More stories

  • in

    Trento: Apre il suo campionato del rinnovamento. Kaziyski vs Stoytchev. Quale formazione per Lorenzetti?

    Kaziyski e Zenger impegnati in ricezione in allenamento

    TRENTO – Scatta ufficialmente oggi alla BLM Group Arena di Trento la ventiduesima stagione di attività di Trentino Volley. La società gialloblù inaugurerà la sua SuperLega Credem Banca 2021/22 affrontando fra le mura amiche dell’impianto di via Fersina (di nuovo aperto al pubblico) il Verona Volley nel posticipo del primo turno di regular season (ore 20.30).
    QUI TRENTO – Dopo una preparazione pre-campionato lunghissima, durata cinquanta giorni (la maggior parte dei quali trascorsi a ranghi ridotti), i gialloblù sono pronti ad iniziare il proprio cammino, ripartendo da una rosa che ha modificato ben otto tredicesimi dei suoi effettivi e che quindi si presenta decisamente rinnovata e, al tempo stesso, con i meccanismi di gioco ancora tutti da trovare.Angelo Lorenzetti ha di fatto potuto svolgere solo quattro allenamenti, compreso quello del tardo pomeriggio odierno, col gruppo al completo, ma non cerca alibi. “E’ vero, non abbiamo avuto molto tempo per affinare le intese ma abbiamo ugualmente armi importanti da poter utilizzare per vincere al debutto alla BLM Group Arena – ha spiegato l’allenatore gialloblù -. Vogliamo iniziare il nostro cammino nel miglior modo possibile, ma sappiamo che ci troveremo di fronte ad un avversario molto tosto. Verona ha infatti svolto un buon pre-campionato ed è sicuramente più avanti nello sviluppo della sua idea di gioco”.
    Il tecnico gialloblù deciderà solo all’ultimo quale assetto utilizzare, tenendo conto che nell’ultimo test match, giocato sabato a Milano, ha provato differenti tipi di formazioni che prevedono anche lo schieramento di tre schiacciatori di ruolo in contemporanea.
    VERSO 900 – Trentino Volley scenderà in campo in questa occasione per la 892a partita ufficiale di sempre e andrà a caccia della 623a vittoria assoluta: attualmente ne conta 326 in casa e 297 in trasferta. Sarà un momento speciale per Matey Kaziyski, che tornerà a disputare un match ufficiale con la maglia di Trentino Volley a cinque anni e mezzo di distanza dall’ultima volta, indossando nuovamente la fascia di capitano (lasciata a Birarelli nel 2013) proprio contro la squadra in cui ha giocato sino allo scorso aprile. Il numero uno trentino è già il recordman di punti realizzati in gialloblù 4.945 e in questa stagione può diventare il primatista assoluto anche per quanto riguarda le presenze: attualmente ne conta 334, undici in meno di Colaci e Birarelli che guidano la particolare classifica a quota 345.
    I PRECEDENTI – Quello che si giocherà martedì sarà il quarantunesimo confronto ufficiale fra le due società; il cosiddetto derby dell’Adige ha quasi sempre detto bene ai colori trentini, vincenti in ben ventinove precedenti. La sfida più recente ha però regalato grande equilibrio; 6 dicembre 2020, seconda giornata del girone di ritorno, con successo per 3-2 dell’Itas Trentino in terra scaligera. Verona ha vinto il confronto diretto più recente disputato alla BLM Group Arena (6 ottobre 2020, successo per 3-0) e, in passato è stata in grado di farlo in altre tre circostanze. Mai, nelle precedenti ventun stagioni di attività, a Trentino Volley era capitato di giocare la prima partita di campionato con Verona, che però già in due circostanze era stato avversario alla seconda giornata uscendo vincitrice da entrambe le partite: stagione 2008/09 (3-2 casalingo al PalaOlimpia) e, appunto, nella scorsa annata.
    ARBITRI L’incontro sarà diretto dalla coppia umbra composta da Rocco Brancati (primo arbitro di Città di Castello – Perugia, in Serie A dal 2015) e Luca Saltalippi (di Torgiano – Perugia, in massima categoria dal 2011). LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Scaligeri pronti al debutto. Super “derby” per Stoytchev

    Radostin. Stoytchev

    VERONA – Il conto alla rovescia è terminato. Verona Volley scende in campo questa sera (ore 20.30), finalmente, per la sua partita d’esordio in Superlega.Sarà un match storico, da tutti i punti di vista. La prima in SuperLega, per il nuovo club veronese, ma anche un appuntamento che ha fatto la storia della pallavolo, quello col derby dell’Adige, che porta sempre con sé delle emozioni uniche.A cominciare dalla panchina: per coach Rado Stoytchev, la sfida con Trento è la sfida contro il club con cui ha scritto pagine esaltanti di volley. Molto più fresca l’esperienza all’Itas di Lorenzo Cortesia, mentre dall’altra parte ci sarà Matey Kaziyski, un campione senza età che ha conquistato tutti nel suo passaggio a Verona.
    Sarà anche una sfida tinta d’azzurro. L’estate pazzesca della pallavolo tricolore, infatti, fa sì che sul campo della BLM Group Arena si affrontino una quantità impressionante di medaglie europee e mondiali: lo stesso Cortesia, fianco a fianco con il campione del mondo Giulio Magalini con l’argento europeo Rok Mozic. Al lato opposto della rete, campioni come Michieletto, Sbertoli, Lavia e Pinali.Sarà uno spettacolo tutto da seguire, da godere e da ascoltare, grazie al ritorno del pubblico sugli spalti. Il primo passo, per Verona Volley, di un bellissimo cammino.
    Radostin Stoytchev, ex di turno, come anche il regista Raphael presenta così il suo derby personale: “La prima partita in assoluto per Verona Volley è contro Trento, che per me è sempre un po’ come giocare contro me stesso. È una gara molto particolare per me, dal punto di vista personale ed emozionale. Cosa aspettarsi? Mi piacerebbe vedere che la squadra, nonostante il breve periodo di preparazione, sa già entrare in campo dimostrando una pallavolo fatta bene. Durante l’anno, poi, dobbiamo riuscire a migliorare i nostri fondamentali, ma se fin dalle prime partite dimostreremo già la nostra organizzazione di gioco, sarò soddisfatto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Il Radom di Marchesi ed il Kalisz vincono i posticipi

    POLONIA – Nei 2 posticipi della 3° giornata di Tauron Liga vincono il Radom di Marchesi (3-0 al Joker Swiecie) e un po’ a sorpresa il Kalisz contro il Wroclaw.
    Risultati e programma 3° giornata8 ottobreDevelopres BELLA DOLINA Rzeszów – ŁKS Commercecon Łódź 3-2 (25-23, 20-25, 25-19, 23-25, 15-11)
    9 ottobreIŁ Capital Legionovia Legionowo – UNI Opole 2-3 (25-13, 25-20, 18-25, 19-25, 9-15)BKS BOSTIK Bielsko-Biała – Polskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 0-3 (20-25, 23-25, 23-25)
    10 ottobreGrot Budowlani Łódź – Grupa Azoty Chemik Police 1-3 (25-20, 17-25, 18-25, 16-25)
    11 ottobreE.LECLERC MOYA Radomka Radom – Joker Świecie 3-0 (25-22, 27-25, 25-14)Top Scorer: Zaroslinska-Krol 16, Efimienko-Mlotkowska 9, A. Lazic 8; Maria Luisa Oliveira “Malu” 11, Gawlak 9, Brzoska 7. MVP: Zaroslinska-Krol.
    Energa MKS Kalisz – #VolleyWrocław 3-1 (25-20, 17-25, 25-19, 25-13)Top Scorer: Galkowska 18, Zurowska 17, J. Lukasik 12, Mucha 9; Murek 18, Kossanyiova 15, Fedorek 8, Balucka 7, Rasinska 7. MVP: Galkowska.
    ClassificaE.LECLERC MOYA Radomka Radom 9p 3v-0pGrupa Azoty Chemik Police 9p 3v-0pDevelopres BELLA DOLINA Rzeszów 7p 3v-0pIŁ Capital Legionovia Legionowo 6p 2v-1pUNI Opole 5p 2v-1pGrot Budowlani Łódź 4p 1v-2pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 4p 1v-2pEnerga MKS Kalisz 3p 1v-1p#VolleyWrocław 2p 1v-2pŁKS Commercecon Łódź 1p 0v-2pBKS BOSTIK Bielsko-Biała 1p 0v-3pJoker Świecie 0p 0v-3p
    FormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Addio al volley: L’ex azzurra Martina Guiggi appende le scarpette al chiodo

    Martina Guiggi

    MODENA – 4 scudetti, 4 coppe Italia, Supercoppe, coppe europee ma soprattutto l’oro europeo 2007, 4 medaglie al Grand Prix, un oro alla Coppa del Mondo 2007 in maglia azzurra da 2002 al 2016, Martina Guiggi, dopo oltre 20 anni di attività sportiva ha appeso le scarpette al chiodo.La centrale toscana, moglie dell’opposto Mitar Djuric e mamma di due bambine, lo ha annunciato con un post instagram.
    di Martina GuiggiEd eccomi qui… Avrei dovuto già fare questo post mesi fa… ma sono stata super impegnataSono arrivata anche io ai titoli di coda ed al momento dei ringraziamenti…C’è sempre un po’ di tristezza e nostalgia nel dire definitivamente addio ad uno sport che ti ha dato tanto ed a cui hai donato tutta te stessa. Nel mio caso la gioia di diventare mamma, per la seconda volta, ha cancellato tutta la malinconia che si porta dietro questo momento… Essere madre mi ha regalato una felicità immensa che non proverò neanche a descrivere, perché fino a che non si prova non si può spiegare.Ma come salutare il mio primo grande amore?Mi limiterò a ringraziare tutti i meravigliosi allenatori con cui ho avuto l’onore di lavorare: Luciano Pedullà, Jenny Lang Ping, Marcello Abbondanza , Zé Roberto, Angelo Vercesi Riccardo Marchesi, Paolo Tofoli, Giovanni Caprara Stefano Lavarini, Davide Mazzanti, Massimo Barbolini, Marco Bonitta e tutti i loro collaboratori.Ringrazio tutte le migliori società del nostro bellissimo campionato in cui ho militato: tra tutte la mia amata Scavolini Pesaro e la grande Novara… e tutte le compagne di avventura che ho conosciuto in questi 20 anni con tante delle quali è nata un amicizia grande anche fuori dal campo… 20 anni di carriera da incorniciare in cui ho perso e vinto tantissimo, in cui ho provato emozioni forti. Ho avuto l’onore per tanti anni di vestire anche la maglia Azzurra e rappresentare il mio paese in tutte le manifestazioni internazionali… Europei, Mondiali, Grand Prix, Olimpiadi… Avere il brivido di cantare il nostro inno ad ogni partita e per una stagione di esserne stata anche capitano è stata un’esperienza unica.Pallavolo ti porterò sempre nel mio cuore e spero un giorno, anche le nostre figlie seguiranno la nostra strada Mitar Djuric così continueremo ad andare nei palazzetti anche se da spettatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici per Club: I risultati della 4° giornata

    Saber Kazemi

    NAKHON RATCHASIMA – I risultati della quarta giornata dei Campionati Asiatici per Club maschili che mettono in palio un pass per il Mondiale per Club.
    Risultati 4° giornata (11 ottobre)Pool ABurevestnik Almaty (Kaz) – CEB Sports Club (Sri) 3-0 (25-20, 25-12, 25-20)Kazma Sport Club (Kuw) –  South Gas Club (Irq) 2-3 (25-22, 15-25, 25-21, 15-25, 13-15)Classifica: South Gas Club (Irq) 3v-1p 7p, Burevestnik Almaty (Kaz) 2v-1p 7p, Nakhon Ratchasima Qminc VC (Tha) 2v-1p 5p, Kazma Sport Club (Kuw) 1v-2p 5p, CEB Sports Club (Sri) 0v-3p 0p.
    Pool BSirjan Foulad (Iri) – Al-Arabi (Qat) 3-1 (25-23, 22-25, 25-16, 25-18)Diamond Food (Tha) – Rebisco (Phi) 3-2 (26-23, 24-26, 26-28, 25-19, 15-12)Classifica: Sirjan Foulad (Iri) 3v-0p 9p, Al-Arabi (Qat) 2v-1p 6p, Diamond Food (Tha) 2v-1p 4p, AGMK (Uzb) 1v-2p 4p, Rebisco (Phi) 0v-4p 1p.
    FormulaLe prime due di ogni pool alle semifinali 1°-4° posto, le seconde due alle semifinali 5°-8° posto, le ultime alla finale 9°-10° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Festival dello Sport: “L’energia leggera” della nuova generazione di fenomeni

    Giulio Pinali, Daniele Lavia, Riccardo Sbertoli, Fabio Balaso, Alessandro Michieletto e Simone Anzani

    TRENTO – Tanta pallavolo al Festival dello Sport di Trento appuntamento organizzato nei giorni scorsi dalla Gazzetta dello Sport.Si parte da De Giorgi che lì ha festeggiato i 60 anni e – come si racconta su “il Trentino”, Quotiano online della Provincia Autonoma di Trento – viene applaudito. Fefé parla dei suoi ragazzi azzurri e di leggerezza che però non va confusa con superficialità: “La leggerezza c’era, ma io nei ragazzi ho visto anche quell’orgoglio, l’intensità nel lavoro e nell’aiutarsi l’uno con l’altro, la voglia di calzare la maglia della nazionale che è qualcosa che sta sopra a tutto. Questo si è visto in campo. A loro ho detto: partiamo dal giocare bene a pallavolo, il resto verrà”.

    Come vi vedete voi atleti, siete davvero la nuova generazione di fenomeni? Viene chiesto a Lavia: “Dopo un’Olimpiade difficile l’estate è finita alla grande”. “Ci siamo divertiti – prosegue Sbertoli -, abbiamo pensato solamente a stare bene insieme e stare alla giornata e alla partita. Anche all’Europeo ad ogni match ci dicevamo: bene, si va avanti. Spero di continuare a divertirmi così”.
    Simone Anzani, 29 anni, divenuto papà nei frangenti di Tokyo, racconta cos’è cambiato in positivo: “Io ho passato tre cicli in nazionale e posso dire che i più giovani hanno portato energia e spensieratezza. Io avevo ancora le scorie dell’Olimpiade e poi arrivavo in allenamento, vedevo i ragazzi lì a palleggiare e passava tutto”.
    Sul palco si scambiano tre a tre e arrivano gli altri protagonisti della vittoria. Con Balaso e Pinali sale Michieletto, schiacciatore della nazionale e di Trentino volley. Racconta quali sono i suoi modelli: “In attacco, penso a un giocatore mancino come me, che quando lo vedo schiacciare dico ‘ma come cavolo fa’. È Matej Kazijski, con me in squadra a Trento. In difesa invece, dico un libero che è seduto con me, Fabio. Quando ne avevo bisogno mi ha dato consigli tecnici e mi ha aiutato a stare più tranquillo”.
    Un elogio dunque a Balaso, partito ad inizio carriera come schiacciatore e “costretto” per i centimetri a ripensarsi nel ruolo di libero. “Mi piace fare il libero, mi trovo bene – racconta -. Prima facevo lo schiacciatore e poi la mia statura mi ha messo da parte. Ma è andata bene”. Pinali, l’emotivo del gruppo (“È vero, a inizio gara sono teso, sento molto l’emotività perché ci tengo per la maglia e i compagni, poi cerco di liberare tutto”, dice) ha come riferimento Ivan Zaytsev, “per il suo grande impegno negli allenamenti e in partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: top gare weekend 1ª. Grozer e Lagumdzija i migliori realizzatori, poker di ace per quattro atleti

    I numeri dell’opposto tedesco, miglior giocatore della sfida tra Monza e Modena.

    MODENA – I migliori delle cinque partite del 1° turno di Superlega disputato nel weekend.
    Kioene PADOVA – Cucine Lube CIVITANOVA 0-3 (giocata sabato)Punti: 13 Weber (Padova); Juantorena (Civitanova)Ace: 4 Vitelli (Padova)Attacchi: 10 Weber (Padova); Juantorena (Civitanova)Muri: 3 Simon, De Cecco (Civitanova)MVP: De Cecco (Civitanova)
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Consar RCM RAVENNA 3-1Punti: 21 Lagumdzija (Piacenza)Ace: 4 Ljaftov (Ravenna)Attacchi: 15 Kalpwijk (Ravenna)Muri: 5 Lagumdzija (Piacenza)MVP: Brizard (Piacenza)
    Sir Safety Conad PERUGIA – Top Volley CISTERNA 3-0Punti: 17 Szwarc (Cisterna)Ace: 2 Plotnytskyi (Perugia)Attacchi: 16 Szwarc (Cisterna)Muri: 4 Mengozzi (Perugia)MVP: Anderson (Perugia)
    Vero Volley MONZA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA 3-1Punti: 21 Grozer (Monza)Ace: 4 Dzavoronok, Grozer (Monza)Attacchi: 15 Grozer (Monza)Muri: 4 Stankovic (Modena)MVP: Grozer (Monza)
    Gioiella Prisma TARANTO – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 1-3Punti: 20 Douglas (Vibo Valentia)Ace: 3 Nishida, Mauricio (Vibo Valentia)Attacchi: 18 Stefani (Taranto)Muri: 2 Candellaro, Mauricio, Flavio (Vibo Valentia)MVP: Douglas (Vibo Valentia)
    Itas TRENTINO – VERONA Volley (martedì)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Giani analizza la sconftta nel debutto di Monza. “Equilibrio nel punteggio ma non nelle cose che sappiamo fare” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Monza vince il primo big match del campionato. 3-1 a Modena, Grozer MVP

    L’urlo di Grozer
    1.GIORNATAVero Volley Monza – Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (24-26, 25-23, 28-26, 25-20)Vero Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 14, Beretta 2, Grozer 21, Dzavoronok 15, Galassi 11, Federici (L), Mitrasinovic 0, Karyagin 0, Grozdanov 12, Gaggini (L), Calligaro 0. N.E. Comparoni, Galliani. All. Eccheli.Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 3, Ngapeth E. 10, Stankovic 12, Abdel-Aziz 16, Leal 13, Mazzone 8, Gollini (L), Van Garderen 0, Rossini (L). N.E. Ngapeth S., Sala, Sanguinetti. All. Giani.ARBITRI: Puecher, Cerra.NOTE – durata set: 31′, 30′, 32′, 30′; tot: 123′.
    MONZA – Tre punti pesanti e tanto entusiasmo. La Vero Volley Monza di Massimo Eccheli inizia come meglio non poteva il cammino nella SuperLega Credem Banca 2021/22, ovvero battendo la corazzata Leo Shoes PerkinElmer Modena, in rimonta, 3-1. All’Arena di Monza è volley spettacolo, con i 1400 spettatori presenti (capienza ridotta del 35%) esaltati ad ogni scambio ed emozionati di essere tornati dopo tanto tempo in presenza per una gara.
    L’ANALISI – Una gara che Monza vince alla lunga con il servizio, una correlazione muro-difesa di assoluta qualità e tanta generosità.  All’equilibrato primo gioco, vinto da Modena al fotofinish con Leal e Ngapeth, ben serviti da Bruno, a fare male, i monzesi rispondono con un secondo parziale da brividi, conquistato grazie alle fiammate di un maiuscolo Grozer (MVP della gara con 21 punti, 4 ace e 2 muri) ed i devastanti Dzavoronok e Davyskiba, illuminati da Orduna, a mettere pressione dai nove metri.Vinto anche il terzo, nel momento più importante, la Vero Volley si accende, spegnendo di conseguenza le ambizioni degli ospiti, poco pungenti con Abdel-Aziz, ben contenuto dai padroni di casa, e Leal e Rossini messi in difficoltà in ricezione. Con le bordate centrali di Grozdanov e Galassi, e le difese di un maiuscolo Gaggini (esordio assoluto nella massima categoria per il classe 2002 del vivaio monzese), Monza acquisisce consapevolezza e autorità, chiudendo agevolmente il quarto gioco e sorridendo, per la terza volta nella sua storia nella massima serie (era successo nel 2017-2018 e proprio lo scorso anno a Modena), all’esordio stagionale.
    HANNO DETTODonovan Dzavoronok (schiacciatore Vero Volley Monza): “Esordio più bello non ci poteva essere. Il gruppo è nuovo e nessuno forse si aspettava di partire così. Devo fare i complimenti a Gaggini che ha fatto una prestazione favolosa alla prima in SuperLega. E poi devo dire bravi a tutti noi. Siamo stati super a non mollare mai, pur non giocando perfettamente e commettendo qualche errore di troppo. Abbiamo giocato da leoni e questo alla fine ha pagato”.Andrea Giani: “Nel punteggio è stata una gara equilibrata nella quale però non abbiamo usato le armi che sono e devono essere nel nostro dna, siamo entrati in campo con due focus chiari, il servizio e la ricezione, entrambi fondamentali dove non siamo andati bene. Siamo comunque rimasti nella partita, ma dobbiamo sapere che quando non arrivano i punti dalla battuta devono arrivare dal sistema di gioco”.
    SESTETTI – Eccheli schiera Orduna in diagonale con Grozer, Galassi e Beretta centrali, Dzavoronok e Davyskiba bande e Gaggini libero. Giani sceglie Bruno in regia con Abdel-Aziz opposto, Stankovic e Mazzone al centro, Leal e Ngapeth schiacciatori e Rossini libero.
    LA PARTITA – Equilibrio iniziale, con Dzavoronok a rispondere a Abdel-Aziz e Leal: 4-4. Si viaggia punto a punto fino al 7-7, momento in cui gli emiliani piazzano il break complice l’errore di Dzavoronok ed il muro di Ngapeth su Grozer (10-7) ed Eccheli chiama time-out. Alla ripresa del gioco errore di Davyskiba dopo il mani fuori di Ngapeth, diagonale di Abdel-Aziz, fuga modenese, 14-8, e nuovo time-out Eccheli. Due ace di Dzavoronok, dopo l’errore di Ngapeth, a coincidere con il filotto di tre punti della Vero Volley e Giani ferma il gioco sul 15-13 per i suoi. Muro di Galassi su Ngapeth e meno uno Monza (15-14), ma Modena reagisce ancora con il muro di Bruno su Davyskiba ed il turno in battuta di Leal, volando sul 18-15. Con pazienza e qualità i padroni di casa accorciano nuovamente (Dzavoronok e Davyskiba), 18-17, tenendo il passo dei gialli (19-18). Dentro Grozdanov per Beretta tra i lombardi: due lampi di Grozer (attacco vincente e muro su Ngapeth), controsorpasso rossoblù, 20-19, con Giani che chiama time-out. Equilibrio fino al 24-24, con qualche errore per parte, poi assolo di Abdel-Aziz e muro di Mazzone su Davyskiba a valere il 26-24 Modena.
    Sestetti invariati e punto a punto iniziale, con Beretta e Galassi a rispondere a Ngapeth e Mazzone (5-5). Il primo break del parziale lo firmano i gialli ancora con Mazzone, 7-5, ed Eccheli chiama time-out. Monza ruggisce e aggancia con due fiammate di Davyskiba (anche un ace), 8-8, poi più due Modena con Abdel-Aziz prontamente recuperato dai rossoblù (10-10). La gara si accende ed è l’equilibrio a fare da padrone fino al 15-15: Leal e Stankovic spingono Modena, Grozer, Davyskiba e Dzavoronok Monza (15-15). Il turno in battuta di Davyskiba però, spezza l’andamento del gioco, agevolando il muro di Dzavoronok su Abdel-Aziz che vuol dire break Vero Volley, 19-17 e time-out Giani. Alla ripresa del gioco c’è il muro di Grozer su Ngapeth, la palla out di Abdel-Aziz ed i monzesi scappano sul 21-17 (filotto di quattro punti), constringendo Giani alla pausa. Tre punti consecutivi degli emiliani valgono il meno uno Modena, 21-20 ed Eccheli chiama time-out. Ngapeth risponde a Grozer (22-21), Abdel-Aziz pareggia i conti (22-22) ma tre fiammate di Grozer (anche due ace) regalano il set alla Vero Volley, 25-23.
    Grozdanov per Beretta unica novità e parziale che si apre come si era chiuso il precedente, ovvero con Monza molto efficace al servizio e chirurgica in fase offensiva grazie a Dzavoronok (anche un ace per il ceco) e Davyskiba, 7-4. Due errori di Davyskiba e l’ace di Bruno consentono a Modena di pareggiare i conti (9-9) ed Eccheli ferma il gioco. Si viaggia punto a punto, con giocate di grande qualità da entrambe le parti, fino al 12-12, momento in cui il lampo centrale di Galassi e la palla out di Leal valgono il break Vero Volley, 14-12 ed il time-out Giani. Qualche sbavatura da entrambe le parti e nuova parità (17-17), poi Ngapeth a rispondere a Grozer e Stankovic a Galassi (19-19). Ace di Dzavoronok dopo il lungolinea di Grozer, sorpasso Monza, 21-20 e Giani chiama time-out. Equilibrio che prosegue fino al 22-22, poi Davyskiba mura prima Abdel-Aziz e poi Ngapeth, regalano il 24-22 ai monzesi. Leal tiene in corsa gli emiliani (24-23) e Bruno mura prima Dzavoronok e poi Grozer e Modena sorpassa, 25-24. Parità fino al 26-26, poi Galassi mura Leal e Abdel-Aziz spara fuori: 28-26 Vero Volley Monza.
    Sestetti del set precedente confermati, con i monzesi estremamente brillanti in difesa, in attacco e dai nove metri, 5-3. Grozdanov spinge bene al centro per due volte di fila, Ngapeth spara out, Dzavoronok fa il contrario e Monza allunga 10-5. Alla ripresa del gioco arriva il muro di Grozdanov su Mazzone, 11-5, poi Modena spezza il filotto lombardo con Stankovic (muro su Dzavoronok) ma Galassi gli risponde prontamente dal centro, 13-8 Vero Volley. Dzavoronok traina i rossoblù, Ngapeth risponde per i gialli (14-10), poi Leal mura Grozer e Modena tenta la risalita, ma Monza è galvanizzata in tutti i fondamentali e, approfittando di qualche errore emiliano, mette la quinta portandosi sul 18-12 (Grozdanov e Grozer) e Giani chiama time-out. Ngapeth e Leal trainano la Leo Shoes PerkinElmer (18-14), Eccheli ferma il gioco e, al ritorno in campo, Mazzone non sbaglia dal centro (18-15). Grozer e Grozdanov sono scatenati, ma Stankovic tiene a meno tre Modena, 20-17. Due assoli di Grozer (anche un ace per lui) coincidono con il 22-17 Vero Volley, poi un errore per parte in battuta a sorridere a Monza (23-18). Pipe di Dzavoronok, errore di Abdel-Aziz e vittoria Monza, 25-20 e 3-1. LEGGI TUTTO