More stories

  • in

    Nel nuovo DPCM restano invariate le norme sullo sport

    Di Redazione
    Il DPCM del 14 gennaio, contenente le ultime misure adottate dal Governo per il contenimento della pandemia di coronavirus, lascia sostanzialmente immutate le norme sugli eventi e le competizioni sportive. Il comma 3 dell’articolo 10 riprende infatti in toto quello del precedente decreto del 3 dicembre 2020, ribadendo che “sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni – di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del CONI e del CIP – riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali“.
    Per queste competizioni sono consentiti anche gli allenamenti a porte chiuse, mentre in tutti gli altri casi lo svolgimento degli sport di contatto è sospeso, così come l’attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e l’attività formativa di avviamento relativi agli sport di contatto e tutte le gare, competizioni e attività connesse.
    Com’è noto, la Federazione Italiana Pallavolo aveva inizialmente inserito nell’elenco degli eventi “di preminente interesse nazionale” soltanto Serie A e Serie B, salvo poi tornare sui suoi passi e riaprire alle altre categorie definite come “nazionali” dal Regolamento Gare, ossia la Serie C e i campionati giovanili fino all’Under 13. Queste categorie possono dunque continuare ad allenarsi e a giocare (laddove sono già stati calendarizzati i campionati), mentre per le altre (Serie D, campionati territoriali dalla Prima alla Terza Divisione, Under 12 e Minivolley) lo stop continuerà almeno fino al 5 marzo, termine di validità del decreto.
    (fonte: Governo.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Una rete “schermata” al Sanbapolis di Trento per proteggersi dal Covid-19

    Foto Twitter Marco Fantasia

    Di Redazione
    Al Sanbapolis di Trento si sperimenta una rete speciale: battezzata “Covernet“, è rivestita da una speciale pellicola per coprire i buchi ed evitare il passaggio di particelle virali da una parte all’altra del campo, riducendo così il rischio di contagio da Covid-19.
    La ghiotta anticipazione è stata fornita oggi in un tweet da Marco Fantasia, telecronista di RaiSport.

    (fonte: Twitter Marco Fantasia) LEGGI TUTTO

  • in

    ToonMe Challenge: i giocatori in versione… cartone animato

    Foto Facebook Allianz Milano

    Di Redazione
    In questi giorni impazza sul web la ToonMe Challenge, un trend, in realtà, anche all’inizio dello scorso anno. In cosa consiste? Trasformare la propria faccia in quella di un cartone animato, simile ai tratti iconici dei genitori del cartone animato Inside Out, per intenderci.
    Diverse società pallavolistiche si sono cimentate nel modificare il proprio gruppo squadra in un team..animato!
    Ecco, ad esempio, Alessandro Frattini della Gamma Chimica Brugherio:
    Matteo Zamagni, il centrale dell’Emma Villas Aubay Siena:
    Che dire, poi, della caricatura animata di Riccardo Sbertoli, palleggiatore dell’Allianz Milano?
    Insomma, la ToonMe Challenge si diffonde alla stessa velocità con cui, ai suoi tempi, era apparsa la challenge che ti mostrava la tua versione da anziano, o da eterno bambino.
    (Fonte: Facebook) LEGGI TUTTO

  • in

    Audizione alla Camera per Massimo Righi sulla riforma del lavoro sportivo

    Di Redazione
    Il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, sarà ascoltato lunedì prossimo 11 gennaio dalla Commissione Cultura e dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati in merito alla riforma del lavoro sportivo.
    “Stiamo lavorando da molto tempo su questo progetto che mira ad una nuova definizione del lavoratore nello sport – spiega Massimo Righi. – In particolare per la nostra Serie A, dove era chiara da tempo la necessità di una nuova definizione, legale e contributiva, di un lavoratore professionale ma in ambito non professionistico. Ora finalmente, dopo tanto lavoro nostro, dei nostri consulenti, del Comitato 4.0 e di colleghi di altre discipline, muoviamo un importante passo avanti verso una revisione dello status legale dello sportivo, che spesso costringeva Club ed atleti in una terra di mezzo, tra professionismo e dilettantismo, senza legittimazioni specifiche. Preoccupa infine la norma sul “vincolo sportivo”: è scritta male e presenta diversi profili di criticità. Speriamo vengano ascoltate le richieste che arrivano da tutto il mondo dello sport”.
    Sarà una intensa giornata per le Commissioni riunite VII (Cultura, scienza, istruzione, sport) e XI (Lavoro) sullo “Schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230)”.
    La Lega Pallavolo Serie A parteciperà alla sessione delle 17.00 insieme alla Lega Basket, Lega Nazionale Pallacanestro e Lega Pallavolo Serie A Femminile. A seguire la Lega Calcio Serie A. Il pomeriggio sarà aperto ascoltando Enti di Promozione e sport associati al CONI, seguiti dall’audizione di Lega Pro e LND.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Marzari al fianco di San Patrignano: “Lavoro e sport contro le droghe”

    Di Redazione
    L’uscita su Netflix di “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano“, docuserie sulla discussa figura di Vincenzo Muccioli, ha riacceso i riflettori sull’esperienza della Comunità di San Patrignano, la comunità di recupero per tossicodipendenti attiva ormai dagli anni Settanta in Romagna. Sull’argomento è intervenuta anche Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ricopre la carica di Ambassador della ONG e fa parte del CdA della Fondazione, con un’intervista e un’inserzione pubblicate oggi dalla Gazzetta dello Sport.
    “Ho guardato con interesse la serie – ha detto Marzari – ma alla fine qualcosa non mi tornava, cioè il messaggio di cosa questa comunità in realtà ha fatto negli anni. Dal secondo processo a Muccioli sono passati quasi 25 anni, un tempo lunghissimo. E i numeri, come accade nello sport, non mentono. La comunità ha una percentuale altissima di ‘non ricadute’ nelle dipendenze: attorno al 72%, contro altre che non arrivano al 30%. Qualcosa vorrà dire“.
    La numero uno del Vero Volley ha poi ricordato la stretta collaborazione in atto da anni tra il Consorzio brianzolo e la Comunità: “Lavoro e sport sono punti saldi di questa idea, ma d’altra parte la fatica e il sacrificio sono elementi fondanti di ogni squadra sportiva. Prima dell’emergenza Covid avevamo portato oltre 700 dei ragazzi del Consorzio e molti studenti delle scuole medie di Monza a vedere lo spettacolo dei Ragazzi Permale, messo in piedi dai ragazzi della Comunità per raccontare ai soggetti sensibili quali erano stati i loro disagi, il loro malessere e le scappatoie che hanno cercato attraverso le droghe. Un incontro importante anche per far arrivare il messaggio alle famiglie, quelle dei nostri atleti“.
    “Siamo andati molte volte all’interno della Comunità – ha continuato Marzari – con la prima squadra e con i nostri allenatori. Prima accadeva tutte le settimane, perché è molto importante il messaggio da dare a chi sta dentro e sta lottando: che fuori c’è qualcuno che aspetta, qualcuno che crede in loro, c’è una speranza“.
    E in cantiere, ormai da tempo, c’è anche un’altra iniziativa: “Abbiamo commissionato ai Fabbri della Comunità una scultura in ferro che rappresenta i pallavolisti. La porteremo a Monza, sarà dedicata alla città. La cosa importante è che i ragazzi della Comunità, ancora una volta, verranno da noi per un altro momento di condivisione autentico. Al di là della solidarietà, delle esperienze condivise, c’è un’identità di vedute in questa partnership: fare bene le cose e puntare sulla rinascita umana“.
    (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    “Prendeteci sul serio”: il progetto The Bigger Picture contro i calendari “sexy”

    Di Redazione
    Pallavoliste in pose “sexy” e ammiccanti, ritratte in costume da bagno, abiti succinti o lingerie: nel corso degli anni ne abbiamo viste tante ritratte sui calendari ufficiali, tradizionale oggetto da collezione per gli appassionati di volley (soprattutto di genere maschile). Oggi però, in un clima di crescente insofferenza per quello che viene considerato un esempio di mercificazione del corpo femminile, c’è anche chi si oppone con forza a questo fenomeno: è il progetto The Bigger Picture, lanciato da un gruppo di giocatrici ed ex giocatrici statunitensi con l’eloquente hashtag #TakeUsSeriously, “prendeteci sul serio”.
    “Crediamo – recita il manifesto del collettivo – che le giocatrici di pallavolo debbano essere riconosciute per il loro carattere, l’intelligenza e le qualità atletiche, non solo per la bellezza estetica. Finché tutte le pallavoliste non saranno trattate con rispetto continueremo a produrre il calendario ‘The Bigger Picture’, con la partecipazione di atlete che in passato sono state ritratte in maniera sgradita a loro stesse e a molte altre giocatrici“. E poi un’ulteriore dichiarazione d’intenti: “Sappiamo quanto sia importante essere un buon esempio per la nuova generazione di atlete, e siamo determinate a farlo con le nostre azioni. Siamo qui per essere modelli di comportamento, non modelle di costumi da bagno“.
    Nel calendario, acquistabile online, ognuna delle giocatrici aderenti all’iniziativa – tra cui Ciara Michel, Michelle Bartsch, Rachael Adams e molte altre – compare in una posa ben lontana dai cliché del classico calendario femminile e accompagnata da una breve intervista su carriera, aspirazioni e obiettivi. Il calendario ha anche uno scopo benefico: i fondi raccolti saranno donati alla charity Let’s Keep the Ball Flying.
    (fonte: The Bigger Picture) LEGGI TUTTO

  • in

    “L’opposto”: il nuovo libro di Mauro Scarpa, con la prefazione di Andrea Zorzi

    Di Redazione
    L’opposto, il nuovo libro di Mauro Scarpa con la prefazione a cura di Andrea Zorzi, è arrivato nelle librerie. Nella pallavolo si chiama opposto il giocatore che occupa la zona opposta all’alzatore e schiaccia deciso, portando a termine l’azione. Non ha compiti di ricezione, bensì licenza di attaccare forte. È quello che fa Francesco, che in campo si ispira alle gesta di Andrea Zorzi e alle pagine della sua rivista preferita Supervolley.
    Con l’amico Antonio, giocatore come lui, condivide partite e panchine, birre e chiacchierate, negli anni in cui la nazionale italiana del volley vince per la prima volta i mondiali guidata da Julio Velasco e un nuovo approccio allo sport si fa strada, basato sulla volontà della mente e sulla motivazione personale.
    Ma al di fuori del campo di gioco le cose sono più complicate. Crescere e diventare uomini, è complicato. Accettarsi e non sentirsi sbagliati, è complicato. Mentre Antonio colleziona flirt e storielle convinto di essere innamorato di tutte, Francesco si sente fuori posto. Anche se l’OMS ha appena cancellato l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, lui ha paura di avere qualcosa che non va in una società chiusa, che vorrebbe omologare tutto, perfino i sentimenti. Ma quando l’amore bussa alla porta, sarà pronto a riconoscerlo?
    Una storia di amicizia senza giudizio che insegna il coraggio di essere opposti. Un tuffo nei meravigliosi anni ’90 che parla con intensità ed emozione ai ragazzi di oggi e a quelli di ieri.
    Crescere è superare i conflitti
    «Sono un grande appassionato di sport, ho praticato pallavolo per 30 anni sia come giocatore che come allenatore di settori giovanili. La pallavolo ti insegna a crescere con gli altri e le dinamiche che si creano sono quelle di una piccola società. Francesco è un adolescente pieno di talento ma bloccato emotivamente dal suo sospetto di essere un malato mentale. Sta cercando risposte perché avverte una forte dissociazione tra quello che sente come buono e quello che invece dice la società. È il simbolo della crescita, perché tutti noi cresciamo attraverso il superamento dei conflitti. E questo libro è un inno alla gioia, dà speranza e dice che si può vincere nella vita». dichiara l’autore, Mauro Scarpa.
    L’opposto è l’unico giocatore della squadra che ha la licenza di tirare forte ogni palla, è quello che ha più diritto di sbagliare. Francesco vuole sbagliare tutto perché la vita ordinata lo sta uccidendo.
    La prefazione del libro è firmata da Andrea Zorzi, soprannominato Zorro, atleta simbolo della pallavolo italiana e internazionale degli anni Novanta, colonna portante della nazionale azzurra fino al 1996. Ha disputato in totale 325 partite, facendo parte da protagonista nel ruolo di opposto del gruppo che ha meritato l’appellativo di generazione di fenomeni e il titolo di squadra del secolo.
    «La popolarità è asimmetrica: in tanti conoscono te e tu ne conosci pochi: sai che esistono, sai che sono persone vere, che meritano rispetto, ma tu sei uno solo. La lettura di questo libro ha dato una vita vera a quelle responsabilità che sapevo di avere, ma che restavano astratte, sospese. Io pensavo a giocare (per la verità cercavo di pensare il meno possibile da buon opposto) senza sapere che alcuni effetti di quelle mie schiacciate non potevo vederli, non potevo controllarli, ma erano ugualmente importanti» (Andrea Zorzi).
    L’opposto sarà disponibile nelle migliori librerie da oggi, 5 gennaio, e in prevendita dal 17 dicembre presso la libreria Read Red Road di Roma e sulla piattaforma Bookdealer.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sport Governo: dal 4 al 20 gennaio riesame dei contributi a fondo perduto

    Di Redazione
    Sulle domande pervenute il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha effettuato un riscontro con l’Agenzia delle Entrate al fine di individuare in anagrafe tributaria, per il Codice fiscale della ASD/SSD comunicato nella domanda, un contratto attivo alla data del 17 novembre 2020 (termine di chiusura del Bando), corrispondente al numero di registrazione fornito sempre nella domanda.
    Pertanto, le ASD/SSD non ammesse e pubblicate con dicitura “Verifica negativa Agenzia delle Entrate”, sono state escluse dal beneficio per una serie di  casistiche.  
    Tutti i dettagli e informazione completa nella circolare in allegato. Allegati: Riesame esclusi da contributo a fondo perduto.pdf
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO