More stories

  • in

    Ekaterina Antropova in copertina sul nuovo numero di Pallavolo Supervolley

    Pallavolo Supervolley torna con il primo numero del 2024, l’anno che segna la sua trentesima “stagione” di pubblicazioni. L’uscita di gennaio-febbraio dedica la copertina a Ekaterina Antropova, l’opposta della Savino Del Bene Scandicci che la scorsa estate ha esordito con la nazionale italiana: “Io cercavo di vivere la parte bella di quello che stava succedendo – racconta Kate –. Tante domande di quel periodo non erano riferite alla pallavolo, mi si chiedeva di esprimere un giudizio ma come puoi farlo? Io mi sento più sicura da opposta, a Scandicci credo nelle mie capacità, ma le sfide non mi spaventano e se c’è qualcuno che mi insegna a giocare schiacciatrice-ricevitrice, io ci sono. Velasco? Ha un’esperienza immensa e dobbiamo assolutamente dargli fiducia se vogliamo andare ai Giochi e poi fare bene lì“.

    Uno sguardo a quello che succede in Europa è l’intervista ad uno degli allenatori emergenti, l’ex schiacciatore polacco, con un passato importante a Trento, Michal Winiarski, oggi tecnico dello Zawiercie in PlusLiga e della nazionale tedesca: “Al fianco di Roberto Piazza ho studiato alla migliore università. In Polonia speriamo di vincere la CEV Cup e con la Germania sogniamo di fare una grande Olimpiade“.

    L’intervista a Valentina Gottardi, che in coppia con Marta Menegatti è a un passo dalla qualificazione per Parigi, mette invece il Beach Volley al centro. Gottardi ha chiuso lo scorso anno con tre dei riconoscimenti internazionali assegnati dalle giocatrici del circuito: “Lavoriamo per salire l’ultimo gradino, andare alle Olimpiadi e giocarci le nostre carte“.

    Alessia Orro inaugura con questo numero una nuova rubrica: il suo personale spazio di racconto “Nella borsa“. E se lo schiacciatore di Trento Daniele Lavia risponde alle domande del questionario Time out, sono invece Paolo Porro e Francesco Recine, ruoli diversi ma il medesimo sogno di andare ai Giochi, gli atleti messi a confronto nell’intervista doppia. Senza dimenticare Amici miei: stavolta tocca all’ex palleggiatore Fabio Vullo raccontare l’opposto americano Steve Timmons. Ad aprire le danze però è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano, e questa volta è il turno di Valentina Rodini, primo oro olimpico nel canottaggio femminile, di rispondere alle sue domande.

    Pallavolo Supervolley può essere acquistato online su Printstop.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Pasquale Moramarco, l’allenatore più vincente nel Sand Volley

    Lutto nel mondo della pallavolo femminile per la scomparsa di Pasquale Moramarco, l’allenatore più vincente nella storia del Lega Volley Summer Tour di Sand Volley. Il tecnico pugliese, soprannominato “la Volpe di Turi”, ha conquistato nel 4×4 sulla sabbia oltre 20 trofei, partecipando ogni estate al tour organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile sulle spiagge italiane.

    Dal presidente di Lega Mauro Fabris e da tutto il Consorzio è arrivato un messaggio di sentite condoglianze alla famiglia, a cui si unisce anche la redazione di Volley NEWS.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Io lo conoscevo bene”: Roberto Ghiretti racconta il volley di ieri e di oggi

    Se c’è una figura che riassume in sé tutta l’epoca d’oro della pallavolo italiana è sicuramente quella di Roberto Ghiretti: dai successi di Santal e Maxicono Parma alla Mediolanum Milano di Berlusconi, dalla Lega Pallavolo Serie A alla FIVB, il dirigente parmigiano ha vissuto davvero tutte le facce (anche quelle meno piacevoli) degli anni ruggenti del nostro sport. Da oltre vent’anni impegnato con la sua “creatura” SG Plus Ghiretti & Partners, studio di consulenza per aziende e società sportive, Ghiretti non ha mai abbandonato il mondo del volley (oggi è consulente di marketing per la Fipav) e a fine 2023 ha deciso di raccontare la sua straordinaria esperienza in un libro: “Io lo conoscevo bene“, pubblicato da Kriss Edizioni (186 pagine, 15 euro), più che una biografia è un dialogo a due voci con Leo Turrini, amico inseparabile dell’autore e altro nome storico del nostro volley, questa volta dal lato del giornalismo.

    Protagonista di grandi successi sportivi e invenzioni destinate a rimanere nella storia come quella di Volley Land, una festa della pallavolo unica nel suo genere, Ghiretti è paradossalmente ricordato anche per le sue sconfitte nella corsa alla presidenza della Federazione Italiana Pallavolo, nel 2001, e della Lega Pallavolo Serie A Femminile, nel 2020. Soprattutto la prima, alla quale seguì un assurdo ostracismo che lo tenne lontano dal mondo del volley per più di 15 anni, è entrata nella leggenda attraverso i racconti della notte di Montesilvano, in cui voti e deleghe passarono di mano fino a premiare al fotofinish Carlo Magri. Ghiretti ha il merito di ripercorrere questi episodi senza malanimo, al massimo con un po’ di giustificata ironia al vetriolo, e soprattutto con parole da cui traspare l’invincibile passione per la pallavolo che non gli ha mai permesso di allontanarsi da questo sport, a dispetto dei torti subiti.

    Al di là di questo aspetto, il libro merita decisamente una lettura anche da parte di chi quell’epoca non l’ha vissuta: per rileggere da un punto di vista originale (e sicuramente non edulcorato) personaggi storici come Julio Velasco e Andrea Zorzi, o anche semplicemente per scoprire aneddoti che hanno dell’incredibile. Come quello sulla monetina che colpì Kim Ho-Chul durante un derby tra Modena e Parma, o sul giorno in cui Silvio Berlusconi regalò a Ghiretti… un rasoio e un pennello da barba perché non sopportava di avere collaboratori barbuti! Insomma, un volume che non può mancare nelle librerie degli appassionati di volley di ieri e di oggi, anche grazie al ricco materiale fotografico d’epoca che correda il “botta e risposta” tra i due co-autori.

    di Eugenio Peralta LEGGI TUTTO

  • in

    AIP incontra i giocatori della Pallavolo Padova

    Prosegue il primo tour della AIP – Associazione Italiana Pallavolisti tra le squadre italiane: il presidente Giorgio De Togni e il segretario generale Federico Centomo hanno incontrato i giocatori della Pallavolo Padova di SuperLega Credem Banca.

    Una nuova occasione per incontrarsi di persona e confrontarsi tra atleti, oltre a parlare del progetto europeo di EU ATHLETES (co-finanziato dall’Unione Europea) sul match-fixing: PROtect Integrity, “Proteggi il tuo Sport – Non scommettere sul tuo Sport”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Intimidazioni a Pippo Callipo: la Lega esprime la sua vicinanza

    Un grave episodio di intimidazione è avvenuto in Calabria ai danni del Gruppo Callipo di proprietà di Pippo Callipo, presidente della Tonno Callipo Volley: nella notte tra sabato e domenica a San Pietro Lametino, area industriale a sud di Lamezia Terme, sono stati esplosi alcuni colpi di arma da fuoco in direzione di un magazzino del gruppo.

    La Lega Pallavolo Serie A, in un comunicato, ha espresso la sua vicinanza al dirigente che ha portato Vibo Valentia nell’élite del volley nazionale. “Mando un grande abbraccio a Pippo Callipo – dice il presidente Massimo Righi – uno degli storici capisaldi della Lega Pallavolo che ha contribuito in prima persona per vent’anni al successo che sta avendo il volley in questi tempi. Ricordo altre di queste minacce in passato, ma so che Pippo non ha mai vacillato e mai lo farà di fronte a questi episodi, perché è un uomo dotato di una filiera di valori molto importanti: gli stessi che ha promosso nella pallavolo per tanto tempo. Speriamo presto di rivederlo in Serie A“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Giovan Battista Percivaldi, storico presidente della Reima Crema

    Di Redazione È scomparso ieri all’età di 85 anni Giovan Battista Percivaldi, artefice dei successi della Reima Crema maschile. La notizia è apparsa oggi sul quotidiano La Provincia, che ripercorre la ventennale avventura del dirigente: avvicinatosi alla pallavolo nei primi anni Novanta, portò la Reima in Serie A2 per la prima volta nel 1995, e nel 2004-2005 la condusse alla finale play off. L’anno successivo, il 23 maggio 2006, la storica promozione in Serie A1 grazie alla vittoria su Gioia del Colle: un traguardo a cui poi la società dovette rinunciare, cedendo il titolo a Roma. La Reima continuò a giocare in A2 per altre tre stagioni, prima di rinunciare alla partecipazione nel 2010. Nel 2013, dopo la retrocessione in B2, arrivò la scelta di dedicarsi soltanto al settore giovanile e Percivaldi decise di gettare la spugna. L’ex capitano e poi direttore generale della Reima Marco Rota lo ricorda così: “Era una persona dalla spiccata umanità. Era sempre quello che pronunciava parole di saggezza per stemperare le situazioni di tensione. Era molto discreto, non amava apparire; non era facile riuscire a portarlo alle conferenze stampa. La sua però era una presenza importante, sapeva rincuorare tutti e in tanti anni non l’ho mai visto litigare con nessuno“. I funerali si svolgeranno oggi alle 15 ad Abbiategrasso, nella chiesa di San Pietro. (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Brescia riceve la certificazione Ecovolley per il rispetto dell’ambiente

    Di Redazione La sostenibilità e l’ecologia restano principi fondanti del Volley Millenium Brescia: anche per la stagione 2022-2023 la società lombarda riceve dalla Federazione Italiana Pallavolo la certificazione Ecovolley. Un risultato ottenuto grazie a una serie di iniziative e accorgimenti finalizzati a ridurre gli sprechi, a realizzare eventi sportivi sostenibili e ad informare tesserati, genitori e tifosi sulle condizioni del nostro pianeta, con la speranza di aiutare a creare un futuro migliore per le nuove generazioni. “Dal momento in cui lo sport è la terza agenzia educativa dopo la famiglia e la scuola, Volley Millenium non può concentrarsi solo sulla crescita sportiva delle giovani atlete – commenta Lucrezia Catania, direttrice Millenium e principale fautrice dell’iniziativa –: sebbene sia la nostra priorità, dobbiamo ricordare che abbiamo anche il ruolo di educatori. Proprio per questo vogliamo concentrarci nel trasmettere alla nostra struttura alcuni valori che reputiamo imprescindibili e che sono più che mai attuali: il rispetto dell’ambiente e la coscienza delle problematiche che il nostro pianeta sta vivendo fanno parte di questi. Questa condivisione di valori ambientali è cara a Millenium e alla Fipav, che sostiene le iniziative dei club attraverso la certificazione Ecovolley, con la quale riconosce l’impegno di chi si è distinto nell’ecologia“. Un impegno concreto per la società: “Attraverso l’impegno della dirigenza e con lo sponsor Acquaviva WT, quest’anno abbiamo praticamente annullato l’uso della plastica monouso, introducendo le borracce riutilizzabili che possono essere riempite con la fontanella di acqua depurata – continua Lucrezia Catania – e numerose iniziative sono previste per il futuro. Siamo orgogliosi anche di come atlete e staff abbiano aderito prontamente a queste iniziative“. “La certificazione Ecovolley è un’attestazione di merito ma anche un impegno che assolviamo con attenzione – conclude la dirigente – il rispetto dell’ambiente e l’impegno a sensibilizzare è fondamentale anche per i nostri sponsor e partner che ci sostengono in questa iniziativa con entusiasmo. Infatti, sempre più aziende sono giustamente attente alla condivisione di valori comuni con le realtà che finanziano“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO