More stories

  • in

    Mondiali U20F.: I premi individuali. Italia: 4 riconoscimenti più Guiducci MVP

    ROTTERDAM – I premi individuali del Mondiale Under 20 femminile, MVP e miglior sestetto.
    MVP: Gaia Guiducci (ITA) ​Miglior palleggiatore: Gaia Guiducci  (ITA)Miglior Opposto: Vita Akimova (RUS)Migliori schiacciatrici: Loveth Omoruyi (ITA) e Julie Knollema (OLA)Migliori Centrali: Emma Graziani (ITA) e Hena Kurtagic (SRB)Miglior Libero: Martina Armini (ITA)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiale U20F.: Italia campione Mondo! In finale 3-0 alla Serbia. Oro bis dopo dieci anniArticolo successivoEurovolley U16F.: Oro alla Russia, azzurrine d’argento LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale U20F.: Italia campione Mondo! In finale 3-0 alla Serbia. Oro bis dopo dieci anni

    FINALE 1°/2° POSTOITALIA – SERBIA 3-0 (25-18,  25-20, 25-23) – rivediamolaItalia: Graziani 9, Guiducci 3, Omoruyi 11, Frosini 11, Gardini 12, Nwakalor 3, Armini (L). Ituma 3, Monza, Nervini 4. N.e: Cagnin, Consoli, All. BellanoSerbia: Cvetkovic 5, Kurtagic 4, Mandovic, Kockarevic 10, Osmajic 3, Savic 2, Gocanin (L). Tisma 3, Tika 12, Pakic, Uzelac 1, Malesevic 5. All. VasovicArbitri: Cardoso (BRA) e Casado (ARG).Durata: 28′, 28′, 35′.Italia: 6 a, 7 bs, 11 mv, 16 et.Serbia: 4 a, 8 bs, 5 mv, 19 et.
    ROTTERDAM – L’Italia Under 20 femminile di coach Massimo Bellano, tecnico del Club Italia nelle ultime 4 stagioni, vince il campionato del Mondo giovanile. Il 3-0 sulla Serbia nella finalissima giocata a Rotterdam è l’8° successo consecutivo delle azzurrine (secondo 3-0 alla Serbia, affrontata già nella seconda fase)  in un torneo che non le ha mai viste sconfitte.Per il movimento azzurro l’oro iridato 2021 è un bis dopo quello colto dalle azzurrine nel 2011 in Perù, squadra allora allenata da Mencarelli (con, tra le altre, Caterina Bosetti, Diouf, Camera e Pisani) e conferma, migliorandolo, la qualità del movimento, già d’argento nel 2019.
    Per Massimo Bellano quella odierna rappresenta l’ennesima medaglia della sua esperienza azzurra, tra Europei e Mondiali il tecnico italiano non è mai sceso dal podio: 2018 Oro Europeo juniores, 2019 Argento Mondiale juniores, 2021 Oro Mondiale juniores, mentre nel 2020 l’Italia non ha preso parte all’Europeo a causa della pandemia.A distanza di due anni la formazione tricolore, che nel 2019 ottenne l’Argento in Messico, si è confermata al vertice mondiale, mettendo a frutto il lavoro del Club Italia e delle squadre di appartenenza delle ragazze: Volleyrò Casal de pazzi, Imoco Volley Conegliano e Uyba Volley Busto Arsizio.
    LA GARA – Nel primo set l’Italia ha subito imposto la propria pallavolo, mettendo in grossa difficoltà le avversarie (8-4). La difesa e il contrattacco delle azzurre ha funzionato alla perfezione e le avversarie sono scivolate ancora più indietro (14-8). La Serbia ha tentato timidamente di replicare, ma le ragazze di Bellano hanno chiuso con un perentorio (25-18).
    Più combattuta la seconda frazione, nel corso della quale Italia e Serbia hanno dato vita a un fitto botta e risposta (10-10). La nazionale balcanica ha tentato anche l’allungo (10-12), ma le azzurrine hanno risposto prontamente (14-14). Il muro delle ragazze di Bellano ha bloccato più volte le attaccanti avversarie (16-14) e così la formazione tricolore ha piazzato il break decisivo (25-20).
    Combattuto il terzo parziale, le azzurrine si sono ritrovate sotto (14-17), ma non si sono fatte prendere dalla paura e con calma hanno ricucito (17-17). Le fasi successive hanno confermato un sostanziale equilibrio che è durato fin sul (21-21). Nel momento decisivo a rompere la parità è stata l’Italia, inarrestabile sino al definitivo 25-23 messo a segno da Guiducci che vale il secondo titolo mondiale nella categoria juniores femminile della storia del volley azzurro.
    IL TABELLINO DELLO SCOUTMAN SERBOIL TABELLINO UFFICIALE FIVB LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U17 M.: L’oro è della Slovenia. Russia ko in 3 set. I premi individuali

    TIRANA – La Slovenia vince la terza edizione degli Europei U17 maschile.
    Finali (18 luglio)7°-8° posto: Belgio – Lettonia 3-1 (21-25, 25-15, 25-19, 25-22) – statistiche5°-6° posto: Serbia – Bulgaria 1-3 (23-25, 26-28, 25-23, 20-25) – statistiche3°-4° posto: Italia – Polonia 1-3 (25-23, 16-25, 27-29, 16-25) – statistiche1°-2° posto: Russia – Slovenia 0-3 (23-25, 21-25, 23-25) – statistiche
    I premi individualiMigliori schiacciatori: Luka Marovt (Slo), Ivan Skvortsov (Rus)Migliori centrali: Jakub Nowak (Pol), Jurij Oman (Slo)Miglior opposto: Tommaso Barotto (Ita)Miglior palleggiatore: Denis Bystrov (Rus)Miglior libero: Maksymilian Granieczny (Pol)MVP: Miha Okorn (Slo). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurovolley U17M: Azzurrini ai piedi del podio. In finale 1-3 con la Polonia

    FINALE 3°/4° POSTOITALIA – POLONIA – 1-3 (25-23, 16-25, 27-29, 16-25)Italia: Mariani, Magliano 17, Latella 7, Russo 3, Giacomini 11, Barotto 23, Bonisoli (L), Melonari, Barretta 3, Filippelli. N.e. Carpita. All. Cresta.Polonia: Chacinski 15, Szpernalowski 1, Potrykus 18, Golebiowski 8, Brzostowicz 20, Nowak 8, Granieczny (L), Kapuscinski, Nowik, Kubacki, Janczyk 1. N.e. Drozdz. All. Cop.Arbitri: Buchar Tomas (CZE), Zotovic Svetlana (SRB)Durata: 26’, 24’, 33’, 25′.Italia: 3 a, 12 bs, 6 mv, 31 et.Polonia: 9 a, 8 bs, 6 mv, 20 et.
    TIRANA – Si chiude al quarto posto lo sfortunato Europeo degli azzurrini U17 di Monica Cresta colpiti da diverse defezioni in corsa nel torneo continentale che ha visto l’Italia chiudere la fase a gironi con tre vittorie e due sconfitte, perdere la semifinale con la Russia e arrendersi nella finale per il terzo posto alla Polonia oggi col punteggio di 1-3 (25-23, 16-25, 27-29, 16-25). Privi degli schiacciatori Bristot, rientrato in Italia nel corso della settimana per la tragica scomparsa di suo fratello Davide, e di Carpita, colpito da un infortunio alla caviglia durante il riscaldamento nella gara di ieri, gli azzurrini hanno dovuto sicuramente affrontare le difficoltà extra campo oltre a quelle incontrate contro avversarie di livello come dimostrato oggi dalla Polonia che dopo il primo set conquistato dagli azzurri è stata brava a ribaltare la gara, strappando ai vantaggi il terzo set, e chiudere a proprio favore il match che assegna la medaglia di bronzo alla formazione polacca lasciando ai piedi del podio un’Italia comunque da applausi.In evidenza anche oggi l’opposto Barotto, autore di 23 punti e Magliano con i suoi 17 punti. A fare la differenza sicuramente gli errori commessi dagli azzurri al termine di un europeo sul quale bisognerà costruire il futuro di un gruppo giovanissimo che ha messo le basi per il prosieguo del cammino azzurro.
    HANNO DETTO – Monica Cresta: “Ci hanno messo sotto col loro servizio flottante e non siamo riusciti a fare quello che dovevamo fare. Avevamo qualche problema di organico ma nonostante ciò siamo stati bravi in alcune situazioni ad andare a riprenderli. Sono stati più bravi di noi e hanno vinto. Non siamo stati poco concentrati ma quando saltano diverse situazioni a questa età è difficile giocare come si vorrebbe. Le cose a volte non vanno come uno pensa, avremmo voluto fare qualcosa di meglio ma non ci siamo riusciti. Credo che almeno in due set siamo stati bravi a lottare contro un’ottima avversaria come la Polonia. Il quarto posto, con queste condizioni, credo comunque sia un risultato da non buttare. I ragazzi hanno sudato per questo risultato e lo dedichiamo anche ad Alessandro Bristot con tutto il nostro cuore. Questa è una squadra in costruzione, sono contenta per quello che hanno fatto questi ragazzi”.
    LA PARTITA – Avvio sprint della Polonia nel primo set, subito avanti fino al +5 arrivato sul 10-5. Il vantaggio aumenta nonostante il tentativo degli azzurri di tenere la scia polacca, il +7 arriva sul 15-8. Il block out vincente di Chacinski vale il 17-11 per la Polonia. L’ace di Barotto porta avanti il tentativo azzurro di agganciare la Polonia, 18-16. La rimonta si completa grazie ad un muro azzurro e ad un ace di Barotto per il 18-18. L’Italia trova il vantaggio grazie ad un muro di Giacomini, 20-19 che si conferma in attacco subito dopo per il 21-19. Magliano chiude l’azione che vale il 24-22 con due palle set per gli azzurrini. Barotto chiude in attacco il set sul punteggio di 25-23. Polonia subito avanti 4-1 nel secondo set dopo la rimonta azzurra che ha consegnato il primo parziale all’Italia. Vantaggio che diventa di cinque lunghezze per i polacchi avanti 8-3 prima del time out chiamato da Monica Cresta. Il muro su Barotto porta la Polonia sul +8, 11-3. La Polonia trova strada libera, il primo tempo di Golebiowski vale il 15-6. Break azzurro che porta tre punti fino al 15-9. L’ace della Polonia allunga sul 19-11. Il set prosegue con la Polonia che gestisce il vantaggio sugli azzurri, Latella mette a terra il punto numero 14 contro i 22 polacchi. La Polonia pareggia i conti conquistando il secondo set col punteggio di 25-16, l’ultimo punto porta la firma di Potrykus.L’Italia cerca di riordinare le idee dopo il secondo set, l’avvio di terzo set vede le due squadre in equilibrio 2-2. Il block out di Chacinski porta avanti la Polonia 5-4. Polonia che sul 7-5 cerca di staccare gli azzurri che con una parallela vincente di Barotto ritrovano subito la parità 7-7. Squadre avanti in parità fino al 10-10. L’Italia si porta avanti con Barotto sul 13-12 allungando sul +2 grazie alla pipe di Magliano 14-12. La Polonia trova nuovamente il vantaggio ribaltando la fase centrale del set 15-14. Il muro di Giacomini impedisce alla Polonia di allungare, l’Italia aggancia sul 17-17. Il muro di Nowak porta la Polonia sul +3 nella parte finale del set, 23-20. Il solito Barotto accorcia ad una lunghezza il distacco dalla Polonia, 23-22, un fallo a rete fischiato alla Polonia porta le squadre in parità 23-23. Ancora Barotto mette a segno il punto del 24-23 a favore dell’Italia che si gioca la sua prima palla set. Annullata la palla set agli azzurri, la Polonia conquista la sua prima possibilità per chiudere il set 25-24. Un errore in attacco di Magliano chiude il set a favore dei polacchi col punteggio di 29-27.La Polonia torna in campo galvanizzata dalla vittoria ai vantaggi del terzo set portandosi subito avanti 4-1 grazie ad un ace che mette in difficoltà la seconda linea azzurra. Il muro polacco ferma l’attacco azzurro, 5-1. L’ampio vantaggio si consolida nel corso delle prime fasi del set fino all’11-4. L’attacco vincente di Potrykus porta la Polonia avanti 16-6. Magliano cerca di tenere in gara gli azzurrini, suo il punto numero 8 contro i 16 della Polonia. Monica Cresta tenta il cambio in regia mandando in campo Melonari con la Polonia avanti 19-11. La prima palla match per la Polonia arriva sul 24-15 grazie ad un ace di Chacinski. Il match si chiude sul 25-16 a favore della Polonia che si piazza sul terzo gradino del podio.
    Domenica 18 luglio 2021Finale 3/4Italia – Polonia 1-3 (25-23, 16-25, 27-29, 16-25)Finale 1/2Russia – Slovenia 0-3 (23-25, 21-25, 23-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20 F.: Bronzo alla Russia che salva 6 match point. Risultati e tabellini delle altre finali

    MODENA – Rimontando dallo 0-2 e poi dal 16-20 nel quarto e dal 12-14 nel quinto (in totale 6 match point annullati) la Russia batte l’Olanda ai vantaggi del tie-break ribaltando il risultato della seconda fase e conquista la medaglia di bronzo.
    inserimento risultati e tabellini in corso
    Programma Finali (18 luglio)1°-2° posto: Italia – Serbia 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)3°-4° posto: Russia – Olanda 3-2 (16-25, 23-25, 25-22, 25-22, 22-20)5°-6° posto: Usa – Polonia 3-2 (14-25, 18-25, 25-16, 29-27, 15-13)7°-8° posto: Rep. Dominicana – Brasile 0-3 (18-25, 10-25, 21-25)9°-10° posto: Turchia – Bielorussia 1-3 (25-20, 17-25, 13-25, 22-25)
    11°-12° posto: Egitto – Argentina 0-3 (16-25, 15-25, 16-25)13°-14° posto: Thailandia – Belgio 0-3 (20-25, 20-25, 19-25)15°-16° posto: Portorico – Rwanda 0-3 (0-25, 0-25, 0-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolore CRAI U17F: Volleyrò Casal dè Pazzi conquista lo scudetto

    Volleyro Campione d’Italia Under 17 femminile

    SALSOMAGGIORE – A Salsomaggiore Terme si è conclusa una tre giorni di grande pallavolo giovanile. A trionfare nella Finale Nazionale Giovanile CRAI Under 17 femminile è stato il Volleyrò Casal dè Pazzi. Per la società romana si tratta del quinto titolo nazionale della loro storia in questa categoria.Alla presenza del consigliere federale Eugenio Gollini e del tecnico della Nazionale Under 18 Femminile Marco Mencarelli la squadra laziale nella finale per il primo e secondo posto si è imposta con il punteggio di 3-1 (14-25, 25-18, 25-15, 25-20) sull’Imoco Volley Conegliano. Sul gradino più basso del podio è salita la ASD Pro Patria Milano, vincitrice nella finalina contro Club76 Play Asti 3-1 (19-25, 25-20, 25-21, 25-19)
    LA FINALE – Tornando al match odierno tra Imoco Volley e Volleyrò Casal de Pazzi il primo set ha visto nella prima parte un grande equilibrio (8-8) con le due formazioni che si sono rese protagoniste di una vera e propria battaglia punto a punto. Poi la squadra veneta è apparsa più grintosa e ha trovato l’allungo decisivo per chiudere nettamente il set in proprio favore (25-14).Nella seconda frazione di gioco è stato,invece, il Volleyrò Casal de Pazzi a scappare in avanti (7-3) con le ragazze di coach Sperandio costrette ad inseguire. Con il passare dei minuti l’Imoco Volley ha provato la rimonta, ma nel finale è stata ancora il Volleyrò a trovare l’allungo che ha chiuso il set (25-18).Nel terzo set la formazione laziale è partita subito forte, riuscendo ad accumulare un margine rassicurante (13-6). L’Imoco Volley in un primo momento ha provato a reagire, le ragazze del Volleyrò hanno controllato la situazione e sono state in grado di chiudere nettamene il parziale (25-15).Il quarto set è stato una vera e propria battaglia, caratterizzato da un buon avvio dell’Imoco (13-11). Il Volleyrò, però, è riuscito a rimontare e passare avanti (18-16). Zorzetto e compagne hanno arginato i tentativi dell’Imoco di portare la finale al tie-break, con il Volleyrò che ha condotto fino al 25-20 finale.
    SOTTO LO SGUARDO DI MENCARELLI – Nella tre giorni di gare delle finali nazionali a Salsomaggiore Terme c’è stata la presenza del tecnico della Nazionale Under 18 femminile e DT delle Attività Giovanili Marco Mencarelli. Il tecnico azzurro, che dal 20 al 29 settembre sarà impegnato con la selezione under 18 ai Campionati del Mondo di categoria in Messico, ha assistito ai match giocati nei tre impianti di Salsomaggiore con in campo le dodici formazioni finaliste.
    VIP – A premiare le squadre finaliste sono stati: il consigliere federale Eugenio Gollini, il presidente del CR Emilia Romagna Silvano Brusori, il presidente del CT Parma Cesare Gandolfi, il consigliere Fipav Emilia Romagna Giovanni Marani, il vice presidente del CT Parma Pompilio Antonio Tasco; con loro l’assessore allo sport del comune di Salsomaggiore Marco Trevisan e l’ex atleta azzurra Nicoletta Pezzoni.
    Eugenio Gollini (Consigliere FIPAV): “E stata un tre giorni di grande pallavolo giovanile qui a Salsomaggiore. Il nostro obiettivo era quello di organizzare una Finale Nazionale Giovanile CRAI in piena sicurezza ma allo stesso tempo un momento di festa per le giovani atlete che si sono date battaglia in questo fine settimana. Voglio ringraziare il presidente Cesare Gandolfi e tutto il suo staff del CT Fipav Parma per l’ottima organizzazione e per il lavoro fatto in sinergia con la Fipav Nazionale”. 
    HANNO DETTO – Andrea Ebana (allenatore Volleyrò Casal dè Pazzi): “Nel primo set abbiamo sofferto perché l’Imoco Volley è una grande squadre. Poi abbiamo preso coraggio e abbiamo giocato come sappiamo. Sono felice del risultato e orgoglioso di allenare questo gruppo di ragazze, oggi tutte sono state fantastiche.”Elisa Sperandio: (allenatrice Imoco Volley Conegliano): “Sono felice del percorso fatto durante tutto il torneo. Siamo rammaricate per il risultato di questa finale scudetto, avevamo davanti una squadra molto forte e sono state più brave di noi. Faccio i complimenti alle mie ragazze e sono onorata di poterle allenare. Auguro ad ognuno di loro il meglio e di raggiungere nei prossimi anni dei traguardi sportivi importanti”.
    I risultati – 18/07Finale 1°-2° posto: Volleyrò Casal dè Pazzi – Imoco Volley 3-1  (14-25, 25-18, 25-15, 25-20)Finale 3°-4° posto:  Asd Pro Patria Milano – Club76 Play Asti 3-1 (19-25, 25-20, 25-21, 25-19)Finale 5°-6° posto: Visette Volley –  Cuore di Mamma Cutrofiano  3-1 (25-19, 19-25, 25-17, 25-21)Finale 7°-8° posto: Fusion Volley- ASD Volley Friends Roma 3-0 (25-23, 25-22, 30-28)Finale 9°-10° posto: Valdarno Volley- PCV Pontolliese 3-2 (25-22, 22-25, 25-20, 19-25,17-15)Finale 11°-12° posto: Arzano Volley – Scuola di Pallavolo Anderlini 0-3 (20-25, 27-29, 11-25)
    Classifica Finale1.Volleyrò Casal dè Pazzi 2.Imoco Volley Conegliano 3. Asd Pro Patria Milano 4. Club76 Play Asti 5.Visette Volley 6. Cuore di Mamma Cutrofiano 7. Fusion Volley 8. Volley Friends Roma 9. Valdarno Volley 10. PCV Pontolliese 11. Scuola di Pallavolo Anderlini 12. Arzano Volley.
    Premi individualiMiglior Centrale: Princess Atamah Omonigho (Volleyrò Casal dè Pazzi)Miglior Schiacciatrice: Dominika Giuliani (Imoco Volley)Miglior libero: Giorgia Mandotti (ProPatria Milano)Miglior Palleggiatore: Giulia Orlandi (Volleyrò Casal dè Pazzi)MVP: Giulia Viscioni (Volleyrò Casal dè Pazzi)
    Il roster della formazione Campione d’ItaliaVolleyrò Casal dè Pazzi: Manuela Ribechi, Giada Di Mario, Princess Atamah Omonigho, Giulia Polesello, Linda Cabassa, Giulia Viscioni, Vittoria Zuliani, Ilaria Batte, Giulia Orlandi, Sara Bellia, Greta Catania, Alessandra Ribechi, Giada Cherubini, Ginevra Camerini. All. Andrea Ebana
    Albo d’oro Under 16/17 femminile1998/99 Omnitel Modena (Under 16)1999/00 San Paolo Ostiense Roma (Under 16)2000/01 Green Volley Vercelli2001/02 Green Volley Vercelli2002/03 Casal de Pazzi Zavota Roma2003/04 Zambon San Donà2004/05 Pro Patria Milano2005/06 In Volley Cambiamo (Under16)2006/07 F. Anderlini Modena (Under16)2007/08 Foppapedretti Bergamo (Under16)2008/09 Amatori Atl. Orago VA (Under16)2009/10 Amatori Atl. Orago VA (Under16)2010/11 Amatori Atl. Orago VA (Under16)2011/12 Bruno Premi Bassano VI (Under16)2012/13 Amatori Atl. Orago VA (Under16)2013/14 Volleyrò Casal de’ Pazzi Roma (Under16)2014/15 Volleyrò Casal de’ Pazzi Roma (Under16)2015/16 Volleyrò Casal de’ Pazzi Roma (Under16)2016/17 Orago Visette Vbest VA (Under16)2017/18 Volleyrò Casal de’ Pazzi Roma (Under16)2018/19 Lemen Volley Bergamo (Under16)2019/2020 finali non disputate2020/2021 Volleyrò Casal dè Pazzi LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Russia, Ucraina, Croazia, Polonia e Arabia Saudita

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    RUSSIA – Il libero Evgeny Andreev passa dallo Zenit San Pietroburgo al Fakel Novy Urengoy. La formazione siberiana ora ha 3 liberi, ne partirà uno?
    UCRAINA – L’Epicentr Podoliany punta a spodestare il Barkom Kazhany Lviv e a fare strada in Coppa CEV. Come allenatore arriva il polacco Mariusz Sordyl (gran protagonista dello scudetto del Fenerbahce nel 2019 e sorprendentemente rimasto senza squadra la scorsa stagione), in banda il nazionale Evhenii Kisiliuk (dal Merkur Maribor), al centro gli altri nazionali Iurii Semeniuk e Maksym Drozd (entrambi dal Barkom Kazhany-Lviv).
    CROAZIA – Lo schiacciatore con trascorsi italiani Konstantin Cupkovic resta all’HAOK Mladost Zagabria, squadra dove aveva chiuso la scorsa stagione.
    POLONIA – Il centrale Bartlomiej Zawalski lascia il Cuprum Lubin e scende di categoria andando a giocare al eWinner Gwardia Wroclaw.Dopo aver vinto il campionato polacco U19 con la maglia dell’Energetyk Poznan (per lei anche il premio di miglior libero) la classe 2002 Daria Skomorowska approda in Tauronliga come secondo libero del Budowlani Lodz.
    ARABIA SAUDITA – Si allarga la pattuglia brasiliana dell’Al Hilal: a coach Talmo de Oliveira e al confermato schiacciatore (ex-nazionale ed ex-Vibo) Carlos Eduardo Barreto Silva “Kadù” si aggiunge l’esperto palleggiatore (ex-Pineto) Rodrigo Leme “Rodriguinho”. La scorsa stagione era al Montes Claros mentre nella prossima avrebbe dovuto giocare per il Volei UM Sao José dos Campos.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Montecchio: Al centro arriva MeliArticolo successivoTricolore 2×2: Live streaming da Bellaria Igea Marina, Campo centrale. Eliminatorie e semifinali LEGGI TUTTO