More stories

  • in

    Al PalaCatania Gara 2 dei Play Off tra Cosedil Saturnia e Brescia

    Domani, domenica 30 marzo, alle 17:30, il PalaCatania ospita il match tra la Cosedil Saturnia Acicastello e Gruppo Consoli Sferc Brescia, valido per la gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25.
    La scorsa domenica, Gara 1, al Centro Sportivo San Filippo, giocando punto a punto, i bresciani si sono imposti per 3 a 0 sui biancoblu di mister Montagnani.
    Dall’altra parte della rete dunque Saitta e compagni ritroveranno una Gruppo Consoli Sferc Brescia che metterà in campo tutto il potenziale a disposizione. Un sestetto che, dall’inizio del Campionato, ha dimostrato di essere una delle squadre candidate alla promozione in Superlega.
    La regia è affidata a Simone Tiberti (probabile un velocissimo recupero dalla distorsione alla caviglia sinistra rimediata in Gara 1). Gli opposti sono Alessandro Tondo (alla Cosedil Saturnia nella stagione 2023/24) e Bisset, il cui rientro la scorsa domenica – proprio in occasione del primo match di Play Off tra siciliani e bresciani – si è fatto sentire, con attacchi potenti e diversi punti messi a segno.Gli schiacciatori sono Oreste Cavuto e Roberto Cominetti; al centro Antonio Cargioli e Alex Erati; il libero è Nicolò Hoffer.
    Il botteghino del PalaCatania aprirà le sue porte alle 16:45.
    Per l’acquisto dei biglietti, al prezzo unico di € 5,00 per ogni settore, è attiva la prevendita online su LiveTicket.
    Chi ha sottoscritto l’abbonamento alla Regular Season potrà assistere gratuitamente alla partita, esibendo la card abbonamento e un documento d’identità.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “L’eliminazione è un’amarezza”

    I play off sono un campionato a parte. Ne sa qualcosa la Personal Time uscita al primo turno dopo il 2-0 con il Cus Cagliari, nel confronto fra la prima e l’ottava la spuntata quella che al termine della regular season si era piazzata peggio. Ma questo è il volley: “Abbiamo giocato sotto le nostre aspettative -commenta coach Daniele Moretti- e allo tempo meritato di uscire da questo quarto di finale, complimenti a Cagliari che continua la sua avventura. C’è sicuramente molta amarezza, uscire al primo turno ci deve fare riflettere sul fatto di aver mancato i grandi appuntamenti come la finale di Coppa Italia e i play off”.
    La stagione non è ancora finita: “Ci rimetteremo in palestra per lavorare ed essere pronti all’ultima partita della stagione, questa ultima frase fa male pronunciarla, potevamo avere davanti a noi altri match di play off. Avremo 4-5 allenamenti per essere competitivi, c’è amarezza ma dobbiamo trovare la forza per affrontare questo ultimo impegno di Super Coppa. Poi ci sarà da riflettere, questa stagione ci farà crescere, i ragazzi hanno recepito il messaggio e questa annata servirà da esperienza  nel proseguo della loro carriera”. (193) LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Saturnia a Brescia per Gara 1 dei quarti di Play Off

    Via a Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25 che decreteranno quale squadra sarà promossa in SuperLega per la stagione 2025/26.
    Per i biancoblu di Cosedil Saturnia Acicastello (settima posizione nella classifica alla fine della Regular Season) si tratta di una partita in trasferta, in programma domani, domenica 23 marzo alle 17:30 al Centro Sportivo San Filippo, per sfidare Gruppo Consoli Sferc Brescia.
    Il team guidato da mister Zambonardi è stato uno dei protagonisti della stagione e ha chiuso il campionato in seconda posizione, a quota 56 punti, gli stessi di Tinet Prata Pordenone (che si è classificata come prima grazie ad un quoziente set migliore).
    I bresciani schierano in cabina di regia Simone Tiberti, alla sua decima stagione consecutiva alla Gruppo Consoli Sferc. L’opposto è Alessandro Tondo (che lo scorso anno ha indossato la maglia biancoblu della Cosedil Saturnia) con il cubano Yordan Bisset Astengo, pronto a rientrare se recupererà definitivamente dall’infortunio che lo tiene lontano dai campi dallo scorso gennaio. Gli schiacciatori sono Roberto Cominetti e l’ex Nazionale e campione d’Europa con Trento, Oreste Cavuto. Al centro Antonio Cargioli e Alex Erati. Il libero è Nicolò Hoffer.
    Le due sfide precedenti tra Gruppo Consoli Sferc Brescia e la Cosedil Saturnia sorridono a Saitta e compagni che, lo scorso ottobre, nel match del girone di andata giocato al PalaCatania, hanno vinto al tie-break e nella sfida esterna del girone di ritorno si sono imposti per 3 a 1.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley si prende gara 1: battuta 3-1 la Sieco Service Ortona

    È partita nel migliore dei modi l’avventura playoff della Joy Volley Gioia del Colle.In serata la squadra di coach Sandro Passaro si è imposta in gara 1 dei quarti di finale, superando un’ostica Sieco Service Ortona con il risultato finale di 3-1 (25-20, 17-25, 25-21, 25-23).Ancora alle prese con gli infortuni dei centrali Enrico Cester e Fabrizio Garofolo, la compagine biancorossa è riuscita a sbloccare la serie in proprio favore, sfoggiando una grande prestazione per grinta, carattere e coesione dinanzi al proprio pubblico.Anche in questa occasione, la Joy Volley si è dimostrata più forte delle avversità, come il risentimento muscolare che ha costretto Romolo Mariano ad uscire nel secondo set perso. Il capitano biancorosso ha stretto i denti, è tornato in campo nella terza frazione di gioco e, con il suo carisma, ha guidato i suoi ad un prezioso successo, materializzatosi dopo una grande rimonta ai danni degli avversari (avanti 4-9) nell’ultimo atto della sfida.Tra le tante note positive di gara 1 spiccano le brillanti prestazioni di Edvinas Vaškelis (MVP del match con 25 punti messi a referto) e del libero Francesco Pierri (fondamentale sia in ricezione che in difesa).Per gara 2, che si disputerà al palasport comunale di Ortona, bisognerà attendere fino alle ore 18:00 di domenica 23 marzo.
    FORMAZIONICoach Passaro opta per Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan di banda, Persoglia e Attolico centrali e, infine, per Pierri nel ruolo di libero.Mister Denora Caporusso risponde con la diagonale palleggiatore opposto formata da Pinelli e Rossato, Marshall e Bertoli in posto 4, Pasquali e Arienti al centro e con Broccatelli al comando delle operazioni difensive.
    LA GARARitmi di gioco sostenuti sin dalle prime battute del match (10-10). A rompere gli equilibri nel set è la Joy Volley che, con una pipe micidiale di capitan Mariano e il servizio pungente di Milan, si porta sul 14-11. All’immediata replica degli abruzzesi (14-13) fa seguito il nuovo cambio di marcia biancorosso che, guidato da Vaškelis e Mariano, fissa il punteggio sul momentaneo 18-13. È il muro di Milan su Rossato (21-16) a lanciare la volata finale dei padroni di casa che, amministrando con saggezza il vantaggio acquisito (Vaškelis incontenibile), si impone sul definitivo 25-20.Ripresa del match nel segno della Sieco Service che, trascinata da Marshall, fissa il punteggio sul 2-7. La Joy Volley riesce ad accorciare le distanze (9-12) ma, subito dopo, si ritrova senza capitan Mariano (uscito per un risentimento muscolare, al suo posto Disabato) e a -6 dagli avversari (9-15). L’exploit a muro degli ospiti conduce al momentaneo 14-21. I biancorossi faticano a contrastare lo sprint finale della Sieco Service che, con il primo tempo vincente di Pasquali (16-24) e il sigillo di Marshall (17-25), ristabilisce la parità nel computo set (1-1).Rabbiosa la reazione della Joy Volley nel terzo set: l’ace di capitan Mariano vale l’immediato 8-4. La contesa è combattuta e avvincente: dopo la parità ristabilita dalla Sieco Service sul 9-9, arriva il nuovo break biancorosso siglato da Vaškelis e Milan (12-9). La squadra di coach Sandro Passaro difende tanto, non sbaglia nulla in attacco (Vaškelis e Mariano protagonisti) e costringe il tecnico Denora Caporusso a ricorrere al time-out sul 16-11. La fuga biancorossa è inarrestabile (22-16, a segno Milan). Giunti sul 24-21, è l’errore di Di Tullio in battuta a far calare il sipario sulla terza frazione di gioco (25-21). La Joy Volley nuovamente avanti nel computo set (2-1).Tornati in campo, è Ortona a condurre il gioco. Invalicabile a muro con Pasquali e cinica in attacco con Rossato, la squadra del tecnico Denora Caporusso si porta subito a +5 (4-9). La Joy Volley non accusa il colpo, si riorganizza subito e, con le difese di Pierri e l’intesa perfetta tra Longo e Milan, riesce nell’impresa di ribaltare il set (13-12). Dopo il nuovo break degli abruzzesi (13-15) ci pensa Milan a rimettere la contesa in parità sul 18-18. Si lotta punto a punto fino al 23-23, quando il muro di Persoglia su Rossato e il mani out vincente di capitan Mariano chiudono gara 1.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-1 SIECO SERVICE ORTONA(25-20, 17-25, 25-21, 25-23)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 25, Mariano 12, Milan 22, Attolico 3, Persoglia 6, Pierri (L1) pos 89%, Martinelli, Alberga, Starace, Disabato, Rinaldi (L2), Garofolo, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    SIECO SERVICE ORTONA: Pinelli 1, Rossato 20, Marshall 15, Bertoli 10, Pasquali 7, Arienti 2, Broccatelli (L1) pos 57%, Giacomini, Di Tullio, Torosantucci, Di Giunta, Di Giulio (L2), Alcantarini.All. Francesco Denora Caporusso, vice all. Luca Di Pietro.
    Arbitri: Martin Polenta e Danilo Domenico De Sensi.
    Note | Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 17, muri vincenti 12, ricezione pos 69% – prf 40%, attacco pos 45%.Ortona: aces 1, errori al servizio 13, muri vincenti 13, ricezione pos 52% – prf 27%, attacco pos 37%.Durata set: 24’, 24’, 30’, 31’ LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Serie importante”

    Domani cominciano i play off, alle 17 la Personal Time giocherà al PalaBarbazza con il Cus Cagliari, fra una settimana gara uno a campi invertiti. Il match in Veneto sarà diretto da Fabio Pasquali e Antonio Testa. Le due squadre si sono affrontate domenica scorsa in Sardegna nell’ultima di regular season: “In regular season – commenta coach Moretti- abbiamo acquisito consapevolezza, meritando il primo posto. Cagliari non sarà quella incontrato la scorsa settimana, i nostri avversari saranno pronti a dare tutto per metterci in difficoltà”.Le partite sono sempre diverse una dall’altra: “Ci saranno sicuramente delle differenze rispetto al match di regular season, ad esempio lo schiacciatore Marinelli dovrebbe essere della gara, stiamo studiando i vari accorgimenti per affrontarli”.  Ora comincia una seconda fase; “Si dice sempre che i play off- chiude Moretti- siano un campionato a parte, i valori sono quelli che abbiamo dimostrato e ci dicono che la Personal Time ha dimostrato forza mentale, ora vedremo  la voglia di andare avanti. Tutti abbiamo voglia di metterci in gioco, qui  esce fuori la loro vera assenza di un gruppo e i ragazzi metteranno in campo tutto per affrontare questa serie”. (188) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off e Play-Out A3: gli abbinamenti e il calendario della prima giornata

    Sono definiti gli abbinamenti del primo fine settimana dei Quarti di Finale play-off di Serie A3 Credem Banca. La post season inizierà nel weekend di sabato 15 e domenica 16 marzo con le sfide di gara-1.LA FORMULA DEI PLAY-OFFLa Serie A3 Credem Banca metterà in palio 2 promozioni in Serie A2 Credem Banca assegnate tramite i play-off. Partecipano le squadre dal 1° all’8° posto di ciascun girone (16 squadre), partendo dai Quarti di Finale tra team dello stesso Girone. Seguono Semifinali tra squadre di gironi diversi, con accoppiamenti fissi. Le squadre che vinceranno le Finali saranno promosse in Serie A2 Credem Banca 2025/26.Quarti e Semifinali dei play-off Promozione si giocano al meglio dei tre match (Gara 1 e Gara 3 in casa della miglior classificata in Regular Season), le Finali al meglio delle cinque partite (Gara 1, Gara 3 e Gara 5 in casa della miglior classificata in Regular Season).LA FORMULA DEI PLAY-OUTAl Girone play-out vanno le ultime due squadre del Girone Bianco (The Begin Volley Ancona e Diavoli Rosa Brugherio) e le ultime tre del Girone Blu (BCC Tecbus Castellana Grotte, Gaia Energy Napoli e EnergyTime Campobasso). Al termine di un girone all’italiana con gare di andata e ritorno, le ultime tre classificate di questa nuova fase retrocederanno in B.

    Gara-1 dei Quarti Play-Off A3 Credem BancaDomenica 16 marzo, ore 18.00Lagonegro (4ª Blu)-Modica (5ª Blu)Reggio Calabria (2ª Blu)-Lecce (7ª Blu)Gioia Del Colle (3ª Blu)-Ortona (6ª Blu)Sorrento (1ª Blu)–Sabaudia (8ª Blu)Acqui Terme (3ª Bianco)–Sarroch (6ª Bianco)Mantova (4ª Bianco)–San Giustino (5ª Bianco)Belluno (2ª Bianco)–Savigliano (7ª Bianco)San Donà di Piave (1ª Bianco)-Cagliari (8ª Bianco)

    Play-Out – 1ª Giornata andataDomenica 16 marzo, ore 18Ancona-BrugherioCastellana Grotte-Campobasso

    Classifica finale – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 40Belluno Volley 39Negrini CTE Acqui Terme 38Gabbiano FarmaMed Mantova 33ErmGroup Altotevere San Giustino 30Sarlux Sarroch 26Monge Gerbaudo Savigliano 22CUS Cagliari 22The Begin Volley Ancona 15Diavoli Rosa Brugherio 5

    Classifica finale – Girone BluRomeo Sorrento 50Domotek Reggio Calabria 39JV Gioia Del Colle 37Rinascita Lagonegro 37Avimecc Modica 33Sieco Service Ortona 29Aurispa Links per la vita Lecce 27Vidya Viridex Sabaudia 24BCC Tecbus Castellana Grotte 23Gaia Energy Napoli 22EnergyTime Campobasso 9

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Belluno: ingaggiato lo schiacciatore Alexander Berger in vista dei play-off

    Il rinforzo per i playoff del Belluno Volley ha l’esperienza, la qualità e il carisma di un giocatore che ha vinto lo scudetto nel 2018, è stato protagonista per cinque stagioni in Superlega, con le maglie di Padova, Perugia e Piacenza e, nel palmares, vanta pure due Coppe Italia e una Supercoppa italiana: all’ombra delle Dolomiti approda Alexander Berger. 

    Lo schiacciatore austriaco, originario di Aichkirchen e classe 1988, è un’autentica garanzia in posto 4 sia per la solidità in ricezione, sia per l’incisività in attacco. Una volta lasciata l’Italia, nel 2020, si è trasferito in Turchia, all’Halkbank Ankara, mentre le ultime quattro stagioni le ha vissute in un Paese in cui la pallavolo è lo sport nazionale: la Polonia. In particolare, Berger ha militato nel Cerrad Enea Czarni Radom, nel KGHM Cuprum Lubin e, ultimamente, nel GKS Katowice. 

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time vince anche gara due e vola in finale

    Personal Time 3
    Mantova 1
    (20-25; 25-22; 25-19; 33-31)

    PERSONAL TIME: Tulone 3, Parisi, Basanello, Giannotti 25, Favaro 11, Guastamacchia 11, Iorno 8, Paludet, Trevisiol, Lazzaron, Tuis, Cunial 2, Umek 12, Lazzarini. All.: Moretti.
    MANTOVA: Miselli 1, Catellani, Parolari 7, Novello 30, Yordanov 12, Scaltriti 6, Tauletta 2, Martinelli 1, Ferrari 9, Depalma 2, Sommavilla, Zanini, Gola, Massafeli. All.: Serafini.
    Arbitri: Antonio Gaetano e Marco Pasin
    Primo set. Due punti per parte (2-2). Piccolo break Personal Time (5-3), Mantova pareggia (7-7). Si va avanti punto a punto, gli ospiti prendono un piccolo margine (10-12). Il +3 (11-14) costringe Moretti al time out. Il muro di Martinelli vale il +4 (11-15), i lombardi provano a scappare (11-16).  Seconda sospensione per Moretti (11-17).  Punto di Cunial (12-17), recupera qualcosa San Donà (14-18), altri due punti (16-19). Gli uomini di Serafini mettono le mani sul set (16-23), Mantova chiude con Novello.
    Secondo set. Meglio la partenza dei mantovani (2-4), la Personal Time pareggia (6-6), schiaccione di Iorno per la nuova parità (7-7). Break esterno (7-9), i padroni di casa non mollano e passano davanti (13-10); time out per Serafini. Al rientro triplo punto di Yordanov (13-13), ci pensa Umek ad interrompere la striscia esterna (14-13). Set equilibrato (15-15), (16-16), errore in battuta Novello (17-16), (17-17), sul sorpasso Mantova arriva il time out veneto (17-18). Punto ospite (17-19), accorcia Favaro (18-19), Novella attacca bene (18-20), fa altrettanto Guastamacchia (19-20), pareggio sull’errore di Martinelli (20-20), punto interno (21-20) e time out Serafini. Il muro vincente (22-20), accorciano i lombardi (22-21), punto di Giannotti (23-21), punto esterno (23-22), Iorno per il set point (24-22), Giannotti chiude per l’1-1 (25-22).
    Terzo set. Sprint mantovano (0-2), pareggia la Personal Time (3-3), altro allungo dei lombardi (3-5), nuova parità (5-5). I padroni di casa vanno sopra (8-6), i punti di vantaggio diventano 4 (11-7), time out esterno. Buon muro dei veneti (12-7). Accorcia Ferrari (12-8), ma poi le lunghezze di differenza diventano 5 (14-9). La squadra di Moretti va in fuga (18-10). Mantova cerca di tenere in ballo il set (20-14), Guastamacchia (21-16), accorciano gli ospiti (22-18) e arriva il minuto di sospensione di Moretti. Al rientro due punti consecutivi Personal Time (24-18), (24-19), la diagonale di Umek vale il set.
    Quarto set. Match equilibrato (2-2), piccolo break ospite (2-4), la Personal Time regge (4-5), pareggio (5-5). I veneti mettono la freccia (8-6), e un po’ alla volta allungano (11-8), Mantova non molla e pareggia (11-11). Qui c’è il time out di Moretti. Al rientro punto San Donà (12-11), poi squadre a braccetto (12-12), (13-13), (14-14), (15-14), (16-14), (16-15), (17-15), (17-16), (18-16), (18-17), (18-18), (18-19). Altro time out di Daniele Moretti sul punto di Novello. Al rientro Novello sbaglia battuta (19-19), Novello però si rifà schiacciando (19-20), Gustamacchia pareggia (20-20), vantaggio ospite (20-21), Novello schiaccia sul muro e la palla va fuori (20-22). Giannotti schiaccia (21-22), diagonale di Parolari (21-23), muro vincente di Mantova (21-24), battuta fuori degli ospiti (22-24), errore degli ospiti (23-24), time out di Serafini. Errore in attacco dei mantovani (24-24), nuova sospensione per Serafini. Muro vincente della Personal Time (25-24), attacca bene Mantova (25-25), battuta out di Parolari (26-25), nuovo pareggio (26-26). Muro Personal Time (27-26), nuovo attacco virgiliano (27-27), ace di Novello (27-28), lo stesso sbaglia poco dopo (28-28). Muro di casa (29-28), pareggio esterno (29-29). Ace di Scaltriti (29-30), ci pensa Giannotti (30-30), invasione a rete (31-30), Novello (31-31), risponde Giannotti (32-31), attacca fuori Mantova e la Pesonal Time vola  in finale. LEGGI TUTTO