le ragazze di coach Gaspari, ancora galvanizzate dal successo casalingo in campionato contro Milano, dovranno cercare di difendere il primato nella Pool E della massima competizione europea per club. Al momento Herbots e compagne sono infatti a punteggio pieno dopo le prime tre gare disputate, con un bottino di 9 punti e addirittura 0 set persi. La sfida che andrà in scena a Palazzo Wanny vedrà le toscane contrapposte all’Allianz MTV Stuttgart, compagine già sconfitta nella sfida di andata giocata lo scorso 13 novembre.Le tedesche di coach Kostantin Bitter si trovano al terzo posto della pool con 3 punti, a pari merito sia con le rumene del C.S.O. Voluntari 2005 che con le polacche del BKS Bostik Zgo Bielsko-Biala. Si tratta infatti di una situazione ancora estremamente aperta quella alle spalle delle scandiccesi, con le tre formazioni sopracitate ancora in piena lotta per strappare un pass per la fase successiva del torneo. Il fischio d’inizio per la sfida del quarto turno del girone è fissato per mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00 a Palazzo Wanny, l’incontro sarà trasmesso in diretta Sky Sport 258, NOW e DAZN. Clicca qui per le parole di coach Gaspari.Superato il giro di boa della Pool C della CEV Champions League, è già tempo di ripartire con le sfide del girone di ritorno. La Numia Vero Volley Milano si prepara ad accogliere le slovene del Calcit Kamnik mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00, sul campo dell’Opiquad Arena di Monza. Una partita cruciale per le ragazze di coach Lavarini, determinate a conquistare 3 punti fondamentali dopo lo stop subito in Turchia contro il VakifBank Istanbul lo scorso 28 novembre. Il girone vede infatti la squadra di Guidetti in testa a punteggio pieno, seguita dalle milanesi a 6 punti e dall’FC Porto a 3, mentre chiude la Pool proprio il Calcit Kamnik a quota 0.Nel match di andata allo Sportna Dvorana Tivoli di Lubiana, Milano ha agilmente superato le slovene per 3-0 grazie a una super prestazione di Hena Kurtagic, MVP con 13 punti a referto. Le due formazioni si erano già affrontate in passato, ma mai in Champions League. Il primo incontro risale, infatti, ai quarti di finale della CEV Challenge Cup 2018-19, edizione vinta poi proprio dalla prima squadra femminile di Vero Volley. In quell’occasione le ragazze si imposero 3-0 all’andata e 1-3 al ritorno, conquistando così il pass per le semifinali della competizione. Per leggere le parole di coach Lavarini e Laura Heyrman clicca qui.Vigilia europea per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che alle 20 di mercoledì 11 dicembre sarà di scena al Pala Igor per la sfida di ritorno degli ottavi di finale della CEV Cup contro le polacche di LKS Commercecon Lodz. Dopo lo 0-3 ottenuto all’andata in trasferta, per il passaggio del turno a capitan Bosio e compagne sarà sufficiente la vittoria con qualsiasi risultato o la sconfitta al quinto set. In caso di vittoria di Lodz per 1-3 o 0-3, invece, si disputerebbe un golden set di spareggio con la formula del tie-break.Tra le azzurre, ancora assente Maja Aleksic (che non andrà a referto, così come la lungodegente Vita Akimova), mentre rientra a disposizione dopo l’attacco febbrile dello scorso fine settimana la tedesca Hanna Orthmann. La vincente del confronto troverà ai quarti di finale una tra Kuzeyboru Aksaray e Volley Mulhouse, con le turche vincenti in casa all’andata per 3-1. Clicca qui per le parole di Tolok.La trasferta più lunga nella storia del club (oltre 2 mila kilometri in linea d’aria) porta la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella Finlandia sudoccidentale, a Kangasala, cittadina di circa 33 mila abitanti nella regione di Pirkanmaa. L’impegno che attende le biancoblù è il ritorno degli ottavi di finale della CEV Challenge Cup. Si gioca domani, mercoledì 11 dicembre, con fischio d’inizio alle ore 18.30 locali (ore 17.30 sul fuso orario italiano). La doppia sfida con l’LP Kangasala riparte dal 3-0 della gara d’andata, risultato che dà un indubbio vantaggio per il passaggio del turno, ma Chieri è consapevole di essere soltanto a metà dell’opera.Per accedere ai quarti dovrà aggiudicarsi almeno due set o alla peggio vincere il golden set di spareggio in caso di sconfitta per 3-0 o 3-1. Per chiudere la pratica le ragazze di Bregoli dovranno avere la meglio di una squadra che già nell’andata al PalaFenera ha dimostrato di essere ordinata e tenace, da affrontare con la dovuta attenzione e determinazione. Chi fra Chieri e Kangasala passerà il turno affronterà nei quarti a gennaio l’SL Benfica o l’ASP Thetis, serie che vede le portoghesi in netto vantaggio avendo vinto 0-3 l’andata in Grecia.Il Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano si prepara a vivere un’altra notte europea. Mercoledì 11 dicembre, alle ore 20, la Smi Roma Volley riceverà il Levski Sofia nella gara di ritorno degli ottavi di finale di CEV Challenge Cup. Nel primo atto in Bulgaria ad avere la meglio sono state le capitoline per 3-1 (19-25, 25-23, 23-25, 20-25) al termine di quasi due ore di battaglia in un campo caldo anche per il tifo del pubblico locale. La squadra ospite cercherà di sfruttare le qualità di un gruppo che gioca insieme da molto tempo e nel quale spiccano le qualità dell’opposta Stoyanova (29 punti all’andata).Le balcaniche hanno già vinto la Supercoppa bulgara quest’anno e, con 28 scudetti all’attivo, sono la compagine più titolata della nazione. In casa giallorossa, dopo la sconfitta casalinga con Busto di domenica scorsa, la concentrazione della squadra è totalmente su questa importante sfida che potrebbe riportare la Capitale a giocare un quarto di finale di una competizione continentale per club. Chi passerà il turno incontrerà le belghe del Charleroi o le spagnole dell’Esquimo, con le prime che si sono aggiudicate per 3-0 la gara d’andata tra le mura di casa. Clicca qui per le parole di Mirkovic.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri fa suo il derby con Pinerolo, Bregoli: “Forse una della nostre migliori partite”

    Nell’ultima partita al PalaFenera prima di Natale la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 conclude nel migliore dei modi il suo girone d’andata aggiudicandosi 3-0 il derby con la Wash4green Pinerolo. Il risultato permette alle ragazze di Bregoli di arrivare al giro di boa del campionato con 23 punti, 2 in meno della scorsa stagione ma con una vittoria in più (9 a 8).I punteggi dei tre set rispecchiano l’andamento delle partite. Ospiti impalpabili nel primo set che le chieresi vincono con un eloquente 25-6. Dal secondo set inizia la partita vera, molto più equilibrata e combattuta, con Pinerolo che alza il suo livello di gioco e Chieri che non cala nel suo. Il secondo set sul 16-15 prende la strada delle biancoblù che poi chiudono 25-21, mentre il terzo set si risolve sul filo di lana a favore delle chieresi che in rimonta da 21-23 piazzano la zampata vincente (25-23).Il punteggio premia Chieri che gioca una partita migliore in tutti i fondamentali a partire dal servizio, incisivo e costante. L’eccellente lavoro in seconda linea diretto da una immensa Spirito viene poi capitalizzato al meglio in prima linea, con un attacco la cui positività si mantiene sopra il 40% per tutto l’incontro e un muro che frutta 14 punti. Il premio di MVP va a Gray che è anche la miglior realizzatrice con 15 punti, 6 dei quali a muro. Chiudono in doppia cifra anche Skinner (12), Gicquel (12) e Zakchaiou (11), mentre fra le pinerolesi il maggior contributo realizzativo arriva da Akrari che sigla 9 punti. Giulio Cesare Bregoli (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Forse una della nostre migliori partite dall’inizio dell’anno. Questa volta non abbiamo avuto cali tranne un pochino all’inizio del secondo set. Mi è piaciuta soprattutto la determinazione che abbiamo avuto nel terzo set con alcune situazioni tattiche un po’ più difficili per noi da gestire, ma noi siamo stati molto bravi a trovare le contromisure. Ottima anche la qualità della battuta, molto costante e con una bella intensità”.Yasmina Akrari (Wash4green Pinerolo): “Primo set sottotono e brutto, da dimenticare, sia per noi sia per il pubblico che ci ha seguito e non meritava una prestazione del genere. Negli altri due set a sprazzi abbiamo giocato una buona pallavolo ma non è ancora abbastanza e non siamo soddisfatti”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo comincia a giocare dal secondo set, ma è Chieri a prendersi l’intero bottino

    Nell’ultima partita al PalaFenera prima di Natale la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 conclude nel migliore dei modi il suo girone d’andata aggiudicandosi 3-0 il derby con la Wash4green Pinerolo. Il risultato permette alle ragazze di Bregoli di arrivare al giro di boa del campionato con 23 punti, gli stessi della passata stagione, ma con una vittoria in più (nove a otto).I punteggi dei tre set rispecchiano l’andamento delle partite. Ospiti impalpabili nel primo set che le chieresi vincono con un eloquente 25-6. Dal secondo set inizia la partita vera, molto più equilibrata e combattuta, con Pinerolo che alza il suo livello di gioco e Chieri che non cala nel suo. Il secondo set sul 16-15 prende la strada delle biancoblù che poi chiudono 25-21, mentre il terzo set si risolve sul filo di lana a favore delle chieresi che in rimonta da 21-23 piazzano la zampata vincente (25-23).Il punteggio premia Chieri che gioca una partita migliore in tutti i fondamentali a partire dal servizio, incisivo e costante. L’eccellente lavoro in seconda linea diretto da una immensa Spirito viene poi capitalizzato al meglio in prima linea, con un attacco la cui positività si mantiene sopra il 40% per tutto l’incontro e un muro che frutta 14 punti.Il premio di MVP va a Gray che è anche la miglior realizzatrice con 15 punti, 6 dei quali a muro. Chiudono in doppia cifra anche Skinner (12), Gicquel (12) e Zakchaiou (11), mentre fra le pinerolesi il maggior contributo realizzativo arriva da Akrari che sigla 9 punti.1° SET – Il derby è aperto da un muro di Gray su Sorokaite. Il servizio di Van Aalen prosegue fino al 5-0, Marchiaro ferma il gioco e al rientro in campo Akrari sigla il primo punto di Pinerolo. L’inerzia resta favorevole a Chieri che continua ad allungare grazie anche ai tanti errori ospiti. Marchiaro esaurisce i suoi time-out dopo che il muro di Zakchaiou porta il punteggio sull’11-3.Il vantaggio chierese arriva a 10 punti sul 14-4 (Zakchaiou) e continua a crescere anche dopo gli ingressi di Avenia, Moreno, D’Odorico e Bracchi. Skinner sigla il punto del +15 (21-16) e anche l’attacco del 24-6. Al primo set-point Gray mura Akrari e la frazione termina 25-6.2° SET – Marchiaro torna al sestetto iniziale. Smarzek firma il primo punto e anche lo 0-3. Omoruyi sigla l’1-3. Pinerolo mantiene un paio di incollature fino al 6-8. Chieri passa per la prima volta in vantaggio sul 9-8 con un muro di Gray. Bracchi dà il cambio a Sorokaite e proprio la neo entrata riporta Pinerolo sopra di due punti (9-11). Time-out di Bregoli e Gray ripristina parità (11-11). Dopo una fase di punto a punto le biancoblù tornano in vantaggio sul 16-15 con un muro di Zakchaiou, poi per la prima volta nel set sono sopra di due lunghezze grazie all’attacco fuori di Smarzek (17-15).Gli equilibri si spostano a favore di Chieri e quando Gicquel dalla seconda linea sfondo il muro a tre ospite il tabellone segna 20-16. Due attacchi di Skinner consolidano il vantaggio (22-17). Sul 23-19 l’attacco fuori di Bracchi frutta cinque palle set (24-19). Bracchi da posto 4 e Cambi al servizio ne annullano due. Bregoli chiama time-out, al rientro in campo la diagonale di Omoruyi chiude 25-21.3° SET – Nel sestetto pinerolese ci sono Bracchi e Olinga Andela al posto di Sorokaite e Sylves. Sul 5-5 le padrone di casa salgono a 7-5 (muro di Zakchaiou), Pinerolo reagisce e con Akrari, Perinelli e Smarzek capovolge lo score in 9-12. Dopo il time-out di Bregoli è Skinner a interrompere il filotto ospite, poi Omoruyi riporta il punteggio in parità (13-13). Sul 17-17 l’errore in battuta di Bracchi, il muro di Gicquel su Perinelli e l’arpionata a rete di Gray danno a Chieri un break a 20-17.Il mani-out di Perinelli interrompe il servizio di Van Aalen, poi Skinner attacca fuori, Smarzek mura Skinner ed è di nuovo parità a 20. Sul 21-21 un muro di Cambi e l’ace di Smarzek portano Pinerolo sul 21-23, Chieri risponde con un attacco di Gicquel e un muro di Zakchaiou: è ancora parità. Sul 23-23 la difesa biancoblù fa ottima guardia, quindi il contrattacco di Gicquel vale una palla match. Chieri la sfrutta al meglio e il muro di Van Aalen fa scendere i titoli di coda sul 25-23.Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3Wash4green Pinerolo 0 (25-6, 25-21, 25-23)REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 3, Gicquel 12, Zakchaiou 11, Gray 15, Omoruyi 8, Skinner 12; Spirito (L). N. e. Guiducci, Anthouli, Lyasko, Alberti, Rolando, Bujis, Carletti (2L), All. Bregoli; 2° Rostagno.WASH4GREEN PINEROLO: Cambi 4, Smarzek 8, Sylves 1, Akrari 9, Sorokaite, Perinelli 7; Moro (L); Avenia, Moreno, D’Odorico, Bracchi 4, Olinga Andela 4. N. e. Cosi, Di Mario (2L). All. Marchiaro; 2° Naddeo.ARBITRI: Piana di Carpi e Goitre di Torino.NOTE – presenti 1508 spettatori. Durata set: 18′, 26′, 27′. MVP: Gray.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri chiude il girone di andata con Pinerolo, Bregoli: “Dovremo essere bravi ad aggredirle”

    Domenica 8 dicembre (ore 17) va in scena al PalaFenera il derby con la Wash4green Pinerolo. L’incontro, velevole per la dodicesima giornata della Serie A1 Tigotà, conclude il girone d’andata della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che aveva anticipato a ottobre il tredicesimo turno per gli impegni di Milano nel Mondiale per Club.Questo derby torinese numero 21 fra Chieri e Pinerolo, che si sono affrontate per la prima volta in B2 il 5 dicembre 2009. Le biancoblù puntano a fare risultato per dare continuità dopo il 3-1 su Roma e avere in classifica più punti possibile, preziosi anche in ottica Coppa Italia. Non meno motivata Pinerolo che nelle ultime quattro giornate ha raccolto 2 punti e ha bisogno di una vittoria anche per rientrare fra le prime otto al giro di boa del campionato. A presentare la sfida e fare il punto ai microfoni della società è l’allenatore Giulio Cesare Bregoli.Mercoledì al Circolo della Stampa di Torino a coach Bregoli ti è stato consegnato il Premio USSI “Marco Ansaldo”. “E’ stato un grandissimo piacere e un onore ricevere questo premio, un premio molto prestigioso, infatti ero in compagnia di personaggi come Roberto Bettega e i campioni olimpici. Chiaramente il premio va condiviso con la società e lo staff, quello attuale e quelli passati: essendo un premio su quel che è stato finora, hanno inciso parecchio i ragazzi che erano qui e ora lavorano per altre realtà”.La partita di domenica segna il giro di boa del campionato di Chieri. “I numeri parlano da soli. La scorsa stagione nel girone d’andata abbiamo fatto otto vittorie, le stesse che abbiamo ora con una partita ancora da giocare. C’è uno scarto dovuto alla sconfitta con Busto Arsizio e soprattutto ai diversi 3-2 che abbiamo fatto, questo ha un peso nella classifica di punti ma se parliamo dei risultati dovrebbe avere un peso minore, mi verrebbe da dire che forse il sistema della VNL dove le vittorie contano prima dei punti non è poi così sbagliato. In questo momento se io faccio dieci vittorie da 3-2 ho meno punti di qualcuno che fa sette vittorie per 3-0 e tre sconfitte. Tutto questo rischia di falsare un po’ il percepito delle prestazioni della squadra. Questa è una squadra giovane, qualche alto e basso anche all’interno di una partita va capito, da un certo punto di vista bisogna esserne consapevoli. Chiaramente ci stiamo lavorando su, non è che va bene così, però rimane il fatto che la squadra ha vinto tutti i tie-break e ha vinto otto partite su dodici. Il punto della stagione non può che essere positivo”.È tempo di derby con Pinerolo. “Quella con Pinerolo, come tutte, è un’altra partita molto importante. Loro arrivano da due prestazioni positive vincendo 3-2 con Vallefoglia e perdendo 3-1 ma giocando molto bene con Scandicci. Sarà una partita molto difficile. Ci sono diverse ragazze che conosciamo. Sappiamo che troveremo di fronte una squadra molto forte con un opposto molto esperto. Dovremo essere bravi ad aggredirle e richiamare le energie necessarie per quest’ultimo sforzo prima della partita di coppa in Finlandia, poi potremo rifiatare un pochino e avremo tempo per lavorare con un po’ più di calma”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma si arrende a Chieri, Zannoni: “Abbiamo giocato troppo a tratti, non va bene”

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riparte con slancio dopo la sconfitta con Scandicci tornando al successo fra le mura amiche del PalaFenera dove conquista l’intera posta in palio contro la Smi Roma Volley. Il risultato garantisce anche la matematica qualificazione alla Coppa Italia con due giornate d’anticipo rispetto alla fine del girone d’andata.Spirito e compagne legittimano la vittoria con una buona prestazione collettiva in una partita che si conclude 3-1 e sembrava poter finire mezz’ora prima. Vinti il primo set 25-22 e il secondo 25-21, in entrambi i casi piazzando l’allungo decisivo nei finali, nel terzo set le chieresi vanificano un vantaggio di 8 punti (17-9) cedendo 23-25 a un’indomita Roma.La quarta frazione, combattuta e in bilico nella prima metà, vede l’incontro terminare sul 25-16. Il premio di MVP viene assegnato a Omoruyi che gioca una partita di grande sostanza dando un prezioso contributo in tutti i fondamentali. Da un punto di vista realizzativo le migliori chieresi sono Skinner (17), Gicquel (16), Omoruyi (15) e Zakchaiou (13), mentre la top scorer dell’incontro è l’opposto capitolino Orvosova che mette a terra 22 palloni. Lucille Gicquel (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Facciamo sempre un set meno bene degli altri perdendo lucidità e concentrazione, è un po’ una costante di questa stagione. Alla fine comunque sono altri tre punti e siamo contente”.Giorgia Zannoni (Smi Roma Volley): “Giocare a Chieri è sempre un’emozione. Anche questa sera abbiamo giocato troppo a tratti e questo non va bene. Nei primi due set che secondo me abbiamo giocato bene non siamo state in grado di chiudere nel finale, questo è un problema che si ripete spesso. Dobbiamo trovare la nostra continuità e lucidità in campo”.Gabriela Orvošová (SMI Roma Volley): “Abbiamo giocato bene nei primi due set ed ancora meglio nel terzo. Abbiamo spinto tanto ma, purtroppo, nell’ultima frazione abbiamo commesso alcuni errori che si sono rivelati fatali”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: Chieri batte Roma da tre punti e riprende il cammino

    La Reale Mutua Fenera Chieri riparte con slancio dopo la sconfitta con Scandicci tornando al successo fra le mura amiche del PalaFenera dove conquista l’intera posta in palio contro la Smi Roma Volley. Il risultato garantisce anche la matematica qualificazione alla Coppa Italia con due giornate d’anticipo rispetto alla fine del girone d’andata.Spirito e compagne legittimano la vittoria con una buona prestazione collettiva in una partita che si conclude 3-1 e sembrava poter finire mezz’ora prima. Vinti il primo set 25-22 e il secondo 25-21, in entrambi i casi piazzando l’allungo decisivo nei finali, nel terzo set le chieresi vanificano un vantaggio di 8 punti (17-9) cedendo 23-25 a un’indomita Roma. La quarta frazione, combattuta e in bilico nella prima metà, vede l’incontro terminare sul 25-16.Il premio di MVP viene assegnato a Omoruyi che gioca una partita di grande sostanza dando un prezioso contributo in tutti i fondamentali. Da un punto di vista realizzativo le migliori chieresi sono Skinner (17), Gicquel (16), Omoruyi (15) e Zakchaiou (13), mentre la top scorer dell’incontro è l’opposto capitolino Orvosova che mette a terra 22 palloni.1° set – Nei primi scambi fa tutto Roma, nel bene e nel male, siglando tre punti e sbagliando due battute. Sul 2-3 Gicquel firma il primo punto “vero” di Chieri. Sul 7-7 le padrone di casa realizzano due punti break grazie a un attacco di Skinner e un errore di Melli. Da 12-10 le capitoline ribaltano il punteggio in 12-13 con Mirkovic, Salas e ancora Mirkovic. Bregoli chiama il primo time-out dell’incontro. Al rientro in campo Zakchaiou riceve mette a terra il 13-13. Le padrone di casa tornano in vantaggio con la diagonale stretta di Skinner che vale il 17-16. Il combattuto finale si decide quando sul 20-21 il muro di Alberti, l’attacco di Gicquel, il muro di Skinner e l’errore di Orvosova portano Chieri sul 24-21. Mirkovic annulla una palla set, poi Zakchaiou chiude 25-22.2° set – Sul 3-4 si registra il primo break di Chieri che sale a 8-4 grazie a tre errori ospiti, un ace di Omoruyi e un attacco di Skinner. Sul 10-6 due murate di Orvosova su Skinner e un ace di Mirkovic ridanno la parità a Roma (10-10). Nelle fasi centrali i due allenatori mischiano un po’ le carte: Bregoli inserisce Alberti e Bujis, Cuccarini Rotar e Adelusi. Sul 18-18 le biancoblù accelerano con due attacchi di Gicquel e un muro di Alberti (21-18). Roma si riavvicina (21-20), risponde Bujis con due punti importantissimi (23-21). L’errore in attacco di Schoelzel porta Chieri sul 24-21, nello scambio successivo il muro di Alberti frutta il 25-21.3° set – Cuccarini conferma Rotar al posto di Salas, mentre Bregoli torna al sestetto iniziale. Dopo una buona partenza capitolina, sul 7-7 le padrone di casa strappano a 9-7 con un muro di Omotuyi, un ace di Gray (9-7). Sull’11-9 Chieri dà una spallata capitalizzando al meglio il turno di battuta di Omotuyi grazie ai punti di Skinner e Zakchaiou e qualche errore ospite. Quando la neo entrata Rucli torna a muovere il punteggio di Roma il tabellone segna 17-10. Sembra fatta invece nel finale il vantaggio viene vanificato dalle biancoblù che subiscono il rientro ospite da 21-15 a 22-21 (Orvosova). Gicquel fa respirare Chieri realizzando il 23-21 ma poi sbaglia la battuta (23-22). Bregoli inserisce Bujis e due muri di Rucli e Orvosova proprio su di lei capovolgono il punteggio in 23-24. Roma sfrutta al meglio la palla set: la parallela di Rotar da posto 4 sancisce il 23-25.4° set – Chieri tenta un primo allungo da 4-4 a 8-4 su servizio di Omoruyi e un secondo da a 9-8 a 13-10 con punti pesanti della stessa Omoruyi. Dopo l’attacco del 16-12 di Zakchaiou coach Cuccarini chiama time-out del set. Al rientro in campo Rotar fa il 16-13 ma non spezza l’inerzia. Nella parte conclusiva del set Chieri prosegue col suo ritmo e diversi errori di Roma le spianano la strada. Su battuta di Gray le chieresi scappano a 24-16, per chiudere alla prima palla match con un muro di Zakchaiou.Reale Mutua Fenera Chieri 3Smi Roma Volley 1(25-22; 25-21; 23-25; 25-16)Reale Mutua Fenera Chieri: Van Aalen 1, Gicquel 16, Zakchaiou 13, Gray 8, Skinner 17, Omoruyi 15; Spirito (L); Alberti 3, Bujis 2, Rolando. N. e. Guiducci, Anthouli, Carletti, Lyashko (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.Smi Roma Volley: Mirkovic 7, Orvosova 22, Ciarrocchi 2, Schoelzel 9, Melli 5, Salas 2; Zannoni (L); Provaroni, Rotar 12, Adelusi 1, Rucli 6, N. e. Muzi, Costantini, Cicola (2L). All. Cuccarini; 2° Tortorici.Arbitri: Marconi di Pavia e Serafin di Padova.Note: presenti 960 spettatori. Durata set: 28′, 30′, 30′, 23′. Errori in battuta: 10-6. Ace: 7-3. Ricezione positiva: 55%-60%. Ricezione perfetta: 29%-25%. Positività in attacco: 38%-32%. Errori in attacco: 8-16. Muri vincenti: 11-12.MVP: Omoruyi.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci regola Chieri in quattro set dominando a muro

    È un dolce rientro a casa per la Savino Del Bene Volley Scandicci che vince per 3-1 contro la Reale Mutua Fenera Chieri la sua settima partita consecutiva tra Serie A1 e Champions League davanti ai 2466 di Palazzo Wanny.

    Una partita con diversi alti e bassi per le ragazze di coach Gaspari che partono fortissimo nel primo parziale, condotto dalla prima all’ultima palla, senza di fatto lasciar spazio all’avversario. Inversione di tendenza invece nella seconda frazione, in cui Herbots e compagne hanno subito maggiormente il gioco della Reale Mutua Fenera Chieri ‘76, non riuscendo ad esprimere al meglio il proprio gioco. Gli ultimi due set sono stati invece di nuovo ad appannaggio delle padrone di casa, capaci di ricompattarsi e portarsi a casa l’intera posta in palio grazie a una bella reazione corale.

    A livello statistico la Savino Del Bene Volley ha realizzato un maggior numero di punti diretti al servizio (8-5) e ha dominato la battaglia a muro (18-4). Per quanto riguarda poi le percentuali d’attacco, le toscane hanno registrato numeri migliori (47% – 40%) mentre la percentuale di ricezione delle collinari è stata superiore (40% – 45%).

    Top scorer del match è stata nuovamente Ekaterina Antropova con 27 realizzazioni, seguita da una straordinaria Nwakalor che chiude con 16 punti finali e il meritato premio di MVP. In doppia cifra per la Savino Del Bene Volley anche Mingardi (12) e Carol (11). Nelle fila della Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 buona prova offensiva per Skinner (15), Gicquel (12) e Omoruyi (10).

    Starting Players – Il 6+1 della Savino Del Bene Volley è composto da Ognjenovic in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Mingardi e Herbots sono le due schiacciatrici con al centro il duo Carol-Nwakalor. Il libero è Castillo. La Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 scende in campo con Van Aalen in regia e Gicquel nel ruolo di opposta. Le due bande sono Omoruyi e Skinner mentre al centro la cipriota Zackaiou e Gray. Il ruolo di libero è affidato a Spirito.

    1° Set – È il mani-out di Skinner a inaugurare il match ma il contro break è servito grazie all’ace di Carol seguito dalla combinazione tra Maja e Nwakalor, inducendo il coach piemontese a chidere il time-out (4-1). Il terzo ace di Carol fa volare a +7 la Savino Del Bene Volley e nuova interruzione di gioco per le collinari sull’8-1. Rientro in campo ancora a favore delle toscane, capaci di spingersi sul 13-3 dopo il contrattacco firmato da Mingardi. Nonostante il cambio di diagonale per la Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 con l’ingresso di Guiducci e Anthouli sul 16-4, le scandiccesi rimangono saldamente in controllo (20-7). Spirito e compagne provano un accenno di rimonta sul turno al servizio di Van Aalen (20-13) ma il divario tra le formazioni è troppo ampio: il primo tempo di Nwakalor (6 punti nel set) chiude il parziale sul 25-16.

    2° Set – Avvio più equilibrato nel secondo set, con le chieresi per la prima volta in doppio vantaggio dopo il pallonetto out di Mingardi (4-6). La Reale Mutua Fenera Chieri ‘76, grazie alle conclusioni delle sue attaccanti di palla alta, prova a condurre (7-10) ma la Savino Del Bene Volley pareggia e sorpassa con due muri consecutivi di Nwakalor (11-10). Fase centrale di parziale in perfetto equilibrio, con le squadre che si rispondono colpo su colpo (16-16). Il muro di Omoruyi su Antropova fa allungare di due lunghezze le collinari (17-19), capaci di rimanere sempre avanti sul finale di set con Skinner (20-23). La parallela out di Mingardi consegna il set point alle avversarie, che lo sigillano alla seconda occasione sulla fast di Alberti (21-25).

    3° Set – Prova subito una mini fuga la Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 (1-3), riassorbita dalla Savino Del Bene Volley grazie ad una sempre efficace Mingardi (8-6). Il muro della stessa Mingardi fa allungare di 4 lunghezze le sue, inducendo coach Bregoli a spendere un time out sul 10-6. Spirito e compagne che al rientro in campo riaccorciano e impattano con due ace consecutivi di Skinner (11-11) ma le toscane si riportano in vantaggio nella parte centrale del set, con Nwakalor e Mingardi trascinatrici a muro e in attacco (19-13). Il terzo muro di Carol nel match scava il divario decisivo a favore della Savino Del Bene Volley (22-16) che si porta a set point con Mingardi (6 punti nel parziale). L’errore in attacco di Gray consegna il set alle padrone di casa (25-18).

    4° Set – Combattutissimo inizio di parziale a Palazzo Wanny, caratterizzato da lunghi scambi spesso finalizzati da Herbots e compagne, capaci di scappare a +5 (7-2). Una serie di errori in attacco per le scandiccesi permette alla Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 di accorciare (7-6), costringendo coach Gaspari a chiedere time-out. Reazione immediata della Savino Del Bene Volley che in un lampo vola avanti di ben 5 punti dopo l’ennesimo muro di Carol (11-6). A conduzione toscana la seconda parte di set, con la stessa brasiliana e Antropova sugli scudi (16-8). Il muro di una scatena Nwakalor su Buijs per il 18-10 sancisce di fatto l’allungo decisivo per le scandiccesi, capaci di chiudere il set senza particolari difficoltà con Antropova (25-12).

    Savino Del Bene Scandicci 3Reale Mutua Fenera Chieri 1(25-16,21-25,25-18,25-12)

    Savino Del Bene Scandicci: Magnani (L2) n.e. Herbots 5, Castillo (L1), Kotikova, Ognjenovic 2, Bajema n.e., Graziani, Nwakalor 16, Carol 11, Baijens n.e., Antropova 27, Mingardi 12, Gennari n.e.. All.: Gaspari M.Reale Mutua Fenera Chieri ‘76: Spirito (L1), Skinner 15, Lyashko (L2) n.e., Alberti 4, Van Aalen 1, Anthouli 2, Buijs 3, Gicquel 12, Rolando, Carletti, Zakchaiou 2, Gray 4, Omoruyi 10, Guiducci. All. Bregoli G.

    Arbitri: Cavalieri – CesareDurata: 1h 35’ (23′, 27′, 23′, 22’)Attacco Pt%: 47% – 40%Ricezione Pos% (Prf%): 40% (17%) – 45% (19%)Muri Vincenti: 18 – 4Ace: 8 – 5MVP: NwakalorSpettatori: 2466

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: Chieri in casa non dà scampo alle finlandesi dell’LP Kangasla

    L’andata degli ottavi della CEV Challenge Cup sorride alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che batte 3-0 le finlandesi dell’LP Kangasla e compie il primo passo verso i quarti di finale.Le biancoblù chiudono i conti in poco più di un’ora facendo il necessario per aggiudicarsi l’incontro. Contro avversarie tenaci e ordinate Chieri piazza l’allungo risolutivo nei finali dei primi due set, vinti 25-19 e 25-21; meno combattuta la terza frazione che vede le padrone di casa allungare nelle fasi centrali e chiudere 25-15.All’ingresso in campo Bregoli fa un po’ di turnover schierando la diagonale Van Aalen-Anthouli, Alberti e Zakchaiou centrali, Skinner e Bujis in banda, Spirito libero. Nel terzo set danno il loro contributo anche Guiducci e Carletti. Miglior realizzatrice Anthouli con 16 punti, seguita da Skinner a 13.La gara di ritorno si giocherà l’11 dicembre. Chi passerà il turno affronterà le portoghesi dell’SL Benfica o le greche dell’ASP Thetis

    1° set – Sul 2-2 Chieri piazza un primo break a 6-3. Il Kangasala si riavvicina ma le chieresi tornano ad allungare e sul 10-5 Buser chiama il primo time-out. Raggiunti i 6 punti di distacco (12-6, muro di Anthouli) le padrone di casa mantengono un buon margine fino al 17-11, quando un break ospite costringe Bregoli a fermare il gioco (17-14). Al rientro in campo il turno di servizio di Andrikopoulou prosegue fino al 17-16 (tap in di Laukkanen). Il filotto ospite è interrotto da un errore di Pyhajavvi, poi Zakchaiou e una scatenata Skinner (tre attacchi e un muro) ripristinano le distanze dando a Chieri il vantaggio massimo di 7 punti (23-16). Ancora Skinner mette a terra il 24-17. Le finlandesi annullano due palle set, quindi al terzo tentativo Skinner sigla il 25-19.

    2° set – Grande equilibrio fino al 10-10 quando Chieri piazza un primo allungo di rilievo (14-11). Si torna a lottare punto a punto e il Kangasala torna a contatto (19-18). I colpi di Anthouli da posto 2 portano le padrone di casa sul 22-18. Sul 23-20 il mani-out di Bujis dà quattro palle set a Chieri che chiude poi al secondo tentativo ancora con Bujis (25-21).

    3° set – Un servizio in rete, i muri di Anthouli e Van Aalen e un errore in attacco danno subito a Chieri il 4-0. Il Kangasala prende ritmo e coraggio e torna a contatto Sull’8-7 Guiducci dà il cambio a Van Aalen, poi sul 13-11 Carletti subentra a Bujis. Le fasi centrali sorridono alle biancoblù che allungano a 19-13 con Anthouli. E’ Lo strappo che decide set e partita. Nel finale il vantaggio chierese continua a crescere e, ottenute nove palle match con un ace di Anthouli (24-15), il muro di Carletti fa scendere i titoli di coda sul 25-15.

    Sara Alberti: “E’ una vittoria importante. Dovevamo chiudere in tre set per non gravare sulla condizione fisica. Siamo state brave. Nel ritorno in Finlandia dovremo affrontare la partita con la stessa determinazione“.

    Reale Mutua Fenera Chieri 3LP Kangasala 0(25-19, 25-21, 25-15)Reale Mutua Fenera Chieri: Van Aalen 3, Anthouli 16, Alberti 2, Zakchaiou 3, Skinner 13, Bujis 7; Spirito (L); Guiducci, Carletti 4. N. e. Gicquel, Lyashko, Gray, Omoruyi, Rolando (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.LP Kangasala: Jalonen, Andrikopoulou 10, Laukkanen 10, Peura 4, Pyhajarvi 7, Koivuniemi 6; Penttila (L); Siika-Aho, Ahtola 1, Lehmus. N. e. Rekola, Saloranta, Tyrkko, Karjanlahti. All. Buser; 2° Joki.Arbitri: Jamik (Polonia) e Zyber (Germania).Note: presenti 927 spettatori. Durata set: 23′, 24′, 21′. Errori in battuta: 9-12. Servizi vincenti: 3-4. Muri vincenti: 11-4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO