More stories

  • in

    Play Off 5° Posto: Milano e Modena in Finale. Provvedimenti disciplinari

    Giovedì 22 aprile 2021 Play Off 5° Posto: in Finale Milano e ModenaProvvedimenti disciplinari
    Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca Gara Unica Semifinali: Milano supera Verona, Modena espugna Piacenza. Domenica all’Allianz Cloud la Finalissima tra meneghini ed emiliani con diretta RAI Sport
    Risultati Gara Unica Semifinali Play Off 5° Posto: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25)
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 9, Tondo 8, Finger 9, Antonov 10, Mousavi 3, Fanuli (L), Scanferla (L), Izzo 0, Candellaro 0. N.E. Botto. All. Bernardi. Leo Shoes Modena: Christenson 5, Rinaldi 9, Bossi 2, Buchegger 16, Petric 10, Mazzone 7, Sanguinetti (L), Porro 0, Grebennikov (L), Stankovic 0, Gollini 0. N.E. Vettori, Estrada Mazorra, Karlitzek. All. Giani. ARBITRI: Curto, Pozzato. NOTE – durata set: 30′, 27′, 30′; tot: 87′. MVP: Buchegger
    La Leo Shoes Modena approda alla finale Play Off 5° Posto di SuperLega Credem Banca che si disputerà domenica 25 aprile. Decisiva la vittoria per 3-0 contro la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Per i biancorossi, eliminati a un passo dal traguardo, sfuma il sogno di inseguire un posto per la prossima Challenge Cup. Partita giocata con un gran ritmo da parte della formazione modenese, abile a sfruttare i colpi di Buchegger (16 punti), MVP di serata, e di Petric (10 punti) ben imbeccati da Christenson. In casa Piacenza i ragazzi di coach Bernardi faticano a tenere il ritmo degli ospiti e il solo Antonov finisce in doppia cifra (10 punti). Avvio combattuto tre le due formazioni impegnate in sorpassi e contro-sorpassi. È Modena a trovare il break decisivo, approfittando di qualche disattenzione del team di casa, e a conquistare il parziale. Secondo set equilibrato nelle fasi iniziali: i piacentini compiono qualche errore di troppo e Modena non si fa scappare l’occasione: scappa via e vince il parziale. Terzo atto sulla scia dei precedenti: Piacenza prova ad allungare, ma subisce la rimonta degli ospiti che guadagnano il vantaggio decisivo portandosi a casa la vittoria e l’accesso alla finale.
    MVP: Paul Buchegger (Leo Shoes Modena)
    Lorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “I ragazzi avrebbero meritato la chance di giocarsi la finale di domenica, mi spiace per non aver raggiunto quel traguardo. Nell’ultimo mese abbiamo avuto un numero ridotto di atleti disponibili e qualcosa abbiamo pagato. Purtroppo abbiamo commesso degli errori e alcune imprecisioni che ci portiamo avanti da partite precedenti”.Micah Christenson (Leo Shoes Modena): “Abbiamo giocato una bella gara contro una squadra importante, che voleva a tutti i costi la vittoria, proprio come noi. Devo ringraziare i miei compagni che hanno fatto una grande prestazione, ricevendo e attaccando alla grande. Anche oggi abbiamo dato una risposta a chi diceva che eravamo in vacanza, qui in vacanza non c’è nessuno”.
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20) – Allianz Milano: Sbertoli 6, Basic 11, Kozamernik 10, Patry 16, Urnaut 16, Piano 7, Staforini (L), Daldello 0, Pesaresi (L), Maar 2, Meschiari 0. N.E. Weber, Ishikawa, Mosca. All. Piazza. NBV Verona: Spirito 0, Magalini 12, Aguenier 9, Jensen 20, Asparuhov 16, Zingel 6, Donati (L), Bonami (L), Peslac 0. N.E. Kaziyski, Zanotti, Caneschi. All. Stoytchev. ARBITRI: Luciani, Frapiccini. NOTE – durata set: 29′, 26′, 27′, 26′; tot: 108′. MVP: Sbertoli
    È l’Allianz Milano la seconda finalista dei Play Off 5° Posto. La squadra di coach Piazza raggiunge Modena (che ha battuto Piacenza per 3-0) nell’ultimo atto del torneo che assegna un posto in CEV Challenge Cup per la prossima stagione. Dopo il passo falso della scorsa settimana, i meneghini trovano il successo con l’NBV Verona, battuta con il punteggio di 3-1. Un match ricco di emozioni quello che si è disputato al Centro FIPAV Pavesi, vinto 3-1 in 1 ora e 48 minuti di gioco (22-25, 25-20, 25-20, 25-20). Milano trova nella concretezza d’attacco e nella fase break armi fondamentali per la conquista della finalissima, in programma domenica 25 aprile all’Allianz Cloud. Prestazione complessivamente positiva anche per gli scaligeri, molto combattivi, come raccontano i parziali, senza riuscire però a finalizzare i punti decisivi. Coach Piazza e i suoi ragazzi si meritano e guadagnano un posto in Finale nei Play Off 5° Posto. I meneghini giocano con grande intensità, riversando energia e qualità sul taraflex del Centro Pavesi. A brillare in particolar modo è la prestazione di Riccardo Sbertoli. Egregia la regia del palleggiatore meneghino, che si prende il titolo di MVP, mandando in doppia cifra quattro giocatori (Patry e Urnaut con 16 punti, 11 per Basic e 10 per Kozamernik). Fin dal principio il match è equilibrato, ma l’Allianz Milan primeggia in quasi tutti i fondamentali, mettendo in grossa difficoltà Verona nei momenti cruciali del confronto. Dal canto suo, il sestetto veneto può contare sull’apporto di Jensen (20) ed Asparuhov (16), ma sono i padroni di casa a dettare il ritmo del match e a prendersi la finale. Prossimo appuntamento per Milano domenica 25 aprile alle 18.00 in casa all’Allianz Cloud contro Modena.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Allianz Milano)
    Matteo Meschiari (Allianz Milano): “Quando sono entrato ero un po’ incredulo: è successo tutto molto velocemente, non me l’aspettavo e una volta in campo ho dovuto guardare da un’altra prospettiva la palla. Peccato per la difesa dell’avversario perché speravo di fare almeno l’ultimo punto, ma è stato bravissimo lui, quindi complimenti. Ho avuto un momento di difficoltà, ma i miei compagni sono sempre stati lì a incoraggiarmi, supportarmi e darmi consigli, quindi è stato un ingresso facilitato. Oggi abbiamo disputato una bella partita, soprattutto perché nell’ultima sfida con Verona avevamo incassato una brutta sconfitta con parziali anche abbastanza severi. Oggi ci siamo rifatti con un avversario molto forte. Adesso siamo in finale e la testa va a Modena, che ha vinto con Piacenza: il nostro obiettivo è giocare al meglio per conquistare l’accesso in Europa”.Radostin Stoytchev (allenatore NBV Verona): “Nel primo set siamo andati molto bene perché la squadra è rimasta lucida. Nel secondo set su una situazione in cui avremmo avuto la possibilità di pareggiare non siamo riusciti a sfruttare la situazione e invece abbiamo preso un ace che ci ha stroncato. Nel terzo e quarto set abbiamo sofferto il cambio palla e con qualche errore di troppo in battuta, specialmente quelle al salto. Milano ha vinto meritatamente la partita, esprimendo un ottimo livello di gioco, che è nelle loro corde da tutta la stagione: complimenti a loro. Il bilancio dei giovani? Sono molto soddisfatto di tutti i ragazzi, specialmente di Magalini e Jensen”.
    Il programmaGara Unica Finale Play Off 5° Posto SuperLega Credem BancaDomenica 25 aprile 2021, ore 18.00 Allianz Milano – Leo Shoes ModenaDiretta RAI Sport Canale 58
    Provvedimenti disciplinariGara Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca del 21 aprile 2021
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi
    Gare Play Off Promozione Serie A2 Credem Banca del 21 aprile 2021
    A CARICO SODALIZI
    PRISMA TARANTO – Multa di € 400,00 per aver, le persone autorizzate, durante il 5°set, incitato la propria squadra, violando la normativa come da Protocollo Fipav.
    Gare Play Off Promozione Serie A3 Credem Banca del 21 aprile 2021
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano rimonta su Verona e va a giocarsi un posto in Europa

    Di Redazione È l’Allianz Milano la seconda finalista dei Play Off 5° posto. La squadra di coach Piazza raggiunge Modena (che ha battuto Piacenza per 3-0) nell’ultimo atto del torneo che assegna un posto in Europa in CEV Challenge Cup nella prossima stagione. Dopo il passo falso della scorsa settimana proprio contro i veneti, i meneghini si riscattano immediatamente e trovano il successo sulla NBV Verona, battuta con il punteggio di 3-1. Un match non privo di suspense quello del Centro Pavesi: Milano trova nella concretezza d’attacco e nella fase break armi fondamentali per la conquista della finalissima, in programma domenica 25 aprile all’Allianz Cloud. I meneghini hanno giocato con grande intensità, riversando energia e qualità sul taraflex del Centro Pavesi, su cui ha brillato in particolar modo Riccardo Sbertoli. Egregia la regia del palleggiatore meneghino, che si prende il titolo di MVP, mandando in doppia cifra quattro giocatori (Patry ed Urnaut con 16 punti, 11 per Basic e 10 per Kozamernik). Dal canto suo, il sestetto veneto può contare sull’apporto di Jensen (20) ed Asparuhov (16), ma sono i padroni di casa a dettare il ritmo del match e a prendersi la finale.  La cronaca:C’è Basic in coppia di posto 4 con Urnaut, poi è Sbertoli-Patry in diagonale di posto 2, Kozamernik e Piano al centro con Pesaresi libero. Partenza favorevole a Verona che mura Urnaut e l’ace di Asparuhov per il 2-6, che porta al primo time out di coach Piazza. Kozamernik inchioda a terra un imperioso primo tempo (5-9), con il muro a due Patry-Kozamernik che riavvicina Milano (7-10). Milano non molla e la diagonale di Urnaut vale l’8-10, seguita dall’invasione di Asparuhov che porta il parziale sul 9-10. Ancora un muro per Milano: Kozamernik blocca Jensen per il 10 pari, con il danese che attacca sull’asta consegnando il vantaggio ai padroni di casa (11-10). Primo più 2 nel set per Milano: Patry dai 9 metri bombarda per il 14-12. Si riporta subito avanti Verona, sfruttando l’errore in primo tempo di Piano (14-15), con Patry che non sbaglia in diagonale siglando il 15-16. Patry trova un tocco liftato per il 18-19, ma l’ace di Jensen porta sul 19-22 Verona. Patry chiude il break (21-22), ma è ancora un ace, questa volta di Asparuhov, a portare il parziale sul 21-24. Magalini trova il mani out del 22-25. Patry rimedia subito all’errore in apertura di secondo set e trova la diagonale del 4-5, poi è l’ace di Sbertoli a rimettere il punteggio in parità (6-6). Ancora Milano che sfrutta prima l’attacco out di Magalini e poi è Patry a sfondare per l’8-6. Ancora Sbertoli che trova una serie incredibile dai 9 metri per il 10-6, con un altro ace che arriva con Kozamernik (13-9). Pipe di Basic in rigiocata (14-9), poi muro vincente per Piano (15-9). Urnaut sfonda il muro e respinge l’offensiva veronese (16-12), ma è proprio l’attacco out dello sloveno a portare Verona sul -3 (17-14). Sbertoli si improvvisa attaccante e trova il mani out del 19-15, poi il regista illumina per Kozamernik che non sbaglia sotto rete (21-17). Doppio Urnaut ed il punteggio diventa 23-18, poi è ancora lo sloveno a mettere la parola fine sul parziale (25-20). Ace di Patry in avvio di terzo set (3-1), seguito da un altro ace di Piano (6-3). Alla festa dai 9 metri del set si unisce anche Sbertoli che trova l’ace dell’8-4, con la pipe di Basic che porta il vantaggio di Milano sul +5 (10-5). Mani out Patry (12-18), seguito dall’errore in primo tempo di Zingel. Muro Milano (15-10), poi Basic passa in mezzo al muro per il 17-11. Kozamernik è una sentenza al centro della rete (due punti consecutivi per il 20 -12), ma Verona rimonta fino al 20-18, sfruttando le imprecisioni dei padroni di casa. Maar toglie le castagne dal fuoco (21-18), trovando anche lo smash del 22-18. Kozamernik a segno in primo tempo (23-19), poi è attacco mancino per Urnaut (24-19). Piano chiude i giochi in primo tempo per il 25-20. Subito Urnaut in diagonale per il 3-2 nel quarto parziale, ma è Verona a trovare il primo +2 (5-7) con la diagonale vincente di Jensen. Subito parità per Milano con il muro di Patry (7-7), con cambio palla fluido tra le due squadre: alla diagonale di Jensen, risponde la pipe di Basic (11-11). Super ace di Urnaut (12-11) che trova l’incrocio delle linee, con il break firmato Patry da seconda linea (14-12). Sbertoli si supera a muro (15-12), con Piano che alza un muro enorme per il 19-15. Piano chiude un meraviglioso scambio (22-16), con Meschiari in campo per Basic sul 23-17. Sull’errore di Verona, il match si chiude 25-20. Il commento finale è affidato alle parole di Matteo Meschiari, inserito nel finale da coach Piazza e ad un passo dal siglare il match point: “Quando sono entrato ero un po’ incredulo, è successo tutto molto velocemente, non me l’aspettavo e una volta in campo ho dovuto guardare da un’altra prospettiva la palla. Peccato per la difesa dell’avversario perché speravo di fare almeno l’ultimo punto, ma è stato bravissimo lui, quindi complimenti. Ho avuto un momento di difficoltà, ma i miei compagni sono sempre stati lì a incoraggiarmi, supportarmi e darmi consiglio quindi è stato un ingresso facilitato. Oggi abbiamo disputato una bella partita, soprattutto perché l’ultima volta che abbiamo giocato contro Verona abbiamo subìto una brutta sconfitta con parziali anche abbastanza severi. Oggi ci siamo rifatti con un avversario molto forte. Adesso siamo in finale e la testa va a Modena: il nostro obiettivo è giocare al meglio per conquistare l’accesso in Europa“. Radostin Stoytchev: “Nel primo set siamo andati molto bene perché la squadra è rimasta lucida. Nel secondo set su una situazione in cui avremmo avuto la possibilità di pareggiare non siamo riusciti a sfruttare la situazione e invece abbiamo preso un ace che ci ha stroncato. Nel terzo e quarto set abbiamo sofferto il cambio palla e con qualche errore di troppo in battuta, specialmente quelle al salto. Milano ha vinto meritatamente la partita, esprimendo un ottimo livello di gioco, che è nelle loro corde da tutta la stagione: complimenti a loro. Il bilancio dei giovani? Sono molto soddisfatto di tutti i ragazzi, specialmente di Magalini e Jensen“. Allianz Milano-NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20)Allianz Milano: Basic 11, Kozamernik 10, Daldello 0, Sbertoli 6, Maar 2, Patry 16, Meschiari 0, Piano 6, Urnaut 16, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Weber, Mosca, Ishikawa. All. Roberto Piazza.NBV Verona: Magalini 12, Peslac 0, Aguenier 9, Asparuhov 16, Zingel 7, Jensen 20, Spirito 0, Donati (L), Bonami (L). N.e.: Kaziyski, Caneschi, Zanotti. All. Rado Stoytchev.Arbitri: Luciani-Frapiccini.Note: Durata set: 29’, 26’, 27’, 26’. Durata totale: 1h e 48’. Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 14, muri 12, attacco 50%, 40% (20% perfette) in ricezione. Verona: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, muri 10, attacco 45%, 53% (30% perfette) in ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Leo Shoes Modena passa a Piacenza e si guadagna la finale

    Di Redazione È la Leo Shoes Modena a vincere il derby emiliano dei Play Off per il quinto posto sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza, guadagnandosi la finale per un posto in Europa di domenica 25 aprile. I gialloblu passano in tre set al Palabanca, dominando di fatto la gara grazie a una grande prestazione di Paul Buchegger (16 punti) e Nemanja Petric, ma più in generale di tutta la squadra di Giani. Molto sottotono invece la formazione di Bernardi, che resta così fuori dalle Coppe europee. Tra i pochi a salvarsi Antonov (10 punti) e Tondo (70% in attacco). La cronaca:La squadra di Giani parte con la diagonale Christenson-Buchegger, in banda ci sono Rinaldi e Petric, al centro Bossi-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov, la Gas Sales di Coach Bernardi risponde con Baranowicz-Finger in diagonale, al centro ci sono Tondo e Mousavi, in banda Clevenot e Antonov, il libero è Scanferla. In avvio buona partenza dei biancorossi che sfruttano al meglio la battuta di Clevenot, bravo a creare subito qualche problema tra i modenesi (2-0). La reazione degli ospiti non si fa attendere e i gialli attuano il sorpasso (4-5); Piacenza rimane attaccata agli avversari e mette la freccia per un contro-sorpasso con l’ace di capitan Clevenot (11-9). I ragazzi di coach Giani non perdono la calma: trovano la parità con il muro su Mousavi e allungano con l’ace di Mazzone (14-16). I piacentini faticano a ricostruire mentre gli avversari scappano via. L’errore in battuta di Izzo chiude il parziale (21-25). Il secondo set si apre con il bel muro di Mousavi che porta Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sul 3-1, Modena però risponde e trova il sorpasso 3-4. I biancorossi pareggiano con Finger e compiono il sorpasso con Clevenot (6-5) ma commettono poi qualche errore di troppo, che permette a Christenson e compagni di passare avanti. Coach Bernardi chiama time out (11-14) e manda in campo Candellaro per Mousavi; Piacenza fatica a ripartire mentre i modenesi viaggiano tranquilli verso la conquista del set (16-25). Meglio Leo Shoes Modena ad inizio della terza frazione di gioco (1-3): i padroni di casa faticano ma si riportano sotto con Clevenot. Sempre con il capitano e Baranowicz arriva un allungo per Piacenza (9-7). Gli ospiti reagiscono e riescono nell’aggancio, complice un attacco out di Finger (12-12). Modena passa avanti (18-20) con Petric; i ragazzi di coach Bernardi provano a non far scappare gli avversari ma nel finale è Rinaldi a mettere a terra il punto della vittoria che vale la finale per i gialli (21-25). Paul Buchegger: “Sono molto contento di aver raggiunto la finale, siamo stati bravi ad alzare il nostro gioco gara dopo gara in questi play off, crescendo tanto. Mi fa enorme piacere per il coach, la società e i miei compagni. Ora vogliamo vincere la finale di domenica, vogliamo assolutamente chiudere con una vittoria questa stagione. Sono sceso in campo dopo un grandissimo lavoro dello staff, li ringrazio di cuore“. Andrea Giani: “Siamo stati molto criticati in questo torneo, abbiamo fatto la scelta di far giocare chi era sceso meno in campo durante la stagione ed era normale fosse difficile ingranare. Sono molto contento per i ragazzi che si meritano questa finale, ci ripaga del lavoro fatto e del silenzio che abbiamo tenuto mentre in tanti ci criticavano, è un bel regalo di compleanno“. Lorenzo Bernardi: “I ragazzi avrebbero meritato l’opportunità di giocarsi la finale di domenica, mi spiace per non aver raggiunto quel traguardo. Nell’ultimo mese abbiamo avuto un numero ridotto di giocatori disponibili e qualcosa abbiamo pagato. Purtroppo abbiamo commesso qualche errore e qualche imprecisione che ci portiamo avanti da partite precedenti“. Gas Sales Bluenergy Piacenza-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 9, Tondo 8, Finger 9, Antonov 10, Mousavi 3, Fanuli (L), Scanferla (L), Izzo 0, Candellaro 0. N.E. Botto. All. Bernardi.Leo Shoes Modena: Christenson 5, Rinaldi 9, Bossi 2, Buchegger 16, Petric 10, Mazzone 7, Sanguinetti (L), Porro 0, Grebennikov (L), Stankovic 0, Gollini 0. N.E. Vettori, Estrada Mazorra, Karlitzek. All. Giani.Arbitri: Curto, Pozzato. Note: Durata set: 30′, 27′, 30′; tot: 87′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto: i risultati delle semifinali

    Di Redazione Semifinali in gara unica nei Play Off per il quinto posto di Superlega maschile: le due vincitrici approderanno alla finale di domenica 25 aprile sul campo della miglior classificata nel girone. Ecco i risultati in tempo reale: Gas Sales Bluenergy Piacenza-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25) Allianz Milano-NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20) FINALEDom 25/4 ore 18.00Allianz Milano-Leo Shoes Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Baranowicz: “L’obiettivo è essere in campo anche domenica prossima”

    Di Redazione La Gas Sales Bluenergy Piacenza continua il lavoro in palestra in vista della fase finale dei Play Off 5° posto. La squadra di Lorenzo Bernardi tornerà in campo domani al PalaBanca contro la Leo Shoes Modena per la Semifinale in gara secca. Chi vince volerà in Finale e avrà la possibilità di staccare il pass per la Challenge Cup 2022. «Arrivati a questo punto – sottolinea il regista Michele Baranowicz nell’intervista rilasciata al quotidiano Libertà – un avversario vale l’altro. Modena ha fatto delle scelte decidendo di dare spazio ai giovani, a chi ha giocato meno durante la stagione ma ha comunque raggiunto le semifinali». Che gara ti aspetti in questa semifinale? «Dobbiamo cancellare dalla testa la vittoria che abbiamo ottenuto l’ultima volta che abbiamo affrontato Modena e dobbiamo essere convinti che sarà una gara tutta diversa. Sarà una gara difficile in cui si dovrà giocare bene e sbagliare poco se si vuole portare a casa la vittoria». Semifinale domani con Modena e poi… finale domenica. «L’obiettivo è essere in campo anche domenica prossima tra l’altro ancora qui a Piacenza. Ci teniamo per tanti motivi, vuoi perché a questo punto della stagione siamo qui e dobbiamo provare per essere protagonisti in Europa la prossima stagione. Molti di noi l’anno prossimo non saranno a Piacenza e magari potrebbe interessare poco il fatto di conquistare l’Europa, ma siamo professionisti e ci teniamo a raggiungere l’obiettivo che si è prefissata la società che in questi mesi non ci ha mai fatto mancare nulla. È doveroso da parte di tutti noi dare il massimo, centrare l’obiettivo e ripagare così la società di quanto ha fatto per noi. È stata una stagione difficile, dobbiamo e vogliamo chiuderla al meglio». Il prossimo anno tu sarai uno dei giocatori che non saranno più a Piacenza: dove giocherai? «Non ho ancora firmato nessun tipo di contratto, la mia testa per questa settimana sarà ancora qui a Piacenza negli allenamenti e in partita, poi vedremo l’anno prossimo dove sarà».  LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5: in Semifinale Piacenza-Modena e Milano-Verona

    Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca7a giornata del Girone: Piacenza, Milano, Verona e Modena staccano il pass per le Semifinali
    Risultati 7a giornata Girone Play Off 5° Posto: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano 0-3 (28-30, 18-25, 20-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar Ravenna 3-1 (27-29, 25-19, 25-20, 26-24)
    Leo Shoes Modena – Kioene Padova 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-21)
    NBV Verona – Top Volley Cisterna 3-1 (25-23, 19-25, 28-26, 32-30)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano 0-3 (28-30, 18-25, 20-25) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 0, Defalco 16, Chinenyeze 10, Dirlic 8, Corrado 2, Cester 6, Sardanelli (L), Almeida Cardoso 5, Rizzo (L), Drame Neto 0, Chakravorti 0. N.E. Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin. Allianz Milano: Sbertoli 2, Ishikawa 12, Kozamernik 9, Patry 8, Urnaut 18, Piano 3, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Maar 0, Weber 1. N.E. Basic, Meschiari, Mosca. All. Piazza. ARBITRI: Spinnicchia, Cappello. NOTE – durata set: 32′, 26′, 25′; tot: 83′; MVP: Ishikawa
    È finita con la sesta sconfitta in sette gare il cammino della Tonno Callipo nella Pool Challenge Cup. Al PalaMaiata si impone la capolista Allianz Milano per 3-0 (parziali 28-20, 18-25, 20-25) trascinata dall’ex Urnaut (18) e da Ishikawa (MVP con 12 punti). La formazione giallorossa è apparsa più determinata rispetto alle ultime prestazioni sottotono lottando contro i meneghini e soprattutto conducendo per larghi tratti il primo set. Saitta e compagni ad un certo punto hanno anche acquisito un margine di +4 (19-15) per poi subire il ritorno di Milano che dal canto suo non ha mai mollato conquistando ben sei set-point poi annullati da Vibo. La squadra di Baldovin accusando un calo di concentrazione è diventata meno precisa e concreta in attacco e al contempo dall’altra parte della rete era Urnaut a diventare decisivo nel finale di set con otto punti realizzati in totale. Così Milano dopo 34 minuti di gioco si impone 30-28. La sconfitta del primo parziale mina le residue sicurezze di Vibo, che mantiene il secondo set in equilibrio soltanto fino all’8-8. Da qui in poi la formazione di Piazza sospinta dal trio Kozamernik-Patry-Urnaut, tutti autori di 4 punti, scava il solco decisivo coi calabresi che non riescono più a rientrare in partita. Sotto 13-19 coach Baldovin cerca di cambiare qualcosa con l’ingresso di Victor per Corrado in posto-4, e poco dopo con la diagonale Chakravorti-Abouba per Saitta-Dirlic. Dopo due set-point annullati però Milano la chiude senza difficoltà con un tocco di seconda di Sbertoli (18-25). Il terzo set sembra una formalità per Piano e soci: Vibo va sotto 1-6 e solo nella seconda parte sembra riaccendersi, grazie al contributo di Defalco (5 punti) che accorcia fino al 19-23. Ma è un’illusione: Milano non si scompone e col solito Urnaut chiude set (20-25) ed incontro a proprio favore. La Tonno Callipo manda in archivio la stagione 2020-2021 caratterizzata dallo storico quinto posto a fine Regular Season, oltre che aver accarezzato il sogno della semifinale scudetto contro Monza sfumato soltanto al tie-break di gara-3 dei quarti. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano 0-3 (28-30, 18-25, 20-25)
    MVP : Yuki Ishikawa (Allianz Milano)
    Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Avremmo voluto concludere questo mini torneo con una vittoria ma purtroppo non ci siamo riusciti. Questa formula dei Play Off Challenge ci ha messo in difficoltà e i risultati non sono arrivati, sia per difficoltà oggettive che per nostre mancanze. La stagione è stata positiva fino a gara -3 con Monza decisiva per approdare alla Semifinale Scudetto. Poi questa terza fase è stata deleteria per noi. Oggi abbiamo combattuto nel primo set portandoci in vantaggio fino al 19-15, dopo abbiamo pagato qualche imprecisione di troppo. Abbiamo accusato il colpo perché veniamo da una serie di sconfitte faticando a restare in partita. Faremo tesoro del finale di stagione: la parola d’ordine deve sempre essere umiltà, su cui fonderemo le prestazioni del prossimo anno”.Kozamernik Jan (Allianz Milano): “Dovevamo giocare al meglio e sono molto contento che siamo riusciti nel nostro intento portando a casa una vittoria e confermandoci in vetta alla classifica. Ci aspettavamo una Tonno Callipo agguerrita, visto che era la sua ultima partita dopo un percorso complicato. Il primo set è stato decisivo per l’andamento del match: eravamo sotto, ma poi con un paio di buone giocate siamo riusciti a chiuderlo a nostro favore. Da lì in poi ci siamo ripresi con energia e abbiamo dimostrato di voler vincere. Adesso ci aspetta la semifinale e siamo molto carichi. Contiamo di dimostrare che meritiamo un posto in Europa”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar Ravenna 3-1 (27-29, 25-19, 25-20, 26-24) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 13, Mousavi 16, Finger 16, Antonov 14, Tondo 11, Fanuli (L), Scanferla (L). N.E. Candellaro, Izzo, Botto. All. Bernardi. Consar Ravenna: Batak 3, Koppers 14, Grozdanov 11, Stefani 10, Zonca 13, Mengozzi 2, Giuliani (L), Pirazzoli (L), Arasomwan 6, Grottoli 0, Orioli 2. N.E. Recine, Pinali, Redwitz. All. Bonitta. ARBITRI: Saltalippi, Piperata. NOTE – durata set: 30′, 23′, 30′, 30′; tot: 113′; MVP: Baranowicz
    Si chiude con un successo il girone Play Off 5° Posto di SuperLega Credem Banca per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che nell’ultima giornata conquista il terzo successo consecutivo, battendo per 3-1 Consar Ravenna. Una gara intensa, combattuta in ogni set dalle due formazioni. Clevenot e compagni fanno male soprattutto in battuta: sono ben 10 gli ace messi a terra dai biancorossi. MVP di serata Baranowicz, bravo a chiamare in causa i suoi attaccanti, sfruttando al meglio i soliti Finger (16 punti) e Antonov (14 punti) e i due centrali Mousavi e Tondo, bravi che chiudono in doppia cifra con alte percentuali in attacco. Tra le fila ravennate coach Bonitta si affida invece alle giocate di Koppers e Zonca, 14 e 13 punti. I romagnoli con questa sconfitta chiudono il proprio campionato, posizionandosi al quinto posto nel girone mentre Piacenza vola alle semifinali. Primo set combattuto tra le due formazioni: Piacenza prova a scappare ma ogni volta Ravenna recupera. Nelle fasi finali sono proprio i romagnoli a passare avanti; i biancorossi lottano e il set va ai vantaggi ma sono gli ospiti a spuntarla. Secondo parziale che vede la formazione romagnola condurre nella prima parte, Piacenza non demorde e lotta con le unghie, riuscendo a sorpassare gli avversari. I biancorossi sono in fiducia e chiudono a loro favore il set. Ravenna parte bene anche nel terzo parziale ma i padroni di casa sono bravi a sorpassare gli avversari. I biancorossi controllano a distanza gli avversari e conquistano il parziale. Meglio Piacenza in avvio di quarto set che prova la fuga, Ravenna si avvicina e riesce nel sorpasso. I biancorossi si complicano la vita ma riescono a trovare la parità e ai vantaggi si aggiudicano la vittoria e tre punti che valgono la vetta della classifica.
    MVP : Michele Baranowicz (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Lorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Il nostro obiettivo è ben chiaro e dobbiamo continuare a lottare per raggiungerlo; oggi abbiamo avuto qualche difficoltà in alcuni momenti della partita ma l’importante era vincere e chiudere al primo posto nel girone. Ora abbiamo una semifinale da preparare, vogliamo arrivare a giocare domenica l’accesso alla Challenge del prossimo anno”.Marco Bonitta (allenatore Consar Ravenna): “Sono totalmente soddisfatto perché, per l’ennesima volta, abbiamo offerto una prestazione corale, convincente. Abbiamo fatto un buon primo set, che abbiamo vinto; nella fase centrale loro sono venuti fuori bene e siamo rimasti sempre incollati, e nel quarto li abbiamo ripresi e abbiamo avuto anche i palloni per andare al tie-break. Abbiamo onorato fino alla fine questo Play Off per la Challenge e siamo molto contenti di aver dato alla città e ai nostri tifosi una bella stagione agonistica”.
    Leo Shoes Modena – Kioene Padova 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-21) – Leo Shoes Modena: Christenson 2, Rinaldi 10, Sanguinetti 6, Vettori 15, Petric 9, Mazzone 12, Bossi (L), Porro 2, Grebennikov (L), Karlitzek 1, Estrada Mazorra 0, Gollini 0. N.E. Buchegger, Stankovic. All. Giani. Kioene Padova: Tusch 2, Bottolo 12, Canella 4, Casaro 12, Merlo 1, Volpato 3, Danani La Fuente (L), Gottardo (L), Vitelli 3, Ferrato 0, Wlodarczyk 12, Stern 5. N.E. Fusaro, Milan. All. Cuttini. ARBITRI: Giardini, Florian. NOTE – durata set: 24′, 23′, 29′, 25′; tot: 101′. MVP: Petric (Leo Shoes Modena)
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani vince al PalaPanini la settima gara dei Play Off Challenge contro la Kioene Padova e vola in Semifinale. Il team di casa parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Rinaldi, al centro Sanguinetti-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov. Padova risponde con Tusch – Casaro in diagonale, al centro ci sono Volpato e Canella, in banda Merlo e Bottolo, il libero è Gottardo. Inizia il match ed è subito punto a punto serratissimo (11-13). Resta avanti Padova che va sul 14-16. Cambia passo Modena che mette la freccia e si porta in vantaggio 19-18. La Leo Shoes chiude il set 25-19. Nel secondo set Modena tiene altissimo il ritmo e arriva al 20-15 per poi chiudere 25-21 il secondo parziale, è 2-0. Nel terzo set scappa Padova in avvio, ma viene riagganciata. Prende il via un testa a testa con i con i giovani di Cuttini che trovano il doppio vantaggio (20-22). La Kioene chiude il parziale 22-25 e accorcia. Nel quarto set si arriva al 15-14 con Christenson che trova bene i suoi avanti. Modena va in fuga e firma la qualificazione (25-21).
    MVP: Nemanja Petric (Leo Shoes Modena)
    Nemanja Petric (Leo Shoes Modena): “Sono molto contento di questa vittoria e di aver raggiunto la Semifinale. Questa è la mia ultima partita al PalaPanini, qui c’è il mio cuore, è stato meraviglioso avere la possibilità di giocare un’altra stagione qui, in quella che è e resterà casa mia”.
    Wojciech Wlodarczyk (Kioene Padova): “Non abbiamo iniziato bene il match, ma poi abbiamo preso fiducia. Giocare con squadre come Modena è molto difficile, d’altronde hanno obiettivi diversi rispetto ai nostri. La partita è stata comunque positiva perché siamo stati capaci di riprendere in mano il nostro gioco”.
    NBV Verona – Top Volley Cisterna 3-1 (25-23, 19-25, 28-26, 32-30) – NBV Verona: Spirito 3, Kaziyski 9, Zingel 12, Jensen 19, Asparuhov 3, Zanotti 3, Donati (L), Aguenier 7, Caneschi 0, Bonami (L), Magalini 8. N.E. Peslac. All. Stoytchev. Top Volley Cisterna: Seganov 4, Tillie 12, Krick 12, Sabbi 30, Cavuto 12, Szwarc 13, Cavaccini (L), Rondoni (L), Onwuelo 0, Rossi 0. N.E. Rossato, Sottile. All. Kovac. ARBITRI: Rolla, Toni. NOTE – durata set: 27′, 25′, 30′, 37′; tot: 119′. MVP: Magalini
    All’Agsm Forum passa la NBV Verona, che strappa il terzo posto in classifica di girone e il pass per le Semifinali contro l’Allianz Milano. Cisterna perde Sottile nel riscaldamento, parte bene nel primo set ma non riesce a conservare il vantaggio, cadendo spesso vittima di errori di cui Verona è molto abile ad approfittare. Il primo set è gialloblù dopo una battaglia punto a punto, il secondo pareggia i conti grazie soprattutto a un Sabbi inarrestabile, ma Verona alza il muro, si impone a tutto campo con il lavoro dei centrali e la grande serata di Giulio Magalini, autore di punti decisivi. Suo il mani-out che chiude il terzo set, ed apre la battaglia dell’ultimo, infinito parziale, con una serie di sorpassi e controsorpassi che sembra non finire mai. Cisterna fallisce il primo set-poi, con l’ace di Aidan Zingel i giochi sono di nuovo aperti. Si va ai e vantaggi, ogni punto pesa come un macigno, e parecchi errori in battuta condizionano il parziale, deciso di nuovo da un mani-out di Magalini.
    MVP : Giulio Magalini (NBV Verona)
    Jonas Aguenier (NBV Verona): “Quarto set battaglia, ma come gli altri, l’abbiamo vista con un po’ di grinta, ne abbiamo persi tanti di set così in stagione e questo ci ha insegnato tanto, ora gli sforzi pagano. Noi eravamo in una buona situazione di classifica, loro avevano calcoli da fare, noi dovevamo solo vincere, l’abbiamo preparata come una gara normale, l’abbiamo vinta ed è bellissimo”.Mimmo Cavaccini (Top Volley Cisterna): “I parziali raccontano questa partita, per noi è abbastanza difficile spiegare la situazione perché per noi perché l’abbiamo vissuta emotivamente in maniera molto intensa. Siamo venuti a Verona per vincere, non ci siamo riusciti, anche i nostri avversari hanno lottato perché ci tenevano quanto noi a raggiungere le Semifinali. C’è molto rammarico perché pesa perdere due set così, ai vantaggi, dopo aver avuto anche buone opportunità per chiudere. La cosa positiva è che siamo riusciti finalmente a esprimerci come non avevamo fatto durante la stagione, siamo arrivati a giocarci una partita importante dopo mesi molto complicati, e già arrivare a giocarci una partita da dentro o fuori con una squadra come Verona deve darci quel pizzico di felicità che ci è mancata durante l’anno”.
    Classifica Girone Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca Gas Sales Bluenergy Piacenza 16, Allianz Milano 16, NBV Verona 12, Leo Shoes Modena 12, Consar Ravenna 10, Top Volley Cisterna 8, Kioene Padova 7, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3
    A questo link è possibile consultare il tabellone delle Finali Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=838
    Il programmaGara Unica Semifinali Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca Giovedì 22 aprile 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports
    Giovedì 22 aprile 2021, ore 19.00Allianz Milano – NBV VeronaDiretta Eleven Sports
    Gara Unica Finale Play Off 5° Posto SuperLega Credem BancaDomenica 25 aprile 2021, ore 18.00Vincente Piacenza/Modena – Vincente Milano Verona Diretta RAI Sport LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria e primo posto per la Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione Si chiude con un successo il girone dei Play Off 5° Posto di SuperLega Credem Banca per la Gas Sales Bluenergy Piacenza che nell’ultima giornata conquista il terzo successo consecutivo, battendo per 3-1 la Consar Ravenna, e mantiene così il primo posto in classifica: i piacentini se la vedranno con la Leo Shoes Modena nelle semifinali di giovedì 22 aprile. Clevenot e compagni fanno male soprattutto in battuta: sono ben 10 gli ace messi a terra dai biancorossi. Mvp di serata è Michele Baranowicz che chiama in causa con una buona distribuzione i suoi attaccanti: il regista biancorosso sfrutta al meglio i soliti Finger (16 punti) e Antonov (14 punti) e i due centrali Mousavi e Tondo, bravi a chiudere in doppia cifra con alte percentuali in attacco. Ravenna chiude la stagione a testa alta, lottando fino all’ultimo pallone con in campo 5 giocatori nati dal 2000 in poi: tra loro anche il giovanissimo Orioli, autore di 2 punti nel primo set. La cronaca:In avvio di partita regna l’equilibrio tra le due formazioni: i padroni di casa vanno avanti con due primi tempi di Mousavi (8-6). Antonov allunga (11-8) ma Ravenna è viva e trova la parità, complice un attacco out di Clevenot (13-13). Il capitano però si riscatta prontamente, prima in attacco e poi al servizio con due ace consecutivi che fanno volare Piacenza sul 17-14. Coach Bonitta chiama time out: al rientro i romagnoli inseguono e con Zonca riescono a trovare la parità (21-21): il parziale va ai vantaggi, i biancorossi provano a reagire ma è Ravenna al fotofinish a conquistare il set (27-29). Break per i ragazzi di Bonitta in avvio di secondo parziale (0-2), i piacentini però non si fanno trovare impreparati e rispondono (3-3). Ravenna allunga di nuovo e coach Bernardi chiama time out (6-9). Al rientro in campo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si riavvicina con Antonov e proprio con lo schiacciatore agguanta la parità grazie alla battuta(13-13). I biancorossi sono in fiducia e allungano ancora grazie al servizio di Tondo (17-14). Piacenza gioca più sciolta e con Finger attacca il pallone del +5. L’errore al servizio di Ravenna consegna il parziale ai piacentini (25-19). Nella terza frazione di gioco Consar Ravenna parte bene (0-2) ma ancora una volta Clevenot e compagni sono attenti a non far scappare gli avversari e si riportano sotto. La battuta di Baranowicz mette in difficoltà i romagnoli e con i colpi di Finger e Mousavi Piacenza allunga (9-6). Gli ospiti inseguono e si riavvicinano (13-12) ma i biancorossi scappano via. Baranowicz fa ancora male al servizio (18-14) e Bonitta decide di giocarsi un time out. I padroni di casa sono in controllo e con l’ace di Antonov passano avanti nei set (25-20). Quarto parziale che vede Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza condurre il gioco 9-7 con ace di Tondo. I biancorossi picchiano e Mousavi mette a terra il primo tempo che vale il +4 (14-10); gli ospiti provano a rientrare e accorciano con il bel diagonale di Stefani e strappano la parità (18-18). Piacenza si complica la vita, mentre i romagnoli sono in fiducia e sorpassano gli avversari. Il finale di set è combattuto ma alla fine sono i padroni di casa a conquistare il successo ai vantaggi (26-24). È coach Lorenzo Bernardi a commentare il successo dei biancorossi che vale il primato nel girone: “Il nostro obiettivo è ben chiaro e dobbiamo continuare a lottare per raggiungerlo; oggi abbiamo avuto qualche difficoltà in alcuni momenti della partita ma l’importante era vincere e chiudere al primo posto nel girone. Ora abbiamo una semifinale da preparare, vogliamo arrivare a giocare domenica l’accesso alla Challenge del prossimo anno“. Marco Bonitta: “Sono totalmente soddisfatto perché, per l’ennesima volta, abbiamo offerto una prestazione corale, convincente. Abbiamo fatto un buon primo set, che abbiamo vinto; nella fase centrale loro sono venuti fuori bene ma siamo rimasti sempre incollati, e nel quarto li abbiamo ripresi e abbiamo avuto anche i palloni per andare al tie-break. Abbiamo onorato fino alla fine questo playoff per la Challenge e siamo molto contenti di aver regalato alla città e ai nostri tifosi una bella stagione agonistica“. Gas Sales Bluenergy Piacenza-Consar Ravenna 3-1 (27-29, 25-19, 25-20, 26-24)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 13, Mousavi 16, Finger 16, Antonov 14, Tondo 11, Fanuli (L), Scanferla (L). N.E. Candellaro, Izzo, Botto. All. Bernardi.Consar Ravenna: Batak 3, Koppers 14, Grozdanov 11, Stefani 10, Zonca 13, Mengozzi 2, Giuliani (L), Pirazzoli (L), Arasomwan 6, Grottoli 0, Orioli 2. N.E. Recine, Pinali, Redwitz. All. Bonitta. Arbitri: Saltalippi, Piperata.Note: Durata set: 30′, 23′, 30′, 30′; tot: 113′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Leo Shoes Modena doma Padova e si prende la semifinale

    Di Redazione La Leo Shoes Modena chiude il girone dei Play Off 5° posto vincendo al PalaPanini contro la Kioene Padova e, grazie anche alla contemporanea sconfitta di Ravenna contro Piacenza, conquista l’accesso alla semifinale: giovedì 22 aprile si giocherà proprio il derby emiliano contro la Gas Sales. La squadra gialloblu ritrova nel momento decisivo Vettori e sfrutta il contributo decisivo di Mazzone, autore di 12 punti. Si chiude invece la stagione di Padova, che esce comunque dal campo a testa alta dopo aver lottato per lunghi tratti alla pari con gli avversari. La cronaca:La Leo Shoes parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Rinaldi, al centro Sanguinetti-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov. Padova risponde con Tusch-Casaro in diagonale, al centro ci sono Volpato e Canella, in banda Merlo e Bottolo, il libero è Gottardo. Avvio interessante, con le squadre che viaggiano subito appaiate e con Bottolo tra i più attivi in casa Kioene (8-9). Padova gioca con scioltezza, trovando il 12-15 con Volpato e il conseguente time out chiamato da coach Giani. Immediata la reazione dei padroni di casa che, sfruttando qualche imprecisione patavina, si portano sul 19-18 con Vettori. Petric allunga al servizio e il suo doppio ace vale il 22-19 con conseguente interruzione del gioco chiamato da coach Cuttini. Si va al cambio campo sul 25-19 dopo una pestata su attacco da seconda linea che consegna il parziale alla Leo Shoes. Diverso l’avvio del secondo set, con Modena che si porta subito avanti con Porro e Petric in evidenza (7-2). Sul 10-4 Merlo lascia il campo per Wlodarczyk ma l’inerzia è ormai a favore degli emiliani che amministrano il vantaggio (16-12). Il primo set ball passa per le mani di Vettori (24-19) e a chiudere è il muro di Mazzone sul tentativo di Wlodarczyk (25-21). Con Porro a mettere in difficoltà la ricezione veneta, Modena stacca anche in avvio di terzo set (11-7). La Kioene riesce ad accorciare forzando alla battuta e trovando la parità con Canella (15-15). Coach Cuttini lancia nella mischia Stern e la Kioene va per la prima volta in vantaggio nel parziale grazie anche al doppio ace di Bottolo (15-19). La Kioene trova il set ball con Stern (21-24) ed è sempre lui a chiudere con la diagonale del 22-25. La Kioene difende decisamente di più nel quarto set e questo le consente di rimanere appaiata agli avversari, trovando il vantaggio grazie al muro di Vitelli su Mazzone per il 9-10. Inizia un bel testa a testa che trova il vantaggio di Modena sul 19-17 dopo i colpi vincenti di Petric e Vettori. L’errore al servizio di Stern e l’ace di Mazzone consegnano il 22-19 a Modena che vola verso la chiusura di set e match per 25-21 dopo il servizio sulla rete di Bottolo. Inizia il match ed è subito punto a punto serratissimo, 11-13. Resta avanti Padova che va sul 14-16. Cambia passo Modena che mette la freccia e va al sorpasso, 19-18. La Leo Shoes chiude il set 25-19, è 1-0. Nel secondo set Modena tiene altissimo il ritmo e arriva al 20-15. Modena chiude 25-21 il secondo parziale, è 2-0. Nel terzo set scappa Padova, che poi viene ripresa, si arriva al 20-22 con i giovani di Cuttini avanti. La Kioene chiude il parziale 22-25, è 2-1. Nel quarto set si arriva al 15-14 con Christenson che trova bene i suoi avanti. Modena scappa via e chiude 25-21 il set. Leo Shoes Modena-Kioene Padova 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-21) Leo Shoes Modena: Rinaldi 10, Petric 9, Sanguinetti 6, Christenson 2, Vettori 15, Mazzone 12, Grebennikov (L); Estrada, Porro 2, Karlitzek 1, Gollini. Non entrati: Stankovic, Buchegger, Bossi (L). Coach: Andrea Giani.Kioene Padova: Merlo 1, Bottolo 12, Tusch 2, Volpato 3, Casaro 12, Canella 4, Gottardo (L); Ferrato, Stern 5, Vitelli 3, Wlodarckzyk 12. Non entrati: Fusaro, Danani (L). Coach: Jacopo Cuttini.Arbitri: Giardini-Florian.Note: Durata set: 24’, 23’, 29’, 25’. Tot. 1h 41’. Servizio: Modena errori 22, ace 8; Padova errori 23, ace 3. Muro: Modena 7, Padova 6. Ricezione: Modena 50% (31% prf), Padova 51% (31% prf). Attacco: Modena 47%, Padova 45%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO