More stories

  • in

    Busto Arsizio in lutto per Raffaele Forte, anima della Futura

    Lutto nel mondo della pallavolo bustocca: si è spento nella notte all’età di 94 anni Raffaele Forte, padre di Michele e Franco fondatori della Futura Volley, società che con il marchio Yamamay ha vinto nel 2012 lo scudetto femminile.

    Dopo essere stato per più di un decennio massaggiatore dell’Inter, Forte si trasferì a Samarate per aprire il proprio centro massofisioterapico. Poi l’avvicinamento al mondo della pallavolo e le grandi imprese fino a diventare presidente onorario della Futura Volley.

    “La Futura Volley Giovani si stringe tutta in un fortissimo abbraccio a Michele e Franco per la perdita del caro papà Raffaele – si legge nella nota del club – . Patriarca della famiglia, la sua vita è stata interamente nello sport, al quale ha dedicato grande passione e amore. La società intera esprime le sue più sentite condoglianze a Franco e Michele e a tutta la famiglia”.

    Anche il Presidente Mauro Fabris e tutto il Consorzio della Lega Pallavolo Serie A Femminile esprimono il proprio cordoglio alla Futura Giovani Busto Arsizio e in particolare a Michele e Franco Forte per la scomparsa del caro padre.

    La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze a familiari e amici.

    (fonte: Sempione News) LEGGI TUTTO

  • in

    Grave lutto per Marco Nosotti, è mancata la moglie Silvia

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    “Tre tocchi per la pace”: viaggio-incontro tra giovani italiani e ucraini attraverso la pallavolo

    Una rete che divide, ma anche una rete che unisce. E’ questa la sintesi di “Tre tocchi per la pace” un progetto che porterà in Italia 39 ragazzi e ragazze ucraine che dall’inizio della guerra vivono nella foresteria di una squadra di volley in Polonia, praticamente senza contatti con i genitori che sono rimasti in patria e alcuni dei quali sono morti durante il conflitto contro la Russia.La pallavolo sarà il grande contenitore sportivo e umano di questo viaggio, da Sud a Nord d’Italia che non vuole solo dare un po’ di vacanza a giovani duramente colpiti, ma che apre un ponte con i coetanei italiani che ospiteranno i giovani ucraini in questa esperienza.Perché lo sport può essere davvero anche uno strumento contro la guerra. Pallavolo sullo sfondo, ma anche molto altro per questo progetto che inizia lunedì 17 ad Ascea (nel Cilento) dove i 39 ragazzi e ragazzi ucraine partecipano a un camp curato da Manù Benelli, poi la comitiva risalirà l’Italia con i ragazzi che andranno in Piemonte (ospiti della Scuola Pallavolo Biellese) e le ragazze saranno ospiti della Pallavolo Susegana. Ai ragazzi e alle ragazze che arrivano dall’Ucraina verranno proposte diverse esperienze sportive, ludiche e di incontro con le società e i giovani locali.Il progetto nasce da un’idea i Experience, spin off dell’Associazione ODV Moxa – Modena per gli altri. I ragazzi saranno ospitati la prima settimana presso il Villaggio Elea di Ascea Marina (SA) per un camp della Volley Academy Manú Benelli con il suo staff, nel palazzetto dello sport di Ascea messo a disposizione dallo stesso Comune.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale femminile del Pakistan incontra anche la Lega Serie A

    Domenica 9 giugno, un rappresentante della Lega Pallavolo Serie A Femminile ha raggiunto la Nazionale del Pakistan di volley femminile nelle vicinanze di Zero Branco, in provincia di Treviso. La selezione guidata dalla coach Alessandra Campedelli è riuscita nell’impresa di organizzare una tournée in Italia in preparazione ai South Asian Games del 2025, grazie al contributo di diverse associazioni, istituzioni e donazioni che hanno permesso di raccogliere i fondi necessari per l’importante trasferta da Islamabad a Venezia, non finanziata dalla Federazione del paese asiatico.

    Un sogno che si è avverato per le atlete, che dal 27 maggio hanno prima fatto tappa a Mori, in provincia di Trento, e successivamente nel trevigiano allenandosi con squadre locali in strutture adeguate e partecipando a diverse iniziative e incontri. Non ultimo quello con il Consorzio della Serie A che, grazie al supporto del partner Advanced Distribution, ha omaggiato le ragazze e i componenti dello staff con una divisa e dei gadget.

    Le parole del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris: “Come Lega Pallavolo Serie A Femminile sosteniamo da sempre i diritti delle donne in Italia e nel mondo e siamo felici di poter essere qui oggi al fianco della Nazionale Pakistana di volley, guidata dalla nostra connazionale Alessandra Campedelli che tanto si è battuta per l’organizzazione di questa tournée. Ringraziamo il nostro partner Advanced Distribution per averci sostenuto in questa iniziativa, che ci auguriamo possa aver contribuito a rendere unica l’esperienza di queste ragazze“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione di Perugia si merita una “Poker Fest”: ospite d’onore Fabio Rovazzi

    Sono già in moto i preparativi per la “Sir Susa Vim Poker Fest”, il grande evento organizzato dalla società bianconera per celebrare sabato 22 giugno, ore 19:00 in Piazzale Umbria Jazz, una stagione storica, una cavalcata trionfale culminata con il “Grande Slam” di Angelo Lorenzetti e dei suoi ragazzi che hanno portato a Perugia Supercoppa, Mondiale per Club, Coppa Italia e Scudetto.La società del presidente Sirci sa bene di aver realizzato un qualcosa di clamoroso nello sport e si è adoperata con la volontà di creare una serata unica, un evento memorabile per Perugia. Una serata con ingresso libero e con trattamento speciale per gli abbonati bianconeri. Nel Piazzale Umbria Jazz verrà allestito un grande palco dove andrà in scena lo spettacolo che si protrarrà per tutta la serata con tanta musica, con l’esibizione dei gruppi musicali “Principi di Galles” e “Diana Cover Band” che faranno ballare tutti con il loro ritmo e la loro energia, soprattutto con il super ospite della serata Fabio Rovazzi, pronto ad incendiare Piazzale Umbria Jazz con la sua musica e ad intrattenere ed esaltare la platea con la sua unica empatia insieme al presidente Sirci e a coach Lorenzetti. Ci sarà ovviamente un’area destinata alla ristorazione perché la serata sarà lunga, ci sarà l’area merchandising dove i presenti potranno acquistare le magliette celebrative di una stagione unica, ci saranno ovviamente, anche loro in un’area dedicata, i quattro luccicanti trofei conquistati, tutti insieme uno vicino all’altro per dare la possibilità ai tifosi ed a tutti i presenti di farsi una foto da mettere nella cornice migliore. Ci sarà soprattutto il grande entusiasmo e la grande gioia della Sir Susa Vim Perugia. Alcuni momenti nella vita vanno fermati, almeno nella mente, vanno gustati, vanno condivisi. La passata stagione, clamorosa nel suo susseguirsi e nella cavalcata che i Block Devils hanno saputo compiere, è certamente uno di questi. La stagione del poker si merita una “Poker Fest” da ricordare, da vivere, da gustare. Con tutto il popolo bianconero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Pallavolo trapiantati e dializzati in campo a Possagno per “6 InSuperAbile”

    A due settimane dall’ultimo raduno di Pomigliano D’Arco, la Nazionale Pallavolo trapiantati e dializzati di ANED aps torna in campo grazie all’invito ricevuto dagli organizzatori della manifestazione “6 InSuperAbile” che si svolgerà a Possagno (TV) dal 31 maggio prossimo.

    L’evento, organizzato da Fondazione Brombal in collaborazione con l’associazione Ex Allievi Cavanis ‘Sola in Deo Sors’, l’Istituto Cavanis Canova di Possagno, il Comitato Italiano Paralimpico del Veneto e la società Polisportiva Terraglio di Venezia, è arrivato alla sua quarta edizione e abbraccia il tema dell’inclusione con un programma che si estende a tutto tondo dallo sport alla cultura, alla musica, alle istituzioni scolastiche.

    Per la Nazionale ANED è la seconda partecipazione dopo quella del settembre 2022 assieme alla Nazionale Italiana Volley femminile sorde.

    Il programma vedrà gli azzurri impegnati sabato 1 giugno presso la Palestra Comunale di Possagno iniziando alle 10.30 con una amichevole con gli studenti dell’Istituto Cavanis.

    Alle ore 15.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cavanis vi sarà la presentazione ufficiale della squadra.

    Si tornerà poi in campo alle ore 18.00, sempre al Palazzetto all’ombra della Gipsoteca Canoviana, per una amichevole con la seconda divisione femminile della Pedemontana volley.

    Per domenica 2 giugno è previsto dalle 9.30 un allenamento congiunto a porte aperte della Nazionale con una rappresentativa U14.

    L’evento si auspica di avere la massima partecipazione dei cittadini, e sarà l’occasione per gli atleti ANED di portare una testimonianza a favore della donazione e del trapianto e continuare il cammino verso i World Transplant Games di Dresda 2025.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Berruto ospite al Palas di Grottazzolina nell’ambito del festival “Sportiva-Mente”

    Gli impegni ufficiali della stagione agonistica sono appena terminati, i festeggiamenti per la promozione conquista sul campo ancora in pieno corso, ma la vivacità della proposta offerta da M&G Scuola Pallavolo non si ferma. E così l’ultima domenica e l’ultimo lunedì di maggio diventano l’occasione per ospitare Mauro Berruto nel palas di Grottazzolina.

    Che ci fa l’ex ct della nazionale italiana di pallavolo, braccio destro di Alessandro Baricco per anni alla scuola Holden di Torino, parlamentare della repubblica, tra i promotori della riforma che ha introdotto lo sport in Costituzione (quante vite in una) a Grottazzolina? Animerà uno degli appuntamenti di “Sportiva-Mente”, il festival dello sport diffuso promosso dalla società di Grottazzolina e Montegiorgio, anzi, dell’intero territorio fermano. Dopo la masterclass con Zorzi e Gabrielli, infatti, Berruto “andrà in scena” in due momenti, entrambi al palas.

    Domenica 26, alle ore 19, in un lecture show, in cui torna a vestire i panni di storyteller, proverà a raccontare a tutti, non solo agli addetti ai lavori, il valore non solo sportivo dell’allenare come arte per favorire la scoperta del talento e il valore non solo agonistico dello sport come dimensione per la scoperta di sé. L’incontro, intitolato “Allenare, allenarsi, guardare altrove”, sarà a ingresso libero e pensata per tutti (famiglie, atleti e non solo, sportivi e non solo).

    Lunedì 27, al mattino, incontrerà invece ragazze e ragazzi delle seconde e terze medie dell’Isc di Falerone e dell’Isc di Montegiorgio, in un dialogo in cui metterà la sua esperienza, biografia, testimonianza a disposizione dei più giovani per riflettere e dialogare insieme sul valore educativo e sociale dello sport, sulle sue luci e le sue ombre, sul ruolo che ha e deve avere nella crescita personale di ognuno.

    Sempre nella mattina del 27 verrà poi annunciato il vincitore del Concorso per l’ideazione e la realizzazione grafica del logo della SECONDA EDIZIONE del Festival dello Sport “Sportiva-Mente. Il senso dello sport per uno sport di senso”, sul tema “Talento e scarto” che vede coinvolti tutti gli studenti della Scuola Secondaria di I grado dell’I.S.C. “G. Gestoni”. E ad animare la mattinata saranno presenti ulteriori due ospiti speciali: i Two Twins. I gemelli fermani Valerio e Fabrizio Salvatori, già ospiti di M&G Scuola Pallavolo in occasione del primo appuntamento grottese di Andrea Zorzi al teatro di Rapagnano nel 2022, torneranno nella casa del club pallavolistico salito alla ribalta nazionale per aver centrato una storica promozione in Superlega con lo scopo di affiancare Berruto in questa mattinata a strettissimo contatto con i giovani studenti del territorio. Molto attivi nel mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento, saliti alla ribalta per la partecipazione alla reality Pechino Express come “Gli inseparabili”, i gemelli sono tuttora testimonial per campagne pubblicitarie di brand famosi italiani ed internazionali quali Lotto, Deutsche Telekom, Air Portugal ma anche molto impegnati nelle tematiche della sostenibilità ambientale. Un prezioso momento di confronto, dunque, per gli studenti dell’I.S.C. “G. Cestoni”, che grazie al Festival dello Sport ideato da M&G Scuola Pallavolo potranno vivere una mattinata “diversa”, ma dai notevoli contenuti formativi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Attenti a quei 2”: grande successo per la serata di sport e beneficenza

    Il Consorzio Vero Volley e AC Monza insieme per una serata emozionante tra curiosità, aneddoti e ricordi, con uno sguardo attento al futuro dello sport e non solo. Questo e molto altro è stato “Attenti a quei 2”, evento di beneficenza che al centro della scena ha visto due protagonisti del mondo sportivo come Adriano Galliani e Alessandra Marzari. 

    Presso l’esclusiva Rinascente Lounge dell’U-Power Stadium di Monza, infatti, l’Amministratore Delegato dell’AC Monza e il Presidente del Consorzio Vero Volley, sapientemente coinvolti dal giornalista e scrittore Leo Turrini, hanno dato vita ad un dialogo all’insegna di racconti e “storie di una vita nello sport”.

    Alessandra Marzari, Presidente del Consorzio Vero Volley ha introdotto l’evento: “Sono molto contenta di essere qui per questa serata che ha uno scopo molto importante. Questo evento nasce grazie ad un incontro con una mia conoscenza che oggi collabora con il Centro Mamma Rita, progetto a cui tengo particolarmente. Il Centro, oltre a favorire l’accudimento dei bambini, dà alle mamme la possibilità di tornare ad essere tali dopo aver vissuto esperienze difficili. Ringrazio le sorelle per tutta l’attività che svolgono. Questa sinergia tra Vero Volley e AC Monza è molto importante per tutto il territorio”.

    Adriano Galliani, Vicepresidente Vicario e Amministratore Delegato di AC Monza ha commentato: “È bello vedere AC Monza e Vero Volley unire le forze per sostenere una comunità storica e radicata sul territorio come il Centro Mamma Rita. Speriamo di aver dato un aiuto concreto per permettere al Centro di continuare le sue encomiabili attività. Per la città di Monza ospitare due realtà sportive di questo livello rappresenta una grande opportunità anche dal punto di vista sociale con il coinvolgimento di migliaia di persone attraverso la passione per lo sport”.

    L’obiettivo dell’evento non era soltanto ripercorrere le grandi emozioni vissute in tutti questi anni ai vertici tra pallavolo e calcio, ma anche e soprattutto sostenere le attività del “Centro Mamma Rita”, storica comunità di accoglienza di Monza per giovani con gravi difficoltà socio-familiari, che ha iniziato la propria attività nel lontano 1964.

    Tra gli oltre 150 partecipanti all’aperitivo di solidarietà e il ricavato dell’asta benefica, con al bando cimeli sportivi ed “experience” legati ad entrambe le realtà sportive monzesi, l’obiettivo è stato centrato in pieno. Oltre 20mila euro sono, infatti, stati raccolti durante la serata e devoluti per le attività del Centro Mamma Rita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO