More stories

  • in

    Play-Off Challenge A1 femminile: Chieri aspetta in Finale la vincente della sfida Vallefoglia-Pinerolo

    Il lungo pomeriggio di Playoff Challenge della Serie A1 Tigotà, con ben tre tie-break in altrettante partite, ha stabilito ufficialmente le squadre che accederanno alle fasi successive della competizione. Grazie ai rispettivi successi, la Megabox Ond. Savio Vallefoglia e la Wash4Green Pinerolo si scontreranno nella Semifinale in gara secca, al PalaMegabox, di mercoledì 2 aprile. In virtù del miglior piazzamento nella classifica di Regular Season, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 volerà invece direttamente in Finale, sempre in gara secca, in programma sabato 5 aprile al PalaFenera. 

    Aveva bisogno di vincere due set dopo lo 0-3 di Gara 1 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e i due set sono arrivati. Missione però tutt’altro che agevole visto che la Bartoccini-MC Restauri Perugia ha lottato impegnando seriamente le collinari di coach Bregoli, avanti nel primo set ma poi rimontate dalle umbre. Sotto nel punteggio, c’è voluta tutta la qualità delle piemontesi per agguantare il pareggio nel quarto parziale e la conseguente qualificazione in Finale. Il tie-break, di fatto inutile, ha poi confermato il successo delle padrone di casa. Accanto ad una Spirito attenta in difesa e con il 50% di efficienza in ricezione, letali Skinner e Gicquel, 20 punti a testa a referto. Alle ospiti, non sono bastate le buone prestazione di Németh (22 punti), Traballi (18) e Ungureanu (16). 

    Situazione diversa a Pesaro, dove la Megabox Ond. Savio Vallefoglia ha prima subìto lo 0-1 da parte di Bergamo, poi ha prontamente reagito assicurandosi i due set che le servivano per il passaggio del turno visto lo 0-3 dell’andata. Comunque lodevole la prova delle orobiche, che non si sono arrese costringendo le biancoverdi al tie-break, poi vinto 15-9 dalle padrone di casa. Bellissima la sfida tra le due opposte Bici e Adriano, 25 punti a testa, per coach Pistola hanno brillato anche Lee (19) e Weitzel (13 punti con 3 ace e 3 muri), per coach Parisi bene la giovane Manfredini (14 con 3 muri). 

    La sfida più incerta della vigilia era sicuramente quella tra l’Eurotek Uyba Busto Arsizio e la Wash4Green Pinerolo, visto il tie-break con cui le piemontesi avevano inaugurato il confronto. L’esito, dopo altri cinque emozionanti set, è stato il medesimo, con la vittoria al quinto gioco delle ragazze di coach Marchiaro. Nell’arco dei dieci set, la grinta e la lucidità delle piemontesi ha fatto la differenza, le bustocche hanno provato a rimanere attaccate all’incontro ma dopo aver pareggiato per due volte il vantaggio avversario sono capitolate 14-16 in un lungo tie-break che avrebbe potuto regalarle il Golden Set. Per coach Barbolini, la stagione si è chiusa con i 25 punti di Frosini e i 18 di Piva, le pinelle continueranno invece il loro percorso anche per merito dei 16 punti dell’MVP Sylves (5 muri) e dei 15 di Bracchi, MVP dell’andata. 

    Risultati:Chieri – Perugia 3-2 (25-19, 16-25, 17-25, 25-22, 15-11)Busto Arsizio – Pinerolo 2-3 (22-25, 25-19, 19-25, 25-18, 14-16)Vallefoglia – Bergamo 3-2 (23-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-9)

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A1, domenica Gara-2 Quarti: chi chiuderà i conti e chi andrà alla bella?

    L’ultima occasione per regalarsi un sogno. Le sconfitte di Gara-1 cercheranno l’aiuto del pubblico di casa, pronto a riempire gli spalti in ogni ordine di posto in tutte e quattro le città coinvolte, per ribaltare i pronostici dei play-off Scudetto Serie A1 Tigotà e rinviare ogni verdetto a Gara-3, in programma mercoledì 19 marzo. 

    Tutti e quattro i match di Quarti di Finale si disputeranno domenica 16 marzo. Partenza alle 15.30 in diretta Rai Sport e VBTV con Eurotek Uyba Busto Arsizio contro Savino Del Bene Scandicci. Tra le sconfitte di Gara 1, la squadra di coach Barbolini è stata l’unica a strappare un set alle avversarie, ma servirà ben altro per prolungare il confronto. Le toscane sono reduci dalla gara di CEV Champions League contro Il Lodz, che ha garantito la partecipazione alla Final Four, e non dovranno sottovalutare la carica di almeno 2500 tifosi e un palazzetto, l’E-Work Arena, in cui hanno subìto una delle sette sconfitte di campionato, nella gara d’andata di Regular Season. 

    Alle 16.30 su DAZN e VBTV, la Megabox Ond. Savio Vallefoglia affronterà la Numia Vero Volley Milano in un palazzetto d’eccezione: la Vitrifrigo Arena, la cui ultima apparizione in Serie A1 risale al 24 marzo 2018, con l’allora Pesaro padrona di casa contro Scandicci, proprio in una Gara-2 di Quarti di Finale Play-Off. Si va verso i 4000 spettatori nell’Arena, che proverà a spingere le beniamine di coach Pistola contro l’ostacolo meneghino ricercando lo spirito di Regular Season, che permise alle biancoverdi di raggiungere il tie-break sia all’andata che al ritorno. Un fattore a cui prestare attenzione sarà sicuramente la stanchezza, visto che la squadra di coach Lavarini arriverà nelle Marche dopo la trasferta di Istanbul che ha permesso la qualificazione alla Final Four di Champions. 

    Mezz’ora più tardi, alle 17 in esclusiva VBTV, esordio assoluto invece per la ChorusLife Arena, che darà a Bergamo l’opportunità di tornare nel cuore dell’omonima provincia lombarda dopo le ultime stagioni al PalaFacchetti di Treviglio. La sfida alle campionesse di tutto della Prosecco Doc Imoco Conegliano sarà un evento a tutto tondo che unirà sport e spettacolo, arricchito dalla presenza di vecchie glorie dell’allora Foppapedretti, tra cui Francesca Piccinini, Eleonora Lo Bianco, Maurizia Cacciatori e Atanas Malinov. Sarà inoltre la prima uscita pubblica del nuovo trofeo dello Scudetto, che verrà portato a bordocampo prima dell’inizio della contesa. Tra i tanti temi, impossibile non menzionare che la gara di domenica consentirà a Monica De Gennaro, in caso di presenza sul taraflex, di superare ufficialmente la stessa Piccinini per numero di partite giocate in Serie A, arrivando a quota 631. 

    A chiudere il programma di Playoff Scudetto, il derby piemontese delle 18 (DAZN e VBTV) tra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e l’Igor Gorgonzola Novara. Umori opposti nelle due compagini: le collinari arrivano dalla delusione della finale di CEV Challenge Cup persa contro Roma, mentre le zanzare dal bel successo contro il THY Istanbul che ha concesso la possibilità di lottare per la conquista della CEV Cup contro l’Alba Blaj. In Gara 1, non la miglior versione delle ragazze di coach Bregoli, chiamate davanti al caldissimo PalaFenera alla reazione contro le rivali di sempre, che dal canto loro proveranno a raggiungere le Semifinali per l’ottavo anno consecutivo. 

    Alle 17 di domenica spazio anche a Gara-2 della Fase 1 di Play-Off Challenge Serie A1 Tigotà. La Bartoccini-Mc Restauri Perugia, dopo lo 0-3 di Gara 1 in Piemonte, ospiterà l’Honda Olivero Cuneo al PalaBarton. Alle umbre di coach Giovi basterà vincere due set per approdare alla seconda fase, mentre in caso di successo pieno delle ragazze di coach Pintus si giocherà il decisivo Golden Set su 15 punti. Nella fase successiva, la vincente del confronto affronterà la miglior uscente (in base alla classifica finale di Regular Season) dei Quarti di Finale Playoff, la Wash4Green Pinerolo affronterà la seconda mentre la terza e la quarta giocheranno tra di loro. 

    gara-2 di quarti Playoff A1 TigotàDomenica 16 marzo 2025, ore 15.30Busto Arsizio – ScandicciVallefoglia – MilanoBergamo – ConeglianoChieri – Novara

    2ª giornata di 1° turno Playoff Challenge A1 TigotàDomenica 16 marzo 2025, ore 17.00Perugia – Cuneo

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Perugia a due set dalla seconda fase. Cekulaev: “In campo per vincere”

    Meno tre giorni alla sfida di domenica 16 marzo (ore 17 al Pala Barton Energy) che deciderà chi tra Bartoccini MC Restauri Perugia e Honda Olivero Cuneo potrà accedere alla seconda fase dei play-off challenge. Le quotazioni sono dalla parte delle Black Angels alla luce del successo per 3 a 0 in Piemonte, ma come racconta la centrale Anastasia Cekulaev, autrice di una straordinaria performance in regular season, non bisogna assolutamente abbassare l’attenzione, anche se a Perugia basterà vincere due set per qualificarsi al turno successivo.

    “Confermo pienamente questo pensiero – dice la centrale tedesca – Scenderemo in campo per vincere con i nostri tifosi sempre al nostro fianco. Il loro supporto è sempre un grande aiuto per noi”.

    Facciamo un piccolo passo indietro. Nel match d’andata a Cuneo, le Black Angels hanno sfoderato una delle migliori prestazioni in un campo difficile. “Siamo andate a Cuneo per dare veramente il massimo. Per questo, ci siamo preparate e allenate molto bene nelle ultime settimane, sia atleticamente che come squadra. E il risultato ci ha premiato”.

    E sono arrivate anche ben 12 murate in tre set. Tanta roba…“C’è sempre la possibilità di migliorare – afferma convinta “Ceku” – quindi penso che continueremo a impegnarci”.

    Giocare senza la pressione della salvezza aiuta a esprimere una pallavolo ancora migliore?“Parere mio, ma non dovremmo mai sentirci troppo sotto pressione perché, alla fine, è ‘solo’ uno sport e dovremmo divertirci nel praticarlo. Ma sì, come discorso ci può stare, questo aspetto sicuramente ci aiuta in questo momento della stagione”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Perugia a due set dalla seconda fase. Cekulaev: “In campo per vincere”

    Meno tre giorni alla sfida di domenica 16 marzo (ore 17 al Pala Barton Energy) che deciderà chi tra Bartoccini MC Restauri Perugia e Honda Olivero Cuneo potrà accedere alla seconda fase dei play-off challenge. Le quotazioni sono dalla parte delle Black Angels alla luce del successo per 3 a 0 in Piemonte, ma come racconta la centrale Anastasia Cekulaev, autrice di una straordinaria performance in regular season, non bisogna assolutamente abbassare l’attenzione, anche se a Perugia basterà vincere due set per qualificarsi al turno successivo.

    “Confermo pienamente questo pensiero – dice la centrale tedesca – Scenderemo in campo per vincere con i nostri tifosi sempre al nostro fianco. Il loro supporto è sempre un grande aiuto per noi”.

    Facciamo un piccolo passo indietro. Nel match d’andata a Cuneo, le Black Angels hanno sfoderato una delle migliori prestazioni in un campo difficile. “Siamo andate a Cuneo per dare veramente il massimo. Per questo, ci siamo preparate e allenate molto bene nelle ultime settimane, sia atleticamente che come squadra. E il risultato ci ha premiato”.

    E sono arrivate anche ben 12 murate in tre set. Tanta roba…“C’è sempre la possibilità di migliorare – afferma convinta “Ceku” – quindi penso che continueremo a impegnarci”.

    Giocare senza la pressione della salvezza aiuta a esprimere una pallavolo ancora migliore?“Parere mio, ma non dovremmo mai sentirci troppo sotto pressione perché, alla fine, è ‘solo’ uno sport e dovremmo divertirci nel praticarlo. Ma sì, come discorso ci può stare, questo aspetto sicuramente ci aiuta in questo momento della stagione”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Cuneo-Perugia. Cecconello: “In casa abbiamo sempre espresso un gioco migliore”

    Inizia la corsa ai play-off di Challenge Cup per la Honda Olivero Cuneo: le gatte se la vedranno con la Bartoccini-MC Restauri Perugia nella prima uscita verso la terza coppa europea. Si parte alle 18 di sabato 8 marzo, al Palazzo Dello Sport di Cuneo, con la sfida che andrà in diretta su VBTV e in chiaro sul canale YouTube di LegaVolley femminile. La Honda Olivero ha chiuso la regular season con una lunghezza di distacco, ma al Palasport di Cuneo ha avuto la meglio delle perugine. Dall’altro lato le Black Angels vorranno bissare il risultato maturato all’andata al Pala Barton.

    Agnese Cecconello (Honda Olivero Cuneo): “Giocare la prima sfida in casa è importante, il calendario è così: ti dà l’opportunità della doppia gara. Iniziare in casa può darti quella carica giusta per affrontare al meglio l’impegno, perché può dare maggiore fiducia nei propri mezzi. Inoltre in casa abbiamo sempre espresso un gioco migliore, anche se ci attende una partita contro una squadra molto forte”.

    (fonte: Honda Olivero Cuneo) LEGGI TUTTO

  • in

    Tornano i Play-Off Challenge in Serie A1: ecco formula (rivista) e date

    Dopo un anno di stop, tornano i Play-Off Challenge. Parallelamente ai Playoff Scudetto, le squadre posizionate dalla nona alla dodicesima della classifica di Serie A1 Tigotà, le uscenti dai Quarti Playoff ed eventualmente, a seconda delle qualificazioni alle coppe europee già acquisite, le eliminate delle Semifinali, competeranno per un posto nella terza competizione europea della stagione 2025-26. 

    Di seguito la formula. 

    FASE 1*    8-9 marzo12^vs9^  11^vs10^

    15-16 marzo9^vs12^10^vs11^  

    FASE 2* 22-23 marzo10^-11^ vs Miglior classificata uscente dai Quarti    9^-12^ vs Seconda miglior classificata uscente dai Quarti    Quarta miglior classificata uscente dai Quarti vs Terza miglior classificata uscente dai Quarti 

    29-30 marzoMiglior classificata uscente dai Quarti vs 10^-11^Seconda miglior classificata uscente dai Quarti vs 9^-12^Terza miglior classificata uscente dai Quarti vs Quarta miglior classificata uscente dai Quarti

    *In caso di risultato equivalente tra andata e ritorno si disputerà il Golden SetSEMIFINALE**2 aprile o 5 aprile2^Fase2 vs 3^Fase2 FINALE**6 aprile o 9 aprile  1^Fase2 vs Vincente Semifinale

    **Il ranking è stabilito sempre dalla miglior classificata in Regular Season. Gara secca.Nell’eventualità in cui una squadra classificatasi tra la quinta e l’ottava posizione in Regular Season raggiungesse le Semifinali Playoff Scudetto, venendo però successivamente eliminata senza avere quindi un posto in una coppa europea (vedi le aventi diritto cliccando qui, pp. 94-95), verrà disputata un’ulteriore gara tra quest’ultima e la vincente della Finale Playoff Challenge. 

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, Stefano Fanini: “C’è rammarico ma guardiamo avanti”

    L’eliminazione in gara 3 dai Play Off scudetto per mano di Perugia non ha di certo messo fine alla stagione della Rana Verona che ora ha la possibilità di giocare i Play Off Challenge che garantiscono a chi li vince l’ultimo posto utile per l’Europa.

    “Siamo usciti contro la più forte delle avversarie ma avremmo meritato di arrivare a gara 4 – spiega il numero uno di Verona, Stefano Fanini. – C’è un pò di rammarico ma guardiamo avanti.”

    Foto Verona Volley

    Il club scaligero ha disputato una stagione in crescendo con un girone di andata povero di risultati, complici anche i molti infortuni, e un girone di ritorno da incorniciare arrivando a gara 3 dove, sotto 2-0, Mozic e compagni hanno trascinato Perugia fino al tie-break. “C’è dispiacere perchè la vittoria ci è sfuggita per dettagli – continua Fanini. – Nelle due gare precedenti avevano iniziato bene ma poi non ci abbiamo creduto mentre nella terza abbiamo tenuto fino alla fine. Peccato, non ci siamo riusciti ma usciamo a testa alta.”

    Ora però, come detto, un’altra parte di stagione sta per iniziare: “Ci presenteremo ai Play Off Challenge con lo spirito di chi insegue qualcosa di importante. L’Europa sarebbe un segno di rilievo per una società come la nostra che possiamo definire una start up sportiva essendo nata solo tre anni fa.”

    (Fonte: Il Corriere di Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    PlayOff Challenge, la Tonno Callipo lascia l’intera posta in palio a Ravenna. Baldovin amaro a fine gara

    Il commento a caldo del coach dei giallorossi calabresi: “C’è molto rammarico nel chiudere la stagione così. Se da un lato è vero che le energie possono venire a mancare dopo un’annata così lunga e in cui abbiamo affrontato tante trasferte – che per noi sono particolarmente pesanti per ragioni logistiche – è anche vero che si sarebbe comunque potuto far meglio in questa fase finale del campionato”. 
    Quinta sconfitta per la Tonno Callipo contro Ravenna, e sempre per 3-0, nel quadro della penultima giornata della Pool Play Off 5° posto. La squadra calabrese si è presentata con un altro piglio sul neutro di Cesena, desiderosa di interrompere la lunga serie di risultati negativi di questa terza parte di stagione senza però riuscire nell’intento. Apprezzabile la maggiore determinazione e combattività da parte di Saitta e compagni, specialmente nei primi due set. In particolare nel secondo i giallorossi hanno condotto lungamente nel punteggio, salvo cedere sotto i colpi dei ravennati nella parte centrale del parziale, mostrando i limiti palesati in questa Pool. Quelli soprattutto di non riuscire a capovolgere il risultato una volta andati in svantaggio. A Vibo non è bastato l’ottimo Defalco che, salvo un calo nell’ultimo set, ha disputato un’ottima partita totalizzato ben venti punti e 61% in attacco, risultando miglior realizzatore dell’incontro. Evidente anche il divario nel muro-difesa a favore di Ravenna, che alla fine vanta un 50% in ricezione contro il 44% di Vibo, a secco di ace. Baldovin ha dato spazio a tutti, tranne al giovane Fioretti.Domenica prossima ultimo turno del mini torneo: al PalaMaiata alle ore 18.00 il congedo della Tonno Callipo contro l’Allianz Milano.
    Il tecnico romagnolo Marco Bonitta schiera nel sestetto bianconero la diagonale palleggiatore–opposto formata dal 41enne brasiliano Rafa Redwitz e Giulio Pinali, in posto-3 il bulgaro Alexs Grozdanov accanto all’ex Stefano Mengozzi, laterali il forte Stefano Recine con Paolo Zonca, mentre la seconda linea è guidata dal giovanissimo classe 2000 Matteo Pirazzoli. Per Vibo coach Valerio Baldovin si è affidato al capitano Davide Saitta in cabina di regia e Petar Dirlic a completare la diagonale principale, schiacciatori ricettori Torey James Defalco ed il giovane Francesco Corrado, in posto –3 Barthélémy Chinenyeze ed il giovane Giovanni Gargiulo, libero Marco Rizzo.
    PRIMO SETÈ un’altra Callipo quella che scende in campo contro Ravenna: più determinata e concentrata, seppur poco precisa in attacco nei momenti topici del lungo set (ben 32 minuti) e fallosa al servizio (4 errori). Prima svolta a favore di Ravenna dal 17-16, con i romagnoli che conquistano quei 2-3 punti di vantaggio, decisivi poi nel finale di set. Vibo però non molla, anzi a fine set prevale in attacco (55% contro il 50% dei locali) sospinta dal solito debordante Defalco, ben 9 punti per l’americano. Così i giallorossi vanno anche avanti (6-7), salvo poi subire un primo break di Ravenna fino al 12-9, grazie al trio Zonca (6 punti)-Recine-Pinali. Il set però ritorna in equilibrio (14-14) grazie anche al contributo di Dirlic e di Corrado autori di 4 punti ciascuno. Quindi dopo l’anzidetto primo break dei romagnoli (cambiano anche il regista da Redwitz a Batak), si arriva al palpitante finale, con Vibo che cerca di recuperare grazie a Defalco e Dirlic (23-21). Quindi un’infrazione in attacco di Pinali fa avvicinare la Callipo (23-22), ma dopo il primo set-point annullato dal solito Defalco, è l’altrettanto indemoniato Recine a chiudere il primo set 25-23.
    SECONDO SETI segnali positivi intravisti nella metà campo della Callipo nel primo set si confermano per quasi tutto il secondo parziale. Sotto l’abile regia di capitan Saitta, bravo anche a muro, Vibo prende subito le redini del gioco (6-9, 10-13) e sembra gestire con autorevolezza l’andamento della contesa tanto da portarsi avanti nel punteggio. I giallorossi calabresi mantengono un vantaggio di tre punti fino al 13-16. Poco prima coach Baldovin dà spazio anche a Sardanelli per Gargiulo con l’intento di rafforzare la seconda linea. Il prolifico Defalco (altri 7 punti in questo set) continua a martellare – supportato da Dirlic e Chinenyeze (3 punti ciascuno) – e sbagliando soltanto qualcosa a fine set. Da qui in poi però Vibo cala di intensità sia in attacco che in difesa subendo troppo Ravenna con Pinali e Zonca (2 ace per entrambi), rispettivamente 6 e 5 punti, oltre al solito Recine (5, col 67% in attacco) che spingono dai nove metri. A fine set sarà solo il 30% di ricezione positiva per Vibo rispetto al 50% della squadra di Bonitta. Sul finire entra Victor per Dirlic, ma anche qui dopo un set-point annullato, è un errore di Defalco al servizio (25-22) a consegnare il 2-0 a Ravenna.
    TERZO SETParte male la Callipo che sembra accusare il colpo della rimonta ad opera di Ravenna nel set precedente. Sul 7-3 per i romagnoli, coach Baldovin fa entrare Cester e poco dopo spazio anche alla diagonale Chakravorti-Abouba. Vibo però è smarrita, fatica a trovare varchi in attacco anzi resta sempre staccata tanto da subire un -7 (18-11) nella seconda parte del set. Dall’altra parte Ravenna non ha difficoltà, trovando anche le intuizioni del 41enne Redwitz in regia, che varia bene il gioco per i suoi martelli che riescono ad essere sempre incisivi in attacco. Ravenna conferma il cospicuo vantaggio (20-14) e Vibo aumenta il suo score grazie soprattutto a qualche errore punto dei romagnoli. La sorte è ormai segnata e dopo una pipe di Defalco che annulla il primo match-point, è un errore di Victor in battuta a regalare ai padroni di casa set (25-18) ed incontro.
    DICHIARAZIONE POST-GARA Valerio Baldovin (allenatore): “Aver fatto bene nella stagione regolare è un capitolo che ormai appartiene al passato. Adesso stiamo vivendo un periodo in cui facciamo fatica a ritrovare le nostre energie e il nostro gioco. Anche oggi purtroppo abbiamo perso. Ravenna ha sicuramente disputato una buona partita ed è stata più precisa di noi soprattutto nei fondamentali dove serve maggiore attenzione come la difesa e il muro. C’è molto rammarico nel chiudere la stagione così. Se da un lato è vero che le energie possono venire a mancare dopo un’annata così lunga e in cui abbiamo affrontato tante trasferte – che per noi sono particolarmente pesanti per ragioni logistiche – è anche vero che si sarebbe comunque potuto far meglio in questa fase finale del campionato“.
    IL TABELLINO
    CONSAR RAVENNA-TONNO CALLIPO CALABRIA VV 3-0 (i parziali 25-23, 25-22, 25-18)
    CONSAR RAVENNA: Batak, Pinali 12, Grozdanov 10, Mengozzi 5, Recine 12, Zonca 12, Pirazzoli (L1,  80% positiva, 50% perfetta); Arasowam, Redwitz 3, Koppers, Grottoli. Ne: Giuliani (L2), Stefani, Orioli. All.: Bonitta
    TONNO CALLIPO VIBO: Saitta 1, Drame Neto 1, Chinenyeze 8, Gargiulo 1, Defalco 20, Corrado 6, Rizzo (L1, 36% positiva, 29% perfetta); Dirlic 7, Almeida Cardoso, Chakravorti, Sardanelli, Cester. Ne: Fioretti (L2). All.: Baldovin
    ARBITRI: Vagni Ilaria della sezione di Perugia e Cerra Alessandro della sezione di Bologna.
    MVP: Zonca (Consar Ravenna)
    Note: Ravenna: ace 5, bs 12, muri 7, errori 8, attacco 52%, ricezione 60%-40%, punti realizzati 54. Vibo: ace 0, bs 12, muri  6, errori 8, attacco 48%, ricezione 44%-33%, punti realizzati 44. Durata set: 32’, 28’, 24’. Totale 84’.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO