More stories

  • in

    Nel weekend si decideranno le quattro semifinaliste dei Play Off Promozione

    Di Redazione Sono attesi nel weekend i primi verdetti dei Play Off Promozione di Serie A2 Femminile. Tra sabato e domenica sono in programma le gare di ritorno dei quarti di finale che promuoveranno le quattro vincitrici alle semifinali. La formula prevede che a passare il turno saranno le squadre che avranno conquistato più punti nel doppio confronto (con il 3-0 e il 3-1 che assegnano 3 punti a chi vince e 0 a chi perde e il 3-2 che assegna 2 punti a chi vince e 1 a chi perde). In caso di parità, si ricorrerà al Golden Set, da disputare sempre sullo stesso campo una manciata di minuti dopo il termine della partita regolare. Faranno affidamento sul terreno di gioco amico per ribaltare i risultati dell’andata le due formazioni piemontesi. La LPM BAM Mondovì, seconda classificata nella Pool Promozione, domenica alle 17.00 cercherà di vendicare il 3-0 subito a Ravenna contro l’Olimpia Teodora. Proprio in virtù del regolamento dei Play Off, alle pumine di Davide Delmati servirà un 3-0 o un 3-1 per portare la sfida al parziale decisivo. Al contrario, le ravennati di Simone Bendandi si assicureranno la qualificazione se sapranno vincere due set. “Ho visto una bella anima da parte della squadra e anche nei timeout ho dovuto dire pochissimo: questa è una grande soddisfazione – le parole di coach Bendandi a caldo dopo il successo del PalaCosta -. Ci siamo goduti la partita come mi auguravo, anche quei momenti non facili che servono parecchio a livello di crescita. Faccio i complimenti alle ragazze e sono felice per loro, ma ovviamente non bisogna dimenticare che non abbiamo ancora fatto niente. Ci godiamo questa vittoria, ma la testa deve essere a domenica perché questa è la bellezza, ma anche la difficoltà, dei Play Off: fra quattro giorni andremo a combattere un’altra battaglia”. Stessa situazione per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, sconfitta mercoledì a Marsala dalla Sigel per 3-1 al termine di una gara strana, in cui Zago e compagne si sono prese il primo set con un sonoro 25-9 prima di cedere all’esplosività e alla lucidità della truppa di Daris Amadio. Fischio di inizio sabato sera alle 20.00: “Arriva gara due, un match complicato anche dal punto di vista psicologico vista la necessità di ribaltare il pronostico – spiega Michele Marchiaro, coach di Pinerolo -. Nel bene e nel male bisogna azzerare tutto. Adesso dobbiamo annullare il loro match point in modo deciso e solo dopo pensare all’eventuale Golden set. Loro hanno fatto una gran partita dal secondo set in avanti da tutti i punti di vista. Domani dovremo metterci ancora più compattezza, qualità tecnica e far valere tutte insieme le nostre qualità. Sarà l’ennesima battaglia”. “Nonostante le grandi difficoltà di un inizio problematico, la squadra è uscita fuori – la soddisfazione di Massimo Alloro, presidente di Marsala –. Le mie ragazze si sono fatte scivolare via la tensione, ritrovando serenità e costanza e da quel momento, come raccontano le cronache, è stata tutt’altra gara. Le squadre si conoscono alla perfezione e sanno di ciascuno caratteristiche e punti di forza. Devo dire che Pinerolo possiede uno tra i migliori muro-difesa della categoria. Il primo round è andato a nostro appannaggio, ma sono certo che la gara di domani verrà giocata sul filo dei nervi. Chiaro è che adesso quella pressione provata all’andata per la squadra che giocava in casa e che doveva fare risultato l’avrà Pinerolo, se non in maggiore misura perché dovrà inseguire assolutamente una vittoria per avere chance di passare il turno”. Reduci da due vittorie esterne sono Megabox Vallefoglia e CBF Balducci HR Macerata. Le tigri di Fabio Bonafede ospiteranno il Volley Soverato in una sfida che nei tre precedenti ha sempre visto prevalere la squadra ospite. “Iniziare i play-off con una vittoria in trasferta su un campo così difficile è stato sicuramente importantissimo, anche se ci aspettiamo che loro domenica faranno di tutto per cercare di vincere e di strappare la qualificazione al Golden set – chiarisce Martina Balboni, palleggiatrice della Megabox -. Mercoledì siamo partite bene, esprimendo una buona pallavolo, poi abbiamo avuto un calo e loro ne hanno approfittato. Poi però siamo state brave nel quarto set a non mollare e a recuperare da una situazione difficile. Che partita mi aspetto? Loro devono vincere a tutti i costi, quindi sarà una battaglia. Da parte nostra esamineremo le cose che hanno funzionato e quelle che hanno funzionato meno nella gara di andata. Dobbiamo giocare la nostra pallavolo migliore, poi il verdetto lo darà il campo”. Proprio il rendimento di terzo e quarto set dà fiducia alle ioniche di Bruno Napolitano di poter bilanciare la situazione, domenica alle 17.00. Alla stessa ora, le marchigiane di Luca Paniconi ospiteranno la Green Warriors Sassuolo dopo averla superata 2-3 in Emilia. “Sappiamo che dipende molto da noi – dichiara coach Paniconi –. Una vittoria con qualsiasi punteggio ci permetterebbe di arrivare in semifinale, questa è una condizione psicologica buona. Sassuolo approccia le partite con grande aggressività e noi dovremo fare altrettanto. Chi mostrerà meglio le sue qualità vincerà, io sono convinto della bontà del risultato di Gara 1. La Green Warriors è brava a sfruttare le sue qualità in attacco e al servizio e contro di noi hanno fatto vedere cose buone anche in difesa. Giocando con una squadra giovane è importante cercare di non farle esaltare, perché per natura queste squadre crescono anche con l’andare della gara, se gli viene data la possibilità di farlo. Quindi bisogna scendere in campo con una determinazione feroce, perché in ogni momento possono trovare il break che fa male, anche avendo la garanzia di un terminale offensivo come Antropova”. “Domenica andremo a rincontrare di nuovo Macerata, sappiamo che si tratta di una squadra molto preparata e ordinata ma essendo già la terza volta in poco tempo che la incontriamo sappiamo come giocano e abbiamo dimostrato di poter giocare al loro livello – commenta Federica Busolini, centrale neroverde -. Siamo consapevoli del fatto che sarà una partita faticosa ma arrivati a questo punto della stagione bisogna giocarsi il tutto per tutto”. LVF TVTutte le partite dei Play Off Promozione di Serie A2 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV o scarica l’App ufficiale! SERIE A2 FEMMINILEPLAY OFF PROMOZIONEIL TABELLONE(1) LPM BAM Mondovì – (8) Olimpia Teodora Ravenna(4) Eurospin Ford Sara Pinerolo – (5) Sigel Marsala)(2) Megabox Vallefoglia – (7) Volley Soverato(3) CBF Balducci HR Macerata – (6) Green Warriors Sassuolo QUARTI DI FINALEI RISULTATI DELLE GARE DI ANDATAMercoledì 12 maggio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Volley Soverato – Megabox Vallefoglia 1-3 (17-25 19-25 25-16 23-25)Mercoledì 12 maggio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Olimpia Teodora Ravenna – LPM BAM Mondovì 3-0 (25-22 25-21 25-19)Sigel Marsala – Eurospin Ford Sara Pinerolo 3-1 (9-25 25-20 27-25 25-18)Mercoledì 12 maggio, ore 19.00 (diretta LVF TV)Green Warriors Sassuolo – CBF Balducci HR Macerata 2-3 (21-25 25-19 24-26 25-19 8-15) IL PROGRAMMA DELLE GARE DI RITORNOSabato 15 maggio, ore 20.00 (diretta LVF TV)Eurospin Ford Sara Pinerolo – Sigel Marsala ARBITRI: Cavicchi-MarconiDomenica 16 maggio, ore 17.00 (diretta LVF TV)LPM BAM Mondovì – Olimpia Teodora Ravenna ARBITRI: Brunelli-ClementeMegabox Vallefoglia – Volley Soverato ARBITRI: Cecconato-JacobacciCBF Balducci HR Macerata – Green Warriors Sassuolo ARBITRI: Somansino-Dell’Orso LA FORMULALe squadre classificate dalla 2^ all’8^ posizione della Pool Promozione e la vincitrice della Pool Salvezza si sono qualificate ai Play Off Promozione, che si disputano su tre turni: i quarti di finale, secondo accoppiamenti 2^-1^S, 3^-8^, 4^-7^ e 5^-6^, prevedono incontri di andata e ritorno ed eventuale Golden Set nel caso in cui le due sfidanti abbiano conquistato lo stesso numero di punti nel doppio confronto (il 3-0 e il 3-1 assegnano tre punti a chi vince e zero a chi perde, mentre il 3-2 assegna due punti a chi vince e uno a chi perde). La gara di ritorno si disputa sui campi delle migliori classificate. Semifinali e finale sono al meglio delle tre gare, con Gara-1 sul campo delle peggiori classificate e Gara-2 e l’eventuale Gara-3 in due giorni consecutivi sul campo delle migliori classificate (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Motta a Macerata per un sogno chiamato Serie A2

    Di Redazione L’HRK Motta sta vivendo il suo sogno, quel sogno cancellato anni fa da un brutto risveglio che però ha lasciato dentro a tutti la bellezza del viaggio fatto. Il sogno piano piano poi si è rifatto vivo ed oggi ci si appresta a vivere una delle trasferte più belle. Di certo non è assolutamente detto che il sogno diventi realtà, ma oggi conta il viaggio fatto fino a qui e ci sta che il finale non sia affatto scontato…anzi. La Med Store Macerata dal canto suo ha il proprio sogno da inseguire, anche per loro un viaggio pazzesco che li ha portati a vivere questa finale con uno step in più da fare rispetto ai biancoverdi: trovare la vittoria per allungare la serie a gara tre. Gara uno è andata a Scaltriti e compagni con un 3 a 0 che non racconta l’effettivo andamento della gara. La Med Store ha dimostrato di essere squadra mai doma e di poter lottare fino alla fine, mantenendo altissime concentrazione e determinazione. Ne è stata palese dimostrazione il terzo set giocato al PalaGrassato dove gli ospiti sotto due set a zero non hanno per nulla alzato bandiera bianca, ma hanno dato vita ad un set finito solo ai vantaggi (34 a 32) con un’ace di De Marchi aiutato dal nastro. Al Banca Macerata Forum ci si aspetta dunque una battaglia durissima, come è giusto che sia. Coach Adriano Di Pinto non dovrebbe cambiare nulla rispetto alla formazione vista al PalaGrassato domenica scorsa: Monopoli al palleggio e Dennis opposto, Ferri e Margutti attaccanti di posto quattro, Calonico e Pizzichini al centro e Gabbanelli libero. “El comandante” Lorizio potrebbe rispondere con Alberini a dirigere il traffico e Gamba sulla diagonale principe, Capitan Scaltriti e Saibene martelli ricevitori (con “Cico” De Marchi fresco dei 2200 punti in carriera pronto a dire la sua), Arienti e Luisetto centrali e Battista libero. Direttori di gara il signor Nava Stefano e la signora Mesiano Marta. Appuntamento sabato sera ore 20.00 in diretta streaming su legavolley.tv. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play off, al via la corsa alla serie A2. Nottolini prima avversaria dell’Igor Volley

    Di Redazione Si alza nuovamente il sipario delle Igorine di Matteo Ingratta e questa volta il palcoscenico è tutto dedicato ai play off, in palio un biglietto per la serie A2. La serie B1 targata Agil Volley, che nel frattempo sta disputando anche il campionato giovanile U19, affronterà al primo turno Toscanagarden Nottolini Lucca, formazione di Capannori che ha chiuso la prima fase del mini girone A2 al secondo posto. Come da formula play off gara 1 si gioca in casa della terza classificata del mini girone A1, gara 2 a casa della miglior classificata del mini girone A2 con un eventuale set supplementare in caso di parità. Le Igorine quindi, arrivate terze nel mini girone A1, affronteranno in casa al PalaAgil Nottolini domani, sabato 15 maggio alle 17 e poi faranno la trasferta in terra toscana sabato 22 maggio alle 21. Per le atlete di Ingratta un percorso subito in salita: «Affrontiamo una squadra tosta, forte, che vanta un organico che fa della stabilità e dell’esperienza alcuni suoi punti di forza. Rispetto allo scorso anno è cambiata una sola giocatrice, sono un gruppo ben rodato e molte di loro hanno alle spalle oltre un decennio di campionati di serie B». Le Igorine non vedono l’ora di tornare in campo: «Abbiamo fatto pausa dal campionato,– dice il tecnico – abbiamo continuato a lavorare tanto in palestra, siamo contenti di questo periodo perché abbiamo rispettato a pieno il programma con anche un paio di allenamenti congiunti. Le ragazze non vedono l’ora di giocare e affrontare questa griglia play off, ci sono curiosità, voglia e desiderio di esprimersi di nuovo in una gara ufficiale». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store, Monopoli: “Meritiamo di giocarci la promozione fino a Gara 3”

    Di Redazione È il momento della verità per la Med Store Macerata, sabato alle ore 20 arriva l’HRK Motta di Livenza per la gara 2, per la sfida che vale la conquista della Serie A2. Nel primo confronto di domenica scorsa la squadra veneta ha avuto la meglio al termine di una partita combattuta, nonostante il risultato finale abbia detto 3-0 per Motta. La Med Store ora deve vincere: sabato avrà dalla sua il Banca Macerata Forum e tutta la città, l’obiettivo è portare il confronto alla gara 3 e giocarsi fino all’ultimo la promozione in A2. Il palleggiatore e Capitano Natale Monopoli commenta così la sfida di Motta di Livenza: “È stata una partita di alto livello, abbiamo affrontato una della migliori squadre della categoria. Hanno una grande costanza di rendimento, lo abbiamo visto in campionato dove hanno concluso al primo posto, poi un roster ricco di ottimi giocatori letali in battuta. Domenica scorsa hanno sfruttato anche il fattore campo, dovremo essere bravi anche noi a fare lo stesso sabato. Del resto abbiamo giocato ad armi pari, come era stato nella gara di ritorno in regular season, e anche in battuta siamo riusciti a rispondere, noi andiamo più a fiammate mentre loro riescono ad essere una minaccia costante. Avremmo comunque potuto fare nostro almeno un set, ci è mancata un po’ di fortuna soprattutto nel terzo set, poi Ferri ha avuto qualche problema di crampi e si è fatto tutto più difficile per noi”. Sabato vi giocate la stagione, che sensazioni hai e da campione di grande esperienza, cosa consigli ai tuoi compagni più giovani? “Stavolta avremo dalla nostra il Banca Macerata Forum, daremo il massimo come sempre e per la stagione che abbiamo disputato meritiamo di giocarci la promozione fino alla gara 3. Ai giovani consiglio di godersi il momento, la gioia di esserci; non è mai facile raggiungere una finale, devono divertirsi e godersi questo importante traguardo. Sono sicuro che avranno davanti un grande futuro e tante altre occasioni di affrontare nuove finali, ora devono giocare a viso aperto, è questo che ci aspettiamo e che ci può essere d’aiuto. Sta a noi giocatori più esperti prenderci sulle spalle il carico delle pressioni, è così che è stata pensata la squadra, un mix che unisce l’entusiasmo dei ragazzi e l’esperienza dei veterani. Un connubio che ha rappresentato la nostra forza durante la stagione e penso possa essere decisivo anche sabato”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che colpo dell’Olimpia Teodora: Mondovì cade in tre set!

    Di Redazione Subito una sorpresa, e che sorpresa, nell’andata del primo turno dei Play Off Promozione: protagonista l’Olimpia Teodora Ravenna, qualificata come vincitrice della Pool Promozione, che rifila addirittura un 3-0 alla testa di serie numero 1 LPM Bam Mondovì. Le ragazze ravennati, dopo una partenza difficile nel primo set, crescono costantemente nel corso della partita, che si conclude nel migliore dei modi con un terzo parziale condotto dall’inizio alla fine, che vale il bottino pieno. All’interno di una spettacolare prestazione corale, ottimo anche l’esordio dell’americana Taylor Fricano, autrice di 13 punti. Domenica a Mondovì è in programma il match di ritorno: alle piemontesi servirà una vittoria piena per andare al Golden Set. La cronaca:Ravenna mette a segno il primo punto, ma è contratta in avvio e, sul turno di servizio di Molinaro, finisce sotto 1-6. Il primo tentativo di rimonta (3-6) viene subito spento dalle ospiti, che con l’ace di Bordignon allungano sul 7-13 e doppiano la Conad sul 7-14. Le Leonesse però non mollano e alzano la pressione al servizio, con il turno di Piva che permette di tornare sotto fino al 12-15. Le padrone di casa prendono in mano l’inerzia del set, accorciano ancora sul 15-16 e pareggiano a quota 18. Piva segna il 21-20 e Ravenna mette la freccia, poi ci pensa Fricano con un gran muro a chiudere il parziale per 25-21. La seconda frazione si apre esattamente come la prima, con il servizio di Molinaro che regala l’allungo a Mondovì (1-4). La Conad torna sotto sul 5-6, ma viene ricacciata indietro sul 7-12. Le ospiti confermano il vantaggio sul 10-15, rintuzzando il recupero ravennate, ma è nuovamente un muro di Fricano (12-15) a lanciare la rimonta delle padrone di casa. La LPM Bam prova a restare avanti con l’ace di Mazzon (14-18), ma la risalita Conad non si ferma, con Guasti che entra dalla panchina al servizio (così come fatto nel primo set) e riporta le sue compagne fino al 17-18. Uno spettacolare salvataggio di Rocchi con il punto poi chiuso da Piva vale il 20-20, e nuovamente Ravenna sorpassa di slancio (21-20). Piva va al servizio e piazza l’ace del 23-21, poi è Torcolacci a chiudere il set per 25-21. Si riparte nel terzo parziale da dove si era concluso il precedente, con Piva inarrestabile al servizio (due ace) e la Conad che si porta avanti 5-0 con il muro di Torcolacci. La stessa centrale piazza poi il servizio vincente del 7-1, imitata poco dopo da Fricano per il 9-2. L’americana realizza tre punti consecutivi, con un attacco e un altro ace, che vale la fuga definitiva sull’11-2. Mondovì cerca la rimonta e pian piano rosicchia punti, portandosi sul 13-7 prima, e fino al 19-15 poi, ma alla fine le Leonesse sono fredde nel portare a casa il set per 25-19 e possono festeggiare una grande vittoria per 3-0. “Non posso che essere soddisfatto per la squadra – commenta a caldo Simone Bendandi – perché abbiamo dimostrato di poter competere con una squadra di altissimo livello come Mondovì. La partita ha avuto un ottimo ritmo di gioco e la vittoria per 3-0 è stata tutt’altro che facile, perché nei primi due set ci siamo trovati sotto di 6-7 punti. Le ragazze sono state in grado di mantenere pazienza e lucidità anche nei momenti di difficoltà e siamo riusciti a continuare ad adattarci, portando a termine due grandi rimonte. Nel terzo set abbiamo invece subito conquistato qualche punto di vantaggio e siamo riusciti poi ad amministrare. Ho visto una bella anima da parte della squadra e anche nei timeout ho dovuto dire pochissimo: questa è una grande soddisfazione. Ci siamo goduti la partita come mi auguravo, anche quei momenti non facili che servono parecchio a livello di crescita. Faccio i complimenti alle ragazze e sono felice per loro, ma ovviamente non bisogna dimenticare che non abbiamo ancora fatto niente. Ci godiamo questa vittoria, ma la testa deve essere a domenica perché questa è la bellezza, ma anche la difficoltà, dei playoff: fra quattro giorni andremo a combattere un’altra battaglia“. “Siamo felicissime e io sono orgogliosa di tutta la squadra – aggiunge Rachele Morello –, ancor di più perché, un po’ per la tensione dei playoff, un po’ anche perché eravamo sfavorite, siamo partite contratte, e poi pian piano siamo cresciute. Siamo riuscite durante la partita a migliorare di punto in punto e di set in set, arrivando poi al terzo dove abbiamo condotto dall’inizio alla fine. Anche se siamo solo a metà, abbiamo fatto qualcosa di grande. Avendo vinto stasera abbiamo però molte più sicurezze in vista del ritorno, oltre alla consapevolezza di poter raggiungere l’obiettivo. Stasera ovviamente si festeggia, ma già domattina si torna in palestra con la testa a domenica, perché le gare di playoff fanno ognuna storia a sé“. Olimpia Teodora Ravenna-LPM Bam Mondovì 3-0 (25-22, 25-21, 25-19)Olimpia Teodora Ravenna: Morello, Piva 16, Guidi 6, Torcolacci 7, Grigolo 9, Fricano 13, Rocchi (L); Guasti, Giovanna. N.e.: Poggi, Bernabè, Assirelli, Monaco. All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.LPM Bam Mondovì: Taborelli 8, Scola, Mazzon 6, Bordignon 2, Molinaro 7, Tanase 14, De Nardi (L); Mandrile, Bonifacio 1. N.e.: Midriano, Serafini. All.: Davide Alessandro Delmati. Ass.: Claudio Bassi.Arbitri: Simone Fontini e Michele Marotta.Note: Durata set: 25′, 26′, 24′; Tot: 75′. Ravenna: Muri 6, ace 6, battute sbagliate 16, errori ricez. 2, ricez. pos 38%, ricez. perf 15%, errori attacco 5, attacco 41%. Mondovì: Muri 9, ace 2, battute sbagliate 11, errori ricez. 6, ricez. pos 19%, ricez. perf 9%, errori attacco 10, attacco 30%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CBF Balducci passa al tie break sul campo di Sassuolo

    Di Redazione Inizia con due ore di battaglia la sfida tra Green Warriors Sassuolo e CBF Balducci HR Macerata: nel match valido per Gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Promozione sono le marchigiane, guidate da una Lipska dominante (27 punti), a imporsi al tie break sul campo delle emiliane. Dopo una partita ricca di grande spettacolo ed altrettanto equilibrio, le due formazioni si spartiscono quindi i punti in palio e gettano le basi per una gara di ritorno – domenica al Fontescodella dalle 17.00 – che si preannuncia al cardiopalma. La cronaca:Con Spinello che rientra dall’infortunio alla caviglia che l’aveva tenuta ferma nelle ultime uscite di Pool Promozione, coach Barbolini si affida alla sua formazione tipo con Antropova a completare la diagonale principale, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Salinas e capitan Dhimitriadhi. Il libero è Falcone. Formazione tipo anche per la CBF Balducci, con Peretti in palleggio, Renieri opposto, al centro Martinelli e Mancini, in posto quattro Pomili e Lipska. Il libero è Bisconti. Il primo allungo del set è firmato Green Warriors, con le sassolesi che approfittano di due errori in casa Macerata e allungano 3-1. Le ospiti si riavvicinano con il mani out di Mancini (5-4): il pareggio arriva poco dopo, con il mani out di Pomili (6-6). Si continua a giocare punto a punto (9-9), poi Macerata mette la testa avanti con il muro di Martinelli su Dhimitriadhi (9-11). Sul pallonetto out di Busolini, coach Barbolini ferma per la prima volta il gioco (11-15). Sassuolo ci prova con Antropova (13-17): il muro di Civitico vale il -3 neroverde (15-18). Le ospiti però non si scompongono e allungano ancora: muro di Martinelli e 15-20, con coach Barbolini che si gioca anche il secondo time out a sua disposizione. Il primo tempo di Civitico vale il 17-21, ma le ospiti non si fermano: ace di Lipska e 17-23. Si riavvicina la Green Warriors con Antropova (19-23), ma Martinelli ferma Dhimitriadhi per il 19-24. Sassuolo però non ci sta e annulla due setball (21-24) e questa volta è coach Paniconi a fermare il gioco: al rientro in campo, primo tempo di Mancini e Macerata chiude 20-25. Il primo tentativo di allungo ddel secondo set è ospite, con Peretti che piazza l’ace del 2-4. La Green Warriors però non si fa intimorire e pareggia 4-4 con l’attacco profondo di Dhimitriadhi. L’ace di Antropova vale il primo vantaggio neroverde (6-5), con Macerata che rimette però subito la testa avanti: pallonetto in mezzo di Reniere e 6-7. Piazza il break Sassuolo e con il muro di Busolini trova il +2 (9-7). Il nuovo pareggio arriva sul 10-10 firmato Lipska. Allungano ancora le padrone di casa: pipe di Dhimitriadhi e 12-10. Il muro di Dhimitriadhi su Martinelli vale il più 3 neroverde (14-11) e coach Paniconi ferma il gioco. Altro muro green e Sassuolo allunga 16-11. Continua il momento d’oro della Green Warriors: attacco out di Lipska e 18-12, con la panchina ospite che di nuovo ferma il gioco. Accorcia le distanze la Cbf Balducci (18-14), ma poi il fallo il attacco di Lipska regala a Sassuolo il 20-15. Il muro di Mancini sul tentativo di pipe di Antropova vale il 20-17 e questa volta è coach Barbolini a chiamare time out. Al rientro in campo, due giocate di Salinas e 22-17. Sempre l’attaccante argentina firma il 24-18: Mancini annulla, ma poi Lipska la piazza out e Sassuolo chiude 25-19. L’avvio di terzo set è un monologo di Antropova: due attacchi ed un muro e Sassuolo vola 5-1, con coach Paniconi che ferma subito il gioco. Macerata non si scompone e accorcia 5-4. Si continua a giocare in parità (6-6): mettono la testa avanti le ospiti e questa volta è coach Barbolini a chiamare time out (7-8). Sassuolo rimette la testa avanti con Salinas (9-8) e poi ancora con Antropova (13-11): riporta però tutto in parità Macerata, che poi mette la testa avanti con Lipska (13-14). Lipska ci mette la firma anche dai nove metri: due ace e 14-17. Altro buon servizio dell’attaccante polacca, finalizzato poi dal rigore di Martinelli e più 4 ospite. Il ventesimo punto in casa di Cbf lo firma Renieri in mani out (15-20). Accorcia le distanze Sassuolo con l’ace di Dhimitriadhi (17-20), poi due muri la Green Warriors si riporta a -2 (20-22), con coach Paniconi che chiama time out. Il finale di set è al cardiopalma: l’attacco di Lipska termina in rete, poi Antropova firma il pareggio (23-23). Il ventiquattresimo punto arriva dal muro, con Civitico ed Antropova (23-24). Macerata annulla (24-24), poi Martinelli non perdona ed attacca nei tre metri il rigore del 24-25. Finisce 24-26 con l’attacco di Renieri. L’avvio di quarto parziale è equilibrato (3-4), poi Macerata tenta l’allungo con l’attacco di Pomili (4-6). Sassuolo si riavvicina con il primo tempo di Civitico (7-8) e poi con quello di Busolini (9-10): il pareggio arriva sul 10-10 con l’ace di Antropova. L’ace di Renieri sulla riga di fondo campo rimette avanti Macerata (12-13). Le due formazioni procedono appaiate, poi Salinas ferma Lipska per il punto del più 2 neroverde (16-14), con la panchina ospite che ferma il gioco. Al rientro in campo, altro muro firmato Salinas – questa volta su Mancini – e 17-14. Il ventesimo punto in casa neroverde lo firma Antropova (20-15) e di nuovo coach Paniconi ferma il gioco. Macerata si avvicina con Lipska (21-17): un errore al servizio da ambo le parti e 23-18. Finisce 25-19 con l’ace di Busolini. L’apertura del quinto set sorride a Macerata, che si porta subito avanti 0-2. Il fallo in palleggio di Peretti vale il 2-3 e Antropova piazza poi l’ace del 4-4. Due giocate di fino di capitan Dhimitriadhi e Sassuolo si porta avanti 6-4. Il pareggio della Cbf non si fa attendere (6-6), con gli animi che si accendono: il cartellino rosso alla panchina ospite vale il 7-7. Il mani out di Pomili regala a Macerata il più 2 (7-9) e coach Barbolini richiama le sue in panchina. Due muri regalano alle ospiti il più 4 e di nuovo la panchina sassolese ferma il gioco (7-11). Lipska in mani out firma l’8-13: finisce 8-15 con il muro di Mancini su Salinas. Green Warriors Sassuolo-CBF Balducci HR Macerata 2-3 (21-25, 25-19, 24-26, 25-19, 8-15)Green Warriors Sassuolo: Busolini 11, Spinello 1, Salinas 10, Civitico 7, Antropova 34, Dhimitriadhi 12, Falcone (L), Pasquino 1, Pelloni (L), Magazza. Non entrate: Ferrari, Zojzi, Bisegna. All. Barbolini. CBF Balducci HR Macerata: Pomili 14, Mancini 11, Peretti 5, Lipska 27, Martinelli 14, Renieri 9, Bisconti (L), Giubilato, Pirro. Non entrate: Maruotti, Sopranzetti (L), Galletti, Rita. All. Paniconi. Arbitri: Pasin, Pozzi. Note: Durata set: 24′, 23′, 28′, 23′, 15′; Tot: 113′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta da brividi su Brescia: Gara 1 è della Prisma Taranto

    Di Redazione Subito fuochi d’artificio nella finale dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile: ad aggiudicarsi Gara 1 sono i padroni di casa della Prisma Taranto, ma solo dopo due ore e mezza di battaglia con il Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, con tanto di rimonta vincente dallo 0-2 e 4 match point annullati agli ospiti nel tie break. La serie si sposta ora in Lombardia per Gara 2, in programma domenica a Brescia. La cronaca:Brescia presenta Tiberti sulla diagonale con Bisi, Cisolla e Galliani sono in posto quattro, con Esposito e Candeli al centro; Franzoni è il libero. Di Pinto parte con Coscione incrociato a Padura Diaz; Parodi e Fiore in banda, Alletti e Di Martino al centro, con Goi libero. Il primo break importante è di Brescia, che picchia con Bisi e Cisolla e forza il servizio, mettendo in difficoltà la ricezione di casa. Parodi risponde con diagonali strettissimi. Di Martino trova il block di Esposito (8-12) e Taranto regala qualcosa dai nove metri, da dove i Tucani invece spingono di più e poi raccolgono a muro con Candeli a fermare Padura Diaz (11-17). Prisma tocca gli attacchi al centro, ma Bisi è infermabile e trascina i suoi (18-23). Ace di Padura Diaz che avvicina Taranto, poi Cominetti, dentro per Fiore, si fa pericoloso con un grande recupero in difesa, ma l’errore al servizio seguente consegna il parziale a Brescia (23-25). Esposito piazza un ace in avvio d secondo set e Galliani ferma Padura Diaz (1-4). Cisolla strappa con un block e un diagonale preciso (7-10), ma Tiberti smista anche per i suoi centrali che sono più che presenti e mantengono il vantaggio (10-15). Taranto si avvicina con Cominetti, bravo a muro su Bisi per il 20-22, poi Parodi mette out una pipe e regala il set ball agli ospiti: l’opposto di Brescia non sbaglia (22-25). Gironi prende il posto di Cominetti nel terzo set; le ottime difese di Tiberti, Franzoni e Galliani non bastano e Taranto aggancia Brescia a 5. Il capitano blocca con un muro monster Parodi, Alletti restituisce il favore su Candeli (10-7) e Padura Diaz forza la battuta: Taranto scappa, non sbagliando più nulla in attacco (19-13). Scivola il set, con i Tucani più efficaci in seconda che in prima linea (25-16). Tiberti, con una grande difesa e un ace, strappa il break all’inizio del quarto set; Candeli e Cisolla ci sono, Bisi anche (5-8). Taranto prova a recuperare, ma Esposito piazza il block su Gironi (12-15). Il pallonetto che cade per il 18-19, significa che è arrivata un po’ di stanchezza per Brescia. Padura completa la rimonta, ma Cisolla centra il mani out che dà speranza ai Tucani (19-21). Invece gli ospiti hanno un passaggio a vuoto sul turno in battuta del nuovo entrato Cottarelli e subiscono un break di 5-0 che vale il 24-21. Cisolla non ci sta e stampa Parodi, Tasholli tira al servizio senza paura, ma Padura Diaz è spietato (25-23). Il quinto set inizia nel nome di Cisolla, autore di 3 punti consecutivi; il break però è di Gironi in pipe (8-6). Galliani e Cisolla agganciano i rivali sull’11-11 ed Esposito conquista il match ball, ma Taranto ne annulla quattro, prima di girare l’inerzia a suo favore (18-17) e chiudere 21-19 con un ritrovato Padura Diaz, autore di 22 punti totali. Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 25-23, 31-29)Prisma Taranto: Coscione 4, Fiore 2, Di Martino 7, Padura Diaz 22, Parodi 18, Alletti 13, Cascio (L), Hoffer (L), Cominetti 5, Cottarelli 1, Gironi 13, Goi (L), Presta 0. N.E. Persoglia. All. Di Pinto. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 3, Galliani 17, Candeli 8, Bisi 20, Cisolla 17, Esposito 11, Crosatti (L), Franzoni (L), Tasholli 0, Cogliati 0, Bergoli 0. N.E. Tonoli, Orlando Boscardini, Ghirardi. All. Zambonardi. Arbitri: Gasparro, Colucci. Note: Durata set: 26′, 29′, 23′, 27′, 30′; tot: 135′. Ace Brescia 4, Taranto 3. Battute sbagliate Brescia 21, Taranto 23. Muri Brescia 9, Taranto 11. Attacco Brescia 52%, Taranto 55%. Ricezione Brescia 62% (17% perfetta), Taranto 61% (22% perfetta). GARA 2Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Prisma Taranto dom 16/5 ore 17 GARA 3Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia mer 19/5 ore 18 EV. GARA 4Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Prisma Taranto dom 23/5 ore 17 EV. GARA 5Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia dom 30/5 ore 18 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie B2: l’EnercomFimi Crema sfiderà la Vero Volley Monza

    Di Redazione I playoff di serie B2 si disputano su quattro turni e porteranno alla promozione di 18 squadre in B1. Il primo turno è stato definito in base alla classifica finale dei minigironi. Le sfide si disputeranno con gare di andata e ritorno con la seconda partita disputata sul campo della squadra meglio classificata. Passa il turno chi conquista più punti nella doppia sfida (le vittoria 3-0 e 3-1 valcono 3 punti, quella al tie break 2, la sconfitta per 2-3 porta un punto, la sconfitta per 0-3 o 1-3 vale zero punti) e in caso di parità di punti si disputerà un set supplementare sulla distanza dei 15 punti e con le modalità del tie break. Va sottolineato che contano i punti conquistati nella doppia sfida, non il numero di set, quindi se una squadra vince 3-0 all’andata e perde 3-1 al ritorno dovrà comunque disputare il set supplementare. L’EnercomFimi, seconda nel girone C2, sfiderà il Vero Volley Monza arrivato terzo nel minigirone C1. La gara d’andata è in programma oggi, mercoledì 12 maggio all’Arena di Monza, quella di ritorno sabato 15 maggio al Palabertoni di Crema. Le altre sfide del girone sono: Vtb Ldm Barzago-Warmor Gorle; Regas Energyprogress-Cartiera dell’Adda; Brembo Volley Team-Robosystem Concorezzo. Nel secondo turno la vincitrice della sfida EnercomFimi-Monza sfiderà la vincitrice di Brembo-Concorezzo. La sfida si disputerà con le stesse modalità del primo turno. L’altra sfida del secondo turno sarà tra le vincitrici dell’altro quarto Vtb Ldm Barzago-Warmor Gorle/Lurano-Cartiera dell’Adda. Le due formazioni vincitrici approderanno al terzo turno: la finale del girone. Anche in questo caso gara d’andata e ritorno (più eventuale set supplementare) per decidere la vincente che verrà promossa in B1. La perdente della finale accederà al quarto turno assieme alle altre 11 perdenti. In base alla classifica avulsa verranno definiti gli accoppiamenti del turno. Anche in questo caso doppia partita e la vincitrice di ogni sfida verrà promossa in B1. Le date. Primo turno: mercoledì 12 e sabato 15 maggio. Secondo turno: mercoledì 19 e sabato 22 maggio. Terzo turno: sabato 29 maggio e sabato 5 giugno. Quarto turno: sabato 12 e sabato 19 giugno. Nel caso una squadra non possa scendere in campo nei termini stabiliti (prima gara di fase 1 entro il 14 maggio; fase 2 entro il 26 maggio; fase 3: entro il 9 giugno) per motivi legati al Covid, i playoff verranno dichiarati indisputabili per la formazione in questione e passerà il turno la squadra avversaria. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO