More stories

  • in

    Nel weekend Mondovì e Roma cercano la promozione. Si delinea la griglia playoff

    Di Redazione Potrebbe già uscire nel weekend il nome della squadra di Serie A2 Femminile che otterrà la promozione diretta in A1. Tra sabato e domenica, infatti, LPM BAM Mondovì e Acqua&Sapone Roma Volley Club, appaiate in prima posizione con 61 punti, scenderanno in campo per conquistare punti potenzialmente decisivi. Le capitoline avranno poi un’altra gara, venerdì 7 maggio, per eventualmente incrementare il proprio bottino, ma già le prossime 48 ore potrebbero dare indicazioni significative. In ordine cronologico, toccherà per prime alle pumine di Davide Delmati, che sabato alle 17.00 ospiteranno al PalaManera l’Omag San Giovanni in Marignano, affrontata e battuta al tie-break poco più di dieci giorni fa. Le monregalesi proveranno a ottenere tre punti per mettere pressione alle giallorosse, mentre sull’altro lato del campo le zie di Stefano Saja, obbligate a un calendario fitto di impegni che le ha viste esibirsi a Pinerolo giovedì sera, cercheranno il primo successo dopo il lungo stop per Covid. Roma battaglierà 24 ore più tardi in Salento, a casa di un Cuore Di Mamma Cutrofiano tuttora in lizza per un posto nei Play Off Promozione. Serve a tutti i costi una vittoria alle ragazze di Antonio Carratù, che supererebbero Soverato e indipendentemente dal risultato di Sassuolo rientrerebbero tra le prime 8 della classifica. “A Cutrofiano ci porteremo sicuramente lo spirito di squadra e la voglia di non mollare mai per focalizzarci al meglio sui nostri obiettivi fra cui quello di spingere su ogni pallone proprio come abbiamo fatto con Macerata – spiega Clara Decortes, opposta dell’Acqua&Sapone -. Sarà una partita impegnativa per più motivi: loro sono una squadra ben attrezzata, con il fattore campo dalla loro e alcune individualità molto valide che cercheranno di metterci in difficoltà. Per questo sarà nostro compito mantenere i nervi saldi e gestire al meglio la situazione”. Basta invece un solo punto alla Green Warriors Sassuolo per assicurarsi l’accesso alla post-season. Le neroverdi attenderanno al PalaConsolata la CBF Balducci HR Macerata, a sua volta in corsa per la terza piazza. “Dopo l’amaro di mercoledì dove abbiamo disputato non una delle nostre migliori partite, in parte forse dovuto alla stanchezza e dall’altra per merito di un Soverato concreto e grintoso, dobbiamo sicuramente riprenderci e riscattarci domenica – spiega Emma Falcone, libero della formazione di Enrico Barbolini -. Macerata è una squadra sulla carta più forte di noi, con giocatrici esperte con ottime qualità sia fisiche che di squadra, ma proprio per questo dobbiamo tirare fuori gli artigli ora più che mai e giocarci il tutto per tutto per conquistarci l’entrata nei play off. Non mancherà di certo l’impegno e la determinazione nel preparare questa partita, dobbiamo dimenticare in fretta la sconfitta di mercoledì e concretizzare al meglio le qualità che sono di questa squadra: la grinta e la passione”. “La Green Warriors ha offerto in casa le sue prestazioni migliori, mettendo in difficoltà tante altre squadre, sia per la loro familiarità con il campo che per la possibilità di esprimere al meglio la loro aggressività offensiva – osserve Luca Paniconi, coach di Macerata –. Mi aspetto quindi una partita diversa rispetto a quella di andata, che comunque è stata in equilibrio per molti tratti, sarà un impegno difficile contro una squadra giovane ma con valori già importanti, in particolare in attacco e a muro”. Il terzo posto è attualmente occupato dalla Megabox Vallefoglia, che affronta in casa la Sigel Marsala, sicura di concludere la Pool in sesta posizione e di affrontare al primo turno l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, che ha già concluso le sue fatiche in quinta. “La Pool Promozione ci ha consentito di metterci alla prova contro formazioni con cui non ci eravamo mai incontrate – rileva Alice Pamio, martello della Megabox -. Questo ci è servito prima di tutto per conoscerle meglio, in vista di possibili future sfide nei play-off. Con Mondovì abbiamo giocato molto bene i primi due set, poi loro sono venute fuori e noi siamo state poco lucide, subendo dei break che contro squadre del genere sono difficili da recuperare. Ora il livello si è alzato, ed ogni avversaria va affrontata con la massima concentrazione dall’inizio alla fine. Marsala ci ha battute a casa loro e a Vallefoglia, in Coppa Italia, ci ha impegnato sino ai vantaggi del tie-break. Giocano sempre con il coltello tra i denti e difendono moltissimo, dunque dovremo affrontarle con grande attenzione”. Le siciliane di Daris Amadio sono attese da due trasferte in tre giorni (dopo Vallefoglia, sarà San Giovanni in Marignano): “Le nostre prossime due avversarie sono molto preparate – afferma Sveva Parini, centrale della Sigel –. Ma ambedue i recuperi da disputare sono importanti allo stesso modo e reputo siano alla nostra portata. Logisticamente sarà difficile approcciarsi ad un incontro dietro l’altro ma dobbiamo cercare di entrare subito in partita nonostante il campo da gioco non sia il nostro”. POOL SALVEZZADomenica alle 17.00 CDA Talmassons e Club Italia Crai disputeranno l’ultima gara della Pool Salvezza. Sia le friulane di Leonardo Barbieri che le azzurrine di Massimo Bellano potranno migliorare la propria classifica, che attualmente le vede rispettivamente al quinto e settimo posto. “Sicuramente sarebbe bello chiudere la Pool Salvezza con una vittoria che confermerebbe quanto di buono fatto in questa ultima parte di Campionato – precisa Gianni De Paoli, direttore sportivo della CDA -. Una stagione che consolida la nostra posizione in Serie A2 con la consapevolezza che possiamo ancora crescere”. “Talmassons è una squadra più esperta con giocatrici di mestiere – le parole del coach federale Bellano -. Per noi l’obiettivo rimane sempre quello di riuscire a fare buone cose e di avere riscontri positivi da tutte le ragazze che scenderanno in campo. Negli ultimi quindici giorni abbiamo giocato moltissimo, perché le ultime 4 partite sono tutte finite al tie-break, ma il fatto di poter contare su un maggior numero di giocatrici ci aiuterà ad affrontare anche la fatica di questo finale di stagione”. LVF TVTutte le partite di Serie A2 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV o scarica l’App ufficiale! SERIE A2 FEMMINILEIL PROGRAMMA DEI RECUPERIPOOL PROMOZIONE1^ GIORNATADomenica 2 maggio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Cuore Di Mamma Cutrofiano – Acqua&Sapone Roma Volley Club ARBITRI: Zingaro-Di Bari 3^ GIORNATADomenica 2 maggio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Megabox Vallefoglia – Sigel Marsala ARBITRI: Mesiano-CruccoliniVenerdì 7 maggio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Omag S.G. Marignano – Acqua&Sapone Roma Volley Club 4^ GIORNATASabato 1 maggio, ore 17.00 (diretta LVF TV)LPM BAM Mondovì – Omag S.G. Marignano ARBITRI: Santoro-UsaiDomenica 2 maggio, ore 19.00 (diretta LVF TV)Green Warriors Sassuolo – CBF Balducci HR Macerata ARBITRI: Fontini-Sabia 6^ GIORNATAMartedì 4 maggio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Omag S.G. Marignano – Sigel Marsala POOL SALVEZZA6^ GIORNATADomenica 2 maggio, ore 17.00 (diretta LVF TV)CDA Talmassons – Club Italia Crai ARBITRI: Traversa-Licchelli LE CLASSIFICHEPOOL PROMOZIONELpm Bam Mondovì 61 (1); Acqua & Sapone Roma Volley Club 61 (2); Megabox Vallefoglia 54 (1); CBF Balducci HR Macerata 53 (1); Eurospin Ford Sara Pinerolo 52; Sigel Marsala 46 (2); Volley Soverato 43; Green Warriors Sassuolo 43 (1); Cuore Di Mamma Cutrofiano 42 (1); Omag San Giovanni in Marignano 34 (4).(tra parentesi le partite ancora da disputare) POOL SALVEZZAOlimpia Teodora Ravenna 46; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 38; Itas Città Fiera Martignacco 36; Geovillage Hermaea Olbia 32; Cda Talmassons 31 (1); Barricalla Cus Torino 30; Club Italia Crai 28 (1); Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 16; Exacer Montale 8.(tra parentesi le partite ancora da disputare) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia supera Martignacco al tie break nell’ultima gara casalinga

    Di Redazione Il Club Italia CRAI festeggia con una vittoria per 3-2 (15-25, 25-20, 25-18, 14-25,15-12) l’ultima gara della stagione al Centro Pavesi Fipav di Milano contro l’Itas Città Fiera Martignacco. Una gara tra alti e bassi per le giovani della formazione federale che non hanno approcciato il match con la giusta determinazione per poi imporre il proprio gioco nel secondo e nel terzo set. Altro passaggio a vuoto per il Club Italia nella quarta frazione, seguito da un buon riscatto al tie break. Nel corso della partita il tecnico Massimo Bellano ha utilizzato tutte e 14 le atlete a sua disposizione sperimentando soluzioni di gioco anche con le più giovani. Per il Club Italia la stagione non è ancora terminata: le azzurrine torneranno in campo mercoledì 28 aprile e domenica 2 maggio per il recupero delle ultime due gare. La cronaca: Avvio nel segno dell’equilibrio tra Club Italia CRAI e Martignacco (6-6). Sono le ospiti a trovare il primo allungo di giornata (6-10) inducendo coach Bellano al time out. Le azzurrine si rimettono in marcia (8-10) e questa volta è il tecnico Gazzotti a fermare il gioco e a rimettere in corsa la propria squadra che si porta sul +5 (8-13) e allunga ancora (10-16). Ituma a segno e un ace di Gardini muovono lo score delle azzurrine al rientro dal secondo time out chiamato dal tecnico federale (12-16). Cambio della diagonale per il Club Italia: fuori la coppia Monza-Ituma, dentro Pelloia-Frosini. E’ sempre Martignacco a dettare il ritmo della gara (15-21) e a chiudere agevolmente la prima frazione (15-25). È un ace di Monza ad aprire il secondo set. Rispetto al primo parziale il Club Italia CRAI trova una buona efficacia e riesce a imporre il proprio gioco: un ace di Nervini e un mani out di Gardini portano le azzurrine sul più 3 (8-5). Martignacco prova a riavvicinarsi (12-10), ma le giovani della federazione federale sono brave a mantenere la concentrazione e a piazzare il break che vale il nuovo più 4 (16-12) inducendo coach Gazzotti al time out. Lo stop al gioco non sortisce l’effetto sperato: un ace di Nwakalor vale il più 7 (21-14). Nel finale le ospiti ritrovano un buon assetto che permette loro di accorciare (22-18), due ponti consecutivi di Gardini valgono il set point (24-18), Martignacco annulla due palle set, ma è il Club Italia a chiudere a proprio favore la seconda frazione (25-20).  La gara imbocca i binari dell’equilibrio in avvio di terzo set (6-6), Martignacco tenta il primo allungo (6-8), il Club Italia ristabilisce la parità (8-8) e sorpassa (10-8). Il Club Italia continua condurre (14-11), le ospiti provano a ricucire (15-14), ma le azzurrine sono brave a mantenere la concentrazione e ad allungare di nuovo (19-16). I muri firmati da Graziani e Giuliani portano le azzurrine al set point (24-18). Il Club Italia CRAI chiude la frazione a proprio favore (25-18) e si porta sul 2-1.  Parte subito forte Martignacco che nel quarto set arriva a più 6 (3-9). Il time out chiamato dalla panchina del Club Italia rimette in marcia le azzurrine, ma la reazione non è sufficiente ad arginare la manovra avversaria: Martignacco mantiene le distanze (7-13) per poi allungare sul +9 (9-18). Le azzurrine non riescono ritrovare ordine e a fronteggiare le ospiti che si spingono sul più 11 (11-22) e mantengono il vantaggio fino a fine set (14-25) portando la partita al tie-break. Il Club Italia approccia col piede giusto il 5° set portandosi subito avanti (6-3) spinto dall’efficacia in attacco di Ituma, Nervini e Graziani. Le azzurrine si disuniscono e Martignacco piazza il break che vale la nuova parità (6-6). E’ il Club Italia ad arrivare avanti al momento del cambio campo (8-7). Le ospiti provano a tenere il passo (8-8), ma le azzurrine trovano l’accelerazione decisiva che permette loro di chiudere a proprio favore set e partita (15-12).  