More stories

  • in

    Polonia F.: Rzeszow – LKS Lodz 3-2 nell’anticipo

    POLONIA – Il Developres BELLA DOLINA Rzeszów di coach Antiga ottiene la terza vittoria in campionato superando 3-2 nell’anticipo l’ŁKS Commercecon Łódź (ancora privo di Ivna) a cui non sono bastati i 31 punti di Jones-Perry.
    Risultati e programma 3° giornata8 ottobreDevelopres BELLA DOLINA Rzeszów – ŁKS Commercecon Łódź 3-2 (25-23, 20-25, 25-19, 23-25, 15-11)Top Scorer: Bruna Honorio 21, Blagojevic 21, Bajema 21, Stencel 11; Jones-Perry 31, Piasecka 12, Alagierska 11, Grajber 11. MVP: Blagojevic.
    9 ottobreIŁ Capital Legionovia Legionowo – UNI OpoleBKS BOSTIK Bielsko-Biała – Polskie Przetwory Pałac Bydgoszcz
    10 ottobreGrot Budowlani Łódź – Grupa Azoty Chemik Police
    11 ottobreE.LECLERC MOYA Radomka Radom – Joker ŚwiecieEnerga MKS Kalisz – #VolleyWrocław
    ClassificaDevelopres BELLA DOLINA Rzeszów 7p 3v-0pGrupa Azoty Chemik Police 6p 2v-0pE.LECLERC MOYA Radomka Radom 6p 2v-0pIŁ Capital Legionovia Legionowo 5p 2v-0pGrot Budowlani Łódź 4p 1v-1pUNI Opole 3p 1v-1p#VolleyWrocław 2p 1v-1pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 1p 0v-2pŁKS Commercecon Łódź 1p 0v-2pBKS BOSTIK Bielsko-Biała 1p 0v-2pJoker Świecie 0p 0v-2pEnerga MKS Kalisz 0p 0v-1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Vola alto… Dalla Torre Allianz cala 5 ori sulla Superlega ma anche tanta solidarietà

    MILANO – Allianz e Allianz Powervolley Milano hanno presentato oggi la nuova squadra per la stagione sportiva 2021/22 presso la Torre Allianz, quartier generale del Gruppo assicurativo-finanziario, Title Sponsor della squadra maschile di pallavolo meneghina.La presentazione ufficiale si è svolta nell’Auditorium della sede milanese della Compagnia, alla presenza della stampa e dei partner/sponsor, con gli interventi del Presidente del club sportivo Lucio Fusaro, accompagnato dalla squadra al completo, e del Direttore Generale di Allianz S.p.A. Maurizio Devescovi.Relatori ed ospiti illustri a rappresentare le istituzioni politiche e sportive del territorio: Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano, Piero Cezza, Presidente di FIPAV Lombardia, Massimo Achini, Presidente del CSI e Antonio Iannetta, Presidente di MilanoSport. Moderatori d’eccezione per un parterre così ricco di ospiti, due icone della Pallavolo Nazionale e Ambrosiana, Andrea Zorzi e Claudio Galli.Nel 2019 la Compagnia guidata dall’Amministratore Delegato Giacomo Campora ha scelto di rafforzare la propria presenza nel panorama del volley nazionale e internazionale, divenendo Title Sponsor dell’Allianz Powervolley Milano.
    SOLIDARIETA’ – Al fianco di Powervolley Milano, Allianz e la Fondazione Allianz UMANA MENTE hanno supportato progetti che coniugano l’ambizione per i risultati sportivi all’attenzione, sempre costante, a iniziative ed eventi a matrice sociale. È nato così il progetto Volley4all, ideato per sensibilizzare gli spettatori e tutta la cittadinanza, favorire una cultura dello sport inclusiva e capace di valorizzare le diversità e promuovere la socializzazione e lo spirito di squadra, con la partecipazione di giovani sportivi con disabilità e di paratleti affermati. Una collaborazione che connette valori e sensibilità, progetti sociali e sportivi con l’obiettivo di creare una realtà unica nel suo genere in una città come Milano.
    FUSARO E LA SQUADRA – Intervenendo alla presentazione della squadra, Lucio Fusaro, Presidente di Allianz Powervolley Milano, ha sottolineato: “Commento con malcelato orgoglio una stagione sportiva così ricca di Trofei e riconoscimenti per i nostri atleti; sarà difficile ma vorremmo ripeterci e regalare ad Allianz ancora un’annata da incorniciare e soprattutto, regalarla finalmente dal vivo al nostro splendido pubblico, che ci segue e cresce quotidianamente in modo impressionante come testimoniano i numeri dei nostri Social”.
    L’”ALLEATO” ALLIANZ – Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A. ha commentato: “Ciò che ci ha resi fin da subito orgogliosi di questa partnership è la capacità della Powervolley Milano di saper dedicare la stessa passione e attenzione tanto al settore giovanile quanto alla prima squadra, composte da atleti di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale. Anche l’anima sociale, che ci accomuna alla società guidata dal Presidente Fusaro, è altrettanto importante nella partnership, come dimostrano i tanti progetti sviluppati insieme con la nostra Fondazione UMANA MENTE. Siamo pertanto molto lieti di ospitare in Torre Allianz la presentazione ufficiale, prima dell’esordio in campionato domenica 17 ottobre all’Allianz Cloud di Milano, per dare l’avvio a un’altra stagione sportiva di successo”.
    PARTNER E NOVITA – L’evento in Torre Allianz ha visto presente la squadra al gran completo, con giocatori e staff tecnico, ed è stato anche l’occasione per presentare sia la nuova maglia di gioco dell’Allianz Powervolley Milano con il nuovo partner tecnico Errea, sia le squadre giovanili Campioni d’Italia Under 15 e Under 17 dei Diavoli Powervolley, uno dei settori giovanili più floridi della penisola, con titoli Provinciali e Regionali in tutte le categorie, oltre al fiore all’occhiello dei due scudetti, rappresentate per l’occasione dai due capitani e dai rispettivi coach.
    ORI E TROFEI – Molti i riconoscimenti conferiti alla società sportiva e ai singoli giocatori: Powervolley Milano premiata per la straordinaria vittoria della CEV Challenge Cup ad Ankara (24 marzo 2021); Coach Roberto Piazza votato nella stagione sportiva 2020/2021 come miglior allenatore della SuperLega; Yuri Romanò, neo-campione europeo con la Nazionale Italiana e asso nella manica per Coach De Giorgi durante la finale con la Slovenia; il capitano Matteo Piano che ha vestito la maglia della Nazionale a Tokio giocando così la sua seconda Olimpiade; Leandro Mosca, presente nel gruppo della Nazionale e eliminato solo da un brutto infortunio che gli ha negato la gioia della partecipazione agli Europei; i Campioni Olimpici Jean Patry, Barthèlèmy Chinenyeze e Paolo Perrone medaglie d’oro a Tokio; Matteo Staforini per aver vestito la maglia della Nazionale U19; e infine, chiudendo in bellezza, Paolo Porro che si è aggregato al resto della squadra da pochi giorni, dopo aver vinto da protagonista il Mondiale Under 21 in Sardegna con la maglia azzurra di categoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Via al campionato, Bolu-Fenerbahce 0-3 nell’anticipo

    TURCHIA – Pur con Aydemir, Fedorovtseva ed Ana Cristina in panchina (e Lazareva dirottata in posto 4) il Fenerbahce ha liquidato in 3 set il neopromosso Bolu (esordio per Calderon che non aveva giocato in coppa) nell’anticipo della prima giornata della Sultanlarligi.
    Risultati e programma 1° giornata8 ottobreBolu Bld. – Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (16-25, 17-25, 20-25)Top Scorer: Calderon 14, Havlickova 13, Hasanova-Kharchenko 5; Yuzgenc 14, Lazareva 14, Erdem 11, Popovic 9, Ismailoglu 7.
    9 ottobreNilufer Bld. Bursa – Eczacibasi Dynavit IstanbulVakifbank Istanbul – Yesilyurt IstanbulGalatasaray HDI Sigorta Istanbul – PTT Spor AnkaraMert Grup Sigorta Ankara – Karayollari AnakraSariyer Bld. Istanbul – Kuzeyboru AksarayTHY Istanbul – Aydin B.Sehir Bld.
    ClassificaFenerbahce Opet Istanbul 1v-0p 3pNilufer Bld. BursaEczacibasi Dynavit IstanbulVakifbank IstanbulYesilyurt IstanbulGalatasaray HDI Sigorta IstanbulPTT Spor AnkaraMert Grup Sigorta AnkaraKarayollari AnakraSariyer Bld. IstanbulKuzeyboru AksarayTHY IstanbulAydin B.Sehir Bld.Bolu Bld. 0v-1p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici per Club: I risultati della prima giornata

    Saber Kazemi

    NAKHON RATCHASIMA – Concluso ieri il torneo femminile sono iniziati oggi i Campionati Asiatici per Club maschili. Anche questi mettono in palio un pass per il Mondiale per Club.
    Risultati 1° giornata (8 ottobre)Pool ANakhon Ratchasima Qminc VC (Tha) – Kazma Sport Club (Kuw) 3-2 (25-22, 19-25, 18-25, 25-21, 16-14)South Gas Club (Irq) – Burevestnik Almaty (Kaz) 3-2 (25-16, 26-24, 23-25, 23-25, 15-13)Classifica: South Gas Club (Irq) 1v-0p 2p, Nakhon Ratchasima Qminc VC (Tha) 1v-0p 2p, Kazma Sport Club (Kuw) 0v-1p 1p, Burevestnik Almaty (Kaz) 0v-1p 1p, CEB Sports Club (Sri) 0v-0p 0p.
    Pool BRebisco (Phi) – Sirjan Foulad (Iri) 0-3 (15-25, 22-25, 5-25)AGMK (Uzb) – Diamond Food (Tha) 2-3 (25-19, 18-25, 25-23, 23-25, 13-15)Classifica: Sirjan Foulad (Iri) 1v-0p 3p, Diamond Food (Tha) 1v-0p 2p, AGMK (Uzb) 0v-1p 1p, Al-Arabi (Qat) 0v-0p 0p, Rebisco (Phi) 0v-1p 0.
    FormulaLe prime due di ogni pool alle semifinali 1°-4° posto, le seconde due alle semifinali 5°-8° posto, le ultime alla finale 9°-10° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: L’analisi. Civitanova, Perugia e Modena in “pole”. Trento, Monza e Piacenza primi inseguitori… Un poker per la salvezza

    MODENA – La SuperLega italiana, considerata all’unanimità il campionato più bello del mondo, prenderà il via domani alla Kioene Arena di Padova con il match tra la Kioene Padova e i campioni d’Italia della Lube Civitanova.Stagione che, pur prospettandosi come una delle più equilibrate degli ultimi anni, vede tre formazioni di elevatissima caratura partire decisamente in pole position: Lube Civitanova, Sir Safety Perugia e Leo Shoes Modena, non ineluttabilmente in quest’ordine.
    I CAMPIONI – Partiamo dalla squadra campione d’Italia uscente, la Lube Civitanova, che con la conferma del blocco De Cecco – Juantorena – Simon – Anzani – Balaso e gli acquisti di Ricardo Lucarelli e di Ivan Zaitsev ha allestito un roster dalle grandissime potenzialità. Se non fosse che lo “Zar” sia fermo ai box dopo l’intervento resosi necessario per risolvere la fastidiosa infiammazione al ginocchio destro che gli ha fortemente condizionato le performance ai Giochi Olimpici di Tokyo. Inconveniente che lo terrà fuori dalla mischia quanto meno per i primi due mesi della stagione. Un’assenza pesante per i “cucinieri” che hanno in organico some secondo opposto il ventiduenne portoricano Garcia Fernandez, ma che potrebbero valutare lo spostamento del fuoriclasse cubano Robertlandy Simon nel ruolo di opposto, posizione da lui già occupata in carriera anche con la maglia della stessa Lube. Da tener d’occhio la crescita di prospetti dalle grandi potenzialità quali Marlon Yant, Garcia Fernandez e Rok Jeroncic, centrale italiano di 207 centimetri, classe 2001, figlio di Gregor Jeroncic, campione sloveno a lungo nella nostra massima serie nel primo decennio degli anni 2000.  Sarà solo il campo a dire se il duo Lucarelli – Zaytsev sarà in grado di compensare le uscite di due campioni del calibro di Leal e Rychlicki.
    OSCAR MERCATO & DUBBIO RICE – Alla Sir Safety Perugia va di diritto l’oscar del mercato 2021, grazie agli altisonanti acquisti del palleggiatore azzurro Simone Giannelli, MVP agli ultimi europei, del bomber statunitense Matt Anderson e dell’oppostone Kamil Rychlicki, strappato ai campioni d’Italia di Civitanova. Al fuoriclasse della panchina, nonché campione d’Europa Nikola Grbic, è affidata questa vera e propria fuoriserie che oltre ad un sestetto stratosferico (Giannelli-Rychlicki, Solè-Ricci, Leon-Anderson, Colaci) può contare su una vera e propria seconda squadra in panchina, formata da Travica, Dardzans, Ter Horst, Plotnytskyi, Mengozzi, Russo e Piccinelli. Atleti che sarebbero titolari in quasi tutte le altre squadre della nostra SuperLega. Una delle formazioni più ambiziose di sempre allestite dal Patron Sirci con l’unico interrogativo legata alla linea di ricezione: Wilfredo Leon e Matt Anderson riusciranno (assieme a Colaci) a sobbarcarsi il peso della ricezione, o dovranno cedere campo allo specialista Oleh Plotnytskyi?
    L’altra “big three” del campionato è una Leo Shoes Modena in grande spolvero che, dopo essersi rifatta il trucco, vuole riprendersi quello scudetto che manca sotto la Ghirlandina dalla stagione 2015/16. I ritorni dei funamboli Bruno e N’Gapeth fanno letteralmente sognare i tifosi gialloblù. Così come l’acquisto del brasiliano Leal, forse il più forte attaccante di palla alta attualmente in circolazione, ne rappresenta la ciliegina sulla torta. A completare la faraonica campagna acquisti l’innesto dell’opposto Nimir Abdel-Aziz, straordinario battitore e attaccante di zona due. Il ritorno di Rossini a dirigere ricezione e difesa e le conferme di Mazzone e Stankovic al centro della rete sono le ulteriori certezze del club di Catia Pedrini. Bruno, 190 centimetri, Ngapeth, 192 centimetri, due centrali più d’attacco che di muro come Mazzone e Stankovic, fanno pensare che, quanto meno sulla carta, i gialloblù potrebbero prestare il fianco proprio nel muro, fondamentale determinante nella pallavolo moderna. Al tecnico Andrea Giani, che relativamente alla tecnica di muro potrebbe tenere un corso universitario ad Harvard, il compito di dare concretezza e ordine al “block” modenese.
    MONZA A CACCIA DI GLORIA – A ridosso delle tre grandi sorelle, un gruppo di cinque squadre che si daranno battaglia fino all’ultima giornata per accedere ai play-off scudetto nella miglior posizione possibile.Per meriti acquisiti nella stagione scorsa partiamo dalla Vero Volley Monza. Con Massimo Eccheli confermatissimo alla guida del team dopo l’entusiasmante cavalcata dello scorso campionato arrestatasi solo alle semifinali scudetto, i brianzoli sostituiscono il bomber Lagumdzija con l’esperienza e la potenza del tedescone Grozer, top player internazionale, inseriscono al centro della rete il bulgaro Grozdanov, un 2,05 “sgrezzato” da Marco Bonitta in quel di Ravenna e promuovono titolare in posto quattro, a far compagnia all’ormai collaudato Donovan Dzavoronok, il bielorusso Vlad Davyskiba, talentuoso 2001, forte in attacco, devastante al servizio e preciso in ricezione. Completano il sestetto il sempreverde regista Santiago Orduna, l’azzurro Galassi, rivelazione dell’estate azzurra e oggi probabilmente miglior centrale d’attacco italiano, e l’ottimo Federici a orchestrare ricezione e difesa. Quest’ultimo, alle prese con una fastidiosa frattura allo scafoide, problema che gli ha solamente rallentato la crescita esponenziale espressa nell’ultima stagione che l’ha portato a far parte del gruppo azzurro. Squadra, quella della Presidentessa Alessandra Marzari, che potrà contare anche sull’affidabilissimo Thomas Beretta, uno dei veterani del club, centrale classe 1990 tutto sostanza.
    TRENTO SI RINNOVA CON GIUDIZIO – Quando i massimi dirigenti dell’Itas Trentino annunciarono il drastico ridimensionamento al budget di squadra, in pochi pensavano che Bruno Da Re potesse riuscire nell’impresa di sostituire i big Simone Giannelli, Nimir Abdel-Aziz e Ricardo Lucarelli con tre prospetti tra i più importanti della pallavolo italiana: Sbertoli, Pinali e Lavia, con questi ultimi due sugli scudi dopo il grande europeo appena disputato. Le conferme dell’”enfant prodige” Alessandro Michieletto (fresco di rinnovo contrattuale sino a giugno 2024) di Lisinac e Podrascanin, il ritorno dello “stagionato” ma sempre decisivo Matej Kazijski (tornato a vestire i panni del capitano) e l’acquisto di un libero estremamente affidabile come il ventiquattrenne Julian Zenger da Berlino, offrono al tecnico Lorenzetti una squadra con tutte le carte in regola per ergersi al ruolo di piacevole sorpresa della Superlega 2021/’22. La prossima potrebbe essere inoltre la prima stagione degli altoatesini senza lo storico Presidente Diego Mosna, avendo esso stesso annunciato la volontà di dimettersi dalla massima carica sociale dopo vent’anni di sontuosi trionfi conquistati alla guida della Trentino Volley.
    A TUTTO GAS – Grandi ambizioni anche in terra piacentina. Hristo Zlatanov ed Elisabetta Curti, Direttore Generale e Presidentessa di un’ambiziosa Gas Sales Bluenergy Piacenza, hanno consegnato a  Lorenzo Bernardi un gruppo alquanto rivoluzionato dopo l’altalenante stagione passata. Totalmente nuova la diagonale palleggiatore – opposto. In cabina di regia ci sarà il neocampione olimpico Brizard, proveniente da San Pietroburgo, alzatore capace nella propria nazionale di far sedere spesso e volentieri in panchina un fuoriclasse del ruolo come Toniutti. Il posto da titolare in zona due se lo giocheranno invece due martelloni: il turco Lagumdzija, giovane bombardiere di 211 centimetri e un braccio parecchio pesante, e l’esperto nazionale sloveno Toncek Stern che dopo il grande europeo disputato agli ordini di Coach Giuliani si candida per una maglia da titolare. Il talentuoso Rossard e il nazionale italiano Francesco Recine, giovane figlio d’arte dotato di grande elevazione e tecnica da manuale, saranno invece i preposti a ricevere ed attaccare da quattro in attesa del recupero dell’americano Russell. Max Holt, di ritorno da Monza, ed Enrico Cester, reduce da un’ottima annata a Vibo Valentia, sorveglieranno il centro della rete mentre il giovane libero Scanferla sarà chiamato a confermare, e perché no, a migliorare, quanto di buono fatto vedere nella scorsa stagione. Particolarmente fornita anche la panchina con l’esperienza del duo Pujol – Antonov a completare il roster di questo club sempre più desideroso di sedersi al tavolo dei migliori.
    MILANO POKER D’ORO – Spostandoci nella confinante Lombardia, la Powervolley Allianz Milano messa in bacheca una Challenge Cup, conferma i quattro settimi della squadra titolare (Ishikawa, Piano, Patry, Pesaresi) e sostituisce i partenti Sbertoli, Kozamernik e Maar con il neocampione olimpico Chinenyeze, il ventottenne a stelle e strisce ex Verona Thomas Jaeschke ed il palleggiatore Paolo Porro. L’eredità lasciata in cabina di regia da Riccardo Sbertoli rappresenta il principale punto interrogativo del club del Patron Lucio Fusaro, gravando interamente sulle spalle del giovane Porro, mani d’oro ed eccelse qualità tecniche. Classe 2001, genovese di nascita, il “piccolo” regista scuola Treviso ed ex Modena, si presenta alla corte dell’ottimo Roberto Piazza (fresco di premio come miglior allenatore di SuperLega 2020/’21) senza alcuna esperienza nella massima serie ma con prestigiose referenze: miglior palleggiatore e medaglia d’argento all’Europeo Under 20 (anno 2020). miglior palleggiatore al Mondiale Under 19 (anno 2019) il titolo di campione del Mondo Under21 e miglior palleggiatore del mondiale Under21 domenica scorsa.Da seguire con particolare attenzione il baby Yuri Romanò, le cui quotazioni sono letteralmente schizzate alle stelle dopo le superbe prestazioni in maglia azzurra ad EuroVolley. Il ventiquattrenne opposto mancino (su cui sarebbe in pressing la Consar Ravenna per ottenerlo in prestito annuale) parte come vice Patry ma l’oppostone francese dovrà tenere alta la guardia per difendere il posto da titolare da questo ventiquattrenne in grande ascesa.
    LA RIVOLUZIONE PER RIPETERSI – La Tonno Callipo Vibo Valentia, pur fortemente rinnovata dopo il gran campionato dello scorso anno promette di dare battaglia per restare aggrappata al treno playoff anche in questa stagione. Le uniche conferme nel sestetto titolare calabrese sono l’esperto regista Saitta e l’ottimo libero Rizzo. Cessioni importanti quelle del club del “Patron” Pippo Callipo, che perde in una sola sessione di mercato cinque settimi della squadra titolare: i due posti quattro Defalco e Rossard, i due centrali Barthelemy Chinenyeze ed Enrico Cester, e il bomber brasiliano Aboubacar. Il D.S. Ninni De Nicolo li sostituisce con tre “cariocas”, il duo di posto quattro Mauricio Borges – Douglas De Souza e il centrale Flavio Gualberto a cui affianca l’esperto centrale Davide Candellaro da Piacenza. Infine, il “botto” di mercato, con l’acquisto del giapponese Nishida, autentica star nel proprio paese, chiamato a dimostrare il proprio valore in un campionato di caratura nettamente superiore a quello nipponico come la SuperLega. L’ambientamento nel campionato italiano del trio brasiliano Borges – Douglas – Flavio Gualberto e del ventunenne mancino del Sol Levante, rappresentano le altre scommesse da vincere per Coach Baldovin.
    VERDE VERONA – A fluttuare tra le prime otto e la zona calda della classifica, il Verona Volley, che si presenta ai nastri di partenza con un nuovo assetto societario e un progetto “verde” da far crescere sotto la guida di un campione della panchina come Radostin Stoytchev. In cabina di regia Spirito avrà come vice Raphael, quarantaduenne brasiliano già protagonista del nostro campionato a Vibo Valentia e Trento. Jensen e Asparuhov, con un anno in più di esperienza sulle spalle avranno modo di dimostrare per intero il loro potenziale, così come il giovane azzurro Cortesia e il gioiellino sloveno Mozic potranno far esplodere il loro talento giocandosi al meglio la ghiotta opportunità di un’intera stagione da titolari nella nostra massima serie.
    PER LA SALVEZZA – Quattro, infine, le squadre che con ogni probabilità dovranno scongiurare lo spettro della retrocessione e si daranno battaglia fino all’ultima giornata per garantirsi la permanenza in Superlega.
    LA GIOVANE PADOVA – Partiamo dalla Kioene Padova che, mantenendo sulla propria panchina il tecnico milanese Jacopo Cuttini e puntando sulla riconferma del trio Bottolo – Vitelli – Volpato, cercherà di migliorare i quindici punti conquistati nella scorsa stagione. Per completare il sestetto il D.S. Stefano Santuz ha messo sotto contratto il canadese Eric Loeppky come secondo posto quattro e due tedeschi già rodati nel campionato italiano, Zimmermann e Weber Linus, a formare la diagonale palleggiatore – opposto. Infine, per tener alta la bandiera del suo eccellente settore giovanile, vero e proprio fiore all’occhiello della società, il club patavino promuove come libero titolare il classe 2001 Mattia Gottardo da Cittadella, l’ennesimo prodotto della florida “cantera” patavina.
    CANCELLARE L’ULTIMA STAGIONE – A Cisterna, deliziosa cittadina al confine fra Roma e Latina, la Top Volley ha una gran voglia di rivalsa dopo l’inspiegabile fallimento della stagione scorsa. Nuovo il tecnico, Fabio Soli, per il quale è stato allestito un roster che avrà come punti di forza la classe e l’esperienza di Baranowicz in palleggio e la potenza dei canadesi Stephen Timothy Maar, a randellare da quattro e del 2,07 Arthur Szwarc, che lascia il centro della rete per cimentarsi nel ruolo di opposto. La grande scommessa si chiama Tommaso Rinaldi, neoacquisto in prestito da Modena. Schiacciatore classe 2001, ha già dimostrato di avere una solidità tecnica e mentale da fare invidia alla maggior parte dei colleghi ben più esperti di lui e arriva in Lazio con le credenziali del predestinato: medaglia d’argento all’Europeo 2020 Under19 e medaglia d’oro, nonché MVP, al Mondiale Under 19 disputatosi a Tunisi nell’anno 2019 e domenica scorsa miglior schiacciatore al Mondiale Under 21 dove con l’Italia ha vinto l’oro.
    RAVENNA ANCORA “NUOVA” – La nuova Consar Ravenna si affida alle sapienti mani di Coach Emanuele Zanini, che dopo una lunga parentesi di lavoro all’estero torna ad essere protagonista del nostro massimo campionato. Il tecnico di San Giovanni del Dosso dovrà architettare un vero e proprio miracolo, avendo a disposizione una squadra ricca di scommesse. A distribuire gioco il serbo naturalizzato italiano classe 1998 Milan Peslac, proveniente da Verona, e ad attaccare dai lati l’olandese Niels Klapwijk, lo svizzero Luca Ulrich, e Aleksandar Ljaftov, macedone di passaporto bulgaro. Italiana la coppia dei centrali, composta da Erati e Candeli con Riccardo Goi rientrante in terra romagnola dopo le esperienze a Monza e Taranto impiegato nel ruolo di ibero.
    NEO PROMOSSA – Infine, ma non ultima, la neopromossa Taranto che pur dotata di un roster importante è riuscita a realizzare un interessante mercato. Dopo la cavalcata trionfale della scorsa stagione culminata con la promozione in Superlega la Prisma Taranto si presenta al via con una diagonale palleggiatore – opposto nuova di zecca, piazzando l’esperto Marco Falaschi, neocampione d’Italia a Civitanova, in cabina di regia incrociato a Giulio Sabbi, opposto classe 1998 di potenza ed esperienza. Riporta in Italia l’ottimo ricettore brasiliano Joao Rafael, ingaggia Luciano Palonsky, classe 1999, uno dei migliori prospetti della pallavolo argentina e conta sulla voglia di riscatto di Luigi Randazzo dopo l’ultima stagione a tinte grigio scuro. Da tener d’occhio il ventenne Tommaso Stefani, opposto di 210 centimetri ex Club Italia, che nella scorsa ha già fatto intravvedere cose importanti in quel di Ravenna. All’abilità e all’esperienza del “Mago di Turi” Vincenzo Di Pinto l’onore e l’onere di condurre Taranto all’obiettivo salvezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: Colpaccio pre campionato. Ecco Polina Rahimova

    VOLLEY MERCATO 2021/22
    Superlega – clicca qui
    A2 maschile – clicca qui
    A3 maschile – clicca qui
    A1 femminile – clicca qui
    A2 femminile – clicca qui
    Top Team Maschili – Mondo – clicca quiRussia, Polonia, Turchia, Francia, Brasile, Germania, Belgio, Grecia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna e Bulgaria
    Top Team Femminile – Mondo – clicca quiTurchia, Russia, Brasile, Polonia, Francia, Germania, Bulgaria, Romania, Cina, Rep.Ceca, Finlandia, Grecia, Giappone, Korea, Ungheria, Serbia, Slovenia LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Finalmente riparte uno show d’oro

    MODENA – Riparte la Superlega, e che Superlega. E’ l’anno di un nuovo rinascimento, anche se nel buio vero di un medioevo il volley di casa nostra non c’è finito mai, nemmeno durante l’odiosa pandemia che tante difficoltà e sofferenze ha portato.
    Troppo strutturato e generoso il movimento intero e i suoi club, ad iniziare dai suoi patron che investono anche oltre alle mere logiche aziendali per vincere ma anche per solo per passione o per restituire al territorio dove operano.
    Riparte con entusiasmo la Superlega Credem Banca e con essa anche A2 e A3. Un esercito di 53 società sospinte dalla gioia di un oro europeo che mancava dal 2005 ottenuto dalle facce pulite e sincere dei ragazzini dell’Italia di Fefé De Giorgi da andare ad applaudire ogni benedetta domenica, con la voglia di veder giocare e crescere ancora gli azzurrini di Angiolino Frigoni che appena domenica scorsa hanno regalato un sogno atteso da sempre l’oro mondiale Under 21. 10 su 12 li trovate tra le 13 squadre di Superlega, 2 sono invece titolari in club di A2, una bella A2 ben strutturata e qualificante con le sue 12 squadre.
    Si torna nelle palestre anche con la voglia di applaudire campioni affermati come le 4 medaglie d’oro di Tokyo dei francesi Ngapeth, Patry, Chinenyeze e Brizard, i bronzi argentini di De Cecco e Solé, gli argenti e il bronzo europeo degli sloveni Stern e Mozic e del polacco Leon.Sarà show per 21 domeniche e 5 turni infrasettimanali, tra cui il (da me amato) boxing day (26 dicembre), senza interruzioni per le nazionali e qualificazioni varie. Sarà spettacolo con Supercoppa e Coppa Italia riproposte anche ad A2 e A3, sei eventi Del Monte.
    Il taglio ufficiale del nastro c’è stato ieri a Milano in diretta televisiva all’Allianz Cloud Arena, palas aperto per i pochi protagonisti della presentazione (tra cui Roberto Piazza, premiato come miglior allenatore della passata stagione, Fefé De Giorgi, Ct azzurro subito d’oro) ma dalla prima gara casalinga del club meneghino – come per tutti i palasport – con tifosi (con green pass e mascherina) a riempire il 60% della capienza. E’ l’ultima decisione di ieri del del Governo (contro il parere del CTS che voleva il 50%) per gli sport indoor dopo le pressioni di settimane e settimane di tavoli, proposte e discussioni.Qui Massimo Righi, Presidente di Lega Pallavolo, affiancato dal Presidente Fipav Giuseppe Manfredi, ha tuonato parlando di “discriminazione” contro lo sport indoor, poi dopo le decisioni che hanno portato dal 35% al 60% ha detto: “Apprezziamo lo sforzo ma non siamo contenti perché non si capisce come non si arrivi ad una apertura maggiore”.
    Da domani il campionato riparte, con il primo anticipo. In campo Padova, club con la media d’età più bassa (Padova) a 23,39 anni, contro la corazzata campione d’Italia Civitanova, squadra dall’età media più alta del campionato con i suoi 29,92 anni di media.Sarà il campionato dei ritorni, come quello del campione olimpico 2016 Bruno (a Modena) e un -1% di stranieri Superlega: Il focus sugli stranieri (40,4%), da Abdel-Aziz a Zingel. Verona guarda oltre confine, Taranto la più azzurra. Saranno il 40% in Superlega. Manfredi dopo tanto oro ripete il mantra: “Fate giocare i nostri giovani azzurri”. Ha ragione, sin qui sono cresciuti bene. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Supercoppa allo Ziraat di Santilli, Ter Maat MVP. Spor Toto sconfitto 3-2

    Supercoppa maschile (7 ottobre)Ziraat Bankkart Ankara – Spor Toto Ankara 3-2 (24-26, 25-22, 25-21, 22-25, 15-12)MVP: Ter Maat
    ANKARA – A 11 anni di distanza dal primo successo lo Ziraat Bankkart Ankara mette in bacheca la sua seconda Supercoppa. La formazione di Santilli ha sconfitto 3-2 lo Spor Toto trascinato dai 26 punti col 50% di vinc. e il 40% di eff. in att. dell’MVP Ter Maat. Per l’opposto olandese 6 punti nel set decisivo: 3 su 4 in att., 2 muri e 1 ace.
    LA PARTITA1° set: Lo Ziraat rinuncia a Camejo (fuori condizione e sostituito da Tuinstra) mentre per il resto le 2 formazioni schierano i 2 sestetti tipo. Squadre sempre vicine nel punteggio, il primo strappo di 3 punti è dello Ziraat (15-12), ma è subito cancellato (16-17). Sharifi (17-19), Buchegger (18-21) e l’ace di Bidak (18-22) portano lo Spor Toto a +4. Lo Ziraat rientra con Ter Maat (20-22) e gli errori di Sharifi (21-22) e Gungor (23-23), ma alla seconda palla set cede per l’errore in attacco di Tuinstra: 24-26.
    2° set: Lo Ziraat allunga subito: ace di Eksi (2-0), contrattacco di Ter Maat (7-4), doppio ace di Tuinstra (8-4 e 10-4) e nel mezzo un errore di Gungor (9-4). E’ lo strappo decisivo anche se lo Spor Toto dal massimo svantaggio (14-7) reagisce sino al -3 (20-17). Lo Ziraat però non concede più break e chiude 25-22 con Bulbul.
    3° set: Tuinstra firma il primo doppio vantaggio (7-5) in pipe. Il muro di Gunes su Bidak (11-8), un altro contrattacco di Tuinstra (14-10) ed uno di Atanasov (16-11) valgono il massimo vantaggio dello Ziraat. Lo Spor Toto non va oltre il -3 (20-17), prima di incassare altri 3 punti di fila (23-17). Due ace di Buchegger rendono il passivo meno netto (24-21), ma poi l’austriaco sbaglia: 25-21.4° set: Lo Ziraat sembra volare verso il 3-1 (6-2), ma il vantaggio dura poco (7-7). Primo vantaggio Spor Toto nel set con l’ace di Shoji (9-10), poi ampliato di muri su Ter Maat (10-12) e Tuinstra (10-13) firmati da Sharifi e Durmaz. Dopo il fallo in palleggio di Bulbul (10-14) dentro Yucel per Tuinstra. Lo Ziraat recupera 2 break point (12-14 e 14-15) e pareggia col muro di Gunes su Buchegger: 17-17. Il set resta in bilico sino al 22-22 poi Sharifi (22-23), l’ace di Bidak su Yucel (22-24) ed il muro di Buchegger su Atanasov (22-25) valgono il tie-break.
    5° set: Subito 2 break per lo Spor Toto con il contrattacco di Buchegger (0-1) ed il muro di Durmaz su Atanasov (1-3). Lo Ziraat pareggia col muro di Ter Maat su Sharifi (3-3) ed il contrattacco di Yucel che trova un varco anche dovendo cambiare mano (6-5). Ter Maat lascia il segno con l’ace del 7-5 ed il contrattacco del 9-6. Atanasov spreca 2 occasioni per il +4 e poi commette un terzo errore in attacco concedendo il 10-9. Lo Ziraat però resiste e torna a +3 col muro di Gunes su Buchegger: 13-10. Bayraktar regala in ricezione e Matic ringazia: 13-12. Non va a terra il primo tempo di Gunes, ma c’è l’invasione a muro di Matic (14-12). Basta la prima palla match perché Sharifi (il migliore dei suoi) viene murato da Ter Maat: 15-12. LEGGI TUTTO