More stories

  • in

    Il Comitato di Monza-Milano-Lecco ospiterà il Trofeo dei Territori 2024

    Sarà il Comitato Territoriale FIPAV di Milano Monza Lecco ad ospitare il Trofeo dei Territori 2024. Sabato 8 e domenica 9 giugno Milano sarà quindi il centro di gravità della prestigiosa manifestazione che coinvolgerà anche altri Comuni dell’hinterland meneghino. Organizzato da FIPAV Lombardia e FIPAV Milano Monza Lecco, fin dal 1984 quando andò in scena la prima versione indoor, il Trofeo dei Territori rappresenta uno dei più importanti eventi del volley giovanile regionale, il momento culminante del percorso di ricerca, qualificazione e valorizzazione delle promesse del volley di ogni singolo territorio. Diciotto le Selezioni Territoriali protagoniste (9 maschili e altrettante femminili) che coinvolgeranno oltre 300 atleti e 150 tra membri degli staff tecnici, dirigenti e arbitri. Saranno, inoltre, ben 52 le gare che si giocheranno nei due giorni del TdT che quest’anno vedrà protagoniste le ragazze nate nel 2010 e 2011 (Under 14) e i ragazzi nati nel 2009 e 2010 (Under 15) in rappresentanza dei 9 Comitati Territoriali FIPAV della Lombardia. Obiettivo comune quello di iscrivere il proprio nome nell’Albo d’Oro dopo quelli di Milano Monza Lecco (femminile) e Brescia (maschile), campioni in carica.

    “Come tutte, anche la scelta del territorio di Milano Monza Lecco per l’edizione 2024 del Trofeo dei Territori è stata molto ponderata – è il pensiero di Piero Cezza, Presidente del Comitato Regionale FIPAV della Lombardia – Già in passato il Comitato del Presidente Sala ha dato ampiamente prova delle proprie capacità organizzative che siamo certi si confermeranno di alto livello anche in questa occasione. Così come siamo certi che saranno due giorni da vivere intensamente, due giorni con il comune denominatore dell’entusiasmo di centinaia di giovanissimi che si daranno sportivamente battaglia in campo per poi divertirsi insieme fuori”. Cezza sottolinea poi come “Il Trofeo dei Territori è un importante momento di crescita tecnica e personale per questi ragazzi e ragazze che nei due giorni si possono confrontare con realtà diverse da quelle del proprio territorio. Per tutti loro anche la sola presenza al Trofeo sarà motivo di grande soddisfazione e di ricompensa dei sacrifici fatti per aver raggiunto questo traguardo. Infine non dimentichiamo che già quest’anno alcuni di loro potrebbero essere inseriti nella Selezione della Lombardia che parteciperà al Trofeo delle Regioni anche se, per l’età, l’edizione di riferimento sarà quella del 2025”.

    “Siamo davvero entusiasti di poter ospitare nel nostro territorio una manifestazione giovanile del massimo livello regionale dopo l’ultima edizione andata in scena a Milano circa quindici anni fa – commenta Massimo Sala, Presidente del Comitato Territoriale – In questi anni abbiamo sempre mantenuto il focus del nostro lavoro sulla promozione e sullo sviluppo dell’attività giovanile. ll Trofeo dei Territori 2024 arriva proprio in chiusura del quadriennio olimpico, il che rappresenta il miglior finale possibile per le nostre Società”.

    Il Presidente Sala chiude poi con i ringraziamenti “A Piero Cezza, Presidente del Comitato Regionale della Lombardia, e ai Presidenti di tutti i Comitati Territoriali Lombardi per l’opportunità che hanno voluto dare al Comitato di cui sono alla guida. Mi aspetto due giorni di grande volley giovanile ma anche due giorni di festa nei quali ragazzi e ragazze vivranno un’esperienza che ricorderanno per sempre”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica il PalaRavizza di Pavia ospiterà la Finale Regionale Under 19 Femminile

    Di Redazione Si è tenuta oggi nella Sala del Consiglio del Comune di Pavia la conferenza stampa di presentazione della Finale Regionale Under 19 Femminile in programma domenica 27 giugno al PalaRavizza (Via Claudio Treves – Pavia). All’incontro sono intervenuti Pietro Trivi, assessore allo sport del Comune di Pavia, Piero Cezza, presidente Comitato Regionale Fipav Lombardia, Nicoletta Quacci, presidente del Comitato Territoriale Fipav Pavia, Davide Razzano, dirigente Universo in Volley, società che collabora alla realizzazione dell’evento. Piero Cezza: “Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Pavia per aver messo a disposizione il PalaRavizza per ospitare questa manifestazione che rappresenta la massima espressione del movimento giovanile femminile della nostra regione e non solo. L’evento in programma domenica permetterà alle due finaliste di accedere alle fasi successive: la prima classificata conquisterà il pass per la Finale Nazionale, mentre la seconda ospiterà la Finale Interregionale che la vedrà in campo contro una formazione del Veneto e una del Trentino. La vincente dell’Interregionale accederà quindi alla Finale Nazionale. Le formazioni che arriveranno alla finale a Pavia sono le migliori tra le 217 che, nonostante le difficoltà di questa annata, hanno disputato questo campionato nella nostra regione. In questa stagione così complicata c’è grande soddisfazione per essere riusciti a concludere tutti i campionati regionali e ad avviare anche le fasi interregionali. La partita di domenica sarà aperta al pubblico e questo e un altro importante passo verso una ritrovata normalità”. Pietro Trivi: “Siamo orgogliosi di poter ospitare un evento così importante che ci fa ben sperare in vista della ripartenza dello sport nel post pandemia. Sarà bello vedere il pubblico e i tifosi tornare all’interno degli impianti per poter sostenere le atlete della propria squadra. Abbiamo vissuto un periodo triste, abbiamo stretto i denti. Ci siamo attenuti a tutti i protocolli emessi dalle federazioni, ci siamo confrontati, abbiamo dovuto dire dei no. Ora è finalmente giunto il tempo della ripartenza ed è bello vedere l’entusiasmo e la voglia degli atleti di tornare a giocare. Siamo vicini allo sport e vi ringrazio per l’apprezzamento che avete espresso nei confronti dell’Amministrazione, per noi è un piacere mettere a disposizione il nostro impianto”. Nicoletta Quacci: “E’ per noi motivo di orgoglio che questa Finale Regionale si disputi a Pavia. Desidero esprimere un ringraziamento particolare all’Amministrazione Comunale e alla società Universo in Volley, che si è fatta carico dell’organizzazione. In questa stagione complicata siamo molto contenti di poter festeggiare nel nostro territorio due importanti promozioni della Società di Garlasco che nella prossima stagione disputerà il Campionato di B1 Femminile e quello di A3 maschile. A questi si aggiungono poi i buoni risultati ottenuti dal Certosa Volley, che nel giovanile femminile ha conquistato un 4° posto nell’Under 17 e questa sera disputerà le Semifinali Regionali con l’Under 19, e le richieste di affiliazione di due nuove società per la prossima stagione”. Davide Razzano: “In questo periodo difficile il mondo del volley ha cercato sempre di svolgere al meglio la propria attività. Siamo felici di poter dare il nostro contributo alla realizzazione di questo importante evento che rappresenta il momento clou dell’attività giovanile femminile nella nostra regione. Ringraziamo il Comitato Regionale Fipav, il Comune e il Comitato Territoriale per questa opportunità. Da parte nostra faremo del nostro meglio mettendo a disposizione staff ed esperienza affinché si possa vivere una bella giornata di volley al PalaRavizza”. INGRESSO – Domenica sarà possibile assistere al match in programma a PalaRavizza (fischio di inizio ore 17.30) previa prenotazione del posto. La capienza massima dell’impianto sarà di 500 persone. Per informazioni scrivere asegreteria@universoinvolley.com oppure visitare la pagina facebook UIV Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Semaforo rosso per la Lombardia: “Avevamo già programmato il rinvio”

    Di Redazione
    La Lombardia è una delle regioni italiane più colpita dalla nuova ondata della pandemia di coronavirus e, di conseguenza, anche dalle restrizioni imposte dal Governo con l’ultimo DPCM. L’inserimento della regione tra le “zone rosse”, da una parte, e la scelta della Federazione Italiana Pallavolo di sospendere l’attività nazionale, dall’altra, hanno radicalmente cambiato lo scenario anche per il mondo del volley, malgrado gli sforzi compiuti nelle ultime settimane per adeguarsi a prescrizioni sempre più rigide.
    Il presidente del Comitato Regionale della Lombardia della Fipav, Piero Cezza, sottolinea la gravità della situazione: “Se fino a questo momento i ragazzi frequentavano ancora la scuola in presenza e c’era maggiore libertà di movimento, ora si aggiungono ulteriori restrizioni a una condizione già precaria. Nelle scorse settimane è stato sottoposto alle società un questionario per censire il numero di impianti a disposizione delle diverse squadre per portare avanti la propria attività. Il risultato ha evidenziato che in questo momento, con le ordinanze attualmente in vigore, mancano circa il 40% degli impianti”.
    “Preso atto della situazione, di concerto con i presidenti del Comitati Territoriali Fipav della nostra Regione – prosegue Cezza -, avevamo stabilito di rinviare la partenza dei Campionati. Con la nota odierna della Fipav la situazione sarà omogenea in tutte le regioni. Proseguirà l’attento monitoraggio della situazione pandemica e, con le dovute precauzioni, l’auspicio è che si possano iniziare a disputare le diverse regular season tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2021. Avremo così la possibilità di sfruttare l’intera stagione sportiva fino al 30 giugno, per portare a conclusione i campionati. Si tratta di una prima ipotesi che permetterebbe a tutte le squadre di allenarsi adeguatamente e di completare la propria preparazione prima dell’inizio della stagione”.
    Obiettivo principale sarà quello di favorire, quanto più possibile, sia a livello territoriale che a quello regionale, l’attività del settore giovanile: “Sfruttare i sei mesi utili della stagione sportiva (gennaio-giugno) – dice il presidente regionale – permetterebbe a questi ragazzi di non interrompere il processo di crescita, come invece avvenuto nella passata annata pallavolistica. Non possiamo permetterci di perdere una intera generazione di atleti che sono il futuro del nostro movimento. È anche per questo che ho avanzato la proposta di posticipare le Finali Nazionali Giovanili, pensando di riprogrammarle nel corso o alla fine dell’estate“.
    Posizioni che trovano pieno appoggio anche tra i presidenti dei Comitati Territoriali Fipav lombardi. “La situazione pandemica, la carenza di strutture sportive e l’impossibilità di applicare protocolli stringenti come quelli della Serie A ai nostri campionati – afferma il presidente del CT Fipav Milano Monza Lecco, Massimo Sala – ci impongono una nuova programmazione. Rinviare i campionati di categoria a gennaio significa permettere ai nostri ragazzi di disputare una stagione di durata dignitosa. La maggior parte delle formazioni del giovanile non accede alle fasi successive ed è per questo importante permettere loro di giocare. Tutti dovremo adattarci alla nuova situazione, che dovrà essere affrontata con elasticità: l’importante non saranno le formule utilizzate, ma riuscire a scendere in campo“.
    “È doveroso fermarsi – afferma Tiziana Gaglione, presidente del CT Fipav di Brescia –. Fino a questo momento le società hanno cercato di allenarsi nel rispetto delle normative vigenti, ma ora è necessario rimodulare tutta l’attività. Come Comitato, abbiamo cercato di sostenere tutte le società e saremo pronti a farlo di nuovo al momento della ripresa. L’obiettivo sarà far giocare tutti, soprattutto i ragazzi, in sicurezza e per il maggior tempo possibile. Sarà probabilmente necessario anche uno slittamento delle Finali Nazionali per consentire a tutte le formazioni di prepararsi e disputare la stagione al meglio. Noi faremo la nostra parte, come abbiamo fatto fin qui, sperando di avere a disposizione qualche certezza in più e qualche interpretazione in meno“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lombardia: passaggio di consegne tra Pucci Mossotti e Cezza

    Foto Fipav Lombardia Di Redazione Nessuna sorpresa nelle elezioni per il Comitato Regionale della Lombardia della Fipav: a succedere ad Adriano Pucci Mossotti è il suo vice Piero Cezza, in assenza di altri candidati. 16.311 le preferenze attribuite al nuovo presidente nel corso dell’assemblea straordinaria tenutasi oggi al Centro Pavesi di Milano. Eletto anche il […] LEGGI TUTTO