More stories

  • in

    Tsitsipas dedica una canzone d’amore a Badosa

    Tsitsipas dedica una canzone d’amore a Badosa

    Una nuova, romantica dimostrazione d’amore nel mondo del tennis: Stefanos Tsitsipas ha composto una canzone dedicata alla sua compagna Paula Badosa, intitolata “Mi chica Paula” (La mia ragazza Paula).Il tennista greco, che ha sempre mostrato interessi che vanno oltre il campo da tennis, ha creato un brano in stile indie con melodie acustiche, esprimendo i suoi sentimenti per la tennista spagnola attraverso la musica. La coppia, che ha reso pubblica la loro relazione lo scorso anno, continua a mostrare una grande sintonia sia dentro che fuori dal campo, con questa canzone che rappresenta l’ultimo gesto romantico di Tsitsipas nei confronti di Badosa.Non è la prima volta che il greco mostra il suo lato artistico, ma questa volta ha scelto di farlo in modo particolarmente personale e significativo. Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Badosa a cuore aperto: “Ho sofferto di ansia e depressione, oltre ad infortuni. Nei giorni del ciclo mestruale sto male, fisicamente e mentalmente”

    Paula Badosa

    Paula Badosa parla da Malaga, dove sarà una delle protagoniste delle finali di Billie Jean King Cup per la Spagna, e lo fa senza peli sulla lingua affrontando temi intimi e delicati come la sua salute fisica e mentale. Pure il ciclo mestruale, argomento ancora “tabù” per molte sportive, ma che invece Paula affronta in modo diretto, aprendosi in modo quasi sorprendente. L’ha fatto in un’intervista al media iberico Movistar Plus, con l’ex top 10 Alex Corretja (oggi stimato commentatore). Questi i passaggi più significativi del pensiero di Badosa.
    “Adesso sto vivendo un momento stabile, finalmente” afferma Paula. “Ne ho passate tante, per anni e anni. Ho sofferto di ansia, depressione… Ero tornata in alto, al top e quindi una ricaduta per un infortunio. Non essere al livello che mi aspettavo è stata dura, e poi vedere che stai di nuovo bene e ce la puoi fare a risalire… L’intero processo ha richiesto tanto lavoro, anche su me stessa. Ora ho più esperienza, sono più matura. Sto attraversando il miglior momento della mia vita dal punto di vista emotivo. È nei momenti difficili che ho lavorato di più, dove ho tratto più forza per ripartire e andare avanti”.
    Secco e diretto il passaggio sui giorni più complicati per una donna, quelli del ciclo mestruale. “Sarò molto diretta con questo tema, ma è una porcheria per noi donne. Nel mio caso, la gestisco malissimo. È qualcosa che nella mia squadra abbiamo assolutamente calcolato. La prossima settimana prepareremo tutto a riguardo, in modo che non mi colpisca troppo. Perché sì, quando ho i giorni del ciclo questo influisce sul mio umore, e anche sul piano fisico“.
    Scontata la domanda sul suo rapporto con Stefanos Tsitsipas. I due sono tornati insieme dopo una pausa, scegliendo un profilo meno esposto rispetto alla prima fase della relazione, quando avevano creato anche un profilo social di coppia che spopolava tra gli appassionati e li metteva continuamente in prima pagina. Paula ricorda una chiacchierata con il compagno fatta all’ultimo Roland Garros. “Non stavo bene, non ero dove volevo essere. E gli ho detto: penso che rinuncerò quest’anno perché non vedo come possa riprendermi. Lui mi ha ascoltato, guardandomi come se io fossi matta, e mi ha detto: ‘ma se tornerai presto nella top 10’. Io allora l’ho guardato storto e gli e ho detto: ‘sei impazzito’. Quando giochi a tennis percepisci queste cose. Lui è una persona che empatizza molto. È stato presente in quasi tutti i miei momenti brutti ed è stato di grande supporto per me. E c’è qualcosa che è molto bello in una coppia: ammirarsi a vicenda. Ci rispettiamo e ci ammiriamo molto. Sentire quelle parole da un grande atleta come lui mi motiva. Avere un partner creda in te aiuta moltissimo”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Paula Badosa si apre sulla rottura con Stefanos Tsitsipas: “La persona giusta nel momento sbagliato”

    Paula Badosa nella foto con Stefanos Tsitsipas – Foto Getty Images

    Paula Badosa ha parlato senza riserve a Tennis.com della sua recente rottura con Stefanos Tsitsipas, spiegando i motivi che hanno portato a questa situazione. “Abbiamo un ottimo rapporto, è una persona fantastica e gli auguro il meglio. So che anche lui la pensa allo stesso modo. Non è successo nulla di drammatico, è semplicemente la vita, ed entrambi abbiamo il sostegno dei nostri cari”, ha dichiarato Paula.
    “So che continueremo a vederci nel circuito e chissà cosa accadrà in futuro. Il nostro caso mi ricorda quello di Dimitrov e Sharapova. Sei con la persona giusta, ma nel momento sbagliato. Ognuno ha la propria carriera e i propri problemi con cui fare i conti. Ho avuto molti alti e bassi a livello emotivo negli ultimi mesi e per me è stato difficile. A volte, nonostante tutto, è meglio separarsi”, ha affermato la spagnola.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka: “Il mio cuore è spezzato”

    Sabalenka con l’amica Badosa

    Aryna Sabalenka ha affidato a un breve messaggio social, un storia su Instagram, le prime parole dopo la tragedia che ha sconvolto la sua vita, la morte del suo ex compagno Konstantin Koltsov. L’ha pubblicata ieri sera.
    “La morte di Konstantin è una tragedia impensabile, e, anche se non stavamo più insieme, il mio cuore è spezzato. Per favore rispettate la mia privacy e quella della sua famiglia in questo difficile momento”, scrive la n.2 del mondo.

    Sabalenka non ha annunciato forfait al torneo di Miami, con voci dal torneo che confermano la sua volontà di scendere in campo per il secondo turno contro Paula Badosa (probabilmente domani). La spagnola è da sempre una delle migliori amiche della bielorussa, e così si è espressa alla stampa del suo paese in merito a questa terribile situazione sofferta da Aryna.
    “Ieri ho parlato molto con lei. Stamattina lo stesso. So cosa sta passando. Conosco l’intera situazione, cosa sta succedendo” afferma Badosa. “Anche per me è scioccante affrontare tutto ciò perché alla fine lei è la mia migliore amica e non voglio che soffra. È una situazione molto difficile. Giocare contro di lei è complicato. Ma non voglio davvero parlarne perché ho detto che non ne parlerò. È la mia migliore amica e glielo ho promesso. È una donna forte. Penso che troverà la forza per andare avanti da qualche parte. Spero che sia una bella partita” conclude Paula, confermando così la volontà di Sabalenka di giocare, nonostante tutto.
    Secondo quanto riportato dalla polizia di Miami, Koltsov si sarebbe gettato dal balcone della stanza d’hotel nel quale soggiornava. Una morte tragica, che lascia più di un’interrogativo sulle motivazioni che hanno portato il 42enne ex giocatore di hockey a questo gesto estremo.Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    La schiena tormenta Tsitsipas: “Ho ancora dolore, dopo le Finals quasi non riuscivo ad alzarmi dal letto”

    Stefanos Tsitsipas

    Il 2023 di Stefanos Tsitsipas si è chiuso davvero mestamente, con l’uscita dal campo alle Finals di Torino sotto i fischi del pubblico, inviperito per la manciata di minuti giocati contro Rune prima di gettare la spugna. Nella press conference seguente al ritiro, il greco confermò di aver seri problemi alla schiena, di essersi sottoposto a visite e cure, smentendo di fatto quel che aveva affermato dopo netta sconfitta patita da Sinner nell’esordio del torneo. Poi è andato in vacanza con la fidanzata Badosa, e ha ripreso gli allenamenti a Dubai ancora in compagnia di Paula e pure Sabalenka, come mostrato da alcune foto postate sui social dalla spagnola. Ha ripreso l’attività, ma ha confessato che il problema alla schiena è tutt’altro che risolto.

    Secondo quanto riportato dal quotidiano australiano Adelaide Advertiser, Stefanos ha confessato: “L’infortunio è stato doloroso, davvero doloroso, perché non sono riuscito a finire l’ultimo torneo dell’anno. Ha avuto un grande impatto sul mio corpo. Nei giorni successivi alle ATP Finals ho avuto difficoltà a svegliarmi e ad alzarmi dal letto. In effetti, il dolore che ho provato per una o due settimane è stato molto forte. Sta migliorando. Faccio tante cose ogni giorno per ridurre il più possibile il dolore e tornare alla normalità il più rapidamente possibile. Ci vorrà un po’ di tempo. Non sono ancora al 100%”.
    Tsitsipas tra l’altro a Melbourne avrà una cambiale pesantissima da onorare, la finale degli Australian Open 2023. Secondo il programma da lui dichiarato, esordirà con la Grecia nella United Cup, a Sydney come primo evento del 2024. Farà squadra con Maria Sakkari, Stefanos Sakellaridis, Despina Papamichail, suo fratello Petros e Valentini Grammatikopoulou. LEGGI TUTTO

  • in

    Badosa difende la sua relazione con Tsitsipas: “Riceviamo critiche disumane, stiamo dedicando la nostra vita al tennis”

    Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa (foto instagram)

    Paula Badosa è stufa di ricevere pesanti critiche e continue allusioni dalla gente per la sua relazione con Stefanos Tsitsipas. In un’intervista rilasciata al quotidiano iberico El Pais, Paula è consapevole che essere parte di una coppia “vip” ti espone al giudizio della gente, ma quel che più la fa soffrire è come non venga riconosciuta la normalità del sentimento e soprattutto l’impegno che entrambi da tutta la vita dedicano al tennis.
    “Non abbiamo perso il focus sul tennis, tutt’altro. Questo mi ha ferito molto perché con tutta la questione dell’infortunio, ho potuto dedicarmi un bel po’ ad aiutarlo”, afferma Badosa. “Entrambi amiamo il tennis da sempre e anche lui è una persona super lavoratrice, siamo molto simili negli obiettivi che ci poniamo. Parliamo molto di tennis e ci aiutiamo molto. Come avete visto, sono andata in campo per sostenerlo o in palestra per accompagnarlo, sempre rispettando i tempi e la sua gente, la sua squadra”.
    “Lui per me ha fatto lo stesso. Mi ha supportato molto anche dopo l’infortunio, quindi quando leggiamo queste cose ci colpiscono, a volte le persone non sono in grado di capire come tutto ciò possa influenzarti o influenzare una relazione. Posso capire che siamo personaggi pubblici e che viviamo la nostra storia alla luce del sole, ma alla fine siamo due ragazzi di 25 anni e tutto questo è delicato, perché il nostro è un rapporto normalissimo come hanno tutte le coppie”.
    “Che la gente vada in giro a dire cose del genere è gravissimo, perché stanno distruggendo la carriera di chi ha passato tutta la vita a dedicarsi a quello che fa. Non credo che dare un’opinione in questo modo sia umano” conclude Paula.
    Anche Stefanos in una recente intervista aveva espresso pareri simili alla sua compagna: “Molte persone si divertono a distruggere tutto e questo non mi piace per niente. Il mio incontro con Paula mi ha dato un’altra visione della vita in generale. Questi sono elementi della mia vita che richiedono anche tempo, non energia, perché sono semplicemente una parte di me. Quindi avere Paula al mio fianco adesso è grandioso. Sto attraversando il periodo più bello della mia vita. Alle persone che sostengono che non mi concentro più sul tennis dico che mi alleno più di quanto abbia mai fatto nella mia carriera”. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Il silenzio dell’ATP sul tema delle palle è inammissibile”. I tennisti chiedono a gran voce un intervento

    Novak Djokovic (foto Getty Images)

    La parole al “veleno” di Pablo Carreno riportate ieri non hanno fatto altro che buttare benzina sul fuoco sulle accese polemiche per le palle adottate nei tornei del tour Pro. Per l’ex top10 iberico il suo infortunio al gomito è strettamente connesso alle palle utilizzate, cambiate di continuo e soprattutto troppo dure, pesanti e poco durevoli, tanto da costringere i giocatori a uno sforzo eccessivo per farle correre e sottoponendo così tendini e muscoli a stress eccessivi. Quella di Carreno è stata l’esternazione più dura, ma solo l’ultima di una lunghissima serie di lamentele, accese già nei primi mesi dell’anno e acuite di recente.
    “Queste palle fanno schifo” aveva detto più volte Medvedev, e pure Tsitsipas ha legato i propri problemi alla spalla ai difetti delle palle. Stan Wawrinka (uno dei più attenti a difendere le condizioni per i giocatori) aveva fatto da cassa di risonanza alla denuncia del belga Zizou Bergs, che, infortunatosi ai tendini, aveva detto: “Sono tanti i giocatori che soffrono di problemi al polso, che potrebbero essere prevenuti non cambiando palle continuamente e usando palle diverse”. Immediata la risposta di Taylor Fritz, che ha commentato stizzito: “Sto accusando dolori al polso dall’inizio della US Open series per colpa dei cambi di palle, 3 tipi diversi in 3 settimane”.

    Have been dealing w wrist issues since beginning of USO series cause of ball changes✌🏻we went 3 different balls in 3 weeks https://t.co/018jWjFPTC
    — Taylor Fritz (@Taylor_Fritz97) September 30, 2023

    Queste solo alcune delle lamentele, fino alle accuse vere e proprie. Il portoghese Gastao Elias è andato giù pesante: “Esigo che l’ATP paghi tutta la fisioterapia che mi servirà dopo aver giocato con queste palle con cui ci fanno giocare. Sono sul tour da molti anni e non ho mai visto niente del genere. QUESTO È IUMANO!“. Tennys Sandgren conferma, “Mai visto niente del genere” e pure le donne non se la passano affatto meglio. Lauren Davis scrive “Sono d’accordo, mi sono spezzata una spalla per colpa di queste palle” e Paula Badosa rincara la dose: “Non è problema solo dell’ATP, anche nei tornei WTA abbiamo gli stessi problemi, dobbiamo cambiare tutto e in entrambi i circuiti”.

    I demand @atptour to pay for all the physiotherapy I will need after playing with these balls they are making us play with. I’ve been on tour for many years and I’ve never seen anything like this.THIS IS INHUMANE!
    — Gastão Elias (@GastaoElias) October 9, 2023

    Una situazione pesante, che stiamo riportando da mesi ma per la quale al momento non si intravede una soluzione poiché dalla cabina di regia (ATP, Slam, ITF) niente trapela a proposito di qualche cambiamento. Proprio su questo punta il dito il più forte, il n.1 Novak Djokovic, che sposa in pieno la battaglia dei colleghi affermando in un’intervista al media Sporcle che il silenzio dell’ATP sulla questione è “inammissibile”.
    “C’è sicuramente una connessione tra i frequenti infortuni al polso, al gomito e alla spalla con i cambi di palla“, afferma Djokovic. “Sono assolutamente favorevole alla scelta di una palla con cui giocare tutti i tornei ATP. Dobbiamo semplicemente trovare un modo per unirci, in modo che in ogni evento dell’ATP Tour abbia una sola palla con cui giocare, a seconda della superficie. A volte il cambio di palle avviene tre volte in tre settimane a seconda di dove giochiamo, e influisce sulla salute dei giocatori e sulle articolazioni stesse”.
    Ecco la stoccata di Djokovic all’ATP su questo tema assai rilevante: “Sostengo i giocatori che si lamentano e chiedono all’ATP di trovare un modo per risolvere la questione. Devono trovare una soluzione. Non ho visto alcun comunicato dell’ATP in merito alle lamentele dei giocatori e queste sono cose per me incomprensibili. Non è ammissibile che non ci sia una sola parola. Quando i giocatori, anche quelli di alto livello che hanno più risonanza, cercano di contattarti in pubblico e ti dicono ‘Ehi, parliamo di quell’argomento’, devi fare una dichiarazione, rivolgerti a loro e dire ‘Ok, capiamo, sediamoci al tavolo, parliamo.’ Non capisco perché da parte loro c’è silenzio.“
    “Spero che capiscano che deve esserci semplicemente una comunicazione diretta. Allo stesso modo, bisognerebbe annunciare pubblicamente che hanno ricevuto queste informazioni e che ci stanno lavorando per trovare una soluzione accettabile. Il silenzio non cambierà nulla” conclude Djokovic.
    Tra i tanti tempi “caldi” sul tour, dal calendario alla Davis, passando per montepremi, stress mentale e quant’altro, quello della salute dei giocatori deve essere prioritario. E con la parola “salute” possiamo anche intendere in modo allargato “forma e condizione”. Se andiamo a guardare quest’annata 2023, sono pochissimi i giocatori che sono riusciti a brillare e dare il meglio del proprio gioco e prestazione per lunghi periodi di tempo. Djokovic, il più forte e vincente, ha centellinato – da campione – le proprie apparizioni trovando il picco nei Majors, dove ha raggiunto 4 finali vincendone 3. Top. Ma gli altri? Eccetto Medvedev nei primi mesi dell’anno, quando ha trovato una fantastica striscia vincente, tutti hanno sofferto di momenti di appannamento e pesanti alti e bassi dovuti quasi sempre ad acciacchi e problemi fisici. Anche giocatori di 24, 22, 20 anni. Moltissimi i problemi a tendini e articolazioni. Questo dovrebbe essere IL tema sul tavolo, perché la salute dei giocatori deve essere la priorità, e pure se vogliamo guardare la questione in modo più “freddo”, considerando il tutto a livello di “prodotto” inteso come entertainment. Che prodotto offre una disciplina quando i suoi interpreti più in vista sono spesso acciaccati, rotti o scontenti? In tutto questo le palle sono uno dei problemi, a detta dei giocatori uno dei più importanti.
    Chiunque ha disputato tornei quest’anno, ma potremmo dire da un bel po’ di tempo, conferma che il gioco è terribilmente duro e stressante, per colpa di condizioni generali che hanno rallentato eccessivamente la velocità media. Palle soprattutto, ma anche superfici. Devi spingere a tutta per trovare un punto vincente, a meno di non voler spostare la disciplina su maratone lentissime e infinite degne delle paludi del rosso anni ’70… Per spingere devi fare sforzi enormi perché ‘ste palle sono pesanti, dure, perdono tono ed elasticità. Non vanno. Ogni botta che tiri è un contraccolpo pesante a polso, gomito, braccio, spalla. E per dare spinta stressi al massimo tronco, anche, ginocchia. Kaput. Il giovane più forte al mondo, Carlos Alcaraz, è spesso vittima di problemi, eppure ha un fisico spaziale. Tutto questo dovrebbe far scattare non un campanello d’allarme ma una vera e propria sirena, all’attenzione di tutti coloro che governano la disciplina, ITF e Slam inclusi. È così difficile capire le richieste dei giocatori, intervenire sulle palle (e magari anche sulle superfici) per offrire un prodotto diverso? Creare delle condizioni differenti grazie alle quali i giocatori possono produrre un gioco più veloce e offensivo, meno duro e impattante sul fisico, con scambi più brevi e così stressare meno il corpo? Non sembra una via difficile da prendere. Se la si vuol prendere. 
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas – Badosa, coppia al capolinea?

    Stefanos e Paula in uno degli scatti dell’account Tsitsidosa

    Il 2023 off court sarà certamente ricordato anche per la love story tra Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa. La super coppia del tennis ha rivelato alcuni mesi fa la frequentazione, confermando in più interviste una forte unione ed empatia, tra due caratteri forti e due carriere di successo. Solo poche settimane fa Badosa aveva speso parole al miele per il compagno, confermando il profondo affetto tra i due e che vista la sua impossibilità di rientrare in torneo per sanare i problemi alla schiena, il suo programma prevedeva di seguire il greco nei suoi impegni. Ma qualcosa potrebbe essere improvvisamente cambiato.
    I due avevano incuriosito il mondo creando un account Instagram chiamato Tsitsidosa, dove postavano belle foto di coppia, tra momenti romantici, bei paesaggi, semplici scatti di vita assieme. Fu proprio da quell’account che i due rivelarono la propria unione. Hanno tenuto aggiornato con buona frequenza l’account, con foto cliccatissime e ben 95300 follower. Adesso l’account è ancora attivo ma sono state rimosse tutte le foto. Zero. Ulteriore indizio che qualcosa forse non va viene dall’account della spagnola, dove erano presenti varie foto con Stefanos, tutte cancellate.
    Strano segnale in un’epoca nel quale i social hanno un’importanza notevole. Al momento i due tacciono, ma sicuramente al prossimo torneo di Tsitsipas (Pechino, scatta a brevissimo) qualcosa verrà chiesto, a meno che non esca nel frattempo qualche dichiarazione. La più bella coppia del tour potrebbe aver ballato una sola estate… LEGGI TUTTO