More stories

  • in

    Collaboratori sportivi: si riaprono i termini per richiedere l’indennità

    Di Redazione Ultima possibilità per richiedere l’erogazione dell’indennità per i collaboratori sportivi che hanno sofferto le conseguenze dell’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia. Sport e Salute ha infatti riaperto fino alla mezzanotte di martedì 27 aprile i termini per confermare (o meno) il possesso dei requisiti per ricevere il bonus per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021. L’indennità è già stata erogata agli oltre 150mila collaboratori che hanno effettuato l’operazione entro il termine previsto del 7 aprile. “Condividendo la richiesta della sottosegretaria Valentina Vezzali – spiega Sport e Salute – per venire incontro alle esigenze di tutti i possibili beneficiari, e non lasciare indietro nessuno, si è ritenuto di offrire un’ultima possibilità di confermare, o meno, i requisiti per il mese di gennaio, febbraio e marzo 2021 a tutti quei richiedenti che, per i più disparati motivi, non sono riusciti a confermare di avere i requisiti o a rinunciare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo decreto: aperture al pubblico possibili per eventi “di particolare rilevanza”

    Di Redazione Solo poche parole, che però danno una speranza ai tifosi e gli appassionati di sport. Il decreto contenente le nuove misure contro la pandemia di coronavirus, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, ribadisce che stadi e palazzetti potranno riaprire al pubblico soltanto dal 1° giugno, ma introduce una clausola decisiva che rende possibile autorizzare l’apertura anche prima di questa data per “eventi sportivi di particolare rilevanza“, non meglio definiti. Una norma che sembra venire incontro alle proteste delle Federazioni per una riapertura “squilibrata” tra il comparto della cultura e quello dello sport. Questo il testo del comunicato del CdM: “A decorrere dal 1° giugno 2021, in zona gialla, le disposizioni previste per gli spettacoli si applicano anche agli eventi e alle competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e del Comitato italiano paralimpico (CIP), riguardanti gli sport individuali e di squadra, organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali. La capienza consentita non può essere superiore al 25 per cento di quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di spettatori non può essere superiore a 1.000 per impianti all’aperto e a 500 per impianti al chiuso. È possibile inoltre, anche prima del 1° giugno, autorizzare lo svolgimento di eventi sportivi di particolare rilevanza. Le attività devono svolgersi nel rispetto delle linee guida vigenti. Quando non è possibile assicurare il rispetto di tali condizioni, gli eventi e le competizioni sportivi si svolgono senza la presenza di pubblico“. Le disposizioni previste per gli spettacoli, a cui il documento fa riferimento, riguardano lo svolgimento “esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale“. Per quanto riguarda le attività sportive, il Governo chiarisce che “dal 26 aprile 2021, in zona gialla, nel rispetto delle linee guida vigenti, è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto. Inoltre, dal 15 maggio 2021, sempre in zona gialla, sono consentite le attività delle piscine all’aperto e, dal 1° giugno, quelle delle palestre“. (fonte: Governo.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola di Pallavolo Anderlini: attività ludico-motorie in fattoria

    Di Redazione Una serie di appuntamenti al sabato mattinata con attività ludico-motorie all’aria aperta ed esplorazioni in natura dedicate ai più piccoli e ai loro genitori per la Scuola di Pallavolo Anderlini. Le bambine e i bambini da 1 fino a 10 anni, insieme a mamma o papà, saranno divisi in tre gruppi per fasce di età: Baby Pallandia Family per bambini da 1 a 3 anni (2020-2019-2018), Pallandia Family per bambini da 4 a 6 anni (2017-2016-2015) e Kids Family per bambini da 7 a 10 anni (2011-2012-2013-2014). Il primo appuntamento è in programma sabato 24 aprile.       Dopo un breve momento di accoglienza le istruttrici della Scuola di Pallavolo Aderlini organizzeranno un attività ludico-motoria che ogni bambino potrà svolgere insieme al proprio accompagnatore. Nella seconda metà della mattinata invece, dopo la merenda, lo staff della Fattoria Santa Rita guiderà adulti e bambini in un’esperienza naturale dal titolo “esploriamo la primavera”. Nel rispetto delle normative vigenti in materia Covid 19, ogni bambino potrà essere accompagnato da un solo adulto che possa considerarsi un “contatto stretto” e tutti gli adulti e i bambini dai 6 anni in su dovranno indossare la mascherina. L’attività è aperta a tutti, anche a coloro che non fossero iscritti ai corsi della Scuola di Pallavolo Anderlini. Per info e iscrizioni contattare la segreteria della Scuola di Pallavolo Anderlini al numero 059 4821526 (dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30). Il costo dell’attività è di euro 25 per ciascuna coppia bambino – adulto. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento delle 10 coppie per ciascuno dei tre gruppi sopra citati. Quello di sabato 24 aprile sarà solo il primo degli appuntamenti in Fattoria insieme alla Scuola di Pallavolo Anderlini, presto verrà divulgato il calendario degli incontri previsti per il mese di maggio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il pubblico nei palazzetti: fino a 500 spettatori in zona gialla

    Di Redazione Dal prossimo 26 aprile gli spettatori potranno tornare ad assistere agli eventi sportivi dal vivo, non soltanto all’aperto ma anche nei palazzetti, almeno nelle regioni in zona gialla e per gli eventi di interesse nazionale. L’anticipazione, in attesa del testo del nuovo decreto, è arrivata a margine della conferenza stampa del presidente del Consiglio Mario Draghi. Per gli impianti al chiuso, il limite massimo di persone ammesse sarà di 500. Il provvedimento non riguarderà i campionati di Superlega e Serie A1 femminile, che per quella data saranno già conclusi, ma potrebbe interessare le fasi finali di Serie A2 e Serie A3 e uno dei più grandi appuntamenti della stagione: le Super Finals di Champions League del 1° maggio a Verona. (fonte: La Repubblica) LEGGI TUTTO

  • in

    Il mondo della pallavolo piange la scomparsa di Luciano Bratti

    Di Redazione Il Mondo della pallavolo piange la scomparsa di Luciano Bratti, spentosi oggi all’età di 92 anni. Bratti è stato prima un dirigente della società 4Torri Ferrara e poi ha ricoperto per molti anni il ruolo di presidente del Comitato Provinciale Ferrara. Con la scomparsa di Luciano se ne va un grande dirigente e un vero appassionato del volley,  che ha dedicato gran parte della sua vita alla crescita della nostra disciplina. In virtù del suo importante lavoro nel corso della carriera ha ricevuto la Stella d’Oro CONI 2013 e il Premio Diamante per Sport 2013 (massimo riconoscimento alla carriera per il suo territorio). Da parte del presidente federale Giuseppe Manfredi, dei vice presidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, del segretario generale Alberto Rabiti, del Consiglio Federale e di tutta la Federazione Italiana Pallavolo vanno alla famiglia di Luciano sentite condoglianze. Esprimono il loro cordoglio anche gli ex presidenti Pietro Bruno Cattaneo e Carlo Magri.   La redazione di Volley NEWS si unisce al dolore di familiari e amici. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Genio e sregolatezza: al Giorgione il “Paso” fu trasformato da palleggiatore a opposto

    Di Redazione La Giorgione Pallavolo di Castelfranco Veneto si unisce nel dolore al volley italiano per la perdita del suo campione Michele Pasinato, ex giocatore di quella nazionale conosciuta come “Generazione di Fenomeni” con la quale vinse 14 medaglie d’oro. Ieri pomeriggio è stato dato l’ultimo saluto al “Paso”, venuto a mancare a soli 52 anni a seguito di una grave malattia. In pochi sanno che la svolta nella carriera di Michele Pasinato avvenne proprio a Castelfranco Veneto. Arrivato dal Cittadella nell’84/’85, vestì la maglia della Giorgione Pallavolo per una stagione e mezza. Attraverso le parole del secondo allenatore di allora Luigi “Gigi” Stocco (oggi direttore tecnico dell’Academy Valsugana, Pool Patavium e Volley Eagles femminile) emerge un ritratto inedito di un campione caratterialmente originale che proprio a Castelfranco iniziò a dare espressione alla propria esplosività venendo trasformato da palleggiatore a opposto. Gigi Stocco: «Paso arrivò a Castelfranco dal Cittadella all’età 16 anni con tutto il gruppo dei giovani del ’68 e ‘69 allenati allora da Renato Zaniolo. Giocò in serie B nella stagione ‘84-‘85 e venne subito opzionato dal Petrarca Padova. Non tutti sanno che Paso nacque come palleggiatore! Mi resi subito conto che lui era nato per fare l’attaccante. Quando a Castelfranco gli cambiammo ruolo, da palleggiatore ad attaccante, Nereo Baliello che era il direttore sportivo del Petrarca andò su tutte le furie. Nella stagione ‘85/’86, Michele venne schierato come attaccante, ma il Petrarca Padova, che aveva il timore di perdere il “suo” palleggiatore, se lo venne a prendere a metà stagione. Dopo poco anche loro si resero conto che il suo ruolo era quello dell’attaccante e così proseguì l’ascesa della sua carriera che noi tutti conosciamo». E in palestra?: «Da giovane era veramente testardo! – continua Stocco – Lavorava tanto, ma era poco propenso ad ascoltare. Era abbastanza indisciplinato e più di qualche volta lo mandai in spogliatoio a cambiarsi. Così se ne stava per un po’ in spogliatoio ma non faceva passare molto tempo prima che, facendo capolino, si facesse vedere sull’uscio della palestra aspettando che lo richiamassi in campo. Aveva delle qualità fuori dal comune e sono sicuro che la finale provinciale del campionato ragazzi del 1985 contro Mogliano, se non fosse stato per la sua assenza causa infortunio, l’avremmo sicuramente vinta. Un altro aneddoto che ricordo con il sorriso è la corsa in automobile nell’estate ‘85 per portarlo al collegiale della nazionale juniores a Bergamo. Non esistevano né e-mail né messaggi: le convocazioni dalla nazionale arrivavano per posta ordinaria. Lui fu convocato ma quella lettera non arrivò mai, venne sicuramente persa. Per caso scoprii che era stato convocato: appena saputo, non esitai a fiondarmi come un forsennato con lui al ritiro. Arrivammo con due giorni di ritardo dal primo raduno. Era il più giovane di tutti, l’unico classe 1969». Al ricordo di Pasinato si aggiunge anche il suo ex compagno di squadra Sandro Mariuz: «Ho giocato con Michele e suo fratello Raffaello. Paso era un ragazzo molto taciturno e, anche se non espansivo, con noi compagni era davvero gentile. In ogni allenamento ci metteva tantissimo impegno, anche se qualche volta faceva arrabbiare i nostri allenatori perché non ascoltava!». Il ricordo dei testimoni del suo passaggio per Castelfranco svela perciò un inedito ritratto caratterizzato da un pizzico di sregolatezza, alimento probabilmente necessario al fiorire del suo genio. E riporta alla luce la svolta tecnica che generò la sua eccezionale ascesa.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 12 aprile l’ultimo saluto a Michele Pasinato alla Kioene Arena

    Di Redazione Non poteva essere altrimenti. Il funerale di Michele Pasinato si svolgerà alle ore 15.00 di lunedì 12 aprile alla Kioene Arena. Quella che per tanti anni è stata la sua casa pallavolistica, sarà il luogo ideale e altamente simbolico per salutare il “Paso”. Ciò è stato possibile grazie anche alla fattiva collaborazione col Comune di Padova nella persona dell’assessore allo sport Diego Bonavina e la Diocesi di Padova, che hanno accolto l’esigenza di dare l’opportunità di ritrovarsi in un luogo che rappresenta il cuore pulsante della Kioene Padova. Per questioni di sicurezza sanitaria visto il periodo di pandemia che tutta l’Italia sta affrontando, la partecipazione alla funzione religiosa sarà ovviamente limitata, in modo da permettere l’accesso alla struttura nel rispetto del distanziamento tra i presenti (https://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638#zone – “Le funzioni religiose con la partecipazione di persone si possono svolgere, purché nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo con le rispettive confessioni”). Su richiesta della famiglia, coloro che volessero compiere un gesto simbolico di vicinanza, potranno effettuare una donazione all’Associazione Roberto Farini – ONLUS per la Gastroenterologia (https://associazionefarini.it) Bonifico Bancario: INTESA SANPAOLO – PADOVAIBAN:  IT 09 K 03069 09606 100000008368SWIFT Code: BCITITMM (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola per l’acqua come bene comune: continua la sinergia con Acea

    Di Redazione Tre classi dell’istituto Guicciardini, 2 del Borgoncini, 2 del Baffi e 1 del Saponara hanno partecipato al 13° seminario online di Volley Scuola 2021, dedicato all’acqua come bene comune da proteggere. Gli studenti, nell’incontro coordinato dalla voce storica del progetto, Alessandro Fidotti, hanno appreso il ciclo dell’acqua, l’importanza di questa risorsa per il pianeta e l’utilizzo che ne viene fatto in una grande città come Roma. Una tematica che il Comitato Regionale presieduto da Andrea Burlandi ha sempre sposato per sensibilizzare i giovani su un’educazione sportiva a 360 gradi, dentro e fuori dal campo. A illustrare queste tematiche sono stati i relatori di Acea, partner che accompagna la FIPAV Lazio dalla 2a edizione di Volley Scuola, nel lontano 1995: Pier Francesco Pugliese (Responsabile Presidio Tecnico – Direzione Operazioni – Acea Ato2 Spa) e Patrizia Spisso (membro del team Waidy –  Supporto Operativo – Acea Ato2 Spa). La lezione, ispirata dai valori comunicati nella Giornata mondiale dell’acqua, ha fornito elementi e spunti di riflessione per i tradizionali concorsi della manifestazione, ai quali possono partecipare tutti gli studenti delle scuole medie e superiori. Decine di lavori (Raccontaci Volley Scuola, Click and Volley, Comics on the net, uso consapevole dell’acqua e donazione del sangue) sono già pervenuti alla commissione che, come ogni anno, premierà i migliori contributi. Domani, venerdì 9 aprile, il Volley Scuola in DAD raddoppia: alle ore 11.00 e alle ore 16.00 in programma due seminari su bullismo e cyberbullismo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO