More stories

  • in

    Casalmaggiore: La VBC in trasferta contro Firenze. Coach Volpini: “Arginare Nwakalor per poi giocarcela alla pari”. Ma Rahimova?

    Coach Volpini

    CASALMAGGIORE – Si ritorna in campo e le ragazze della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore saranno impegnate nell’impegnativa e stimolante trasferta di Scandicci per incontrare, al PalaRialdoli, il Bisonte Firenze. Primo dei tre anticipi consecutivi per capitan Bechis e compagne, fischio di inizio alle ore 17 di domani.
    A CERCA DEL RISCATTO – La gara contro Firenze diventa una gara molto importante per le ragazze di Casalmaggiore dopo la sconfitta contro Bergamo che sicuramente ha dato lo stimolo giusto per riscattarsi: “Veniamo da una brutta sconfitta – dice l’head coach Martino Volpini – ma questa lezione ci è sicuramente servita, siamo ripartite tutta la settimana con l’atteggiamento giusto e la voglia di riscattarci. Ora affrontiamo una squadra, Firenze, che ha tre punti più di noi, con un attaccante molto forte, che è Nwakalor, che dovremo arginare al meglio, come prima cosa, col nostro muro-difesa per poi giocarcela alla pari con tutte le altre giocatrici”.Ma la prima cosa su cui lavorare è sicuramente l’atteggiamento e l’approccio: “Dobbiamo tornare a diventare ciniche – continua il coach – e imporre il nostro muro-difesa, cioè gli aspetti che ci hanno contraddistinto nelle gare con Scandicci, Roma e con Monza al Mimmo Fusco. Sicuramente le ragazze entreranno in campo con l’atteggiamento giusto – conclude Volpini – perchè, come dice Ibrahimovic facendo una citazione calcistica, a questi livelli o mangi o ti mangiano”. 
    LE EX – Tra le rosa solo Capitan Bechis è stata una bisontina mentre tra le toscane sono entrambe le palleggiatrici, Cambi e Bonciani, ad aver vestito la maglia di Casalmaggiore.
    SILENZIO – Non è dato sapere quali siano invece le condizioni di Polina Rahimova che arrivata a inizio ottobre, subito scesa in campo titolare contro Novara (12 punti), ha poi fatto perdere le sue tracce nelle successive 3 gare, senza entrare in campo. Per lei si parla di problemi addominali, nessuna informazione da parte del club. Intanto parte Katerina Zhidkov. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Gli Hyundai Skywalkers (ancora senza straniero) si riportano in vetta

    Gli Hyundai Skywalkers tornano in testa alla classifica

    KOREA – Negli incontri della 6° giornata del campionato coreano maschile successi da 3 punti per i KB Insurance Stars di Keita (31 pt. col 48% in att.) sui Korean Air Jumbos di Williams (21 pt. col 45% in att.), per gli OK Okman di Leyva Martinez (29 pt. col 61% in att.) sui Kepco Vixtorm di Okello (sottotono con appena 9 punti e il 28% in att.), e per gli Hyundai Skywalkers che nonostante il perdurare dell’assenza del loro straniero (mai entrato in campo il colombiano Jimenez) hanno travolto in 3 set i Samsung Bluefangs di Kyle Russell (15 pt. col 36% in att.) riprendendosi così la vetta della classifica.
    Risultati 6° giornata3 novembreKB Insurance Stars – Korean Air Jumbos 3-1 (25-22, 22-25, 25-17, 25-21)Top Scorer: Keita 31, Kim Jeong-Ho 13, Hong Sang-Hyeok 8; Williams 21, Im Dong-Hyuk 18, Kwak Seung-Suk 10.
    4 novembreKepco Vixtorm – OK Okman 0-3 (14-25, 21-25, 22-25)Top Scorer: Kim Seong-Jin 10, Okello 9, Seo Jae-Duck 7; Leyva Martinez 29, Cha Ji-Hwan 11, Cho Jae-Sung 7.
    5 novembreHyundai Skywalkers – Samsung Bluefangs 3-0 (25-19, 25-11, 26-24)Top Scorer: Heo Su-Bong 16, Moon Sung-Min 16, Park Sang-Ha 9; K. Russell 15, Hwang Kyung-Min 8.
    ClassificaHyundai Capital Skywalkers Cheonan 12 (4v-2p)KEPCO Vixtorm Suwon 9 (3v-2p)OK Financial Group Okman Ansan 8 (3v-2p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 7 (3v-2p)Korean Air Jumbos Incheon 7 (2v-3p)KB Insurance Stars Uijeongbu 6 (2v-3p)Woori Card WooriWON Seoul 5 (1v-4p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Vittorie per Moma-Bossoko, Mladenovic e Bedart-Ghani

    La serba Mladenovic trascina le KGC Ginseng alla quarta vittoria

    KOREA – Negli incontri della 6° giornata del campionato coreano femminile successi da 3 punti per le GS Caltex di Moma-Bossoko (31 pt. col 64% in att.) sulle Korea Expressway di Payne (22 pt. col 48% in att.) e per le KGC Ginseng di Mladenovic (31 pt. col 41% in att.) sulle IBK Altos di Latham (autrice di appena 4 punti con un misero 18% in att. e finita in panchina nel corso del 2° set), mentre un po’ a sorpresa la capolista Hyundai E&C l’ha spuntata solo di misura al tie-break contro le modeste Pepper Savings Bank del giovane talento classe ‘99 Varga-Inneh (31 pt. col 36% in att.) complice la prova opaca della fin qui positiva Bedart-Ghani (8 pt. col 19% in att.).
    Risultati 6° giornata3 novembreKorea Expressway – GS Caltex 0-3 (21-25, 21-25, 20-25)Top Scorer: Payne 22, Park Jeong-Ah 8, Bae Yoo-Na 8, Moon Jung-Won 6; Moma-Bassoko 31, Kang So-Hwi 14, Yoo Seo-Yeun 5.
    4 novembreIBK Altos – KGC Ginseng 1-3 (20-25, 14-25, 25-23, 18-25)Top Scorer: Kim Hee-Jin 16, Kim Ju-Hyang 11, Pyo Seung-Ju 10; Mladenovic 31, Lee So-Young 27, Park Hye-Min 9.
    5 novembreHyundai E&C – Pepper Savings Bank 3-2 (25-21, 23-25, 19-25, 25-12, 15-13)Top Scorer: Yang Hyo-Jin 23, Hwang Youn-Joo 16, Go Ye-Rim 12, Hwang Min-Kyung 12, Lee Da-Hyeon 9, Bedart-Ghani 8; Varga-Inneh 31, Ha Hye-Jin 11, Choi Ga-Eun 8.
    ClassificaHyundai E&C Hillstate Suwon 17 (6v-0p)GS Caltex Seoul KIXX Seoul 12 (4v-1p)KGC Korea Ginseng Corp. Daejeon 12 (4v-1p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 6 (2v-3p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 6 (2v-3p)Pepper Savings Bank AI Peppers Gwangju 1 (0v-5p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 0 (0v-5p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Bruno Da Re, “Questo è un gruppo che ha futuro”

    Bruno Da Re abbracciato da Daniele Lavia dopo la vittoria della Supercoppa 2021 a Civitanova

    TRENTO – “Ricoprire il ruolo di Presidente di Trentino Volley per me è un incarico assolutamente nuovo ed inaspettato – ha rivelato Bruno Da Re in diretta su Radio Dolomiti, ospite negli studi del media partner – ; non l’ho cercato ma mi rendo conto che i Soci che sono entrati da poco nel nuovo assetto necessitassero di una persona che conosca bene l’ambiente pallavolistico. Provo grande onore e dispiacere al tempo stesso a ricoprire questo ruolo perché succedo ad un grande Presidente come Diego Mosna. E’ cambiata la struttura societaria e questa è sicuramente la più grande novità del 2021 per il Club”.
    “Mercoledì sera Padova ha giocato una grande partita e ha meritato la vittoria: sarebbe riduttivo spiegare quel 2-3 solo con l’infortunio occorso ad Alessandro Michieletto – ha proseguito il massimo dirigente trentino -. Tutto ciò dimostra che la SuperLega è ancora una volta un campionato bello e difficilissimo al tempo stesso, perché non esistono partite o risultati scontati. La nostra è una buona squadra, costruita in tempi relativamente brevi in estate e decidendo di puntare su un modulo con tre schiacciatori per lanciare due giovani di prospettiva come Lavia e Michieletto e sfruttare al massimo l’esperienza garantita da Kaziyski. In quel momento del mercato non erano percorribili strade che portassero ad un opposto di primo livello e quindi abbiamo scelto una strada differente anche dal punto di vista tattico, anche se non sempre semplice da percorrere. L’atmosfera in spogliatoio è ottima, questo è un gruppo che ha futuro”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: Verso la 6. giornata. Dalle sedi… In aggiornamentoArticolo successivoKorea F.: Vittorie per Moma-Bossoko, Mladenovic e Bedart-Ghani LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Cardona a Cuneo! Ma è il figlio di Mikel

    CUNEO – Fa sensazione leggere che nel  roster della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo c’è ufficialmente l’ingresso di Luca Cardona Abreu, che va ad occupare il posto lasciato libero da D’Amato. Il giovane opposto campione regionale U19, promosso dal settore giovanile biancoblù dove da alcuni anni gioca in prestito dal Club saviglianese, da domenica sarà tra i giocatori a disposizione. Gli appassionati di pallavolo cuneese e non solo sicuramente ricorderanno papà Mikel protagonista per tanti anni proprio con la maglia di Cuneo, con anche coach Serniotti nello staff. “Luca Cardona è uno dei nostri migliori talenti e non a caso è già seguito dai tecnici della nazionale giovanile – sottolinea proprio il tecnico piemontese – Non gioca da molti anni e ha ancora tanto da imparare, ma in allenamento si impegna molto e si sta inserendo bene nel gruppo della prima squadra”. Una grande opportunità per il giovane atleta che quest’anno ha preso parte ai ritiri della Nazionale giovanile Under 19 e per questo premiato dal Comune di Cuneo insieme agli altri giocatori biancoblù per i meriti sportivi. A pochi giorni dall’ingresso ufficiale nella squadra cuneese che scenderà in campo al palazzetto contro Brescia, ecco le parole di Luca Cardona: “Sono molto felice di essere stato inserito in prima squadra, questo mi motiva molto nello spingere sempre di più e a dare il meglio di me ad ogni allenamento. Sicuramente questa esperienza mi servirà molto a riempire il mio bagaglio personale, grazie al lavoro con lo staff e i miei compagni che hanno molti anni in più di esperienza rispetto a me.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia Di Volley: Cuttini e la sua Padova fermano Trento. Il sondaggio… Giannelli vs SbertoliArticolo successivoA2 Credem Banca: Verso la 5. giornata. Dalle sedi… In aggiornamento LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus sulla 4. giornata. Modena crolla. Boom boom Bottolo! Vibo, effetto scatoletta di tonno…

    MODENA – Il primo turno infrasettimanale della stagione ha riacceso i riflettori sulla Superlega 2021/22 con l’atteso derby emiliano tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Leo Shoes PerkinElmer Modena la cui sfida nella sfida vedeva incrociarsi i due palleggiatori d’oro nelle ultime due edizioni delle Olimpiadi: Bruno Mossa de Rezende (2016) e Antoine Brizard (2020). Il 3-1 finale con cui Piacenza ha sbancato il PalaPanini, inanellando la quarta vittoria consecutiva, ha mostrato una Modena in piena crisi tecnica e d’identità con una Gas Sales Bluenergy che può festeggiare il primato in classifica in compagnia di Trento e Monza.Piacenza, pur non giocando una partita tecnicamente perfetta (30 errori contro i 23 di Modena) ha guadagnato i tre punti grazie ad una maggior compattezza di gruppo e ad una superiore attitudine ad accendersi nella bagarre. Il tutto condito dalla grande serata del suo oppostone Lagumdzija che con 25 punti, 2 muri e 3 ace è risultato l’MVP della gara. Ottima anche la prova anche del giovane Francesco Recine che, sceso in campo senza alcun timore reverenziale, è riuscito ad ottenere un lusinghiero 52% in attacco, e soprattutto 5 servizi vincenti.E proprio il servizio è stata una delle chiavi della partita piacentina con Modena in grande sofferenza per l’intero match nel fondamentale della ricezione con un 30% di squadra, 10 ace subiti di cui 4 a carico del libero Rossini, particolarmente cercato dal servizio biancorosso. Differenze importanti anche a muro a favore degli uomini di Lorenzo Bernardi con 14 muri contro i 7 block modenesi.Sotto la Ghirlandina si è salvato solo Ngapeth autore di una prova non solo generosa ma anche ricca dal punto di vista tecnico con 22 punti complessivi, 50% in attacco e 2 ace. Una squadra ancora sulle montagne russe quella modenese con frequenti up & down, poco equilibrio e troppi errori. Male il brasiliano Leal, soprattutto in ricezione, sostituito in corso di gara dal sempre affidabile Van Garderen.
    SORPRESA BOTTOLO & C. – La vera sorpresa della serata è stata però la performance della Kioene Padova che al termine di oltre due ore di gioco, con un inaspettato 3-2, ha inflitto la prima sconfitta stagionale all’Itas Trentino grazie ad una prova concreta, di grande carattere e personalità. Dopo un primo set terminato a favore dei trentini , con Lorenzetti che ha rispolverato il modulo con i due schiacciatori ricettori (Micheletto e Kaziyski) e l’opposto di ruolo (Pinali), sul 19-20 del secondo parziale, l’infortunio occorso a Michieletto ha letteralmente stravolto l’inerzia della gara con una Kione caparbia in tutti i fondamentali e chirurgica nei finali dei vari parziali di gioco, tre dei quali terminati ai vantaggi.Un grande Vitelli (67 % in attacco, 12 punti 5 muri ed 1 ace) e le ottime prestazioni dei laterali Bottolo (24 punti, 2 muri, 3 ace ed MVP di giornata) e Weber Linus (24 punti e 40% in attacco), quarto bomber del campionato con 69 punti complessivi, hanno dato forma e sostanza all’impresa patavina.In casa Trento, con Pinali miglior realizzatore (44 % in attacco e 18 punti) non ha funzionato al meglio il reparto schiacciatori (punto di forza delle prime uscite stagionali) con Lavia gettato nella mischia dopo l’infortunio di Michieletto. In grande difficoltà per l’intero match anche il libero dei padroni di casa Zenger, il cui tabellino parla di un misero 17% in ricezione con 4 ace subiti.
    PALAMAIATA APERTO COME UNA SCATOLETTA DI TONNO – A Vibo Valentia è andata in scena la prima sfida tra i due campioni di Tokyo: la “star” Yuji Nishida, opposto del Giappone e della Tonno Callipo e lo schiacciatore di Milano Yuki Ishikawa, capitano della medesima nazionale e già da diverse stagioni in Italia. Il 3-0 con cui l’Allianz Milano degli ex Basic e Chinenyeze ha avuto la meglio della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia è stato meno netto di quanto il risultato possa far intendere. Basti pensare che nel secondo set gli uomini di coach Piazza hanno dovuto annullare ai calabresi ben sei palle set che, qualora avessero avuto un esito diverso, avrebbero con ogni probabilità fornito un volto diverso al match. Milano si è dimostrata squadra più concreta e cinica nei momenti decisivi della partita, principalmente nella fase break, frutto di una già ben oliata correlazione muro difesa che in più occasioni è riuscita ad imbrigliare gli attacchi di Nishida e compagni. Significativi i 13 muri finali degli uomini di Roberto Piazza così come il 52% in attacco contro il 43% dei calabresi e il 65% di ricezione positiva a fronte del 59% dei ragazzi di Baldovin. Jean Patry si è rivelato come il migliore schiacciatore del match che, oltre ad essere per lunghi tratti di gara letteralmente infermabile per il muro giallorosso (62% in attacco), ha mostrato una rilevante solidità a muro contro i malcapitati posti quattro avversari.A dar man forte all’opposto transalpino ci hanno inoltre pensato i due schiacciatori meneghini: lo statunitense Jaeschke, autore di una partita di grande concretezza (13 punti, pochissimi errori e una presenza in campo all’insegna dell’autorevolezza) ed Ishikawa, una macchina in ricezione (70% di positività) così come una sentenza ogni qual volta chiamato in causa in pipe. In campo Vibo, una Tonno Callipo volenterosa ma ancora lontana dagli standard di efficienza che la consacrarono come la sorpresa della scorsa Superlega. Tante le imprecisioni sia in ricezione che in attacco nei momenti caldi dei set, con un cambio palla accettabile ma una fase break alquanto latitante con una difesa a lungo ferma sulle gambe e poca concretezza nelle azioni di contrattacco. Male il brasiliano Borges, sostituito da un opaco Basic, con il solo Nishida (16 punti per lui) che ha cercato di tenere a galla la baracca mettendo in campo la sua proverbiale energia.
    LUBE INCASSA LA PRIMA – Come da pronostico le altre tre gare, con Civitanova, Perugia e Monza che si sono portare a casa i tre punti desiderati.La Cucina Lube Civitanova con Zaytsev, Juantorena e Kovar ancora indisponibili ha interrotto l’inconsueta astinenza di vittorie con un netto 3-0 su una Verona Volley fresca dell’acquisto di Nathan Wounembaina, camerunense classe 1984, schiacciatore di 198 centimetri con buone esperienze sia nel campionato belga che francese. Una vittoria quella dei cucinieri arrivata grazie ad una prova concreta in tutti i fondamentali (ottimi Simon e Lucarelli al servizio) ed impreziosita dalla grande partita del cubano classe 2001 Marlon Yant, MVP e miglior realizzatore della gara con 15 punti, 68% di positività e ottima efficienza in ricezione. Verona. Ancora ferma al palo ed attesa ad un vero e proprio scontro salvezza nel prossimo turno di campionato con la Gioiella Prisma Taranto, ha lottato al limite delle proprie possibilità mettendo in campo un servizio di buona qualità ed una difesa volitiva e determinata, elementi risultati però insufficienti per avere la meglio dei campioni d’Italia in carica. Un’altra prova di assoluto spessore per lo sloveno Rok Mozic, secondo miglior marcatore di Superlega per punti complessivi (85) e primo per punti a set (6,07). Buona la prova anche da parte del giovane Giulio Magalini, veronese classe 2001, con percentuali d’attacco di buon valore così come un sensibile impatto caratteriale sulla partita.
    GIA’ TESTA CODA – Quattro set sono serviti alla Vero Volley Monza per mettere al tappeto una Consar RCM Ravenna decisa, determinata, pur in campo senza il proprio palleggiatore Milan Peslac, fermo ai box per la brutta lussazione alla caviglia rimediata domenica scorsa in quel di Padova. Determinante per i lombardi la diagonale palleggiatore – opposto con il regista Santiago Orduna (MVP di giornata) che, facendosi un baffo delle sue trentotto primavere, ha distribuito vere e proprie perle ai propri attaccanti, tra cui ancora una volta Georg Grozer (21 punti e terzo nella classifica marcatori) e Donovan Dzavoronok (16) sono stati i principali punti di riferimento per l’alzatore argentino naturalizzato italiano. In casa ravennate il bicchiere mezzo pieno lo si può osservare focalizzandosi sulla prestazione di buona qualità della squadra che grazie ad un’ottima organizzazione di gioco e una migliorata fase side-out ha lottato senza mollare mai la presa anche al cospetto di un avversario tecnicamente superiore. Vinto il terzo set a 19 è poi crollata solo nel quarto ed ultimo parziale (perso a 14) quando i battitori e gli attaccanti brianzoli hanno preso il sopravvento. Sugli scudi l’opposto olandese Niels Klapwijk che con 16 punti si è dimostrato essere ancora una volta il faro dell’attacco Consar. Buono anche il debutto del baby Francesco Comparoni, centrale parmigiano classe 2001, tra i protagonisti del titolo iridato recentemente vinto dall’Italia Under 21 in Iran.
    PERUGIA SUPERIORE – Quattro set sono stati necessari anche alla Sir Safety Conad Perugia per chiudere la pratica Gioiella Prisma Taranto con gli umbri che tornavano in campo dopo il turno di riposo della scorsa giornata. Prestazione sufficiente per gli uomini di Nikola Grbic che dimostrano essere ancora lontani dalla miglior condizione, sia livello individuale che nell’applicazione dei principi di gioco voluti e ricercati dal tecnico serbo. A testimonianza di ciò i ventidue errori al servizio. Ciononostante la squadra di patron Sirci si è dimostrata superiore ai pugliesi in tutti gli altri parametri di gioco: dai nove metri (6 ace a 2), in ricezione (60% contro 55%), in attacco (54% contro 45%) e a muro (12 a 5). A livello individuale da segnalare la regia lucida e matura di un Simone Giannelli sempre più a suo agio nei panni di leader delle squadre da lui dirette, mentre Leon è stato il miglior realizzatore umbro con 15 punti. Solo un punto in meno per l’opposto Rychlicki, in evidente crescita di condizione, con uno scorer finale che recita un buon 52% in attacco e 2 muri. L’argentino Solè non ha mancato all’appuntamento con la doppia cifra (10 i suoi punti con un ottimo 64% in primo tempo) mentre a Taranto, per accedere quanto meno al quinto set, non è stato sufficiente un ottimo Sabbi, top scorer con 20 punti e autore di una prova gagliarda e volenterosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Ingaggiato Lanza, fino a dicembre

    Filippo Lanza in attacco

    CISTERNA – Avvistato sulle tribune dell’Eurosuole Forum come spettatore durante la Del Monte Supercoppa, Filippo Lanza torna in campo in Superlega.Domani è atteso l’annuncio, il posto 4 sarà tesserato per la Top Volley Cisterna con un contratto che durerà fino alla fine di dicembre. Un accordo tra club e atleta che arriva dopo primo periodo di tre settimane in cui lo schiacciatore si è regolarmente allenato con il club laziale.Una ottima soluzione per tutte le parti, per il giocatore (che debutterà sabato contro Vibo Valentia) che potrà mantenere alto il suo livello di preparazione in vista del campionato cinese in programma con l’avvio del nuovo anno; per il club che si rinforza nel ruolo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChallenge Cup F.: OK Kastela ultima qualificata ai 16mi di finale, il tabelloneArticolo successivoGermania: Vittorie da 3 punti per Friedrichshafen e Netzhoppers LEGGI TUTTO