More stories

  • in

    Campionati Africani F.: Rwanda squalificato, oggi si torna in campo per semifinali e finali

    KIGALI – Caos totale ai Campionati Africani femminili. Dopo la cancellazione del match tra Senegal e Rwanda e 2 giorni senza partite la CAVB ha squalificato il Rwanda (formazione di casa) per aver schierato 4 giocatrici brasiliane violando le regole sul cambio di nazionalità (per altro anche in caso di cambio di nazionalità regolare si potrebbe schierare una sola naturalizzata).Nell’impossibilità di completare le gare dei gironi oggi si disputeranno semifinali e finali nella stessa giornata (e anche la finale per il 5° posto) utilizzando le classifiche delle pool al momento della sospensione.
    Questo il programma dell’ultima giornata

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: De Giorgi commenta l’accesso alla finalissimaArticolo successivoEuropei M.: Berruto e la nazionale senza stelle. “Ragazzi che non giocano per il nome scritto sulle spalle”… LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici M.: La finale è Giappone – Iran

    sabato 18 Settembre 2021 .td-header-style-10 .td-header-sp-logo{ text-align: center; float: left; width: 40%; } .td-header-style-10 .header_banner_left{ float: left; width: 30%; text-align: center; margin-top: 10px; line-height: 0; } .td-header-style-10 .header_banner_right{ float: left; width: 30%; text-align: center; margin-top: 10px; line-height: 0; } .td-header-style-10 .banner_container{ width:250px; height: 100px; margin: 0 auto; } LEGGI TUTTO

  • in

    Forum Gazzetta: Il presidente di Lega Massimo Righi: “Perdite pesanti, i Club pensano a una class action”

    Massimo Righi Presidente di Lega Pallavolo

    MILANO – Il presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi è stato invitato dalla Gazzetta dello Sport a un Forum insieme a tutti i vertici di volley e basket.
    Con lui il presidente della Federazione Basket Gianni Petrucci, il presidente delle Lega Basket Umberto Gandini, il vicepresidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Giuseppe Pirola, il presidente della Lega Nazionale Pallacanestro Pietro Basciano, la consigliera della Lega Basket Femminile Edvige Cavallini mentre il presidente della federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi ha partecipato online.
    Tema dell’incontro, i problemi dei due sport indoor di vertice in Italia a fronte della limitata riapertura dei palasport.
    Massimo Righi ha presentato alla tavola rotonda l’enorme difficoltà dei Club della Serie A di fronte all’apertura di soli 35% dei posti: “Il nostro sport vive di ticketing e sponsorizzazioni. Abbiamo avuto perdite pesanti: 28 milioni tra sponsor e mancati incassi, più 1 milione e mezzo di spese sanitarie. Ci sono società esasperate che stanno pensando anche ad una Class Action. Le Società sono state costrette a ridurre drasticamente gli investimenti sui settori giovanili, con le pesanti conseguenze che questo determinerà, in particolare sulla saluta e sulla qualità dei futuri giocatori”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFipav: Come registrarsi alla piattaforma per richiedere il Voucher GiovaniArticolo successivoCampionati Asiatici M.: La finale è Giappone – Iran LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lombardia: Grande show per il Workshop 2021 con i campioni d’Europa Grbic e Santarelli

    MILANO – “Permettetemi di dire che sarà un’edizione a suo modo “storica” con una prima volta assoluta che la renderà memorabile”.I toni volutamente iperbolici di Lorenzo Dallari – volto che non ha certo bisogno di presentazioni soprattutto in ambito pallavolistico – sono la fotografia più reale possibile del Workshop 2021, un’edizione da “tutto esaurito” (250 le iscrizioni possibili nel rispetto delle norme vigenti) che è in calendario per domenica 19 settembre al Centro Fipav Pavesi di Milano.Per scoprire perché la nona edizione dell’ormai tradizionale appuntamento di settembre sia “storica” ci affidiamo sempre alle parole di Dallari: “Per la prima volta in assoluto avremo insieme, come relatori, i due allenatori Campioni d’Europa per Club in carica. Solo pochi mesi fa Daniele Santarelli e Nikola Grbic hanno infatti vinto la Champions League rispettivamente con Conegliano e con i polacchi dello Zaksa. Inoltre ricordiamo che Daniele è praticamente Campione “di tutto” e ha una striscia di vittorie consecutive, tra l’altro ancora aperta, giunta a quota 64! Nikola ha appena dimostrato che si può vincere anche non essendo favoriti: contro pronostico ha battuto squadre fortissime come Civitanova, Kazan e Trento”. Il Workshop si avvarrà dunque della presenza di due allenatori vincenti ma molto diversi tra loro: “E questo è l’altro aspetto che, secondo me, renderà estremamente interessante il Workshop – prosegue Dallari – Chi parteciperà avrà l’occasione di ascoltare e vedere due modi differenti di allenare, due allenatori che per arrivare al vertice hanno seguito strade diverse ma ugualmente valide”.Nella precisazione di Dallari si parla anche di “vedere” perché – e questa è un’altra novità dell’edizione 2021 del Workshop – non saranno solo lezioni teoriche ma ci sarà anche una parte pratica. Grazie alla presenza di alcuni ragazzi che saranno convocati ad hoc, ci saranno infatti anche dimostrazioni pratiche degli esercizi proposti e, al termine di questo “allenamento” particolare, ci sarà la possibilità di un confronto tra relatori e partecipanti. “Questo è sempre stato un aspetto fondamentale del Workshop – analizza Dallari – Ogni allenatore, da chi arriva in serie A a chi allena nelle altre categorie, ha sempre qualcosa da condividere e il Workshop offre loro un’occasione irrinunciabile”. 
    Infine non si può non sottolineare come il Workshop 2021 sia “in presenza”: “Sì, dopo un anno e mezzo “horribilis” si torna a vivere la palestra da protagonisti – chiude Dallari – Ovviamente ci sono ancora regole e protocolli da rispettare, restrizioni da tenere presente ma credo il Workshop “in presenza” rappresenti un altro importante passo verso il recupero della completa normalità”. A proposito di norme da rispettare, va ricordato come nel rispetto di quanto in vigore sul contenimento del contagio da Covid-19, tutti i partecipanti al Workshop, per poter accedere al Centro Fipav Pavesi, dovranno presentare il Green Pass (avvenuta vaccinazione contro il Covid-19 o guarigione dall’infezione Covid-19 negli ultimi sei mesi o  risultato negativo del test molecolare o antigenico rapido eseguito nelle 48 ore antecedenti).
    IL PROGRAMMA DI DOMENICA 19 SETTEMBRE Ore 13.00    Apertura accreditiOre 14.00    Daniele Santarelli –  “Il lavoro analitico nel sistema allenamento”Ore 16.00    Domande e RisposteOre 16.30    Break e Lotteria beneficaOre 17.00    Nikola Grbic – “La fase di side out”Ore 19.00    Domande e risposteOre 19.30    Conclusioni
    Il Workshop 2021NON È VALIDOcome modulo di AGGIORNAMENTO NAZIONALE per gli Allenatori di  2° e 3° Grado che abbiano svolto le funzioni di 1° Allenatore in Serie B o di 2° in Serie A.La validità del corso per gli Allievi Allenatori e gli Allenatori di 1° Grado dei Comitati Territoriali della Lombardia e per gli Allenatori di qualsiasi grado in quota ad altri Comitati Regionali e/o Territoriali deve essere AUTORIZZATA dal Comitato di appartenenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Sudamericani F.: Brasile e Argentina vincenti nella terza giornata

    BARRANCABERMEJA – Nella terza giornata del Campionato Sudamericano femminile scontato 3-0 del Brasile sul Cile e netto 3-0 anche per l’Argentina (nonostante le assenze di Nizetich, Rodriguez e Lazcano in questo torneo) ai danni del Perù.
    Risultati1° giornata (16 settembre)Perù – Brasile 0-3 (17-25, 23-25, 18-25)Colombia – Cile 3-0 (25-20, 25-13, 25-12)
    2° giornata (17 settembre)Brasile – Argentina 3-1 (23-25, 25-13, 25-14, 25-16)Colombia – Perù 1-3 (22-25, 25-19, 21-25, 20-25)
    3° giornata (18 settembre)Brasile – Cile 3-0 (25-11, 25-19, 25-14)Top Scorer Brasile: Ana Cristina 15, Lorenne 14, Mayany 11.
    Perù – Argentina 0-3 (18-25, 17-25, 22-25)Perù: Shiamara Almeida (-), Katherine Regalado (11), Flavia Montes (1), Clarivett Yllescas (5), Mlaguilaura Frías (8), Karla Ortiz (11); Mirian Patiño (L); Brenda Lobaton (5), Maricarmen Guerrero (4), Diana Magallanes (1). All: Francisco Hervas.Argentina: Victoria Mayer (4), Erika Mercado (13); Emilce Sosa (7), Bianca Farriol (5); Daniela Bulaich (11), Mariángeles Cossar (11); Tatiana Rizzo (L), Agostina Pelozo (L); Sabrina Germanier (-), Bianca Cugno (1), Candela Salinas (-). All: Hernán Ferraro.
    ClassificaBrasile 3v-0p 9pArgentina 1v-1p 3pColombia 1v-1p 3pPerù 1v-2p 3pCile 0v-2p 0p.
    FormulaRound robin.
    Programma (orari italiani)19 settembreore 0.00 Cile – Perùore 2.30 Argentina – Colombia
    20 settembreore 0.00 Argentina – Cileore 2.30 Colombia – Brasile LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Cina, Korea, Polonia, Romania e Grecia

    Dajana Boskovic

    MODENA – Le principali news di volley mercato estero degli ultimi 3 giorni.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    CINA – Prime ufficializzazione allo Shenzen, nuova squadra nella Superlega cinese femminile: l’opposto della nazionale bosniaca Dajana Boskovic (dal Kuzeyboru), la palleggiatrice Wang Chen (dal Sichuan), la centrale Wang Jiamin (dall’Hebei) e il libero ex-Busto Arsizio Wang Simin (dal Tianjin). I pezzi forti del mercato potrebbero però essere secondo i rumor provenienti dalla Cina le giocatrici della nazionale Ding Xia, Liu Yanhan, Yuan Xinyue e Zheng Yixin.
    KOREA – Il Cuprum Lubin ha ufficializzato la partenza dell’opposto colombiano Ronald Jimenez: andrà in Korea agli Hyundai Skywalkers che hanno deciso di sostituire Bozidar Vucicevic.
    POLONIA – Come avevamo anticipato il Chemik Police ha ufficializzato ieri l’ex-allenatore della nazionale Jacek Nawrocki come nuovo allenatore. La federazione non gli ha concesso il doppio incarico ed ha preferito allenare il club.
    ROMANIA – Il CSM Targoviste ha ufficializzato la nuova opposta: dal Potsdam arriva la slovena Darja Erzen.
    GRECIA – Il Thira ha annunciato una nuova straniera: la schiacciatrice colombiano Yeny Murillo proveniente da Grand Canyon University.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCivitanova: Ecco Gabi Garcia “Incredulo per questa proposta” e Lucarelli “Volevo solo venire qui” LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Ecco Gabi Garcia “Incredulo per questa proposta” e Lucarelli “Volevo solo venire qui”

    CIVITANOVA – Applausi e stendardi dei tifosi biancorossi oggi a Civitanova Marche durante la presentazione ufficiale dello schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli Santos de Souza e dell’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez, giocatori ingaggiati nel mercato estivo dalla Cucine Lube Civitanova.I due atleti si sono aggregati al gruppo biancorosso in settimana e hanno subito messo in mostra le proprie qualità sul campo dell’Eurosuole Forum nel corso dell’allenamento congiunto andato in scena mercoledì sera con Grottazzolina.
    A introdurre i nuovi acquisti ci ha pensato la presidente della Lube Simona Sileoni: “Si tratta di giocatori che non avrebbero nemmeno bisogno di presentazioni – l’incipit – Il loro biglietto da visita è dato dai precedenti successi. La dirigenza ha saputo di nuovo investire alla grande in giocatori già vincenti. Non dobbiamo certo insegnargli come si ottengono i trionfi, ma gli trasmetteremo lo spirito Lube. Do a Gabi e Ricardo il benvenuto a Civitanova. Sarà una stagione importante e particolare. I rivali diretti si sono rinforzati, ma lo abbiamo fatto anche noi e siamo orgogliosi della campagna acquisti. Difenderemo ciò che è stato vinto e cercheremo sempre di migliorarci”.
    Parole importanti anche quelle del tecnico biancorosso Gianlorenzo Blengini: “L’atteggiamento di Gabi e Ricardo è quello giusto – ha spiegato -. La mentalità di un gruppo va costruita con la continuità, non basta spingere un tasto. L’attitudine corretta va sviluppata quotidianamente tanto in sala pesi, quanto in allenamento, nelle amichevoli e nei match ufficiali. Mantenere sempre alta la tensione non si può chiedere a un giocatore, ma in determinate situazioni sì. Quando loro sono in campo è imprescindibile questo approccio. Chi ha grinta in partita la coltiva prima in palestra. Sono soddisfatto del programma di lavoro. Stiamo rispettando gli step senza intoppi. Il test con la Videx è stato il primo di cinque e siamo in crescita progressiva, quindi in linea con la progettualità”.
    Poi spazio all’entusiasmo degli atleti. Il primo a parlare è stato Lucarelli: “Sono contento di essere qui – ha esordito – Già nel 2017 il dg Beppe Cormio venne da me in Brasile e passò il giorno del mio compleanno insieme alla famiglia. Si aprì un dialogo e un rapporto umano. Quest’anno, dopo la prima esperienza in Italia, ho detto al mio procuratore che non avrei ascoltato proposte da altri Club, indipendentemente dalle cifre. Sono stato di parola, volevo solo la Lube ed eccomi qui. Sono felice di aver fatto questa scelta e non vedo l’ora di scendere in campo con i miei compagni. Ringrazio tutti per la fiducia. Lo ha spiegato Blengini, da parte mia ci saranno sempre grinta e impegno, la mia testa è settata in questa modalità. Anche perché quando il gioco si fa duro si deve essere già abituati a lottare”.
    Classe ’99 capace di coronare due sogni importanti nel giro di un’estate, Garcia Fernandez si è espresso così: “Desideravo fortemente centrare un titolo con il Portorico e approdare in un team fantastico come la Cucine Lube Civitanova – ha spiegato -. In breve tempo ho messo al collo la medaglia d’Oro vincendo il Torneo Norceca e ora ho il privilegio di indossare la maglia biancorossa. Ero quasi incredulo quando ho ricevuto la proposta dalla Lube, mi sono sentito come un bambino mentre scarta i regali di Natale. Ora sono qui, l’impatto è stato ottimo. Civitanova è molto accogliente e l’Eurosuole Forum è meraviglioso. Mi trovo in sintonia con i compagni e lavoro bene in palestra. Giocare con tanti campioni è un’opportunità di crescita per me e ne farò tesoro”.
    Presenti in sala anche l’amministratore delegato e vice presidente della società Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio. Con loro il team manager Matteo Carancini. Al termine del vernissage i tifosi di “Lube nel cuore” hanno battuto le mani a lungo per poi consegnare ai giocatori due sciarpe biancorosse. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole: Italia Under21 – Top Volley Cisterna 3-2

    ITALIA U21- TOP VOLLEY CISTERNA 3-2 (21-17, 16-25, 26-24, 13-25, 15-12)Italia: Crosato 3, Porro 2, Magalini 7, Cianciotta 8, Stefani 22, Rinaldi 15, Catania (L). Gottardo 6, Ferrato, Schiro 2, Comparoni 1. All. FrigoniTop Volley Cisterna: Bossi 5, Baranowicz 5, Maar Stephen 14, Zingel 13, Szwarc 18, Raffaelli 11, Cavaccini (L). Parodi, Picchio. N.e. Dirlic, Giani, Rinaldi, Krick. All. SoliDurata set:  20’, 24’, 28’, 21’, 15Italia U21:  2 a, 25 bs, 12 mv, 37 etTop Volley Cisterna:  5 a, 20 bs, 9 mv, 29 et.
    CISTERNA – È andata in scena questa sera, presso il Palasport di Cisterna di Latina, l’amichevole tra la Nazionale Under 21 maschile e la Top Volley Cisterna. Gli azzurrini di Angiolino Frigoni si sono imposti, al termine di un match combattuto, al tie break conquistando il quarto successo consecutivo in altrettanti test match disputati e concludendo così il lungo periodo di preparazione ai mondiali di categoria in programma a Cagliari, Carbonia e Sofia dal 23 settembre.Nella gara odierna, conclusa al quinto set, 22 sono i punti messi a segno da Tommaso Stefani, miglior realizzatore della gara. Il tecnico Frigoni durante il corso del match ha dato spazio a tutti gli azzurrini a disposizione.Nella mattinata di domani è prevista la partenza della delegazione azzurra per Cagliari, l’Italia farà il proprio esordio nella rassegna iridata giovedì 23 settembre alle ore 19 contro la Thailandia. LEGGI TUTTO