More stories

  • in

    Golden European League: Slovacchia – Ucraina 0-3, Plotnytskyi top scorer (6 ace)

    ZAPORIZHZHIA – L’Ucraina di Plotnytskyi (top scorer con 19 punti di cui 6 ace) ha travolto le seconde linee della Slovacchia nell’ultima partita del primo round robin della Pool B.
    Risultato 3 giugnoPool B (a Zaporizhzhia)Slovacchia – Ucraina 0-3 (21-25, 8-25, 21-25) – statistiche
    ClassifichePool A: Estonia 3v-0p 8p, Belgio 2v-1p 7p, Spagna 1v-2p 3p, Lettonia 0v-3p 0p.Pool B: Ucraina 2v-0p 6p, Slovacchia 1v-1p 2p, Romania 0v-2p 1p.Pool C: Turchia 3v-0p 9p, Bielorussia 2v-1p 5p, Portogallo 1v-2p 3p, Rep. Ceca 0v-3p 1p.
    FormulaBelgio già qualificato alla F4 (19-20 giugno a Kortrijk) come paese organizzatore. Si qualificano anche le 3 vincenti delle Pool. Se il Belgio vincerà la sua pool passerà anche la migliore delle seconde. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Ufficiale, Enrico Cester alla corte di Bernardi

    Enrico Cester

    PIACENZA – Arriva un rinforzo al centro nel roster di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in vista della prossima stagione sportiva: si tratta del posto 3 Enrico Cester che da oggi è un nuovo biancorosso.Quindici stagioni all’attivo nella massima serie per Cester, un vero e proprio veterano della SuperLega e tra i grandi protagonisti dell’ultima annata con la maglia di Vibo Valentia. Per il veneto sono state trentacinque le presenze, tra campionato e Del Monte Coppa Italia, per un totale di 192 punti messi a segno, di cui 54 muri. Un contributo importante quello dato dal centrale che ha dimostrato ancora una volta tutte le sue qualità sotto-rete e fatto valere tutti i suoi 204 cm di altezza.
    IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATO SUPERLEGA 2021/22
    Queste le prime parole di Enrico Cester, pronto a vestire la casacca biancorossa: “Sono contento per questa nuova avventura, Piacenza è stata la mia prima scelta e non ho auto dubbi. Mi piace il progetto che la Società sta portando avanti e in più conosco diverse persone che ne fanno parte, tra cui Fei con cui ho giocato per diverse stagioni e che ora ritrovo come Team Manager. Speriamo possa essere una bella stagione e che ci si possa divertire in campo. Non ho avuto mai il piacere di essere allenato da Lorenzo Bernardi, ci siamo sempre affrontati da avversari in grandi sfide e sono contento di poter lavorare con lui in questa stagione. È un grande professionista e potrò sicuramente apprendere tanto”.
    Compagno di squadra a Treviso e a Civitanova, Alessandro Fei, Team Manager Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza presenta il nuovo biancorosso: “Enrico è un giocatore talentuoso con cui ho avuto il piacere di condividere alcuni anni a Treviso e poi una stagione a Civitanova. È un ragazzo con alle spalle tante stagioni nella massima serie, è dotato di una bella fisicità oltre a essere un gran saltatore. La sua esperienza, inoltre, potrà essere importante all’interno dello spogliatoio, sa fare gruppo e potrà essere un giocatore capace di aiutare i compagni. Sono convinto che darà un grande contributo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBergamo: Terpin confermatoArticolo successivoA3, Pineto: Il nuovo libero è Giuliani LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce “Imoco Volley Center” un polo giovanile per la crescita di nuovi talenti

    I vertici di Imoco Volley e i club aderenti presenti il giorno della firma dell’accordo a San Vendemiano

    Da sempre IMOCO Volley ha mostrato una grandissima attenzione per lo sviluppo dell’attività giovanile che, con la collaborazione con la prestigiosa realtà del VOLLEY POOL PIAVE a San Donà, ha portato a successi e alla crescita di numerosi talenti che possiamo ammirare già sui campi di Serie A o con la maglia azzurra.
    Ora è arrivato il momento di sviluppare ulteriormente questo progetto ed ampliare i confini in cui seguire con attenzione e competenza il percorso di talenti nella pallavolo femminile.E’ per questo che nasce ufficialmente “IMOCO Volley CENTER”, un progetto che permetterà di avere uno sguardo su un territorio più esteso con la nascita di una rete di società di eccellenza e tradizione nell’attività giovanile di alto livello, accomunate dall’elevato tasso tecnico e dal costante impegno sul settore e sull’attività giovanile.
    Oltre alla realtà dell’IMOCO Volley San Donà, diretta emanazione della prima squadra consacrata come non mai con i successi dell’ultima stagione sportiva, sono entrate nel gruppo di lavoro due società amiche, prestigiose e storiche realtà del volley giovanile italiano, la SCUOLA di PALLAVOLO ANDERLINI di Modena, già facente parte della rete “IMOCO Volley School” e la VISETTE Volley di Settimo Milanese. Tre realtà che negli anni hanno dimostrato di essere garanzia di qualità assoluta sia per i risultati ottenuti, sia per la capacità di “sfornare” dai loro settori giovanili un numero impressionante di atlete destinate alla Serie A1 e anche alla Nazionale azzurra (vedi dati sottostanti).
    Scopo del progetto di collaborazione reciproca è offrire al maggior numero di talenti giovani un ambiente di lavoro performante e un percorso che possa permettere ai prospetti di esprimere al meglio il loro potenziale.
    PIETRO MASCHIO (CO-PRESIDENTE IMOCO VOLLEY) “Quando mi è stato spiegato il perchè credere in questo progetto non ci ho pensato un attimo a dare il consenso, credendo sin dal nostro primo anno di attività che l’investimento sulla crescita della pallavolo italiana debba essere un punto cardine della nostra filosofia. Negli ultimi anni non posso che essere soddisfatto della nostra crescita come società, sia per quanto riguarda la prima squadra, sia per quanto riguarda il nostro settore giovanile che vede nell’IMOCO Volley San Donà la massima espressione. Adesso è giunto il momento di dare un contributo sempre maggiore per veder nascere nuovi talenti”
    SILVIA GIOVANARDI (RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE IMOCO VOLLEY) “Quando ho iniziato il mio percorso ad IMOCO mi è stato chiesto di puntare l’attenzione sui giovani e creare un ambiente qualificante per la loro crescita e su questo ho basato il mio lavoro negli ultimi 5 anni trovando nel VOLLEY POOL PIAVE un partner fondamentale. Da qui la successiva nascita di tante attività tra cui “IMOCO Volley school” rete fondamentale di collegamento tra società. Ora credo sia giunto il momento di allargare il campo di azione e di creare una rete di “altissima qualità”: aver coinvolto SCUOLA di PALLAVOLO ANDERLINI e VISETTE in questo progetto penso sia un ottimo punto di partenza data l’elevata competenza di queste realtà nel settore giovanile”
    MASSIMO BUSCATO (PRESIDENTE VOLLEY POOL PIAVE) “Legarci ad IMOCO Volley ormai già 9 anni fa è stata una scelta allora immediata, ma guardando indietro adesso possiamo dire che è stata una scelta di grande successo. Il VOLLEY POOL PIAVE crede nei giovani da più di 50 anni, ma questo legame con l’Imoco ci ha fatto fare un ulteriore balzo in avanti e permesso di dare ancora più qualità al nostro lavoro fino a diventare un’unica famiglia da San Donà a Conegliano. Aggiungere al nostro lavoro la collaborazione con queste due società amiche che credono nei nostri stessi valori, penso possa migliorarci ulteriormente e dare un valore aggiunto a tutta la nostra attività.”
    Storia Volley Pool Piave San Donà: E’ il 1997 quando viene deciso di prendere in mano il coordinamento di tutto il settore giovanile del territorio. Nasce così il Volley Pool Piave, che inizialmente vide coinvolte le società di Noventa, San Donà e Musile, per oltre 350 ragazzine. Questa realtà continua a crescere e a rappresentare uno dei più importanti settori giovanili d’Italia, che dal 2012/13 è in simbiosi con Imoco Volley. Oltre 700 giovani atlete per la società che è scuola federale fin dal suo primo anno ed è presenza fissa con le sue compagini alle finali nazionali di tutte le categorie.Palmares Nazionale: SCUDETTI: 1998 Juniores, 2006 Under 17, 2007 Under 14, 2011 Under 14, 2015 Under 14, 2019 Under 14. TITOLI NAZIONALI CSI: 2003 Allieve, 2004 Allieve, 2009 Juniores, 2012 Juniores. COPPA ITALIA SERIE A2 nel 2000.Giocatrici lanciate in Serie A: Rachele San Giuliano, Manuela Secolo, Jenny Barazza, Eleonora Furlan, Laura Grigolo, Giulia Agostinetto, Chiara De Bortoli, Eleonora Fersino, Roberta Carrraro, Martina Boscoscuro. Attualmente nelle selezioni giovanile azzurre Emma Cagnin, Giorgia Frosini, Anna Pelloia, GIulia Marconato.
    MARCO NEVIANI (PRESIDENTE SCUOLA PALLAVOLO ANDERLINI) “E’ una grande soddisfazione entrare a far parte dell’Imoco Volley Center e creare una rete tra società specializzate sul giovanile come Volley Pool Piave, Visette e Anderlini. Per noi è il coronamento di un percorso di collaborazione con Imoco Volley iniziato già da tre anni e che ha già dato importantissime occasioni di crescita e di confronto. Il progetto darà la garanzia alle nostre ragazze di un percorso tecnico sempre più coordinato e di qualità e permetterà un ulteriore slancio al nostro lavoro sulla base in termini sia di quantità che di qualità. Anderlini sarà un vero e proprio punto di riferimento certificato Imoco per le giovani di Emilia-Romagna, Marche e Toscana e questo ci riempie di responsabilità e di orgoglio.”
    Storia Scuola Pallavolo Anderlini: La società è stata fondata nel 1985 da Rodolfo Giovenzana e Andrea Nannini a Modena. Da oltre 30 anni l’impegno dell’Anderlini è creare una vera e propria cultura dello sport, ossia non vivere solo lo sport come momento agonistico e di competizione, ma al contrario, viverlo come piacere di stare insieme, in comunione con se stessi e un rapporto continuo con gli altri. È stato un lungo cammino, cominciato nel 1985 e non ancora concluso.Palmares Nazionale: SCUDETTI: 2006 U14M, 2006 U16M, 2007 U16F, 2009 U14F, 2009 U18F, 2006 BOY LEAGUE U14M. TITOLI NAZIONALI CSI: 2008 Top Junior M Serramazzoni, 2009 Allieve F Modena, 2011 Top Junior M SerramazzoniGiocatrici lanciate in Serie A: Gennari Alessia, Balboni Martina, Lancellotti Elisa, Rastelli Giulia, Montanari Giulia, Tenza Chiara, Saguatti Giulia, Scacchetti Chiara, Mambelli Benedetta, Bianchin Margherita, Rossetto Aurora, Brina Martina, Sandoni Sara, Cigarini Caterina, Pistolesi Aurora, Saccani Federica, Venturelli Carlotta, Tangini Sirya.
    DIEGO SCAFFIDI (PRESIDENTE VISETTE VOLLEY): “Creare e mettere in opera un progetto giovanile di assoluto livello da sempre rientra nel mio modo di interpretare la pallavolo. Trovare nel presidente Pietro Maschio immediata sintonia già dal primo incontro, non ha fatto altro che accrescere e ancor più migliorare concetti e possibili obiettivi. Tutto motivato maggiormente dall’allineamento totale dei nostri staff Tecnici su formazione e percorso di crescita di ogni singolo atleta dando alla Pallavolo Nazionale uno strumento in più. Credere in questo progetto ci riempie di orgoglio e ci motiva costantemente verso sfide sempre più ambiziose.”
    Storia Visette Volley: V7 è un’associazione sportiva di Pallavolo sita nella periferia Ovest di Milano nata dallo storico sodalizio fatto nel 2009 tra Pallavolo tra Vighignolo1983 e Settimo Volley1982. Lo scopo nell’unione di queste due società è stato quello di consentire ai giovani di questo nostro territorio e alle loro famiglie di vivere al meglio la grande passione per la pallavolo divenendo negli anni forte punto di riferimento per il movimento pallavolistico di Milano e di tutta la Lombardia. Coinvolge circa 200 atleti e le loro famiglie, dal mini volley fino all’Under 18. Sette i campionati che vedono le squadre V7 protagoniste: il campionato Nazionale di serie B1, quello regionale di serie C entrambi con squadre 100% under. Nel giovanile i campionati provinciale di Under 12 e Under13 e quelli nella categoria di eccellenza di Under14/16/18.Palmares Nazionale: SCUDETTO Under14 Nazionale (2012, 2013, 2014, 2016, 2017) + 2 secondi (2015, 2018) collaborazione Orago, 1 secondo posto Under14 Nazionale (2019).Giocatrici lanciate in Serie A:  Valentina Diouf, Beatrice Parrocchiale, Erika Di Maulo, Ilaria Bonvicini. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto: Si apre il mercato della Prisma. Il primo nuovo tassello è Palonsky

    TARANTO – Dopo aver conquistato la promozione in Superlega, ad appena un anno dal suo ritorno nel mondo del grande volley, la Prisma Taranto si tuffa sul mercato: la società del Presidente Tonio Bongiovanni si è assicurato le prestazioni sportive dello schiacciatore/ricevitore Luciano Palonsky, nazionale argentino, per la stagione sportiva 2021/2022.Nato a Buneos Aires l’8/7/1999, 198 cm di altezza per 72 kg, è stato protagonista nel Mondiale U19 vinto dall’Italia di coach Fanizza. Considerato una promessa della Nazionale albiceleste, Palonsky inizia la sua carriera nelle file del Club Ciudad.
    Il ventunenne argentino, proveniente dal Tourcoing Lille Métropole, ha disputato anche i campionati sudamericani e i mondiali, con la sua prima esperienza nella squadra senior della Nazionale nel 2018, aggiudicandosi la Coppa Panamericana. In questi giorni, è impegnato con la selezione albiceleste nella Volleyball Nations League, in quel di Rimini.
    Direttamente dal ritiro in terra emiliana, Palonsky ha rilasciato le sue prime dichiarazioni da atleta della Prisma Taranto: “Mi ha convinto tantissimo il progetto esposto dal Presidente Bongiovanni. Mi è piaciuto, sin da subito, lo spirito combattente mostrato da Taranto nelle finali della Serie A2 per la promozione in Superlega. In tanti mi hanno parlato bene della società ionica. Il mio procuratore mi ha proposto Taranto durante le semifinali playoff. Appena ho saputo dell’opportunità di giocare in Italia e di confrontarmi con degli atleti di grandissimo spessore, non abbiamo esitato un attimo. Confidavamo nella vittoria del campionato della Prisma Taranto, con la promozione nella massima serie. Credo che questa esperienza – prosegue lo schiacciatore argentino – possa essere determinante per la mia carriera: sono un ragazzo giovane e sono consapevole che il campionato italiano è molto difficile. Posso assicurare a tutti i tifosi che farò del mio meglio per crescere, giorno dopo giorno, e disputare la miglior stagione possibile, per il mio bene ma, soprattutto, per quello del club”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: Cambia il libero della neopromossa

    Giulia Bresciani

    VALLEFOGLIA – Cambia il libero della neopromossa Vallefoglia: non confermata Giulia Bresciani, al suo posto ingaggiata Giada Cecchetto da Perugia. La notizia sarà ufficializzata prossimamente.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCapponcelli, Manfredini, Marchesini e Mescoli in ritiro con la Nazionale Under 16Articolo successivoTaranto: Si apre il mercato della Prisma. Il primo nuovo tassello è Palonsky LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Polonia, Francia, Brasile, Russia, Usa, Turchia, Portorico, Romania e Grecia

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    POLONIA – L’Indykpol Olsztyn ha finalmente ufficializzato l’arrivo dello schiacciatore statunitense Torey Defalco da Vibo Valentia.L’opposto Patryk Szwaradki passa dallo Slepsk Malow Suwalki allo Stal Nysa.Il Warta Zawierice ha annunciato che lo schiacciatore Pawel Halaba andrà in prestito in un’altra squadra.Jakub Bednaruk è il nuovo allenatore del Radom. Arriva dal retrocesso Bedzin.E’ ufficiale il rinnovo dello schiacciatore Wojciech Ferens col Lubin.L’opposto Szymon Romac resta al neopromosso Lublin.
    Dopo una sola stagione al Developres SkyRes Rzeszow l’opposta Aleksandra Rasinska torna al Wroclaw.
    FRANCIA – Colpo di mercato del Nantes che ha sostituito la palleggiatrice della nazionale finlandese Kaisa Alanko con quella della nazionale giappone Kanami Tashiro proveniente dalle Denso Airybees.
    Il Tolosa ha ufficializzato il già noto arrivo dal Cambrai dell’opposto brasiliano Daniel Cagliari.Il giovane centrale Mathias Loupias passa dal Tours al Nantes.
    BRASILE – Serie di annunci di mercato per il Sesc RJ/Flamengo di coach Bernardinho: rinnovano la centrale Juciely Silva, il libero Natalia Araujo “Natinha”, la palleggiatrice Juma Silva, la centrale Valquiria Dullius; nuovi arrivi sono la palleggiatrice Giovana Gasparini (dal Fluminense), la schiacciatrice Milena Vilela Banks (dal Curitiba), l’opposta Monique Pavao (dal Praia Clube), la schiacciatrice Maira Cipriano Claro (dal Barueri).
    RUSSIA – Il centrale Slavomir Biarda passa dalla Dinamo LO al Neftyanik Orenburg.
    USA – La centrale nel giro della nazionale statunitense Dana Rettke ha annunciato che resterà a Wisconsin University anche la prossima stagione “recuperando” l’anno cancellato dalla pandemia.
    TURCHIA – E’ già finita ancora prima di iniziare l’avventura al Nilufer Bursa dell’opposta statunitense Hayley Spelman. Le due parti hanno rescisso consensualmente il contratto perché la giocatrice dovrà sottoporsi ad un intervento chirurgico.Lo Yesilyurt Istanbul ha annunciato il rientro in rosa della giovane schiacciatrice classe 2002 Elisa Tuana Kose e l’arrivo del secondo libero Ceren Yilmaz dal Canakkale.
    PORTORICO – La schiacciatrice portoricana Aurea Cruz quest’estate giocherà in patria per le Valencianas de Juncos.
    ROMANIA – Dopo aver vinto lo scudetto in patria l’opposta serba Jelena Vulin lascia lo ZOK Ub e va alla Dinamo Bucarest.
    GRECIA – Sportcyclades anticipa che l’AO Thiras ha ingaggiato la schiacciatrice della nazionale canadese Andrea Mitrovic proveniente dal Targu Mures.L’Olympiacos ha ufficializzato la schiacciatrice brasiliana Mari Paraiba (ex-Monza) proveniente dal Praia Clube. LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Quattro coppie italiane nel main draw di Ostrava. E’ subito derby

    Windisch-Cottafava

    OSTRAVA – In archivio le qualificazioni del World Tour 4 stelle di Ostrava, accedono al tabellone principale Windisch-Cottafava che hanno superato due turni preliminari.
    Dopo la vittoria sui tedeschi Bergmann-Harms è arrivata anche quella sui brasiliani Guto-Arthur. Oggi inizia il main draw.
    RISULTATIQualificazioni 1° turnoDoppler-Horst (Austria) – Viscovich-Ranghieri 2-0 (36-34 21-18)Windisch-Cottafava – Bergmann-Harms, Y. (GER) 2-0 (23-21 21-16)Qualificazioni 2° turnoGuto-Arthur (BRA) – Windisch-Cottafava 0-2 (19-21 12-21)
    PROGRAMMA MAIN DRAWPOOL B femminileOre 8:30  Menegatti-Orsi Toth – Bansley-Brandie (CAN)
    POOL E maschileOre 11:50 Carambula-Rossi – Windisch-Cottafava
    POOL H maschileOre 14.20 Nicolai-Lupo – Doppler-Horst (AUT)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSilver European League F.: Bosnia in semifinale, Portogallo quasi, eliminata l’Estonia di MicelliArticolo successivoTurchia F.: Finale, gara 2. Vakifbank – Fenerbahce 3-0, rivediamola LEGGI TUTTO

  • in

    Golden European League F.: Vittorie per la Rep. Ceca e la Croazia di Santarelli

    MODENA – La Rep. Ceca ipoteca il primo posto della Pool C battendo 3-0 l’Ungheria e guadagnando un punto sulla Croazia di Santarelli che invece batte “solo” 3-2 la Bielorussia sprecando un vantaggio di 23-17 e 24-21 nel 4° set.
    Risultati 2 giugnoPool C (a Praga)Ungheria – Rep. Ceca 0-3 (21-25, 21-25, 20-25) – statisticheBielorussia – Croazia 2-3 (23-25, 25-16, 16-25, 26-24, 9-15) – statistiche
    ClassifichePool A: Spagna 3v-0p 8p, Romania 2v-1p 6p, Francia 1v-2p 4p, Azerbaijan 0v-3p 0p.Pool B: Bulgaria 2v-0p 6p, Ucraina 1v-1p 2p, Slovacchia 0v-2p 1p.Pool C: Rep. Ceca 4v-0p 12p, Croazia 2v-2p 6p, Bielorussia 1v-3p 4p, Ungheria 1v-3p 2p.
    FormulaBulgaria già qualificata alla F4 (19-20 giugno a Ruse) come paese organizzatore. Si qualificano anche le 3 vincenti delle Pool. Se la Bulgaria vincerà la sua pool passerà anche la migliore delle seconde. LEGGI TUTTO