More stories

  • in

    Tokyo2020: -12. Europei 2020, verso la finale Italia-Inghilterra… Così Blengini

    MODENA – Su Tuttosport di oggi doppia pagina con i pensieri di tutti gli altri CT azzurri sul’Europeo di calcio di Roberto Mancini e la sua Italia. Tre domande uguali per tutti, queste le risposte di Gianlorenzo Blengini, Ct azzurro della nazionale maschile.
    —Gianlorenzo Blenigni, CT azzurro dell’Italvolley maschile, è come se fosse già in Giappone, la squadra, in collegiale a Roma, ha già salutato le famiglie, a metà settimana parte per Tokyo, a casa non si torna.Ha seguito il cammino europeo dell’Italia di Mancini, cosa ne pensa?“L’ho seguito molto attentamente e non solo in questo Europeo. Credo che il viaggio parta da lontano e credo che il segreto di ciò che questo gruppo sta ottenendo parta dal primo giorno in cui Mancini si è inserito, rivoluzionando sia sotto l’aspetto tecnico che umano. E’ percepibile a occhio nudo come la chiave di tutto sia quanto la squadra restituisce all’allenatore in termini di fiducia. In un momento in cui di certi giocatori c’era una opinione particolare e alcuni giovane sono stati inseriti con grande coraggio quando magari nemmeno giocavano nei rispettivi club, a entrambi questi giocatori Roberto Mancini ha trasmesso a loro stessi grande fiducia. Ora da parte loro c’è la restituzione in termini di disponibilità a questa fiducia accordata in un momento in cui altri questa non gliela riconoscevano”. Come immagina la finale dell’Europeo, quale sarà la chiave della partita ed un eventuale pronostico…“Il bello dello sport, quello che entusiasma, è che quando ci sono dei pronostici fatti sulla base delle forze e caratteristiche dei contendenti, in realtà non si sa mai come può andare a finire. Credo che di fronte ci saranno squadra con grande convinzione di poter portare a casa il trofeo e non sempre il giocare in casa rappresenta un vantaggio.”Ci sono elementi di questa Nazionale che rivede nei suoi ragazzi?“La cosa che mi piace di più è l’unità d’intendi al di là delle individualità. Non solo per l’aver portato la maglia di Spinazzola nella fotografia a fine gara ma nell’attitudine, negli atteggiamenti. Li ho visti da vicino a Roma ad allenarsi nella mattina prima della gara inaugurale e si vede un gruppo che è cosa sola. Mi piace pensare che sia un obiettivo che Mancini ha raggiunto e che possa fare la differenza. Individualmente tutti i giocatori sono persone e tutte le persone sono diverse. Vedo però similitudini nel mix giovani ed esperti”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2, Cantù: In posto 2 arriva Ismael PrinciArticolo successivoTokyo2020: -12. Europei 2020, verso la finale Italia-Inghilterra… Così Mazzanti LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Svizzera, Brasile, Qatar e Francia

    Finger in attacco contro Cisterna

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    SVIZZERA – Lo schiacciatore cubano Luis Tomas Sosa Sierra lascia la Trentino Volley e va al Lindaren Amriswil.
    BRASILE – Il Funvic Taubaté ha ufficializzato le partenze dell’esperto palleggiatore ex-Vibo e Trento Raphael Vieira De Oliveira e dello schiacciatore (ex-Molfetta e Sora) Joao Rafael. Entrambi andranno all’estero, probabilmente in Italia.
    QATAR – Dopo la parentesi piacentina l’opposto ceco Michal Finger va in Qatar all’Al Rayyan dove viene confermato lo schiacciatore russo Vyacheslav Tarasov.
    FRANCIA – Dopo 3 anni nel centro di formazione il Nantes ha promosso in prima squadra come seconda palleggiatrice la 19enne Ambre Tomczyk.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Lecce: Al centro arriva MaccaroneArticolo successivoA2, Cantù: In posto 2 arriva Ismael Princi LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: -13. L’Italia ritrova il pubblico ed è subito vittoria. 3-1 all’Argentina

    AMICHEVOLEITALIA-ARGENTINA 3-1 (35-33, 19-25, 27-25, 28-26) – IL TABELLINO STATISTICOITALIA: Juantorena 15, Giannelli 7, Zaytsev 14, Galassi 10, Anzani 6, Lavia 8, Colaci (L). Piano 2, Sbertoli, Michieletto 18, Kovar, Vettori 3. Ne: Balaso (L), Mosca. All: BlenginiARGENTINA: Conte 15, Loser 9, Sole 14, Lima 13, Palacios 4, De Cecco 3, Danani (L). Sanchez, Pereyra 8, Poglajen 7, Mendez (L), Ramos 3. All: MendezArbitri: Goitre, CesareDurata set: 44’, 27’, 37’, 37’Italia: a 7 bs 23 mv 15 et 33
    CISTERNA – La Nazionale italiana ha vinto la prima amichevole contro l’Argentina con il punteggio di 3-1 (35-33, 19-25, 27-25, 28-26) e giocata al Palasport di viale delle Province.I ragazzi di Gianlorenzo Blengini, pur avendo meno minuti di gare nelle gambe rispetto agli avversari, sono stati bravi a gestire con maggiore bravura i momenti clou di una gara gradevole. Nel complesso gli azzurri sono stati abili a compensare con la maggiore esperienza alcune fasi durante le quali gli avversari hanno dimostrato una maggiore freschezza atletica. Per Zaytsev e compagni, arrivati a questi match dopo una lunga preparazione in palestra, comunque era del tutto normale dover fare i conti con il ritmo partita.Domani si replica alle ore 18 sempre nella località pontina.

    IN CAMPO – Blengini ha scelto come formazione di partenza la diagonale Giannelli-Zaytsev, Lavia e Juantorena schiacciatori, Galassi e Anzani i centrali con Colaci libero. Mendez ha schierato i suoi con De Cecco in palleggio, Lima opposto, Conte e Palacios schiacciatori, Loser e Sole centrali con Danani libero.
    LA GARA – Primo set nel quale gli azzurri dopo aver inseguito gli avversari per la quasi totalità del parziale sono riusciti ad impattare la situazione proprio nel finale dando vita, a quel punto, a un lungo testa a testa con continui capovolgimenti di fronte nel quale entrambe le formazioni hanno avuto la possibilità di aggiudicarsi la prima frazione. Alla fine, però, sono stati proprio gli azzurri a spuntarla per 35-33 dopo circa 45 minuti di gioco.Nel secondo set il canovaccio della gara non è cambiato con gli argentini che nuovamente hanno condotto per lunghi tratti l’andamento della gara dimostrando di essere più avanti con la condizione grazie soprattutto al fatto di aver giocato la Volleyball Nations League. Gli azzurri hanno provato, ancora una volta, a contrastare i sudamericani, ma questa volta non sono riusciti a completare la loro rimonta cedendo 25-19.Terzo parziale più equilibrato con le due squadre maggiormente a contatto e con gli azzurri che hanno dato la sensazione di beneficiare dell’aumento di minuti in campo. Blengini ha dato spazio a Michieletto in partenza assieme a Piano sostituendo Lavia e Anzani. Ciò che ne è risultata è stata una frazione più combattuta e conclusasi ancora una volta ai vantaggi sul 27-25 in favore di Zaytsev e compagni bravi a essere incisivi nei momenti clou.Nel quarto set gli azzurri (con Juantorena e Zaytsev a riposo) ben convinti di poter chiudere parziale e gara in loro favore gestendo il gioco fino al 19-12. Nel finale però l’Argentina ha clamorosamente rimontato tutto lo svantaggio ritrovando la parità sul 24-24 dopo 3 match point annullati. Ciò nonostante i ragazzi di Blengini sono stati in grado di chiudere ancora una volta ai vantaggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20 F.: I risultati e i tabellini della seconda giornata.

    La Russia batte le campionesse d’Europa 2020

    MODENA – Risultati, tabellini e classifiche della seconda giornata dei Mondiali U20 femminili.
    Pool ARwanda – Brasile 0-3 (10-25, 15-25, 2-25)Olanda – Argentina 3-0 (25-18, 25-21, 25-22)Classifica: Olanda 2v-0p 6p, Brasile 2v-0p 6p, Argentina 0v-2p 0p, Rwanda 0v-2p 0p.
    Pool BBelgio – Portorico 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) Portorico ritirato dalla manifestazioneSerbia – Rep. Dominicana 3-0 (25-18, 25-20, 25-17)Classifica: Serbia 2v-0p 6p, Rep. Dominicana 1v-1p 3p, Belgio 1v-1p 3p, Portorico 0v-2p 0p.
    Pool CThailandia – Usa 0-3 (15-25, 8-25, 13-25)Turchia – Russia 1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 17-25)Classifica: Usa 2v-0p 6p, Russia 1v-1p 3p, Turchia 1v-1p 3p, Thailandia 0v-2p 0p.
    Pool DItalia – Polonia 3-1 (25-16, 10-25, 25-21, 25-9) – news
    Egitto – Bielorussia 2-3 (23-25, 26-24, 21-25, 25-15, 15-17)Classifica: Italia 2v-0p 6p, Polonia 1v-1p 3p, Bielorussia 1v-1p 2p, Egitto 0v-2p 1p. LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Gstaad, 4 stelle. Vittoria a sorpresa per Boermans/de Groot

    GSTAAD – Nella prestigiosa tappa del World Tour a 4 stelle di Gstaad, ultimo grande appuntamento prima delle olimpiadi, è arriva la vittoria a sorpresa di Boermans/de Groot. Per la coppia olandese neppure qualificata per i giochi è ovviamente il primo successo di tappa del World Tour.Prosegue invece il momento no dei norvegesi Mol/Sorum che con un quinto posto allungano la striscia negativa iniziata dopo Cancun (17° a Sochi e 9° ad Ostrava).Domani le semifinali e le finali femminili.
    Risultati maschiliQuarti di finale (9 luglio)Mol A./Sorum C. (Nor) – Krasilnikov/Stoyanovskiy (Rus) 0-2 (16-21, 19-21)Ehlers/Fluggen (Ger) – Boermans/De Groot (Ola) 0-2 (19-21, 16-21)Cherif/Ahmed (Qat) – Evandro/Bruno (Bra) 2-1 (16-21, 21-15, 21-19)Liamin/Myskiv (Rus) – Kantor/Losiak (Pol) 2-1 (13-21, 21-10, 15-11)
    Semifinali (10 luglio)Krasilnikov/Stoyanovskiy (Rus) – Cherif/Ahmed (Qat) 0-2 (17-21, 17-21)Liamin/Myskiv (Rus) – Boermans/De Groot (Ola) 0-2 (17-21, 15-21)
    Finali (10 luglio)3°-4° posto: Krasilnikov/Stoyanovskiy (Rus) – Liamin/Myskiv (Rus) 2-0 (21-16, 21-12)1°-2° posto: Cherif/Ahmed (Qat) – Boermans/De Groot (Ola) 1-2 (21-23, 21-19, 10-15)
    Risultati femminiliQuarti di finale (10 luglio)Wojtasik/Kociolek (Pol) – Kravcenoka/Graudina (Lat) 0-2 (13-21, 13-21)Ana Patricia/Rebecca (Bra) – Bansley/Wilkerson (Can) 2-0 (21-18, 21-9)Agatha/Duda (Bra) – Betschart/Huberli (Svi) 2-1 (21-18, 18-21, 15-13)Pavan/Humana Paredes (Can) – Barbara/Carol (Bra) 2-0 (25-23, 25-23)
    Programma 11 luglioSemifinali femminiliore 10.00 Agatha/Duda (Bra) – Pavan/Humana Paredes (Can)ore 11.00 Kravcenoka/Graudina (Lat) – Ana Patricia/Rebecca (Bra)
    Finali femminiliore 13.30 3°-4° postoore 14.45 1°-2° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20F.: Due su due per l’Italia di Bellano. 3-1 alla Polonia

    2. GIORNATAItalia – Polonia 3-1 (25-16, 10-25, 25-21, 25-9)Italia: Graziani 12, Guiducci 4, Omoruyi 13, Nervini 6, Frosini 15, Nwakalor 8, Armini (L), Ituma 3, Monza,  Gardini 4, Cagnin 1. N.e. Consoli. All. Bellano.Polonia: Perzchala 4, Piasecka 17, Stefanik 3, Czyrnianska 13, Druzkowska 11, Lazowska 3, Lyduch (L), Stambrowska, Leoniak, Lendzioszek, Orzol, Binczycka. All. Popik.Arbitri: Cambre Wim (BEL), Kellenberger Jorg (GER)Durata: 24’, 24’, 30’, 22′.Italia: 9 a, 10 bs, 12 mv, 20 etPolonia: 5 a, 4 bs, 8 mv, 19 et
    KORTRIJK – L’Italia di Massimo Bellano conquista la seconda vittoria in due partite al Mondiale U20 femminile in corso di svolgimento tra Olanda e Belgio. Le azzurrine, impegnate nella pool D a Kortrijk in Belgio, hanno avuto oggi la meglio sulle pari età della Polonia col punteggio di 3-1. 12 muri punto e 9 servizi vincenti tra i dati in evidenza nella vittoria di oggi che ha visto Giorgia Frosini mettere a terra 15 punti, seconda in termini di punti realizzati dietro alla polacca Piasecka, e Omoruyi autrice di 13 punti.
    Dopo un primo set in cui le azzurre hanno mantenuto il vantaggio dai primi punti fino al conclusivo 25-16, la Polonia ha rialzato subito la testa portando a casa il secondo set vinto 25-10, set in cui la best scorer della gara Piasecka ha messo a terra ben 9 punti. Le azzurre di Bellano hanno subito ripreso in mano la gara e dopo il terzo set con le polacche avanti nella prima parte, 8-6 al pri mo time out tecnico e 16-14 al secondo, Nwakalor e compagne hanno chiuso il parziale 25-21 prima dell’ultimo e decisivo set dominato e conquistato col punteggio di 25-9.
    L’Italia sale a quota 2 vittorie nella pool D con 6 punti, e si prepara per l’ultima sfida della prima fase in programma domani alle 15 con la Bielorussia. Accedono alla fase successiva le prime due classificate dei quattro gironi.
    HANNO DETTO – Giorgia Frosini, opposta dell’Italia: “E’ stata una partita molto dura per noi. La Polonia ha avuto un ottimo sistema di muro/difesa, soprattutto nel secondo set. Sono contenta che abbiamo mostrato tanta determinazione, anche quando eravamo sotto di qualche punto. È grazie a questa concentrazione che siamo state in grado di fare le azioni giuste per vincere la partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobeachvolley U20: Gottardi-Mattavelli 5e. Fusco e Hanni in semifinale

    Aurora Mattavelli e Valentina Gottardi chiudono al 5° posto

    IZMIR – Si è fermato al 5° posto il buonissimo cammino di Valentina Gottardi e Aurora Mattavelli ai Campionati Europei under 20 di beach volley in corso di svolgimento a Izmir (Turchia).Questa mattina le azzurrine del Club Italia hanno superato con un netto 2-0 (21-9, 21-14) la coppia estone Maiste-Jürgenson nel primo turno a eliminazione diretta, staccando così il pass per gli ottavi di finale. Ottavi che le viste protagoniste di un’altra grande prestazione. Valentina e Aurora infatti hanno superato 2-1 (23-25, 22-20, 17-15) le slovene Šen-Kadunc accedendo ai quarti di finale, dove però, non sono riuscite a confermarsi contro le forti russe Bocharova-Gubina, perdendo il match 2-0 (21-17, 21,17) e venendo così eliminate dal torneo.Giornata di vittorie nel tabellone maschile per gli azzurrini Filippo Fusco e Theo Hanni. Il duo tricolore questa mattina ha prima battuto 2-0 (21-19, 21-19) gli israeliani Day-Cuzmiciov nel primo turno ad eliminazione dirette, per poi superare nettamente 2-0 (21-17, 21-13) anche i portoghesi Maia-Leite negli ottavi di finale. Grazie a una brillante prestazione sugli ucraini Boiko-Bublyk, battuti anche loro 2-0 (21-12, 21-19), Filippo e Theo staccano il pass per la semifinale in programma domani (ore 11:30 italiane) contro gli sloveni Možič-Bracko.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolori CRAI U19M: Velasco alle finali. “Livello buono, la fase più debole la posizione su battuta-ricezione… Il gioco è però buono”Articolo successivoTokyo2020: -13. Test match Italia-Argentina 2-1, i tabellini set per set LEGGI TUTTO