Maria Teresa Bassi: “Siamo molto contente per questa vittoria. Nel primo set non siamo partite bene, ma nel secondo e nel terzo set siamo riuscite a trovare il nostro ritmo. Ci è mancata continuità nella quarta frazione e l’abbiamo lasciata andare, ma nel quinto set siamo riuscite a farci valere. Siamo proprio contente di aver vinto quest’ultima partita qui al Centro Pavesi. Nel corso di questa gara abbiamo trovato nuovi cambi che sicuramente ci aiuteranno, come questa vittoria che ci dà la giusta carica, ad affrontare gli ultimi due recuperi della stagione in programma la prossima settimana“.   Club Italia CRAI-Itas Città Fiera Martignacco 3-2 (15-25, 25-20, 25-18, 14-25,15-12)Club Italia CRAI: Nwakalor 7, Monza 4, Gardini 9, Graziani 4, Ituma 19, Nervini 10; Armini (L), Bassi 2, Gannar 2, Giuliani 3, Frosini, Trampus, Barbero (L), Pelloia. All. Bellano.Itas Città Fiera Martignacco: Carraro 3, Fiorio 15, Modestino 5, Smirnova 2, Rossetto 10, Rucli 4; Scognamillo (L), Sangoi 1, Tonello 7, Braida, Cortella 2, Pascucci 16. All. Gazzotti.Arbitri: Usai-NavaNote: Durata set: 23’, 25’, 22’, 23’, 15’. Club Italia Crai: 9 a, 14 bs, 12 mv, 35 et. Martignacco: 3 a, 13 bs, 5 mv, 34 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna a Montale. Bendandi: “Farò ruotare abbastanza il sestetto”

    Di Redazione Dopo la vittoria al tie break nel recupero della terza giornata, la Conad Olimpia Teodora chiude il calendario della Pool Salvezza di Serie A2 con la trasferta in casa dell’ultima in classifica Montale, oggi, domenica 25 aprile, alle ore 17. Con il primo posto nel girone e il pass ai playoff già ottenuto, le ragazze ravennati hanno già cominciato il percorso di avvicinamento ai quarti di finale di post season, a cui mancano oltre due settimane. Tra le ospiti ancora out per infortunio Greta Monaco. Arbitri del match saranno Gianfranco Piperata e Deborah Proietti. Il commentoCoach Simone Bendandi introduce così il match: “Chiudiamo il girone con questa gara fuori casa, poi avremo un lungo periodo di pausa dove potremo andare a lavorare in maniera specifica su alcune situazioni. L’obiettivo è naturalmente quello arrivare pronti ai playoff, dopo aver ricaricato bene le pile sia dal punto di vista fisico che mentale.Al momento siamo in una fase di preparazione e di gestione delle risorse, quindi anche in questa ultima partita, come già successo contro Olbia e Club Italia, ho intenzione di far ruotare abbastanza il sestetto”. RosterAllenatore: Simone Bendandi. Assistente: Dominico Speck. Palleggiatrici: Morello (1), Poggi (2). Centrali: Assirelli (6), Guidi (8), Torcolacci (9). Attaccanti: Piva (4), Bernabè (5), Guasti (10), Kavalenka (11), Grigolo (12). Liberi: Rocchi (13), Giovanna (17). La classificaSerie A2 Pool Salvezza Conad Olimpia Teodora Ravenna 43, Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35, Itas Città Fiera Martignacco 35, Geovillage Hermaea Olbia 32^, CDA Talmassons 31, Barricalla Cus Torino 30^, Club Italia Crai 24*, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 15, Exacer Montale 8. ^ Una partita in più. Una partita in meno. ** Due partite in meno. Live matchIl live score del match è disponibile sul sito della Lega Pallavolo Femminile ( www.legavolleyfemminile.it ) o scaricando l’app “Livescore Lega Volley Femminile”. La diretta streaming del match sarà disponibile, come sempre, su LVF TV ( www.lvftv.com ) . (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Exacer Montale, cala il sipario sulla Serie A2. Bici: “Vogliamo congedarci in maniera dignitosa”

    Di Redazione Ultimo match della Pool “Salvezza” per l’Exacer Montale, che con questa 10ª giornata si congederà anche dalla Serie A2. Le nerofucsia, già retrocesse domenica scorsa, giocheranno in casa la loro ultima partita nel campionato cadetto ospitando l’Olimpia Teodora Ravenna, anch’essa all’ultimo appuntamento di questa seconda fase. Ultima fatica della stagione per la compagine guidata da coach Ivan Tamburello, che con questa sfida saluterà, purtroppo, anche la Serie A2. La sconfitta subita domenica scorso contro Martignacco, infatti, ha sancito la retrocessione delle modenesi in Serie B1 con una giornata di anticipo. Prima del sipario c’è da giocare il derby emiliano-romagnolo contro Ravenna, squadra che ha già vinto la Pool “Salvezza” conquistandosi di fatto l’unico pass disponibile in questo girone per andare a disputare i play-off promozione. Un testa-coda per il quale nessuna delle due squadre ha nulla da chiedere, se non del puro divertimento. Exacer Montale che è reduce da cinque sconfitte consecutive, per una serie negativa che si era aperta proprio lo scorso 24 marzo sul campo delle romagnole. Montale che è fermo a quota otto punti in classifica e che non ha mai vinto da tre punti in questa stagione. Dall’altra parte c’è un’Olimpia Teodora Ravenna reduce dalla vittoria interna contro il Club Italia (3-2), prima della sconfitta casalinga con Olbia (1-3) ma ancor prima reduce cinque vittorie consecutive, tutte da tre punti, che hanno consentito di fatto alla squadra di Bendandi di blindare il miglior piazzamento della Pool “Salvezza”. Sono quarantatré i punti in classifica conquistati dalla squadra di Bendandi. A presentare la sfida di domani contro le romagnole, è il libero Amelia Bici. Ecco le sue parole. “È stata una stagione complessa sotto più aspetti e purtroppo si è chiusa nel peggiore dei modi. Credo che siamo innanzitutto responsabili di un pessimo inizio di campionato, ma in un secondo momento i continui rinvii delle gare hanno un po’ compromesso il resto della stagione. Il campionato in un qualche modo è stato falsato, e noi siamo state una delle squadre che hanno accusato di più il colpo. Ci sono stati infatti lunghi periodi di stop alternati a frangenti dove ci siamo trovate a disputare troppe gare concentrate in un unico mese. Questo ha sicuramente influito: ci ha impedito di trovare una continuità di gioco e di riuscire a spiccare il volo. Tutte queste dinamiche si sono rivelate per noi determinanti in modo negativo, sia per gli aspetti tecnici che quelli psicologici, portandoci pian piano ad implodere in noi stesse. Domenica disputeremo l’ultima partita della stagione tra le mura di casa. L’obiettivo sarà quello di salutare nel modo più dignitoso possibile questo campionato di serie A2. Con questa partita vorremmo orgogliosamente dimostrare che questo è soltanto un arrivederci, in attesa di un nuovo appuntamento con questa categoria. Arrivati a questo punto non abbiamo nulla da perdere, quindi la parola d’ordine sarà solo una: divertirsi!” Il fischio d’inizio tra Exacer Montale e Olimpia Teodora Ravenna è fissato per le ore 17:00 di domani, domenica 25 aprile, presso la palestra “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone (MO). Gli arbitri del match saranno Gianfranco Piperata e Deborah Proietti (segnapunti: Jan Henawy Tawfik). La gara si giocherà a porte chiuse ma sarà possibile seguirla online grazie alla diretta streaming che andrà in onda su LVF TV (www.lvftv.com). LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco in casa del Club Italia. Gazzotti: “Vogliamo divertirci”

    Di Redazione Domenica, alle 17, l’Itas Città Fiera Libertas Martignacco giocherà al Centro federale Pavesi contro il Club Italia nell’ultima di ritorno della Pool salvezza di serie A2 femminile: arbitri Piera Usai di Milano e Stefano Nava di Monza, diretta streaming a pagamento su www.lvftv.com. «Ci abbiamo messo il solito impegno e il solito scrupolo nella preparazione di questa ultima partita – dice coach Marco Gazzotti – anche se entrambe siamo salve già da tempo. Cercheremo di onorare l’impegno e di giocarcela per concludere la stagione nel migliore modo possibile. Le energie sono sempre meno, ma faremo volentieri l’ultimo sforzo con l’idea di divertirci». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna festeggia la qualificazione con il 3-2 sul Club Italia

    Di Redazione L’Olimpia Teodora Ravenna, capolista della Pool Salvezza di Serie A2 femminile, festeggia con un altro successo la matematica qualificazione ai Play Off ottenuta nello scorso weekend. Le romagnole devono però sudare fino all’ultimo per avere la meglio sul Club Italia CRAI, battuto soltanto ai vantaggi del tie break nel recupero della terza giornata di andata. Il coach di casa fa ruotare praticamente tutte le giocatrici, con l’eccezione di Rocchi, tenuta a riposo, e Monaco, ancora ferma per infortunio, facendo esordire in Serie A2 un’altra 2005, Valentina Vecchi. Anche Massimo Bellano, tecnico delle azzurrine, dà fondo alla panchina, inserendo a partita in corso Frosini per Ituma e Monza per Pelloia. Da un lato le ravennati spingono al servizio – ben 10 ace con Kavalenka capofila a quota 3 – e dall’altro le ospiti mettono a segno 16 muri punto (5 per Graziani).  La cronaca:Il tecnico del Club Italia sceglie di affidarsi al sestetto composto dalla diagonale Pelloia-Ituma, dalle schiacciatrici Gardini e Nervini, dalle centrali Graziani e Nwakalor e il libero Armini. Il coach di Ravenna, Simone Bendandi, schiera invece Morello, Piva, Torcolacci, Kavalenka, Grigolo, Guidi e il libero Giovanna. L’Olimpia Teodora approccia subito la gara con buon ritmo portandosi in vantaggio (3-1). Pronta la reazione del Club Italia CRAI che ristabilisce la parità (3-3). Due ace consecutivi di Kavalenka danno nuovo impulso alla formazione di casa che allunga sul più 4 (10-6). Le azzurrine faticano a ritrovare ordine e Ravenna rimane in vantaggio (13-9). Il Club Italia riesce a limare il distacco fino al meno 1 (15-14). La squadra di casa piazza un break importante che la porta sul più 6 (20-14). Coach Bellano chiama time out, sostituisce Gardini con Bassi e Pelloia con Monza. Il Club Italia CRAI si rimette in marcia e accorcia sul meno 1 (21-20) senza però riuscire a portare a termine la rimonta: Ravenna chiude a proprio favore il primo set 25-21. Al rientro in campo è sempre la formazione di casa a dettare il ritmo, a portarsi subito in vantaggio (6-2) ed è time out per il Club Italia CRAI. Le azzurrine faticano a trovare buon ritmo (8-5). Le azzurrine piazzano il break che dal meno 3 vale il pareggio (12-12). Il Club Italia trova il giusto assetto e riesce ad esprimere il proprio gioco: un ace di Nervini sigla il più 4 (14-18) e la panchina di Ravenna chiama time out. Con tenacia la formazione di casa riesce a riagguantare la parità (19-19) e il finale di set si infiamma. Le azzurrine sono brave a mantenere la concentrazione e a chiudere a proprio favore il parziale (22-25) riportando in parità il conto set. È l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del terzo set (4-4). Un ace di Kavalenka segna la nuova ripartenza di Ravenna che si spinge sul più 6 (11-5). Coach Bellano opta per il cambio dell’opposto: fuori Ituma, dentro Frosini. La manovra azzurrina stenta e Ravenna rimane in vantaggio (12-8). Cambio in regia per il Club Italia: Pelloia prende il posto di Monza. Ma il Club Italia fatica a trovare il giusto ritmo e Ravenna continua ad avanzare (20-14) e chiude senza patemi il terzo set (25-17).  Le due formazioni procedono appaiate in apertura di quarta frazione (3-3). Ravenna trova un primo allungo (5-3), ma le azzurrine sono brave a ristabilire la parità (6-6) e a sorpassare (6-9). E’ il Club Italia a imporre il proprio gioco (11-14). A metà, il set si infiamma: Ravenna ristabilisce la parità (15-15), il Club Italia torna in vantaggio (15-17), l’arbitro sanziona con un rosso la panchina di Ravenna (16-18). La formazione di casa riesce a ristabilire la parità (20-20), Monza e compagne sono brave a non cedere e conquistano il set (22-25) allungando la partita al tie-break.  È Ravenna a rompere l’equilibrio che caratterizza l’inizio di quinto set (6-4). Il time out chiamato dal tecnico Bellano non sortisce l’effetto sperato ed è la formazione di casa ad arrivare avanti al cambio campo (8-5). Ravenna raggiunge +4 (9-5), ma le azzurrine si rimettono in corsa e un ace di Graziani e un pallonetto di Nervini valgono il meno 1 (9-8). La squadra di coach Bendandi allunga ulteriormente (11-8), un mani out di Nervini muove lo score delle ospiti che con pazienza limano il distacco (13-11), ma è Ravenna ad arrivare prima al match point (14-11). Il Club Italia annulla le tre palle match a disposizione delle avversarie e si va ai vantaggi (14-14), ma il finale premia Ravenna (16-14).  Massimo Bellano: “Abbiamo fatto un po’ di rotazioni perché volevo valutare situazioni di gioco e alcune ragazze all’opera. All’inizio abbiamo subito un paio di turni di battuta di Ravenna nel corso dei quali ci hanno tolto un po’ di ritmo. Quando abbiamo trovato equilibrio nella fase di ricezione siamo riusciti a contrapporci bene e a salire a muro. Dopo aver fatto delle buone cose siamo tornati a soffrire molto in cambio-palla sulle variazioni. La partita è andata avanti a strappi, contro una squadra che è sicuramente una formazione di livello. Con qualche imprecisione in meno e con un migliore rendimento in ricezione avremmo potuto anche portare a casa la partite. C’è un po’ di rammarico sotto questo aspetto, ma dobbiamo anche considerare che abbiamo giocato cinque partite in due settimane e cominciamo ad avere qualche difficoltà sotto questo punto di vista“. Olimpia Teodora Ravenna-Club Italia CRAI 3-2 (25-21, 22-25, 25-17, 22-25, 16-14)Olimpia Teodora Ravenna: Morello 6, Piva 13, Torcolacci 13, Kavalenka 14, Grigolo 12, Guidi 4, Giovanna (L), Assirelli 9, Guasti 9, Bernabe’, Poggi, Vecchi. Non entrate: Monaco, Rocchi (L). All. Bendandi. Club Italia CRAI: Pelloia 2, Gardini 4, Graziani 14, Ituma 7, Nervini 16, Nwakalor 9, Armini (L), Bassi 7, Frosini 6, Monza 5, Trampus. Non entrate: Marconato, Barbero (L), Giuliani. All. Bellano. Arbitri: Selmi, Mesiano. Note: Durata set: 24′, 26′, 22′, 28′, 19′; Tot: 119′. Ravenna: Muri 8, ace 10, battute sbagliate 13, errori ricez. 6, ricez. pos 31%, ricez. perf 12%, errori attacco 16, attacco 37%. Muri 17, ace 6, battute sbagliate 17, errori ricez. 10, ricez. pos 22%, ricez. perf 6%, errori attacco 9, attacco 33%.CLASSIFICA POOL SALVEZZAOlimpia Teodora Ravenna 43; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35; Itas Citta’ Fiera Martignacco 35; Geovillage Hermaea Olbia 32; Cda Talmassons 31; Barricalla Cus Torino 30; Club Italia Crai 24; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 15; Exacer Montale 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati del posticipo e del recupero

    Di Redazione Il weekend lungo di serie A2 femminile si chiude questa sera con un posticipo e un recupero. A posticipare la 9° giornata, per la Pool Promozione, Cuore di Mamma Cutrofiano-Eurospin Ford Sara Pinerolo, alle 19.30. Mezz’ora più tardi, Martignacco e Olbia recuperano la 7° giornata di Pool Salvezza. Ecco i risultati e la situazione aggiornata: Cuore di Mamma Cutrofiano-Eurospin Ford Sara Pinerolo 2-3 (25-10, 20-25, 22-25, 25-23, 15-17) Itas Città Fiera Martignacco-Hermaea Olbia 2-3 (25-15, 26-24, 21-25, 25-27, 13-15) CLASSIFICACampionato di Serie A2 Pool PromozioneAcqua & Sapone Roma Volley Club 59; Lpm Bam Mondovi’ 56; Cbf Balducci Hr Macerata 52; Megabox Vallefoglia 50; Eurospin Ford Sara Pinerolo 46; Sigel Marsala 43; Cuore Di Mamma Cutrofiano 42; Volley Soverato 40; Green Warriors Sassuolo 37; Omag S.Giov. In Marignano 34. CLASSIFICA Campionato di Serie A2 Pool SalvezzaOlimpia Teodora Ravenna 41; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35; Itas Citta’ Fiera Martignacco 35; Geovillage Hermaea Olbia 32; Cda Talmassons 31; Barricalla Cus Torino 28; Club Italia Crai 23; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 14; Exacer Montale 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia rimonta, ma cede sotto i colpi di Montecchio al tie break

    Di Redazione Il recupero della 4ª giornata di andata della Pool Salvezza di A2 porta in dote due punti a Montecchio che, al Centro Pavesi di Milano, strappa la vittoria al tie break al Club Italia CRAI, che cede 2-3 (23-25, 22-25, 25-16, 29-27, 12-15). Le azzurrine sono riuscite a raddrizzare il match grazie a una buona prova di carattere. Sotto 2-0, le giovani della formazione federale hanno serrato le fila e sono riuscite a portare la sfida la 5° set cedendo solo nel finale.  CRONACA – E’ Montecchio a dettare il ritmo in avvio di gara (0-5). Nwakalor e Ituma muovo lo score del Club Italia CRAI (2-5), ma le ospiti continuano ad allungare (2-8) e coach Bellano chiama time out. Cambio in regia per le azzurrine: fuori Monza, dentro Pelloia. Lo stop al gioco non cambia l’inerzia del set (5-13) e la panchina della formazione federale ricorre nuovamente al time out. Le azzurrine faticano a trovare il giusto ritmo e le ospiti arrivano sul +8 (8-16). Bassi sostituisce Frosini, Nervini e Nwakalor rimettono in marcia il Club Italia CRAI che ritrova buon ordine e assottiglia il divario (15-18). Montecchio prova ad allungare nuovamente il passo (18-23). Un buon turno in battuta di Bassi permette al Club Italia di accorciare nuovamente e di piazzare il break che vale il -1 (22-23). Nel finale sono le ospiti a trovare lo spunto decisivo e a chiudere a proprio favore il primo set (23-25). E’ l’equilibrio a caratterizzare l’avvio della seconda frazione con le due formazioni che procedono sostanzialmente punto a punto (6-6). Montecchio prova ad allungare (6-9), ma le azzurrine sono brave a rimanere in scia (8-9). Le ospiti allungano il passo e si spingono sul +7 (10-17). Le azzurrine faticano a trovare fluidità di manovra e Montecchio resta in vantaggio (13-19). Un time out di coach Bellano inverte l’inerzia della gara: Gardini, Ituma e Bassi – con un ottimo rendimento sia a muro che in attacco – ristabiliscono la parità (20-20). Montecchio trova il break decisivo (20-23), le azzurrine annullano una palla set (22-24), ma sono le ospiti a conquistare anche il secondo parziale (22-25). E’ il Club Italia CRAI a imporre il proprio gioco in avvio di terzo set: le azzurrine si portano in vantaggio (6-3) e tengono le avversarie a distanza (9-6). Ritrovato il giusto assetto, le giovani della formazione federale continuano a macinare buon gioco e punti e si spingono sul +8 (17-9) inducendo la panchina di Montecchio al time out. Le azzurrine amministrano il proprio vantaggio (19-11), Montecchio prova a riavvicinarsi (20-15) ma la reazione non è sufficiente a contenere le giovani della formazione federale che piazzano il break decisivo e chiudono il set a proprio favore con un muro firmato da Nwakalor (25-16). In apertura di quarta frazione Montecchio parte subito forte: le ospiti, prive di Mangani uscita per un problema alla spalla destra e sostituita da Covino, allungano sul +3 (2-5) e con due ace consecutivi di Battista si portano su 4-8. Il time out chiamato da coach Bellano porta in dote un cambio-palla a firma di Ituma (5-8). Le azzurrine si rimettono in marcia: accorciano (9-10), rispondono alla ripartenza avversaria (9-12) ristabilendo la (12-12). E’ quindi la squadra di casa a portarsi in vantaggio (14-12) e a mantenere le avversarie a distanza (20-18). Con tenacia Montecchio riesce a rimettere il set in equilibrio (21-21) e a sorpassare (21-22). Il finale del set si infiamma: Montecchio raggiunge il match point (22-24), il Club Italia annulla (24-24) e si va ai vantaggi. Le azzurrine sono brave a mantenere la concentrazione, conquistare il set e portare la partita al tie-break (29-27). L’avvio di quinta frazione è targato Club Italia: le azzurrine, spinte da due ace consecutivi di Graziani, si portano sul 4-1. Il time out di coach Fangareggi rimette in marcia le ospiti che pareggiano i conti (6-6). Ituma e Nwakalor, autrice di un ace, permettono alle azzurrine di arrivare in vantaggio al cambio campo (8-6). Le ospiti non cedono rimettono lo score in equilibrio (9-9) e sorpassano (9-11). Al rientro dal time out chiesto da coach Bellano le azzurrine si rimettono in marcia e ritrovano la parità (12-12). E’ però Montecchio a trovare lo spunto giusto e a chiudere a proprio favore set e partita (12-15).  CLUB ITALIA CRAI-SORELLE RAMONDA IPAG MOTECCHIO 2-3 (23-25, 22-25, 25-16, 29-27, 12-15)CLUB ITALIA CRAI: Frosini, Nervini 8, Nwakalor 12, Monza, Ituma 20, Graziani 11; Armini (L), Bassi 12, Gardini 9, Trampus 1, Barbero, Pelloia 4. Ne: Giuliani (L), Marconato. All. Bellano.SORELLE RAMONDA IPAG MOTECCHIO: Scacchetti, Cagnin 15, Bovo 12, Mangani 11, Battista 9, Bartolini 16; Monaco (L), Canton 1, Covino 5. Ne: Imperiali (L), Brandi, Rosso. All. Fangareggi.ARBITRI: Pasin-PozziDURATA SET: 24’, 24’, 22’, 32’, 15’CLUB ITALIA CRAI: 7 a, 14 bs, 17 mv, 39 et.SORELLE RAMONDA IPAG MOTECCHIO: 6 a, 9 bs, 12 mv, 34 et. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO