More stories

  • in

    Reggio Emilia in casa non sbaglia: il 3-0 a Castellana Grotte vale la semifinale

    Di Redazione Dopo Bergamo, Cuneo e Santa Croce, guadagna un posto in semifinale playoff del campionato di Serie A2 maschile anche Reggio Emilia, che in Gara 3 ha superato Castellana Grotte tra le mura amiche del PalaBursi di Rubiera. Quello che sulla carta si presentava come l’abbinamento più equilibrato, dunque, non ha disilluso le attese, eccezion fatta solo per l’esito di questa Gara 3, decisa in tre set con i parziali di 25-22, 25-17, 26-24. Prima di questa sfida, infatti, il bilancio dei precedenti globali era in perfetta parità (7-7), così come la serie degli spareggi promozione con un tie break vinto a testa. Prossima avversaria ora per la Conad sarà Bergamo, team che ha concluso la Regular Season al primo posto. 1° SET – Inizio del set che ricalca perfettamente gli altri match giocati: squadre sulla parità del 3-3, finchè a mettere due lunghezze di vantaggio ci pensa Held con un ace (5-3); successivamente coach Barbone chiama time out tecnico sul punteggio di 7-3, mentre Cantagalli firma il decimo punto e porta le squadre sul 10-6. Castellana Grotte però recupera il vantaggio creato dai reggiani e si riavvicina pericolosamente sul 13-12, così coach Mastrangelo richiede time out, azione che scuote i reggiani e che porta il vice capitano Sesto a bucare i quattro metri avversari con un primo tempo (17-16) e successivamente anche il compagno di reparto Zamagni, poco dopo, da il suo contributo al match (20-19). Held si scatena nel finale di primo set e regala due punti consecutivi che portano coach Barbone a richiedere nuovamente time out (23-22) ma questo è inutile contro l’ultimo attacco di Cantagalli che va a segno e che chiude il primo set sul punteggio di 25-22. 2° SET – Inizio di secondo set nuovamente sulla parità del 5-5, con gli animi del PalaBursi che però iniziano a scaldarsi, Roberto Cominetti servito dal suo palleggiatore Garnica, sfrutta sapientemente le mani del muro e mette a segno il settimo punto (7-6). Zamagni al servizio con un’insidiosissima battuta flot aggiunge un ace al tabellino (11-9) e successivamente per spezzare il ritmo dei reggiani coach Barbone chiama un time out tecnico sul punteggio di 14-11; le formazioni si buttano su ogni pallone e la difesa pugliese rende il lavoro difficile agli attaccanti di Conad Volley Tricolore, ci pensa però il muro di Cantagalli a portare a casa il diciassettesimo punto (17-14). L’ace di Held arriva prepotente anche nel secondo set e invita nuovamente al time la formazione di Castellana Grotte (22-17), ma il time out non distrae il martello italo-olandese che segna altri tre ace consecutivi che chiudono il secondo set sul punteggio di 25-17. 3° SET – Terzo set che non si discosta dall’avvio dei due precedenti, il 3-3 è ormai prassi nell’incontro, ma Cantagalli da posto due si fa sentire e segna il settimo punto (7-5) mentre Sesto mette le mani a muro e fa segnare al tabellino il punteggio di 10-7; prima un recupero di Sesto e Cominetti e poi il “solito” Held sfrontato ad attaccare da seconda linea e a trovare un punto fondamentale (14-10). Reggio Emilia e coach Mastrangelo richiedono un time out sul punteggio di 14-12 per dare un attimo di riposo ai ragazzi, mentre Zamagni tira giù un pallone che buca il pavimento del PalaBursi (15-12); Cantagalli si scatena nella seconda parte del terzo set e regala il 19-17 ai tifosi presenti sugli spalti. Castellana Grotte recupera il leggero vantaggio creato dai reggiani e riporta negli occhi gli spettri della partita giocata a Castellana, Zamagni però non vuole un finale in favore dei pugliesi, quindi si prende il ventritreesimo punto e lo mette da parte (23-22), vantaggi che arrivano ma Sesto non vuole mollare e Held chiude la partita dopo un recupero di Garnica sul punteggio di 26-24. Conad Reggio Emilia – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-22, 25-17, 26-24)Conad Reggio Emilia: Garnica 0, Held 20, Sesto 4, Cantagalli 19, Cominetti 8, Zamagni 10, Cagni (L), Morgese (L), Mian 0, Scopelliti 0. N.E. Marretta, Suraci, Catellani. All. Mastrangelo.BCC Castellana Grotte: Izzo 1, Borgogno 1, Presta 4, Lopes Nery 16, Fiore 5, Truocchio 3, Tiozzo 6, Santambrogio 1, Toscani (L). N.E. Zanettin, De Santis, Arienti. All. Barbone.ARBITRI: Brunelli, Venturi.NOTE – durata set: 27′, 24′, 30′; tot: 81′. PROSSIMO TURNO – Domenica 1 maggio, ore: 18.00Agnelli Tipiesse Bergamo-Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La seconda finalista play off è Mondovì: Brescia battuta 3-1 anche in Gara 2

    Di Redazione Mondovì è in finale Playoff! Tra le mura amiche del PalaManera le ragazze di coach Solforati hanno bissato il successo esterno della prima sfida della serie superando ancora Brescia e continuando così ad inseguire il sogno di conquistare una storica promozione nella massima serie. Dopo essere arrivate a Gara 3 sia negli ottavi contro Olbia, sia nei quarti con Martignacco, questa volta le “pumine” hanno fatto 2 su 2 con un doppio 3-1. A differenza di Gara 1, questa volta si è trattato anche di una vittoria in rimonta, avendo perso il primo parziale 18-25 per poi aggiudicarsi i successivi tre con i punteggi di 25-20, 25-22 e 25-18. Ora l’unico ostacolo per Mondovì sulla strada che porta alla Serie A1 sarà la CBF Balducci Hr Macerata, che a sua volta si è guadagnata il pass per la finale promozione ai danni della CDA Talmassons. Grande, come inevitabile che sia, la delusione per la Millenium, la grande favorita di questa seconda fase playoff dopo aver fallito il primo match ball contro Pinerolo nello spareggio promozione, ma soprattutto dopo aver messo in bacheca la Coppa Italia di A2 poco meno di due settimane fa. STARTING SIX – Solforati sceglie in partenza Cumino-Taborelli, Montani-Molinaro, Hardeman-Trevisan con Bisconti libero; Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Piva con Scognamillo libero. 1° SET – La Millenium parte determinata e lo fa con la propria capitana. Bianchini dal servizio porta ben 2 punti (1-5), con Piva che continua l’onda positiva con il punto del 2-8. Cvetnic spinge sia dai 9 metri che dalla seconda linea (4-13), con Mondovì che cerca di rimanere a galla con Hardeman sul 13-18. Ancora l’americana porta a 4 il divario (14-18), ma Taborelli regala il 14-20 alla Valsabbina. Cvetnic ne approfitta e porta le sue sul 16-23 con un diagonale stretto, poi la battuta fuori di Molinaro regala il 18-25 alle giallonere. 2° SET – Nel parziale numerosi errori portano al 5-2 in favore della LPM, con Beltrami che si vede obbligato al tempo. Bianchini cerca di farsi perdonare l’errore precedente e ricuce al break (7-5), ma Taborelli non è da meno ed infligge l’11-6 alle bresciane. L’ace di Bianchini (12-8) non scalfisce le piemontesi, che rispondono sul 14-9 dopo il mani-out di Hardeman. La medesima distanza si trascina al 19-14, dove Brescia cerca di riportarsi sulla retta via con la parallela di Bianchini, che porta anche al tempo chiamato da Solforati: 19-16. E’ ancora la capitana a trascinare le sue al 19-18, dove, però, la LPM riprende la propria marcia. Hardeman prima, e Taborelli poi, portano il 23-19 sul tabellone, con il muro vincente di Molinaro che vale il punto del pari nel computo set: 25-20. 3° SET – L’onda dell’entusiasmo porta le monregalesi al 4-1 iniziale con Trevisan (ace), subito pareggiato, però, dal servizio vincente della solita Bianchini: 4-4. Pari al 7, poi la Valsabbina trova il +2 con Bianchini dopo un’entusiasmante azione. Molinaro riporta l’equilibrio al 13 che prosegue fino al 17-17, quando Piva concede il break di vantaggio alle padrone di casa: 20-18. Bianchini cerca di risollevare le proprie col block-out del 21-20, ma la situazione vede ancora la LPM avanti dopo la pipe di Hardeman (24-20), con la solita Taborelli che porterà con sé il 25-20. 4° SET – Confermata in regia per Brescia Giroldi, subentrata nel terzo set a una Morello imprecisa. Tra le fila di Mondovì è ancora la numero 1 a trainare al 5-2 iniziale del quarto periodo, poi Trevisan sigla il 7-3 che costringe Beltrami a fermare il tempo. Il punto dai 9 metri di Cvetnic riporta sotto le bresciane (9-7), ma questo non basta a fermare le padrone di casa. Hardeman firma il 12-8 (time-out Beltrami), poi Taborelli fa la voce grossa ed allunga le sue al 15-9. Trevisan continua l’opera sul 19-12, con Taborelli che chiude i conti e la partita sul 25-18, 3-1 finale. LPM BAM MONDOVI’ – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1 (18-25 25-20 25-22 25-18)LPM BAM MONDOVI’: Hardeman 17, Molinaro 9, Taborelli 23, Trevisan 7, Montani 5, Cumino 2, Bisconti (L), Pasquino. Non entrate: Ferrarini, Bonifacio. All. Solforati.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Ciarrocchi 5, Bianchini 21, Cvetnic 14, Fondriest 11, Morello, Piva 12, Scognamillo (L), Caneva 2, Giroldi, Sironi. Non entrate: Blasi, Bartesaghi, Tenca (L). All. Beltrami.ARBITRI: Sessolo, Serafin.NOTE – Durata set: 24′, 23′, 28′, 23′; Tot: 98′. Top scorers: Taborelli V. (23) Bianchini M. (21) Hardeman L. (17) Top servers: Bianchini M. (4) Cvetnic L. (3) Trevisan F. (3) Top blockers: Molinaro B. (3) Caneva A. (2) Hardeman L. (2)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata è la prima finalista: Talmassons domata in tre set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] È la CBF Balducci HR Macerata la prima finalista dei Play Off Promozione di Serie A2 femminile. Dopo essersi imposta in Gara 1 sul campo della Cda Talmassons, la squadra marchigiana si ripete anche davanti al proprio pubblico battendo le friulane per 3-0. Subito un primo set al cardiopalmo, in cui le padrone di casa recuperano dal 20-22 e ai vantaggi annullano tre chance alle avversarie prima di chiudere 31-29. Netta l’affermazione della squadra di Paniconi nel secondo set, mentre nel terzo è decisivo il break che porta Macerata dal 17-20 al 22-20. Le marchigiane attendono ora in finale la vincente tra LPM BAM Mondovì e Banca Valsabbina Millenium Brescia, che domani si sfideranno in Gara 2: le piemontesi vengono dal successo in trasferta nella prima sfida. La cronaca:Parte bene la CDA con Bovo in attacco e a muro, 1-4. Due attacchi di Obossa si va sul 2-6, un’altra magia dell’opposta per il 4-9. La battuta di Macerata fa male e dopo due ace Talmassons, sotto 12-11, chiama il primo time out. Sul 14-11 entra Panucci per una Grigolo non in perfette condizioni. La Cda con Conceicao recupera fino al 15-15. Uno scambio spettacolare viene chiuso da Panucci: Talmassons avanti 17-18. Ancora Panucci e un ace di Cogliandro costringono le padrone di casa sotto 18-20 al primo time out. Una grande Obossa con due attacchi porta la Cda sul 20-22. Macerata non molla e rimonta fino al 22-22. Sotto 22-23, Barbieri chiama il secondo time out. Ancora Obossa pareggia i conti per il 23-23. Dopo un attacco di Conceiçao time out per le padrone di casa, sotto 26-27. Scambio infinito, Obossa sigla il 27-28. Finale di set incandescente che Macerata si aggiudica sul 31-29 grazie a un errore di Talmassons. Inizio di secondo set in perfetto equilibrio, 6-6. Obossa e Cogliandro, ancora parità sul 10-10. La difesa di Macerata fa la differenza: 14-10 e primo time out per Barbieri. Obossa accorcia per Talmassons, 14-12. Sul 16-13 entra Dalla Rosa in battuta per Conceicao, poi Marchi in regia per Nicolini. Le padrone di casa non si fermano: 20-14 e secondo time out per la Cda. Entra anche Ponte per Maggipinto. Macerata, sull’ennesimo errore di una sfiduciata Talmassons, si aggiudica anche il secondo set per 25-16. Terzo set Barbieri ripropone in campo la febbricitante Grigolo. Talmassons ci mette il cuore contro una solida Macerata, 6-6. Padrone di casa che cambiano marcia e si portano avanti per 9-6. Le ragazze di Barbieri dimostrano grinta e carattere: 10-10 con un muro di Obossa. Un muro di Bovo costringe le padrone di casa al primo time out sul 10-12. Scambio spettacolare con grandi difese chiuso da Obossa: 14-14. Una fast di Cogliandro e un attacco da seconda linea di Grigolo valgono il break per la Cda sul 14-16. Sul 15-17 entra Dalla Rosa per Conceicao. Grande lungo linea di Grigolo per il 16-18; un pallonetto e un attacco di Obossa si va sul 17-20. Barbieri chiama il primo time out sul 19-20 per il recupero di Macerata, che grazie alla difesa fa 20-20. Una decisione arbitrale contestata segna il sorpasso sul 21-20. Entra Panucci per Grigolo. Talmassons si innervosisce, sbaglia (22-20) e chiama il secondo time out. Attacco di Obossa per il 22-21, rientra Conceicao. Il set e l’incontro se li aggiudica Macerata su un errore di Talmassons: finisce 25 a 22. CBF Balducci HR Macerata-Cda Talmassons 3-0 (31-29, 25-16, 25-22)CBF Balducci HR Macerata: Ricci 1, Fiesoli 10, Cosi 10, Malik 19, Michieletto 12, Pizzolato 8, Bresciani (L), Stroppa 1, Peretti, Ghezzi. Non entrate: Gasparroni, Martinelli. All. Paniconi. Cda Talmassons: Cogliandro 8, Nicolini, Grigolo 4, Bovo 5, Obossa 23, Silva Conceicao 14, Maggipinto (L), Panucci 2, Dalla Rosa, Marchi, Pagotto. Non entrate: Cantamessa, Ponte (L). All. Barbieri. Arbitri: Cruccolini, Laghi. Note: Spettatori: 812, Durata set: 32′, 22′, 27′; Tot: 81′. Top scorers: Obossa J. (23) Malik P. (19) Silva Conceicao L. (14)Top servers: Fiesoli A. (2) Cogliandro A. (1) Ricci M. (1)Top blockers: Cosi F. (8) Obossa J. (3) Bovo L. (3) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Agnelli Tipiesse torna a Bergamo per le semifinali Play Off

    Di Redazione La Agnelli Tipiesse Bergamo non conosce ancora la sua avversaria nelle semifinali dei Play Off Promozione, ma ha già una certezza: tornerà al Palasport di Bergamo per disputare le gare casalinghe della serie. La Lega Pallavolo Serie A ha infatti annunciato che sarà l’impianto cittadino, già teatro della finale di Del Monte Supercoppa, a ospitare Gara 1 (domenica 1° maggio) e l’eventuale Gara 3 (mercoledì 11 maggio) della semifinale Play Off contro la vincente tra Conad Reggio Emilia e BCC Castellana Grotte, che giovedì si affronteranno nella “bella” dei quarti di finale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mila Montani e il sogno di Mondovì: “Ognuna di noi dovrà dare il massimo”

    Di Redazione La Lpm Bam Mondovì ha davanti a sé un’occasione irripetibile: una vittoria nella sfida casalinga di giovedì 28 aprile (ore 19.30) contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia, replicando l’esito del confronto di Gara 1, porterebbe le monregalesi in Finale Play Off. Dopo essere arrivate a Gara 3 sia negli ottavi contro Olbia, sia nei quarti con Martignacco, le “pumine” hanno l’opportunità di chiudere per la prima volta una serie in due incontri davanti al pubblico amico. La centrale Mila Montani parla così in vista della sfida: “Domenica abbiamo fatto una grandissima prestazione di squadra: senza l’apporto di tutte, non sarebbe stato possibile ottenere un risultato del genere. Per Gara 2 sarà quindi fondamentale avere tutte a disposizione nel migliore dei modi e ognuna dovrà dare il massimo, perché contro una corazzata come Brescia altrimenti si farà fatica. Dall’altra parte della rete mi aspetto infatti una squadra con il coltello tra i denti, che non si arrenderà facilmente: ci sarà da sudare sette camicie per portare a casa il risultato“. Mondovì conta molto sul sostegno dei tifosi: “A Montichiari – sottolinea Montani – è stato importantissimo avere l’apporto del nostro pubblico: non dico che era come giocare in casa, ma la cornice è stata bellissima. Adesso avremo l’opportunità di replicare con ancora più persone al nostro seguito, un vero e proprio valore aggiunto. Spero che in tanti accorrano a sostenerci giovedì sera, per questa seconda importantissima gara, aiutandoci a staccare il biglietto per la finale“. Per le bresciane risponde Giulia Bartesaghi: “Giovedì ci aspetta una sfida importantissima, in cui più di ogni cosa dovremo saper lavorare insieme e aiutarci a vicenda come già abbiamo dimostrato di saper fare in regular season e a tratti nello spareggio con Pinerolo. Siamo già al lavoro per correggere le troppe sbavature di Gara 1 e per recuperare piccoli acciacchi. Principalmente lavoreremo su di noi, tutti verso un unico obiettivo: vincere e riaprire la serie“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, il dg Catania: “Siamo più forti, ma dobbiamo dimostrarlo”

    Di Redazione Non è andata giù alla dirigenza della Banca Valsabbina Millenium Brescia l’amara sconfitta interna in Gara 1 delle semifinali Play Off contro Mondovì. Il direttore generale Emanuele Catania racconta al Giornale di Brescia di aver avuto un confronto diretto con la squadra dopo la partita: “Ho detto quello che penso, ossia che l’approccio alla gara è totalmente da rivedere. Non si scende in campo e non si chiude una partita in quel modo, non è ammissibile. Per nostra fortuna non è una gara secca, abbiamo la possibilità di rifarci portando la serie a Gara 3, e mi aspetto di vedere un altro atteggiamento“. “Continuo a pensare – aggiunge Catania – che sulla carta la nostra squadra sia più forte di Mondovì, ma che lo dica la carta ci interessa fino a un certo punto: bisogna farlo vedere in campo, e tocca alla squadra darne prova. Le ragazze dovranno essere più lucide, meno contratte, più determinate, più convinte. L’attenuante degli infortuni non può giustificare quello che abbiamo visto: si può perdere, ma non così. Mondovì è arrivata al PalaGeorge cattiva e grintosa, noi no“. La buona notizia per Brescia in vista di Gara 2 (giovedì 28 aprile alle 19.30 a Mondovì) è il probabile recupero di Marika Bianchini, tenuta a riposo domenica per un fastidio agli addominali. LEGGI TUTTO

  • in

    La Med Store Tunit Macerata passa a Montecchio e conquista la semifinale

    Di Redazione La Med Store Tunit Macerata bissa il successo ottenuto in Gara 1 anche sul campo della Sol Lucernari Montecchio Maggiore e conquista l’accesso alle semifinali chiudendo in quattro set un confronto acceso. I padroni di casa chiudono qui la stagione pagando anche l’infortunio a Bellia, uscito dal campo nel secondo set. Parte forte la Med Store Tunit, che si prende il vantaggio nel primo set controllando con esperienza e qualità: bene in difesa e anche in battuta i biancorossi. Reazione di Montecchio Maggiore che, dopo un inizio combattuto, prende il largo nel secondo set, alzando il muro e aumentando anche l’efficacia in attacco; pareggio immediato nei set per i padroni di casa. La partita si accende, spettacolo e grande agonismo al PalaCollodi: le squadre si inseguono per tutto il terzo set e danno vita ad un finale acceso deciso soltanto ai vantaggi. Quarto set tutto a tinte biancorosse, c’è solo la Med Store Tunit in campo e si prende la vittoria che vale l’accesso alla semifinale: i biancorossi giocheranno contro la Sistemia Aci Castello domenica 1° maggio. La cronaca:Non cambia coach Domizioli, per la Med Store Tunit in campo Giannotti, Lazzaretto e Margutti, al centro Pasquali e Sanfilippo, regia affidata a Longo, il libero è Gabbanelli. Anche coah Di Pietro conferma gli stessi dell’andata, Bellia, Baciocco e Marszalek, Frizzarin e Franchetti i centrali, Monopoli, Battocchio come libero. Come in Gara 1 anche questa seconda sfida comincia a buoni ritmi da parte delle due squadre: va avanti Macerata, che poi con un bel diagonale di Lazzaretto allunga 4-6. Montecchio Maggiore prova subito a pareggiare, ma i biancorossi reggono la pressione avversaria e ancora con il numero 13 trovano il più 3, stavolta grazie ad una combinazione al centro con Longo, 7-10. Coach Di Pietro è costretto al time out sul 10-13 dopo l’ace di Giannotti che alza i giri, la Med Store Tunit prova ad allungare giocando bene anche in difesa: trova il 12-17 con il muro di Pasquali durante la buona serie in battuta di Scita, altro time out per Di Pietro. Break Sol Lucernari che alza il muro e ferma Giannotti, poi accorcia ancora e sul 15-18 sono i biancorossi a rifugiarsi nel time out; Pasquali spezza il momento favorevole ai padroni di casa con una rapida combinazione con Longo. Ace di Margutti, 16-22, prova a chiuderla la Med Store Tunit che difende bene e contrattacca con qualità. Montecchio Maggiore risponde con i cambi ma un nuovo ace, questo di Sanfilippo, vale il primo set per Macerata, 18-25. La gara riparte con un bellissimo scambio che esalta le difese delle due squadre, lo chiude Bellia giocando con il muro biancorosso. Buon momento dei padroni di casa che allungano più 3, ancora con Bellia che di forza supera la difesa ospite, 6-3. Ancora efficace in difesa la Sol Lucernari, Bellia risolve un nuovo lungo scambio quindi Baciocco trova l’ace del 13-9 che frena un buon momento dei biancorossi; mantiene il vantaggio Montecchio Maggiore, ma perde Bellia che si fa male e lascia il posto a Pellicori. Buono il suo ingresso con il diagonale del 15-11. Qualche errore di troppo per Macerata e i padroni di casa allungano 19-13, coach Domizioli richiama i suoi con il time out in vista di un finale di set in salita: gioca bene però la Sol Lucernari, non solo in difesa, combinazione al centro sempre temibile con Frizzarin che mette a terra il 21-14. Montecchio Maggiore controlla e si prende il secondo set, pareggiando i conti. Le squadre giocano punto a punto ad inizio di terzo set: la Med Store Tunit si prende il più 2 con Lazzaretto, che buca al centro dopo una buona difesa, ma gli avversari rispondono subito con Pellicori entrato benissimo in partita, quindi muro di Frizzarin su Margutti, 6-6. I biancorossi non riescono a ritrovare i ritmi del primo set ma con esperienza restano in partita, rispondendo colpo su colpo, 10-10. Fase calda della partita: si scuote Macerata, prima muro su Pellicori, poi pallonetto di Margutti, 12-14 e coach Di Pietro chiama il time out per frenare il buon momento biancorosso; risposta Sol Lucernari che ritrova subito la parità, muro out per Pellicori, 15-15. Spettacolo al PalaCollodi, Macerata tiene in difesa e Giannotti si carica la squadra, l’opposto va a recuperare la palla quasi in tribuna quindi chiude l’attacco fulminando la difesa di casa, 17-19; finale tirato, si alza la pressione sulle squadre e anche il clima del palazzetto si scalda. Spreca il vantaggio la Med Store Tunit e Montecchio Maggiore trova il 24-24: ai vantaggi non si fa più sorprendere Macerata che torna avanti. Non cambia il copione, si inseguono le squadre anche ad inizio di quarto set: i biancorossi fanno 5-5 con una bella combinazione al centro che premia Sanfilippo. Colpiscono i centrali della Med Store Tunit, ancora Sanfilippo stavolta trova l’ace del più 2, poi muro di Pasquali e sul 5-8 coach Di Pietro chiama il time out; la pausa non basta, momento di difficoltà per Montecchio Maggiore e sul 7-13 la squadra di casa torna a rifugiarsi nel time out per alleggerire la pressione di Macerata. Controllano i biancorossi dopo aver accumulato un buon vantaggio che cresce col muro out di Lazzaretto, 10-17; vuole chiuderla la Med Store Tunit, bravo Margutti a mettere in difficoltà il muro di casa che manda fuori, 12-20, finale sul velluto per i ragazzi di coach Domizioli. C’è solo una squadra in campo ormai e Macerata chiude con un largo 15-25. Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Med Store Tunit Macerata 1-3 (18-25, 25-18, 26-28, 15-25)Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Baciocco 15, Carlotto, Pellicori 14, Novello, Gonzato 2, Battocchio, Mnopoli 2, Marszalek 11, Franchetti 4, Frizzarin 5, Bellia 7. NE: Schiavo. Allenatore: Di Pietro.Med Store Tunit Macerata: Pasquali 9, Longo 1, Giannotti 15, Scita 1, Margutti 9, Sanfilippo 7, Scrollavezza, Lazzaretto 23, Gabbanelli. NE: Paolucci, Ferri, Ravellino, Robbiati. Allenatore: Domizioli.Arbitri: Cecconato e Traversa.Durata set: 24’, 23’, 31’, 24’. Totale: 102’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia cade a Castellana Grotte, ora sarà la “bella” a decidere la serie

    Di Redazione Una gara che riaprirà la serie rimandandola a gara 3 oppure la chiuderà in favore della Conad Volley Tricolore, un’occasione ghiotta per coach Mastrangelo e i suoi ragazzi che però dall’altra parte della rete troveranno un’ottima e combattiva BCC Castellana Grotte che in questo turno potrà anche contare sul supporto del suo pubblico. Il match termina con la vittoria della BCC Castellana Grotte per 3-2 contro una comunque combattiva Conad Reggio Emilia Un inizio di gara 2 non facile per la Conad Volley Tricolore che subisce il parziale di 5-3, ma ben presto Cantagalli ritrova la parità sul punteggio di 5-5; dopo i primi scambi effettuati dalle formazioni si prospetta una partita giocata punto a punto, grazie anche ai recuperi di entrambe le squadre esse si ritrovano sul 9-9. Held con un pallonetto spinto, inganna il muro pugliese e trova il quattordicesimo punto (14-14), dopo il time out chiamato da coach Barbone, i reggiani ottengono un vantaggio di tre punti anche grazie ad un’invasione avversaria (15-18). Held con un ace spiazza la ricezione di Tiozzo e si avvia verso la chiusura del primo set, mentre sul punteggio di 16-21 Castellana Grotte richiede un time out tecnico, Cantagalli chiude il set da posto due con un attacco punto che vale il 19-25. Nell’avvio di secondo set la Conad Reggio Emilia parte in quinta e dopo l’ennesimo ace di Held sul punteggio di 2-5, coach Barbone chiama subito un time out tecnico per richiamare alla calma i suoi ragazzi; time out che risulta efficace vedendo i pugliesi risalire fino al 7-7 e riiniziando nuovamente la battaglia punto a punto con la Conad Volley Tricolore che prova a mantenere la parità con un pallonetto di Held (12-12). Time out richiesto da coach Mastrangelo sul 16-13, per evitare che la BCC Castellana Grotte aumenti il suo vantaggio, Mian entrato al servizio forza dai nove metri, mentre Cantagalli trova il diciassettesimo punto e prova a ricucire il distacco (19-17). Il nastro consegna l’ace a Held, che così trova il sorpasso e ribalta la situazione, ovviamente coach Barbone chiama nuovamente time out per cercare di limitare il servizio dell’italo-olandese (21-22), ma questo non avviene perché Sesto conquista tre palle set e Held chiude al servizio sul punteggio di 21-25. Il terzo set parte in salita per i ragazzi di coach Mastrangelo, che presto a ritrovano a parlare sul time out tecnico del 4-1, vantaggio che la BCC Castellana Grotte mantiene grazie agli attacchi di Fiore e Tiozzo sul punteggio di 7-4; Garnica schiaccia di prima intenzione cercando di rianimare la squadra e di ricucire il gap (9-6). Punto dopo punto Reggio Emilia prova a riavvicinarsi grazie agli attacchi di Marretta e Zamagni (14-13), però Castellana Grotte con Lopes Nery riallunga e coach Mastrangelo si trova costretto a chiamare un time out tecnico motivazionale sul punteggio di 19-15. Il tocco del muro innescato da Suraci prima e da Marretta poi tengono vive le speranze reggiane sul punteggio di 23-20 ma questo non basta perché un errore in battuta dei reggiani porta il parziale sul 1-2 consegnando il set agli avversari (22-25). Quarto set che inizia sulla parità che vede le formazioni sul 3-3, poi nuovamente capitan Fiore e compagni cercano di scappare, provando a riaprire partita e serie (8-6), dalla parte reggiana Held ci mette il suo e da posto due innesca un attacco punto che vale il 10-8. Held infila altre tre schiacciate che permettono alla squadra così di trovare la parità sul 14-14, il capitano Garnica poi gli da man forte al servizio trovando un ace che vale il 15-17 e che fa chiamare a coach Barbone time out. Truocchio con un muro porta a casa il ventesimo punto e il controsorpasso del 20-19, Cominetti rientrato in campo regala un ace ai reggiani collegati sulla diretta streaming e nuovamente coach Barbone chiama time out (22-22), la BCC Castellana Grotte con Lopes trova il 24-22 ma l’ace di Mian riapre le speranze reggiane (24-24). Time out tecnico del coach dei reggiani sul 25-24, mentre gli animi del palazzetto si infiammano, Cantagalli tira a tutto braccio senza timore sul 25-25 ma questo non basta perché con tenacia la BCC Castellana Grotte porta a casa anche il quarto set riaprendo definitivamente i giochi (28-26). Quinto set di fuoco che vede nuovamente, nell’avvio di set, le squadre in parità (3-3), su una palla bassa interviene poi Zamagni al centro e porta il tabellone sul 5-6; nel set corto anche Scopelliti dice presente e sul cambio campo stampa un muro nei quattro metri avversari (7-8). Suraci entrato in campo per Cantagalli firma il decimo punto, ma Castellana Grotte rimane attaccata ai reggiani sul 10-10, Held da posto quattro poi conquista il 12-13 mentre i padroni di casa chiamano time out. Gli errori in battuta da parte di entrambe le formazioni portano la partita ai vantaggi del 15-15, successivamente Reggio Emilia chiama il time out tecnico a disposizione sul punteggio di 18-17, ma un muro avversario chiude la partita in favore dei padroni di casa (19-17). BCC Castellana Grotte – Conad Volley Tricolore 3-2 (19-25, 21-25, 25-22, 28-26, 19-17) BCC Castellana Grotte: Fiore 13, Izzo 4, Zanettin n.e, Tiozzo 9, Presta 13, Arienti 1, Toscani (L), De Santis (L), Lopes Nery 25, Santambrogio -, Borgogno 1, Truocchio 14 All. Barbone Giuseppe Conad Reggio Emilia: Zamagni 8, Catellani n.e, Held 27, Sesto 5, Cagni n.e, Scopelliti 3, Cominetti 5, Mian 1, Cantagalli 18, Garnica 2, Morgese L, Suraci 5, Marretta 3. All. Vincenzo Mastrangelo Note Conad Reggio Emilia: ace 9, service error 18, ricezione 24%, attacco 46%, muri 5 Note BCC Castellana Grotte: ace 3, service error 25, ricezione 28%, attacco 47%, muri 13 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO